MED44 IJ: LEZIONE 5 – 6 : I mass media, la tivù, i giornali, l’internet…. LETTURA DI CRONACA: ATTACCO A BRUXELLES Salgono a 250 i feriti. Le deflagrazioni hanno colpito lo scalo internazionale Zaventem nella hall delle partenze, accanto al banco della American Airlines. Bomba alla fermata Maelbeek, vicino alle sedi delle istituzioni Ue. Caccia all'uomo. Usato lo stesso esplosivo delle stragi di Parigi di VALERIA PINI, PIERA MATTEUCCI e KATIA RICCARDI BRUXELLES - Bruxelles, il cuore dell'Europa, è sotto attacco. Nel mirino l'aeroporto e la metropolitana: secondo i dati forniti dal ministro della Sanità belga, Maggie De Block, i morti sono 31 e almeno 250 i feriti. Prima due esplosioni allo scalo aeroporto di Zaventem, alle 8 del mattino, che uccidono 11 persone. Dalle foto si risale a tre persone, spingono come tutti gli altri carrelli con le valige. Ma hanno guanti neri in cui forse nascondono i detonatori. Si nascondono tra la gente. Dei tre due si fanno esplodere, uno è in fuga, la polizia nelle ore successive dirama l'identikit e l'appello a testimoniare, a raccontare qualsiasi particolare. Un'ora dopo un'altra bomba esplode in centro, alla fermata del metrò Maelbeek, vicino alle istituzioni europee: qui i morti sono almeno 20. Bruxelles è blindata, per ore resta irraggiungibile, palcoscenico di un nuovo assalto all'Europa che segue di tre giorni l'arresto di Salah Abdeslam, il principale ricercato per gli attentati di Parigi del 13 novembre. Poco dopo arrivata la presunta rivendicazione dell'Is, prima in lingua inglese, successivamente, ma solo nel pomeriggio, in francese e in arabo: "Promettiamo agli Stati crociati che si sono alleati contro l'Is giorni bui in risposta alla loro aggressione contro di noi". E continua, "Il Paese è stato colpito perché fa parte della coalizione internazionale contro il Califfato". In totale i feriti sono almeno 250 e fra questi ci sarebbero anche tre italiani, ma con lesioni lievi. In sala operatoria abbiamo dovuto fare molte amputazioni, in seguito ai danni gravi provocati dai chiodi e dai pezzi di vetro contenuti negli ordigni" rivela Vtm il responsabile dell'Ospedale della Gasthuisberg University di Lovanio, Marc Decramer, dove oggi sono stati ricoverati molti feriti dall'attentato a Zaventem. http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/22/news/esplosioni_aeroporto_bruxelles-136033299/ ASCOLTO: Il Telegiornale RAI TV Video: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-075ebf62-ae37-49bc-9965-ee97e63df94a.html DOMANDE 1- Di cosa parla il video RAI TV appena ascoltato? Cosa ne pensate? 2- Secondo voi, quale tipo di mass media è il più obbiettivo e affidabile? 3- Leggi i giornali e quali? 4- Guardi la tivù e quanto spesso? 5- Quante ore passi su internet e come? Ascolti le notizie di cronaca su internet? 6- Ascolti la radio? Qual è il tuo programma o stazione radiofonica preferita? LESSICO ED ESPRESSIONI: Telegiornale (TG). Televisione (TV). Servizi televisivi su: cronache morbose di fatti cruenti, storie di cronaca, cronaca rosa, cronaca nera, documentari di viaggi e di natura e cultura, avvenimenti sportivi e interviste varie, servizi televisivi su animali domestici. Programmi televisivi di: politica interna ed estera, sport, notizie, business, europa, sci-tech, cultura, servizi, meteo (notizie sul tempo). Video cronaca (pronti per essere cliccati e visti su internet). Un canale d’informazione può essere; autorevole, obiettivo (obbiettivo), indipendente, imparziale rispetto la stampa, la stampa nostrana (del nostro Paese), una fonte di notizie attendibile e non attendibile, fonte di notizie manipolate dalla politica, fonti non verificate, fonti dettagliate e reiterate (ripetute inutilmente). Programmi radiofonici e musicali, interviste radio, interviste con personaggi famosi. Giornali. Riviste letterarie, d’arte, di cultura, di letteratura. Articoli di giornale e di riviste: divertenti, noiose, interessanti, imparziali, di cronaca, frivoli. Articoli di cronaca, di cucina, di moda, di cultura, di letteratura e di arte… Trova almeno cinque parole riprese dal testo precedente che si riferiscono alle categorie indicate. Esempio: programmi televisivi, cronaca, programmi radiofonici….. 1- Televisione: 2- Radio: 3- Internet: 4- Giornali e riviste culturali: Trova almeno cinque parole che si riferiscono alle categorie indicate: 1- Programma televisivo: 2- Programma radiofonico: 3- Telegiornale: 4- Documentario televisivo: 5- Cronaca locale: 6- Cronaca rosa: 7- Informazioni sportive: RIPASSO GRAMMATICALE: L’ IMPERFETTO INDICATIVO Esempi e usi dell’imperfetto indicativo: 1- Quando ero giovane giocavo ogni settimana a tennis. (infanzia) 2- Quando andavo al ginnasio, frenquentavo ogni giorno i miei compagni di scuola. 3- Da piccolo (quando ero piccolo) guardavo di solito i cartoni animati, mentre facevo merenda. 4- Mentre guardavo la televisione da bambino, facevo spesso i compiti di scuola. (abitudini) 5- C’era una volta una bambina con un cappuccio rosso. Si chiamava Cappuccetto rosso… (favola) 6- Durante la presentazione nella libreria nessuno ascoltava lo scrittore che parlava del suo libro. Tu eri l’unico che eri interessato. Non guardavi fuori dalla finestra come gli altri, ma ascoltavi con attenzione le parole dell’autore del libro. (racconto) 7- La giornata era bella, il sole splendeva alto nel cielo e tu passeggiavi con me nel bosco. (situazione) 8- Al bar: Buongiorno, volevo una bottiglia d’acqua frizzante, è possibile? Ma se avete solo acqua naturale, va bene lo stesso la prendo. (richiesta cortese) Confronta l’uso dell’imperfetto con l’uso del presente e del passato prossimo. Quando si usa l’uno e quando l’altro? 1- Quando ero giovane giocavo ogni settimana a tennis, ora che sono adulto preferisco giocare a golf. 2- Quando andavo al Liceo classico, frenquentavo ogni giorno i miei compagni di scuola, ora frequento soltanto i miei colleghi di lavoro. 3- Da piccolo guardavo di solito i cartoni animati, mentre facevo merenda. Ora che sono cresciuto, non guardo più i cartoni animati. Continuo però a fare merenda, mentre guardo la tivù. 4- Mentre guardavo la televisione da bambino, facevo spesso i compiti di scuola. Ora, mentre guardo la tivù, faccio il lavoro che non riesco a finire in ufficio. 5- C’era una volta una bambina con un cappuccio rosso. Si chiamava Cappuccetto rosso e andava a trovare spesso la nonna nel bosco. Un giorno la bambina è stata fermata da un lupo cattivo… 6- Durante la presentazione nella libreria nessuno ascoltava lo scrittore che parlava del suo libro. Tu eri l’unico che gli prestava attenzione. Non guardavi fuori dalla finestra come gli altri, ma ascoltavi le parole dell’autore del libro, quando all’improvviso è entrata nella sala una donna. Ha interrotto la presentazione dello scrittore, gridando: basta, sei noiosissimo! Tutti si sono messi a ridere. 7- Mentre guardavi la televisione, ha suonato il telefono. Allora ti sei alzato e hai risposto. LAVORATE IN COPPIA RACCONTAMI UN FATTO DI CRONACA USANDO LE ESPRESSIONI: IERI, L’ANNO SCORSO, LA SETTIMANA SCORSA, ALL’INIZIO, IN PRIMO LUOGO, IN SECONDO LUOGO, PRIMA DI, POI, DOPO, DURANTE, PIU’ TARDI, CONTEMPORANEAMENTE, ALLO STESSO TEMPO, ALLA FINE, INFINE, IN CONCLUSIONE. SECONDO L’ESEMPIO: Ieri è stato commesso un furto in un negozio vicino Brno. Il ladro è entrato nel negozio, poi ha tirato fuori una pistola, subito dopo ha sparato un colpo per attirare l’attenzione, infine ha preso tutti i soldi dalla cassa ed è scappato via. Mentre scappava, la polizia lo ha raggiunto e arrestato. ESERCIZI: SCEGLI LA FRASE SENZA ERRORI: A- Luigi e Maria erevo ottimi amici quando andavano all’università. B- Luigi e Maria erano ottimi amici quando andavano all’università. A- Io e te erevamo compagni di banco a scuola. B- Io e te eravamo compagni di banco a scuola. A- Dove hai passato le vacanze di Natale quando eri bambino? B- Dove passavi le vacanze di Natale quando eri bambino? A- Mentre guardavo la televisione, mi sono addormentato. B- Mentre guardavo la televisione, quando mi sono addormentato. A- Parlavo al telefono, quando è suonato il citofono di casa. B- Parlavo al telefono, mentre è suonato il citofono di casa. A- Prima ho fumato dieci sigarette al giorno, ora ho smesso e non fumo più. B- Prima fumavo dieci sigarette al giorno, ora ho smesso e non fumo più. A- Mentre Maria preparava la cena, Marco apparecchiava la tavola. B- Mentre Maria preparava la cena, quando Marco apparecchiava la tavola. ASCOLTO : VIDEO IL COMMISSARIO MONTALBANO http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3ad641b1-94a0-44c8-bc6a-446768b1d394.html