Il siciliano si studierà a scuola Ma gli scrittori bocciano la legge La commissione Cultura del parlamento regionale approva un disegno di legge che prevede lezioni di dialetto in ogni istituto di ordine e grado. Scettici gli autori dell'Isola. Consolo: "Una bella regressione sulla scia dei lumbard". Camilleri: "Salvaguardiamo l'italiano" di TANO GULLO Il dialetto, quello che una volta in classe veniva censurato a suon di bacchettate, non è più un tabù e tra poco potrebbe diventare materia scolastica a tutti gli effetti. La proposta di legge che porta la firma di Nicola D'Agostino, dell'Mpa, approvata ieri all'unanimità dalla commissione Cultura del Parlamento regionale - che prevede per due ore a settimana "la valorizzazione e l'insegnamento della storia, della letteratura e della lingua siciliane nelle scuole di ogni ordine e grado" - ha scatenato subito una ridda di polemiche. Il più critico è lo scrittore Vincenzo Consolo, il quale vede in questa iniziativa una deriva leghista: "Ormai siamo alla stupidità. Una bella regressione sulla scia dei "lumbard". Che senso hanno i regionalismi e i localismi in un quadro politico e sociale già abbastanza sfilacciato? Abbiamo una grande lingua, l'italiano, che tra l'altro è nata in Sicilia: perché avvizzirci sui dialetti? Io sono per la lingua italiana, quella che ci hanno insegnato i nostri grandi scrittori, e tutto ciò che tende a sminuirla mi preoccupa". Andrea Camilleri, che dal dialetto ha attinto a piene mani per caratterizzare i personaggi che orbitano intorno al commissario Montalbano, guarda con attenzione ma anche con cautela al disegno di legge che a maggio potrebbe essere approvato dal Parlamento siciliano: "Se rimane entro certi limiti e non asseconda istinti leghisti, va bene. Per essere chiari, sarebbe deleterio legiferare l'obbligatorietà del dialetto. Abbiamo una lingua, l'italiano, che al 90 per cento è stata l'artefice dell'unificazione del Paese, e dobbiamo salvaguardarla. I dialetti sono una grande risorsa per la lingua madre e tali devono restare. Esistono solo perché c'è un idioma condiviso da tutti. Ad esempio, invece di saccheggiare le lingue straniere, basti vedere l'abuso di anglismi oggigiorno, potremmo attingere ai nostri dialetti per innervare l'italiano e per salvare la nostra memoria. Ed è quello che io faccio nei miei romanzi". Via libera da Enzo Sellerio: "Mi sembra una cosa giusta. Il dialetto e l'approfondimento della nostra storia sono un argine al dissolvimento della memoria. Abbiamo bisogno di tramandare quel che siamo stati e siamo. A patto però di non dimenticare che la Sicilia è parte di un contesto più ampio e, soprattutto, che questo insegnamento non sia a scapito della lingua e della storia d'Italia". Il più insigne linguista siciliano, Giovanni Ruffino, docente alla facoltà di Lettere a Palermo, esprime grandi perplessità sulle procedure: "Chi hanno consultato gli estensori della legge? Non mi risulta che abbiano coinvolto gli specialisti o il mondo della scuola, il che non depone certo a loro favore. Le problematiche linguistiche e scolastiche non si possono affrontare a cuor leggero. E allora, bene l'iniziativa, ma a patto che ora si proceda con gli strumenti della scientificità. Negli anni Ottanta una legge che introduceva lo studio della cultura e della lingua siciliana nelle scuole durò cinque anni, poi non venne rifinanziata e cadde nel vuoto. La nuova norma potrà funzionare se i docenti verranno formati adeguatamente e se il "siciliano" non verrà relegato in una nicchia". Ruffino, che all'Università argentina di Rosario sta mettendo a fuoco una disciplina sulla cultura siciliana, aggiunge: "Lo studio del dialetto e della nostra identità deve attraversare ogni disciplina, deve coinvolgere, oltre alla storia e alla lingua, anche le scienze e il resto". L'onorevole D'Agostino è convinto che la legge verrà approvata entro l'estate: "Non comporta alcun aggravio di spese - dice - e poi c'è una convergenza trasversale in aula. Tra l'altro, senza stravolgere nulla, potremmo usufruire del 20 per cento del monte ore scolastico che la legge Moratti prevede per l'autonomia didattica dei vari istituti. Questa legge ci consentirà di conoscere meglio la Sicilia, la sua lingua e di approfondire alcuni aspetti controversi della nostra storia. La storia, a cominciare dall'Unità d'Italia, non è come ce l'hanno raccontata, ed è giusto quindi agire per riappropriarci di quel che ci spetta". Argomenti che suscitano il dubbio di Consolo: "Non è che con questa legge si vuole aprire una breccia per dare la stura a un pernicioso revisionismo?". ESERCIZI 1) Cerca in Internet delle informazioni sui personaggi etc.evidenziati in grassetto. 2) Di quale legge parla l´articolo? Chi l´ha proposta? 3) Sintetizza le varie posizioni in merito alla legge: v Camilleri v Consolo v Enzo Sellerio v Giovanni Ruffino v l´onorevole D´Agostino http://www.youtube.com/watch?v=11TLf2YHyQw SPOT RAI PER L´UNITA´ D´ITALIA SUI DIALETTI