LEZIONE 12: MED44 IJ : LE VACANZE E RIPASSO GENERALE LETTURA: CONSIGLI PRIMA DI PARTIRE IN VACANZA… 1) EVITARE LA SIMBIOSI Che viaggiate in gruppo, in coppia o in famiglia, avere del tempo per stare con se stessi è fondamentale. Serve a mettere in ordine le idee, a rilassarsi, a ritrovarsi. Negarsi qualche piccolo spazio di solitudine – magari perché il compagno/a o gli amici potrebbero prenderla male – non fa che acuire le possibilità di litigio. Ogni relazione, anche la più realizzante, ha momenti di condivisione e momenti di ritiro. 2) COMUNICARE LE PROPRIE EMOZIONI IN MANIERA ONESTA E ASCOLTARE QUELLE DEGLI ALTRI Un viaggio o una vacanza sono momenti in cui si passa molto tempo assieme; si tratta, per questo, di occasioni in cui “le bugie hanno le gambe corte”. Siate onesti su come vi sentite, su cosa provate, su se una cosa vi piace o meno, e accettate che gli altri facciano altrettanto. Se una cosa non vi piace, non è la fine del mondo e la vacanza non è per nulla rovinata. Comunicarlo in maniera gentile (prima che il fastidio divenga ira funesta) è un buon modo per creare fiducia e sicurezza relazionale. 3) COMBATTERE EVENTUALI DIFFICOLTA' INVECE DI LIMITARSI ALLA LAMENTELA Ci sono momenti, durante l'anno, così difficili e stressanti che viene naturale pensare alle vacanze come una dorata oasi protetta dove tutto sarà perfetto e come per magia ritroveremo il nostro equilibrio e la nostra felicità. Passando dal sogno alla realtà, però, si possono verificare inconvenienti e difficoltà che in molti casi possono essere vissuti come piccole tragedie. Non arrendetevi ai contrattempi, ma combattete per conquistare la vostra oasi di pace. Prima di partire, intanto, informatevi bene sul luogo dove state per andare, così da evitare di fare scelte incompatibili con i vostri desideri. http://www.osservatoriooggi.it/rubriche/utility/8745-fasano-decalogo-buone-vacanze-estive#sthash.FS FgROLl.dpuf RIFLESSIONE SUL TESTO: 1- Con quali consigli siete d’accordo? 2- Quali consigli per le vacanze proponete? 3- Trovate parole relative al tema delle vacanze 4- Trovate i verbi relativi al movimento 5- Quali di questi verbi indica un ordine? 6- Quali di questi verbi sono riflessivi? GLI AGGETTIVI E I PRONOMI INDEFINITI Molte rondini erano partite, altre si preparavano a partire in fila, sull’orlo del fiume: alcune girate con il becco, altre con il dorso, in modo che le piccole code biforcute e i piccoli petti bianchi si alternavano. Lanciavano nell’aria calma dei richiami ed ecco giungere qualche compagna ritardataria. All’improvviso, come sollevate da un colpo di vento, tutte le rondini si alzarono con un gran frullo di ali. (Adattamento da Gabriele D’Annunzio, L’innocente, Mondadori) I PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI indicano: • una quantità non esattamente precisata (esempio: POCO, TANTO, MOLTO, NIENTE, TUTTO) • un’unità che non vogliamo definire in modo particolare (es.: UNO, OGNUNO, CHIUNQUE) • una qualità riferita in senso generale (es.: QUALUNQUE = QUALSIASI) •Alcuni indefiniti possono riferirsi sia a persone che a cose (es.: UNO, OGNUNO, NESSUNO) • Altri indefiniti si riferiscono solo alle persone (es.: QUALCUNO, CHIUNQUE) •Altri ancora si riferiscono solo a cose (es.: NULLA = NIENTE) ESEMPI: AGGETTIVI INDEFINITI Ho ricevuto qualche cartolina da Mario = Ho ricevuto alcune cartoline da Mario. Ogni anno passiamo le vacanze in montagna o al mare. Mi piace qualunque tipo di frutta e verdura. Comprerò un altro dolce per la nonna domani. Ho parecchi dischi e vinili di musica classica a casa. Non desiderare le donne altrui. In questo periodo ho molti progetti per il lavoro. ESEMPI: PRONOMI INDEFINITI Nessuno vuole venire alla presentazione del libro con me. Ho visto un tale con un buffissimo vestito a pallini. Non ho niente da aggiungere, ho finito il discorso per ora. Mario ha parecchio da fare al lavoro. Conosci qualcuno che parla bene il tedesco? Chiunque apprezza la cucina italiana, è il benvenuto in casa mia! Ciascuno di noi conosce il proprio dovere e i propri diritti. Vuoi qualcosa da mangiare o da bere? ESERCIZIO: Completate le frasi: 1. In quel centro commerciale non abbiamo comprato ......................... perché era .................... troppo caro. 2. Quando ascolto la radio, ormai capisco quasi .......................................... programma. 3. Avete .......................................... di interessante da leggere? 4. Ci sono .................. persone che amano la cucina italiana, ma .................. preferiscono la cucina francese. 5. Chi è l’autore di questo romanzo? Un .......................... Andrea Camilleri, lo conosci per caso? 6. Non hai .......................... rimorso per quello che hai fatto ieri al tuo amico? 7. Dovrei comprare un piccolo regalo per il mio amico ma non ho .......................... idea. 8. In .......................... città italiana puoi trovare dei veri capolavori d’arte. 9. Ho assistito a una brutta lite per strada, ma per fortuna .......................... è rimasto ferito. 10. Siamo usciti presto dalla sala conferenze perché c’era .......................... gente. SCEGLETE L’AGGETTIVO O IL PRONOME INDEFINITO CORRETTO: 1. QUALUNQUE - CHIUNQUE - QUALCHE persona può svolgere questo lavoro bene se si impegna! 2. Davanti alla chiesa c’era TUTTA - TANTA PARECCHI gente vestita di nero. 3. UNO - UN TALE - CIASCUNO di voi è responsabile dei propri progetti e non può delegare ad altri! 4. Mario ha NESSUNO - TROPPI - TUTTI pensieri per la testa e non riesce a dormire la notte. 5. Se posso esserti utile in ALCUNE - QUALCHE - MOLTA modo, conta pure su di me, ti aiuterò. 6. QUALUNQUE - CERTE - CHIUNQUE persone pensano di poter fare sempre come vogliono, ma non è sempre possibile. RIPASSO DEL LESSICO Elencate almeno 10 parole relative a ciascun tema affrontato: 1- LE FESTIVITA’: il Carnevale… 2- IL VIAGGIO - Continenti, paesi e città, luoghi non consigliabili a causa di guerre e malattie infettive: 3- IL TEMPO LIBERO: sport, cinema, teatro.. 4- UN NUOVO INIZIO: l’oroscopo, i mesi… 5- LA CRONACA: il telegiornale.. 6- LIBRI: i gialli, romanzi… 7- TELEFILM: serie poliziesche, episodi… 8- IL CINEMA: regista, attori… 9- LA SCUOLA: l’università.. 10- IL LAVORO: il colloquio di lavoro.. 11- LE VACANZE: riposo… 12- ESPRESSIONI: patti chiari, amicizia lunga, ESERCIZIO DI RIPASSO Elencate 3 esempi relativi a: - VERBI RIFLESSIVI e RECIPROCI - Il PASSATO PROSSIMO - L’ IMPERFETTO - Il FUTURO - NOMI COMPOSTI - NOMI ALTERATI - COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E SUPERLATIVO - IL CONDIZIONALE PRESENTE - AGGETTIVI INDEFINITI