ESAME L’esame, esclusivamente orale, prevede la conoscenza degli autori trattati (brevi cenni biografici, poetica, stile) e di alcuni testi degli stessi (analisi e commento, titolo dell’opera da cui è tratto il testo, cronologia dell’opera). Più precisamente: Leopardi -conoscenza generale del pessimismo dell’autore e della poetica dell’indefinito e del vago; -Dialogo di un venditore di almanacchi -Testi poetici: A Silvia. L’infinito oppure Alla luna Ungaretti In memoria, I fiumi, due altre poesie a scelta Montale Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola oppure Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Un’altra poesia a scelta Saba Una poesia a scelta Caproni Una poesia a scelta Penna Una poesia a scelta Merini Tre poesie a scelta