Dialetto campano 1) La regione o Estensione -- 13 595 km^2 o Abitanti- 5 788 000 o eliminata dal Lazio a NW, dal Molise a N, dalla Puglia NE, dalla Basilicata a E, dal Mar Tirreno a W e a S o Province: provincia di Avelino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno o Capoluogo provinciale: Napoli 2 ) La storia o Abitanti originari: Gli Ausoni (Arunci) e dagli Opici o Verso l 'VIII sec. a C. l'invasione Greca o Nel VI sec. a C. occupata dagli Etruschi o Nella seconda met`a del V sec. a C. l' invasione dei Sanniti o Dopo le tre guerre sannitiche ( 343-290 a .C.) tutta la regione dominata dai Romani o Dopo la caduta dell' impero Romano d' Occidente occupata dai Goti e Bizantini o Dominazione longobarda (VI. sec.): la regione divisa tra il ducato di Benevento e la regione costiera centrale sotto il dominio dei Romani e Amalfi ducato indipendente o 1139 Napoli conquistata da parte dei Normanni o Nei sec. XII -- XIII parte del regno di Sicilia sotto il dominio degli Angioini o 1282 Napoli la capitale del regno di Sicilia o 1443-1504 lotte tra gli Angioini e gli Aragonesi o 1503 - 1707 sotto il dominio spagnolo o 1707- 1734 sotto il dominio austriaco o 1734 Carlo di Borbone re di Napoli o 1799 Repubblica Partenopea o 1806 -1815 sotto il dominio napoleonico o 1815 di nuovo parte del Regno delle due Sicilie o 1861 parte del Regno d' Italia 3) Il dialetto campano descrizione: A) Cambiamenti fonologici: Vocali ’ l'indebolimento o completa caduta di alcuni vocali finali ( soprattutto dopo le doppie) -- bello>bbielė, osso>uoss) ’ metafonia e>i : capelli > capilė, mesi > misė ’ dittongo o>uo: fuco > fuocchė, porte > puorti i>oi: sego>söivė, pelo > pöilė ( intorno a Pozzuoli) Consonanti o passaggio della b iniziale in v: bagno> vagno, bufalo> vufaro o raddoppiamento b >bb: bello > bbiellė, bottone> bbottone o l' agginta del suono a alla b iniziale : basca > abbasca o d > r: dente > rendė, domenica > rumenėca o ll> dd : collo > cuoddė, ll > gli: capello > capigliu, o senza cambiamento: quello> chillė o l semplice davanti a consonante: l> u o l> r:, saldare > saur`a, sard`a o g > gg :gatti > ggatt, galline > ggaddini o il cambiamento di consonante: gomito>vutė? o ga> a : gatta >attė, gallo > allė; ge> je: gentile> jentile, gelare > jėl`a o i suoni [bj], [fj] a [pj] > [j],[¹] a [kj]: bianco>janchė, fiamma > sciamma, piu >chiu o nd >nn: quando> quannė e mb> mm : piombo >chiummė o nt > nd, mp > mb, nc > ng : monte> mondė, rompere> rombė, ancora > angora B) Cambiamenti morfologici: o Articoli Articolo determinativo: si eliminano le consonanti e si fanno precedere dall'apostrofo: Il - 'o Lo - 'o, ll' La - 'a I - 'e Gli - ll' Le - 'e, ll' Quando la parola inizia con una consonante si usa la vocale: la mamma - 'a mamma la zia - 'a zia il nonno - 'o nonno la sedia - 'a seggia la corona - 'a curona Se la parola comincia con una vocale, su usa raddoppiare la "l": gli amici - ll'amice le anime - ll'anema gli orsi - ll'orse Articolo indeterminativo un - nu uno - no una - na un' -- n' Esempi: un amore - n'ammore un giorno - nu juorno una casa - na casa un'amico - n'amico Gli indeterminativi non si uniscono mai ad una preposizione, per cui diventano: dello - d''o della - d''a degli - d''e delle - d''e ecc.. c ’ caduta del -re- finale nell' infinitivo: vedere >vede ’ condizionale finisce per -- ķa- : cantarķa ’ aggettivo possessivo si pone dietro il nome: la casa mia 4) La Letteratura ’ Placito di Capua (960) ’ Guido Giudice delle Colonne -Storia della distruzione di Troia (14 sc.) ’ Loyse de Rosa - Ricordi ’ Ferraiolo -Cronaca ’ Giulio Cesare Cortese- La Vaiasseide, La Tiorba a taccone ’ Giambattista Bassile - Lo Cunto de li Cunti, ovvero lo trattenimiento de le piccerille ’ Salvatore di Giacomo ’ Eduardo de Filippo - Farmacia di turno, Natale in casa Cupiello , Napoli milionaria Viene! "Viene! Quanno te guardo 'a vocca 'e fravula lucente 'e sole ca me fa 'mpazz`i! Quanno te vedo n'ata vota 'e ridere! Quanno me credo ca me dice s`i! Quanno te parlo! Quanno te cunzidero comm'a na cosa prezziosa e amata comm'a na santa int'a nu scaravattolo, na perla ca m'avessero arrubbata! Sto cc`a, sto nchiuso a sbari`a, penzannote, e me ricordo sulo 'e juorne belle. M''e dato tanto ammore! E nun se scordano pe cient'anne 'e tempeste, 'a luna, e 'e stelle! T'aggio date 'e cchiu belle 'e tutt''e spaseme! Aggio pruvato 'a freva d' 'a pazzia! Nfi 'a doppo 'a morte, sempe l'aggia dicere: Si stata 'o sciore 'e chesta vita mia!" Ferdinando Russo: Le poesie, 1984 Vieni! "Vieni! Quando ti guardo la bocca di fragola, / lucente di sole che mi fa impazzire! / Quando ti vedo un'altra volta ridere! / Quando credo che mi dica s`i! / Quando ti parlo! Quando ti considero / come una cosa preziosa e amata, / come una santa in un tabernacolo, / una perla che mi avessero rubata! / Sto qui, sto chiuso a delirare, pensandoti, / e mi ricordo solo i giorni belli. / Mi hai dato tanto amore! E non si scordano / per cento anni le tempeste, la luna, e le stelle! / Ti ho dato i piu belli di tutti i miei spasimi! / Ho provato la febbre della pazzia! / Fino a dopo la morte, sempre dovro dirlo: / sei stata il fiore di questa vita mia." (Traduzione di G.Spagnoletti e C. Viviani) 2) Arbere e figli s'adderezzano sulo quanno so'piccerille 3) Nun se sape tene tre cicere mmocca 4) A femmena ciarliera e na mala mugliera