Okruhy otázek ke Státní závěřečné zkoušce NMgr. (filologie, učitelství pro střední školy) Dialettologia italiana 1. Sostrato, superstrato e adstrato. 2. Caratteristiche fonetiche, lessicali e morfologiche di una famiglia dialettale (a scelta). 3. Gli strumenti della dialettologia (Dizionari, Repertori, Atlanti). 4. Sociolinguistica del dialetto. 5. La classificazione dialettale (Dante, Ascoli, Merlo, Rohlfs). Lingua italiana 1. Il repertorio linguistico italiano e la variazione. 2. Il contatto italiano-dialetto. 3. La composizione del lessico italiano 4. La formazione delle parole 5. L’arricchimento del lessico (il prestito linguistico) Lessico e semantica dell’italiano 1. Semantica, Lessicologia, Lessicografia. 2. Il segno linguistico e le sue caratteristiche. 3. Campi semantici e rapporti fra parole: associazioni paradigmatiche e sintagmatiche. 4. L’analisi componenziale di tratti semantici. 5. Lessici, repertori e dizionari. Manuali di riferimento Marcato C., 2007, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino. Berruto G., 2014, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci. Aprile M., 2015, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Ježek E., 2005, Lessico: classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino. Dardano M., 2005, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli. Scalise S., 1994, Morfologia, Bologna, Il Mulino. Sobrero A.A. – Miglietta A., 2006, Introduzione alla linguistica italiana, Roma, Laterza.