L’Italia viene personificata e rappresentata come una donna con pretese di gran signora , ma che in realtà si toglie tutti i suoi capricci a spese del popolo (in particolare di quello dell’ex Regno delle Due Sicilie) nell’indifferenza totale a del nuovo sovrano (“pavammo nuie da sotto/ e Manuele se ne fotte”). La storia viene sbeffeggiata attraverso una serie di riferimento osceni alle mogli dei grandi personaggi. Italiella (canzone popolare ripresa dalla NCCP-Nuova Compagnia di Canto Popolare) O Italiella, o Italià. 'Mmiez''e cosce d'a frescura llà se ferma 'o nainanà[i], 'a bannera 'e tre culure mò ce ha dato 'a libbertà... O Italiella, o Italià. T'he fatto la vunnella[ii] talià, te l'è fatta de tre culure, e nuje simmo rimaste annure comme ce ha fatto mamma[iii], scauze annure e muorte 'e famme. O Italiella, o Italià. 'A mugliera 'e Garibaldi[iv] vend 'a 'nzogna e accatt''o lardo[v], 'a mugliera ‘e Carlo Alberto tene sempe 'a cascia aperta[vi], 'a mugliera 'e Napulione sape fà 'nu cuppulone1, 'a mugliera 'e Manuele vasa 'o pesce 'e san Rafele2. O Italiella, o Italià. T'he fatto la carrozza talià, t'he l'è fatta bella mia 'nzuoccolo 'nzuoccolo[vii] pe' la via, pe' la via te la purtammo, e nuie da sotto la carriammo[viii]. O Italiella, o Italià. 'Mmiez''e cosce d'a frescura là se ferma 'o nainanà, 'a bannera 'e tre culure mò ce ha dato 'a libbertà... 'A mugliera 'e Garibaldi vend 'a 'nzogna e accatt''o lardo, 'a mugliera 'e Napulione sape fà nu cuppulone, e s''o ffà matin'e sera, e le pror''a tabacchera...[ix] O Italiella, o Italià. T'he fatto lu stivale[x] talià, te l'he fatto bello e pronto 'ncoppa ce stà Turino ca conta 'ncoppa Turino conta e nuie simmo lu tacco 'e ponta[xi]. O Italiella, o Italià. 'A mugliera ‘e Carlo Alberto tene sempe 'a cascia aperta, 'Mmiez''e cosce d'a frescura là se ferma 'o nainanà, 'a bannera 'e tre culure mò ce ha dato 'a libbertà... O Italiella, o Italià. T'he fatto la pettenessa[xii] talià, te l'he fatta cu li turnese[xiii] ca pigliaieno 'a 'stu paese, pò ce dettero pe' surpresa la muneta cartaginesa[xiv]... O Italiella, o Italià. 'Mmiez''e cosce d'a frescura là se ferma 'o nainanà, 'a bannera 'e tre culure mò ce ha dato 'a libbertà... 'A mugliera 'e Garibaldi vend 'a 'nzogna e accatt''o lardo, 'a mugliera ‘e Carlo Alberto tene sempe 'a cascia aperta, 'a mugliera 'e Napulione sape fà 'nu cuppulone, e s''o ffà matin'e sera, e le pror''a tabacchera... O Italiella, o Italià. T'he fatto lu cursetto[xv] talià, te l'he fatto cu la credenza 'stu cursetto de Firenze, Firenze è capitale e Turino se n'have a male[xvi]. O Italiella, o Italià. 'A mugliera 'e Ferdinando s'a cuseva 'na mutanda, 'a mugliera 'e re Vittorio fà 'nu pireto e scioglie 'a gloria... 'A mugliera e Carlo Alberto tene sempe 'a cascia aperta, 'A mugliera 'e Garibaldi vend 'a 'nzogna e accatt''o lardo, O Italiella, o Italià. Te vuò fà nu cappiello talià, lu cappiello bene mio t'è venuto 'stu vulìo[xvii], lu vuò levà' a lu Papa[xviii] e già te lu si’ miso 'ncapa. O Italiella, o Italià. 'A mugliera e Carlo Alberto tene sempe 'a cascia aperta, 'a mugliera 'e Manuele vasa 'o pesce 'e san Rafele. 'A mugliera 'e Ferdinando s’a cuseva 'na mutanda[xix], 'a mugliera 'e re Vittorio fà 'nu pireto[xx] e scioglie 'a gloria... O Italiella, o Italià. T'he fatto li cazette[xxi] talià, te l'he fatte de seta 'ngrese e nuie avimmo fatto li spese, pavammo nuie da sotto e Manuele se ne fotte. O Italiella, o Italià. T'he fatto la vunnella talià, t'he fatto la carrozza talià, t'he fatto lu stivale talià, t'he fatto la pettenessa talià, t'he fatto lu cursetto talià, t'he fatto lu cappiello talià, t'he fatto li cazette talià, t'he fatto la bannera talià, la bannera de tre culure, e nuje simmo rimaste annure comme ce ha fatto mamma, scauze annure e muorte 'e famme. O Italiella, o Italià... ('A mugliera ‘e Carlo Alberto ecc. ‘A mugliera ‘e Franceschiello ce piaceva ‘o rafaniello[xxii]) ________________________________ [i] ??? forse allusione sconcia a qualcosa che non si può dire e viene quindi indicato come “nainanà” (un po’ come dire “il coso”). Se si ferma “'mmiez''e cosce”, e tenuto conto delle allusioni di questo tipo che si trovano più avanti, non è difficile pensare a cosa può essere! [ii] It. gonnella [iii] “come mamma ci ha fatto” = nudi [iv] Garibaldi, eroe del Risorgimento italiano. Qui viene smitizzato, attraverso il riferimento alla moglie, come gli altri personaggi citati più avanti: Carlo Alberto, re di casa Savoia prima dell’unità d’Italia, appoggiò i moti del Risorgimento; Napoleone; “Emanuele” e “Vittorio” sono nomi di casa Savoia (ma formano il nome doppio “Vittorio Emanuele” e non indicano due persone diverse, come qui erroneamente fa il poco informato autore del testo) , Vittorio Emanuele II di Savoia fu il primo re d’Italia nel 1861 (è detto “il padre della patria”); Ferdinando è un nome della dinastia dei Borboni, qui il riferimento sarà probabilmente a Ferdinando II, 1830-1859, dopo il quale venne Francesco II detto “Franceschiello”, ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie dal 1859 al 1861. [v] Prob.significa”fa cose inutili”: vendere sugna per comprare lardo; la sugna è un grasso (simile allo strutto) che si ricava dal maiale [vi] prob. allusione sconcia “tenere la cassa aperta” = essere sempre disponibile al sesso? 1 “masturbazione maschile” (? http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Vocabolario-Napoletano/D8519528.html) 2 secondo una credenza, toccare un pesce che faceva parte di una statua dell’arcangelo nella chiesa di San Raffaele a Castellammare di Stabia, vicino Napoli, aiutava le ragazze a trovar marito [vii] verbo onomatopeico, riproduce il rumore che gli zoccoli dei cavalli fanno sul selciato [viii] carriare= trasportare [ix] anche questa è prob.un’allusione sconcia [x] si gioca sull’ambiguità tra lo stivale=calzatura e lo stivale=la penisola italiana, che l’Italia (impersonata dal piccolo Regno di Savoia) “si è fatta” con l’annessione. [xi] Torino, la capitale, è l’unica ad avere importanza; il Sud è il tacco e la punta dello stivale, cioè la parte più lontana [xii] Pettine da portare tra i capelli, oppure piccolo mobile con uno specchio davanti al quale pettinarsi [xiii] Il tornese era la moneta battuta nel Regno delle Due Sicilie fino al 1861. [xiv] Forse si gioca sul significato “cartaginese” = di carta, quindi “moneta di poco valore” (il tornese invece era di rame) [xv] il corsetto, il busto [xvi] allusione al trasferimento della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze, dal 1865 al 1871 (quando poi divenne capitale Roma). [xvii] questo sfizio, questo capriccio. [xviii] Allusione al fatto che Roma diventa capitale quando viene tolta al papa, che era il capo dello Stato Pontificio. [xix] Si cuciva le mutande – attività molto poco regale! – o forse vuol dire che rifiutava le sue grazie al marito, considerato un inetto in ogni campo, approntando una rudimentale cintura di castità? [xx] Scorreggia (= azione volgare) [xxi] Le calze [xxii] il ravanello (cibo tutt’altro che raffinato)