MED44 IJ: LEZIONE 8 : FILM E TV ANDREA CAMILLERI E IL COMMISSARIO MONTALBANO Andrea Camilleri, Il commissario Montalbano. Le prime indagini, ed. Sellerio, Palermo 2008. ASCOLTO: CAMILLERI RACCONTA LA PIRAMIDE DI FANGO http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5269efd6-5fa5-4d62-a850-7cecae536d7b-montalb ano.html#p= LETTURA: LA PIRAMIDE DI FANGO Tratta dal romanzo di Andrea Camilleri È notte fonda e piove a dirotto. Un uomo, in mutande e canottiera, gravemente ferito, sanguinante, corre disperatamente su una bicicletta, fino a entrare in un cantiere che ormai è tutto un pantano. Con le ultime forze che gli restano, va a infilarsi in una grossa tubatura della condotta idrica in costruzione. È là che viene trovato cadavere, la mattina seguente. È stato ucciso con un colpo di arma da fuoco. Montalbano capisce che quell’uomo deve essere stato sorpreso nella notte, mentre dormiva; l’assassino gli ha sparato, lui ha cercato di fuggire con la bicicletta, si è nascosto in quella tubatura, ma la ferita era troppo grave ed è morto. Quindi doveva vivere nelle vicinanze del cantiere. Il commissario riesce dunque a trovare la sua abitazione e a identificarlo: si tratta del trentacinquenne Gerlando Nicotra, contabile della stessa impresa edile di quel cantiere dove è morto; viveva con la bellissima moglie tedesca, Inge. È un caso assai complesso, e strano, il commissario se ne rende subito conto: tanto per cominciare di Inge non c’è più nessuna traccia, sparita. Inoltre Gerlando e Inge non vivevano soli, come tutti credevano: nell’abitazione ci sono tracce di una terza persona, che stava là con loro, un uomo che nessuno conosce, probabilmente anziano. E nella casa vi erano anche delle pistole, sia nella camera dei Nicotra, sia in quella del misterioso ospite. Cosa assai sorprendente è che di questo “terzo uomo” non vi è alcuna impronta, indossava giorno e notte un paio di guanti di filo, e quindi è chiaro che si tratta di una persona schedata che non voleva farsi identificare. Si potrebbe pensare a un latitante, ma Montalbano non è affatto convinto di quest’ipotesi. Anche perché il caso Nicotra s’intreccia ben presto col tentato omicidio subìto da Saverio Piscopo, un muratore che aveva cominciato a parlare con la giornalista Lucia Gambardella delle irregolarit commesse dall’impresa presso cui lavorava. La Gambardella è una cronista coraggiosa e combattiva e da tempo lavora a un’inchiesta sugli appalti truccati a Vigata. L’edilizia è spesso il terreno fertile per accordi segreti fra politica e criminalità, ma il commissario capisce al volo che la donna ha messo le mani in qualcosa di molto, molto pericoloso e cerca in ogni modo di suggerirle cautela e di proteggerla. Si rende anche conto che, chi ha tentato di fare fuori Piscopo, ci proverà ancora e miracolosamente riesce a salvare il muratore da un nuovo attentato. Ormai è più che sicuro: la morte di Nicotra e i tentativi di uccidere Piscopo hanno a che fare con un enorme giro di corruzione e malaffare riguardante varie imprese edili della provincia. …. Montalbano, però, riuscirà a non cadere nei vari tranelli che gli vengono messi davanti, a smascherare falsi testimoni, false prove, false confessioni, e, con acume e coraggio, troverà il modo di penetrare all’interno di quella “piramide di fango” che pareva inespugnabile - un fango fatto di sangue, corruzione e malaffare - e ad arrivare finalmente al vertice, facendo così crollare una volta per tutte questa vasta e ingegnosa organizzazione criminale. http://www.montalbano.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-eb899420-2f7f-441a-a053-93d4c7e2d3 47.html LA TRAMA DEL LIBRO: http://sellerio.it/it/catalogo/Piramide-Fango/Camilleri/7535 Andrea Camilleri: La piramide di fango Sono giorni di pioggia a Vigàta, quegli acquazzoni violenti e persistenti che non danno requie, fiumane d’acqua scatenata che travolgono case e terreni lasciando dietro di sé un mare di fango. È in una di queste giornate che un uomo, Giugiù Nicotra, viene trovato morto in un cantiere, mezzo nudo, colpito da un proiettile alle spalle. L’indagine parte lenta e scivolosa, ma ben presto ogni indizio, ogni personaggio, conduce al mondo dei cantieri e degli appalti pubblici. RACCONTAMI IL TELEFILM O UN ALTRO FILM: SCHEDA CRITICA • Titolo de I film : • Regista: • Paese e casa di produzione: • Anno di produzione: GENERE • Indica se si tratta di un film western, giallo-poliziesco, musical, horror, d’avventura, di fantascienza, d’animazione, fantasy, comico, drammatico, sentimentale, film storico… • Eventualmente fonte letteraria: LA STORIA • Trama (in breve) · Indica se i fatti sono narrati; - secondo un ordine cronologico lineare; - interamente in flashback; - con alternanza di piani temporali (piano del presente, flashback, anticipazione di eventi futuri). · Luogo e tempo della vicenda: · In quale arco di tempo si svolge la vicenda (da…a……) · Protagonista (caratteristiche fisiche, psicologiche) PERSONAGGI: principali: secondari: MESSAGGIO •Esplicita il messaggio del film LINGUAGGIO •Analizza il linguaggio cinematografico (particolari inquadrature, movimenti della macchina da presa, effetti di luce, uso del colore, ritmo di narrazione…): Analizza la sceneggiatura (dialoghi, trama, personaggi…): Analizza la colonna sonora (musiche originale, brani già noti): GIUDIZIO PERSONALE •II film ti è piaciuto? E perché? • Quali episodi ti sono piaciuti di più? • Quali episodi ti sono piaciuti di meno? • Quale scena ti ha colpito molto e perché?