PROGRAMMA ARGOMENTI MATERIALI Unità e disunità in Italia; simboli dell’unità; l’unificazione politica dell’Italia * Galli della Loggia, Memoria e attualit * La disunità nella lingua * Tricolore e inno di Mameli * Inno nazionale (Luca Carboni) * L’Italia tra unità e disunità (Power Point) * Orgoglio e campanilismo (pdf) I problemi sorti dopo l’unificazione * L’unità d’Italia (power point) * Le conseguenze dell’unità d’Italia per il sud (pdf) * Italiella (canzone) Fare gli italiani: l’unificazione culturale * Italiano e dialetto dal 1861 ad oggi In alternativa, uno dei due documenti: * A) Fare gli italiani (Power Point) * B) Prima Verdi, poi Sordi e il calcio. Le anime del “parliamo italiano” (in fotocopia) La nascita della repubblica e la Costituzione * La Repubblica e la Costituzione La rappresentazione dell’Italia in alcune canzoni * Canzoni sull’Italia * Viva l’Italia * Io non mi sento italiano (G. Gaber) Le principali questioni degli ultimi trent’anni in Italia * Niente paura (scheda) * Niente paura (interventi): Don Ciotti Stato e Chiesa in Italia dall’unificazione ad oggi * Stato e Chiesa in Italia (Power Point) * Videoconferenze del prof. Pertici Aspetti della cultura italiana: le maschere, il teatro. Le maschere come forma di rappresentazione dei “vizi nazionali” * Maschere italiane (testo) * Alcuni aspetti del teatro * Video e testo: San Gennaro (La smorfia) * Video: Arlecchino servitore di due padroni Aspetti della cultura italiana: la musica leggera contemporanea * Canzoni d’oggi