J Come é ingiusta la parita * Unitá Progetto italiano 3 Per com 1 A ehe cosa vi fa pensare il termine "parita"? 2 Secondo voi, esiste parita tra uomo e donna in tutti i settori delia vita? Scambiatevi idee. 3 Lavorate in coppia. Osservate nel testo le parole in blu e dividetele in 3 gruppi secondo un nesso logico. Di ehe cosa tratta ľarticolo, secondo voi? Come ě ingiusta la parita Tre italiane su died hanno un lavoro. Pochissi-me in confronto agli uomini e alle altre donne eu-ropee. Cosa impedisce alle italiane di farsi largo nel lavoro? Le leggi che dovrebbero garantire le 5 cosiddette pari opportunitá non hanno forse spianato il cammino? A qualcuno ě addirittura venuto il sospetto che lo abbiano ostacolato. Insomnia, che certe regole siano un pericoloso boomerang. Sentite qui. "II rischio ě che il siste- 10 ma che ci dovrebbe tutelare, penso per esempio al periodo di maternita o alle assenze per la ma-lattia di un figlio, sia cosi rigido da non far venir voglia di assumere una donna" dice Antonella Maiolo, presidente del Comitato pari opportunitá 15 del Comune di Milano. Ad ascoltare certe esperienze verrebbe da pensare che il sospetto sia piú che giustificato. Quante storie sentite tra una chiacchiera e I'altra nascondono in realtá episodi gravissimi. Come 20 questa. "Appena laureáta ho perso due occasio-ni di lavoro perché ero giá sposata e, quindi, un giorno avrei fatto un figlio" racconta Lucia Pic-cini. "Durante uno di questi colloqui mi ě stato detto che la gravidanza ě considerata il male 25 peggiore per I'azienda. Mettetevi nei miei panni." In alcuni casi ci si trova di fronte a un ricatto di-sumano: un bambino o il posto. La gravidanza resta un tabu Storie ancora piu clamorose se finiscono sulle 30 cronache dei giornali. Come quelle di imprese che sottopongono a test di gravidanza le donne che si presentano al colloquio. Due anni fa un magistrato di Torino apri un'inchiesta contro un medico che aveva eseguito gli esami per conto delle aziende. II medico ha dovuto pagare cin- 35 quemila euro di multa per aver violato la legge sulle pari opportunitá. Insomma, malgrado le donne italiane mettano al mondo solo un figlio a testa, per le imprese la gravidanza resta un tabů. E continua a far paura 40 la legge 1204. Quella che obbliga la lavoratrice a stare a casa due mesi prima e tre mesi dopo il parto con un'indennita pari all'80 per cento dello stipendio. E concede alle neo mamme il diritto ad altri sei mesi di aspettativa facoltativa per al- 45 levare il bambino, anche se col 30 per cento del-la retribuzione. Ma non ě una questione di soldi. L'indennita di maternita non ě un costo in piu: viene pagata attraverso i contributi che I'imprenditore versa 50 per tutti i dipendenti, uomini e donne. E allora perché, come denuncia Anna Maria Parente, re-sponsabile del Coordinamento femminile della CISL, "a molte durante il colloquio d'assunzione vengono poste domande assolutamente illegali 55 come: Avete intenzione di sposarvi e fare figli?". La veritá ě che il datore di lavoro mal sopporta di rimpiazzare la lavoratrice e addestrare un sosti-tuto. "Per una piccola impresa ě un guaio" dice Maurizio Riccardi, titolare di una ditta edile di 60 Napoli. "Quando su died dipendenti una va in maternita scombussola tutto". tratto da Donna Moderna 86 Come ě ingiusta la parita Unita A Comprensione del testo 1 Leggete il testo e indicate le affermazioni corrette fra le tre proposte. 1. Le donne vengono assunte di meno perche a) non esiste una legge che le protegga b) la legge le protegge troppo c) la legge protegge soprattutto gli uomini 2. Molte ditte non assumono donne che a) aspettano un bambino b) hanno giá figli c) faranno figli in futuro 3. Ci sono perlino ditte che a) impongono il test di gravidanza alle loro impiegate b) impongono il test di gravidanza alle candidate c) offrono test di gravidanza gratuiti alle loro dipendenti 4. Secondo la legge 1204, le neo mamme a) sono costrette a non lavorare per cinque mesi b) sono costrette a tornare al lavoro subito dopo il parto c) possono prolungare l'aspettativa, senza essere pagate 5. Se un'impiegata rimane incinta in una piccola impresa a) aumentano molto i contributi da versare b) quando torna al lavoro deve essere riaddestrata c) si creano problemi organizzativi Date al testo un titolo alternative Ü Riflettiamo sul testo UFHCIO DELLA CoNSIGUERft Dl PARITÄ CONCIUAZION TRA VITA FAMILIÄRE EVITALAVORATIVA Misurefinanziarie a Sostegno delta flessibilitä d'orario previste dall'art.9 L. 53/2000 1 Le frasi che seguono corrispondono ad altre presenti nel testo: quali? aprirsi la strada (3-8):.................................................................. facilitare il percorso (5-10):.................................................................. al mio posto (24-28):.................................................................. indagare su un reato (30-35):.................................................................. imprenditore (59-62):.................................................................. Riformulate le frasi, senza alterarne il significato, iniziando con le parole date. tre italiane su dieci (1): il.......................... in confronto agli uomini (2): rispetto...... a qualeuno ě venuto il sospetto (6-7): c'ě appena laureáta (20): dopo........................ A CONCILIARE SONO FAMIG-LLA &IM>LE£ E LAVORO. DIÍ.OCCL>PATA 87 «gitale-edizioni-edilingj