1) Che cosa si intende con l’espressione “anni del riflusso”, in riferimento agli anni Ottanta? 2) Nel 1980 all’occupazione delle fabbriche conseguente alla decisione della Fiat di licenziare 24000 operai i quadri intermedi e i capireparto dell’azienda risposero con la “marcia dei quarantamila”: quale significato assunse questa manifestazione? 3) Negli anni Ottanta quali forze politiche governarono l’Italia e quale formula fu introdotta per indicare lo schieramento politico di governo? 4) Chi fu il primo presidente del consiglio socialista e quando ottenne tale incarico? 5) Negli anni Ottanta fu sottoscritto un nuovo concordato con la Santa Sede (1984): che cosa prevedeva? 6) Quali furono le cause della crisi dei partiti tradizionali tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta? 7) Quali furono i nuovi soggetti emergenti sulla scena politica? 8) Quando fu introdotto il sistema elettorale maggioritario e quali obiettivi si proponeva? 9) Quali sono, secondo le canzoni ascoltate e le interviste presenti nel video “Niente paura”, le principali contraddizioni dell’Italia contemporanea?