44 LA SMORFIA LELLO E allora? MASSIMO Cioè, mo Mario tene 'a minigonna e tene ddoie cose (mimando un seno prosperoso), ca pe' uno ca se chiamma Mario nun so' niente male. LELLO Hai visto? E allora non parlare... che poi lecorna ce le hai pure tu... MASSIMO No... LELLO No, no, ce le hai le corna, ce le hai pure tu e lo devi dire davanti a tutti quanti. MASSIMO Vabbe', ormai... LELLO No, no, lo devi dire. MASSIMO Ma l'hanno sentito... LELLO Lo devi dire! MASSIMO 'E ttengo pur'ie 'e ccorne! Tanto nel cabaret si può dire, a me nun me ne importa proprio... capoi, pecche, (rivolto a Enzo) isso nun tene 'e ccorne? ENZO (offeso) Oh!... MASSIMO No, ma 'int' 'o cabaret se pò dicere. LELLO (a Enzo) Non ti preoccupare, non ti preoccupare, tanto le corna ce le ha pure lui,le corna. MASSIMO (a Letto) le l'aggio ditto, 'e ttengo 'e ccorne, ma però a me, che vuo', 'e ccorne tuoie me fanno ridere cchiu assaie. LELLO Ah, ti fanno ridere più le mie,ti fanno ridere ? Sipario. [1977]San Gennaro La scena si svolge all'interno di una chiesa. La statua di san Gennaro, patrono della città di Napoli, campeggia accanto a quella di san Ciro, e poco discosta, nell'ombra, è visibile anche la statua della Madonna. Massimo Troisi entra con atteggiamentoriverente, togliendosi il cappello e facendosi il segno della croce. Indossa una giacca un po' striminzita,e una sciarpadilana nera al collo. Il suo abbigliamentodenota l'indigenza del personaggio, un devoto di san Gennaro, che - come tanti altri disgraziati - vive di stenti nell'eterna attesa di una grazia. MASSIMO San Genna', io sto qua, tu già mi conosci a me, no ?... le so' sempe chille ca... si me putisse fa' 'a grazia, ca... ie nun avisse parla' proprio, eh, san Genna', tu già 'o ssaie... ie so' cliente ccà... chella me vuleva 'a chiesa affianco, ie aggio ditto: «Ma pecche ? le me truovo buono ccà... San Genna' nun me fa manca' niente e vaco là»... San Genna', si putesse anticipa' nu poco 'e ppratiche 'e chella grazia, ca...ie n'aggio bisogno, he' capito, san Genna'... (Si accorge di Letto Arena che è entrato in chiesa e capisce subito, a giudicare dall'aspetto logoro e misero del cappello e dell'impermeabile che indossa, che può trattarsi di unpericoloso concorrente) Ammo fernuto 'e fa', 'o'i'... 46 LA SMORFIA LELLO (togliendosi il cappello) San Genna', buongiorno! MASSIMO Sta parlando e' 'o frate, chiste. LELLO San Genna'... MASSIMO San Genna', ci siamospiegati? le 'o faccio parla'... però tu già saie chello che he 'a fa'... ie so' cliente e voglio 'o trattamento. LELLO San Genna', tu 'o ssaie... MASSIMO San Genna'... LELLO E vide se me fa parla'. MASSIMO le 'o faccio parla', però tu già saie chello che he fa'... cercammoe nun fa succedere 'a disturbata 'int' 'a chiesa, eh ? Ca tu già 'o ssaie, ie so' cliente e aggiobisogno, ca... LELLO San Genna '... MASSIMO (aLetto) Ma tu che vuo' 'a san Genna' ?... Che vuo'? LELLO le voglio solamente... MASSIMO (di nuovo rivoltoa san Gennaro) Vuole chiedere di morire ! LELLO No !... No!... MASSIMO Cioè, giustamentelui vuole morire... dice: «le me levo 'a miezo... sta valle di lacrime... nun ce 'afaccio cchiù»... e vuole morire... fancella 'a grazia. (A LeiIo) Quello te la fa. LELLO Ma nossignore... no, san Genna'... MASSIMO Quello te la fa... puoi pregare pure a casa, chille te sente... 04 san Gennaro) Fallo muri'... pecche poi isso, he' capito che fa, dice: «le vaco in Paradiso»... (A Letto} Tu si povero? LELLO Embe', allora? MASSIMO E vai in Paradiso... perché tutti i poveri vanno in Paradiso... dice: «le me levo 'a miezo 'a sti guaie»... (A san Gennaro) Fancella 'a grazia, san Genna'. SANGENNARO 47 LELLO Neh, ma pecche devo morire? Ma pecche nun muore tu ? MASSIMO Io? No, chello era pe' te, scusa... LELLO Ma vide nu poco. MASSIMO Un piacere che io ti volevo fare... LELLO No, no, nun te preoccupa'... (Rivolto a san Gennaro) San Genna'... san Genna', tu lo sai, io non posso lavorare... ma te pare ca se io potessi non andrei a la- vorare? MASSIMO (cominciando un gioco scenico alle spalle di Letto, contraddice a gesti e parole ogni sua affermazione) Nun ce iesse, io 'o saccio, nun ce... nun tene proprio genio, he' capi'?... Nun ce va... LELLO San Genna', tu lo sai, io ho bisogno di quei soldi... San Genna'... MASSIMO Beve, beve, san Genna'... nun 'o fa' piglia' i soldi, ca beve chiste, eh?... LELLO San Genna', e tu, tu poi a me me pò aiuta'... ie songo nu brav'ommo... si nun m'aiuta a me, a chi vuo' aiuta'? MASSIMO Vatte 'a mugliera, san Genna'... nun te mettere cu chisto, guarda come t' 'o dico bello... LELLO San Genna'... san Genna', eppoi a te che ti co- sta... MASSIMO Tu dice ca sì... dice sì, tanto a te chi ti controlla... tu si santo... LELLO San Genna'... eppoi a te che ti costa.A me me basta un ambo, na settimana sì e na settimana no, quindici e cinquantotto... una sì e una no. MASSIMO San Genna', tu l'avisse fa' piglia' tutte 'e settimane a chiste? LELLO No, no, no... MASSIMO No, una sì e... LELLO e MASSIMO (insieme) ... una no!... 48 LA SMORFIA MASSIMO Chi sa s'è distratto... (Ribadisce) Una sì e una no... certo, chille pure è nu fastidio a ghi' a ritira' i soldi tutt' 'e settimane... LELLO E si capisce! MASSIMO Una sì e una no... chille, he' capito... chille 'int' 'a settimana 'e libertà e' 'o daie se fa quacc'ate fatto do suoio... LELLO San Genna'... san Genna', m'arraccumanno, insieme 'a mano d' 'a creatura mettece pure 'a mano toia, he' capito? MASSIMO Stammo 'o ministero d' 'a Finanza... LELLO San Genna', san Genna', mi raccomando... (Pausa. Rivolgendosialla statua di san Ciro) San Ci', me raccumando pure a te. MASSIMO San Ciro?... Avete detto «san Ciro»? LELLO Eh, agg' 'itto san Ciro, pecche? MASSIMO San Genna', ha confessato, l'ha 'itto, «san Ci- ro»... LELLO Neh, ma pecche, san Ciro ve facesse schifo? MASSIMO No, che c'entra? LELLO E allora? MASSIMO Mo me vulite mettere contro a san Ciro, a me? (A san Ciro, come per scusarsi) No, san Ci', maie pe' te, che c'entra?... (Di nuovo a Letto) Ma vuie venite ccà, pregate a san Gennaro, a san Ciro... (Indicando lastatua detta Madonna) Là sta 'a Maronna, vulite chiedere quaccosa pure 'a Maronna? LELLO Eh, voglio chiedere quaccosa pure 'a Maronna. MASSIMO Forse nun Tate vista 'int' 'o scuro, he' capi'... LELLO Aggio da' cunto a isso, aggio da' cunto... MASSIMO Vuie venite 'int' 'a chiesa, uno avite prega': san Gennaro o san Ciro? LELLO No, san... SAN GENNARO 49 MASSIMO San Ciro o san Gennaro ? LELLO (cercando di spiegare) No, ma san Ci... MASSIMO San Genna' o san Ci'? LELLO San... MASSIMO San Ciro? Vulite prega' a san Ciro? E pregate a san Ciro... LELLO Ma ie n'aggio ditto manco meza parola... MASSIMO (a san Gennaro) le me n'aggio accorto subito: chille è devoto a san Ciro. LELLO No, no... MASSIMO Se fa tutt' 'e processione 'e san Ciro. LELLO No... MASSIMO Mo m' 'o ricordo chi era, 'o 'i'... l'aggio visto appriesso a tutt' 'e processione... LELLO San Genna'... san Genna', io ho detto san Ciro... MASSIMO Pecche è devoto. LELLO No, pecche m'è scappato, he' capito?... Eppoi l'aggio visto là, isso sulo, povero santo, nisciuno 'o va mai a cerca' na grazia... agg'itto: «Chillo san Gennaro è accussìimportante, tene tanti grazie 'a fa' primme 'e me, figurammoce mo»... MASSIMO Mo facimme 'e grazie cu 'e prenotazione... stamm'all'Enpàs, stamme... (Pausa. Di nuovo rivolto a san Gennaro) San Genna', tu già 'o ssaie, ie nun avesse parla' proprio, sa'... (Pausa. Con tono confidenziale) Genna'... LELLO Sevabbuo'... MASSIMO Che è? Stongo in buoni rapporti... (Pausa). Gennari'... Gennari', tu già sai chello c'he' fa'... (Improvvisamente minaccioso) Cercamme 'e fa' 'e ccose per bene, ca ie te votto 'nterra 'a lloco 'ncoppa, sa' ?... Tu 'o ssaie comme so'... (Pausa). Cinche e vinticinche... LELLO He' capito stu piezze 'e... 50 LA SMORFIA MASSIMO Segna, 'o 'i'... «mala parola», san Genna'... LELLO Vene a cerca' 'e nummere 'int' 'a chiesa... MASSIMO «Mala parola»... LELLO San Genna'... san Genna', allora quando è pe' chesto, te l'aggio cercato primm'ie: quindici e cinquan- totto. MASSIMO Cinche e vinticinche... nun voglio sape' proprio niente... LELLO San Genna', quindici e cinquantotto... quattro candele ogni lunedì... MASSIMO (sempre rivolto a san Gennaro) le t' 'e spengo tutte quante... LELLO San Genna', quindici e... Richiamato dalla confusione, entra Enzo Decaro, vestito da sacerdote. ENZO (urlando, rivolto a Lello e Massimo) Uhè! San Gennaro ca nun v'appiccia a tutte quante, 'int' 'a sta chiesa!... M'avite arrevutata na chiesa... LELLO (a Massimo) He' fatto veni' 'o prevete, he' fatto veni'... MASSIMO Io aggio fatto veni' 'o prevete ?... (A Enzo) Padre, ie so' cliente, ccà... ENZO Oggi è mezza giornata... è meza iurnata e debbo chiudere... (Spinge verso l'uscita Massimo e Lello, che sirivolgono ancora a san Gennaro,continuandoaripetereirispettivi numeri) 'E nummere 'int' 'a chiesa, mettiteve scuorno... 'E nummere... (Rimasto dasolo,sirivolgeasan Gennaro) Eh, san Genna'... san Genna'... San Genna', m'arracumando: sei e ventuno! :s Ketty [1977]Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro, insieme in scena, sembrano tre scalcagnatiartisti abituati a frequentare feste di piazza e matrimoni. Enzo, seduto al pianoforte, incomincia a suonare,mentre Massimo, che indossa un abito femminile di raso e tulle, di colore rosa, si mette una parrucca da donna. Lello, in smoking rosa e calzoni neri, interpreta il ruolo del prestigiatore. ENZO Reduce dai successi di una lunga tournée nei paesi vesuviani, nelle più grandimetropoli, Afragola, Cicciano, Baiano, Secondigliano, Noia, Purchiano, Casavatore... questa sera: Mak Prestigiatóri... LELLO E la sua eccezionale assistente: Ketty!... Massimo avanza, con ridicoli atteggiamenti da svampita sexy. LELLO Buonasera, Ketty. Se c'è una cosa che si può dire di te è che sei semprebellissima. MASSIMO (fingendo imbarazzo) Mi confondi... LELLO Ma che ti devo confondere, tu sei sempre la stessa, magari... (Rivolto al pubblico) Signore e signori, buonasera, siamo vostri ospiti e iniziamo con il primo esperimento, che prevede la materializzazione in questo cilindro, che come tutti potete vedere, signori, è completa-