L’Italia tra unità e disunità Identità e senso di appartenenza •Che cosa significa sentirsi italiani? (divario tra identità nazionale e identità italiana) • • Miti fondativi: romanità, Risorgimento, Resistenza Risorgimento •Vicende storiche • •Diverse visioni del Risorgimento oggi • (Lega, neoborbonici); polemica in merito alle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’ Italia Vicende storiche: II guerra di indipendenza •II guerra di indipendenza italiana (1859): il Piemonte conquista la Lombardia (appoggio di Napoleone III, accordi segreti tra l’imperatore francese e Cavour, cessione alla Francia di Nizza e la Savoia) •Terminata la seconda guerra di indipendenza alcuni ducati (Modena, Parma, Emilia, Romagna e Toscana) vollero unirsi allo stato sabaudo (annessione) •Il Regno di Sardegna comprendeva a questo punto i territori delle attuali regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Sardegna, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, mentre rimanevano esclusi quelli di Umbria, Marche e Lazio, sottoposti al dominio pontificio, oltre al sud e al nord-est d’Italia (Triveneto). L’Italia nel 1860 La spedizione dei Mille: partenza da Quarto La spedizione dei Mille •Nel 1860 venne organizzata la spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi. Partiti da Quarto il 5 maggio, sbarcarono l'11 a Marsala. Mentre Garibaldi, insieme ai picciotti siciliani conquistava l'isola, nella parte continentale del Regno delle due Sicilie il Comitato per l'Unità Nazionale di Napoli preparava la strada alla conquista della capitale. Il 7 settembre Garibaldi entrò trionfalmente a Napoli, abbandonata dal re Francesco II di Borbone fuggito a Gaeta. La sconfitta finale dei borbonici avvenne sul Volturno il 1º ottobre 1860. Il 21 ottobre si tennero i plebisciti che decretarono l'annessione dei territori delle Due Sicilie al Regno Sabaudo. Le truppe piemontesi •Mentre Garibaldi avanzava da sud, le truppe sarde si recavano nello Stato della Chiesa e si scontravano con l'esercito pontificio nella Legazione delle Marche, a Castelfidardo, dove ottennero la vittoria che portò poi all'annessione di Marche ed Umbria. Solo dopo la battaglia di Castelfidardo si potè pensare alla proclamazione del Regno d'Italia in quanto fu possibile unire politicamente le regioni del nord e del centro, confluite nel Regno di Sardegna in seguito alla seconda guerra d'indipendenza (e le conseguenti annessioni), alle regioni meridionali conquistate da Garibaldi e definitivamente sottratte ai Borbone Incontro a Teano •Lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, avvenuto il 26 ottobre del 1860, è un episodio della storia risorgimentale, con il quale si concluse la spedizione dei Mille. L'incontro ebbe il significato di una adesione del generale alla politica di Casa Savoia, deludendo le aspettative di coloro che auspicavano la fondazione di una repubblica meridionale di stampo mazziniano, che avrebbe dovuto in seguito estendersi anche ai domini papali, conquistando Roma. 17 marzo 1861 •Il parlamento sardo decise allora di proclamare nel il 17 marzo 1861 il Regno d'Italia consegnando la corona a Vittorio Emanuele II e ai suoi eredi. Lo statuto albertino venne esteso a tutto il Regno. III guerra di indipendenza (1866) •Per conquistare Veneto e Friuli nel 1866 il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Austria alleandosi con la Prussia (tra loro in conflitto) e dando così inizio alla terza guerra di indipendenza. Le sconfitte però furono molte, le più famose a Custoza e Lissa. Gli unici successi vennero ottenuti da Garibaldi. La vittoria prussiana, però, fu d'aiuto all'Italia, che poté quindi richiedere l'annessione di Veneto e Friuli. Annessione di Roma (1870) •Seppure alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 fosse stata indicata Roma come "capitale morale" del nuovo Stato, la città rimaneva la sede dello Stato Pontificio: lo Stato della Chiesa, ridotto al solo Lazio, rimaneva sotto la protezione delle truppe francesi. Solo dopo la sconfitta e cattura di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana, le truppe italiane il 20 settembre 1870 entrarono dalla breccia di Porta Pia nella capitale. Nel giugno del 1871 la capitale d'Italia, già trasferita da Torino a Firenze, divenne definitivamente Roma. Il completamento territoriale (1918, 1924) •Il Trentino-Alto Adige, la Venezia Giulia, l'Istria, la città di Zara l'isola di Lagosta e l'arcipelago di Pelagosa entreranno a far parte del Regno d'Italia con la vittoria nella Prima guerra mondiale (1915-1918), dagli irredentisti italiani sentita come la Quarta guerra d'indipendenza. •La città quarnerina di Fiume, dopo molte vicende, fu annessa all'Italia nel 1924. L’Italia nel 1924 con Fiume, Zara e la sua provincia L’asse tirrenico della statualità italiana •L’unificazione italiana non si realizza intorno ad un importante nucleo centrale, come in genere avviene, ma parte da un bordo estremo della penisola, il Regno di Sardegna gravitante verso la Francia; quindi si realizza lungo l’asse tirrenico (Torino-Firenze-Napoli), congiungendo le due uniche vere tradizioni statali del nostro paese (quella sabauda e quella meridionale centrata su Napoli) Divario tra identità nazionale e identità italiana •Non solo l’unificazione italiana si compie senza un centro, ma da subito appare piuttosto debole per la diversità delle parti che la costituiscono, specie del Sud rispetto al Nord. Proprio l’attenzione posta su tale diversità dalla forza disgregativa mise in secondo piano le altre diversità e il policentrismo della storia italiana: nasce qui la cesura tra l’identità nazionale e l’identità italiana, cioè tra il modo di nascita e di essere dello Stato nazionale e il passato storico del paese, divenuto la sua natura. (Gaber, Io non mi sento italiano) San Gimignano Piazza della Cisterna vista da Torre Grossa Bologna turrita •Si è molto dibattuto negli anni sul numero di torri che dovevano affollare Bologna nell'antichità. Stime più recenti porterebbero il computo delle torri a 80-100 al massimo, e non tutte esistite contemporaneamente. •Delle numerosissime torri presenti in antichità oggi se ne sono salvate meno di venti. Bologna (XI secolo) Bologna: Garisenda a sinistra e Asinelli a destra Veduta dall’alto Le torri gemelle •Le torri di Garisenda e degli Asinelli rappresentano il simbolo di Bologna. Esse furono erette nel XII secolo da due nobili famiglie ghibelline: gli Asinelli e i Garisenda. Queste due torri 'gemelle' sono collocate strategicamente nel punto di ingresso in città dell'antica via Emilia. Piazza del Campo Il Palio di Siena •Il Palio di Siena è una competizione fra le contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "Carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio di Provenzano (in onore della Madonna di Provenzano) e il 16 agosto il Palio dell'Assunta (in onore della Madonna Assunta). I SIMBOLI DELL’ITALIA UNITA •Inno Nazionale •Emblema •Stendardo presidenziale •Vittoriano •Tricolore L’Italia turrita Monumento ad Alfieri, Italia donna dolente La Meditazione, Hayez Canzoni •La rappresentazione dell’Italia come una donna, di solito dolente, riemerge anche in alcune canzoni: Italiella, Aida