LEZIONE 10 MEDIJ: Parliamo di me (una breve presentazione) LETTURA: … semplici passi per presentarsi ad un colloquio di lavoro Stai facendo centinaia di colloqui, ma nessuna azienda ti ha mai ricontattato? Stai perdendo ogni speranza di trovare il lavoro che hai sempre desiderato? Non gettare la spugna… Ti basta solo qualche piccolo accorgimento facile e veloce, ma allo stesso tempo essenziale per presentarti al meglio al tuo colloquio di lavoro. 1 – Innanzi tutto è importante cercare qualche informazione maggiore rispetto all’azienda presso la quale si andrà a sostenere il colloquio. Conoscere la storia, il prodotto, gli obiettivi e la “policy” (politica) dell’azienda stessa è molto importante, perché ti aiuterà a destreggiarti tra le domande del “responsabile HR” con più consapevolezza e sicurezza. 2 – Vestiti in modo adeguato, perché, anche se il vestito non fa il monaco, la persona che ti intervisterà si farà un’idea di te nei primi 20 secondi e l’abbigliamento rappresenta sicuramente una delle caratteristiche più visibili a primo impatto. Porta con te una cartelletta portadocumenti, magari di pelle (molto business like), nella quale inserirai ordinatamente tutti i tuoi documenti: CV, lettere di referenze ed eventuali progetti che hai portato a termine durante le tue esperienze professionali pregresse. 3 – Arriva all’appuntamento con una decina di minuti in anticipo rispetto all’orario prefissato. La puntualità è un ottimo punto a tuo favore, ma mi raccomando non esagerare. Mezzora di anticipo è decisamente troppo. L’ufficio è un organismo vivente, con orari prefissati e agende molto strette; cambiare questi programmi potrebbe indisporre la persona che ti dovrà intervistare… 4 – Non presentarti mai ad un colloquio con una madre, un fidanzato o un amico. Potrà sembrare un consiglio banale, ma questo è uno sbaglio che molti, inconsapevolmente, commettono. Dimostrare di essere “self-confident” è una delle prime armi utili al successo, e presentarsi con un parente come cane da guardia non è proprio sintomo di maturità e indipendenza! 5 – Mantieni sempre il contatto visivo con la persona con la quale sosterrai il colloquio, sfoggia il tuo sorriso migliore e dimostra la tua cortesia e disponibilità senza mai apparire esagerato. Cerca di sembrare spontaneo, anche se avrai preparato a casa un piccolo discorso di presentazione. 6 – Dimostra come la tua esperienza e le tue capacità siano un valore aggiunto per l’azienda, e come le tue idee siano in linea con i loro obiettivi; le ricerche che avrai portato a termine in merito alla “policy aziendale” ti saranno molto d’aiuto in questa fase…….. IL MOTTO: Se sorridi, la vita ti sorride! http://news.talentmanager.com/2013/05/31/10-semplici-passi-per-presentarsi-ad-un-colloquio-di-lavor o/ DOMANDE. RISPONDETE IN CLASSE: - DI CHE COSA PARLA IL TESTO? - COSA CONSIGLIANO DI FARE DURANTE UN COLLOQUIO DI LAVORO? - COME VI COMPORTERESTE VOI DURANTE UN COLLOQUIO DI LAVORO? - AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA AGGIUNGERE? ATTIVITA’ IN CLASSE: FAI UNA BREVE PRESENTAZIONE SIMULANDO UN COLLOQUIO DI LAVORO RIPASSO: IL CONDIZIONALE (indica la condizione necessaria allo svolgimento dell’azione oppure indica un semplice desiderio o un’intenzione, e un dubbio, una notizia non confermata e di cui si dubita, e una richiesta cortese, e dare un consiglio, esprimere un’opinione) ESEMPI: 1- Oggi (io) vorrei ordinare al bar qualcosa di fresco come una spremuta d’arancia. 2- Questo sabato (tu) saresti ancora disponibile ad accompagnarmi a fare spese? 3- Antonio andrebbe al mare oggi, purtroppo piove! 4- Io e mia sorella metteremmo in ordine la nostra camera, ma non abbiamo tempo! 5- Tu e Luigi comprereste subito una nuova macchina, ma non avete ancora risparmiato abbastanza. 6- I ragazzi farebbero volentieri a meno di studiare, ma purtroppo è una cosa necessaria. 7- Avrei voglia di un gelato al cioccolato, potresti per favore comprarmelo? 8- Sarei curiosa di sapere cosa hai deciso di fare. Secondo me, dovresti cercarti un nuovo lavoro. 9- Potreste cortesemente dirmi cosa è successo ieri? 10- Domani ti andrebbe di fare una gita al mare con me? Sapresti indicarmi la migliore spiaggia della zona? 11- Secondo il servizio meteorologico oggi dovrebbe piovere tutto il giorno ma ora è uscito il sole! 12- Secondo le previsioni del tempo domani sarebbe una giornata di sole. ATTIVITA’ IN CLASSE: AGGIUNGETE VOI QUALCHE ESEMPIO. ESERCIZI: Scegli la frase che contiene la forma corretta del modo condizionale. A- Scusatemi, mi diceste dov'è la fermata dell’autobus? B- Scusatemi, mi direste dov'è la fermata dell’autobus? A-Vederei volentieri un film con te stasera. B- Vedrei volentieri un film con te stasera. A-Vorrei andare al mare domani. B- Volerei andare al mare domani. A-Saremo felici di partecipare alla vostra iniziativa culturale. B-Saremmo felici di partecipare alla vostra iniziativa culturale. A-Sarebbe bello rivedersi di nuovo il prossimo anno. B- Sarebe bello rivedersi di nuovo il prossimo anno. A-Non credo che quei ragazzi saperebbero tornare a casa da soli di notte. B- Non credo che quei ragazzi saprebbero tornare a casa da soli di notte. A- Non andrei mai in vacanza con lei. B- Non anderei mai in vacanza con lei. A-Berremmo volentieri un altro bicchiere di birra con voi. B- Beveremmo volentieri un altro bicchiere di birra con voi. RIPASSO: NOMI ALTERATI: SUFFISSI USATI PER ALTERARE LA DIMENSIONE : PICCOLO-DIMINUTIVO, GRANDE – ACCRESCITIVO, IL VALORE – VEZZEGGIATIVO, , NEGATIVO-PEGGIORATIVO) DIMINUTIVI INO /A - macchina-macchinina, formica-formichina ETTO / A - camera-cameretta, cuccia-cuccetta ICCIOLO /A – porto –porticciolo (piccolo porto) OLO / A - montagna-montagnola ACCRESCITIVI ONE / A – mano-manona, cane-cagnone, donna-donnone (grossa donna) PEGGIORATIVI ACCIO / A - cappello – cappellaccio (brutto cappello) AGLIA – gente – gentaglia, brodo – brodaglia (cattivo) UNCOLO / A – ladro – ladruncolo (ladro non esperto) UCCIO / A – avvocato - avvocatuccio VEZZEGGIATIVI UCCIO / A - caldo – calduccio (caldo piacevole) OTTO / A – passero – passerotto (piccolo passero) DIMINUTIVI ELLO / A - albero – alberello (piccolo albero) ICELLO / A – vento - venticello OLINO / A – sasso – sassolino, cane-cagnolino ACCRESCITIVI ACCHIONE / A – furbo-furbacchione, macchina-macchinone (grande macchina) PEGGIORATIVI ASTRO / A – dolce – dolciastro (troppo dolce) UCOLO / A – poeta – poetucolo (cattivo poeta) ICIATTOLO / A – fiume – fiumiciattolo (piccolo) VEZZEGGIATIVI UZZO / A – pietra – pietruzza (piccola pietra) ACCHIOTTO / A – lupo – lupacchiotto, orso – orsacchiotto (piccolo cucciolo di orso) FORME IRREGOLARI DI COMPARAZIONE: COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E SUPERLATIVO I DIVERSI MODI DI USARE I COMPARATIVI E SUPERLATIVI: GRANDE – La borsa è grande e spaziosa. Ho un fratello più grande di me di due anni. Ho un fratello maggiore. Ho una borsa grandissima, direi enorme. Oggi ho fatto il massimo per vincere la maratona. PICCOLO - La borsa è piccola e scomoda. Ho un fratello più piccolo di me di un anno. Ho un fratello minore. Ho una borsa piccolissima e non entra niente dentro. Oggi ho fatto il minimo per vincere la maratona. ALTO – Aldo è alto due metri di altezza. Aldo è più alto di Luigi. Oggi la temperatura è superiore rispetto a ieri, è sopra lo zero. Aldo è altissimo. Dante Alighieri è considerato il sommo poeta del primo Umanesimo. BASSO - Luigi è basso, misura un metro e cinquanta centimetri. Luigi è più basso di Aldo. Oggi la temperatura è inferiore rispetto a ieri, è sotto lo zero. Luigi è bassissimo. Quest’uomo è considerato un tipo di infima reputazione. INTERNO – All’interno della scatola si trova un regalo. La parte più interna della scatola è di color blu. Il paziente soffre di un complesso interiore e psicologico da anni. Questa casa è intima e confortevole. Ti presento un mio intimo amico, si chiama Aldo. ESTERNO- All’esterno della casa si trova un giardino. La parte più esterna della casa è il cancello d’ingresso. Dall’aspetto esteriore quest’uomo sembra malato. Il suo comportamento estremo non promette niente di buono. Le temperature sembrano oggi estreme, superano i venti gradi sotto lo zero. Aldo è buono di cuore. Luce è cattivo con gli altri. (aggettivo) BUONO / A CATTIVO GRANDE PICCOLO ALTO BASSO INTERNO (dentro) ESTERNO (fuori) Aldo è più buono / migliore di Luca. Aldo è meno cattivo di Luca. (comparativo di maggioranza tra 2 termini di confronto) Più buono / a – Migliore Più cattivo - Peggiore Più grande – Maggiore (fratello maggiore) Più piccolo – Minore (fratello minore) Più alto - superiore Più basso - inferiore Più interno - interiore Più esterno - esteriore Aldo è il più buono di tutti. (superlativo relativo) Aldo è buonissimo / ottimo. (superlativo assoluto) Buonissimo / a – Ottimo / a Cattivissimo – Pessimo (caffè pessimo) Grandissimo – Massimo Piccolissimo – Minimo Altissimo – supremo, sommo Bassissimo – infimo Intimo Estremo Molto / a, assai, tanto,parecchio Non ci vediamo da parecchio tempo. Oggi sono assai stanco / arcistanco. Ho mangiato così tanto da sentirmi male. Ho molta sete e ho voglia di una coca cola! Arci, iper, stra, extra, super (arcistufo, iperattivo, straricco, extracaro, superuomo) Sono arcistufo di sentire le tue lamentele, cambiamo discorso. Questo personaggio del film è un superuomo pieno di poteri speciali. Quest’uomo è iperattivo e non si ferma un attimo. La macchina è extracara, solo una persona straricca può permettersela. SINONIMI E CONTRARI: Indagine Delitto Appalti Muratore Edilizia Pena Rendersi conto di qualcosa Precorrere i tempi Crollare Franare Colpire Truccare Fare trucchi Mascherare qualcosa Smascherare Girare Svelare il segreto Istituzione scolastica Compagni di banco, di lavoro Fare compagnia a qualcuno Fare il proprio dovere Impresa edile Esaminare Prendere in esame Scegliere, fare, frequentare, mollare, abbandonare l´universita´ Colloquio di affare, di lavoro Cogliere l´attimo che fugge via