LESSICO Edilizia, bioedilizia, edilizia popolare, edilizia residenziale, architetto, urbanista, urbanistica, progettazione, pianificazione, urbanizzazione, viabilità, infrastrutture, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, (tutela del) patrimonio storico-artistico, Soprintendenza (ufficio distaccato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, cui spetta il compito di tutelare il patrimonio monumentale, artistico o archeologico di una data zona) valutazione dell’impatto ambientale, rischio cementificazione del paesaggio/della costa, abusivismo edilizio, ecomostro devastare, deturpare, valorizzare, quartieri dormitorio, periferia, aggregato/agglomerato urbano edificio/stabile/ fabbricato, immobile, edificio residenziale, edificio commerciale, edificio sotto la tutela delle Belle Arti, immobile vincolato, vincolo delle Belle Arti, capannone industriale (“capannonizzare”), parcheggio multipiano, spazi polifunzionali, parco scientifico e tecnologico, polo universitario/scientifico, parco urbano, verde pubblico, aree verdi, (senza) barriere architettoniche gara d’appalto, Assessorato/Assessore all’Urbanistica, piano regolatore, licenza / permesso / concessione / edilizio/a , imprenditore/impresario edile, impresa edile, terreno edificabile, lotto, progetto preliminare/definitivo/approvato, edificazione/costruzione, demolizione, aumento della volumetria, interventi di recupero e riqualificazione dei centri storici/di aree industriali e/o fabbriche dismesse, interventi di ristrutturazione/restauro http://tg.la7.it/cronaca/video-12463 (torre di Torino) http://www.nongrattiamoilcielo.org/ http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/20/news/londra_grattacielo_pi_alto_italiano-12676333/index .html?ref=search (foto grattacielo Londra) http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_grattacieli_pi%C3%B9_alti_del_mondo (lista dei grattacieli più alti del mondo) La Bicocca (Milano) Nel quadro della riorganizzazione delle proprie attività, nel 1985 Pirelli indisse un concorso internazionale per il risanamento della propria area, che si inseriva nel dibattito, già avviato a Milano, sul recupero delle aree industriali dismesse. Vincitore del concorso e realizzatore del progetto fu lo studio "Gregotti Associati International". Il "Progetto Bicocca", che interessa una superficie di 960.000 m^2, è il più grande intervento di trasformazione urbanistica in Italia, e in Europa è secondo solo a quello di Berlino. Tra le opere costruite o in via di costruzione nell'ambito di questo progetto, enumeriamo: * il grande polo universitario dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca * il Teatro degli Arcimboldi, che ha ospitato gli spettacoli della Scala durante i lavori di ristrutturazione della sede storica del Teatro; * i centri di ricerca di enti come il CNR e l'Istituto Neurologico Besta e di aziende come Pirelli e Aem, oltre alla sede di diverse aziende (il "quartier generale" della Pirelli, costruito intorno alla vecchia torre di raffreddamento dello stabilimento, oltre a Siemens, Deutsche Bank, Reuters, Fastweb, Johnson & Johnson, Hachette-Rusconi); * un grande cinema multisala con 18 sale e un totale di 5.866 posti (Bicocca Village - UciCinemas); * una sede espositiva (Hangar Bicocca) * nuove abitazioni e circa 300.000 metri quadrati dedicati a verde, servizi pubblici e parcheggi. 1) Quali elementi caratterizzano in generale le periferie delle metropoli? 2) Quali elementi innovativi ha inserito Gregotti nel progetto di riqualificazione dell’area industriale dismessa di Milano Bicocca? 3) Che cosa sono le postmetropoli? 4) Quali sono, a tuo avviso, gli elementi caratterizzanti (o che dovrebbero caratterizzare) una città, intesa come polis, e non come mero agglomerato urbano? 5) Personalmente sei a favore o contro i grattacieli?