Breve storia del movimento femminista Siamo negli anni Settanta del ventesimo secolo e le femministe scendono in piazza per la prima volta separatamente dagli uomini. È l’8 marzo del 1972, la giornata internazionale della donna, e la manifestazione si svolge nella celebre Campo De’ Fiori di Roma, la piazza che ha visto il filosofo Giordano Bruno bruciato vivo per eresia dalla Chiesa dell’Inquisizione. Le donne sono quasi ventimila e appartengono a tutti gli strati sociali, a tutte le generazioni; sono accomunate dal desiderio di cambiamento, dall’esigenza di essere se stesse. Vogliono contare, non vogliono essere solo mogli e madri, vogliono addirittura la proprietà del proprio corpo, considerano il matrimonio “prostituzione legalizzata”. Ai lati della piazza vi è una massiccia presenza della polizia, che ben presto carica duramente le manifestanti e riesce a sgombrare la piazza. L’anno successivo il movimento femminista tace: ma ciò che voleva dire l’aveva detto e quella manifestazione sancirà una tappa fondamentale della storia del femminismo. Intanto, il 2 giugno del 1976, la repubblica compie trent’anni; se i tempi duri del dopoguerra sono lontani, sono invece alle porte quelli che allora e dopo saranno definiti gli anni di piombo. Ma dovrà passare ancora qualche anno. Intanto, gli italiani godono del posto di lavoro garantito, di una diffusa libertà, del benessere economico. Gli ultimi anni Settanta sono quelli caratterizzati dall’esplosione del fenomeno del terrorismo nero e rosso, che insanguina tutta l’Italia, gli anni di piombo, appunto. Qual è il ruolo delle donne in quel periodo storico? Quale il loro rapporto con la politica? Spiega il sociologo Franco Ferrarotti: “ Negli anni di piombo diventa più importante la possibilità di sognare e non bastano più pane e lavoro, ci vogliono pane e rose… Proprio negli stadi più avanzati della società emergono bisogni spirituali profondi, bisogni dell’immaginario, bisogni di vivere pienamente”. Il desiderio di una società diversa, di un cambiamento radicale dei modi di vita attraversa i primi anni Settanta. Alle donne non basta più essere uguali agli uomini. Esse affermano in modo lapidario: “La psicoanalisi ci ha tradite, la Chiesa ci ha chiamato sesso, la civiltà ci ha definito inferiori, il marxismo ci ha vendute alla rivoluzione ipotetica”. Si formano i primi collettivi femministi, basati su quell’autocoscienza che veniva già praticata da tempo negli Stati Uniti e che in Italia durò circa un decennio (dai primi anni Settanta fino al 1980), in cui le donne mettevano in comune le loro esperienze private, la loro rabbia, il desiderio di essere se stesse “in quanto donne”. Gli incontri avvenivano nelle ore serali, sembravano quasi clandestini e gli uomini non venivano ammessi. E’ il periodo della “separazione” dagli uomini, un fenomeno di forte impatto simbolico e di cui si sarebbe a lungo discusso. In questi collettivi si parla molto del corpo, dell’aborto, della violenza fisica e psicologica che spesso le donne subiscono o hanno storicamente subito. Spiega ancora Ferrarotti: “ Il movimento femminista vuol far capire che il potere non può più essere gestito solo da una parte dell’umanità: chi non accetta questa parità oggi non ha diritto di cittadinanza. Le donne rifiutano tutto, i partiti, la Chiesa, la storia precedente.” Perché, affermano, alla storia non hanno partecipato. Ma chi sono, allora, queste donne ignorate dalla storia? Facciamo un passo indietro. La seconda guerra mondiale è finita, le elezioni del 2 giugno 1946 chiamano gli italiani a scegliere tra la monarchia e la repubblica e sanciscono per l’Italia stremata l’inizio di un nuovo emozionante periodo storico, ricco di fermenti e di speranze. Le donne italiane votano per la prima volta il 2 giugno; è giunto il momento della scelta individuale, un momento di forte affermazione dei loro diritti. Se, in generale, l’emancipazione femminile si rivelerà un lungo processo ricco di battute d’arresto, tuttavia i leader politici dei più importanti partiti italiani, Palmiro Togliatti e Alcide de Gasperi, a capo rispettivamente del PCI e della DC, capiscono l’importanza della presenza femminile nella società. Presenza che aveva segnato anche la Resistenza italiana del 1943 contro i nazi-fascisti: le donne avevano impugnato i fucili senza esitare, avevano curato i soldati, e sostituito nelle fabbriche i mariti che erano al fronte. Qualche cosa, comunque sta cambiando: dei 365 deputati che scrivono la Costituzione 21 sono donne. E l’articolo 3 della nuova Costituzione contiene importanti affermazioni: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali di fronte alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Ma il dopoguerra in Italia non è segnato solo dalla conquista di una nuova libertà politica o dall’euforia della Liberazione. Come spiega lo storico Giordano Bruno Guerri: “Il dopoguerra fu un periodo di grossissima difficoltà politica perché dopo venti anni che la politica non c’era più o meglio che era guidata dall’alto, si cominciò a discutere di destra, sinistra, centro; l’Italia aveva problemi economici enormi, c’era disoccupazione, molta violenza, i contadini del Sud erano stanchi della miseria”. Ormai, il cammino delle donne è segnato: vogliono decidere da sole il proprio destino e non vogliono essere più solo mogli e madri. Molti sono i segnali di cambiamento che nei tardi anni Quaranta e negli anni Cinquanta il cinema intuisce e fa propri. Continua lo storico Giordano Bruno Guerri: “ È l’Italia che ha paura della modernità, gli americani avevano portato anche abitudini più libere… E le italiane diventarono incredibilmente libere”. Gli strati più retrivi della popolazione si mobilitano insieme alla Chiesa, ai partiti, alle famiglie. Che la donna debba essere prima di tutto moglie e madre lo afferma papa Pio XII, il papa che indica nella Sacra Famiglia un modello di santità per la famiglia italiana. E non è frutto del caso che in quel periodo la cantante Maria Callas sia venuta in Italia grazie all’incontro con Giovanni Zenatello (direttore artistico dell’Arena di Verona) e abbia cantato Casta Diva, il “cantabile” della protagonista della Norma di Bellini, il cui messaggio era che “tanti grilli per la testa” fanno male alle fanciulle. Le donne devono essere mogli e madri, vergini e pure; lo affermano anche e soprattutto gli uomini, di ogni ceto sociale. Si arriva addirittura a sostenere che la donna è biologicamente “inferiore”. Sostiene Gianni Bellomo, ginecologo: “ L’organismo della donna è molto più sensibile, molto più fragile- La donna è effettivamente più vulnerabile”. Nel 1954 nasce la Rai Radiotelevisione italiana, e cambia le abitudini e il modo di pensare delle famiglie italiane. La Televisione applica un rigido codice di censura: impedisce che si trasmetta la canzone Meravigliose labbra di Miranda Martini ma trasmette le melodiche canzoni di Mina. Gli anni Cinquanta sono gli anni del miracolo economico che tuttavia coinvolge solo una parte, privilegiata, della popolazione. Le “altre donne” lavorano doppiamente, a casa e nelle fabbriche, nei campi, a volte negli uffici. Le donne del Sud, in particolare, sono braccianti, mondine: la loro giornata di lavoro dura dalle 13 alle 15 ore al giorno. Il loro lavoro, massacrante, non serve solo a mantenere la loro numerosa famiglia ma finisce spesso per procurare aborti e assicurare così un primitivo e cruento controllo delle nascite. Ma nessuno sembra accorgersi del “secondo sesso”. Spiega Ferrarotti:” Il doppio ruolo è particolarmente pesante nei paesi “familistici”, nella cultura mediterranea dove i servizi sociali pubblici sono deboli e invece la famiglia è forte” Al fine di tutelare la donna che lavora e lottare per l’emancipazione femminile nascono nel dopoguerra alcune associazioni fra cui l’UDI, l’ Unione Donne Italiane, fondata a Roma nel 1944 ma costituitasi il 1 ottobre del 1945 su impulso del Partito comunista italiano. Queste donne rivendicano pace e lavoro, raccolgono scatole di latte per gli orfani della guerra in Corea, sono solidali con le operaie licenziate. Negli anni del rapporto Kruscev, che denuncia i crimini dello stalinismo, l’UDI chiede pensioni per le casalinghe, e trasporti per le lavoratrici. Chiede anche asili- nido perché rivendica una concezione nuova della maternità: è bene che i bambini imparino a crescere insieme e che non abbiano come unico punto di riferimento la loro famiglia. Negli anni Cinquanta e Sessanta le ragazze acquistano una nuova consapevolezza: il loro obiettivo è quello di vivere in modo diverso, più libero e autonomo, rispetto alle loro madri e alle loro nonne: “A quaranta anni le nostre madri erano considerate vecchie, per noi la vita sarà diversa”. Il motto delle ragazze degli anni Sessanta è quello di “fare tutto”, anche il capostazione o il pilota, mestieri solitamente appannaggio degli uomini. Questa nuova ambizione delle donne non viene ancora né capita, né condivisa dagli uomini. Spiega la regista Lina Wertmuller: “Non vi era negli usi l’idea della donna-regista; essa destava stupore. La regia era appannaggio degli uomini”. Ed è proprio per la regia della Wertmuller che nel 1964 la Rai manda in onda Il giornalino di Gianburrasca la cui protagonista è Rita Pavone, una ragazza carica di energia, di grazia e di simpatia. È il 20 febbraio 1958: per stare al passo con l’Europa e su sollecitazione dell’ONU passa in Parlamento, con 385 sì e 115 no, la legge della senatrice Angela Merlin, la legge che fa chiudere le case di tolleranza, dove le “signorine” erano sostanzialmente segregate, in regime di semilibertà, con vitto e alloggio garantito ma nessuna possibilità di decidere della loro esistenza e dei loro salari. Ciò che con questa legge in realtà veniva deciso era l’abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia. Ma nella legge Merlin era contenuta un’altra importante novità: la formazione del primo corpo di polizia femminile. Furono necessari nove anni perché la sua proposta di legge percorresse l’intero iter legislativo. La legge Merlin rappresentò un enorme passo in avanti sul terreno dell’emancipazione femminile anche se non eliminò il fenomeno della prostituzione. Nel 1965 un nuovo clamoroso caso di cronaca nera agita l’Italia. Sembra un miracolo: Francesca Viola, di 17 anni, viene rapita e violentata da un suo “corteggiatore”, Filippo Melodia. Quest’ultimo le propone, secondo la tradizione, un matrimonio riparatore ma Francesca rifiuta e trascina in tribunale Melodia che verrà condannato a 11 anni di prigionia. Un altro fondamentale passo in avanti è stato fatto; le donne cominciano a parlare, a denunciare, ad abbandonare pudori e vergogne, smettono di subire in silenzio la violenza. Nel 1968 i giovani, in quasi tutto il mondo occidentale, contesteranno la società in cui sono nati. E le donne? Esse ormai sanno che cosa vogliono: vogliono e vorranno soprattutto “essere donne”.