Voglio una vita da casalinga di Fiamma Sanò Secondo diversi istituti di ricerca, le venti-trentenni di oggi sono tornate ad avere obiettivi da anni Cinquanta: una bella casa, un marito da curare, figli da crescere. Fregandosene della carriera. E' vero, secondo voi? (11 febbraio 2011) Nicole Kidman in Una moglie perfetta Nicole Kidman in 'Una moglie perfetta 'Pavimenti splendenti, vetri brillanti. Un frigorifero sempre pieno, il profumo di torta nel forno, un marito con camicia stirata e bambini sorridenti. Come in una pubblicità degli anni Cinquanta: questo sognano le trentenni italiane. Non tutte, ovviamente, ma molte. E, accanto alle donne in carriera di qualche generazione fa, si affaccia oggi la figura della "moderna ragazza antica". Che preferisce la vita da casalinga. L'inversione di rotta spunta come un'onda lunga nelle statistiche degli ultimi anni. Già nel 2006 Fondazione Schering e Censis nell'indagine "Sei modi di essere donna oggi" avevano individuato nella fascia d'età 25-35 anni con titolo di studio medio-alto la "fidanzata fiduciosa": donna con rapporto di coppia stabile su cui proiettare grandi aspettative, emotive ed economiche. Nel 2008 una ricerca di mercato Procter&Gamble racconta il ritorno a un modello di famiglia tradizionale e conservatrice in cui spicca la "sense girl", donna tra i 25 e i 40, che sogna una vita tranquilla, ama passare il tempo libero in casa e prendersene cura. Nel 2010 l'indagine It-Silc dell'Istat nota che il 34 per cento delle donne tra i 30 e i 39 non lavora e non è in cerca di occupazione. I risultati della ricerca più recente, "SorElle d'Italia", commissionata dal mensile Elle all'Istituto Piepoli, sono stati presentati a Milano il 17 gennaio. Cosa rivelano? Che quello che rende più felici le trentenni sono nel 47 per cento dei casi il rapporto di coppia, nell'11 il considerarsi buone madri. Come se, nel giro di una generazione, il modello femminile fosse passato da "Sex & the city" a "Mad Men". Da Sarah Jessica Parker, tutta Manolo Blahnik e Cosmopolitan, a January Jones, giro di perle e twin set pastello. Mood confermato dalla moda: che rispolvera gonne a ruota e lingerie vintage, ideali per queste "moderne ragazze antiche". Come Giorgia Pompili, 38 anni, di Bergamo. Sposata a 21 anni, prima una breve esperienza di lavoro in banca e un anno a Giurisprudenza: "Ho smesso subito dopo il matrimonio. Poi però mi sono laureata in Lettere, ma solo per cultura personale, sapevo che non avrei mai lavorato. Mio marito, dirigente di banca, è d'accordissimo, forse perché anche sua madre stava in casa. La famiglia è la mia idea di realizzazione. Mi sono sempre vista così". Cinque figli, curatissima, idee chiare sul rapporto tra i sessi: "Uomini e donne sono due mondi diversi: per venirsi incontro bisogna ritrovare i comportamenti accomodanti e sereni delle nostre nonne". Anche Giada Filippi, 33 anni, catanese, ha sempre voluto fare la moglie e la madre. Diploma magistrale, non ha mai nemmeno iniziato a lavorare: "Non sono affatto pentita: oggi cosa ti rimane se non la famiglia?". Ribalta il concetto di Sud: "I miei non sono mai stati d'accordo, per loro è assurdo che non abbia continuato a studiare e non lavori. Sono la pecora nera". La appoggia invece il marito, impiegato. Uno stipendio in più non farebbe comodo? "Non è spendere che rende felici, è mio figlio che mi sorride e mi abbraccia". Ma come vede questa scelta l'altra metà del cielo? Per Daddo Bianchi, trentenne milanese, "atrofizza l'intelligenza femminile". Gianmarco Carnovale, 39 anni, romano, è categorico in senso opposto: "Tenere unita la famiglia tocca alla donna. L'uomo fa le sue guerre fuori, quando arriva a casa vuole sentirsi accudito. Non vuole dire che una donna non possa e debba investire su se stessa, studiando e coltivando interessi. Mia moglie lo fa, ed è fondamentale perché poi sarà lei a trasmettere certi stimoli ai figli". Alberto Giuliani, 35 anni di Vicenza, sogna una moglie a casa: "Vorrei che i miei figli un giorno crescessero con una mamma full time, non con una con le ore contate". Cura del proprio uomo, dei bambini; amore per la casa e la cucina, amicizie e vita sociale; cura del proprio aspetto: è un ritorno agli anni Cinquanta? "Piuttosto a un modello molto italiano", interviene Danda Santini, direttore di "Elle". "Il nostro immaginario è istintivamente tradizionale: in Italia, più che altrove, alle donne è richiesto di essere perfette. Ma relazioni e dedizione, che sono certo una risorsa femminile, non devono essere una gabbia. Non dimentichiamo che proprio dalla contestazione del modello "Mad Men" che ha preso le mosse il movimento femminista negli anni Sessanta. Oggi l'atteggiamento dei giovani uomini è cambiato, sono collaborativi. Sta emergendo un'idea nuova di famiglia, ci si aspetta un rapporto felice. Ma non è detto che l'amore duri per sempre, in Italia ci si separa come nel resto d'Europa. Il sogno d'amore è forte ma rischioso. Specie per una donna: negli anni Cinquanta c'era un'altra tutela, basti dire che non esisteva il divorzio. La protezione oggi bisogna costruirsela da sé. È necessario essere indipendenti economicamente, per essere libere". Le nuove casalinghe hanno quasi tutte un'istruzione superiore. Le donne rappresentano la maggior parte della popolazione universitaria italiana: il 60 per cento nel 2010, ma di queste il 22 per cento decide di non iniziare un percorso professionale. La percentuale più alta d'Europa. "Il fatto che le donne lavorino poco è una rinuncia per l'intera società. Per alcune è una scelta, ma c'è anche una tendenza alla rinuncia tipica dei trentenni di oggi", dice Marta Boneschi, giornalista e scrittrice esperta del mondo femminile. Se tante sognano di fare le casalinghe, spiega, è per due motivi e problemi fondamentali. Uno, il contesto culturale generale: "Nessuno più dice che le donne sono una risorsa, che la loro intelligenza è preziosa per la società. Dagli stessi media passa ogni giorno il messaggio che si possono trovare strade facili, un uomo che provveda ai tuoi bisogni. Due, la cultura familiare italiana, che riversa sulle donne solo il ruolo casalingo. Tantissime madri educano i figli in modo diverso a seconda del sesso. Ma se abitui una bambina a pensare a se stessa come "un po' meno" di suo fratello, sarà un'adulta timorosa. E la paura è un deterrente". Marinella Alberti, 31 anni, di Cortona, ha una laurea in Economia. Sposata, niente figli, non ha mai avuto ambizioni di carriera. Per un periodo ha lavorato nel marketing, "ma ho capito subito che non era il mio mondo. Mia madre non lavora, io non ho mai pensato a un modello alternativo, per una donna contano di più famiglia e serenità. Mio marito all'inizio non era d'accordo ma ha finito per condividere la scelta". Perché la laurea? "Perché non è detto che si trovi sempre l'uomo giusto, e con una preparazione universitaria hai più chance di farti uno stipendio". Francesca Lazzaroni, 34, di Napoli, appena sposata ha lasciato lo studio di architettura dove lavorava. "Sono una moglie e una madre felice. Sono dove sarei sempre voluta essere. Ho studiato per passione, ma per me felicità è famiglia". Irene Tinagli, che insegna Economia delle Imprese all'Università Carlos III di Madrid, legge così il fenomeno: "Se una ragazza prosegue gli studi dipende anche dal fatto che, mentre per un uomo senza qualifica è più facile trovare lavoro, non lo è per una donna. In certe classi sociali lo studio è visto come semplice arricchimento personale. Nell'Ottocento, del resto, le donne studiavano per maritarsi meglio. Intorno alle nuove casalinghe felici in Rete fiorisce un mondo. "Lacasalingaideale.net", aperto nel 2006 da Giorgia Giorgi, romana, 41 anni, conta 2 mila iscritte. Sul forum condividono segreti della vita domestica, dalla cucina al bucato, imparano a riciclare, allenarsi col domestic fitness, pianificare le faccende. C'è chi spiega come fare una valigia, rammendare, fare etichette per marmellate. "A partecipare sono ragazze tra i 30 e i 40 anni, casalinghe o al massimo con piccoli part time", dice Giorgia. "Ma ci sono anche donne che il lavoro non sono riuscite a trovarlo, e che hanno scoperto che il "mestiere" della casalinga non è affatto da poco: chi gestisce la casa è un imprenditore! Casalinga non è certo solo scambiarsi ricette, ma far quadrare il bilancio familiare e crescere bene i figli". Marisa Ferrari Occhionero, docente di Sociologia generale alla facoltà di Scienze statistiche della Sapienza di Roma, avverte: "Il mercato del lavoro non è certo amichevole, penalizza i giovani e le donne, capisco in parte la spinta a rinunciare. La capisco meno in chi ha un'istruzione elevata: le ragazze sono più ambiziose rispetto al passato, non posso pensare che una si laurei in ingegneria e poi voglia fare la casalinga". Sulla stessa linea Cipriana Dall'Orto, condirettore di "Donna Moderna": "Nelle nostre lettrici noto un sentimento di attesa di tempi migliori, insieme al desiderio di mettersi in proprio per un lavoro flessibile. Credo che questo fenomeno sia il riflesso di una società che torna indietro. Che sta sacrificando le donne". Fare la casalinga è invece scelta consapevole secondo Roberta Schira, autrice di "Le voci di Petronilla": "Oggi siamo più libere, anche grazie allo studio. Insomma: so cosa potrei fare come professionista, so cosa potrei fare come moglie e madre, scelgo la seconda opzione. Essere l'uno e l'altra è un'illusione. La parità ci ha portato solo a lavorare 13 ore al giorno, fuori e dentro casa". Nel Global Gender Gap, indice che misura il divario di opportunità tra uomini e donne, l'Italia è scesa dal 72esimo posto del 2009 al 74esimo del 2010. Da noi più che altrove il tasso di occupazione femminile diminuisce con l'arrivo dei bambini: -6 per cento con un figlio, -13 con due (dati It-Silc). Conferma la ricerca Elle: per il 32 per cento delle intervistate stare a casa è una scelta dettata dalla volontà di occuparsi dei figli, per il 22 una necessità per risparmiare (l'asilo è un lusso per il 15 per cento). "Il contesto politico-culturale italiano tende a una valorizzazione femminile legata soprattutto alla maternità", commenta Bianca Beccalli, docente di Sociologia del lavoro e direttrice del centro di studi femminili della facoltà di Scienze politiche della Statale di Milano: "Questo può alimentare le convinzioni di donne che non hanno ambizioni professionali; d'altra parte diversi studi rivelano come tra le donne esista anche l'atteggiamento opposto, sono cioè pronte a rinunciare a famiglia e figli se rischiano di compromettere la carriera. Viviamo tra due imperativi sociali in conflitto: da una parte "sii madre", dall'altra "sii uomo", segui cioè i ritmi maschili. Quelle che riescono nell'impresa sono più brave degli uomini e hanno più risorse interiori. Di esempi positivi di conciliazione ce ne sono, ma sono poco valorizzati perché resta un profondo maschilismo nella società. E le donne se ne fanno complici, rimanendo nell'ombra per farsi perdonare il successo". Da L’espresso, 17 febbraio 2011