ROSSANA ANDRIUZZI L'ITALIANO DELL'ARTE CORSO DI LINGUA ITALIANA LIVELLI B1-B2 ř OPENSCH 1 LIBRO DI TESTO 2 E-BOOK 3 RISORSE ONLINE 4 PIATTAFORMA |MP3| * ONLINE W Indice WĚĚĚĚtm. flttivitä e testi Unita 1 I DRTI DELĽOPERR...................................................................................... 3 II quadro........................................................................................................... 3 II genere pittorico............................................................................... 5 Dimensioni, data e ubicazione........................................ 6 Le tecniche pittoriche ................................................................ 7 I dati delľopera.................................................................................. 8 ■ In questa unita abbiamo imparato................ 8 ■ Esercitazione di arte La Velata............................. 9 Lfl DESCRIZIORE DELĽOPERR D'RRTE.................................... 10 Lopera................................................................................................................ 10 Ľidentificazione delle figure.............................................. 11 La posizione............................................................................................... 12 La descrizione......................................................................................... 13 I personaggi................................................................................................ 14 Ľiconografia.............................................................................................. 14 ■ In questa unitá abbiamo imparato................ 15 ■ Esercitazione di arte La descrizione della Gioconda................................................................................ 16 Unita 3 LR LETTURR Dl UR QURDRO................................................................ 19 Lopera................................................................................................................ 19 La descrizione della scena.................................................... 20 Ľidentificazione della figura.............................................. 21 La storia del quadro....................................................................... 23 L'interpretazione del quadro............................................. 23 Lo Stile................................................................................................................. 25 L'artista.............................................................................................................. 27 ■ In questa unitä abbiamo imparato................ 28 ■ Esercitazione di arte La lettura della Madonna Sistina.......................................................... 29 PERIODIE STILIDELĽRRTE ITRLIRnfl...................................... 33 II secolo XVI................................................................................................ 33 Lo stile dell'epoca.............................................................................. 34 II Rinascimento....................................................................................... 35 I periodi e gli stili................................................................................. 36 ■ In questa unita abbiamo imparato................ 37 ■ Esercitazione di arte Individuare il periodo e lo stile di un'opera.............................. 38 ■ I numeri romani............................................................................. 42 flnalisi di opere di diversi stili e periodi II periodo medievale (dal Val XIV secolo)......... 44 II Quattrocento (XV secolo).................................................... 54 1 • II corteo di Teodora........................................................... 44 3 • II Pagamento del tributo........................................... 54 2 • La Nativita di Gesú ............................................................ 49 4 • La Primavera............................................................................... 60 II Cinquecento (XVI secolo).................................................... 66 5 • La Gioconda ................................................................................ 66 II Seicento (XVII secolo).............................................................. 71 6 • I bari......................................................................................................... 71 11 Settecento (XV111 secolo)...................................................... 76 7 • II Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione........................................................................ 76 ĽOttocento (XIX secolo)............................................................ 81 8 • II riposo............................................................................................... 81 II Novecento (XX secolo)............................................................ 86 9 • II sogno............................................................................................... 86 10 • Visioni simultanee............................................................... 90 Schede di approfondimento................................................... 94 1 • Madonna di Foligno......................................................... 94 2 • Venere dormiente ............................................................... 95 3 • Maestä di Duccio.................................................................. 96 4 • Nascita di Vonere................................................................. 97 5 • La Velata........................................................................................... 98 6 • La buona Ventura................................................................. 99 7 • Bacco..................................................................................................... 100 8 • Paolo e Francesca............................................................... 101 Tesori d'arte italiana 102 Biografie degli artisti: i miei appunti 103 Eserciziario di lingua e grammatica Unitä 1 .................................................................................................................. III Unitä 4 ................................................................................................................ 124 Unitä 2................................................................................................................. 114 Analisi di opere di diversi stili Unitä 3................................................................................................................. 118 e periodi ........................................................................................................... 127 Soluzioni....................................................................................................................................................................................................................................................................................... 135 Glossario..................................................................................................................................................................................................................................................................................... w Indice degli autori edßllß opere m Come utilizzare il coupon per scaricare il libro digitale...................................................................................................................................... 156 m MĚ unita II quadro Conosci quesťopera? Parliamone insieme. 1 Che cos'ě? 3 Chi ě 1'autore? 2 Come si chiama? 4 Dove si trova? II nome di un quadro si dice.......................................................................... Quali di queste parole hanno lo stesso significato di quadro? pittura • scultura • chiesa • abbozzo • tela • cappella • dipinto • piazza miniatura • rappresentazione • quadrato • tinta • incisione • palazzo quadro = a.......................................................................... b ............................................................................ c ............................................................................ d ............................................................................ 3 Unitä 1 Nelľattivitá 2 ci sono parole ehe non conosci? Fai queste domande alľinsegnante per conosce-re il loro significato. Per esempio: • Che cosa significa...........BtíSS...........? • Come si dice..........PlííV*............in inglese? • Che cosa vuol dire...........ÉSSě...........? • Che cos'e la............PÍtMa..........? ATTEuZIOriE • la pittura • una pittura Le parole delľarte Lopera ďarte ě un quadro, una scultura, un disegno ecc. che attraverso le immagini comunica alio spetta-tore le emozioni, i sentimenti e i pensieri delľartista. La pittura ě ľarte di disegnare e colorare delle forme su varie superfici (superficie = carta, tela, ceramics, muro, legno, metallo, vetro ecc). Quando, pero, diciamo "una pittura" intendiamo un quadro. □ 0 Rispondi alle domande con le seguenti parole. orafo • artista • collezionista • committente • autore • pittore Come si chiama... 1 ... chi dipinge quadri?............................................................................................................................................................................... 2 ... chi colleziona opere ďarte?..................................................................................................................................................... 3 ... chi lavóra i metalli preziosi?.................................................................................................................................................... 4 ... chi commissiona opere ďarte?........................................................................................................................................... 5 ... chi crea ed esegue un'opera?............................................................................................................................................... 6 ... chi crea un'opera ďarte?.............................................................................................................................................................. Leggi e scegli la parola giusta. Leonardo da Vinci e stato un famoso artista/autore italiano, artista/autore della "Gioconda", il dipinto/ritratto forse di Monna1 Lisa Gherardini, una nobile fiorentina. Secondo Giorgio Vasari, il primo storico dell'arte italiana, il committente/autore del quadro e stato, infatti, proprio il marito di Monna Lisa, Francesco del Giocondo e perciö il nome "Gioconda" viene dal cognome del marito. 1 Monna: diminutivo di madonna, la forma antica di signora. Rileggi il testo dell'attivitä 5 e rispondi alle domande. 1 Chi ha dipinto il quadro?............................................................................................................................................................................................................................ 2 Chi lo ha commissionato?........................................................................................................................................................................................................................ 3 Chi ha raccontato per primo la storia di questo quadro?........................................................................................................................ 4 Chi e il soggetto del quadro?............................................................................................................................................................................................................. 5 Che tipo di quadro e?.................................................................................................................................................................................................................................... ■ Le parole dell'arte II quadro ě un dipinto su tela o legno. II soggetto ě ľimmagine principále di un quadro, il tema. II pittore ě la persona che dipinge. II ritratto ě la rappresentazione pittorica (o fotografi- II committente ě la persona che commissiona un'opera ca) di una persona. d'arte, cioě che ordina ľesecuzione delľopera e la paga. La rappresentazione pittorica ě la riproduzione della Lo storico ě lo studioso e scrittore di storia. realtä attraverso la pittura. 4 I dati dell'opera It genere pittorico Scrivi sotto ogni immagine il genere pittorico corrispondente. allegoria • natura morta • ritratto • scena sacra • autoritratto • paesaggio Le parole delľarte I generi plttorici sono delle categorie che classificano le opere d'arte in base ai loro soggetti; in pittura, i piu importanti generi artistici sono: il genere sacro, mito-logico, storico, allegorico; il ritratto, le scene di genere (cioě di vita quotidiana), il paesaggio e la natura morta. I generi artistici invece comprendono i vari campi delľarte: il genere letterario, musicale, cinematografi-co, fotografico, teatrale. L'allegoria ě un'immagine che volutamente nasconde un altro significato, molto diverso da quello che si vede. 5 Unitä 1 Guarda questi quadri, che cosa hanno in comune? □ a il committente □ b il genere pittorico □ c 1'artista I - _, Dimensioni, data e ubicazione Leggi e rispondi alle domande. La Gioconda ě un dipinto a olio su tavola (77x53 cm) databile tra il 1503 e il 1515, conservato al Museo del Louvre a Parigi. 1 Su che cosa ě dipinto il quadro la Gioconda?............................................................................................................................................................ 2 Come? Con quale tecnica pittorica?........................................................................................................................................................................................ 3 Quando?...................................................................................................................................................'........................................................................................................................ 4 Quanto ě grande il quadro?.................................................................................................................................................................................................................. 5 Dove si trova?............................................................................................................................................................................................................................................................. Scegli la risposta giusta. Che cosa significa... 1 ... tavola? Che il quadro ě stato dipinto: □ a su legno □ b su tela 2 ... databile? Che il quadro ě stato dipinto: □ a nel 1503 e 1515 □ b nel periodo di tempo fra il 1503 e il 1515 ATTEílZIOnE 77x53 cm sono l'altezza e la larghezza cioě le dimensioni del quadro la data indica quando esattamente ě stata fatta l'opera, l'anno preciso databile indica il periodo di tempo in cui probabilmente ě stata fatta l'opera Le parole dellarte La tecnica pittorica ě il modo che l'artista usa per realizzare un'opera figurativa. L'opera figurativa ě un'opera con figure. 6 I datí delľopera Le tecniche pittoriche Conosci le principáli tecniche pittoriche? Scrivi sotto le immagini la tecnica pittorica corrispon-dente. mosaico • affresco • pittura a olio • miniatura • acquaforte • disegno 4 ............................................................................ 5 ........................................................... 6 Abbina le tecniche pittoriche della prima colonna alia superficie su cui si usano. Tecnica pittorica Superficie 1 a tempera, a olio, ad acrilico □ a parete 2 acquerello, miniatura, acquaforte □ b tavola, tela 3 affresco, murale, graffito, mosaico □ c carta 7 Unitä 1 I dati delľopera I Trova tra le parole date quelle che corrispondono alle seguenti domande. ubicazione • dimensioni • titolo • genere • autore • tecnica pittorica • soggetto • data I dati delľopera 1 Come si chiama il quadro?...................... 2 Chi ľha fatto?.............................................................. 3 Quando?............................................................................. 4 Come?..................................................................................... 5 Quanto ě grande?................................................ 6 Che cosa raffigura?............................................ 7 Dove si trova?............................................................. 8 Che tipo di quadro ě?.................................... I Completa con i dati della Gloconda. Scheda delľopera 1 Titolo:...................................................................................... 2 Autore:.................................................................................. 3 Data:......................................................................................... 4 Tecnica:................................................................................ 5 Dimensioni:..................................................................... 6 Soggetto:.......................................................................... 7 Ubicazione: .................................................................... 8 Genere:................................................................................. Le parole delľarte I dati delľopera sono le informazioni principáli che riguardano un'opera ďarte e che spesso sono raccolti in una scheda delľopera. In questa unitä abbiamo imparato... • Che quadro si dice anche tela, dipinto, rappresentazione pittorica, opera. • Che il pittore si definisce anche artista, autore. • Che il committente é chi commissiona ľopera. • Che il collezionista é chi colleziona opere ďarte. • Che i quadri si classificano in generi pittorici in base al soggetto che rappresentano e che i principáli generi pittorici sono: il genere allegorico, il genere storico, il genere mitologico, il ritratto, ľarte sacra, il paesaggio, la nátura morta, la pittura di genere. • Che le principáli informazioni di un quadro si chiamano anche dati delľopera e riportano sempre: il titolo delľopera, il nome delľautore, la data, le dimensioni, il genere, la tecnica, ľubicazione. 8 ■HMHSBHHBHHnHIHHMHSBBHSHBH ESERCITAZIONE DI ARTE • 1 La Uelata Completa la scheda di quest'opera con i dati riportati nei riquadri. 1516 ca. Galleria Palatina, Firenze Raffaello Sanzio di donna olio su tavola 85x64 cm La Velata 1 Titolo:................................................................................................................................................................................ 2 Autore:............................................................................................................................................................................ 3 Data:................................................................................................................................................................................... 4 Tecnica:.......................................................................................................................................................................... 5 Dimensions............................................................................................................................................................... 6 Genere:........................................................................................................................................................................... 7 Ubicazione:.............................................................................................................................................................. ATTEnzionE 1516 ca. 1516 circa 9 La descrizione dell'opera d arte L'opera Q Completa la scheda dell'opera con le parole sottostanti, come nell'esempio 1. ubicazione • autore • data • soggetto • tecnica • genere artistico • dimensioni • titolo 1 .................................MTP'9....................................: Madonna Sistina 2 .....................................................................................: Raffaello Sanzio 3 .....................................................................................: 1513-1514 circa 4 .....................................................................................: olio su tela 5 .....................................................................................: 265x196 cm 6 .....................................................................................: Madonna con Bambino, angeli e santi 7 .....................................................................................: arte sacra 8 .....................................................................................: Gemäldegalerie, Dresda La descrizione dell'opera d'arte L'identificazione delle figure Leggi le descrizioni e scrivi il nome del personaggio corrispondente. Gesü Bambino • San Sisto • Santa Barbara • Madonna • angeli «Ha i capelli biondi raccolti in un'elegante pettinatura, la carnagione chiara e gli occhi bassi; indossa una veste blu con le maniche gialle e un manto verde che le copre le spalle e la schiena.» 1 ................................................................... «Ha un viso bello e dolce, lo sguardo profondo, i capelli castani con la riga al centro; indossa una veste rossa coperta da un manto blu men- tre un velo beige le copre la testa; e a piedi nudi.» 2 ................................................................... «Sono due, nudi e con le ali, hanno i visi paffuti e i capelli arruffati.» 3 ................................................................... «E nudo e in braccio alla Madre, ha i capelli ricci e biondi, lo sguardo intenso.» 4 ................................................................... «Un ampio manto giallo-oro gli copre la veste Candida, e un uomo anziano e perciö ha la barba e i capelli bianchi.» 5 ................................................................... Abbina le parole della prima colonna a quelle nella seconda che hanno lo stesso significato. 1 pettinatura - □ a scalza 2 carnagione □ b vecchio 3 veste □ c spettinati 4 manto □ d grande 5 a piedi nudi □ e acconciatura 6 paffuto □ f incarnato 7 arruffati □ g mantello 8 ampio □ h bianca 9 Candida □ i abito, vestito 10 anziano □ 1 in carne Cerca nelle descrizioni dell'attivitä 2 le parole per completare i seguenti testi. Per esempio: Santa Barbara a i capelli bipHdi raccpltiMMk9!^.^!^iM^.............................................................. b gli occhi sguardo bassq.................................................................................................................. c il corpo ......?OM'.°M?^ ............................................................. d i vestiti e i colori veste bjü,w ..................................... La Madonna Gli angeli a i capelli............................................................................................................. a i capelli......................... b gli occhi........................................................................................................... b gli occhi....................... c il corpo............................................................................................................. c il corpo ......................... d i vestiti e i colori ................................................................................. d i vestiti e i colori 11 Unita 2 Gesú Bambino a i capelli ........................... b gli occhi......................... c il corpo........................... d i vestiti e i colori Laposizione San Sisto a i capelli ............................................................................................................. b gli. occhi........................................................................................................... c il corpo ............................................................................................................. d i vestiti e i colori ................................................................................. Ki Dove sono? Guarda il quadro a p. 10 e scegli la posizione esatta. 1 La Madonna e al/in centro del quadro a/in piedi. 2 Gesü Bambino e a/in braccio alia Madonna. 3 Santa Barbara e a/in destra nel quadro, a/in ginocchio, con gli occhi bassi/alti. 4 San Sisto e a sinistra/destra nel quadro in piedi/ginocchio. 5 Gli angeli sono davanti/dietro a tutti, sopra/sotto la Madonna e guardano pensierosi in alto/ in basso. Come sono ritratti i volti di queste figure? Abbina le immagini alle parole. □ a di tre quarti □ b frontale □ c di profilo Guarda il quadro della Madonna Sistina e scegli la risposta giusta. 1 La Madonna ě ritratta □ a a mezza figura □ b a figura intera 2 Gli angioletti sono ritratti 3 San Sisto ě ritratto □ a a mezzo busto □ a a figura intera □ b a figura intera □ b a mezza figura Lb parole dell'arte II přímo piano di una figura ě il ritratto del volto e delle spalle. II primissimo piano ě il ritratto solo del volto. In un ritratto a mezza figura la persona ě ritratta dalla vita in su, in uno a mezzo busto dal petto in su e in uno a figura intera dalla testa ai piedi. II particolare o il dettagiio ě una parte del volto o del corpo o di un oggetto del quadro. 12 La descrizione delľopera d'arte La descrizione Leggi e completa il testo con le seguenti parole. Madonna • sguardo • angioletti • cielo • ginocchio • scena • basso • verde • piedi • sinistra 66 Al centro di questo famosissimo quadro di Raffaello c'e la..............................................con in braccio il Bambin Gesü che appare all'osservatore quando la tenda..............................................si apre. La Madonna cam- mina a.....................................................nudi sulle nuvole formate sullo sfondo da teste di cherubini e scende dal ............................................guardando verso noi osservatori. II suo............................................e solenne e profondo, lo stes- so di quello del Bambino. I due santi presenti, Santa Barbara a destra e San Sisto a............................................, sono entrambi in...................................................in segno di devozione, ma mentre Santa Barbara ha lo sguardo .............................................., San Sisto indica i fedeli che fuori dal quadro guardano la...............................................In basso c'e una balaustra da dove si affacciano due..............................................pensierosi e dove, nell'angolo a sinistra, San Sisto ha appoggiato la sua tiaria di Papa. ^ ^ El Rispondi con si o no. 1 La Madonna e sullo sfondo del quadro? 2 Le nuvole dello sfondo hanno la forma di teste di cherubini'? 3 Santa Barbara e San Sisto sono in piedi? 4 San Sisto indica Gesü Bambino? 5 I due angioletti sono in basso, ai piedi della Madonna? SI □ □ □ □ □ NO □ □ □ □ □ cherubini: un tipo di angeli. •J Abbina le domande alle risposte corrette. Chi c'e... 1 ... in primissimo piano? 2 ... in primo piano? 3 ... sullo sfondo? □ a la Madonna, il Bambino e i Santi □ b gli angeli □ c le nuvole ATTEÍIZIOÍIE la figura in primo piano/ il primo piano di... la figura sullo/di sfondo il ritratto/la figura ritratta a figura intera, a mezza figura, a mezzo busto ecc. le parole delľarte La posizione ě il luogo dove si trova una figura. II piano, in un quadro, ě una delle parti della rappre-sentazione pittorica; il primo piano ě la parte principále della rappresentazione dove si trövano di solito le figure e sta davanti alio sfondo. II primissimo piano ě la parte piü avanti di tutta la rappresentazione e la piü vicina allo spettatore. Lo sfondo e la parte che sta dietro alle figure del primo piano e, se ci sono, anche alle figure del secondo piano; sullo sfondo ci sono le figure piü lontane dallo spettatore. 13 Unitä 2 I personaggi Abbina le domande delia prima colonna alle risposte corrette. Chi sorto? 1 2 3 4 5 la Madonna? Gesů Bambino? Santa Barbara? San Sisto? gli angeli? □ a il Figlio di Dio □ b esseri spirituali vicini a Dio □ c la madre di Gesů Cristo □ d martire e santa □ e Papa, martire e santo Rispondi alle domande. Conosci gli altri nomi usati per chiamare... 1 ... la Madonna?................................................................................ 2 ... Gesů?.................................................................................................... 3 ... gli angeli?........................................................................................ Ľiconografia Guarda questo quadro, ha lo stesso tema iconografico della Madonna Sistina. Qual é tra questi? □ a Madonna con il Bambino □ b Sacra Conversazione □ c La nascita della Vergine Scheda dell'opera Titolo: Madonna di Foligno Autore: Raffaello Sanzio Data: 1511-1512 Tecnica: olio su tavola trasportata su tela Dimensioni: 320x194 cm Soggetto: Madonna con Bambino, angeli e santi Genere artistico: arte sacra Ubicazione: Pinacoteca Vaticana, Cittä del Vaticano (Roma) Lß parole delľarte II personaggio ě la persona ehe appare nel quadro (ma anche in un libro, in un'opera teatrale ecc). II protagonista ě il personaggio principále di un'opera. Il/la martire ě la persona che ě morta in nome della fede eristiana. 14 La descrízione delľopera ďarte Cerca altri tre quadri con lo stesso terna iconografico e scrivili qui. 1 ................................................................................................................................................................................................................ 2 ................................................................................................................................................................................................................ 3 ................................................................................................................................................................................................................ Identifies questi personaggi ritrovando nelle immagini gli attributi iconografici descritti. a Angelo: figura sacra raffigurata come un bambino nudo o vestito con una tunica bianca, con le ali e spesso con I'aureola. b Cupido: il dio delPamore, raffigu-rato come un bambino nudo con le ali, I'arco, le frecce e, a volte, con la benda sugli occhi. c Puttino: immagine di bambino nudo, a volte con le ali, usata so-prattutto come decorazione. Le parole dell'arte Ľiconografia ě lo studio di tutte le rappresentazioni nelľarte di un determinato soggetto. Per esempio, ľiconografia studia come la Crocifissione di Cristo ě stata rappresentata nei secoli da vari artisti, e quindi analizza le differenze di Stile e contenuto che questo soggetto (la Crocifissione) ha subito nelle varie rappresentazioni. II terna iconografico ě 1'argomento, il soggetto della rappresentazione artistica; nell'arte sacra sono sempře gli stessi e di solito danno il titolo al quadro, per esempio la Nativita di Gesú, YAnnunciazione, la Crocifissione ecc. Uattributo iconografico ě un oggetto o un animale vidno a un santo o a un personaggio mitologico che ci permette di riconoscere subito quel santo o quel personaggio. In questa unita abbiamo imparato... • A identificare i personaggi di un quadro attraverso la deserizione fisica e degli abiti (tipo e colore) che indossano. • A indicare la posizione delle figure: a destra, a sinistra, al centro, in alto, in basso, in fondo, davanti, dietro, sopra, sotto, in piedi, in ginoechio, in braccio. • A indicare come le figure sono ritratte: di profilo, di tre quarti, frontalmente o in posizione frontale, a figura intera. a mezza figura o mezzo busto. • A indicare dove si trovano le figure nel quadro: in primo piano, primissimo piano, sullo sfondo. • Che le immagini dei quadri, soprattutto di arte sacra, hanno dei temi iconografici precisi: la Sacra Conversazione, la Nativita ecc. • Che i soggetti (la Madonna, Gesů, i santi e i martiri) e i temi (il racconto di storie o eventi) dell'arte sacra sono sempře gli stessi e che i soggetti si riconoscono dalla presenza di precisi attributi iconografici: I'aureola per gli angeli e i santi, le ali per gli angeli ecc. 15 ESERCITAZIONE DI ARTE • 2 La descrizione della Gioconda Leggi la breve descrizione, a quale di questi due ritratti si riferisce? 1 Gioconda. 2 Velata. pinto ritrae una giovane donna a mezza figura girata di tre quarti verso sinistra su uno sfondo scuro. II volto bello e dolce e incorniciato dai capelli neri, divisi al centro e raccolti dietro la nuca, e dal velo chiaro che le scende sulle spalle. Oltre al velo, la giovane indossa un abito chiaro molto elegante e lussuoso, una collana ed ha un gioiello nei capelli. ^ ^ E la descrizione della Riporta sull'immagine le seguenti parole che indicano diverse parti del corpo. sopracciglia • guancia • seno • gomito • labbra • pupille • polso • spalle • narice • grembo • fronte • lobo •2 Leggi e completa il těsto scegliendo le parole giuste. éé Nel quadro ě ritratta una giovane signora sullo (1).................................................................................di un bellissimo (2)..........................................avvolto in una suggestiva atmosféra azzurra. La (3)..............................................................del corpo della donna ě di tre quarti, ma il (4)..............................................................ě girato verso lo spettatore mentre le mani sono incrociate sul grembo. Lunghi capelli neri le incorniciano il viso dallo (5).............................................................. dolce e dal sorriso leggero e misterioso. Vestita secondo la moda della sua epoca, la donna indossa un semplice abito scuro, le sopracciglia e parte dei capelli sulla fronte sono depilati, il petto ě stretto in un busto, un velo trasparente le copre la těsta, ma a differenza degli altri ritratti femminili rinascimentali non indossa (6)....................................................o altri ornamenti. 1 2 3 4 5 6 fondo paese postazione vol to guardo gioielli b b b b b b fondale paesaggio posizione spalla sguardo capelli sfondo passaggio posto volo guado glorie Rispondi con si o no. 1 La donna ritratta ě anziana? 2 Ě ritratta a mezzo busto? 3 Sullo sfondo c'ě una cittá? 4 Uatmosfera che circonda il paesaggio ě azzurra? 5 Indossa un semplice abito chiaro? 6 Ě senza gioielli? Sí NO □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ Secondo te, quali di questi aggettivi vanno bene per descrivere il ritratto di Monna Lisa? Segnali. bello • brutto • realistico • idealizzato • misterioso • chiaro • ambiguo • comprensibile • famoso • sconosciuto • inquietante • rassicurante Altri?.................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Osserva attentamente lo sfondo della Gioconda e scrivi il nome di tutti gli elementi del paesaggio che riconosci. Per esempio: il fiuwe. Che tipo di paesaggio ě? Scegli la risposta e spiega il perché. campestre • marino • montuoso • fluviale • collinare • urbano • costiero • lacustre • insulare Ě un paesaggio...........................................................................perché c'ě/ci sono....................................................................................................................... Secondo te, in quale momento del giorno e in quale stagione Leonardo ha ritratto questo pae saggio? Perché? 17 ESERCITAZIONE DI ARTE • 2 El Ora tocca a te! Scegli un quadro che ti piace e prova a descriverlo. • I dati Titolo.............................................................................. Tecnica....................................................... Autore.......................................................................... Dimensione.......................................... Data................................................................................. Ubicazione............................................ • II genere E un quadro di arte sacra o profana? • II soggetto Chi o che cosa e raffigurato nel quadro? • I personaggi Chi e quanti sono? Dove sono (a destra, in primo piano ecc.)? Come sono ritratti (di profile a mezza figura ecc.)? Come sono vestiti? Che cosa fanno? • Ľambiente della scena Dove sono? (in casa, in giardino ecc.) Che cosa e'e sullo sfondo? • Perché hai scelto questo quadro? Le parole dell'arte L'arte profana ě la rappresentazione di soggetti non sacri, non religiosi. L'arte sacra ě invece la rappresentazione di soggetti che riguardano la religione e il culto; l'arte sacra ita-liana si riferisce esclusivamente alia religione cattolica. 18 1 La lettura di un quadro Leggi il testo e completa la Scheda dell'opera con i dati. La Venere di Urbino (olio su tela, 119x165 cm) ě uno dei piů famosi capolavori dell'arte rinascimentale dipinto da Tiziano Vecellio nel 1538. II quadro, che oggi si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze, raffigura una bellissima Venere. §§ 1 Titolo:..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Autore:................................................................................................................................................................................................................................................................................. 3 Data:........................................................................................................................................................................................................................................................................................ 4 Tecnica:............................................................................................................................................................................................................................................................................... 5 Dimensioni:.................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 Soggetto:......................................................................................................................................................................................................................................................................... 7 Genere:................................................................................................................................................................................................................................................................................ 8 Ubicazione: ................................................................................................................................................................................................................................................................... Qual ě il significato di questo quadro? Fai delle ipotesi cominciando a riflettere sul titolo la Ve nere di Urbino. 19 Unitä 3 La descrizione della scéna Guarda il quadro con attenzione e rispondi con si o no. SI NO 1 La scéna ě ambientata alľaperto? □ □ 2 La scéna ě ambientata in un palazzo della stessa epoca del quadro? □ □ 3 Ě una stanza lussuosa e aristocratica? □ □ 4 Sullo sfondo a destra c'é una domestica? □ □ Abbina le seguenti frasi alle immagini corrispondenti. 1 Una grande finestra con al centro una colonna.........I...... 2 Un letto con materassi rossi coperto da un lenzuolo bianco e con due grandi cuscini. 3 Eleganti cassapanche decorate.................. 4 Un pavimento di marmo "a quadrati" di diversi colori.................. 5 Splendidi arazzi che ricoprono le pareti.................. Prova a descrivere il quadro con le parole date. A/e/ quadro é raffigurata una bella e giovane donna.. Per esempio: 0 nuda/letto/posa sensuale ... nuda sul letto in una posa sensuale. 1 /cape///... lunghi/biondi/cadere/sciolti/spalle 2 II braccio... destro/essere/piegato/mano/avere/rose 3 Con la mano... sinistra/coprirsi/inguine 20 La lettura di un quadro 4 Aisuoipiedi... dormire/cagnolino 5 Alle sue spalle... tenda di colore scuro/dividere/scena 6 A destra, in fondo alia stanza... esserci/donna/piedi/abito poggiato/spalla 7 Davanti a lei... esserci/ragazzina/vestita/bianco/guardare/cassapanca Osserva la posizione dei personaggi e segna la risposta corretta. 1 Venere ě: □ a sdraiata □ □ b in piedi □ □ c seduta □ 2 Venere ě ritratta: □ a a figura intera □ □ b in primo piano □ □ c a mezza figura □ 3 La donna vestita di rosso ě: □ a in ginocchio □ □ b in piedi □ □ c seduta □ 4 La donna vestita di bianco ě: □ a in ginocchio □ □ b in piedi □ □ c sdraiata □ ťidentificazione della figura Scegli la risposta giusta. ... chi ě Venere? 1 Venere ě: □ a una santa □ b una aristocratica □ c una dea 2 Ě un personaggio: □ a mitologico □ b religioso □ c storico Conosci altre opere che raffigurano Venere? Elencane almeno tre e spiega come ě raffigurata Venere in quelle opere e in che posizione. d vestita e seminuda f nuda d di tre quarti e frontalmente f di profilo d di spalle e frontale f di profilo d di profilo e di spalle f di tre quarti 21 Unita 3 Parliamone insieme. 1 Come si ě potuto identificare la donna del la Venere di Urbino, con la dea Venere? 2 Quali sono, nella Venere di Urbino, gli attributi iconografici e quali i modelli iconografici tipici di Venere? Indicali scegliendo fra le seguenti immagini. • attributi iconografici................................................................................................................................................................................................................................... • modelli iconografici Le parole dell'arte II capolavoro ě 1'opera piú importante di un artista perché meglio mostra la sua bravura e il suo genio ar-tistico. La posa ě la posizione che assume una persona quan-do viene ritratta (o fotografata). Si dice assumere una posa o mettersi in posa. La mitologia ě 1'insieme dei miti, cioě di racconti molto antichi sull'origine del mondo e sulle divinitá. Tutti i po-poli hanno avuto una propria mitologia, quella italiana ě la mitologia classics, cioě della cultura greco-romana. II modello iconografico ě un'opera scelta come esem-pio da imitare. 22 La lettura di un quadro La storia del quadro Jj Leggi e rispondi alle domande. 66 LaVenere dillrbino Nel 1538 Guidobaldo II Deila Rovere, duca di Urbino, commissiona questo quadro a Tiziano, forse in occasione del suo matrimonio con la giovane Giulia da Varano. Secondo alcuni Studiosi, infatti, mentre il corpo della Venere del quadro e ideale, il viso e proprio il ritratto di Giulia da Varano. Inoltre, il vestito che la domestica sullo sfondo ha sulla spalla, quello che la Venere sta per indossare, ha i colori della casata Della Rovere: azzurro e oro. Questo potrebbe significare che la Venere ha appena ricevuto il diritto di indossare i colori della casata Della Rovere perche e appena entrata a far parte della famiglia. ^ ^ 1 Chi e il committente del quadro?........................................................................................................................................................... 2 Come si chiama l'artista che ha dipinto il quadro?....................................................................................................... 3 Per quäle occasione il duca Guidobaldo ha, forse, commissionato questo quadro? 4 Chi e Giulia da Varano?.......................................................................................................................................................................................... 5 Perche Venere e identificata con Giulia da Varano?................................................................................................... 6 Quali erano i colori della casata Della Rovere?.................................................................................................................. L'interpretazione del quadro Parliamone insieme. Secondo te... 1 Questo quadro aveva una destinazione pubblica o privata? 2 Nel Cinquecento si regalavano spesso per i matrimoni quadri come questo? 3 Perche commissionare un quadro dove la propria moglie e raffigurata come Venere in una posa cosi sensuale? Leggi la seconda parte del brano La Venere di Urbino. 66 Secondo molti studiosi questo quadro e un'allegoria del matrimonio e ogni figura fa parte di un sottile gioco di significati e allusioni. Rappresentare la moglie come Venere, la dea dell'amore e della bellezza, significa, infatti, che per avere un matrimonio felice, la moglie deve essere bella, sensuale e fedele. La Venere del quadro, infatti, e consapevole della sua bellezza e sensualitä: guarda in modo invitante il suo osservatore che, molto probabilmente, e suo marito. II cagnolino ai piedi di Venere dorme tranquillamente infatti, segno che non ci sono estranei nella stanza, l'osservatore e di casa in quel palazzo. La donna, dunque, anche se nuda e ritratta in una posa cosi sensuale, e una moglie fedele come il suo cagnolino e pura come la perla dell'orecchino che indossa. Questa Venere vive la sua sensualitä tra le pareti domestiche, solo per il piacere suo e di suo marito. Ma le rose che Venere ha in mano, simbolo della bellezza che purtroppo sfiorisce presto, avvertono gli sposi che non bisogna pensare solo al piacere sessirale, perche anche quello passa con il tempo, ma usare questo piacere per avere figli e formare una famiglia. E a questo scopo del matrimonio allude anche la presenza della bambina che cerca qualcosa nella cassapanca. ^ ^ 23 Unita 3 Rileggi i testi delle attivitá 10 e 12. Quali sono gli indizi che hanno portato gli studiosi a questa interpretazione del quadro? a Scrivi almeno un indizio per frase. 1 La donna ě Giulia da Varano perché........................................................................................................................................................................................ 2 Giulia da Varano ě raffigurata come Venere perché........................................................................................................................................ 3 La donna guarda un uomo che ě suo marito perché...................................................................................................................................... 4 Anche se ě nuda e provocante, la donna ě una moglie fedele perché................................................................................. 5 II significato del quadro ě legato al matrimonio di Giulia e Guidolbaldo perché.................................................. b E tu sei ďaccordo con questa interpretazione delia Venere di Urbino? Prova a usare gli indizi per dare una tua interpretazione del quadro. Scegli la risposta giusta. 1 Qual ě il genere pittorico delia Venere di Urbino? 2 Quale messaggio contiene? □ a allegorico □ b storico □ a una moglie deve essere bella, sensuale, fedele □ b un augurio per un matrimonio felice e prolifico In questo quadro ci sono molti simboli. Abbina i simboli elencati nella prima colonna al signifi cato corrispondente. 1 mirto □ a casata Delia Rovere 2 rose □ b Venere, amore 3 cane □ c purezza 4 perla □ d bellezza ehe sfiorisce 5 colori oro e azzurro □ e fedeltä Quali gioielli indossa Venere? Segna quelli che vedi. □ un anello al dito □ una collana al collo □ un bracciale al polso □ gli orecchini alle orecchie □ una cavigliera alia caviglia □ un diadema in testa Le parole dell'arte Ľallegoria ě un'immagine ehe volutamente nasconde un altro significato, molto diverso da quello ehe si vede. II simbolo ě un qualsiasi elemento (figura, gesto, parola ecc.) ehe richiama alla mente un'idea legáta a quelľe- lemento e condivisa dalle persone di un contesto cultu-rale; per esempio, in Italia se io vedo un cane penso alla fedelta, aW'amicizia; se vedo una rosa, penso al tempo che passa e alla bellezza che sfiorisce con il tempo ecc. 24 La lettura di un quadro Lo Stile m Guarda il quadro la Venere di Urbino, secondo te qual e l'aggettivo adatto a queste osservazioni? 1 II corpo di Venere e dipinto con colori chiari/scuri dai toni caldi/freddi. 2 II corpo di Venere e sensuale perche i colori sono realistici/irrealistici. 3 II colore acceso/spento del materasso e il colore chiaro/scuro della tenda rendono piü lumino-si/opachi i colori chiari del corpo di Venere. 4 I colori chiari dai toni caldi del corpo di Venere sono in contrasto/armonia con il colore chiaro/ scuro della tenda alle sue spalle e con i colori dai toni piü freddi dello sfondo. 5 I colori sono stesi con pennellate fluide/pastose. Questione di Stile! Leggi il testo e rispondi se ě vero o falso. II colore di Tiziano Tiziano ě un pittore particolarmente sensibile all'uso del colore, infatti ě un maestro della pittura tonale, una tecnica artistica tipica della pittura veneta del XVI1 secolo. Questa tecnica consiste nello stendere il colore tono su tono sovrapponendo le velature di colore dai toni chiari e luminosi con altre dai toni scuri, in modo da creare un contrasto di luce e ombra. Questo effetto di chiaroscuro (il contrasto di luce e ombra), insieme all'accostamento dei colori messi in armonia o in contrasto tra loro, servono, nella pittura tonale, per creare un effetto di profonditä dello spazio, e per dare volume e plasticita alle figure. II colore nelle opere di Tiziano ě, quindi, I'elemento fundamentale della composizione dei suoi quadri. ů^ů^ 1 XVI si legge sedicesimo. ATTEnZIOľlE il tono di colore/la tonalitä di colore il velo di colore/la velatura di colore V F 1 La pittura tonale ě una tecnica artistica usata nel 1700? D □ 2 La pittura tonale ě usata solo dai pittori di Venezia? □ D 3 La pittura tonale consiste nel sovrapporre veli di colore? □ □ 4 Nella pittura tonale si usano solo colori dai toni chiari? □ □ 5 I toni chiari dei colori e i toni scuri creano un effetto di chiaroscuro? □ □ 6 L'accostamento dei colori crea I'effetto di profonditá dello spazio e di plasticita delle figure? □ □ 7 Tiziano ě un pittore tonale? □ D Le parole dell'arte II tono di colore e la quantita di luce di un colore; ogni colore ha tanti toni (o tonalita) che vanno dai piu scuri fino a quelli piu chiari e luminosi. II passaggio graduate da un tono di colore a un altro si chiama sfumatura. II chiaroscuro e il contrasto tra chiaro e scuro che serve a rendere il passaggio dalla luce all'ombra. L'effetto di... significa creare I'impressione, I'illusione di profondita, volume ecc. La plasticita in pittura ě la capacitá di creare un effetto di rilievo, che in realtá non esiste perché la pittura ě piatta, attraverso il chiaroscuro. La composizione di un quadro ě I'insieme di linee, forme, figure e colori che I'artista usa per comporre (= for-mare) I'immagine e che perció si chiamano elementi compositivi. 25 Unita 3 Diciamolo con le parole dell'arte... Abbina le parole della prima colonna al significato corrispon-dente. 1 stendere il colore 2 colore tono su tono 3 chiaroscuro 4 accostamento dei colori 5 effetto di profonditá 6 effetto di plasticita 7 composizione del quadro □ a contrasto tra luce e ombra □ b parti che formano I'immagine del quadro □ c diversi toni di un colore □ d I'impressione di uno spazio profondo □ e dipingere, colorare □ f mettere vicini i colori □ g impressione di rilievo delle figure Conosci altri maestri della pittura tonale? Scrivi qui i nomi. Scheda dell'opera Titolo: Venere dormiente Autore: Giorgione Data: 1507-1510 circa Tecnica: olio su tela Dimensioni: 108,5x175 cm Soggetto: Venere Genere: arte profana Ubicazione: Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania • Somiglianze: • Differenze: 26 La lettura di un quadro artista Indovina il titolo di queste opere di Tiziano. 1 II quadro rappresenta le varie forme deH'amore, si trova a Roma nella Galleria Borghese. Ii titolo 1 H é...................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Nel quadro, dipinto nel 1545 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze, c'e un misterioso uomo dagli occhi azzurri. II titolo ě......................................................................................................................................................................................... 3 Ě il ritratto di se stesso conservato a Berlino. II titolo ě............................................................................................................................ Intervista Tiziano. Scrivi le domande adatte a queste risposte. 1 ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Mi chiamo Tiziano Vecellio. BL........................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Sono nato a Pieve di Cadore nel 1480... o forse nel 1485? Non lo so con esattezza, ma a Pieve di Cadore c'e ancora la bella casa dove sono nato e che si puö visitare... i ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Fin da bambino ho mostrato un grande interesse e talento per la pittura, perciö mio padre mi ha mandato a impararla a Venezia nella famosa bottega dei fratelli Gentile. A Venezia ho cono-sciuto moltissimi altri grandi pittori di talento, ma con Giorgione ho avuto una particolare affi-nitá e ho collaborato in, diverse opere. I ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Si, ho avuto molto successo. Ho aperto una mia bottega a Venezia e nel 1516 sono addirittura diventato pittore ufficiale di Venezia! Ma ho lavorato per molti importanti committenti anche di altre cittä italiane, Ferrara, Mantova, Urbino... ed europee, ho dipinto quadri anche per l'im-peratore Carlo V! 5 ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Mah! Ho dipinto moltissimi ritratti, scene mitologiche, soggetti sacri, allegorici... insomma la mia ě stata una produzione di grande varieta. 6 ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Rappresentano la bellezza che amo esprimere soprattutto attraverso i colori. 7 C'e una domanda che vorresti fare a Tiziano? Scrivila qui. Vuoi conoscere meglio Tiziano? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degliartisti: i mieiappunti, p. 103. 27 Unitä 3 In questa unitá abbiamo imparato... • A capire in un semplice testo quali sono i dati principáli di un'opera. • A descrivere la scena di un quadro riconoscendo le caratteristiche principáli dell'ambientazione (all'a-perto o al chiuso), il tipo di interno (lussuoso, povero) e che cosa c'e (finestre, colonne, cassapanche ecc). • In che posa (sensuale, solenne ecc.) e in che posizione sono i personaggi: sdraiata, seduta, in piedi, frontale, di profilo, di tre quarti, di spalle, in ginocchio, in piedi; come sono ritratti: a figura intera, pri-mo piano, mezza figura. • A identificare un personaggio: mitologico (dea, Cupido, puttini), religioso (santa, santo, angelo ecc), storico; e, se ě possibile, a identificare il personaggio attraverso attributi iconografici o modelli ico-nografici. • A comprendere un testo che paria della storia del quadro (chi e perché ha commissionato il quadro). • A fare delle ipotesi sul significato del quadro e sulla destinazione: il quadro ě destinato a un luogo pubblico (una chiesa) o a un luogo privato (una casa). • A comprendere un testo che paria delľinterpretazione del quadro. • A capire il genere artistico a cui appartiene il quadro: ritratto, arte sacra, genere mitologico allegorico ecc. e il messaggio che contiene. • A osservare lo stile in cui ě dipinto un quadro, in particolare i vari tipi di colore (realistico, irrealistico, chiari, scuri ecc), i toni dei colori (luminosi, caldi o freddi, spenti ecc), I'accostamento fra loro (in armonia o in contrasto). • Che la tecnica stilistica della pittura tonale consiste nello stendere il colore tono su tono e nel so-vrapporre le velature di colore; e che questa tecnica serve a creare nel quadro un effetto di chiaroscuro, un effetto di profonditä dello spazio, un effetto di volume e di plasticita delle figure. • Che un quadro ě una composizione di linee, forme, figure e colori (elementi compositivi) creata dall'artista. • A confrontare un quadro con un altro. • A capire un testo che parla della vita di un artista e a ricostruirne una breve biografia. 28 ESERCITAZIONE DI ARTE • 3 La lettura delta madonna Sistina Scheda dell'opera Titolo: Madonna Sistina Autore: Raffaello Sanzio Data: 1513-1514 circa Tecnica: olio su tela Dimensioni: 265x196 cm Soggetto: Madonna con Bambino, angeli e santi Genere: arte sacra Ubicazione: Gemäldegalerie, Dresda, Germania 1 ^^m^^m Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. 44 Papa Giulio II commissiona nel 1514 a Raffaello un quadro dal titolo Sacra Conversazione per la chiesa di San Sisto a Piacenza ma, per il nome di questa chiesa e per la presenza di San Sisto nel quadro, I'opera e conosciuta da tutti con il nome di Madonna Sistina. Nel 1754 il quadro e donato ad Augusto III re di Polonia che aveva un'importante collezione di dipinti, oggi esposti nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, e tra questi c'e anche questa bellissima Madonna. ^ ^ 1 Chi e il committente del quadro?............................................................................................................................................................................................... 2 II titolo viene dal tema iconografico? Qual e?........................................................................................................................................................... 3 Perche si chiama Madonna Sistina?........................................................................................................................................................................................ 4 Perche oggi si trova a Dresda?...................................................................................................................................................................................................... 5 Qual e il genere pittorico?.................................................................................................................................................................................................................... Abbiamo giä descritto la scena di questo quadro nell'unitä 2, ora descrivila qui brevemente con parole tue (Chi e? In che posizione e? Che cosa fa?), aiutandoti con le parole date. a figura intera • in ginocchio • a mezzo busto • in braccio • frontale • di profilo Al centro c'e........................................................................................................................................................................................................................................................................... A destra........................................................................................................................................................................................................................................................................................ A sinistra ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... In basso ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... |e parole dell arte La Sacra Conversazione ě un tema iconografico che sulle nuvole, circondata da santi con cui parla di argo-rappresenta la Madonna, di solito seduta sul trono o menti religiosi. 29 ESERCITAZIONE DI ARTE • 3 Osserva il quadro e parlane con i compagni. 1 Che cos'e la Sacra Conversazione?............................................................................................................................................................................................ 2 Secondo te, nel quadro di Raffaello, la Madonna: □ a conversa (= parla) con San Sisto e Santa Barbara □ b appare ai santi e ai fedeli □ c sale in cielo con Gesü Bambino Leggi e rispondi alle domande. 46 La madonna Sistina La scena che Raffaello ha dipinto non segue affatto I'iconografia tradizionale della Sacra Conversazione perche contiene molti elementi innovativi. Innanzitutto, per la prima volta la Madonna e raffi-gurata a figura intera in piedi e non seduta; inoltre la scena sacra appare come sul palcoscenico di un teatro dove la tenda verde si apre e mostra la meravigliosa apparizione della Madonna. La tenda e la balaustra di legno, dove sono gli angioletti, dividono chiaramente il mondo celeste dal mondo terreno dei fedeli che guardano la scena, ma i due mondi sono in contatto tra loro. San Sisto I, infatti, indica i fedeli fuori dal quadro che stanno guardando la scena e sembra chiede-re alia Madonna, che pure Ii guarda con intensitä, di ascoltare le loro preghiere, Raffaello coinvol-ge, quindi, i fedeli nella Sacra Conversazione, li fa partecipare, Ii avvicina al mondo celeste. Le Stesse figure sacre sono piü simili agli uomini e, infatti, nessuna ha I'aureola: gli angioletti sono rappresentati come bambini buffi e vivaci, i santi intercedono per i fedeli con la preghiera e, infine, la Madonna, bellissima e dignitosa, indossa una veste semplice, cammina scalza senza ornamenti ed e circondata solo dalla luce divina. La semplicitä umana della Madonna e, perö, compensata dalla sua bellezza celestiale, quella bellezza di rara perfezione che hanno tutte le Madonne di Raffaello. 1 La scena rappresentata da Raffaello e innovativa o tradizionale? 2 Che cosa e diverso dall'iconografia tradizionale della Sacra Conversazione? 3 Che cosa ricorda I'ambientazione della scena? 4 I fedeli partecipano a questo sacro evento? Perche? 5 Le figure sacre sembrano piü umane, da che cosa si capisce? 6 Quale destinazione aveva quest'opera? 7 Quale messaggio contiene? L'arte sacra A questo genere artistico appartengono tutte quelle immagini che hanno un soggetto sacro: la Madonna, Gesü, i santi, i martiri, gli angeli ecc. (riconoscibili da precisi attributi ico-nografici) o che raccontano un avvenimento sacro come la Nativitä di Gesü, la Crocifissione ecc. Queste immagini sono state codificate dalla Chiesa nei secoli in temi iconografici mol-to precisi che si ripetono quasi sempre uguali in modo da essere facilmente riconoscibili. La Chiesa infatti, fin dalle sue origini, ha usato l'arte per far conoscere e insegnare al popo-lo cristiano la sua dottrina ed educarlo alia fede e alia devozione. 30 ESERCITAZIONE DI ARTE • 3 Osserva il quadro delia Madonna Sistina e scegli la risposta corretta. 1 I colori sono scuri/luminosi. 2 La gamma dei colori usati ha toni caldi/freddi. 3 Lo spazio delia scéna é profondo/piatto. 4 Le figure sono disposte nello spazio a caso/con armonia. 5 Le figure hanno volume/sono piatte. 3 Questione di stile! Leggi il testo e rispondi se é vero o falso. La Madonna Sistina, come tutte le altre opere di Raffaello, e un'opera caratterizzata da una com-posizione molto equilibrata e armoniosa delle figure, dei colori, delle linee e della luce. Raffaello usa questi elementi compositivi del quadro per dare all'ambientazione della scena uno spazio che sembra reale perche sembra profondo. Nello spazio poi dispone le figure in modo bilanciato, ma naturale, con armonia e, attraverso l'uso di varie gradazioni di colori, crea morbidi effetti plastici che danno rilievo e volume alle figure. La gamma dei colori di questo quadro ha, per lo piü, toni freddi, ma molto luminosi con zone di gial-lo e rosso che Ii ravvivano. Le figure, soprattutto quelle femminili, sono molto belle ed eleganti sia nei volti, che hanno espres-sioni dolci e poetiche, sia nelle pose che sono varie e aggraziate. Raffaello usa, dunque, il tema sacro di questo quadro, che ha lo scopo di educare i fedeli alla de-vozione, per cambiare il modo di guardare al mondo celeste, che avvicina al mondo degli uomini attraverso l'umanizzazione dei personaggi. Al contempo, con il suo personale linguaggio stilisti-co, comunica un concetto di bellezza, armonia, equilibrio e perfezione proprio del pensiero dell'ar-te del Rinascimento. §§ 4 4 La composizione di Raffaello V F 2 1 5 8 6 4 3 9 7 Nel quadro c'e armonia ed equilibrio fra gli elementi della composizione? Lo spazio della scena é creato solo attraverso il disegno? É la profonditä a far sembrare reale lo spazio? Le figure sono disposte in modo bilanciato? II volume e il rilievo delle figure sono create attraverso i colori? La gamma dei colori ha toni freddi e spenti? Le figure, ritratte in varie pose, sono tutte aggraziate? Lo stile di Raffaello si basa sulla ricerca di bellezza, armonia e perfezione? Lo stile di Raffaello é proprio dell'arte rinascimentale? □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ Le parole dell'arte La gamma dei colori o tavolozza dei colori indica tut-ti i colori, in questo caso i colori che sono stati usati nel quadro. na c'e una figura al centra, una a destra, una sinistra e quella degii angioletti sotto (in caso contrario le figure sarebbero, per esempio tutte da una parte). Si dice an-che bilanciare le figure o il bilanciamento delle figure. Disporre in modo bilanciato significa disporre le figure con equilibrio fra loro, nel caso della Madonna Sisti- 31 ESERCITAZIONE DI ARTE • 3 Di quale effetto parlano le seguenti frasi? effetto cromatico • effetto di profonditä dello spazio • effetto visivo • effetto plastico • effetto compositivo 1 Nel quadro c'ě equilibrio e armonia di linee, figuře, colori, e luce................................................... 2 Lo spazio ě realistico perchó ě profondo............................................................................................................................. 3 Le gradazioni di colore danno rilievo e volume alle figuře......................................................................... 4 I colori hanno toni freddi ma luminosi....................................................................................................................................... 5 Le figuře hanno pose aggraziate, sono belle da vedere................................................................................. Che cosa pensi di quesťopera? Scrivi una sola frase. Secondo we... II personaggio misterioso... la modella di Raffaello. Cerca su internet, scopri il nome e la storia delia modella di Raffaello e scrivi tutto qui! Secondo alcuni studiosi, Raffaello ha usato come modella nella Madonna Sistina e in molte altre sue opere sempre la stessa donna... Indovina il titolo di queste opere di Raffaello. 1 Nel quadro é ritratta una giovane donna seminuda, in testa ha un turbante con una spil la con una perla pendente e al braccio un bracciale con scritto il nome di Raffaello. II titolo é....................... 2 Sono due ritratti dello stesso papa, uno si trova a Londra, ľaltro a Firenze. II titolo é............................... 3 É un quadro di arte sacra dove Gesú e San Giovanni giocano con un uccellino, si trova a Firenze nel Museo degli Uffizi. II titolo é.................................................................................................................................................................................................... Vuoi conoscere meglio Raffaello? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 103. 32 I J Periodi e stili delľarte italiana m unitá II secolo HVI Guarda queste opere e poi scegli la risposta giusta. Gioconda databile tra il 1503 e il 1515 Venere di Urbino 1538 Madonna Sistina 1513-1514 ca. 1 Che cosa hanno in comune? □ a ľautore □ b il periodo □ c il soggetto 2 Di quale quadro conosciamo la data esatta? □ a del la Gioconda □ b delia Madonna Sistina □ c delia Venere di Urbino 3 A quale secolo corrispondono le date di questi dipinti? □ a al Cinquecento □ b al Seicento □ c al Quattrocento Completa le frasi con le date scritte di seguito. 1538 • XVI • Cinquecento 1 Ě un'opera del..................................................................................secolo. 2 Ě un'opera del................................................................................... 3 Ě stato dipinto nel................................................................................... ATTEľlZIOnE i secoli si scrivono sempře con la lettera iniziale maiuscola: il Trecento, il Seicento, l'Ottocento ecc. per arte del Cinquecento si intende, di solito, quella del 1500, e non quella del 500 33 Unitä 4 Abbina le domande della prima colonna alle risposte corrette. 1 A quale numero corrisponde XVI? □ a 2 A quale numero corrisponde V? db 3 A quale numero corrisponde I? de 4 A quale numero corrisponde X? □ d 5 Come si chiamano i numeri seritti con questi segni? □ e al numero 5 numeri romani al numero 16 al numero 1 al numero 10 Le parole delľarte I numeri romani sono i numeri che usavano gli antichi Romani e sono formati da segni che derívano dalle lettere delľalfabeto romano. ATTEľlZIOľlE • per conoscere meglio i numeri romani guarda la scheda a pagina 42 Lo stile dďepoca □ Confronta questi ritratti con quello della Gioconda. a b c 1 Quale ti sembra dello stesso periodo?..................................................................................................................................... 2 Perché? Segna che cosa ě simile (/) alla Gioconda e che cosa no (X). a il tipo di vestiti......................., di gioielli......................., di pettinatura....................... b il modo di ritrarre il volto......................., il corpo della donna....................... c la posizione del corpo......................., del volto......................., delle mani....................... d il volume della figura....................... e 1'ambientazione......................., lo sfondo....................... f i colori....................... g il periodo in cui il quadro ě stato dipinto....................... Rispondi alle domande. 1 Che cosa rende simili la Gioconda e il quadro B, la Velata di Raffaello? □ a lo stile □ b il soggetto 2 Come si chiama lo stile del periodo delle opere di Leonardo, Raffaello e Tiziano? 34 Períodi c stíli dell'arte italiana i parole delľarte o stile di un'opera d'arte e dato da tutte le sue ca-tteristiche formali determinate dalle tecniche artisti-e dai contenuti scelti da ogni artista per esprime-re le proprie idee ed emozioni (/o stile dell'artista), ma influenzate anche dai valori sociali, morali religiosi e dal gusto delTarte delTepoca (/o stile dell'epoca). Per questo motivo opere fatte nello stesso periodo storico hanno caratteristiche di formě e contenuti simili. IIRinascimento Prova a rispondere a queste domande. 1 Che cosa significa la parola Rinascimento? 2 In quale cittá italiana ě nato il Rinascimento? 3 Perché il disegno a lato di Leonardo ě considerato "un'im-magine simbolo" del Rinascimento? ĽUomo vitruviano, Leonardo. Leggi e rispondi alle domande. 44 IIRinascimento II Rinascimento ě un periodo delľarte e delia cultura italiana che comincia a Firenze agli inizi del Quattrocento e da qui si diffonde in Itália e Europa fino ai primi decenni del Cinquecento. II nome Rinascimento si riferisce al fatto che in questo periodo non nasce una nuova arte, ma "římsce" ľarte classica, cioě ľarte antica delia civiltá greco-romana. Tutti gli artisti del Rinascimento, infatti, ognuno a modo suo, studiano e si ispirano alľarte classica imitandone lo stile, le forme, ľarmonia delle composizioni e i temi, soprattutto quelli delľantica mitologia greco-romana. Un'altra grande novitá del periodo rinascimentale ě che gli artisti considerano ľarte come un modo per conoscere la natura e il mondo reale in cui vivono perché per rappresentarli corretta-mente nei loro quadri, devono studiarli attentamente e capire come sono fatti. Un esempio di questa ricerca di conoscenza del mondo reale attraverso ľarte ě ľinvenzione della prospettiva, una tecnica figurativa che serve a creare 1'illusione della profonditá dello spazio nelle scene dei quadri. Grazie alľuso della prospettiva, infatti, gli artisti rinascimentali creano con suc-cesso nei quadri uno spazio simile a quello reale. Altro tratto fundamentale delľarte rinascimentale ě ľinteresse per ľuomo e per le sue capacitá di conoscere, capire e conquistare il mondo. Nei Rinascimento ľuomo diventa il protagonista del mondo anche nelľarte e per questo lo si rappresenta in modo realistico, riportando la fisionomia di ciascuno e cogliendone anche le emozioni e la personalita. ^ ^ Quali sono i temi piú importanti delľarte rinascimentale? 1 Lo studio, 1'itMÍtazione e ľispirazione alľarte antica. 2........................................................................................................................................................................................................................................................................... 35 Unita 4 Parliamone insieme. Nelle opere che abbiamo finora analizzato, la Gioconda, la Madonna Sistina, la Venere di Urbino, quali temi delľarte rinascimentale ci sono (vedi attivitá 7)? In quale opera e perché? Le parole dßll'arte L'arte classica indica generalmente l'arte dell'antica ci-viltä greco-romana (cioě dell'Antica Grecia, dal 1000 a.C. al 146 a.C, anno in cui la Grecia ě conquistata da Roma; e dell'Antica Roma, dal 753 a.C. al 476 d.C). L'arte di questo periodo ě detta anche del periodo classi-co o arte Antica. Imitare Parte classica nel Rinascimento non significa "copiare" l'arte classica, ma studiarla per comprendere il significato della cultura greco-romana. La prospettiva e una tecnica figurativa pensata per rappresentare su una superficie bidimensionale la tela del quadro, lo spazio tridimensionale (altezza, larghez-za e profonditä). II primo a pensare a questo sistema in modo scientifico (/a prospettiva lineare centrica) e sta-to l'architetto Filippo Brunelleschi agli inizi del Quattrocento a Firenze. Diciamolo con le parole delľarte... Completa le frasi con le seguenti parole. realistico • prospettiva • imitare • composizioni • si ispira • temi • copiano • forme 1 L'arte del Rinascimento......................................................................alľarte antica. 2 Gli artisti vanno a Roma per studiare e......................................................................le opere ďarte classiche. 3 Ammirano lo stile, la purezza delle....................................................................., 1'armonia delle...................................................................... 4 Si rappresentano molti......................................................................delľarte antica, soprattutto quelli mitologici. 5 Gli artisti imitano ľa rte classica, non la....................................................................... 6 Ľuomo ě rappresentato in modo......................................................................perciô le figuře hanno volume e occu- pano uno spazio che sembra reále. 7 Nei quadri rinascimentali lo spazio sembra profondo grazie alľuso della....................................................................... I periodi e gli stili Abbina i nomi della prima colonna ai periodi corrispondenti. □ a 1 il periodo antico 2 il periodo medievale 3 il periodo moderno 4 il periodo contemporaneo dal 1492 fino al 1789 (anno della Rivoluzione francese) □ b dalla fine del periodo moderno a oggi □ c dal 3000 a.C. fino al 476 d.C. (anno della fine delľlmpero Romano d'Occidente) □ d dal 476 d.C. al 1492 (anno della scoperta dell'America) ATTEnZIOľlE • periodo = epoca, etá • periodo antico o etá antica • periodo moderno o etá moderna • periodo contemporaneo o etá contemporanea 36 Periodi e stíli dell'arte ítaliana Conosci il nome di altri stili e movimenti delTarte italiana? Metti i nomi scritti di seguito nel periodo corrispondente. Paleocristiano • Gotico • Romanico • Barocco • Rinascimento • Rococó • Manierismo • Cubismo • Neoclassicismo • Greco • Macchiaioli • Futurismo • Pittura metafisica • Astrattismo • Bizantino • Arte concettuale • Transavanguardia Periodo Periodo Periodo Periodo antico medievale moderno contemporaneo St|leetrusco Romano In questa unita abbiamo imparato... • Che quando la data di un quadro ě accompagnata da circa o databile significa ehe la data non ě predsa. • Che il secolo in cui ě stata realizzata un'opera si pud scrivere con le lettere, il Cinquecento, il Sette-cento ecc. oppure con i numeri romani: il XVI secolo, il XVIII secolo ecc. • Che le opere di artisti diversi ma dipinte nello stesso periodo storico o epoca possono avere delle ca-ratteristiche stilistiche comuni date dai valori sociali, morali religiosi e, soprattutto, dal gusto dell'arte di quelľepoca. • Che i quadri che abbiamo studiato, la Gioconda, la Madonna Sistina, la Venere di Urbino, sono di stile rinascimentale. • I temi principáli dell'arte rinascimentale. • In quali periodi ě divisa la storia italiana: il periodo antico (dal 3000 a.C. fino al 476 d.C), il Medioevo (dal 476 d.C. al 1492), il periodo moderno (dal 1492 fino al 1789), il periodo contemporaneo (dal 1789 ad oggi). • Come si chiamano i principáli stili artistici italiani e, grosso modo, a quale periodo appartengono. 37 ESERCITAZIONE DI ARTE • 4 Individuare il periodo e lo stile di un opera Osserva il quadro e la data. Quando ě stato dipinto? □ a nel IX secolo □ b nel XV secolo □ c nel XIX secolo Sandro Botticelli, La Primavera, 1482 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. A quali secoli corrispondono le date di questi quadri? Scrivilo accanto alia data corrispondente. Per esempio: I11285 corrisponde al Duecento o XIII secolo. 1 Previati, // sogno, 1912.................................................................................................................................. 2 Giotto, Nativita di Gesú, 1303-1305......................................................................................... 3 Canaletto, // Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione, MAO. Ora abbina i secoli, nella prima colonna, ai periodi storici corrispondenti. 1 II Trecento □ a periodo contemporaneo ^■k. 2 II Settecento Db periodo medievale £ 3 II Novecento □ c periodo moderno 38 ESERCITAZIONE Dl ARTE • 4 Cerca gli intrusi! Fra i seguenti quadri, solo due sono dello stesso periodo storico e di stile rina-scimentale. Quali? e f 1 I quadri rinascimentali sono ................................................................................................................................................. 2 Gli altri quadri di che periodo sono? Prova a indovinare e spiega il perché. Per esempio: é del Seicento per lo stile/il soggetto/le f igure/1'autore ecc. 39 ESERCITAZIONE Dl ARTE • 4 Quale dei seguenti quadri che rappresentano I'Adorazione dei Magi ě di stile rinascimentale? Trovalo seguendo gli indizi che descrivono alcuni degli elementi tipici dello stile delľarte rinascimentale. jfWriBvs Knows »T«u.h »vwi»« 1» B • I personaggi: sono realistici; ci sono tanti tipi di persone (alte, basse ecc); i movimenti sono naturali. • II paesaggio: e realistico; ci sono i resti di architetture antiche. • Lo spazio: e profondo; e costruito con la prospettiva. • La composizione delle figure: e bilanciata; le figure hanno pose aggraziate. • I colori: danno volume alle figure (effetto plastico); cambiano con la luce. L'Adorazione dei Magi di stile rinascimentale e il quadro.................... L'Adorazione dei Magi é un tema iconografico dipinto da moltissimi artisti in ogni epoca. Parlia-mone insieme. 1 Sai a quale episodio delia storia cristiana si riferisce? Se si, prova a raccontarlo. 2 Conosci altri quadri di pittori italiani con questo tema? Se si, di quale artista? Le seguenti opere sono tutte del periodo rinascimentale e hanno lo stesso soggetto, ma sono di autoři diversi. Indica un elemen-to di stile rinascimentale (vedi 1'attivitá 5) per ogni opera. 1 Vittore Carpaccio, San Giorgio e il drago, 1502, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia. 40 ESERCITAZIONE DI ARTE • 4 3 Tintoretto, San Giorgio e il drago, 1560, National Gallery, Londra. Conosci la storia di San Giorgio e il drago? Cercala su internet e rispondi alle domande. 1 Di che cosa parla? 2 Che cosa significa? 3 In quali periodi storici ě stata piů rappresentata e perché? Osserva i seguenti quadri: hanno lo stesso soggetto, la Madonna con il Bambino, ma sono di periodi, stili e autori diversi. Rispondi alle domande. Simone Martini, Madonna Raffaello, Madonna Roberto Ferruzzi, con Bambino, 1310-1345, del Granduca, 1506, La Madonnina, 1897 ca. Metropolitan Museum, Galleria Palatina, Palazzo New York. Pitti, Firenze. 1 Quale di questi tre quadri ti piace e perché?............................................................................................................................................................. 2 Secondo te, in che cosa sono diverse queste Madonne?......................................................................................................................... 3 Ogni Madonna riflette anche la religiositä del suo tempo, perciö, secondo te, che tipo di Madonna vogliono rappresentare questi artisti? (scrivi una frase sola).................................................................................................. 41 t • numen románi I numerí románi si usano ancora oggi per indica-re i secoli, mentre fino alia fine delľOttocento si usavano anche per scrivere le date delle opere d'arte. I caratteri ehe formano i numeri románi derivano da lettere delľantico alfabeto romano. Queste sono le regole generáli: • Ci sono 7 caratteri base. I 1 uno V -> 5 cinque X 10 dieci L 50 C 100 D ■» 500 cinquanta cento cinquecento M 1000 mille • Non c'é lo zero. • I numeri románi si leggono sempre da sinistra a destra. IV 4 (5-1) VI 6 (5 + 1) • I caratteri base si compongono tra loro per formare gli altri numeri, per somma o sottrazione. Per esempio: II * 2 í I +1 -»1 + 1 *\ IV 4 (5-1) VII 7 1 V +1 +1 5+1+1 I IX ■» 9 (10-1) XVI 16 \^X+V + I -» 10 + 5 + 1 J • II medesimo carattere si puô ripetere solo per 3 volte, poi bisogna sottrarre uno, serivendo príma il numero piú piccolo. in 3 (1 + 1 + 0 XXX -» 30 (10 + 10 + 10) IV 4 (5-1) XL ■» 40 (50 - 10) VIII 8 (5 + 1 + 1 + 1) IX 9 (10 - 1) • V; L; D non si ripetono mai. • Quando indicano i secoli, i numeri románi si leggono come i numeri ordinali. Per esempio: I sec. primo secolo II sec. * secondo secolo III sec. terzo secolo ecc. • Quando indicano i secoli, i numeri románi sono spesso seguiti da: a.C. o d.C. a.C. significa avanti Cristo: indica i secoli precedenti alla nascita di Cristo. d.C. significa dopo Cristo: indica i secoli successivi alla nascita di Cristo. Per esempio: VII sec. XII sec. XIX sec. si scrive...: I sec. si legge...: primo secolo settimo secolo dodicesimo secolo diciannovesimo secolo dal 601 al 700 dal 1100 al 1200 dal 1800al 1900 indica il periodo che va dall'anno... all'anno dall'A.D.1 al 100 d.C. 1 A.D. = Anno Domini, ě ľanno in cui ě nato Gesú Cristo. 42 IL PERIODO MEDIEVALE (DAL V AL XIV SECOLO) 1 • II cortBO di Teodora Osserva ľopera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 2 Ľhai mai vista dal vivo? 3 Secondo te, che cosa raffigura? 4 Ti piace? 5 Perché? Si dice. jfcá_ Vedere urľopera dal vivo. WW Leggi il seguente těsto e poi completa i dati delľopera. éé Questo grande mosaico (421x280 cm) si trova nel-la Basilica di San Vitale a Ravenna. Realizzato da artisti sconosciuti nel VI secolo d.C, raffigura lo sfarzoso corteo dell'imperatrice Teodora durante una cerimonia religiosa. Proprio di fronte a questo, c'e un altro mosaico con una scena simile, dove ě pero ritratto ľimperatore Giustiniano, marito di Teodora. Titolo:................. Dimensions Autore:............. Tecnica:........... Data:.................... Ubicazione: ANALISI DI OPERE • 1 Guarda I'immagine di p. 44. Riconosci l'imperatrice Teodora? Se si, perche? Rifletti su ambien te della scena, posa della figura e oggetti. Che cosa significa questa scena? Di che tipo di cerimonia religiosa si tratta? Fai un'ipotesi. Descrivi la scena. Scegli la risposta giusta. 1 Dove e ambientata la scena? □ a in chiesa □ b nel palazzo imperiale 2 In che posizione sono le figure? □ a frontale □ b di profilo 3 Le figure sono: □ a disposte a caso □ b allineate 4 Tutte le figure sono: □ a in piedi □ b sedute 5 Riconosci l'imperatrice perche: □ a eal centra della scena □ b e la piü alta e ha gioielli piü sfarzosi 6 Che cosa ha in mano l'imperatrice? □ a niente □ b un calice d'oro e di pietre preziose 7 Chi sono gli altri personaggi raffigurati? □ a la famiglia deH'imperatrice □ b persone della corte dell'imperatrice 8 I volti dei personaggi: □ a sono simili tra loro □ b sono tutte diversi 9 I personaggi indossano: □ a una veste lunga e un mantello □ b una veste corta e pantaloni Leggi il seguente testo e poi rispondi se e vero o falso. Galleria di immagini • San Vitale •6 llmosaico diTeodorae la sua corte La scena raffigura I'imperatrice Teodora e le dame1 della sua corte durante una cerimonia religiosa in cui I'imperatrice offre un prezioso calice d'oro tempestato di pietre preziose per la messa alia Basilica di San Vitale, all'epoca la chiesa piu importante di Ravenna. Tutte le figure sono disposte secondo una rigida gerarchia di corte, ma I'imperatrice si riconosce facilmente perche e piu alta, indossa un mantello color porpora2, il colore degli imperatori, ha i gioielli piu sfarzosi e I'aureo-la che di solito hanno solo i santi e gli angeli. Inoltre, sull'orlo del suo mantello c'e il disegno dei re Magi, un disegno che allude chiaramente al valore simbolico dei doni che gli imperatori fanno alia Basilica, che sono doni importanti come quelli che i re Magi hanno portato a Gesu Bambino rico-noscendolo come I'unico Dio. ^ ^ 1 dame di corte: erano signore aristocratiche che vivevano nella corte dell'imperatice e la assistevano. 2 color porpora: colore rosso cupo. V F 1 Nella scena I'imperatrice offre un calice per la messa? □ □ 2 Le figure sono disposte a caso percio I'imperatrice non e davanti a tutti? □ □ 3 L'imperatrice si riconosce anche per I'altezza diversa dalle altre dame? D D 4 L'imperatrice ha I'aureola intorno alia testa e indossa un mantello viola? □ □ 5 I doni che gli imperatori offrono sono gli stessi di quelli dei re Magi? □ □ 45 IL PERIODO MEDIEVALE I Rileggi il těsto delTattivitá 6 e rispondi alle domande. 1 Quali sono i simboli del potere di Teodora?.......................... 2 Quale destinazione aveva quesťopera?...................................... 3 Qual ě il suo messaggio?.................................................................................. 4 Di chegenereartisticoě?................................................................................. Ilgenerestorico-celebrativo I soggetti di questo antico genere pittorico sono importanti personaggi o awenimenti stori-ci, ritratti per essere ricordati e glorificati. Nel mosaico di Teodora, per esempio, ě raffigurata una cerimonia religiosa (che in realtá non ě mai avvenuta) per esaltare I'importanza del per-sonaggio attraverso un avvenimento simbolico che tutti possono capire e ammirare. Osserva lo stile del mosaico e rispondi con si o no. si NO 1 La scéna ě di carattere sacro. □ □ 2 Le figure sono ritratte in modo molto realistico, in pose naturali. □ □ 3 Le dame hanno tutte la stessa altezza. □ □ 4 Nel disegno delle figure prevale la linea. □ □ 5 Le figure non hanno volume, non hanno corpo. □ □ 6 Tutte le figure sono su un unico piano, non c'ě effetto di profonditä dello spazio. □ □ 7 Le figure si muovono, fanno gesti diversi. □ □ 8 1 volti hanno espressioni solenni, série. □ □ 9 1 colori sono belli e vivaci. □ □ 10 Vestiti e gioielli sembrano molto preziosi. □ □ Abbina le parti corrispondenti. Nella scéna ě/sono rappresentata/e... 1 la rigida gerarchia nella corte di Teodora 2 Teodora come una santa 3 tutte le figure su un unico piano 4 le dame che partecipano a un'importante cerimonia 5 la ricchezza della corte di Teodora Come ě/sono rappresentata/e... □ a non ci sono effetti di profonditä dello spazio □ b le figure sono frontali, immobili e ripetitive nei gesti □ c le figure sono allineate secondo un ordine preciso D d ambiente, abiti e gioielli hanno colori belli e vivaci □ e ha 1'aureola Le parole dďarte II mosaico ě una composizione figurativa fatta metten- La basilica ě una chiesa particolarmente importante; do vicini pezzetti di materiali (tessere) di diversa na- quelle piú antiche hanno precise caratteristiche archi-tura (pietre, vetro, conchiglie ecc.) e di diverso colore. tettoniche. L'arte del mosaico si chiama anche arte musiva. 46 Diciamolo con le parole dell'arte... Completa le frasi con le seguenti parole. proporzioni • ieratici • simbolico • stilizzato • bidimensionali 1 II disegno delle figure 6 semplice ed essenziale, ě.......................................................................................... 2 La figura dell'imperatrice ě piú alta delle altre, I'artista ha mantenuto la gerarchia nelle 3 I volti delle figure sono fissi, solenni,.......................................................................................... 4 I corpi non hanno volume, ma solo altezza e larghezza, sono.......................................................................................... 5 II disegno dei re Magi sulla veste e........................................................................................., allude all'importanza del dono che Teodora sta facendo. e parole dell'arte e proporzioni gerarchiche delle figuře sono una carat-eristica dell'arte medievale in cui le figuře dei personag-gi importanti, soprattutto quelle sacre, sono piů grandi rispetto alle altre figuře; se nella scéna ci sono uomini, di solito sono piccolissimi rispetto alle figuře sacre. idimensionale significa che ci sono solo due dimen- sioni, altezza e larghezza, perciö il disegno é piatto; se un disegno ě tridimensionale, significa che c'ě anche la terza dimensione, cioě la profonditä. Stilizzare significa rappresentare una figura con poche linee secondo un modello essenziale; ha lo stesso si-gnificato di semplificare, sintetizzare. Questione di stile! Ascolta e segna quali tra le seguenti frasi sono presenti nel těsto. Poi rileggi il těsto per controllare le tue risposte. 1 II mosaico del corteo di Teodora ě uno degli esempi piú belli di arte bizantina in Italia. 2 Ľarte bizantina ha rappresentato esclusivamente gli imperátori di Bisanzio. 3 Ľarte bizantina ha avuto un carattere totalmente religioso. 4 Gli imperátori, simbolo del potere terreno che deriva da Dio, sono rappresentati come le figure sacre. 5 Ľarte bizantina ha influenzato ľarte italiana del periodo medievale. □ □ □ □ □ éé II corteo di Teodora II mosaico del corteo di Teodora é uno degli esempi piü belli di arte bizantina in Italia, un'arte che si chiama cosí perché é nata nella cittá di Bisanzio (oggi Istanbul) nel IV secolo ed é durata fino al XV secolo, cioé circa mille anni. Ľarte bizantina ha avuto un carattere totalmente religioso e infat-ti ha rappresentato quasi esclusivamente soggetti sacri della religione cristiana (Gesü, la Madonna, i santi ecc), fundamentale nella vita degli uomini del tempo. Questo carattere religioso é evidente anche nei mosaici di San Vitale dove gli imperátori, simbolo del potere terreno che deriva da Dio, sono rappresentati come le figure sacre e perciö con un disegno piatto e stilizzato, in po-sizione solennemente rigida e frontale; in pratica gli imperátori non sono rappresentati come figure umane e reali, ma divine. Anche lo sfarzo dell'ambiente, i gioielli e gli abiti sontuosi sono tipici delle rappresentazioni dell'arte bizantina che nei suoi mille anni non ha mai cambiato le caratteri-stiche principáli del suo stile. ÉÉ Che cosa pensi di quest'opera? Scrivi solo una frase. Secondo we.. 47 IL PERIODO MEDIEVALE Unpo'distoria... Nel IV secolo d.C. 1'antico Impero romano viene diviso in due parti: Ylmpero romano ďOrien-te con capitale Bisanzio (chiamata anche Costantinopoli) e 1'lmpero romano d'Occidente con capitale prima Roma e poi Ravenna (dal 395 al 751). AI tempo del mosaico di Teodora, quindi, Ravenna ě la capitale dell'lmpero romano d'Occidente, ma governata dall'imperatore romano d'Oriente, Giustiniano per I'appunto, che vuole riunire I'lmpero e liberare I'ltalia da-gli invasori Goti. Giustiniano riesce a liberare I'ltalia, ma dopo la sua mořte comincia un periodo di conquiste territoriali da parte dei vari popoli germanici che porta alia fine definitiva dell'lmpero romano. II personaggio misterioso... Ascolta il brano e poi racconta in breve un episodio che ti ha colpi-to dell'incredibile storia dell'imperatrice Teodora. Bella e intelligente, ma di umili origini... come ha fatto Teodora a diventare addirittura imperatrice? IQ A proposito di arte bizantina... Indovina il titolo di questi tre capolavori dell'arte bizantina. 1 E un mosaico che si trova nel Duomo di Cefalü in Sicilia, ritrae Cristo in trono che benedice. II titolo e............................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 E vestita di nero, seduta sul trono e circondata da angeli, l'ha dipinta Duccio di Buoninsegna. II titolo e............................................................................................................................................................................................................................................................................ 3 Si trova nella chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma, raffigura la Madonna con il Bambino in trono fra due angeli. II titolo e.................................................................................................................................................................................................. Confronta il mosaico di Teodora con un'altra opera di Stile bizantino trovata su internet. Quali caratteristiche dello Stile bizantino ci sono? Segnale! £H Galleria di immagini • L'arte bizantina Titolo dell'opera scelta:.......................................................................................................................................................................................................................................... Data:................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Tecnica:.......................................................................................................................................................................................................................................................................................... Ubicazione:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. D Le figure sono immobili e in posizione frontale. □ Le figure hanno i volti simili con espressioni solenni e lo sguardo fisso. □ Le figure ripetono gesti uguali. □ I personaggi sono disposti secondo le proporzionigerarchiche (i personaggi sacri o comunque important! sono piü grandi degli altri). □ I personaggi minori hanno la testa alia stessa altezza (isocefalia) e sono ancora piü simili tra loro. □ Le figure sono monumentali. □ II disegno e molto stilizzato, le figure sono piatte, senza volume (bidimensiona/e'). □ Non c'e effetto di profonditä dello spazio. □ Lo sfondo e monocromatico (di 1 solo colore) di colore blu o oro. □ Le scene sono piene di elementi ornamentali (fiori, foglie ecc). □ I vestiti e gli oggetti sono molto preziosi. 48 2 4a nativita di Gesů Autore: Giotto di Bondone Data: 1303-1305 Tecnica: affresco Dimensioni: 200x185 cm Ubicazione: Cappella degli Scrovegni, Padova Osserva I'opera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 2 L'hai mai vista dal vivo? 3 Secondo te, che cosa raffigura? 4 Ti piace? Perché? Completa il těsto coniugando i verbi al presente. Quesťopera (intitolarsí).............................................................................................................la Nativita di Gesú, ě un grande affresco che (misurare).............................................................................................................200x185 cm ed ě parte di un ciclo di affre- schi con le Storie di Gesů che (trovarsí)............................................................................................................. nella Cappella degli Scrovegni a Padova. L'autore, Giotto di Bondone lo (realizzare)........................................................................................................... fra il 1303 e il 1305 su commissione di Enrico Scrovegni, un ricchissimo banchiere padovano che (dedicare).............................................................................................................la bellissima cappella a Santa Maria della Caritá1. ' Caritá: ě I'amore verso Dio e verso tutti gli uomini. Riconosci alcuní dei personaggi? Chi e perché? Quali attributi iconografici li distinguono? Parlane ai tuoi compagni. Le parole deíľarte II ciclo di affreschi ě un gruppo di affreschi che hanno in comune lo stesso argomento e lo stesso personag-gio, in questo caso il protagonista ě Gesů e perciö so-no raccontati gli episodi piů importanti della sua vita. La Cappella degli Scrovegni ě una piccola chiesa a una naváta. Ci sono perö cappelle che sono dentro le chie-se lungo le navate e sono formate da un'edicola con un aftare. 49 IL PERIODO MEDIEVALE □ B Rispondi alle domande. 1 Che cosa rappresenta questa scena?..................................................................................................................................................................................... 2 A quale genere pittorico appartiene?.................................................................................................................................................................................... 3 Quale funzione1 aveva, secondo te, quest'opera?................................................................................................................................................ 4 II soggetto viene da un libro religioso e profano?............................................................................................................................................... 5 Sai come si chiama questo libro che racconta la vita di Gesů?....................................................................................................... 1 funzione: a che cosa serve, a quale scopo. Guarda bene l'immagine e scegli la parola giusta per completare la descrizione dell'affresco. Al lato/AI centro della composizione c'e la Madonna distesa/seduta su un letto che posa con de-licatezza Gesü Bambino nella mangiatoia degli animali della pověra capanna dove ě appena nato. La capanna ě raffigurata come una tettoia di legno, unica architettura in un paesaggio roccioso e arido. Una donna a sinistra/a destra, ritratta di profilo/di spalte aiuta la Madonna a deporre il Bambino. Al lato/Davanti alia mangiatoia ci sono il bue e l'asinello, vicino a loro in basso/in alto c'e San Giuseppe che dorme seduto per terra. Vicino a/Lontano da San Giuseppe ci sono delle pecore che riposano accovacciate per/su terra. Accanto alle pecore ci sono due pastoři a/in piedi, di spalle/di fronte a noi che guardano in alto/a destra dove un angelo annuncia la nascita di Gesů. Altri quat-tro angeli voláno sopra/sotto la capanna e dicono a tutti di pregare. Riporta sull'immagine della Nativita di Gesů di p. 49 i nomi dei personaggi rappresentati. 1 Madonna 6 capanna 11 mangiatoia 2 San Giuseppe 7 angeli 12 bue 3 Gesů Bambino 8 donna che aiuta 13 asinello 4 paesaggio 9 pastoři 5 roccia 10 pecore Parliamone insieme. 1 A quale festa cristiana ě legata la Nativita di Gesú? 2 Secondo te, Piconografia di questa scena ě simile a quella che in Italia si rappresenta nel prese-pe? Sai che cos'ě il presepe? Un po' di storia In Italia a Natale c'e I'antichissima tradizione di fare in casa o nei luoghi pubblici il presepe che ě la rappre-sentazione della nascita di Gesů. Questa rappresenta-zione si fa, solitamente, con piccole statuine, ma puö essere anche vivente, cioě con adulti e bambini che in-terpretano i ruoli di Gesů, San Giuseppe ecc. per far ri-vivere quel sacro evento. II primo presepe della storia ě stato proprio un presepe vivente organizzato nella notte di Natale del 1223 da San Francesco a Greccio, un piccolo paese in provincia di Rieti nel centro Italia. Giotto, che nella Basilica superiore di Assisi ha dipinto un grande ciclo di af-freschi con le Storie di San Francesco, ha raffigurato questo primo presepe vivente in una scena che, per I'appunto, si chiama il Presepe di Greccio fra il 1295 e il 1299. La scena ě descritta con grande realismo ed ě perciö anche un pre-zioso documento dell'epoca. Presepe di Greccio. 50 ANALISI Dl OPERE • 2 Osserva ancora ľaffresco delia Nativita e rispondi alle domande. 1 Secondo te, Giotto vuole raccontare la storia o solo rappresentarla? 2 Le figure ti sembrano ritratte in modo realistico o sono stilizzate e ieratiche come quelle del Corteo di Teodora? 3 Ogni personaggio ha un'espressione diversa sul viso o sono tutti uguali? 4 Ti sembrano figure piů divine o piů umane? Leggi il testo e poi completa le frasi. é é La nativita diGesú Giotto interpreta ľantica iconografia delia nativita di Gesů (tratta dai Vangeli di Luca e Matteo) in modo originale perché cerca di raccontare piů che rappresentare la storia. Le figure, sia quelle principáli sia quelle secondarie, sono ritratte, infatti, in modo realistico e non stilizzato, i gesti, le espressioni dei volti e i movimenti sono spontanei; inoltre, la presenza di molti particolari come gli oggetti o le vešti tipiche delľepoca rendono piů suggestiva la narrazione. Ľespressione serena e sognante di San Giuseppe che si riposa, ma soprattutto quella dolce e affettuosa delia Madonna verso Gesů Bambino danno al racconto sacro un'atmosfera umana e reale, e non di solenne e immobile rappresentazione sacra. WW Giotto ě un pittore originále perché cerca di...........................................................la storia della Nativita di Gesů. Giotto ritrae tutti i personaggi in modo............................................................ I gesti, le espressioni dei volti e i movimenti delle figure sono............................................................ Giotto rende molto suggestiva la narrazione della storia dipingendo molti............................................................ Le espressioni dei volti cosl reali danno al racconto sacro............................................................ ^ I Osserva attentamente ľaffresco, come ě rappresentata la storia della nascita di Gesů? Quali sono le scelte stilistiche di Giotto? 1 Le figure sono: □ a piatte, senza volume □ b solide, con volume 2 II modellato (= la forma) dei corpi: □ a si vede □ b non si vede 3 Le figure: □ a si muovono in modo naturale □ b sono immobili, fisse 4 La Madonna e San Giuseppe sono: □ a piü alti e maestosi □ b sono uguali agli altri personaggi 5 I volti: □ a sono espressivi □ b non sono espressivi 1 avere risalto: significa che spicca sugli altri colori, che si vede di piü. 2 narrativo: viene dal verbo narrare e significa raccontare. Nell'ambiente della scena: □ a c'e I'effetto spaziale □ b non c'e I'effetto spaziale Le tonalita dei colori sono: □ a forti e vivaci □ b tenui e delicate II colore che ha maggiore risalto1 e: □ a il marrone □ b I'azzurro Queste scelte stilistiche danno alia scena un effetto: □ a cromatico □ b narrativo2 Le parole dell'arte L'effetto narrativo ě I'impressione di raccontare un fatto attraverso i gesti, i movimenti e le espressioni dei volti dei personaggi. II modellato ě la forma di una figura data dall'effetto di volume creato da luce e ombra. La prospettiva intuitiva ě una prospettiva senza precise regole geometriche. 51 IL PERIODO MEDIEVALE Diciamolo con le parole delľarte... Leggi le seguenti frasi e scrivi di che cosa parlano usando le parole sottostanti. spazio • modellato delle figure • espressivitá dei volti • cromatismo • movimento • volume 1 Le figure sono solide e maestose perché Giotto si ě ispirato alle statue classiche e a quelle con-temporanee di Giovanni Pisano'. volume 2 Si vedono le forme dei corpi sotto le věsti ampie................................................... 3 La Madonna guarda con dolcezza Gesů, San Giuseppe ě sereno, i pastori ascoltano con stupo-re ľannuncio delľangelo................................................... 4 I personaggi si muovono in modo naturale, i loro gesti sono spontanei................................................... 5 Ľambiente delia scéna ě reale perché grazie alia prospettiva intuitiva, c'ě ľeffetto della profonditä dello spazio................................................... 6 Le tonalitä dei colori sono delicate e su tutte prevale il bellissimo azzurro del cielo e del manto della Madonna, simbolo di spiritualita e della ricerca del senso profondo delľesistenza................................................... 1 Giovanni Pisano (Pisa, 1248 circa - Siena, 1315 circa) ě stato un importante scultore e architetto che ha lavo-rato a Pisa, Siena, Perugia, Padova ecc. dove ancora oggi si possono ammirare i suoi capolavori. R proposito della prospettiva... Nelľarte medievale, in particolare in quella bizantina, lo spazio ě rappresentato solo come uno sfondo piatto che circonda le figure, non c'ě mai la rappresentazione della profonditä. Con Giotto, invece, nasce nelľarte italiana ľidea di creare nella pittura ľillusione della profonditä attraverso il disegno, ma Giotto non usa regole geometriche, perciô nelle sue opere ľillusione della profonditä c'ě, ma non ě precisa (perché ě intuitiva). Ě solo alľinizio del Quattrocento che il grande architetto fiorentino Filippo Brunelleschi elabora delle regole precise, di tipo geometrico-matematico, per la corretta rappresentazione dello spazio nella pittura; da questo momento in poi, la rappresentazione realistica dello spazio e della posizione delle figure e degli edifici nei dipinti diventa un elemento fondamentale della pittura italiana. Che cosa pensi della Nativita di Gesů di Giotto? Scrivi solo una frase. Guarda gli altri affreschi della Cappella degli Scrovegni, scegline uno e descrivilo. Galleria di immagini • La Cappella degli Scrovegni 1 Che cosa racconta la scena?....................................................................................................................................................................... 2 In che posizioni sono i personaggi e che cosa fanno?......................................................................................... 3 Come sono le espressioni dei volti? (serene, tristi, addolorate, gioiose ecc.).................. 4 Che cosa c'e sullo sfondo?............................................................................................................................................................................ 5 Come sono i colori? Quale ha piü risalto? .............................................................................................................................. Questione di stile! Ascolta e rispondi se é vero o falso. Poi rileggi il testo per controllare le tue risposte. V F 1 Giotto ě considerato un pittore rivoluzionario perché dipinge seguendo delle regole stilistiche fisse. □ □ 2 Giotto rende piú umane anche le figure sacre. □ □ 3 1 volti dei personaggi sono tutti diversi ed espressivi. □ □ 4 Con la prospettiva intuitiva crea sfondi con paesaggi e architetture simbolici. □ □ 5 Con la pittura di Giotto nasce un nuovo senso di spiritualita nell'arte. □ □ 44 La rivoluzionedi Giotto Giotto ě ľautore di numerose opere pittoriche, affreschi e dipinti su tavola, tra la seconda metá del Duecento e la prima del Trecento. La sua pittura ě considerata rivoluzionaria perché Giotto introduce, per la prima volta, elementi di realismo dopo secoli di arte bizantina che rappresentava sempře e solo soggetti sacri seguendo delle regole stilistiche fisse. Giotto, invece, rende piú umane le figure, anche quelle sacre, perché dá volume ai corpi, ogni volto ha una sua fisionomia e un'espressivitä che riflette il momento psicologico che il personaggio sta vivendo nella scena. Inoltre, Giotto introduce lo spazio nella pittura attraverso la prospettiva in-tuitiva e, quindi, i paesaggi e le architetture degli sfondi non sono piú solo simbolici ma realistici e gli spazi sono abitabili. Questa rivoluzione del linguaggio stilistico iniziata con Giotto e ripresa da altri artisti ci rivela la nascita di un nuovo e profondo senso di spiritualita, f} ^ jÉHk Confronta questi due dipinti, quale ě di Giotto e perché? a Madonna in maestá. b Madonna in maestá. Le parole delľarte La Madonna in Maestá ě uno dei soggetti iconografici piů rappresentati nell'arte medievale. I dipinti con que- sto soggetto raffigurano la Madonna seduta su un tro-no con in braccio Gesü e circondata da angeli e santi. j Indovina il titolo di queste opere di Giotto. 1 É un dipinto che si trova agli Uffizi a Firenze, é seduta su un grande trono e ha Gesü Bambino in braccio. II titolo é......................................................................................................................................................................................................................................... 2 Si trova nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, raffigura Cristo morto in croce. II titolo é...................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 3 É un affresco della Cappella Bardi a Santa Croce a Firenze, racconta delia morte di San Francesco. II titolo é.............................................................................................................................................................................................................................................................. Vupi conoscere meglio Giotto? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 104. 53 IL QUATTROCENTO (XV SECOLO) 3 - II Pagamento del tributo Osserva l'opera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quest'opera? 3 Secondo te che cosa raffigura? 2 L'hai mai vista dal vivo? 4 Ti piace? Perche? Che cosa e rappresentato in questa scena? Fai delle ipotesi. Completa la scheda dell'opera con titolo, autore ecc. e i dati mancanti. 1 2 : Masaccio 3 :1425 ca. 4 5 :255x598 cm 6 7 : Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze Leggi e rispondi alle domande. 5^ Galleria di immagini • La Cappella Brancacci • 4 II Pagamento del tributo II Pagamento del tributo^ ě un affresco realizzato nel 1425 circa da Masaccio per la Cappella Brancacci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Intorno al 1424, Feiice Brancacci, un fl co mercante di seta, commissiona un grande ciclo di affreschi con le Storie di San Pietro, il protet-j tore delia sua famiglia, a Masolino da Panicale, un noto artista di Firenze. Dopo un po' di tempo,] perö, Masolino parte per l'Ungheria e allora Masaccio, il suo giovane aiutante, continua a lavora-J re da solo agli affreschi fino al 1428, anno in cui parte per Roma lasciandoli incompiuti. Nel 1436il committente, Feiice Brancacci, ě esiliato dalla cittä, perciö i lavori degli affreschi si interrompono] fino al 1480 quando Filippino Lippi, altro artista fiorentino, riesce finalmente a completarli. (Ě)ůj 1 tributo: tassa. 54 ANAÜSI DI OPERE • 3 1 Dove si trova la Cappella Brancacci?...................................................................................................................................................................................... 2 Chi ha commissionato gli affreschi?....................................................................................................................................................................................... 3 Quando?............................................................................................................................................................................................................................................................................. 4 Quale era il tema degli affreschi e perché?................................................................................................................................................................... 5 L'opera aveva una destinazione pubblica o privata?....................................................................................................................................... 6 Chi sono gli artisti che hanno lavorato a questi affreschi?..................................................................................................................... 7 Di dove erano tutti gli artisti che hanno lavorato agli affreschi della cappella?..................................................... Che cosa racconta questo affresco? Osserva attentamente la scena e descrivi chi vedi e che co-sa fa. A destra c'80110 due u0W'Hi- I'uowo con il mantello giallo... Al centro..................................................................................................................................................................................................................................................................................... A sinistra..................................................................................................................................................................................................................................................................................... II racconto ě diviso in tre episodi, tutti rappresentati nella stessa scena. Dove si trovano gli epi-sodi? Rispondi con le parole sottostanti. al centro • a destra • a sinistra 1 Pietro ě in ginocchio vicino alia riva del lago, ha pescato il pesce nella cui bocca trova, per mi-racolo, la moneta................................................................... 2 Pietro va a pagare il tribute mette i soldi nella mano del gabelliere1................................................................... 3 Gesů ě circondato dai suoi apostoli2, davanti a lui il gabelliere allunga la mano sinistra aperta per chiedere i soldi: se vogliono entrare nel tempio, che indica con la mano destra, devono pagare un tributo. Gesü dice allora a Pietro di andare al lago a pescare un pesce che avrä in bocca una moneta con cui poi paghera il tributo................................................................... 1 gabelliere: esattore delle tasse. 2 apostoli: seguaci, discepoli di Gesů. Rileggi la descrizione degli episodi e metti in ordine la storia. Da quale episodio comincia la storia? □ al centro □ a destra □ a sinistra Descrivi lo sfondo e I'ambientazione della scena con parole tue. Chi ě? Scrivi i nomi vicino alia descrizione dei personaggi. 1 Indossano vesti lunghe e ampi mantelli, in testa hanno le aureole................................................. 2 Ha una veste rossa corta e corti capelli castani, non ha la barba...................................................... 3 Ha barba e capelli bianchi, una veste grigio-azzurra con sopra un mantello giallo. 4 Ha una lunga veste con sopra un mantello azzurro, barba e capelli castani.................... 55 ATTROCENTO Osserva i personaggi e rispondi. 1 Quali sono i personaggi principali (o maggiori)?................................................................................................................................................. 2 Quali sono i personaggi secondari (o minori)? ....................................................................................................................................................... Leggi e poi rispondi se ě vero o falso. 66 II Pagamento del tributo II Pagamento del tributo ě il racconto di un miracolo di Gesü: per entrare nel tempio di Cafarnao, un gabelliere chiede a Gesü e ai suoi apostoli di pagare il tributo. Gesů non ha i soldi, e allora fa trovare al suo apostolo Pietro una moneta d'argento in bocca a un pesce. Masaccio racconta il miracolo in un'unica scena e per questo lo raffigura in tre episodi che sembra-no svolgersi contemporaneamente, ma che invece si riferiscono a tre momenti diversi del racconto: il gabelliere che chiede i soldi e Gesü che parla a Pietro (al centro), Pietro che trova i soldi nella bocca del pesce, come gli aveva detto Gesů (a sinistra), Pietro che paga il tributo al gabelliere (a destra). I tre episodi, inoltre, non si susseguono in modo ordinato: al centro della scena, infatti, non ě rap-presentato il miracolo, cioě il ritrovamento della moneta, il momento piů importante del racconto e secondo episodio in ordine di tempo, ma c'ě Gesů con gli apostoli e il gabelliere. Questi ě di spalle allösservatore, con il braccio destro indica I'ingresso del tempio ed ě raffigurato con il viso in om-bra e di profilo come di solito si raffiguravano le figure negative come il diavolo. Gesů si volta verso Pietro e gli dice, con un gesto eloquente, di andare al lago. Pietro sembra sor-preso dalle parole di Gesů, le sue sopracciglia sono aggrottate, e indica anche lui il lago come per chiedere conferma di quanto ha sentito. II gesto di Pietro indirizza anche lo sguardo dell'osservatore all'episodio successivo, quello del miracolo, cosl come il gesto del gabelliere indirizza all'ultimo episodio: pagare per entrare nel tempio. II miracolo ě, dunque, in una posizione secondaria perché Masaccio vuole evidenziare il significa-to principále del racconto che non ě il miracolo, ma la fede di Pietro in Gesů: Pietro esegue I'ordi-ne di Gesů anche se ne ě sorpreso. A A 1 II racconto ě diviso in tre episodi rappresentati contemporaneamente? V □ F □ 2 Gli episodi seguono una successione temporale ordinata? □ □ 3 II gabelliere ě rappresentato come un personaggio negativo? □ □ 4 1 personaggi e gli episodi sono in relazione fra loro attraverso i gesti e gli sguardi? □ □ 5 1 gesti dei personaggi aiutano I'osservatore a capire il racconto? □ □ 6 II messaggio dellöpera ě che Gesů ě capace di fare miracoli incredibili? □ □ Osserva lo stile delľaffresco e scegli la risposta giusta. 1 II paesaggio della scena é: □ a realistico □ b fantastico 2 Ľeffetto della profonditä dello spazio: □ a non c'é □ b c'é 3 Le figúre: □ a hanno volume □ b sono piatte 4 La fisionomia dei volti: □ a é caratterizzata □ b é simile Le figure: □ a sono espressive □ b non sono espressive (= inespressive) I gesti e gli sguardi rivelano: □ a i sentimenti □ b i volti dei personaggi La stesura del colore é: □ a piatta □ b con lumeggiature ANALISI Dl OPERE • 3 Questione di stile! Ascolta e completa le seguenti frasi. Poi rileggi il těsto per controllare le tue risposte. 1 La scéna delľaffresco ě costruita sulľosservazione delia....................................................................................................................... 2 Gli edifici a destra sono copia dell'architettura del.......................................................................................................................................... 3 C'ě una perfetta rappresentazione dello..........................................................................................attraverso la prospettiva 4 Cristo ě il..........................................................................................................................delia scéna ehe unifica lo spazio intorno a lui 5 Le figure dei personaggi sono realistiche nella posa e nella..................................................................................dei volti 6 Ogni figura ha una forma ........................................................................................ben definita ottenuta con il chiaroscuro 7 Dal ľa rte medievale Masaccio riprende solo ľespediente................................................................................................................... é é masaccio e ľinizio del Rinascimento Masaccio ě considerato uno degli artisti ehe ha iniziato ľarte del Rinascimento e nelľaffresco il Pa-gamento del tributo si capisce bene il perché. Per cominciare vediamo ehe la scéna delľaffresco ě costruita sulľosservazione delia natura, perciö il paesaggio ě realistico come pure gli edifici a destra ehe sono copia dell'architettura del tempo; inoltre, c'e una perfetta rappresentazione dello spazio attraverso la prospettiva. Cristo ě al centro delľaffresco, al centro del gruppo di apostoli, ě il centro spirituále delia scéna ed ě anche il centro delia costruzione prospettica: ě il fulcro delia scéna ehe unifica lo spazio intorno a lui. Le figure dei personaggi sono realistiche nella posa e nella fisionomia dei volti, fortemente caratterizzati, e hanno sguardi e gesti molto espressivi. Ogni figura ha una forma plastica ben definita ottenuta con il chiaroscuro. Masaccio, infatti, componeva le figure con rapiditä e precisione tramite ľaccostamento di luce e colore per dare loro una plasticita tale da farle sembrare monumentali statue dipinte. La pittura di Masaccio ě dunque comple-tamente diversa dalľarte precedente; dalľarte medievale riprende, infatti, solo ľespediente narra-tivo1 di raccontare piů episodi contemporaneamente nella stessa scéna. ^ ^ 1 espediente narrativo: un modo, una soluzione per raccontare una storia. • Le parole dell'arte La iumeggiatura ě una tecnica della pittura e del disegno che consiste nello schiarire un colore dove ě colpito dalla luce, quindi ě un modo per dipingere la luce. Con le lumeggiature si crea un effetto di riiievo tridimensionale dell'im-magine, di volume. II fulcro ě il centro dove si uniscono tutte le linee geometriche che formano la prospettiva. J Nel Pagamento del tributo che cosa ě tipico dell'arte medievale e che cosa dell'arte rinascimen tale? Rileggi il testo e poi completa con le parole sottostanti. prospettiva • realismo • plasticita delle figure • effetto spaziale • espediente narrativo • chiaroscuro • contemporaneitá degli episodi Arte medievale Arte rinascimentale 57 IL QUATTROCENTO Diciamolo con le parole dell'arte... Scegli la parola giusta. 1 Masaccio osserva attentamente la nátura perciô il paesaggio, ľarchitettura e i personaggi delia scéna sono plastici/realistici. 2 Gesú ě il centro spirituále delia scéna, ma ě anche il centro geometrico perché ě il fulcro delia prospettiva/lumeggiatura ehe unifica lo spazio. 3 Ľespressivitä/La plasticita degli sguardi e dei gesti dei personaggi comunica i sentimenti e le intenzioni dei personaggi. 4 Le figure hanno un/una forte chioseuro/plasticita perciô sembrano monumentali statue dipinte. 5 Masaccio erea figure plastiche mediante il realismo/chiaroseuro e la lumeggiatura/prospettiva. Che cosa pensi delľopera di Masaccio? Scrivi solo una frase. La prospettiva centrale Nel 1416 Filippo Brunelleschi inventa la prospettiva centrale, un metodo di rap-presentazione per creare un mondo illu-sionisticamente reale nelle scene di pit-tura e scultura (nei bassorilievi). Nella prospettiva centrale c'e un unico centro, il fulcro (o punto di fuga) dove si incontrano tutte le linee geometriche Masaccio, Pagamento del tributo, 1425. su cui sono raffigurati, in proporzione, le figuře degli edifici, dei personaggi ecc. creando cosi un effetto di spazio tridimensionale. Con questo nuovo metodo di rappresentare lo spazio Brunelleschi ha contribuito a rivoluzio-nare 1'arte del primo Quattrocento influenzando molti giovani artisti fiorentini tra cui Masaccio e Donatello, i primi ad applicare nelle loro opere la prospettiva centrále e anche per questo considerati, insieme a Brunelleschi, i padri del Rinascimento fiorentino. Osserva quesťaltra scéna degli affreschi della Cappella Brancacci e indica un particolare per ognuno dei se-guenti elementi dello stile di Masaccio. Per esempio: II realismo della scéna si pud notáre nell'owbra di San Pietro. 1 La plasticita delle figuře si pud notáre............................................ 2 II volume delle figure si puö notáre 3 La profonditá dello spazio si pud notáre San Pietro risana gli infermP con la sua ombra, Masaccio, 1425-27, affresco, 230x162 cm, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. 'risana gli infermi: guarisce i malati, gli invalidi. II Vangelo rac-conta, infatti, che a Gerusalemme i malati guarivano non appe-na 1'ombra di Pietro li toccava. 58 ANALISI Dl OPERE • 3 4 II chiaroscuro si puô notáre................................................................................................................................................................................................................... 5 La caratterizzazione e ľespressivitä dei volti si puô notáre............................................................................................................... 7 La lumeggiatura si puô notáre.......................................................................................................................................................................................................... II personaggio misterioso... ľapostolo Pietro. Prova a rispondere alle domande, poi ascolta il těsto per saperne di piú. I protagonisti del Pagamento del tribute sono Gesú e ľapostolo Pietro. Che cosa sai di quesťulti-mo? Sai qual era il suo vero nome? Che lavoro faceva prima di incontrare Gesú e di dov'era? Ma, soprattutto, sai perché ě importante nella religione cattolica? jíj Indovina il titolo di queste tre opere di Masaccio. 1 Nel dipinto c'ě la Madonna in trono col Bambino e alle sue spalle SanťAnna. II titolo ě............................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Ě un dipinto di forma rotonda, che oggi si trova a Berlino, dove ě raffigurata la nascita di un bambino. II titolo ě............................................................................................................................................................................................................................................ 3 Ě un famoso affresco che si trova a Firenze nella Chiesa di Santa Maria Novella, vi sono raffigu-rati Dio Padre, Gesů e lo Spirito Santo. II titolo ě................................................................................................................................................ jjjj Quali sculture di altri artisti fiorentini contemporanei sono simili alle figure di Masaccio? Cerca su internet le immagini delle sculture di Donatello, Ghiberti, Nanni di Banco e Micheloz-zo, e confrontale con i personaggi del Pagamento del tributo. In che cosa sono simili? j Galleria di immagini • La scultura fiorentina del primo Quattrocento Vuoi conoscere meglio Masaccio? Cercalo su internet e poi serivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 104. 59 Osserva ľopera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 2 Ľhai mai vista dal vivo? 3 Ti piace? Perché? Nella scheda con i dati delľopera c'e un errore! Leggi il seguente testo e trovalo. Scheda delľopera Autore: Sandro Botticelli Data: 1482 circa Tecnica: tempera su tavola Dimensioni: 203x314 cm Ubicazione: Villa di Castello, Firenze Sandro Botticelli ha eseguito questo dipinto su committenza di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, cugino piu giovane del famoso Lorenzo de' Medici, Signore di Firenze. II grande quadro di 203x314 cm ě stato realizzato a tempera su tavola intorno al 1482 ed era esposto insieme alia fa-mosissima Nascita di Venere nella villa medicea1 di Castello, vicino Firenze; oggi le due opere so-no esposte nella stessa sala delia Galleria degli Uffizi a Firenze. é) 1 medicea: dei Medici. L'errore ě..................................................................................................................................................................................................................................................................................... Che cosa significa questa scena? Chi sono i personaggi? Fai delle ipotesi. ANALISI DI OPERE • 4 Leggi la descrizione e identifica i personaggi del quadro scrivendo il nome sotto le immagini. Venere, dea dell'annore e della bellezza, e nel suo incantevole giardino fra alberi di arance, cespugli di mirto, una grande varietä di piante e bellissimi fiori. La dea, che indossa una veste bian-ca e un manto rosso, e, insieme alle tre Grazie, simbolo di splendore, gioia e prosperitä, che dan-zano con eleganza in circolo, vestite solo di veli trasparenti. Nel giardino ci sono anche Cupido, che vola bendato e tira frecce che fanno innamorare le persone colpite; Mercurio, il messaggero1 degli dei, raffigurato perciö con le ali ai piedi mentre allontana le nuvole con il suo caduceo2; e Zefiro, il vento di primavera, che rapisce la ninfa3 Clori. La ninfa cerca di sfuggirgli, ma intanto dalla sua bocca escono fiori perche, dopo il suo rapimento, Clori si trasfor-ma in Flora, la primavera, che quando arriva fa fiorire i fiori, e porta nuova vita nella natura. W • Guarda il quadro, scegli la posizione giusta dei personaggi e completa le frasi con i verbi sotto-stanti. rapire • guardare • sfuggire • danzare • tirare • allontanere • spargere 1 Zefiro e il primo personaggioC/nä/f^yhasso a sinistraj^estra) che rapisce la ninfa Clori. 2 Clori e sotto/sopra Zefiro e cerca di ....................................................................................................................................................................................... 3 Flora e davanti/dietro a Clori, a/in primo piano,.........................................................................................................i fiori a terra. 4 Venere e al/in centro del dipinto, a/in piedi e................................................................................................................ le tre Grazie. 5 Cupido vola sopra/sotto Venere e................................................................................................................................................................le frecce. 6 Le tre Grazie, sono a destra/sinistra di Venere e....................................................................................................con eleganza. 7 Mercurio e accanto/distante alle Grazie, di/da spalle a loro, e........................................................................................................ le nuvole con il caduceo. 61 IL QUATTROCENTO Come si riconoscono i personaggi? Collega i personaggi, nella prima colonna, agli attributi ico-nografici corrispondenti. 1 Zěfiro □ a ě vestita di fiori e sparge fiori dappertutto 2 Clori □ b ě un bambino che vola bendato e tira le frecce che fanno innamorare uomini e dei 3 Flora □ c ha i calzari con le ali e il caduceo 4 Venere □ d ě di colore azzurro, vola e soffia; arriva insieme alia Primavera 5 Cupido □ e alle spalle ha un grande cespuglio di mirto1, vicino c'e suo figlio Cupido 6 le tre Grazie □ f ě una bellissima fanciulla, divinitá della natura 7 Mercurio □ g sono sempře tutte e tre insieme, giovani e belle ^irto: ě una pianta sempreverde come ľamore e perciö simboleggia Venere. Leggi il testo e rispondi se ě vero o falso. éé La Primavera La scena di questo quadro ha da sempre affascinato gli studiosi che, a volte, hanno dato interpre-tazioni del suo significato molto diverse tra loro. Oggi la lettura piü convincente parte dal fatto che il dipinto ě stato commissionato in occasione delle nozze di Lorenzo de' Medici con Semira-mide Appiani e che quindi ě, molto probabilmente, un'allegoria del matrimonio. All'augurio di un matrimonio prolifico allude proprio il fatto che vi ě raffigurata la Primavera, stagione in cui la natura esprime al massimo i suoi poteri di fertilita, e poi anche alcuni fiori che sono nella scena: i fiori d'arancio, ancora oggi simbolo della felicitá matrimoniale, i fiordalisi e i nontiscordardimé sim-bolo della donna amata. La scena si svolge nelľidilliaco giardino di Venere, dea dell'amore universale, cioě di tutti i tipi di amore, ma che nel pensiero rinascimentale diventa anche simbolo di humanitas, l'umanitä che per-mette all'uomo di superare gli istinti per cercare la spiritualita. Ed ě proprio Venere-humanitas, ful-cro della scena e del suo significato, la vera protagonista del quadro. A destra, infatti, Zěfiro, il vento di primavera, insegue la ninfa Clori e la feconda con il suo soffio; Clori allora si trasforma in Flora, la dea della primavera che sparge fiori sul mondo riportando cosi la vita. Ľamore istintivo e vitale di Zěfiro per Clori si trasforma pero, grazie a Venere-humanitas e a Cupido (simbolo dell'amore), in qualcosa di piů perfetto: in un amore spirituále che rende 1'uomo migliore e lo avvicina a Dio. Nella parte sinistra del quadro si passa, infatti, alia celebrazione dell'amore spirituále, rappresenta-to dalle tre Grazie (in questa scena simbolo delľarmonia della spiritualita), e della razionalitä, rap-presentata da Mercurio (simbolo della ragione), che con il suo caduceo allontana definitivamente le nuvole delľistintivitä e delľirrazionalitä. Botticelli ha, dunque, tradotto in immagine una raffinata e complessa idea dell'amore nata nel Rina-scimento, usando personaggi della cultura classica, ai quali ha dato, perö, un nuovo significato sim-bolico per poter esprimere il pensiero della cultura del suo tempo nella sua cittä. V F 1 II quadro aveva una destinazione pubblica perché era esposto nella villa di Castello. □ □ 2 II soggetto di questo quadro ě mitologico, ma nasconde un significato allegorico. □ □ 3 Ě un'allegoria dell'amore che da istintivo e irrazionale diventa spirituále e razionale se gli uomini hanno Vhumanitas. □ □ 4 II messaggio di questo quadro riflette il pensiero dell'uomo del Rinascimento. □ □ 5 II significato del quadro ě che ľamore deve essere solo spirituále. □ □ ANALiSi Dl OPERE • 4 Per capire meglio... Osserva attentamente i personaggi e scegli la risposta. Cominciamo la lettura del quadro da destra: 1 In questo particolare del quadro succede che: □ a Zěfiro cerca di rapire la ninfa Clori, ma lei scappa e chiede aiuto a Flora □ b Zěfiro rapisce la ninfa Clori, la feconda e lei si trasforma in Flora 2 Venere e Cupido: □ a sono simbolo delľamore delia bellezza □ b sono simbolo deWHumanitas che trasforma ľamore istintivo in amore spirituále 3 Le Grazie e Mercurio alludono: D a alla bellezza e alla forza delľuomo rinascimentale □ b alla spiritualita e alla ragione delľuomo 11 gcnere mitologico allegorico Questo genere di pittura, derivato dallo studio delle opere dell'arte greco-romana, ha avu-to un grande successo nel Rinascimento. Gli antichi soggetti mitologici piacevano molto nel Quattrocento perché rievocavano un mondo idilliaco lontano dalla realtá e perció perfetto. Gli artisti del Rinascimento cercavano di farlo rivivere nelle loro opere, proponendo oltre ai soggetti anche la bellezza classica, una bellezza ideale e assoluta basata sull'armonia delle proporzioni e dell'estetica. AI significato originario degli antichi soggetti mitologici, pero, nel Quattrocento si aggiun-gono altri significati in linea con la cultura contemporanea e con la religione cristiana. Per questo motivo i quadri rinascimentali nascondono quasi sempře complessi significati allego-rici di difficile lettura per noi oggi. Botticelli ě stato 1'interprete piů raffinato di questo tipo di pittura che unisce 1'idea classica del bello ideale con soggetti mitologici usati per esprimere in modo allegorico il nuovo pen-siero rinascimentale, Osserva ancora la Primavera. Secondo te, che cosa e ideale e che cosa reale? Completa la tabel-la con le parole sottostanti. ambientazione della scena • soggetto • personaggi • effetto spaziale • bellezza delle figure • natura: piante e fiori Ideale............................................................................................................................................................................................................................................................................................... Reale [tj Questione di Stile! Ascolta e rispondi alle domande. Poi leggi il testo per controllare le tue ri sposte. 1 Che cosa domina nella scena di questo quadro?................................................................................................................................................ 2 Che tipo di ambiente é il giardino di Venere rappresentato nel quadro?....................................................................... 3 La scena racconta una storia di cui fanno parte tutti i personaggi?...................................................................................... 4 Com'é la composizione?........................................................................................................................................................................................................................... 5 Le figure hanno consistenza plastica? I corpi hanno forme concrete?............................................................................... 6 Botticelli crea le figure attraverso il disegno o i colori?............................................................................................................................ 7 Com'é l'effetto spaziale?........................................................................................................................................................................................................................... 8 Per accentuare la bellezza ideale delle figure che tipo di colori usa?.................................................................................. 63 IL QUATTROCENTO éé Ľeleganza nello stile di Botticelli Come in altre sue opere di questo periodo della sua vita artistica, Botticelli dipinge un soggetto mitologico che nasconde un messaggio allegorico in una scene dove domina la bellezza ideale e 1'armonia. In un ambiente idilliaco, il giardino di Venere, ě, infatti, rappresentata un'idea dell'amo-re secondo il pensiero rinascimentale fiorentino. Nella scéna non c'ě un racconto, i personaggi non sono in relazione tra di loro mediante i gesti e gli sguardi, ma al contrario, ognuno sembra ignora-re la presenza degli altri e quello che gli altri fanno. La composizione delle figure ě bilanciata (un gruppo a destra, uno a sinistra, Venere e Cupido al centro), le figure sono tutte belle, hanno pose eleganti e gesti aggraziati, ma non hanno consistenza plastica, le forme dei corpi non sono concrete. Queste forme perfette sono create con il disegno, un disegno molto accurato che descrive nei dettagli i corpi, i vestiti, le piante, i fiori, i movimenti e le pose che non sono naturali, ma studiatis-simi. Sullo sfondo scuro ci sono alberi e cespugli che sembrano il fondale di un palcoscenico per-ché l'effetto spaziale ě molto semplificato, quasi piatto; in contrasto con i colori scuri dello sfondo, i colori delle figure sono molto chiari e dai toni freddi, cosa questa che accentua la loro bellezza ideale e crea l'effetto di trasparenza dei veli. Tocchi qua e lä di colori piü accesi ravvivano la scena e ne accentuano il ricco effetto cromatico dato dagli innumerevoli dettagli. E Sottolinea nel seguente těsto le parole che ti sembrano piú important! per descrivere lo stile di Botticelli e poi prova a spiegare con parole tue che cosa significano queste frasi. éé In quest'opera Botticelli crea una vera poesia di immagini attraverso I'armonia del disegno e, piú propriamente, della linea di contorno, che fluida e precisa crea figure eleganti di una grazia sofisticata, dai volti di grande bellezza ideale. Le forme sono tutte in armonia ed equilibrio fra loro, attraversate dal ritmo musicale delle linee del disegno. ^ ^ Che cosa pensi di quest'opera? Scrivi una frase. Dai un altro titolo e un'altra interpretazione alia Primavera. Secondo te, chi sono raffigurati e che cosa significa questa scena? personaggi Indovina il titolo di queste tre opere di Botticelli. 1 Protagonista ě ancora una volta la bella Venere, questa volta insieme al dio Marte e a dei picco-li fauni. II titolo ě................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Botticelli lo ha dipinto per il monastero di Castello nel 1489-1490 circa, ma oggi si trova agli Uf-fizi; nel quadro ě raffigurato l'Arcangelo che incontra la Madonna per farle un annuncio impor-tante. II titolo ě........................................................................................................................................................................................................................................................ 3 Ě un quadro allegorico ambientato in una sala riccamente decorata. Davanti ad un re, una donna trascina per i capelli un uomo seminudo. Ci sono tanti altri personaggi, tra cui a sinistra una donna vestita di nero e un'altra nuda. II titolo ě ................................................................................................................................................... 64 ANALiSI Dl OPERE • 4 Unpo'distoria... Agli inizi del Quattrocento la potente famiglia Medici che governava Firenze ha favorito la nascita delia cultura e dell'arte rinascimentale sostenendo gran parte delle attivitä artistiche e culturali del periodo. I Medici, infatti, soprattutto Cosimo il Vecchio (1389-1464) e suo ni-pote Lorenzo il Magnifico (1449-1492), sono stati grandi mecenáti dell'arte commissionan-do moltissime opere ďarte e collezionandole insieme a opere d'arte antica. I Medici, inoltre, hanno sostenuto il movimento culturale degli intellettuali fiorentini chiamato Umanesimo, che si basava sulla riscoperta della letteratura latina e greca, (le humanae litterae) da cui ě stato ripreso soprattutto il concetto di humanitas, cioě deWumanitá degli uomini che li ren-de capaci di superare gli istinti per elevarsi verso sentimenti piú spirituali. II concetto di humanitas ě alia base di quella riscoperta delľuomo che ě avvenuta nel Rinascimento e che ha messo 1'uomo al centro della conoscenza sottolineandone le capacitá creative e intellettuali. Vuoi conoscere meglio Botticelli? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 105. 65 IL CINQUECENTO(XVI SECOLO) 5 • La Gioconda Autore: Leonardo da Vinci Data: 1503-1515 Tecnica: olio su tavola Dimensioni: 77x53 cm Ubicazione: Museo del Louvre, Parigi Osserva questo quadro e parlane con i tuoi compagni. 1 Che cosa sai di questo quadro? 2 Perché ě in Francia? 3 Lo hai mai visto dal vivo? 4 Sai che nel 1911 lo hanno rubato? 5 Ti piace? Perché? Completa il těsto con le parole sottostanti. marito • titolo • da • il (x 2) • misure • a olio • tavola • ritratto • si trova (ě esposto) • commissionare La Gioconda ě il ......................................................di un......................................................dipinto...................................................... Leonardo da Vinci tra.....................1503 e.....................1515 con la tecnica della pittura......................................................su..................................................... di pioppo; le sue......................................................sono 77x53 cm e oggi......................................................nel Museo del Louvre a Parigi. A......................................................il quadro ě stato, forse, Francesco del Giocondo,......................................................di Monna Lisa, la donna del ritratto. Che cosa pensi di questo ritratto? Perché ha cosi tanto successo? Perché ě considerato miste rioso? Fai delle ipotesi. ANALISI Dl OPERE • 5 Descrivi brevemente M quadro con parole tue. Leggi M seguente testo e rispondi se é vero o falso. é é La Qioconda La Gioconda é famosa per il suo fascino misterioso ehe va ben oltre la bellezza delia donna ritratta. Per cominciare, é misteriosa la storia di questo ritratto perché Leonardo non se ne é mai separato fino alla sua morte, quindi, non lo ha mai consegnato al committente, Francesco del Giocondo. So-no state fatte molte ipotesi sui motivi ehe hanno legato čosi tanto Leonardo a questo quadro, ma non c'é nessuna certezza. Di sieuro quello delia Gioconda rimane un ritratto molto originale perché a differenza degli altri ritratti delľepoca, ehe hanno lo seopo di immortalare un momento delia vita di una persona piú o meno importante, quello di Monna Lisa é un ritratto vivo. La posa molto naturale, lo sguardo e il sorriso riflettono infatti ľanima delia donna, le sue emozioni piú profonde e inaccessibili, il suo mistero di essere umano. Anche il paesaggio dipinto alle spalle delia Gioconda (un paesaggio immaginario o forse uno scor-cio delia campagna toscana o lombarda, entrambe molto familiari a Leonardo) ha qualcosa di vivo, mutevole, misterioso. Una foschia azzurrina, infatti, lo avvolge, ne rende i contorni indefiniti e li fonde con quelli delia figúra di Monna Lisa rendendola di fatto parte integrante delia nátura e dei misteri delia nátura. Monna Lisa pero non ne é angosciata, ma sorride serena perché sa di poter conoscere questi misteri e dominarli. II lieve sorriso sulle labbra di Monna Lisa esprime, infatti, non la gioia, ma la consapevolezza degli uomini del Rinascimento di essere finalmente capaci di conoscere il mondo dove vivono. #^ 1 Francesco del Giocondo ha ricevuto il quadro dopo molti anni? 2 Leonardo ha amato particolarmente questo ritratto? 3 II ritratto é per immortalare Monna Lisa da giovane? 4 Monna Lisa fa parte delia nátura del paesaggio? 5 Monna Lisa e il suo sorriso rappresentano ľuomo del Rinascimento? V □ □ □ □ □ F □ □ □ □ □ 4 Diciamolo in un altro modo. Abbina le frasi della prima colonna a quelle corrispondenti nella se-conda colonna. 1 immortalare un momento della vita □ a 2 emozioni inaccessibili □ b 3 paesaggio immaginario □ c 4 mutevole □ d 5 foschia azzurrina □ e 6 contorni indefiniti □ f 7 parte integrante □ g contorni non netti, non precisi di fantasia, dell'immaginazione fermare un momento della vita nebbiolina dai toni di colore sull'azzurro parte essenziale emozioni che di solito non si possono conoscere che cambia Sei d'accordo con questa interpretazione del significato della Gioconda? Ne conosci altre? Se-condo te, qual é il mistero di questo quadro? Parliamone insieme. 67 IL CINQUECENTO Osserva attentamente il viso della Gioconda e scegli gli aggettivi, secondo te, piú adatti a de-scriverlo. dolci • duri • tesi • delicati • marcati • perfetti I lineamenti del viso sono: ..................................................................................................................................................................................................... appena accennato • malinconico • sfuggente • ironico • sensuale • triste • allegro • tirato • freddo • smagliante • lieve • aperto • amaro II sorriso ě:....................................................................................................................................................................................................................................................... Ilritratto II ritratto ě un genere artistico molto antico e molto diffuso nelľarte, ma ehe ha avuto un grande successo nel Rinascimento. In questo periodo diventano molto popolari, infatti, sia i ritratti privati (dipinti o scolpiti o incisi su medaglie) sia i ritratti di personaggi famosi o di importanti committenti di grandi opere religiose. I ritratti del Rinascimento si distinguono da quelli delle altre epoche perché c'ě una grande attenzione alla nátura delle persone ritratte e quindi il pittore usa la sua abilitá non solo per riprodurre le sembianze reali delle persone ritratte, ma anche per coglierne i principáli tratti distintivi. Per questo motivo nel Rinascimento nei ritratti appare sempře un elemento simbolico (per esempio un animaie come il cane, simbolo di fedeltä, che ci fa capire ehe quella persona ě fedele) o idealizzato (come le po-se e le espressioni del viso simili a quelle di famose statue classiche) che accentua il presti-gio delle persone ritratte. Osserva lo stile del quadro della Gioconda e scegli la risposta giusta. 1 Ogni colore ha: □ a una sola gradazione di colore □ b tante gradazioni di colore 2 I colori: □ a sono in contrasto tra loro □ b non sono in contrasto, ma si passa gradualmente da un colore all'altro 3 II disegno di contorno delle figure e: □ a ben definito □ b indefinito 4 I lineamenti del viso della Gioconda sono: □ a morbidi □ b decisi 5 L'espressione del viso e: □ a fissa □ b mutevole 6 I colori del paesaggio: □ a sono nitidi □ b non sono nitidi 7 La gamma dei colori dello sfondo tende: □ a all'azzurro □ b al marrone 8 L'effetto spaziale fa sembrare lo sfondo piu: □ a grande □ b piccolo ANALISI Dl OPERE • 5 Questione di stile! Ascolta e completa il těsto con le parole che mancano. éé Lo sfumato di Leonardo II mistero della Gioconda in buona parte ě dovuto alia particolare tecnica pittorica usata da Leonardo e da lui stesso inventata: lo sfumato. Questa tecnica pittorica consiste nello.................................................................................i contorni delle figure e dei loro particolari attraverso un leggerissimo chiaroscuro. II pittore stende uno sopra Paltro veli di diverse .................................................................................di colore, e in questo modo il passaggio dalla luce all'ombra, cioě il chiaroscuro, avviene gradatamente, in modo quasi..................................................................................Grazie alio sfumato, i lineamenti del viso di Monna Lisa hanno i contorni morbidi e................................................................................., cosa che dona all'espressione del viso qualcosa di................................................................................., che la fa sembrare leggere- mente diversa ogni volta che la guardiamo. Per questo motivo quello di Monna Lisa ě un ritratto vivo. II sorriso, la parte del ritratto piú.................................................................................di tutte, ě speciále non solo perché ě ben fatto e dimostra le profonde conoscenze che Leonardo aveva dell'................................................................................. umana, ma perché lo sfumato gli dá quell'effetto misterioso e mutevole che affascina 1'osservatore. Lo stesso si pud dire del paesaggio, dove ě sempře grazie alio sfumato che Leonardo riesce a esprimere la sua personále..............................................................................del mondo e a riportare, alio stesso tempo, le sue osservazioni scientifiche sulla distanza, sul tempo................................................................................Nel dipingere un paesaggio visto da molto lontano, Leonardo usa, infatti, colori nitidi per le............................................................................. piú vicine, colori meno nitidi, di gamma tendente all'azzurro, per le figure piú lontane. Queste ulti- me poi, hanno contorni indefiniti avvolti in una.................................................................................azzurrina che le fonde tra loro e fa sembrare lo spazio piú grande; perció guardando lo sfondo del quadro sembra di essere davanti a uno spazio molto piú.................................................................................di quello rappresentato. In effetti, Leonardo vuole mettere 1'osservatore davanti alia.................................................................................del mondo avvolta dal mistero della nátura, non davanti a un semplice paesaggio. ^ ^ Le parole dell arte Lasfumatura e la tonalita di un colore, ma puo indicate, come nella pittura di Leonardo, anche il passaggio delicato da un colore all'altro. La gradazione cromatica e I'accostamento di diverse tonalita di colore in successione, per esempio dal rosso piu scuro fino a quello piu chiaro. II velo di colore e uno strato di colore molto sottile. Ritoccare significa lavorare su un'opera gia finita per modificarla e perfezionarla. La gamma cromatica e I'insieme di tutte le sfumature graduali di un colore, per esempio la gamma del rosso cioe tutte le sfumature (le tonalita) di quel colore. I Rileggi il testo e riscrivi qui gli effetti dello sfumato nella Gioconda. Per esempio: > lineamenti del viso di Monna Usa sono molto morbidi. 69 IL CINQUECENTO Diciamolo con le parole dell'arte... Abbina le parole della prima colonna alia definizione corri-spondente. 1 ritratto dal vivo 2 gamma cromatica 3 ritocco 4 sfumatura 5 gradazione cromatica 6 velo di colore □ a uno strato di colore molto sottile □ b mettere vicine diverse tonalita di colore in successione, dalla piu scura alia piu chiara □ c sfumature graduali di un colore □ d eseguito guardando la persona, non una foto ecc. □ e tonalita di un colore; passaggio delicato da un colore ad un altro □ f modifica di qualcosa quando il lavoro e gia finito Che cosa pensi di quest'opera? Scrivi solo una frase. II personaggio misterioso... Monna Lisa Gherardini. Cerca su internet notizie ehe la riguardano e poi parlane con i tuoi compagni. Dai un'altra identita alia donna del ritratto e immagina la sua storia. Scegli un altro ritratto di Leonardo e confrontalo con la Gioconda; ti sembra che anche in que-sto ritratto ci sia lo stesso mistero? Se si, perché? Indovina il titolo di queste tre opere di Leonardo. 1 Ě un dipinto su tavola conservato agli Uffizi; nel quadro 1'arcangelo Gabriele annuncia a Maria che diventerá madre di Gesú. II titolo ě............................................................................................................................................................................ 2 Ci sono due quadri di Leonardo con lo stesso soggetto, il primo ě conservato nel Museo del Louvre. In questo quadro la Madonna ě in uno strano paesaggio roccioso con altri tre perso-naggi. II titolo ě...................................................................................................................................................................................................................................................... 3 Ě il ritratto di una bellissima ed elegantissima dama con in braccio un ermellino bianco. II titolo ě............................................................................................................................................................................................................................................................................................. Vuoi conoscere meglio Leonardo? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 105. 70 IL SEICENTO (XVII SECOLO) 6-lbari Autore: Michelangelo Merisi da Caravaggio Data: 1594 circa Tecnica: olio su tela Dimensioni: 94x131 cm Ubicazione: Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas, USA Osserva l'opera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 3 Con quale nome ě famoso I'autore? 2 L'hai mai vista dal vivo? 4 Ti piace? Perché? Che cosa ě rappresentato in questa scena? Fai delle ipotesi. Chi ě? Completa le frasi con le parole seguenti. baro1 • giocatore • uomini • complice 1 In piedi intorno ad un tavolo ci sono tre............................................................. 2 A destra c'e un giovane............................................................con un elegante vestito di velluto scuro con deco- razioni nere. 3 A sinistra, di spalle all'osservatore, c'e un giovane............................................................con un vestito variopinto2 e un cappello con una lunga piuma in testa, 4 Al centra del quadra, fra i due giocatori, c'e il............................................................del baro, un uomo piii anzia- no con il guanto usurato alle dita. 1 baro: chi imbroglia al gioco per vincere, 2 variopinto: di vari colori. 71 IL SEICENTO Chi lo fa? Scegli per ciascun personaggio ie azioni che compie. 1 II giovane giocatore.................................................................................................................................................................................................................... 2 II baro ............................................................................................................................................................................................................................................................... 3 II complice................................................................................................................................................................................................................................................. a gioca a carte/fa una partita a carte f si concentra nel gioco b spia le carte g rivela le carte c prende di nascosto le carte i sceglie la carta da giocare d fa un segno con la mano I aspetta la mossa dell'avversario e truffa/bara m ha il vizio del gioco Osserva la scena del quadro e rispondi se é vero o falso. V F 1 La scena é ambientata all'aperto. □ □ 2 I personaggi indossano abiti ďepoca. D D 3 Tutti gli uomini giocano a carte. □ □ 4 Uno dei due giocatori bara al gioco con ľaiuto del complice. □ □ 5 Dai vestiti che indossa, il giovane giocatore a destra sembra ricco. □ □ 6 Dai vestiti che indossano, anche i due bari sembrano ricchi. □ □ 7 II giovane baro é armato di pugnale, pud essere pericoloso. □ □ 8 II giovane ricco é molto concentrato a scegliere la carta da giocare. □ □ 9 II complice anziano spia le carte del giovane e le rivela al complice. □ □ 10 II complice anziano fa il segno del numero due con la mano. □ □ 11 II baro prende di nascosto le carte da una tasca posteriore del vestito. □ □ 12 II giovane giocatore si accorge delľimbroglio. □ □ 13 La scena é realistica. D D Osserva attentamente nella scena i vestiti, i gesti e le espressioni del volto dei tre personaggi. Come sono? Segna quelli presenti nel quadro. 1 Vestito □ variopinto □ elegante □ vecchio □ scuro □ alia moda 2 Gesto □ rilassato □ aggressivo □ disperato □ difensivo □ sicuro □ furtivo □ riflessivo 3 Espressione □ ingenua □ tesa □ allarmata □ allegra □ sprovveduta □ turbata □ furba □ sicura □ preoccupata □ assorta □ impaziente □ impaurita □ concentrata □ triste □ cattiva Leggi e rispondi alle domande. 44 I ban Caravaggio ha realizzato quest'opera per uno dei suoi piu importanti committenti romani, il cardinal Francesco Maria Del Monte, grande appassionato e collezionista di opere d'arte. A Del Monte piaceva moltissimo la pittura di Caravaggio e, in particolare, questo quadro per il soggetto ori-ginale dipinto in un modo straordinariamente realistico e teatrale. Questa di Caravaggio, infatti, e una scena "viva" dove un giovane ricco e dall'espressione un po' ingenua gioca a carte con un al-tro giovane; il giovane ricco e concentrato nello scegliere la carta da giocare e non si accorge che il giocatore suo avversario sta barando con I'aiuto di un complice. II complice in piedi, infatti, gli HHHHHH9HH ANALISI Dl OPERE spia le carte e poi, con fare furtivo, fa un segno al giovane baro rivelandogli le carte che il giovane ricco ha in mano. II baro allora, con fare sicuro, mentre aspetta la mossa dell'avversario, prende di nascosto da una tasca posteriore le carte giuste per vincere la partita. La genialita di Caravaggio ě nel fatto che riesce a cogliere l'attimo, cioě a ricreare cos) bene la ten-sione del momento tanto da far sembrare vivi i personaggi della scéna. Ě straordinaria, infatti, la sua capacitá di descrivere la psicologia dei personaggi attraverso i gesti, le espressioni dei volti e i particolari dei loro vestiti, come per esempio il guanto usurato del complice del baro che ci rive-la molte cose di questo personaggio. II realismo e la teatralitä della scena inducono inevitabilmen-te l'osservatore a riflettere sulla pericolositä del vizio del gioco. ^ ^ ATTEnzionE con fare sicuro con sicurezza con fare furtivo -> di nascosto per non farsi scoprire 1 Chi ě il committente di questo quadro?...................................................................................................... 2 Secondo te, questo quadro aveva una destinazione pubblica o privata? 3 Qual ě il soggetto del quadro?.................................................................................................................................. 4 In che posizione sono raffigurati i personaggi della scena?......................................... 5 Qual ě il messaggio di questo quadro?........................................................................................................ 6 A quale genere artistico appartiene?.............................................................................................................. La pittura di genere Si chiamano cosi i quadri che rappresentano fedelmente scene di vita quotidiana (come per esempio scene di lavoro, feste, mercati ecc.) e che ritraggono persone comuni, ma anche i quadri con paesaggi e nature morte. La pittura di genere, originaria e molto diffusa nei Pae-si Bassi, ha avuto un grande successo anche in Italia a partire dal Cinquecento. Questione di Stile! Ascolta il testo // naturalismo di Caravaggio e scegli la risposta giusta. 1 La principále caratteristica dello Stile pittorico di Caravaggio ě quella di: □ a dipingere solo cose belle □ b dipingere la natura come ě nella realtä 2 Ne / bari tutte le figure sono dipinte: D a con cura nei minimi particolari D b in modo stilizzato, con poche linee essenziali 3 I personaggi sono teatrali perché: □ a hanno una forte espressivitä e gestualitä □ b sono degli attori di teatro 4 Caravaggio coinvolge lo spettatore nella scena: □ a cercando di annullare la differenza tra lo spazio reale e quello dei dipinto □ b accentuando il gioco di sguardi fra i personaggi 5 Caravaggio usa la luce per; □ a costruire le figure □ b evidenziare i punti focali dei quadro 73 IL SEICENTO Ora leggi il testo dell'ascolto dell'esercizio 8 ed esegui le attivitä. 66 U naturalismo di Caravaggio La principále caratteristica dello Stile pittorico di Caravaggio ě quella di osservare la natura in modo molto attento e di riportare poi nei suoi quadri non solo le cose belle, ma anche quelle brutte 0 imperfette. In questo consiste il naturalismo di Caravaggio, che ě stato il primo e piů importante pittore italiano di náture morte. Ne I baň, il tavolo da gioco e i giocatori sono descritti nei minimi particolari e con grande accura-tezza, come vediamo nelle decorazioni della tovaglia sul tavolo e nei vestiti dei personaggi, spe-cialmente nella piuma del cappello del giovane baro. A questa grande abilitä tecnica nei descrive-re gli oggetti, si aggiunge l'eccezionale capacitä di Caravaggio di rappresentare gli stati d'animo e l'umanitä dei personaggi attraverso ľespressivitä e la gestualitä che rende l'immagine fortemen-te realistica e anche teatrale. L'osservatore capisce subito cosa sta succedendo nella scéna e ne ě coinvolto emotivamente anche perché Caravaggio usa alcuni espedienti tecnici per annullare la differenza tra lo spazio reale e quello del dipinto. II pugnale che il giovane baro porta alla cintu-ra, per esempio, sembra entrare nello spazio fisico delľosservatore e collegare la realtä dipinta nei quadro con quella delľosservatore. La disposizione dei tre personaggi e della scatola con i dadi sul tavolo creano ľeffetto spaziale della scena che ě accentuato anche dal gioco di sguardi fra i personaggi. L'ambiente dove si svolge la scena ě poco descritto al contrario degli oggetti e dei personaggi: c'e solo una parete nuda investita da un fascio di luce che arriva dalľalto a sinistra. Anche la luce ě usata da Caravaggio in modo realistico, investe i personaggi, ne evidenzia le forme, le espressio-ni, i gesti e si concentra su alcuni punti focali del quadro. I passaggi di luce rendono, inoltre, i co-lori luminosi e ne modulano le gradazioni cromatiche. 1 Sottolinea le parole che indicano gli elementi principáli dello Stile di Caravaggio. 2 Secondo te, tutti questi elementi (la spazialitä, la composizione, la luminositä, ľespressivitä, la gestualitä) quäle effetto danno alla scena? □ a cromatico □ b teatrale □ c plastico Diciamolo con le parole dell'arte... Abbina le parole della prima colonna al significato corrispon-dente. 1 naturalismo □ a ambientazione della scena 2 ambiente dove si svolge la scena □ b dettagli piú piccoli 3 minimi particolari □ c punti importanti della scena 4 disposizione degli oggetti □ d rappresentazione realistica della nátura 5 fascio di luce □ e luce ehe viene da un punto e poi si allarga 6 punti focali □ f come e dove sono messi gli oggetti Che cosa pensi di quesťopera? Scrivi solo una frase. Le parole delľarte II naturalismo ě la rappresentazione realistica di uomi-ni e cose senza abbellimenti o modifiche. La natura morta ě un genere che ha per soggetto fio-ri e frutta "morti", nel senso ehe sono stati raccolti e quindi vicini a morire, ma anche oggetti come stru- menti musicali ecc. Anche se questo tipo di rappresentazione ě molto antica, ě solo nel Seicento ehe diven-ta protagonista assoluta delle scene dei quadri, dando origine ad un proprio genere. 74 ANALISI Dl OPERE • 6 Prova a immaginare la storia dei tre personaggi de / bari. Chi sorto? Come e dove si sono incon-trati? Come andrá a finire la loro partita a carte? Confronta / bari con un'opera dello stesso periodo di Caravaggio, La buona Ventura, in che Cosa sono simili? Parlane con i compagni. □ il genere il soggetto i colori □ la tecnica □ i personaggi □ □ La buona Ventura, (prima versione) 1593-95, Pinacoteca Capitolina, Roma. • ff Scegli un'opera di Caravaggio dipinta piü tardi, nella maturita. Riportane i dati, descrivi il soggetto e scrivi in che cosa é diversa da / bari. Galleria di immagini • I capolavori di Caravaggio Scheda dell'opera Titolo: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................... Data:................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Tecnica:.......................................................................................................................................................................................................................................................................................... Dimensioni:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. Ubicazione:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. Soggetto:.................................................................................................................................................................................................................................................................................... Le differenze:...................................................................................................................................................................................................................................................................... Indovina il titolo di tre opere di Caravaggio. 1 É un dipinto che raffigura un giovane di un antico mito greco che si specchia nell'acqua di un laghetto e si piace molto. II titolo é......................................................................................................................................................................................... 2 É un grande dipinto che fece molto scandalo all'epoca! Lopera é stata, infatti, rifiutata dai co-mittenti, i Carmelitani Scalzi di Roma, nel 1606 perché non rispettava l'iconografia religiosa classica. Nel quadro é raffigurata una giovane donna morta. II titolo é............................................................................ 3 Nel quadro é raffigurato un giovane seminudo che ha una spada in una mano e nelľaltra tiene per i capelli la testa del gigante che ha appena ucciso. A differenza degli altri quadri con lo stesso soggetto, in questo c'é l'autoritratto di Caravaggio. II titolo é................................................................................. Vuoi conoscere meglio Caravaggio? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i mieiappunti, p. 106. 75 IL SETTECENTO (XVIII SECOLO) 7*11 Bucintoro al molo net giorno d Acensione T' Autore: Giovanni Antonio Canal Data: 1730 circa Tecnica: olio su tela Dimensioni: 120x157 cm Ubicazione: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Torino Osserva ľopera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 2 Sai con quale nome ě famoso ľautore? 3 Ľhai mai vista dal vivo? 4 Quale cittä italiana ě raffigurata? 5 Ti piace? Perché? Che cosa ě rappresentato in questa scéna? Fai delle ipotesi. Osserva il quadro e scrivi tutte le parole che conosci. Per esempio: citta, laguna. 76 ANALISI Dl OPERE • 7 Nel quadro si vedono alcuni monumenti di Venezia. Completa le frasi con i nomi sottostanti e poi indicane la posizione. Chiesa • Biblioteca • Colonne ♦ Palazzo • Campanile • Prigioni 1 La......................................................................di San Marco e nascosta sullo sfondo/in primo piano. 2 II......................................................................Ducale e a destra/sinistra dello spettatore. 3 Le.....................................................................con il leone di San Marco e quella di San Teodoro sono al centro/lato fra Palazzo Ducale e la......................................................................Nazionale Marciana. 4 Accanto al/Sotto il palazzo Ducale a destra, c'e il Palazzo delle....................................................................... 5 II......................................................................di San Marco e davanti/dietro al Palazzo della Zecca e alia Biblioteca. Abbina le domande della prima colonna alle risposte corrette. Che cos'e? 1 2 3 il Bucintoro? il molo? I'Ascensione? □ a festa cattolica che celebra la salita in cielo di Gesu □ b una barca dal fondo piatto riccamente decorata che usava il Doge1 di Venezia per festeggiare ľAscensione □ c il posto dove si attraccano le barche Doge: il capo della Repubblica di Venezia. Leggi e rispondi se ě vero o falso. II Bucintoro al molo il giorno dell'Rscensione Come in una fotografia, Canaletto ritrae la laguna davanti a Piazza San Marco nel giorno della festa delľAscensione, una festa particolarmente importante a Venezia perché celebrava lo sposalizio1 della cittä con il mare. Questa antichissima festa consisteva in una cerimonia in cui il Doge sul Bucintoro, seguito da decine e decine di gondole, andava nella laguna davanti alia Chiesa di San Niccolô e lasciava cadere in mare un anello consacrato. Con questo gesto Venezia "sposava" il mare, cioě con-fermava non solo di essere una cittä unita indissolubilmente al mare, ma anche di essere la cittä piú potente del Mar Adriatico perché la "sposa" del mare. Canaletto immortala il momento in cui il Bucintoro sta per lasciare il molo fissando nel quadro il fa-scino della cittä lagunare con i suoi palazzi orientaleggianti, lo sfarzo e la solennitä della cerimonia attraverso un racconto particolareggiato. In primo piano c'ě la laguna con le sue gondole di cui ve-diamo non solo I'ombra nell'acqua, ma anche le ricche decorazioni dorate, i nobili che indossano la bauta2, e perfino i gesti dei gondolieri che remano. Le figure sono definite con rapidi tocchi di colore che si moltiplicano su tutta la tela e ci fanno immaginare il brusio allegro della folia festosa. tyty 1 sposalizio: il matrimonio. 2 bauta: un costume tipicamente veneziano indossato dai nobili per andare a teatro o alle feste. La bauta era formata da un cappello nero (tricorno), un mantello scuro (tabarro) e da una maschera bianca (larva) che serviva a mantenere I'anonimato. Oggi la bauta ě uno dei simboli piu conosciuti del Carnevale di Venezia. V F 1 II giorno delľAscensione a Venezia si festeggiava anche lo sposalizio del mare? □ □ 2 II Doge lasciava cadere un anello consacrato nella laguna davanti alia Chiesa di San Marco? □ □ 3 Lo sposalizio del mare significava che Venezia era una cittä legáta in modo particolare al mare e anche la piu forte sul mare Adriatico? □ □ 4 La scéna ě descritta a grandi linee con rapidi tocchi di colore? □ □ 5 Si vedono i gondolieri che indossano la bauta? □ □ 77 IL SETTECENTO La pittura di paesaggio II paesaggio, da sempre nello sfondo dei quadri, ne diventa protagonista nel Cinquecento, prima nella pittura del nord Europa e poi anche in Italia. Nei secoli successivi cresce nell'ar-te il sentimento della natura, e quindi anche la sua rappresentazione, fino a quando, nel Set-tecento, nasce una corrente artistica chiamata Vedutismo. I quadri di questa corrente sono esclusivamente "vedutě", cioě paesaggi di campagna o di cittä, in cui gli uomini, quando ci sono, hanno un ruolo minore. II Vedutismo si sviluppa particolarmente a Venezia, cittä par-ticolarmente suggestiva, ed ha in Canaletto uno dei suoi maggiori interpreti. Non sempre i paesaggi ritratti sono perö reali, spesso in molti quadri i pittori mescolano paesaggi reali con elementi di fantasia; questo tipo di "vedutě" ě chiamata Capriccio. Osserva lo stile del quadro e scrivi, usando anche con un solo aggettivo, che cosa pensi di... 1 ... della veduta.................................................................................................................................................................................................................................................... 2 ... del modo di ritrarre i personaggi e la festa.................................................................................................................................................... 3 ... del movimento delle figure..................................................................................................................................................................................................... 4 ... dello spazio..................................................................................................................................................................................................................................................... 5 ... della luce............................................................................................................................................................................................................................................................ 6 ... dei colori............................................................................................................................................................................................................................................................. Parliamone. Secondo te che funzione ha il paesaggio che Canaletto propone in questa veduta? Perché? □ a una funzione provocatoria (ě un paesaggio che vuole provocare una riflessione attraverso figure bizzarre, anormali, fantasiose) □ b una funzione estetica (ě un paesaggio che vuole evidenziare la bellezza del luogo) □ c una funzione emozionale (ě un paesaggio che vuole suscitare sentimenti nell'osservatore) Questione di stile! Ascolta e scegli la risposta giusta. 6 é Canaletto: luce, colore, prospettiva Questa, come altre vedute di Canaletto, non ě la semplice riproduzione di uno scorcio di Venezia, ma ě un ritratto vivo e suggestivo della cittä in un giorno di festa, un ritratto che riesce a coinvol-gere emotivamente lo spettatore. Lo spettatore, infatti, guarda la scena guidato dalle linee di una prospettiva molto complessa e da colori intensi e brillanti che lo conducono inevitabilmente al Bucintoro, il vero protagonista della scena che si trova proprio al centra del dipinto. Quest'intreccio di linee e colori, sui quali domina-no ľoro e il rosso briliante del Bucintoro, ě sostenuto da un disegno nitido e da ricercati contrasti tra luce e ombra. Canaletto usa la luce con grande maestria per creare riflessi dorati sulľacqua e sulle gondole, dando cosi al momento ritratto, cioě I'inizio della festa dell'Ascensione, un caratte-re magico ed evocative Ě I'uso sapiente della luce, infatti, che rende splendidi e ricercati i toni dei colori, che ricrea ľatmosfera del giorno di festa e che fa risaltare i moltissimi e accurati particolari che sono il tono narrativo del quadro. 4} 4} 1 Questa veduta di Canaletto ě: □ a la semplice riproduzione di uno scorcio di Venezia □ b un ritratto vivo e suggestivo della cittä in un giorno di festa 2 Nella scena, il Bucintoro: □ a ě protagonista □ b non ě protagonista ANALISI Dl OPERE • 7 I colori dominanti sono: □ a ricercati contrasti tra luce e ombra □ b ľoro e il rosso brillante La luce, usata con maestria, da un carattere magico ed evocativo: □ a al momento della festa □ b alle gondole La scéna é narrata attraverso: d§M □ a i moltissimi particolari . E □ b l'uso sapiente della luce Lb parole deH'artß Lo scorcio ě la veduta di un paesaggio visto da un angolo; una veduta di scorcio ě, invece, un tipo di rappresenta-zione prospettica: la figura ě rappresentata su un piano obliquo rispetto a chi guarda per dare alTimmagine un grande effetto di profonditá. Leggi il těsto delľattivitä 9 e scrivi qui le parole dell'arte usate per descrivere lo stile di questo quadro. disegho nitida |£| Leggi questi giudizi sull'arte di Canaletto e poi rispondi alle domande. (1) «[...] finalmente nasce la veduta pura, la realtá schietta e sincera, il senso delle cose scrutate nella loro essenza piů vera e profonda.» (Pietro Zampetti, Vedutisti veneziani del Settecento, 1967) (2) «[...] il manierismo del Canaletto ě il piů degradato che io conosca in tutto il mondo dell'arte. Esercitando la piů servile e sciocca imitazione, esso non imita nulla se non la vacuitä delle ombre, e ne offre singoli ornamenti architettonici, per quanto esatti e prossimi [...]: si tratta di un piccolo, cattivo pittore.» (John Ruskin, Modern painters, 1843) 1 Quale di questi giudizi ě positivo? Quale negativo? 2 Con quale dei due giudizi sei d'accordo? E tu che cosa pensi di quest'opera? E dei quadri di paesaggio? 0| Immagina di essere dentro a questo quadro e di partecipare alia festa dell'Ascensione, che cosa faresti? Dove andresti? Come ti vestiresti? Raccontalo ai tuoi compagni. J Confronta il quadro di Canaletto con uno di Francesco Guardi, o di Antonio Joli (o di un altro autore dello stesso periodo) e segna che cosa ě simile (S) e che cosa ě diverso (X). «gjl Galleria di immagini • I Vedutisti itaiiani X 1 il soggetto □ □ 2 lo scorcio □ □ 3 I'effetto spaziale □ □ 4 la cura dei dettagli □ □ 5 I'effetto scenico □ □ 6 i colori □ □ 7 il disegno □ □ 8 il realismo □ □ 79 IL SETTECENTO Indovina il titolo delle seguenti tre opere di Canaletto 1 La scéna ě ambientata a Venezia nel 1723 in un quartiere molto pověro; al centro del quadro si vede un canale attraversato, sullo sfon-do, da un ponte di legno. Gli uomi-ni, qua e lä nel quadro, sono tutti al lavoro. II titolo ě........................................................ Nel quadro ě raffigurata una scéna di vita quotidiana in Campo San Vi-dal a Venezia dove c'ě una bottega di scalpellini; il quadro ě del 1727-28 circa, oggi si trova alla National Gallery di Londra. II titolo ě.................................. 3 E una veduta dipinta nel 1747 con un insolito scorcio di Londra e del Tamigi perche ripreso da sotto un arco del ponte di Westminster. II titolo e.......................................................................................... Vuoi conoscere meglio Canaletto? Cercalo su internet e poi serivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 106. 80 ■ Ľ OTTO C ENTO (XIX SECOLO) 8'llriposo Autore: Giovanni Fattori Data: 1887 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 88x179 cm Ubicazione: Pinacoteca di Brera, Miláno Osserva ľopera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 4 Ti piace? 2 Hai mai sentito parlare del suo autore? 5 Perché? 3 Ľhai mai vista dal vivo? Che cosa ě rappresentato in questa scena? Fai delle ipotesi. Descrivi ľopera con le parole date, come nell'esempio. Per esempio: La scena ě ambientata: campagna toscana/pomeriggio/estate la scena ^ poweriggio d'estate. 1 A sinistra: esserci/contadino/stanco/riposarsi/sedere/ombra 2 II contadino: avere/volto/ombra/avere/testa/cappello 3 Intorno a lui: estendersi/campo/giallo/lavorare 4 Al centra della composizione: esserci/due/buoi/staccati/carro 81 ĽOTTOCENTO 5 A destra: davanti/carro rosso/terra/primo piano/esserci/aratro 6 Alle spalle del contadino: sfondo/esserci/mare/azzurro/cielo/nuvole/bianco Osserva il quadro e rispondi se é vero o falso. 1 II soggetto ě ambientato in cittá? 2 II contadino si sta riposando? 3 Ě una giornata primaverile? 4 Nella scéna tutto ě fermo, immobile? 5 II viso del contadino ě in piena luce? 6 Ě una scena piena di movimento e rumore? V □ □ □ □ □ □ F □ □ □ □ □ □ Leggi e poi riordina le seguenti affermazioni. 46 llriposo II soggetto del quadro é campestre\ cioé legato alla vita di lavoro nei campi dei contadini. Fattori ritrae nella sua tela il momento del riposo dal duro lavoro di un contadino nelle ore piü calde delia giornata, quelle del primo pomeriggio. Nella scena tutto é immobile, fermo, silenzioso: la campagna, ľuomo, gli animali, il mare. A chi guarda il quadro puö sembrare di sentire il caldo delle ore pomeridiane, il sollievo per la pausa dal lavoro, la solitudine e il silenzio che regnano nel lontano campo ehe il contadino sta lavorando. I protagonisti delia scena, i maestosi buoi al centro e il contadino seduto in basso oceupano tutto il primo piano delia scena, la dominano, lasciando poco spazio allo sfondo. II contadino ha il vol-to in ombra, non si vede ľespressione del suo viso, ma si avverte il vagare dei suoi pensieri, il suo sentirsi solo nella natura. In contrasto con la semplicitä del soggetto, il linguaggio artistico usato da Fattori ha un tocco di solennitä dato dal senso di immobilitá e di silenzio delia scena. Ľosservatore é portato a riflette-re sulla fatica delľuomo, sul suo rapporto con la natura e sulla nobiltä del lavoro nei campi. ' campestre: é un soggetto con scéne di lavoro o di vita in campagna. □ a La semplicitä del soggetto del quadro é in contrasto con la solennitä del linguaggio artistico. □ bil primo piano delia scena é oceupato dai grandi buoi e dal contadino. □ c II soggetto del quadro é il momento di riposo di un contadino durante il suo lavoro nei campi. □ d II volto del contadino non si vede, ma si avverte la sua solitudine. □ e Nella scena regnano la solitudine e il silenzio del campo dove lavóra. Prova a immaginare la giornata di questo contadino, dagli un nome e immagina la sua storia. ANALISI Dl OPERE • 8 Osserva lo stile del quadro e rispondi alle domande. 1 Come ti sembrano i colori? Tenui o intensi? 2 Come sono distribuiti nel quadro? Sfumano uno nell'altro? 3 I contorni delle figure ti sembrano leggeri o marcati? 4 La scena ti sembra realistica o idealizzata? Questione di stile! Ascolta il testo e segna quali tra le seguenti frasi sono presenti nel testo. Poi leggi il testo e controlla le tue risposte. 1 Giovanni Fattori é uno dei piü grandi esponenti della pittura "a macchia". □ 2 Tutte le figure del quadro sono formate da grosse macchie di colori primári. □ 3 Ogni figura corrisponde a una macchia di colore dipinta in modo sintetico. □ 4 Per creare le figure Fattori usa solo i colori, non c'é disegno. □ 5 Attraverso i colori Fattori esprime le sue emozioni e i suoi stati ďanimo. □ éé La pittura "a macchia" Tutte le figure del quadro sono formate da grosse macchie di colori primári: rosso il carro, blu il mare, giallo il campo sotto il sole, scuro il contadino in ombra, chiari i buoi; colori che, accostati tra loro, diventano ancora piü intensi. I colori sono stesi in campiture, cioé ogni colore riempie in modo uniforme lo spazio di una figura disegnata con un contorno netto ma leggero. In questo modo ogni figura corrisponde a una macchia di colore dipinta in modo sintetico, con pennellate rapide che non definiscono i dettagli, e dense per creare giochi di luce e ombra. Fattori, dunque, punta sul colore, di cui ha grande padronanza, per esprimersi: il colore di ogni figura, anche del paesaggio, é parte integrante della scena perché é in relazione alio stato d'animo del contadino raffigurato, esprime le sue emozioni. Per questo motivo lo spazio é definito con linee orizzontali di colore che lo fanno sembrare piü ampio, immobile e silenzioso. ^ ^ parole deü'artß pittura "a macchia" ě la tecnica pittorica tipica di un movimento artistico italiano nato nel 1856 chiama-to, per I'appunto, dei "Macchiaioli". Questi artisti, dipin-gono le figure dei loro quadri accostando macchie di colore che delimitano con un contorno leggerissimo; la luce poi, colpendo i colori e creando I'effetto di chiaroscuro, fa risaltare le forme delle figure. Cerca nel testo le parole dell'arte che si riferiscono ai seguenti elementi stilistici. 1 Come sono formate le figure? 2 Come sono messi i colori? 3 Come e disegnato il contorno? 4 Come e la pennellata? 83 ĽOTTOCENTO In questo quadro parlano i colori... Abbina i colori delia príma colonna a ciô ehe rappresenatno. □ □ □ giallo rosso nero azzurro beige bianco □ □ □ il mare calmo e lontano il carro, forte e insostituibile mezzo di trasporto un campo bruciato dal sole estivo il cielo coperto di nuvole un contadino come tanti i grandi buoi al riposo alľombra Quali sono i colori primári? Che cosa pensi di quesťopera? Scrivi solo una frase. Che cos'é la pittura a macehia? Abbina le domande alle risposte. 1 Che cos'ě la pittura "a maechia?"? □ a 2 Come si chiamano i pittori che usáno questa tecnica? □ b 3 Quali sono i nomi dei pittori piú importanti del gruppo? □ c 4 In quale cittá italiana ě nato il movimento □ d artistico che usa questa tecnica? □ e 5 In che periodo? 6 A che cosa serve questa tecnica □ f pittorica? a creare immagini pittoriche piú vicine al vero, alla realtá Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giuseppe Abbati una tecnica pittorica Firenze dalla seconda metá dell'Ottocento ai primi anni del Novecento Macchiaioli Quali sono i soggetti piú ricorrenti nei quadri dei Macchiaioli? Guarda su internet le loro opere e segna quali tra i seguenti sono i loro soggetti preferiti. Galleria di immagini • I Macchiaioli □ paesaggi della campagna toscana □ contadini che lavorano i campi □ scene religiose □ ritratti di gente comune □ ritratti di aristoeratici □ scene di battaglia I macchiaioli II movimento pittorico dei Macchiaioli vuole rinnovare la pittura italiana che, nell'Ottocento, seguiva rigidamente i modelli e le regole stilistiche insegnate nelle Accademie. Questi gio-vani pittori, invece, decidono di dipingere soggetti reáli e attuali direttamente fuori, alľaria aperta per riportare meglio le impressioni dal vero, anche e soprattutto per quello che ri-guarda la luce e i colori. I Macchiaioli osservano il soggetto da dipingere riflesso in uno spec-chio nero che esalta i contrasti tra le parti scure e quelle chiare ed elimina le linee di contor-no delle figure. In questo modo la realtá ispira loro un'immagine visiva fatta di maechie di colore, che diventano la base della loro innovativa tecnica pittorica con cui riescono a espri-mere al meglio la loro visione della realtá che li circonda. 84