Per cominciare.. e»2 a3 Ascoltate le parole scritte dai vostri compagni e chiedete di spiegarvi quelle che eventual-mente non conoscete. Lavorate in coppia. Che cosa pensate delle seguenti situazioni? Mettetele in ordine, dalla migliore (1) alia peggiore (6) e motivate le vostre risposte. a. Fare un lavoro che non si ama b. Lavorare 12 ore al giorno c. Rimanere disoccupati a lungo d. Lavorare in un altro paese e. Dover cambiare spesso lavoro f. Avere un lavoro temporaneo e senza contratto A Ascoltiamo A 1 Ascoltate le esperienze professionali di due persone e prendete appunti. Che somiglianze o ) • differenze potete trovare? Confrontatevi con i compagni. 53 edizioni Edilingua Progetto italiano 3 CD! 2 Ascoltate di nuovo e indicate le quattro affermazioni presenti. 1. Per una donna ehe lavora, fare un figlio puô essere un rischio. 2. Fatima ha avuto due gemelli. 3. Durante la maternita, Fatima ha guadagnato meno di quanto le spettava. 4. Fatima non ha lavorato sempře nello stesso luogo. 5. Tornata al lavoro, ha avuto problemi per reinserirsi nell'azienda. 6. II mondo del lavoro ě spietato per chi studia Scienze ambientali. 7. Matteo non fa un lavoro coerente con i suoi studi. 8. Barcellona ě una cittá piena di opportunitá di lavoro. Nel vostro Paese il lavoro precario ě una realtä diffusa? Che ne pensate? B Comprensione del testo 1 Questi sono i titoli di tre testi che leggeremo. Di cosa tratta ciascuno, secondo voi? Meglio ricercatrice o cameriera? Laureato e (per vivere) facchino Economia e 950 euro al mese 2 Leggendo la prima riga di ogni testo potete individuarne il titolo? A Ho 30 anni e mi sono sempře occupata di ricerca scientifica. A 23 anni (quindi in corso) mi 2 sono laureáta in biologia con 110 e lode e mťottima tesi dalla quale sono stati ricavati tre arti- coli, pubblicati su riviste internazionali. Poi ho vinto un dottorato di ricerca e subito dopo 4 sono partita per 1'estero. Ho lavorato in Svezia per quasi quattro anni, ho pubblicato 8 lavori e imparato moltissimo. Da due anni sono tomata in Italia e lavoro alPuniversitá. Io lavoro per 6 otto ore al giorno (in realtá sono un po' di piú), circa 160 ore al mese, guadagnando 1.150 euro (per quanto riguarda la mia pensione ho dovuto provvedere privatamente). Se divido 8 1.150 per 160 viene circa 7,2 euro, la cifra che io guadagno ogni ora. Oggi la signora che viene ad aiutarmi a fare un po' di pulizie in casa mi ha chiesto 8 euro alPora. Che faccio? 10 Cambio lavoro? B Mi ritengo una giovane insoddisfatta... e vi assicuro che questo ě un sentimente comu-2 ne a tutti i miei coetanei. Sono una ventisettenne, laureáta in economia, con una spe- cializzazione e con una qualifica professionale. Ma oggi i titoli non bastano, tanto che 4 nonostante un buon curriculum arricchito anche da esperienze professionali mi ritro- vo a fare un lavoro per il quale mi sarebbe bastato il solo diploma: guadagno 950 euro 6 al mese da cui vanno detratte le spese del trasporto. Come si puó essere contenti, quan- do si studia e il titolo vale meno di niente e quando si guadagna il minimo per vivere? 54 c L'accesso alle Ubere professioni ě sempře stato arduo e doloroso. Porto la 2 mia ormai remota esperienza in cui, dopo una laurea conseguita con 110 e lode e pubblicazione della tesi, per potermi mantenere dopo circa otto ore 4 di lavoro gratuito presso un noto studio professionale, provvedo a ricerca-re il mio sostentamento consegnando a domicilio delle bottiglie ďacqua 6 minerále con un vecchio Apecar e facendo il facchino presso il mercato ortofrutticolo, dalle tre alle sei del mattino. Superato 1'esame di Stato, ho 8 avviato uno studio insieme a un altro collega per scoprire, circa due anni dopo, che il lavoro svolto non riusciva a coprire le spese. Chiudemmo lo 10 studio ed entrambi ricercammo e trovammo un impiego in banca. Ora sono dirigente di un grande gruppo creditizio nazionale con grosse sod-12 disfazioni economiche e professionali, ma con il rammarico di non aver potuto, pur con la miriade dei sacrifici fatti, esercitare la professione per 14 cui mi ero preparato. tratti da Profondo Italia, edizioni Buř 3 Indicate a quale těsto si riferiscono le seguenti informazioni. 1. Si chiede se abbia sbagliato mestiere. 2. II suo stipendio attuale e abbastanza alto. 3. All'universitä non ha perso tempo. 4. Non ha lavorato solo in Italia. 5. Potrebbe guadagnare lo stesso anche senza laurea. 6. La prima esperienza professionale non e stata molto felice. 7. Crede che molti altri la pensino allo stesso modo. 8. Ha finito l'universitä molti anni fa. C Riflettiamo sulla grammatica 1 Nel primo (riga 2), secondo (righe 5 e 6) e terzo testo (righe 13-14) ci sono pronomi relati-vi preceduti da una preposizione. Che cosa sostituiscono? 2 Costruite una fräse con un pronome relativo preceduto da una preposizione. N> 1 -2 Ö Riflettiamo sul testo 1 Delle due alternative proposte, quale esprime meglio il significato che hanno nel testo le parole in blu? ...1.150 per 160 viene circa 7,2 euro... (A8): a. fa, b. arriva a ...non bastano, tanto che nonostante un buon... (B3): a. infatti, b. al contrario ...sarebbe bastato il solo diploma... (B5): a. un solo, b. solamente il ...Porto la mia ormai remota esperienza... (Cl): a. dimostro, b. racconto ...pur con la miriade dei sacrifici... (C13): a. nonostante, b. a causa di 55 Progetto italiano 3 Scegliete tre delle espressioni nel riquadro e costruite delle f rasi. in realtá {Ab), per quanto riguarda {Al), vi assicuro (Bl), meno di niente (B7), a domicilio (C5), pur (C13) E Lavoriamo sul lessico 1 Completate le frasi con le parole adatte. 1. Ě bastato un..........................di lavoro per convincere il direttore che ero la persona giusta per quel........................... ufficio colloquio posto impegno dialogo 2. - Signorina, ha molti.........................., ma purtroppo cerchiamo una persona con una.................... ..........maggiore. requisiti salario pratica studi esperienza 3. Pověro signor Baldi: ě stato..........................due anni prima di andare in..........................! pensione assunto licenziato ferie promosso 4. Marta ha trovato..........................presso una grande.........................italiana che produce mobili. lavoro agenzia ditta filiale mestiere 5. 11..........................ha promesso a tutti un aumento di..........................! II motivo? La sua squadra ha vinto il campionato! capo stipendio retribuzione collega denaro Lavorate in coppia. Completate le frasi con le parole opportune (3 sostantivi, 1 aggettivo, 1 avverbio), deriváte da quelle date sotto alia rinfusa. sacrificare accedere qualificare scienza temporaneo 1. Oggi, grazie ai progressi della ricerca......................................, si possono curare molte malattie. 2. Lo so che non ě proprio il lavoro che sognavo, ma.....................................sono costretto a farlo. 3. Se uno ha degli obiettivi nella vita, deve fare dei...................................... 4. Nessuno aveva.....................................al computer del ministro, eppure il disegno di legge ě stato diffuso su Internet! 5. Per esercitare certi mestieri bisogna superare un esame e ottenere la..................................professionale. J1 Parliamo e scriviamo Role-play 1 Cos'e per voi un "buon lavoro"? Quali caratteristiche deve avere? 2 Ě meglio essere lavoratori dipendenti o lavorare in proprio? Quali sono i pro e quali i contro? 3 In Italia, lavorare per l'amministrazione pubblica ě un sogno di molti; anche nel vostro Paese? A voi piacerebbe? 4 Situazione. Immaginate di svolgere un colloquio di lavoro per un posto di receptionist in un grande albergo. Nel corso della conversazione, scoprite che ľazienda vi sta offrendo un impiego preca-rio, a tempo determinate, e in un'altra cittä. Protestate per il tempo perduto. 56