ANALISI D! OPERE • 8 Parliamone. Osserva ancora attentamente il paesaggio e rispondi alle domande. 1 Che sentimenti ti suscita? Allegria, nostalgia, tristezza, malinconia, félicitá, amore, paura, ab-bandono, noia, meraviglia. Altro? 2 Ti ricorda qualcosa o qualcuno? 3 Secondo te, ě ritratto dal vero o ricostruito idealmente? 4 Aggiungi qualcosa (cose, persone, oggetti, animali ecc.) a questo paesaggio. Che cosa metti e perché? Indovina i titoii di tre opere di Fattori. 1 II protagonista del quadro ě un paesaggio dove due alberi sulla riva del mare sono piegati dal forte vento che viene dal mare. II mare, infatti, ě mosso da onde alte e spumeggianti. II titolo ě...................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Un gruppo di signore vestite con abiti dalle gonne lunghe e con i cappelli in testa sono sul lun-gomare di una spiaggia, sedute aN'ombra di un grande tendone giallo ocra. II titolo ě........................... 3 Un uomo solo cammina sulla riva del mare, indossa giacca, pantaloni e cappello scuri. Ě di spal-le alľosservatore e guarda il tramonto sul mare mosso. II titolo ě............................................................................................ Vuoi conoscere meglio Fattori? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 107. 85 IL NOVECENTO (XX SECOLO) 9 • II sogno E E Autore: Gaetano Previati Data: 1912 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 225x165 cm Ubicazione: Collezione privata Osserva l'opera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quest'opera? 2 Hai mai sentito parlare del suo autore? 3 L'hai mai vista dal vivo? Le ii. te ca ne II ! Rifletti sulle seguenti domande e poi parlane con i tuoi compagni. Secondo te... 1 Perche il quadro si intitola II sogno? Che tipo di sogno e? 2 Che figure ci sono? Sono realistiche? Chi sono? 3 Che tipo di paesaggio c'e? E solo decorativo? 4 Tutte le figure hanno contorni netti e ben definiti? 5 I colori hanno tonalitä calde o fredde? 6 Com'e la luce? 86 ANALISI D! OPERE • 9 B Leggi e rispondi se ě vero o falso. éé ísogno Ne II sogno c'ě I'immagine di una visione onirica1 dell'amore: le figure di due amanti sembrano sbocciare da un bellissimo prato di fiori e si elevano nel cielo in un abbraccio avvolgente. Le linee di contorno delle figure sono fluide e leggere tanto da confondersi con il cielo dello sfondo, i cor-pi non hanno fisicitá e I'atmosfera del quadro ha qualcosa di soprannaturale, di magico, capace di portare I'osservatore in una dimensione lontana dalla realtá. Previati raffigura I'evanescenza del sogno e i suoi contenuti che affiorano misteriosamente dall'inconscio esprimendoli attraverso il "sim-bolo". II senso della scéna del quadro ě, infatti, il simbolo dell'amore romantico e appassionato di cui sono simbolo anche i fiori. Qui, infatti, la nátura ě vivente e anche partecipe al mistera dell'amore e della vita che affiora nei sogni. L'immagine ě vaga e indefinita, le figure si fondono tra loro immerse in una luce color bronzo che, come il pulviscolo dorato di un magico tramonto, le avvolge e trasforma. Non solo il soggetto del quadro, quindi, ma anche il modo in cui ě rappresentato rendo-no questo quadro un bellissimo esempio di pittura simbolista, una pittura che fonde sogno e realtá in un'arte che ě vista come un modo per esplorare il mondo dell'inconscio e dell'onirismo. 'visione onirica: visione di un sogno. V F 1 II soggetto del quadro ě la visione di un sogno ďamore. □ □ 2 Le figure sono irreali, hanno un carattere sacro. □ □ 3 La scéna ě simbolo dell'amore romantico e appassionato. □ □ 4 1 fiori e la luce sono dipinti con grande realismo. □ □ 5 II sogno ě un quadro simbolista. □ □ / fiori parlano... Conosci il linguaggio simbolico dei fiori? Scrivi il nome di tre fiori che sono simbolo di qualcosa (amore, amicizia ecc). Le parole dďarte II Simbolismo ě un movimento culturale (interessa ľar-te, la letteratura, la musica) nato in Francia nel 1886 circa, di cui Previati ě stato uno dei piů importanti espo-nenti italiani. II Simbolismo si ispira alla natura e, attraverso immagi- ni simboliche al confine tra sogno e realtá, vuole susci-tare le emozioni piů profonde nascoste nelľinconscio di ogni persona. Per questo motivo, la pittura simbolista ě ricca di riferimenti culturali e di contenuti molto complessi, spesso difficili da interpretare. Osserva io stile del quadro e scegli la risposta giusta. 1 Le forme delle figure sono date: □ a dal disegno □ b dal colore 2 I colori sono: □ a primari (giallo, rosso, blu) □ b complementari (mescolati tra loro per avere diverse tonalita di ogni colore) II colore ě steso: □ a con piccoli tocchi di pennello □ b con larghe pennellate La luce ě: □ a realistica □ b irreale La luce ě: □ a dappertutto □ b colpisce solo il soggetto principále 87 n Questione di stile! Ascolta e completa il testo con i verbi mancanti. Galleria di immagini • I Divisionisti éé II Divisionismo di Previati Se per rappresentare le sue visioni oniriche Previati sceglie il simbolo, capace di..................................................... ai loro significati piů profondi, per raffigurare la forma del simbolo, sceglie il colore. Previati.................. .......................................una tavolozza particolarmente luminosa, perciô studia la composizione dei colori per farli piů brillanti e per.........................................................tra loro per farli risaltare il piů possibile. Da questo studio nasce la particolare tecnica pittorica chiamata Divisionismo di cui Previati ě uno dei padri. Con questa tecnica il colore viene.........................................................sulla tela in piccoli tocchi di pennello o in sot- tilissime strisce (filamenti) ehe, accostate o.........................................................ľuna sulľaltra, ereano una specie di "pulviscolo luminoso" ehe ě ľaspetto stilistico piů famoso delia pittura di Previati. Grazie a questa tecnica divisionista si erea un effetto turbinoso del colore e, soprattutto, un effet- to delia luce meraviglioso ehe.........................................................la bellezza del simbolo e anche il suo significato. Previati, ehe ě chiamato per questo motivo "il pittore delia luce".........................................................nei suoi quadri Le parole delľarte II Divisionismo e uno stile caratterizzato dalla separa-zione dei colori in singoli tocchi di pennello o in pen-nellate sottilissime (= filamenti). Quando si guarda il quadra da lontano, i colori pero non si vedono sepa-rati (divisi) ma si fondono tra loro con una grande va- rietä di tonalitä e sfumature diverse. II Divisionismo ě una variante dei Puntinismo francese (Pointillisme') e si sviluppô in Itália alla fine dell'Ottocento. I principáli artisti di questo stile sono Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini e, naturalmente, Gaetano Previati. Che cosa pensi di quesťopera? Scrivi solo una frase. Diciamolo con le parole dell'arte... Leggi le seguenti frasi e scrivi di che cosa parlano usando le parole sottostanti. cromatismo • tecnica • composizione • effetto della luce • soggetto 1 Previati rappresenta visioni oniriche attraverso immagini simboliche. 2 II suo stile si basa su una tavolazza di colori molto luminosi e brillanti. 3 Previati studia come accostare i colori per farli risaltare il piů possibile. 4 Distribuisce il colore sulla tela in piccoli tocchi di pennello o in sottili filamenti. 5 II segno distintivo della sua pittura ě il pulviscolo luminoso che avvolge le figure dei suoi quadri. 88 Confronta // sogno con un altro dipinto di Previati, Paolo e Francesca. 1 In che cosa sono simili? In che cosa diversi? Quale emozione ti danno? 2 Se non conosci la storia ďamore di Paolo e Francesca, cercala su internet o ascol-ta l'audio. Sono simili:................................................................................................ Sono diversi: Emozioni: Scegli un quadro con un soggetto ďamore di qualsiasi autore e epoca, presentalo brevemente e rispondi alle seguenti domande. 1 Come ě rappresentato il terna dell'amore? 2 Che cosa prevale nella rappresentazione? La bellezza, il sentimento, la passione, la dolcezza, la tristezza o altro? 3 C'ě un'idea precisa dell'amore? 4 Come sono il disegno, i colori e lo stile? Cerca su internet e racconta con parole tue una famosa storia ďamore ambientata in Italia (per esempio: Antonio e Cleopatra, Dante e Beatrice, Paolo e Francesca, Otello e Desdemona, Ren-zo e Lucia) o nel tuo Paese. Indovina il titolo di tre opere di Gaetano Previati. 1 Una madre allatta il suo bambino sotto un albero circondata da angeli dalle grandi ali bianche. Ě un dipinto del 1890. II titolo ě..................................................................................................................................................................................................... 2 II sole sorge trasportato su un carro infuocato tirato da quattro focosi cavalli. II titolo ě .................... 3 Una bellissima donna avvolta in un velo trapuntato di stelle e con un pipistrello alle spalle si sve-glia alia prima luce del sole. II titolo ě.................................................................................................................................................................................. Vuoi conoscere meglio Previati? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 107. 89 10 • Visioni simultanee Osserva Popera e parlane con i tuoi compagni. 1 Conosci quesťopera? 2 Uhai mai vista dal vivo? 3 Hai mai sentito parlare del suo autore? Che cosa ě rappresentato in questa scéna? Fai delle ipotesi. Prova a descrivere la scéna del quadro con parole tue. Rispondi alle domande con vero o falso. V F 1 II quadro ě una veduta della cittá. □ □ 2 Le figuře sembrano ferme, statiche. □ □ 3 Le figuře entrano una dentro 1'altra, si compenetrano. D D ANALISI Dl OPERE • 10 4 Lo spazio é rappresentato in modo lineare. 5 Boccioni vuole rappresentare in modo esatto i palazzi e le persone. 6 Nel quadro c'é il dinamismo delia vita di cittä. □ □ □ □ □ □ Leggi e poi rispondi alle domande. Visioni simultanee Al centro del quadro si vede una donna che si affaccia al balcone del palazzo in cui abita e lo stes-so fa un'altra donna che abita di fronte a lei; nel momento in cui si affacciano a guardare la stra-da sottostante, le donne vengono coinvolte nella vita rumorosa e frenetica che c'e nella strada. Lo spazio e deformato dal movimento delle persone e dal fatto che i palazzi, le persone, gli og-getti si compenetrano. La composizione delle figure nel quadro non e ordinata, le figure non sono immediatamente leggibili perche non sono loro il soggetto che l'artista vuole rappresentare, ma il dinamismo1 che c'e Ii. Affacciandosi sul balcone, infatti, le donne entrano a far parte dei rumori e della vita movimenta-ta della cittä; le donne sono come in strada a parlare, tra i passanti e i palazzi, e i loro pensieri e le loro parole si mescolano alla frenesia della vita urbana. Vedere le mille cose che avvengono si-multaneamente2 e, quindi, un modo per raccontare la vitalitä della cittä, fatta di gente, caos, movimento, rumori. 1 dinamismo: il movimento di cose e persone. 2 simultaneamente: allo stesso tempo, tutte in una volta. 1 Dove sono ritratte le donne?............................................................................................................................................................................................................... 2 Che cosa deforma lo spazio?.............................................................................................................................................................................................................. 3 Perche le figure delle donne non si vedono (leggono) chiaramente?................................................................................... 4 Di che cosa fanno parte le donne una volta sul balcone? ....................................................................................................................... 5 In che modo Boccioni racconta il dinamismo della cittä?....................................................................................................................... Prova a immaginare... Che cosa sta succendendo nella strada sotto i balconi delle donne? Per ché le donne si sono affacciate ai balconi? Di che cosa parlano? Osserva lo stile del quadro e rispondi alle domande dopo averle completate con le parole se guenti. espressive • audaci • osservatore • prospettiva • definita 1 I colori sono tenui o e irreali? 2 La é tradizionale con un unico punto di fúga o nuova con tanti punti di fúga? 3 Le figure sono inespressive o.......................................................?............ 4 La linea di contorno delle figure é ben........................................... 5 Ľ.......................................................si sente dentro o fuori il quadro? o indefinita? 91 IL NOVECENTO Questione di stile! Ascolta e rispondi se e vero o falso. Poi leggi il testo per controllare le tue ri- @sposte. V F 1 II pittore vuole che I'osservatore entri nel quadro. D □ 2 C'e un unico punto di fuga che focalizza lo sguardo dello spettatore. □ □ 3 I colori sono tutti vivacissimi, forti e irreali, accentuano il caos dell'immagine. □ □ 4 I colori, come le linee, ricreano nel quadro il dinamismo della citta. □ □ 5 Boccioni vuole tagliare tutti i ponti con il passato. 14 éé II Futurismo di Boccioni La figura voluminosa e centrale della donna, che guarda dal balcone la strada sottostante al palaz-zo dove abita, focalizza subito su di sé ľattenzione delľosservatore e lo porta nel quadro. Subito anche le altre figúre catturano lo sguardo delľosservatore perché gli appaiono tutte insieme con-temporaneamente (visioni simultanee, per ľappunto!) gli danno ľimpressione di affacciarsi insieme alle donne sulla vita della strada con i suoi rumori e la sua gente. I palazzi, le strade, gli alberi e le persone sono dipinti caoticamente, si compenetrano, si inclina-no in diverse direzioni e hanno forme spigolose, plastiche. Boccioni crea ľillusione della profondi-tä spaziale dalľalto verso il basso, grazie alľinclinazione esagerata del corpo della donna e al fatto che non c'e un unico punto di fuga che focalizza lo sguardo dello spettatore. I colori, tutti vivacissimi, forti e irreali accentuano il caos delľimmagine, e in particolare ľazzurro, la tinta che piú spicca, ě usata per fondere le figúre tra loro e unire ľinterno delľappartamento della donna con il mondo esterno. I colori contribuiscono, quindi, a ricreare nel quadro il dinamismo della cittä fatto di mo-vimento, lavoro, rumori e luci; ě un dinamismo plastico perché le figúre hanno volume anche se le parti reáli sono fuse con i ricordi di emozioni. II dinamismo della cittä, pero, per Boccioni non significa confusione, ma ě una vitalita positiva che riflette la crescita della cittä verso il futuro, verso un nuovo modo di vivere che taglia tutti i ponti (quello culturale, quello dello stile di vita ecc.) con il passato. Per concludere, questo quadro rap-presenta perfettamente le idee sulla pittura moderna dei pittori del movimento Futurista dei qua-li Umberto Boccioni ě una delle personalita di spicco. ^ 4} Le parole delľarte II Futurismo ě un movimento artistico e culturale ďa-vanguardia (interessa, infatti, anche letteratura, danza, fotografia, cinema ecc.) nato in Italia nel 1909. Con la pubblicazione del Manifesto Futurista, il poeta Filippo Tommaso Marínetti dichiara le idee e i programmi del movimento basati sulla rottura con la cultura del passato e la rappresentazione della vita moderna in tutto il suo dinamismo in modo nuovo e originale. Questi sono alcuni dei principi con cui i Futuristi vogliono innovare la pittura italiana... Secon- do te, Boccioni li ha applicati in Visioni simultanee? Se si, spiega dove (trova riferimenti nel testo o nel quadro con parole tue). 1 Cambiare completamente ľarte usando ľoriginalinalitä e non imitando ľarte del passato (cioě del periodo classico, rinascimentale ecc). 2 La pittura antica ě statica, immobile; la nuova pittura (Futurista), invece, deve essere "dinami-ca", cioě capace di rendere ľidea del movimento e della velocitä del mondo moderno. 3 Un modo per rendere sulla tela la velocitä consiste nello scomporre e ricostruire le immagini della realtä. 92 BBHBHHMMHHBiH mam ÄNALISI DI OPERE • 10 4 Nei quadri futuristi non si deve usare la prospettiva tradizionale, ma moltiplicare i punti di vista per esprimere come ogni figura interagisce con lo spazio circostante. 5 Dinamismo, prospettiva, espressivitä delle forme devono esprimere una forte emotivitá e coin-volgere lo spettatore. (tratto da II Manifesto dei Pittori Futuristi, 1910) Che cosa pensi di quesťopera? Scrivi solo una frase. Quali di questi sono i soggetti piů ricorrenti nei quadri dei Futuristi? Guarda su internet le loro opere e segna quali sono i loro soggetti preferiti. Galleria di immagini • I Futuristi □ i paesaggi di campagna □ le cittá □ i třeni □ il progresso D i ritratti □ il dinamismo □ i personaggi storici □ gli aereoplani Confronta il quadro di Boccioni con quello di un altro pittore futurista. Quali elementi stilistici sono simili? Che cosa ě diverso? Scheda delľopera Autore:............................................................................................................................................................................................................................................................................................ Titolo:............................................................................................................................................................................................................................................................................................... Data:................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Tecnica:.......................................................................................................................................................................................................................................................................................... Dimensioni:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. Ubicazione:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. Le flvanguardie del ľlouecento II Futurismo ě, insieme alTEspressionismo, al Cubismo ecc. uno dei movimenti culturali nati agli inizi del Novecento e chiamati Avanguardie perché vogliono rinnovare la societa e la cul-tura del tempo guardando "avanti", al futuro. Per le Avanguardie, 1'arte deve esprimere il pen-siero moderno, diffondere le nuove idee e cambiare il modo di vedere il mondo della societa. Perció, anche se in modo diverso tra loro, tutti questi movimenti rompono con la cultura ar-tistica tradizionale e ne propongono una nuova sia nelle formě estetiche sia nei contenuti. Indovina il titolo di tre opere di Boccioni. 1 Una folia di persone si accalca di fronte alia Galleria Umberto II di Milano per vedere una rissa. II titolo ě............................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 La tela ě conservata al Museum of Modern Art di New York. Nei quadro ci sono le emozioni e il ricordo di una persona appena partita che ha salutato qualcuno in una stazione. II titolo ě........... 3 Ě una veduta di Milano con uomini e cavalli in primo piano impegnati nella costruzione della cittá. La loro fatica e il loro dinamismo ě espresso con colori fořti e accesi, tra cui spicca il rosso. II titolo ě............................................................................................................................................................................................................................................................................ Vuoi conoscere meglio Boccioni? Cercalo su internet e poi scrivi i tuoi appunti in Biografie degli artisti: i miei appunti, p. 108. 93 Raffaello Sanzio, Madonna di Foligno, 1511-1512, olio su tavola trasportata su tela, 320x194 cm, Pinacoteca Vaticana, Cittä del Vaticano (Roma). Storia del quadro. Questo grande quadro e una pala da altare che Raffaello ha dipinto a Roma per la tomba di Sigismondo de' Conti nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Sigismondo, segretario di papa Giulio II, e il committente del quadro. Q II soggetto di questa pala e una Madonna con Bambino, angeli e santi, ma Raffaello ha cambiato I'icono-grafia tradizionale: la scena e all'aperto, la Madonna siede in un cerchio dorato, simbolo del sole ed e cir-condata da angeli. E, quindi, rappresentata come la regina del Cielo, per questo il suo mantello e azzurro, mentre la veste rossa allude al sangue e, quindi, alia morte di Gesü. H Gesü Bambino, dal viso bello come quello della Madre, si muove perche la Madonna sembra fargli il solle-tico. Entrambi i personaggi sono ritratti, infatti, in una posa molto naturale e sono piü umani che divini, co-sa questa che avvicina il mondo celeste a quello terreno. H San Francesco, in ginocchio, si riconosce perche indossa il saio, mentre San Giovanni Battista e, in piedi, vestito con una pelle di cammello. Con i gesti e gli sguardi coinvolgono i fedeli fuori dal quadro nella pre-ghiera alia Madonna. H San Girolamo, raffigurato sempre con il leone, suo attributo iconografico, presenta Sigismondo de' Conti alia Madonna. Questi, in ginocchio, ringrazia la Madonna per aver salvato la sua casa a Foligno da un evento ecce-zionale: non sappiamo se la caduta di un fulmine, un meteorite o di una palla infuocata durante una battaglia. 3 Nel paesaggio sullo sfondo al centra della pala si riconosce, infatti, la cittä di Foligno, circondata da un mi-sterioso cerchio luminoso: la protezione della Madonna sulla cittä. d L'interpretazione. E un'opera per ringraziare (ex voto) la Madonna, ma anche forse per ricordare Sigismondo morto poco prima della fine del lavoro di Raffaello. L'angelo mostra, infatti, una targa vuota, senza nes-suna scritta che potrebbe significare che Sigismondo e nel mondo celeste delle anime e perciö invisibile. 3 Portato a Parigi da Napoleone alia fine del Settecento, la pala ha subito un complesso restauro. Al Louvre, infatti, Francois Toussaint Hacquin ha trasportato su tela la pala che Raffaello aveva dipinto su tavola. 94 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 2 Z • Venere dormiente Giorgione, Venere dormiente, 1507-1510 circa, olio su tela, 108,5x175 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda (Germania). Storia del quadro. Girolamo Marcello commissiona il quadro a Giorgione in occasione del suo matrimonio nel 1507. Purtroppo Giorgione muore di peste a soli 32 anni senza avere terminato il quadro. II committente chiede allora a Tiziano, allievo di Giorgione, di completarlo. Q II soggetto, Venere che dorme nuda all'aperto, appare per la prima volta in questo quadro. Un soggetto, inventato proprio da Giorgione, che ha avuto un grande successo ed e stato poi ripreso da molti artisti an-che nei secoli successivi. H Venere e bellissima e il suo corpo nudo e molto sensuale anche per la posizione delle braccia. Abbando-nata al sonno, e inconsapevole della sua bellezza che e parte della natura incantata del paesaggio che la circonda. Chi guarda questo quadro ha l'impressione di avere davanti la visione suggestiva di un sogno. 0 Tiziano ha modificato il panneggio sotto il corpo di Venere ed e sicuramente l'autore del cielo e del bellis-simo paesaggio, molto simili a quelli che ha dipinto in altri suoi quadri. 0 L'interpretazione. II quadro e sicuramente un'allegoria legata al matrimonio sia perche c'e Venere da cui la famiglia Marcello diceva di discendere, sia perche dominano il rosso e il bianco che erano i colori dei ve-stiti da sposa dell'epoca. Una radiografia del quadro nel 1932 ha rivelato, inoltre, che ai piedi di Venere c'e-ra Cupido, poi nascosto dall'erba, che forse svegliava la dea per farle benedire gli sposi. 95 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 3 3 • TTlaesta di Duccio Duccio di Buoninsegna, Madonna in trono col Bambino e angeli {Madonna o Pa/a Rucellai o dei Laudesi), 1285, tempera e oro su tavola, 290x450 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi. Storia del quadro. La Compagnia dei Laudesi commissiona questa grande pala d'altare per la Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze nel 1285. Per molti secoli gli storici deN'arte hanno indicato come suo autore il pittore Cimabue, ma oggi, invece, sono tutti d'accordo nell'attribuirla sicuramente a Duccio. II nome Rucellai viene dalla Cappella Rucellai in cui ě stata a lungo esposta fino a quando ě stata portata agli Uffizi. il II soggetto ě una Madonna col Bambino in trono raffigurata come una regina, detta perciö Maestä, dipin-ta seguendo il modello iconografico bizantino. Q I sei angeli che circondano la Madonna sono perfettamente simmetrici e hanno una funzione solo decora-tiva. Tutte le figure, come ě tipico dello stile bizantino, non sono tridimensionali e realistiche, ma solo sim-boliche. El La Madonna non ě rigida e solenne come le altre Madonne bizantine. II volto ha lineamenti piů dolci e raf-finati, esprime una gentilezza e un'umanitä che rivelano influenze dello Stile gotico. Fl Altre influenze dello Stile gotico sono il bordo dorato del manto della Madonna perché ě una linea che sug-gerisce un movimento elegante, i colori intensi e vari, le aureole dai raffinati motivi decorativi, le decora-zioni sul trono e sul tessuto dietro la Madonna. El L'interpretazione. L'iconografia della Madonna in Maestä ha avuto un grande successo tra il 1200 e il 1300 sia su affresco che su tavola dove veniva usato oro vero in foglia per rendere piü preziosa l'immagine. 96 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 4 M • ílascita di Uenere Sandro Botticelli, La nascita di Venere, 1484-1486 circa, tempera su tela, 278x172 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze. Storia del quadro. Botticelli ha dipinto questo quadro forse per uno dei cugini di Lorenzo il Magnifico, insieme ad altri quadri con soggetti mitologici, tra questi la Primavera. Giorgio Vasari racconta, infatti, di aver visto insieme questi due quadri nella villa di Castello nel 1550. La Nascita di Venere ě nella Galleria degli Uffizi dal 1815. Q II soggetto del quadro rappresenta I'antico mito greco che racconta la nascita di Venere dal mare e il suo arrivo sull'isola di Cipro, I'isola di Venere. 0 La posa di Venere riprende I'iconografia classica della Venus Pudica, Venere completamente nuda che si copre le parti intime. II volto, pero, ě forse il ritratto di Simonetta Vespucci, una bellissima nobildonna fio-rentina, morta a soli 23 anni, famosa per la sua bellezza e amante di Giuliano de' Medici. 0 Questo personaggio ě stato identificato come Ora, un'ancella di Venere, che aspetta la dea sulla riva per vestirla con un magnifico mantello fiorito. Q Zefiro, il vento di primavera, abbracciato a Clori (o ad Aura), sospinge con il suo soffio fecondo la conchi-glia su cui si trova Venere verso la riva. 0 L'interpretazione di quesťopera allegorica ě legata alia filosofia neoplatonica: la nascita dellAmore e del-la bellezza (Venere) ě energia della natura (il risveglio della primavera) che dá vita. Venere ě nuda perché rappresenta la purezza dell'anima, perció la sua bellezza ě spirituále, non fisica. Botticelli vuole, quindi, ce-lebrare i Medici come la famiglia che ha portato a Firenze la cultura e I'interesse per una nuova bellezza. 0 II quadro ě dipinto su una doppia tela di lino ricoperta con uno strato di gesso leggermente colorato di blu che dá un tono azzurro a tutto il dipinto. 0 I colori sono a tempera, ma estremamente luminosi con lumeggiature di oro vero soprattutto nei capelli di Venere e Ora. 011 collo di Venere ě un po' troppo lungo perché Botticelli vuole rappresentare una bellezza e un'armonia ideále piu che la precisione dell'anatomia. 97 SCHEDE DI APPROEONDIMENTO • 5 5 • LaVelata Raffaello, Ritratto di donna (Velata), 1513, olio su tavola, 64x85 cm, Firenze, Galleria Palatina. Storia del quadro. Nel 1619 il Granduca Cosimo II de' Medici eredita questo ritratto dal mercante Matteo Botti e da allora il quadro e sempre stato nella collezione d'arte dei Medici di Palazzo Pitti. E ancor oggi sconosciuto il nome del committente e anche della donna ritratta. D II soggetto del quadro e il ritratto di una donna molto bella ed elegante che, alcuni Studiosi, identificano con Margherita Luti, amante e modella preferita di Raffaello, ritratta anche nella Madonna Sistina e in molti altri suoi quadri. Margherita Luti era conosciuta con il soprannome di Fornarina perche suo padre era un fornaio. H La donna emerge dal fondo scuro e sembra appoggiare il braccio sinistra a una balaustra, posa questa che mette in evidenza la manica rigonfia dell'elegante abito che indossa, di cui il pittore ha dipinto nei minimi particolari anche le pieghe. H Le varie tonalitä di bianco dell'abito sono impreziosite dai dettagli dorati e creano un suggestivo contrasto cromatico con i capelli della donna e con lo sfondo. Ogni parte del dipinto e messa in risalto dal sapiente uso della luce. Q La donna ha le spalle spioventi per motivi formali: le spalle seguono, infatti, le linee del velo e delle mani-che e danno alla figura la forma di un perfetto triangolo. El La donna indossa diversi preziosi gioielli tra cui quello nei capelli con la perla pendente, presente anche in altri quadri di Raffaello. 3 L'interpretazione. Probabilmente non e il ritratto ufficiale di una nobile, ma raffigura solo un esempio, piü o meno ideale, di bellezza femminile dell'epoca: una donna che doveva essere moglie e madre. La donna ritratta ha, infatti, il capo velato come di solito lo portavano le donne sposate e con figli, in richiamo all'im-magine della Madonna; anche il gioiello nei capelli era spesso un regalo di fidanzamento o di matrimonio, mentre la mano sul petto allude al fatto che la donna era molto religiosa. In questo ritratto, dunque, la bellezza della donna coincide con la devozione della sposa. 98 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 6 6* La buona Ventura Michelangelo Merisi da Caravaggio, La buona Ventura (prima versione), 1593-1595, olio su tela, 115x150 cm, Pinacoteca Capitolina, Roma. Storia del quadro. Caravaggio aveva 25 anni ed era arrivato da poco a Roma quando ha dipinto questo qua-dro nella bottega del Cavalier D'Arpino dove lavorava come pittore. II dipinto, eseguito per il cardinale Del Monte, suo primo grande committente e ammiratore, fa parte delle collezioni d'arte dei Musei Capitolini dal 1750 circa. D II soggetto, come dice il titolo, raffigura una zingara che legge la mano a un giovane nobile per predirgli la futura buona Ventura (= fortuna). In realtä, perö, mentre la zingara tocca la mano del giovane gli sfila l'a-nello dal dito, particolare questo che, purtroppo, oggi non si vede piü tanto bene. B La zingara, vestita in modo esotico con un turbante in testa, e una popolana come rivelano le sue unghia sporche. Ha fermato il giovane e lo ha convinto a farsi leggere la mano, poi, mentre gli sorride benevola, gli ruba l'anello con fare sicuro. Q II giovane, dall'aspetto ricco ed elegante, il viso paffuto e l'espressione ingenua, non si accorge di quello che la zingara sta facendo perche la sua attenzione e catturata dallo sguardo della ragazza, uno sguardo malizioso che contrasta con il suo. Q La piuma del cappello del giovane, floscia come il suo carattere, la posa e l'abbigliamento di entrambi i personaggi raffigurati nei minimi dettagli, contribuiscono a rivelarci chi sono veramente, il loro modo di vi-vere e di pensare. 0 L'interpretazione. II dipinto raffigura una scena tratta dalla vita quotidiana (cioe una scena digenere') dove i modelli sono stati, molto probabilmente, ritratti dal vivo, cosa che rende la scena ancor piü realistica. La scena, in realtä, vuole far riflettere l'osservatore sul comportamento da tenere nella vita: non fidarsi mai degli sconosciuti, anche se sembrano avere buone intenzioni. Q Caravaggio ha dipinto, qualche anno piü tardi, un quadro molto simile a questo che e esposto al Louvre. SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 7 7 • Bacco Michelangelo Merisi da Caravaggio, Bacco, 1596-1597, olio su tela, 95x85 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze. Storia del quadro. Questo quadro e stato commissionato al giovane Caravaggio dal cardinale Del Monte, suo primo grande committente e ammiratore, per farne un regalo al Granduca Ferdinando I de' Medici di Firenze. n II soggetto e mitologico: si tratta di Bacco, il dio del vino, facilmente riconoscibile da alcuni suoi tipici at-tributi iconografici come la Corona di foglie di vite in testa, la coppa di vino, la posa sensuale ecc. Fl La carnagione bianca, il viso pieno e arrossato dal vino bevuto ci fanno capire che Bacco conduce una vi-ta pigra e libera. Placido e un po' ubriaco, Bacco invita l'osservatore a partecipare al suo banchetto offren-dogli il vino appena versato nella coppa (da vicino si vedono perfino le bollicine del vino). El Bacco e raffigurato come un giovane qualunque che si e travestito avvolgendosi in un lenzuolo per imita-re la veste romana come in una statua antica. La figura mitologica del dio non e, quindi, idealizzata come in passato, ma e naturale, spontanea e molto realistica. Q Secondo gli studiosi, il ragazzo che ha posato per questo quadro potrebbe essere Mario Minniti, amico e, forse, anche amante di Caravaggio; secondo altri, e lo stesso Caravaggio che si e autoritratto aiutandosi con uno specchio. H Le radiografie fatte al quadro hanno rivelato che nella caraffa del vino e raffigurato il volto di un uomo che, quasi certamente, e l'autoritratto di Caravaggio. H Anche la frutta e le foglie nel canestro sono raffigurate in modo incredibilmente realistico: hanno i segni delle imperfezioni proprie della natura quando il tempo passa. Q Le interpretazioni di questo dipinto sono diverse e tutte si basano sul fatto che il significato del quadro e sicuramente allegorico. Alcuni studiosi lo interpretano in chiave cristiana (Bacco alluderebbe a Cristo che salva gli uomini), altri, invece, ci vedono chiari riferimenti alla filosofia neoplatonica rinascimentale (per cui il fiocco nero che Bacco ha nella mano destra vicino all'ombelico rappresenterebbe il nodo che unisce Dio aH'uomo), altri ancora all'omosessualitä dell'artista. Probabilmente, perö, Bacco e stato scelto come sim-bolo dell'amicizia come era intesa dall'antico poeta romano Orazio: l'amicizia conforta gli uomini perche regala loro momenti felici e spensierati. 100 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO • 8 8* Paolo e Franceses Gaetano Previati, Paolo e Francesca, 1909, olio su tela, 230x260 cm, Museo dell'Ottocento, Ferrara. Storia del quadro. Questo dipinto ě stato presentato la prima volta nel 1909 alia VIII Biennale di Venezia, una importante esposizione d'arte internazionale contemporanea che si svolge a Venezia ogni due anni. In quella occasione, pero, non ha ricevuto critiche positive, contrariamente a quello che ě successo piü tardi a Ferrara, dove ě stato molto apprezzato e per questo comprato dal museo. Q II soggetto si ispira alla tragica storia di due amanti, Paolo e Francesca, raecontata nella Divina Comme-dia (1306-1321) dal poeta Dante Alighieri. La storia vera di questi due cognati amanti, scoperti e uccisi dal marito di Francesca, che era il fratello di Paolo, ě diventata una delle storie d'amore piü famose della let-teratura italiana proprio grazie a Dante. Nell'Ottocento c'e stato un grande interesse per l'opera di Dante e per la storia dei due amanti, tanťě che lo stesso Previati ne aveva giä dipinto un quadro nel 1887. Q Nel quadro ě raffigurata la scena che Dante descrive nella Divina Commedia, poema in cui raeconta del suo viaggio immaginario nell'aldilä. All'inferno, tra le anime dei dannati, Dante incontra Paolo e Francesca che gli raecontano la loro tragica storia d'amore (Canto V). Q Previati raffigura la visione di Dante rappresentando il tormento delle anime che, in un intreccio di forme, salgono come in un vortice che sembra continuare fuori dal quadro. I due amanti si abbracciano restando uniti nella pena a cui sono stati condannati per l'eternitä. Q Le figure che si muovono con Paolo e Francesca sono le anime di altre persone che, come loro, sono stati condannati all'inferno perché lussuriosi, cioě si sono abbandonate senza controllo al piacere sessuale. Q Le anime emergono dallo sfondo scuro del quadro come alľimprovviso. I colori chiari e le pennellate lumi-nose che ritraggono i corpi creano un forte contrasto con lo sfondo che accentua l'atmosfera cupa e an-gosciante della scena. Q L'interpretazione di questo quadro si basa, piü che sul soggetto, sull'innovativo Stile pittorico di Previati. Attraverso i giochi di luce e ombra e il senso del movimento, Previati riesce a ereare un'immagine forte-mente evocativa e drammatica, capace di suggestionare. 101 eson ďarte taliana Quäle delle opere che abbiamo studiato ti ě piaciuta di pid e perché? Le opere ďarte e gli artisti ehe abbiamo studiato sono legáti ad aleune cittá italiane, indovina quali sono! 1 La cittä delia Vcncrc di Tiziano:...................................................................................................................................................................................................... 2 La cittä famosa per i suoi mosaici:............................................................................................................................................................................................. 3 La cittä delia Cappella degli Scrovegni: ............................................................................................................................................................................. 4 La cittä ehe ospita i Bronzi di Riace: ....................................................................................................................................................................................... 5 La cittä culla del Rinascimento: ...................................................................................................................................................................................................... 6 La capitale ďltalia e delľarte italiana:.................................................................................................................................................................................... 7 La cittä di Tiziano e delia pittura tonale:........................................................................................................................................................................... 8 La cittá ehe ospita II riposo di Fattori:.................................................................................................................................................................................. 9 La cittä con il Palazzo dei Diamanti:........................................................................................................................................................................................ Cerca queste cittä su internet e seopri quali tesori d'arte ci sono! Parllamone. 1 Quale di queste cittä ti piacerebbe visitare e che cosa, in particolare, vorresti andare a vedere? 2 Ci sono altri luoghi ďarte in Itália ehe ti piacerebbe visitare? Quali sono? Che cosa vorresti andare a vedere e perché? Biografie degli artisti: i miei appunti Tiziano Nome e cognome:................................................................................................................ Data e luogo di nascita:............................................................................................... Data e luogo di morte:................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:.................................. II suo maestro e stato:.................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1 ............................................................................................................................................................... 2.............................................................................................................................................................. 3............................................................................................................................................................. II genere dei suoi quadri:........................................................................................... Una caratteristica del suo stile:........................................................................ II quadro che preferisci:............................................................................................... Altro (una tua annotazione):................................................................................. Raffaello Nome e cognome:................................................................................................................................................ Data e luogo di nascita:............................................................................................................................... Data e luogo di morte:................................................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:.................................................................. II suo maestro ě stato:.................................................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: fk -....................................................................................................................................................................................... ■2............................................................................................................................................................................................. mt.........................................................-................................................................................................................................. II genere dei suoi quadri:........................................................................................................................... Una caratteristica del suo stile:........................................................................................................ II quadro che preferisci:........................................................................................................................................................................................... Altro (una tua annotazione):............................................................................................................................................................................. / 103 Biografie deglí artisti: i mieí appunti Giotto Nome e cognome:................................................................................................................. Data e luogo di nascita:................................................................................................ Data e luogo di mořte:.................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:................................... II suo maestro ě stato:..................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1 ................................................................................................................................................................ 2............................................................................................................................................................... 3 ............................................................................................................................................................... II genere dei suoi quadri:............................................................................................ Una caratteristica del suo stile:......................................................................... II quadro che preferisci:............. Altro (una tua annotazione): IHasaccio Nome e cognome:....................................................................................................................... Data e luogo di nascita:...................................................................................................... Data e luogo di mořte:.......................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:......................................... II suo maestro ě stato:........................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1 ...................................................................................................................................................................... 2.................................................................................................................................................................... 3..................................................................................................................................................................... II genere dei suoi quadri:.................................................................................................. Una caratteristica del suo stile: II quadro che preferisci: Altro (una tua annotazione): 104 Biografie deglí artisti: i mieí appunti Botticelli Nome e cognome:................................................................................................................................................ Data e luogo di nascita:............................................................................................................................... Data e luogo di mořte:................................................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere: .................................................................. II suo maestro ě stato:.................................................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1 ............................................................................................................................................................................................... 2........................................................................................................................................................................................ 3.............................................................................................................................................................................................. II genere dei suoi quadri:........................................................................................................................... Una caratteristica del suo stile:........................................................................................................ II quadro che preferisci:............................................................................................................................................ Altro (una tua annotazione):.............................................................................................................................. Leonardo Nome e cognome:................................................................................................................................................ _ Data e luogo di nascita:............................................................................................................................... L Data e luogo di mořte:................................................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:.................................................................. II suo maestro ě stato:.................................................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1-........:::.....:.......................... 3...................................................................................................................... \ II genere dei suoi quadri: Una caratteristica del suo stile:..................................................................................................... WB ......................................................................................................................................................................... ^hhhhhhhhhhhh II quadro che preferisci:........................................................................................................................................................................................... Altro (una tua annotazione):............................................................................................................................................................................. F==::::::::==: / 105 Biografie deglí artisti: i miei appuntí Carauaggio Nome e cognome:........................................................................................................................... Data e luogo di nascita:.......................................................................................................... Data e luogo di morte:.............................................................................................................. Dove e quando ha cominciato a dipingere: ............................................. II suo maestro e stato:............................................................................................................... II titolo di tre suoi capolavori: 1............................................................._.......................................................................................................... 2........................................................................................................................................................................ 3......................................................................................................................................................................... II genere dei suoi quadri:...................................................................................................... Una caratteristica del suo stile: II quadro che preferisci:............ Altro (una tua annotazione): Canaletto Nome e cognome:........................................................................................................................ Data e luogo di nascita:....................................................................................................... Data e luogo di morte:........................................................................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere:.......................................... II suo maestro ě stato:............................................................................................................ II titolo di tre suoi capolavori: 1....................................................................................................................................................................... 2...................................................................................................................................................................... 3...................................................................................................................................................................... II genere dei suoi quadri:................................................................................................... Una caratteristica del suo stile: II quadro che preferisci:............. Altro (una tua annotazione): 106 Biografie degli artisti: i mieí appunti Biografie degli artisti: i mieí appuntí Nome e cognome:........................................................................... Data e luogo di nascita:........................................................... Data e luogo di morte:............................................................... Dove e quando ha cominciato a dipingere: II suo maestro ě stato:................................................................ II titolo di tre suoi capolavori: 3................................................................. II genere dei suoi quadri: Una caratteristica del suo stile: II quadro ehe preferisci:............. Altro (una tua annotazione): 1 2 108 Cserciziario di lingua e grammatica Unitá 1 Completa con il maschile o con il femminile e ľarticolo corrispondente. Maschile 1 ................................................ 2 lo scultore 3 lo scrittore 4 ................................................ 5 I'autore 6 I'architetto 7 il personaggio 10................................................ Femminile la pittrice la collezionista I'artista Non solo "rare"! Abbina le frasi della prima colonna ai verbi corrispondenti. □ a disegnare □ b creare, ideare, realizzare, eseguire □ c ritrarre fare un quadro fare una scultura fare un disegno fare un ritratto fare un'opera □ d dipingere □ e scolpire Completa la coniugazione al presente indicativo dei seguenti verbi. 1 disegnare 2 eseguire 3 creare 4 ritrarre 5 realizzare io ........................................................................ creo .............................................................................. tu disegni ............................................................................................................................................................ lui ................................. esegue ..................................................................................................................... noi ........................................................................ ritraiamo .............................................................................. 6 dipingere voi . loro realizzano dipingete Trova il participio passato dei seguenti verbi. Per esempio: 1 dipingere 2 creare 3 disegnare 4 ideare 5 scolpire 6 ritrarre 7 realizzare 8 eseguire 9 collezionare 10 commissionare n raccontare fare fatto 111 ESERCIZIARIO Completa i sostantivi della prima colonna con la sillaba mancante e poi abbinali al verbo corri-spondente. 1 di P|n to □ a rappresentare 2 realizza ne □ b eseguire 3 rappresen zione □ c ritrarre 4 e cuzione □ d dipingere 5 creazio.............. □ e scolpire 6 segno □ f realizzare 7 ri tto □ g creare 8 scul ra □ h disegnare Completa il cruciverba e indovina la parola nello spazio verde. □□□□□□□□□□ \ ?r ™°eprtr □ □□□□□□ 3 "se P QQQQOOO 4 Nome dell'opera. □i—u—u—u—u—i 5 Grandezza e altezza. I_11_Jl_Jl_II_J 6 Quadro. □□□□□□ 7 Lab°rat°™ □□□□□□□ □□□□□□□ Soluzione:.................................................................................................................................................... Leggi le definizioni. A quale genere pittorico si riferiscono? Completa usando le seguenti parole. paesaggio • genere storico • ritratto • allegoria • pittura di genere • arte sacra • natura morta • genere mitologico 1 genere m'to'°9'co: rappresentazione di personaggi e storie mitologiche 2 ..............................................................: rappresentazione di immagini religiose 3 ..............................................................: rappresentazione pittorica di una persona 4 ..............................................................: rappresentazione pittorica di fiori, frutta e oggetti 5 ..............................................................: rappresentazione di ambienti all'aperto 6 ..............................................................: I'immagine nasconde un altro significato, diverso da quello che si vede 7 ..............................................................: rappresentazione di eventi e personaggi della storia 8 ..............................................................: rappresentazione di scene della vita quotidiana Osserva questo quadro e scegli la risposta giusta. Questo quadro ě: □ a un'allegoria □ b una natura morta □ c un ritratto _Si dice... II quadro ě un'allegoria o ě di genere allegorico. (Il quadro) ě un paesaggio o ě di genere paesaggistico. 112 ESERCIZIARIO Trova il sinonimo delle seguenti parole. 1 misura □ a dimensione □ b rigidita □ c bellezza 2 ubicazione □ a collezione □ b collocazione □ c sistemazione 3 esecuzione □ a esenzione □ b esperienza □ c realizzazione Che cosa usa il pittore per fare un quadro? Completa le parole spezzate con le sillabe giuste. ttoltalttiltalrilralllilnolliolla 1 i colo............. 2 late................ 3 i I cava lie. 4 la car............ 5 i penne...... 6 i tube...................di colore 7 i colori a o................... 8 i colori a tempe................... 9 la mati................... 10 il carbonci................... ■ Ilju 1* i 1 Rispondi alle domande. 1 Come si chiama chi crea un'opera d'arte?............................................... 2 Come si dice il nome del quadro?....................................................................... 3 Come si chiamano grandezza e altezza di un quadro?....... 4 Come si chiama chi ordina e paga per avere un quadro? 5 Come si dice dove si trova un quadro?........................................................ 6 Come si chiama il tipo di immagine che c'ě nel quadro? . 7 Come si chiama la categoria di cui fa parte un quadro? ... 8 Che cosa sono i dati de/l'opera? ............................................................................ Abbina le parole della prima colonna alia definizione corrispondente. 1 soggetto di un'opera d'arte 2 autoritratto 3 rappresentazione pittorica 4 tecnica pittorica 5 opera figurativa □ a opera con figuře □ b immagine principále di un quadro, il terna □ c módo che 1'artista usa per fare un'opera figurativa □ d rappresentazione pittorica di se stessi □ e riproduzione della realtá attraverso la pittura Come si dice in...? Traduci nella tua lingua le parole dell'arte di questa unita. 1 Lopera d'arte:................................................................................................................................................................................................ 2 La pittura:............................................................................................................................................................................................................. 3 II quadro:................................................................................................................................................................................................................ 4 II pittore:................................................................................................................................................................................................................. 5 II committente: ............................................................................................................................................................................................. 6 Lo storico:............................................................................................................................................................................................................ 7 II soggetto: ......................................................................................................................................................................................................... 8 II ritratto: ................................................................................................................................................................................................................ 9 La rappresentazione pittorica:.............................................................................................................................................. 10 I generi pittorici:......................................................................................................................................................................................... 11 L'allegoria: ........................................................................................................................................................................................................... 12 La tecnica pittorica:.............................................................................................................................................................................. 13 L'opera figurativa: .................................................................................................................................................................................... 14 I dati dell'opera:........................................................................................................................................................................................... 113 ESERCIZIARIO Unita 2 Come sono? Metti le seguenti parole nel gruppo giusto. sciolti • paffuto • spettinati • biondi • ovale • esile • chiara • lunghi • scura • olivastra • castani • neri • dolce • regolare • corti • grossa • pettinati 1 I capelli.......................... 2 II viso................................. 3 La carnagione..... 4 La corporatura... Di quale parte del corpo si tratta? Completa le frasi con le parole date. spalle • piedi • guance • nuca • gamba • schiena • mano • braccia • viso • testa • mento 1 I capelli di Santa Barbara sono raccolti sulla............................................................................... 2 II manto copre le..............................................................................e la..............................................................................della santa. 3 La Madonna e senza scarpe, cammina a..............................................................................nudi. 4 I lineamenti del..............................................................................della Madonna sono dolci e regolari. 5 Gesü Bambino ha una..............................................................................piegata. 6 L'angioletto a destra ha le..............................................................................incrociate, I'angelo a sinistra si sorregge la ..............................................................................con la............................................................................... 7 La barba copre il..............................................................................e le..............................................................................di San Sisto. Completa le frasi con i colori, e fai attenzione alia concordanza con i nomi! 1 La Madonna ha i capelli................................................., indossa una lunga veste................................................., un manto........ .........................................e un velo..................................................[rosso • azzurro • castano • beige] 2 Gesü Bambino ha i capelli.................................................e le guance..................................................[rosa • biondo] 3 Santa Barbara indossa una veste............................................con le maniche............................................e............................................, un manto..................................................[giallo • verde • blu • celeste] 4 San Sisto indossa un manto color.............................................su una veste.................................................; I'interno del manto e..................................................[bianco • oro • arancione] 5 Gli angioletti hanno le ali.................................................con qualche penna..................................................[marrone • nero] 6 Tutto intorno ci sono nuvole.................................................e..................................................[grigio • bianco] Scrivi il plurále dei seguenti colori come nell'esempio. 1 azzurra.....a*zurre.......................... 6 grigia............................................................ 11 lilla..................... 2 verde............................................................. 7 giallo............................................................. 12 bianca .......... 3 nero................................................................ 8 blu..................................................................... 13 beige.............. 4 celeste........................................................ 9 marrone.................................................... 14 arancione 5 rosa................................................................. 10 viola................................................................ La tavolozza dei colori. 114 ESERCIZIARIO Come sono i colori? Abbina ogni aggettivo al suo contrario. 1 1 2 3 1 2 3 chiaro opaco luminoso intenso caldo smorto buio scuro brillante □ a □ b □ c □ a sgargiante □ b leggero □ c freddo 1 2 3 1 2 3 acceso cupo forte I i eve vibrantě bizzarro □ a □ b □ c □ a □ b □ c debole spento carico normale tenue deciso Indovina i colori e completa il cruciverba. Qual ě il colore... □□□□□□ □□□□□ □□□□□□□ □□□□□□ □□□□□□□ □□□□□□ □□□□ □□□□ □□□□□ 1 ... del sole. 2 ... del fuoco. 3 ... della terra. 4 ... della neve. 5 ... del cielo. 6 ... del cielo in inverno. 7 ... che ha il nome di un fiore. 8 ... del petrolic 9 ... del prato. A o in? Metti le seguenti parole nel gruppo giusto. braccio • piedi • ginocchio • alto • lato • sinistra • těsta • terra • primo piano 1 a................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 in................................................................................................................................................................................................................................................................. Guarda il quadro della Madonna di Foligno e rispondi alle domande. 115 ESERCIZIARIO Scrivi il contrario delle seguenti parole. 1 davanti . 2 meno........ 3 a destra 4 su .................... 5 senza ......... 6 al centro 7 dopo 8 sotto 9 fuori..... 10 in alto *] Guarda questi quadri e rispondi alle domande con le parole date. primo piano • mezza figura/mezzo busto • ritratti • a figura intera a........................................................... b...... 1 Che genere di dipinti sono?.................... 2 Come sono ritratte queste figure? Guarda ancora i ritratti dell'esercizio 10 e rispondi come nelPesempio 1. 1 Chi ha il cappello? 2 Chi sorride? 3 Chi indossa una camicia bianca? 4 Chi ě vestito di nero? 5 Chi ha un abito scollato? 6 Chi ha un abito accollato? 7 Chi ha la barba? 8 Chi ha i capelli lunghi e lisci? 9 Chi incrocia le mani? 10 Chi si appoggia a una colonna? a e b Trova I'intruso. 1 vestito □ a veste □ b indumento □ c strumento 2 faccia □ a facciata □ b viso □ c volto 3 busto □ a fusto □ b tronco □ c torso 4 colore □ a tono □ b cromia □ c dolore Cerca nel testo che descrive la Madonna Sistina (Unita 2, attivitá 8, p. 13) le parole che hanno lo stesso significato come nell'esempio 1. 1 molto famoso = ......famosissimo......................... 2 chi guarda il quadro = 3 parte che sta dietro = 4 un tipo di angelo =......... 5 tutti e due =............................. 6 forte sentimento religioso = . 7 chi segue una fede religiosa 8 mettere fuori la faccia =............. 9 piccolo angelo m.................................... 10 il cappello del papa =..................... 116 Trova ľinfinito dei verbi del testo (Unitä 2, attivitá 8, p. 13). 1 c'é................... 2 appare...... 3 si apre....... 4 cammina 5 scende ............ 6 guardando 7 ě............................... 8 ha........................... ESERCIZIARIO 9 indica................... 10 si affacciano 11 ha appoggiato Completa la coniugazione del verbo affacciarsi con i pronomi riflessivi scritti di seguito. si • vi • si • ti • ci • mi 1 ....................affaccio 3 ....................affaccia 5 ....................affacciate 2 ....................affacci 4 ....................affacciamo 6 ....................affacciano Riflettl su queste frasi tratte dal testo (Unitä 2, attivitä 8, p. 13) e scegli la risposta giusta. 1 "La Madonna appare quando la tenda verde si apre." □ a la Madonna apre la tenda □ b la tenda si apre da sola (non sappiamo chi la apre) 2 "La Madonna scende dal cielo guardando verso di noi osservatori." □ a mentre scende guarda verso di noi □ b prima scende e poi guarda verso di noi Completa le frasi con le preposizioni giuste. 1 L'angelo ě formo....................................................piedi.........................'...........................centra del quadra. 2 La Madonna ě seduta....................................................nuvole. 3 La Madonna scende....................................................cielo con....................................................braccio Gesů Bambino. 4 San Sisto indica i fedeli....................................................una mano e ha I'altra mano....................................................petto. 5 Le nuvole....................................................sfondo hanno la forma della testa....................................................cherubíni. Confronta la Madonna Sistina con la Madonna di Foligno e segna che cosa ě simile («/) e che cosa ě diverso (X). / 1 il soggetto □ □ 7 la posizione dei santi □ □ 2 il tipo di rappresentazione □ □ 8 i gesti dei santi □ □ 3 i protagonisti □ □ 9 il cielo □ □ 4 i personaggi □ □ 10 lo sfondo □ □ 5 la posizione della Madonna □ □ 11 la posizione del Bambin Gesů □ □ 6 gli angeli □ □ Nella Madonna Sistina riconosciamo Santa Barbara perche c'e un suo tipico attributo iconogra-fico. Cerca su internet la storia di questa santa e rispondi alle domande. 1 Di quale attributo iconografico di Santa Barbara si tratta?.................................................................................................................. 2 Perche e un attributo iconografico di questa santa?...................................................................................................................................... 3 Che cosa significa?............................................................................................................................................................................................................................................. Leggi e riordina le parole, poi trova i nomi di altri temi iconografici dell'arte sacra italiana. 1 La nascita di Gesü. vi-ti-Na-tä.........Natiyita............................................................................................. 2 La morte di Gesü. fis-Cro-sio-ci-ne............................................................................................................ 3 La prima cerimonia sacra di Cristo. te-mo-si-Bat........................................................................................................................ 4 L'annuncio dell'angelo a Maria. An-cia-zio-ne-nun...................................................................................................... 5 La morte della martire Santa Barbara. ti-Mar-rio.................................................................................................................................. 117 ESERCIZIARIO Rispondi con si o no. SI NO 1 II particolare di un quadro ě la parte piů importante? □ □ 2 La posizione ě il luogo dove si trova una figura? □ □ 3 Lo sfondo ě la parte ehe sta davanti alle figuře? □ □ 4 II protagonista ě il personaggio principále di un'opera? □ □ 5 Il/La martire ě una persona morta per la sua fede religiosa? □ □ 6 II terna iconografico ě 1'argomento, il soggetto del quadro? □ □ 7 Ľarte profana ě ľarte ehe non raffigura soggetti religiosi come la Madonna, Gesů e i Santi? □ □ Come si dice in...? Traduci nella tua lingua le parole delľarte di questa unita. 1 II primo piano di un ritratto:........................................................................................................................................................ 2 II primissimo piano di un ritratto:........................................................................................................................................ 3 Un ritratto a mezza figura:............................................................................................................................................................ 4 Un ritratto a mezzo busto:............................................................................................................................................................ 5 Un ritratto a figura intera: .............................................................................................................................................................. 6 II particolare o il dettaglio:............................................................................................................................................................ 7 La posizione:...................................................................................................................................................................................................... 8 II piano della rappresentazione pittorica:............................................................................................................... 9 II primo piano:.................................................................................................................................................................................................. 10 II primissimo piano:.................................................................................................................................................................................. 11 Lo sfondo:.............................................................................................................................................................................................................. 12 II personaggio:................................................................................................................................................................................................ 13 II protagonista:................................................................................................................................................................................................ 14 ll/La martire: ...................................................................................................................................................................................................... 15 Ľiconografia:..................................................................................................................................................................................................... 16 II terna iconografico:.............................................................................................................................................................................. 17 Ľattributo iconografico:................................................................................................................................................................... 18 Ľarte profana: ................................................................................................................................................................................................. 19 Ľarte sacra:......................................................................................................................................................................................................... Unitä 3 Trova nelľimmagine le parole elencate. materasso lenzuolo cuscini braccia colonna polso inguine seno cane caviglia tenda pavimento f i nestra cassapanca letto arazzo parete vaso treccia abito 118 ESERCIZIARIO Scegli la parola adatta a descrivere le parti del corpo della Venere di Urbino. 1 II viso e.............................................................................................................................................................................................._.............................................................................. regolare • irregolare • tondo • squadrato • ovale • scarno • paffuto 2 I capelli sono.............................................................................................................................................................................................................................................................. lisci • ondulati • brizzolati • ramati • folti • sciolti • acconciati 3 Gliocchisono........................................................................................................................................................................................................................................................... miopi • vispi • sognanti • sbarrati » attraenti 4 Legambe sono....................................................................................................................................................................................................................................................... lunghe • affusolate • snelle • grosse 5 _e caviglie sono..................................................................................................................................................................................................................................................... gonfie • grosse • sottili 6 La posizione del corpo e.......................................................................................................................................................................................................................... naturale • artificiosa • sensuale • ufficiale • rigida Leggi il seguente testo. 1 Trova le venti parole sbagliate nel testo e sottolineale. In questo quadro sconosciuto di Tiziano e raffigurata una bellissima donna distesa nuda su un divano in una posa molto casta. La parte inferiore del corpo poggia su due cuscini, il braccio sinistro e piegato e nella mano stringe delle rose, con la mano sinistra, invece, si copre il seno. Un gattino dorme vicino alle sue gambe incrociate. La donna, che ha lunghi capelli neri pettinati in una treccia che le gira intorno alla testa e legati sulle spalle, guarda davanti verso il suo osservatore. Alle sue spalle una tenda leggera di colore scuro unisce la scena che e ambientata nel cortile di una casa modesta e plebea. Sullo sfondo in piedi a destra c'e la padrona di casa che tiene sul braccio un vestito di colore azzurro e argento, mentre seduta sul pavimento di legno c'e una ragazzina vestita di giallo. 2 E ora, scrivi qui le parole esatte. 1 ......famoso.......... 6 ........................................ 11 ....................................... 16 2 ........................................ 7 ........................................ 12 ....................................... 17 ....................................... 3 ........................................ 8 ........................................ 13 ....................................... 18 ....................................... 4 ........................................ 9 ........................................ 14 ....................................... 19 ....................................... 5 ........................................ 10 ........................................ 15 ....................................... 20....................................... Cambia le parole sottolineate con quelle adatte. incantevole • enigmatico • acconciati • celebre • provocante • sdraiata • e appoggiato 1 E un famoso capolavoro di Tiziano........................................................................................................................................................................................... 2 Raffigura una donna distesa su un letto............................................................................................................................................................................ 3 II corpo poggia su due cuscini......................................................................................................................................................................................................... 4 La donna e in una posa molto sensuale............................................................................................................................................................................. 5 I capelli sono pettinati in una treccia..................................................................................................................................................................................... 6 II significato della scena e misterioso.................................................................................................................................................................................... 7 Dalla finestra si vede un bei giardino..................................................................................................................................................................................... Trova l'intruso. 1 aristocratico □ a signorile □ b nobile □ c burocratico 2 domestica □ a operaia □ b serva □ c cameriera 3 lussuoso □ a austero □ b sfarzoso □ c sontuoso 4 mitologico □ a mitico D b favoloso □ c reale 119 ESERCIZIARIO Di chi sono questi attributi inconografici? Metti nel gruppo giusto le parole elencate. rose • ali • arco • cappello con le ali (petaso) • mirto • frecce • sandali (calzari) con le al benda sugli occhi • nudita • bastone con due serpenti attorcigliati (caduceo) 1 Venere 2 Cupido 3 Mercurio (la dea dell'amore) (il dio deH'amore) (il messaggero degli dei) Completa con le parole date. commissionato • commissiona • commissionare • commissione • committenti 1 A.....................................................................il quadro Venere di Urbino ě stato il duca Guidobaldo II. 2 Sicuramente la.....................................................................del quadro ě avvenuta nel 1538. 3 II duca......................................................il quadro forse in occasione del suo matrimonio con Giulia da Varano. 4 I duchi di Urbino sono stati grandi.....................................................................di opere d'arte. 5 Non ě chiaro perché Guidobaldo ha.....................................................................un quadro dove sua moglie ě raffigurata come una Venere sensuale. Volgi le seguenti frasi al passato prossimo o imperfetto. Per esempio: II duca di Urbino commissiona il quadro della Venere II duca di Urbino ha commissionato il quadro della Venere. 1 Tiziano realizza questo capolavoro nel 1538. ..................................................................................................................................................... 2 L'artista ritrae il volto di Giulia da Varano dal vivo. ................................................................................................................................... 3 Una domestica ě ritratta mentre tiene il vestito della Venere sulla spalla. ->............................................................ 4 Tiziano dipinge moltissime opere. ...................................................................................................................................................................................... 5 I collezionisti della sua epoca comprano volentieri i suoi quadri. ->....................................................................................... Forma le frasi abbinando le parti. (Le frasi hanno lo stesso significato di quelle dell'esercizio 8, ma qui sono in forma passiva.) 1 II quadro della Venere ě stato □ a sulla spalla da una domestica. 2 Moltissime opere sono □ b commissionato dal duca di Urbino. 3 Questo capolavoro ě stato D c comprati volentieri dai collezionisti. 4 I suoi quadri sono sempře stati □ d ritratta dal vivo dall'artista. 5 Giulia da Varano ě stata □ e state dipinte da Tiziano. 6 II vestito della Venere ě tenuto □ f realizzato da Tiziano nel 1538. ... losai? ■ Forma attiva Forma passiva Tiziano dipinge un quadro. ■> II quadro ě dipinto da Tiziano. Tiziano ha dipinto un quadro. II quadro ě stato dipinto da Tiziano. 120 1 Rileggi il testo "La Venere di Urbino" (Unitá 3, attivitä 10, p. 23). Che cosa significano queste frasi? 1 «(...) il vestito che Venere sta per indossare, ha i colori delia casata Delia Rovere.» □ a che Venere ha appena indossato il vestito con i colori delia casata Delia Rovere □ b che Venere sta indossando il vestito con i colori delia casata Delia Rovere □ c che Venere indosserä tra poco il vestito con i colori delia casata Delia Rovere 2 «Questo potrebbe significare che la Venere (...) é appena entrata a far parte delia famiglia Delia Rovere» □ a questo sicuramente significa che Venere é appena entrata a far parte delia famiglia Delia Rovere □ b questo forse significa che Venere é appena entrata a far parte delia famiglia Delia Rovere □ c questo non significa che Venere é appena entrata a far parte delia famiglia Delia Rovere Scegli la risposta giusta. Quale parola ha un significato simile a... 1 ... casata? □ a casa 2 ... committente? □ a mecenáte 3 ... interpretazione? □ a intonazione □ b dinastia □ b esecutore □ b rappresentazione □ c palazzo □ c commesso □ c spiegazione Conosci il nome di tre grandi mecenáti delľarte italiana e di una famosa opera che hanno com-missionato? Scrivili qui. Per esempio: Guidobaldo II Delia Rovere, duca di Urbino, ha commissionato la Venere di Urbino. 1 ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 3 ........................................................................................................;................................................................................................................................................................................................... Diciamolo in un altro modo! Rileggi il testo dell'attivita 12, p. 23, e cambia le seguenti parole ed espressioni con quelle elencate che hanno un significato simile. persone che non fanno parte della casa • riferimenti non chiari a qualcosa o qualcuno • marito e moglie • sa • la casa • chi la sta guardando • appassisce, muore 1 allusioni riferimenti non chiari a qualcosa o qualcuno 2 ě consapevole: .......................................................................................................................................................................................................................................................... 3 il suo osservatore:................................................................................................................................................................................................................................................ 4 estranei:............................................................................................................................................................................................................................................................................... 5 le pareti domestiche:....................................................................................................................................................................................................................................... 6 sfiorisce:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 7 gli sposi:.............................................................................................................................................................................................................................................................................. Cambia il verbo delle frasi con uno dei seguenti. indossare • riferirsi • prestare • raffigurare • appassire • osservare • svolgersi 1 Tiziano ha rappresentato Giulia da Varano come Venere. ................................................................. 2 La scéna avviene tra le pareti domestiche. ................................................................. 3 L'artista ha fatto attenzione ai piú piccoli particolari. ................................................................. 4 La scena allude a un'idea di matrimonio. ................................................................. 5 La donna guarda in modo provocante qualcuno. ................................................................. 6 Le rose, come la bellezza, sfioriscono presto. ................................................................. 7 La donna ha molt gioielli. ................................................................. 121 ESERCIZIARIO Come si dice? Cancella I'aggettivo sbagliato. 1 Ě un quadro molto sensuale/sessuale. 2 La donna guarda in modo invitato/invitante il suo osservatore. 3 L'interpretazione del soggetto ě dubbia/dubbiosa. 4 Ě evidente che ě un quadro allegoria/allegorico. 5 L'affresco ě incompiuto/incompleto. 6 Tra i due colori c'e un contrasto stridente/stridulo. 7 La scéna ě dipinta in modo fantasioso/fantastico. Effetto o elemento? Completa le frasi con la parola giusta. 1 II colore ě un....................................................................fundamentale dello stile di Tiziano. 2 Ľ....................................................................di chiaroscuro ě dato dall'accostamento dei toni chiari con quelli scuri dei vari colori. 3 Attraverso il colore Tiziano crea ľ....................................................................del volume e delia plasticita ce le figure. 4 Di tutti gli....................................................................della composizione, il colore ě quello fundamentale nei quadri dei pittori tonali. 5 Tiziano usa il contrasto tra i colori anche per dare un....................................................................di profonditä alio spazio della stanza di Venere. I colori dei quadri di Tiziano sono ricchi di sfumature. Abbina i nomi dei colori a quello delle sfumature corrispondenti. 1 azzurro D a pallido, pesca, salmone, shocking 2 bianco □ b cielo, fiordaliso 3 blu □ c fumo, antracite, topo 4 giallo □ d bottiglia, mela, smeraldo, oliva, caraibi, menta, primavera 5 grigio □ e canarino, oro, miele, sabbia, zafferano 6 rosa D f notte, marino, elettrico, zaffiro 7 rosso □ g ciliegia, fuoco, carminio, pompeiano, veneziano, mattone, fragola 8 verde □ h latte, perla Quali fra questi colori (azzurro, bianco, blu, giallo, grigio, rosa, rosso, verde) ha una sfumatura che porta il nome di Tiziano? ............................................................................................................Tiziano. Completa il cruciverba e indovina il nome di una cittá italiana. □□□□□□□□□□□ □□□□□□ □□□□□□□□□ □□□□□□□□□ □□□□□□□□□ □□□□□□□□□ II nome della cittä ě............................................................................................................. Contrasto tra luce e ombra. Ricopriva le pareti delle antiche case aristocratiche. Un gioiello ehe si porta al braccio. II sinonimo di posa. Ci si cammina sopra in casa. 6 II maestro di Tiziano. Che cosa sai di questa cittá? Cercala su internet, guarda i palazzi e i monumenti piů importanti e, soprattutto, scopri di quale famoso artista puoi visitare la casa. 122 ESERCIZIARIO Rileggi il testo delľattivitä 6, p. 31 "La composizione di Raffaello" e ricostruisci le frasi usando serve/servono a come verbo. 1 gli elementi compositivi.......................................... 2 la disposizione bilanciata delle figure 3 I'uso di diverse gradazioni di colore...... 4 il rosso e il giallo.............................................. 5 il soggetto sacro.............................................. 6 la rappresentazione piu umana dei personaggi sacri.............................................. □ a dare armonia □ b educare i fedeli alia devozione □ c creare nella scena uno spazio vero □ d avvicinarli agli uomini (fedeli) □ e dare rilievo e volume alle figure □ f ravvivare i toni freddi dei colori Sostituisci gli aggettivi con i sostantivi. 1 la composizione equilibrata e armoniosa 2 lo spazio reále e profondo 3 le figuře bilanciate e armoniose -> 4 i volti belli ed eleganti + 5 le espressioni dolci e poetiche 6 le pose varie e aggraziate ľequilibrio e ľarmonia delia composizione Volgi le seguenti frasi al passato prossimo o all'imperfetto. 1 In questo quadro Raffaello crea l'effetto della profonditä dello spazio. 2 Di solito Raffaello dispone le figure in modo bilanciato e armonioso. 3 Nella gamma dei colori che usa per la Madonna Sistina prevalgono i toni freddi. 4 Grazie all'uso di varie gradazioni di colori Raffaello riesce sempre a creare morbidi effetti pla-stici che danno rilievo e volume alle figure. 5 In questo quadro Raffaello usa il tema sacro, che da sempre ha lo scopo di educare i fedeli, per dare un nuovo messaggio. Per esempio: un elemento dello stile 1 un elemento della pittura 2 un elemento dello spazio 3 un elemento della composizione 4 un elemento della plasticita 5 u n elemento della cromia 6 un elemento deWarchitettura 7 un elemento della forma 8 un elemento della decorazione un elemento un elemento un elemento un elemento un elemento -> un elemento un elemento un elemento -» un elemento .... Trova ľintruso. 1 colore □ a cromia □ b amaro □ c tinta 2 gradazione □ a. sfumatura □ b tonalitä □ c graduale 3 dipingere □ a colorare □ b quadro □ c mettere il colore 123 ESERCIZIARIO ■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■MM Come si dice in...? Traduci nella tua lingua le parole dell'arte di questa unita. 1 II capolavoro:.................................................................................................................................................................................................... 2 La posa:.................................................................................................................................................................................................................. 3 La mitologia:..................................................................................................................................................................................................... 4 II modello iconografico:.................................................................................................................................................................... 5 L'allegoria:............................................................................................................................................................................................................ 6 II simbolo:.............................................................................................................................................................................................................. 7 II tono di colore:........................................................................................................................................................................................... 8 II chiaroscuro:.................................................................................................................................................................................................. 9 L'effetto di...:...................................................................................................................................................................................................... 10 La plasticita: ...................................................................................................................................................................................................... 11 La composizione:....................................................................................................................................................................................... 12 La Sacra Conversazione:................................................................................................................................................................. 13 La gamma dei colori:............................................................................................................................................................................ 14 II modo bilanciato:.................................................................................................................................................................................... OB Abbina le parole della prima colonna al significato corrispondente. 1 data □ a una data non certa ma probabile 2 databile □ b assegnare una data a un evento (o a un'opera d'arte) 3 datare □ c I'assegnazione di una data a un evento 4 datazione □ d I'anno di un evento (come la creazione di un'opera d'arte) Conosci i numeri románi? Guarda la scheda / numeri romani a p. 42 e poi completa I'elenco con i seguentl numeri ordinali. ottavo • diciassettesimo • decimo • terzo • quindicesimo • settimo • quarto • ventunesimo • nono • dodicesimo • secondo • quinto • diciannovesimo • sesto • undicesimo i *.......primo.......... V *.................................... IX *.................................... XV *.................................... II * .................................... VI .................................... X -» .................................... XVII -» III ->.................................... VII -».................................... XI -».................................... XIX -» IV -> .................................... VIM -» .................................... XII -» .................................... XXI -» Abbina le date della prima colonna al secolo corrispondente. data secolo 1 1278 □ a XVIII secolo 2 864 □ b XIX secolo 3 542 □ c IX secolo 4 1703 □ d XIII secolo 5 1492 □ e XV secolo 6 1856 □ f VI secolo Trascrivi le seguenti date come nell'esempio. Per esempio: MCCXXV -» 1225 1 MDIII ■»................................. 4 CCCXXXVM -»................................. 2 MDCXXII -»................................. 5 DCCXLIX ................................. 3 MDCCCLXI -»................................. 124 1 Che cosa significa il pronome ne in queste frasi? 1 Gli artisti del Rinascimento [...] studiano e si ispirano alľarte classica imitandone lo stile, le forme e i temi. Che gli artisti del Rinascimento..................................................................................................................................................................................................... 2 [...] riportando la fisionomia di ciascun (uomo) e cogliendone anche le emozioní e la personalita. Che colgono............................................................................................................................................................................................................................................................... A ehe cosa si riferiscono questi pronomi? 1 [...] gli artisti considerano ľarte come un modo per conoscere la natura e il mondo reale in cui vivono perché per rappresentarli [...] devono studiarli. Ii............................................................................ li............................................................................ 2 Nel Rinascimento ľuomo diventa il protagonista del mondo [...] e per questo lo si rappresenta in rrodo realist co. lo............................................................................ Scegli il pronome relativo giusto e poi cambialo come nelľesempio. Per esempio: II committente per cui/da cui lavóra era molto famoso......Per '!.q.uale................................................ 1 L'artista su cui/di cui parliamo era un uomo bizzarro................................................................................................................................... 2 Dietro la tela in cui/su cui é dipinto il ritratto c'é la data......................................................................................................................... 3 La cittá di cui/da cui proveniva l'artista ě sconosciuta................................................................................................................................ 4 I colori per cui/con cui ha dipinto il quadro sono molto vivaci....................................................................................................... 5 II tema di cui/a cui si ispira il cuadro ě classico...................................................................................................................................................... Aggettivo o avverbio? Completa le frasi. Per esempio: Nel quadro e'e una rappresentazione corretta della natura. La natura ě rappresentata correttamente. 1 L'espressione del viso ě inoltc realistic.................................................... 2 La scéna ě resa realistic.................................................... 3 Era un pittore bravo e lavorava velec.................................................... 4 I ipica di quel pittore ě la pennellata veloc.................................................... 5 La figura ě in una posizione molto particular.................................................... 6 Nel dipingere ě particular...................................................attento ai dettagli. 7 Ě una scena cromatic...................................................molto forte. 8 Nel quadro e'e un forte risaltc cromatic.................................................... 9 La donna ě ritratta ideal.................................................... 10 Ě un ritratto ideal...................................................della donna. Abbina le parole della prima colonna al sinonimo corrispondente. 1 decennio □ a vero 2 periodo □ b epoca 3 imitazione □ c giorno, mese, anno 4 realistico □ d copia 5 data □ e modello di riferimento 6 ispirazione □ f 10 anni 125 ESERCIZIARIO Scrivi gli aggettiv! dei seguenti nomi come nell'esempio 1. 1 II Medioevo lo stile 2 II Romanico lo stile 3 II Rinascimento lo stile 4 II Manierismo lo stile 5 II Barocco lo stile 6 II Neoclassicismo lo stile 7 II Cubismo lo stile 8 II Futurisme- lo stile Da quale parola derivano i nomi di questi movimenti artistici? Indovina e poi scrivi accanto la traduzione nella tua lingua. traduzione impressione 1 Impressionismo .......... .............................................................................................................................................................................................................. 2 Espressionismo ............................................................................................................................................................................................................................ 3 Cubismo ............................................................................................................................................................................................................................ 4 Macchiaioli 5 Astrattismo ............................................................................................................................................................................................................................ 6 Futurismo ............................................................................................................................................................................................................................ 7 Arte conccttuale ............................................................................................................................................................................................................................ Inserisci nelle frasi le date fornite. 1468 • 1172 • 1965 • 53 a.C. 1 Ě un quadro del periodo medievale, ě stato dipinto forse nel 2 Ě urVopera molto antica, del periodo romano, pare del................. 3 Ě un quadro del primo Rinascimento, sembrerebbe del............... 4 Ě un'opera contemporanea molto famosa, realizzata nel ............ Completa traserivendo le date. ^ j| | || j 1 Milleduecentotrentanove. p j| j| j 2 Novecentosettanta. a—u—\<—u—i 3 Millecinquecentotrentotto. ~=^^=^^=^^=J 4 Duemiladodici. L_JI_JI_II_J 5 Millesettecentosessantasette. 6 Seicentoventiquattro. p j| || | Non solo stile... Abbina le parole della prima colonna alla definizione corrispondente. 1 stile □ a disegnatore di moda e arredamenti 2 stilistico D b rappresentare le figure con poche linee, secondo un modello essenziale 3 stilizzazione □ c tutte le caratteristiche formali di un'opera d'arte 4 stilista □ d caratteristica dello stile di un'opera o di un pittore o di un periodo ecc. 5 stilema □ e tecnica pittorica che rende solo i tratti e i colori essenziali delle figure 6 stilizzare Df relativo alio stile, dello stile 126 ESERCIZIARIO Che cosa significa? Scegli la risposta esatta. 1 E un lavoro fatto a regola d'arte\ 2 Impara l'arte e mettila da parte. 3 Un furto ad arte. 4 E un uomo senza arte ne parte. Da E un lavoro davvero ben fattö! □ b E un lavoro pieno di regole. □ a E importante imparare l'arte. □ b E importante imparare a fare qualsiasi cosa, puö sempre servire in futuro. □ a Un furto in un museo. □ b Un furto ben eseguito, con uno scopo preciso. □ a Un uomo che non ha un lavoro, non ha una buona posizione sociale, non sa fare niente. D b Un uomo che non capisce niente di arte. Come si dice in...? Traduci nella tua lingua le parole dell'arte di questa unita. 1 I numeri romani:.......................................................................................................................................................................................... 2 Lo stile:..................................................................................................................................................................................................................... 3 Lo stile dell'artista:.................................................................................................................................................................................. 4 Lo stile dell'epoca:.................................................................................................................................................................................. 5 L'arte classica:................................................................................................................................................................................................ 6 L'imitazione dell'arte classica nel Rinascimento:....................................................................................... 7 La prospettiva:.............................................................................................................................................................................................. flnalisi di opere di diuersi stili e period! Scegli il possessivo adatto. 1 L'imperatrice Teodora e insieme alle dame della loro/sua corte. 2 La cerimonia si svolge a Ravenna nella sua/vostra chiesa piü importante. 3 Le dame sono basse, la nostra/loro altezza e inferiore a quella di Teodora. 4 Teodora e elegantissima e i suoi/sue gioielli sono molto sfarzosi. 5 Sull'orlo del tuo/suo mantello c'e un disegno con i re Magi. Trova I'intruso. 1 offrire □ a ufficiare □ b donare □ c regalare 2 sfarzoso □ a fastoso □ b farfallio □ c sontuoso 3 mantello □ a veste □ b cappa □ c manto 4 messa □ a rito □ b messale □ c cerimonia religiosa Rileggi il testo dell'attivita 11, p. 47 "II corteo di Teodora", e rispondi. 1 Come si leggono questi numeri romani? IV ->......................................................................................................................................................... XV ->...................................................................................................................................................... 2 L'arte bizantina va dal 300 al 1400?........................................................................................................................................................................................ 3 Che cosa distingue le figure sacre dalle altre? Che cosa hanno sulla testa?............................................................... 4 Come si chiama la parte finale del tessuto di un indumento?........................................................................................................... 5 L'arte di Bisanzio si chiama bizantina, come si chiama l'arte di Roma, Milano, Firenze, Ravenna? 127 ESERCIZIARIO B B MettJ le seguenti forme dei verbi al posto giusto. poseresti • avete detto • posa • depongo • direbbero • ha deposto • deporremmo • diceva • abbiamo posato • deponevi • posavate • dicono posare deporre dire 1 Presente (indicativo) ............................................................ ............................................................ ....................................... 2 Passato prossimo ............................................................ ............................................................ ....................................... 3 Imperfetto ............................................................ ............................................................ ....................................... 4 Condizionale presente ............................................................ ............................................................ ....................................... Che cos'é? Rileggi il těsto relativo alla Nativita di Gesú (attivitä 5, p. 50) e rispondi. II recipiente dove mangiano gli animali ě................................. Una piccola casa fatta di legno e paglia ě.............................. Un paesaggio dove non ci sono alberi e piante ě........ La copertura di un luogo aperto, a forma di tetto é L'animale che produce la lana ě............................................................. Di quali nomi sono i diminuitivi? 1 L'asinello e un.....................................................................piccolo e carino. 2 Le pecorelle sono.....................................................................piccole e carine. 3 Un pastorello e un giovane...................................................................... 4 Una capannina e una.....................................................................piccola e carina. 5 Una capannuccia e una.....................................................................piccola e povera. 6 Un angioletto e un.....................................................................piccolo e carino. 7 II pennarollo e un tipo speciale di...................................................................... Trova il contrario di questi aggettivi. B B 1 2 3 4 5 originale principále realistico spontaneo affettuoso 6 7 8 9 umano sacro solenne immobile □ a □ b □ c □ d □ e secondario artificioso modesto astratto divino □ f mobile □ g comune □ h freddo □ i profano Completa le parole concordando gli aggettivi ai nomi. Giotto ě il pittore piü rivoluzionari...............del suo tempo, autore di numeros...............opere pittoric................ Giotto raffigura solo soggetti religiös.............., ma, a differenza di quell..............bizantin.............., i suoi sono piu realistic..............., i personaggi, anche quelli sacr..............., sono piú uman................Le architetture degli sfondi delle pitture di Giotto non sono piu solo simbolic...............come nelľarte bizantin..............., ma realistic..............., i paesaggi sono roccios...............e arid..............., gli spazi sono abitabil................Giotto rivoluziona il linguaggio stilistic...............delľepoca perché con lui nasce un senso di spiritualita nuov...............e profond................ Che cosa significano queste frasi? Scegli la risposta giusta. 1 Gesú non ha i soldi, e allora fa trovare a Pietro una moneta. □ a Gesú trova i soldi. □ b Gesů permette a Pietro di trovare i soldi. 2 Faccio dipingere un quadro a un pittore. □ a lo dipingo un quadro. □ b lo voglio ehe il pittore dipinga un quadro per me. 3 Ľinsegnante ci fa fare un disegno. □ a Noi facciamo un disegno perché ľinsegnante lo vuole. □ b Ľinsegnante fa un disegno per noi. 128 ESERCIZIARIO ...losai? Fare + verbo all'infinito significa causare, costringere, permettere ecc. II soggetto della frase, per esempio Gesu, non fa direttamente qualcosa, ma permette di farla a qualcun altro. Quindi nell'esercizio 9, il soggetto (Gesu, io, I'insegnante) fa fare (permette, causa ecc.) qualcosa (trovare i soldi, dipingere, disegnare) a qualcun altro (a Pietro, a un pittore, a noi). Trova I'intruso. 1 tributo □ a tassa □ b gabella □ c gabelliere 2 soldi D a saldi D b moneta □ c banconota 3 successivo □ a seguente □ b precedente □ c prossimo 4 indirizzare □ a dirigere □ b rivolgere □ c raddrizzare Ľapostolo Pietro ě diventato poi Santo! Completa i seguenti nomi con le parole date. San • Santa • Sanť • Santo • Santi 1 .....................Pietro 5 .....................Andrea 9 .....................Stefano 2 .....................Vitale 6 .....................Eligio 10.....................Cosma e Damiano 3 .....................Barbara 7 .....................Orso a 11 .....................Zaccaria 4 .....................Antonio 8 .....................Donato Completa con le parole giuste scegliendo fra quelle fornite. plastiche • definita • monumentali • realistico • caratterizzati • rapido • centrale • espressivi • preciso In questo affresco di Masaccio: 1 II paesaggio é.......................................................... 2 Cristo ě la figura.........................................................della scéna e della costruzione prospettica. 3 I volti dei personaggi sono fortemente...............................e i loro sguardi e gesti sono molto............................... 4 Le figure hanno forma plastica ben.........................................................con il chiaroscuro. 5 Masaccio ha dipinto le figure in modo.........................................................e.......................................................... 6 Luce e colore rendono le figure.........................................................e.......................................................... Scegli il verbo adatto al testo: condizionale o presente? Ricorda che in italiano i verbi si usano al condizionale semplice (anche) per dire che una cosa non ě sicura. Lorenzo de' Medici ha/avrebbe commissionato la Primavera in occasione del suo matrimonio e per questo, secondo alcuni studiosi, il significato del quadro e/sarebbe legato a quello del matrimonio. Secondo questa interpretazione, il quadro ě/sarebbe un'allegoria dell'amore perché il giardino dove si svolge/si svolgerebbe la scéna ě/sarebbe quello di Venere, dea dell'amore che, nel Rinascimento, ě/sarebbe anche simbolo deW'humanitas. Gli studiosi identificano/identificherebbero il personaggio a destra come Zěfiro che rapisce/ rapirebbe la ninfa Clori per poi fecondarla con il suo soffio. A questo punto Clori si trasforma/ si trasformerebbe in Flora, la dea della Primavera, che quando arriva, sparge/spargerebbe fiori sul mondo. L'amore passionale di Zěfiro e Clori diventa/diventerebbe poi amore spirituále grazie all'influenza deW'humanitas, alia spiritualita e alia razionalitá di cui sono/sarebbero simbolo gli altri personaggi della scena. 129 ESERCIZIARIO Coniuga i seguenti verbi al condizionale presente. 1 Essere 2 Avere 3 Identificare lo ............................................................................................ .............................................. Tu ............................................................................................ .............................................. Lui ............................................................................................ .............................................. Noi .............................................. ........................................................................................... Voi ............................................................................................ .............................................. Loro.............................................. .............................................. .............................................. 4 Svolgere Abbina gli aggettivi della prima colonna a quelli corrispondenti. 1 2 3 4 5 mitologico allegorico idilliaco aggraziato dettagliato 6 accurato □ a sereno, perfetto, da sogno □ b particolareggiato □ c I'immagine nasconde altri significati □ d leggendario □ e preciso, fatto con cura □ f grazioso, armonioso, elegante Completa le frasi con i pronomi la/lo/le/li e ne. 1 La storia di questo ritratto ě misteriosa perché Leonardo non se...........................é separato mai fino alla sua morte. 2 Interessante ě il paesaggio dipinto alle spalle della Gioconda: una foschia azzurrina..........................av- volge,..........................rende i contorni indefiniti e..........................fonde con quelli della figura di Monna Lisa. 3 I misteři della nátura circondano Monna Lisa ehe, pero, non...........................ě angosciata, ma sorride serena perché sa di poter conoscer...........................e dominar............................ 4 Nel quadro c'e la consapevolezza degli uomini del Rinascimento di essere finalmente capaci di conoscere il mondo dove vivono e di saper...........................spiegare. Indovina i nomi delle seguenti tecniche pittoriche. Per esempio: Si usáno i colori a olio. la pittura a olio 1 Si dipinge sull'intonaco fresco di un muro. ........................... 2 Ě stato inventato da Leonardo. ............................................................. 3 Si usáno i colori a tempera. ......................................................................... 4 Si mettono insieme taňte piccole tessere colorate. 5 L'illustrazione di piccolo formato dei libri antichi. ..... 6 Si usáno colori diluiti nell'acqua. ->.......................................................... Abbina le tecniche pittoriche della prima colonna al tipo di superficie su cui si usáno. tecnica pittorica 1 a tempera, a olio, ad aerilico 2 acquerello, miniatura, acquaforte 3 affresco, murale, graffito, mosaico superficie □ a parete, muro □ b tela, tavola □ c carta Che cosa stanno facendo? Guarda ancora il quadro di Caravaggio a p. 71 e completa con i verbi come nell'esempio. Nel quadro ci sono tre uomini, i due piu giovani (giocare) stanno giocando a carte. II giovane in ne- ro a sinistra sembra ricco; Caravaggio lo ritrae mentre (scegliere)..............................................la carta da giocare ed é cosl concentrato nel gioco ehe non (accorgersi)................................................che il suo avversario (barare) 130 ESERCIZIARIO .......................................con I'aiuto di un complice. L'uomo in piedi alle sue spalle, infatti, (sp/'are)................................... le sue carte e (fare)..............................................segno con la mano al giovane baro. II giovane baro vede il segno del complice mentre (aspettare)..............................................la mossa delľavversario, e intanto di nascosto con la mano destra (prendere)..............................................da una tasca posteriore le carte giuste per vincere la partita. II giovane ricco non si accorge proprio ehe i due bari (imbrogliare)..............................................! Per quanto il quadro ě realistico, sembra che anche noi osservatori (yivere)..............................................la scena. Trova gli aggettivi che corrispondono a questi sostantivi. 1 importanza........................................ 5 teatro......................................................... 9 genialita................................................. 2 passione................................................. 6 ricchezza .............................................. 10 espressione....................................... 3 originalita............................................. 7 ingenuitä............................................... 11 particolaritä...................................... 4 realtá........................................................... 8 vita................................................................. 12 pericolositä ....................................... Cambia le parole sottolineate con una delle seguenti con lo stesso significato. intreccio • spoglia • variano di tono • colpisce • riproduce 1 Caravaggio osserva attentamente la nátura e riporta nei suoi quadri anche le imperfezioni. 2 C'e un gjoco di sguardi dei personaggi.............................................................................................................................................................................. 3 La parete ě nuda................................................................................................................................................................................................................................................... 4 La luce investe i personaggi................................................................................................................................................................................................................ 5 Le gradazioni cromatiche sono modulate...................................................................................................................................................................... Completa il testo con i verbi all'imperfetto. In questo quadro Canaletto ha immortalato un momento di una delle feste piú importanti che (esserci)......................................................nella Venezia del suo tempo. Si tratta dell'antichissima festa dell'Ascen- sione, una festa con cui la cittá (ce/eorare)......................................................il suo sposalizio con il mare, cioě il suo legame indissolubile con il mare e il fatto che all'epoca Venezia (essere)......................................................la cittá piú potente del Mar Adriatico. La festa (consistere)......................................................in una cerimonia in cui il Doge (.satire)......................................................sul Bucintoro e (andare)......................................................nella laguna tra la folia festosa dei veneziani che lo (seguire)......................................................in gondola. Quando il Bucintoro (arrivare) ......................................................davanti alia chiesa di San Niccolo, il Doge (gettarc)......................................................in mare un anello consacrato: con questo gesto simbolico Venezia (sposare) "......................................................" il mare. Rileggi il testo "II Bucintoro al Molo il giorno dell'Ascensione" (attivitá 6, p. 77) e scrivi il sino-nimo delle seguenti parole. 1 sposalizio................................................ 3 sfarzo............................................................ 5 potente....................................................... 2 cerimonia................................................ 4 nobile............................................................ 6 brusio............................................................ Abbina le parole della prima colonna a quelle che hanno lo stesso significato nella seconda co-lonna. 1 scorcio □ a personaggio principále 2 coinvolgere □ b evidenziare, farsi notare 3 colore intenso □ c angolo di paesaggio 4 protagonista □ d chiaro, ben definito 5 disegno nitido □ e appassionare 6 colori ricercati □ f carico, sgargiante, vivace 7 risaltare □ g sofisticati 131 ESERCIZIARIO Guarda ancora il quadro e segna le risposte giuste. Che cosa sta facendo il contadino? □ a sta mangiando □ c sta pensando □ e sta parlando □ b sta dormendo □ d si sta sedendo □ f si sta riposando □ g sta piangendo □ h sta lavorando Scegli il possessivo giusto e indica a chi si riferisce. 1 Quello campestre e uno dei suo/suoi soggetti preferiti. 2 Nella sua/sue scena tutto e immobile, fermo, silenzioso. 3 II suo/suoi lavoro e molto duro. 4 Non si vede I'espressione del suo/suoi viso. 5 Chi guarda il quadro riflette sul suo/suoi rapporto con la natura. di Canaletto/di Fattori del mare/del quadro del contadino/dei buoi del contadino/dei buoi del pittore/dell'uomo In questo quadro di Fattori si sente I'estate! Che cosa sai di questa stagione? 1 Completa la tabeila con parole tue. L'estate... le parole i mesi i colori le sensazioni 2 Indovina le parole collegate a caldo e sole. Caldo 1 RI-TOR-DO ................................ 2 FO-SO-A ....................................... 3 TO-IN-FUO-CA Sole 4 VEN-TE-RO .............................. 5 CO-TE-CEN ............................... 6 TAN-SCOT-TE..... Metti le parole nel gruppo giusto. tinta unita • rapida • fluida • puro • realistico • vigorosa • spento • materica • intenso • pastosa • macchia di colore • gradazione • precisa • sfumatura • di colore uniformě Quale parola del riquadro si riferisce a... 1 Colore:.................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Pennellata:....................................................................................................................................................................................................................................................................... 3 Campitura:....................................................................................................................................................................................................................................................................... Rispondi alle domande. 1 La parola pennellata deriva dal nome di uno strumento che si usa per dipingere, ricordi come si chiama?............................................................ 2 In quali tecniche pittoriche si usa questo strumento? □ a pittura a olio □ c graffito □ e mosaico □ g miniatura □ b murale □ d pittura a tempera □ f acquerello □ h affresco Completa con il pronome relativo (che, di cui, in cui...) giusto. 1 II prato,....................................sembrano sbocciare le figure, ě pieno di fiori. 2 Le linee,....................................sono disegnati i corpi, sono molto fluide e leggere. 3 La scena ě simbolo dell'amore romantico,....................................sono simbolo anche i fiori 4 La natura partecipa al mistero dell'amore e della vita....................................affiora nei sogni. 5 Ě interessante non solo il soggetto del quadro, ma anche il modo....................................ě rappresentato. 132 ESERCIZIARIO Abbina le parole della prima colonna a quelle che hanno lo stesso significato. 1 onirico □ a alzarsi 2 elevarsi □ b polvere 3 evanescenza □ c rarefazione 4 affiorare □ d che riguarda il sogno 5 pulviscolo □ e emergere Indovina le parole collegate alia parola sogno. Si dice: fare un bel sogno/'fare un brutto sogno. 1 CU-BO-IN...................................................................................................... 4 SIO-VI-NE....................................................................................... 2 AL-CI-ZIO-LU-NA-NE ................................................................. 5 IL-NE-SIO-LU ............................................................................ 3 TA-FAN-SIA............................................................................................... A proposito di sogni... parla di un tuo sogno. 1 Indica che tipo di sogno e. Ě un: bel sogno, brutto sogno, sogno ricorrente, incubo ecc. 2 Racconta brevemente un tuo sogno. 3 Prova a interpretarne (= spiegare) il significato. Trova le parole da cui derivano i seguenti termini. Per esempio: Divisionismo deriva da dividere. 1 Luminoso...................................................................................................... 4 Filamento...................................................................................... 2 Arricchire ...................................................................................................... 5 Turbinoso...................................................................................... 3 Tocco {di pennello)........................................................................ Trasforma le frasi da passive in attive come nell'esempio. Per esempio: Le donne vengono coinvolte dalla vita frenetica della cittá. La vita frenetica della cittá coinvolge le donne. 1 II quadro ě stato dipinto da Boccioni. 2 La Gioconda ě stata commissionata da Francesco del Giocondo. 3 / baň sono stati acquistati dal Cardinal del Monte. 4 Ogni anno Roma viene visitata da molti turisti. 5 Canaletto viene considerato da molti il piú grande vedutista italiano. I La frenetica vita di cittá... Scrivi quali sono, secondo te, / pro e / contro del vivere in cittá. I pro:.......... I contro: 133 ESERCIZIARIO Cambia le parole sottolineate con altre dal significato simile. 1 La figura voluminosa............................................................................................................................................................................ 2 Focalizza I'attenziono.......................................................................................................................................................................... 3 Le figure si compenetrano tra loro................................................................................................................................. 4 Lo sguardo finisce catturato..................................................................................................................................................... 5 I palazzi, le strade, gli alberi e le persone sono dipinti caoticamente........................ 6 L'inclinazione esaqerata del corpo della donna .......................................................................................... 7 L'azzurro ě la tinta che piů spicca.................................................................................................................................... 8 Rappresenta un nuovo modo di vivere ehe taglia tutti i ponti con il passato 9 Boccioni ě una delle personalita di spicco del Movimento Futurista.......................... Come si dice in...? Traduci nella tua lingua le parole dell'arte di questa unita. 1 II mosaico:............................................................................................................................................................................................................. 2 La basilica:........................................................................................................................................................................................................... 3 Le proporzioni gerarchiche:...................................................................................................................................................... 4 Bidimensionale: ........................................................................................................................................................................................... 5 Tridimensionale:.......................................................................................................................................................................................... 6 Stilizzare:............................................................................................................................................................................................................... 7 II ciclo di affreschi: .................................................................................................................................................................................. 8 La cappella: ....................................................................................................................................................................................................... 9 L'effetto narrativo:................................................................................................................................................................................... 10 II modellato:...................................................................................................................................................................................................... 11 La prospettiva intuitiva: .................................................................................................................................................................. 12 La Madonna in Maestä:..................................................................................................................................................................... 13 La lumeggiatura:........................................................................................................................................................................................ 14 II fulcra:.................................................................................................................................................................................................................... 15 La sfu-natura:.................................................................................................................................................................................................. 16 La gradazione cromatica:............................................................................................................................................................. 17 II velo di colore: ........................................................................................................................................................................................... 18 Ritoccare:.............................................................................................................................................................................................................. 19 La gamma cromatica: ........................................................................................................................................................................ 20II Naturalismo:................................................................................................................................................................................................ 21 La natura morta:......................................................................................................................................................................................... 22 Lo scorcio:........................................................................................................................................................................................................... 23 Una veduta di scorcio: ...................................................................................................................................................................... 24 II Simbolismo: ................................................................................................................................................................................................. 25 II Divisionismo:.............................................................................................................................................................................................. 26 II Futurismo:...................................................................................................................................................................................................... 134 souizioni uniTfli 1. 1 Un quadro; 2 La Gioconda/Monna Lisa; 3 Leo-nardo da Vinci; 4 AI Museo del Louvre, Parigi. 2. a Pittura; b tela; c dipinto; d rappresentazione. 4.1 pittore/pittrice; 2 collezionista; 3 orafo; 4 com-mittente; 5 autore/autrice; 6 artista. 5. artista; autore; ritratto; committente. 6.1 Leonardo da Vinci; 2 Francesco del Giocondo; 3 Giorgio Vasari; 4 Lisa Gherardini; 5 Un ritratto. 7.1 allegoria; 2 autoritratto; 3 ritratto; 4 paesaggio; 5 nátura morta; 6 scéna sacra. 8. b. 9.1 Su tavola. 2 Con la pittura a olio. 3 Tra il 1503 e il 1515. 4 77x53 cm. 5 AI Museo del Louvre, Parigi. 10. la; 2b. 11. 1 affresco; 2 miniatura; 3 mosaico; 4 disegno; 5 acquaforte; 6 pittura a olio. 12.1b; 2c; 3a. 13.1 titolo; 2 autore; 3 data; 4 tecnica pittorica; 5 di-mensioni; 6 soggetto; 7 ubicazione; 8 genere. 14.1 La Gioconda/Monna Lisa; 2 Leonardo da Vinci; 3 1503-1515 circa; 4 pittura a olio su tavola; 5 77x53 cm; 6 Monna Lisa Gherardini; 7 Museo del Louvre, Parigi; 8 ritratto. Esercitazione di arte • 1 1.1 La Velata; 2 Raffaello Sanzio; 3 1516 ca.; 4 olio su tavola; 5 85x64 cm; 6 ritratto di donna; 7 Firenze, Galleria Palatina. uniTflz 1.1 Titolo; 2 Autore; 3 Data; 4 Tecnica; 5 Dimensioni; 6 Soggetto; 7 Genere artistico; 8 Ubicazione. 2. 1 Santa Barbara; 2 Madonna; 3 Angeli; 4 Gesú Bambino; 5 San Sisto. 3.1e; 2f; 3i; 4g; 5a; 61; 7c; 8d; 9h; 10b. 4. La Madonna: a capelli castani con la riga al centra; b sguardo profondo; c viso bello e dolce, a piedi nudi; d veste rossa, manto biu e velo beige. Gli angeli: a capelli arruffati; b X; c visi paffuti; d nudi e con le ali. Gesü Bambino: a capelli ricci e biondi; b sguardo in-tenso; c X; d nudo. San Sisto: a capelli bianchi; b X; c con barba, anzia-no; d manto giallo-oro, veste Candida. 5.1 al; in; 2 in; 3 a; in basso; 4 sinistra; in ginocchio; 5 davanti; sotto, in alto. 6. lb; 2a; 3c. 7. lb; 2a; 3a. 8. Al centra di questo famosissimo quadro di Raffaello c'e la Madonna con in braccio il Bambin Gesü che appare all'osservatore quando la tenda verde si apre. La Madonna cammina a piedi nudi sulle nuvo-le formate sullo sfondo da teste di cherubini e scen-de dal cielo guardando verso noi osservatori. II suo sguardo e solenne e profondo, lo stesso di quello del Bambino. I due santi presenti, Santa Barbara a destra e San Sisto a sinistra, sono entrambi in ginocchio in segno di devozione, ma mentre Santa Barbara ha lo sguardo basso, San Sisto indica i fe-deli che fuori dal quadro guardano la scena. In basso c'e una balaustra da dove si affacciano due an-gioletti pensierosi e dove, nell'angolo a sinistra, San Sisto ha appoggiato la sua tiaria di papa. 9.1 no; 2 si; 3 no; 4 no; 5 si. 10. lb; 2a; 3c. 11.1c; 2a; 3d; 4e; 5b. 12.1 Maria, la Vergine, la Vergine Maria, la Madre di Cristo; 2 Cristo, il Messia, il Salvatore; 3 arcangeli, cherubini, serafini. 13. b. 15. lb; 2c, 3a. Esercitazione di arte »2 1. 2 La Velata. fronte sopracciglia pupille guancia seno polso grembo gomito 135 3.1c; 2c; 3b; 4a; 5b; 6a. 4.1 no; 2 si; 3 no; 4 si; 5 no; 6 si. I 7. fluviale/montuoso. I. 1 Venere di Urbino; 2 Tiziano Vecellio; 3 1538; 4 olio su tela; 5 119x165 cm; 6 Venere; 7 arte profana; 8 Galleria degli Uffizi, Firenze. 3.1 no; 2 si; 3 si; 4 no. 4.1e; 2c; 3b; 4d; 5a. 5.11 capelli lunghi e biondi cadono sciolti sulle spal-le. 2 II braccio destro ě piegato e nella mano ha del-le rose. 3 Con la mano sinistra si copre I'inguine. 4 Ai suoi piedi dorme un cagnolino. 5 Alle sue spalle una tenda di colore scuro divide la scena. 6 A destra, in fondo alia stanza, c'e una donna in piedi con un abi-to poggiato sulla spalla. 7 Davanti a lei c'e una ra-gazzina vestita di bianco che guarda dentro a una cassapanca. 6.1 a, f; 2 a, d; 3 b, f; 4 a, e. 7.1c; 2a. 9. 1 Dalla presenza di alcuni attributi iconografici propri di Venere, dalla nudita e dalla posizione del-la donna uguali ad altre opere d'arte che raffigurano Venere. 2 Attributi iconografici: il mirto, le rose; modelu iconografici: YAfrodite Cnidia di Prassitele, la Venere dormiente di Giorgione. 3 I principali modelli iconografici di Venere sono: Venere che sorge dalle acque, che dorme, in trionfo o con altri soggetti mi-tologici. I suoi attributi iconografici sono: le colom-be, i cigni, la conchiglia, i delfíni, la cintola, la torcia, il cuore fiammeggiante, lo specchio. Tutti hanno un significato legato alia dea Venere e perciö ne sono un simbolo: la rosa rappresenta la sua bellezza di-vina e rara; il mirto, che ě una pianta sempreverde, I'amore eterno. 10. 1 Guidobaldo II Delia Rovere, duca di Urbino. 2 Tiziano. 3 Per il suo matrimonio, 4 La moglie del duca Guidobaldo. 5 Perché il viso di Venere ě, secon-do alcuni studiosi, il ritratto di Giulia da Varano. 6 Azzurro e oro. II. 1 Privata. 2 No. 13.1 ... il volto ě simile al ritratto di Giulia da Varano; il vestito che sta per indossare ha i colori della casa-ta dei Delia Rovere. 2 ... il pittore ha usato un mo-dello iconografico di Venere (nuda, si copre I'inguine con una mano, ě bella e sensuale) usato anche da altri pittori; ci sono due tipici attributi iconografici di Venere: il mirto e le rose. 3 ... la scena si svolge in ca-sa, ci sono le domestiche, il cane dorme tranquilla-mente perché non ci sono estranei. 4 ... ci sono i sim- boli della purezza: la perla, e della fedeltä; il cane. 5 ... il quadro ě stato commissionato dal duca in occasio-ne del suo matrimonio; la donna ritratta ě la sua futura moglie: ci sono i colori della casata nell'abito che la donna sta per indossare; il quadro aveva una desti-nazione privata. 14. la; 2b. 15. lb; 2d; 3e; 4c; 5a. 16. un anello al dito (mignolo); un bracciale al polso; gli orecchini alle orecchie. 17.1 chiari; caldi; 2 realistici; 3 acceso; scuro; lumino-si; 4 contrasto; scuro; 5 fluide. 18. 1 Falso; 2 Falso; 3 Vero; 4 Falso; 5 Vero; 6 Vera; 7 Vero. 19. le; 2c; 3a; 4f; 5d; 6g; 7b. 20. Giorgione, Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piom-bo, Tintoretto. 21. Le somiglianze: la posizione sdraiata; la posizione del viso, delle gambe e della mano sull'inguine; la nudita; il lenzuolo bianco sotto il corpo. Le differenze: in Giorgione I'ambientazione della scena ě all'aperto, la Venere ě sola, dorme, ed ě in-consapevole del suo fascino; I'atmosfera ě sensuale e sognante, il gesto di coprirsi I'inguine ě pudico, nella scena tutto ě idealizzato. In Tiziano I'ambientazione della scena ě al chiuso di un palazzo, la Venere non ě sola, ma ci sono altre due donne, il cane, e si intuisce una presenza maschile; la Venere ě sve-glia e guarda il suo osservatore in modo invitante, come invitante e fortemente erotico ě anche il gesto di coprirsi I'inguine. 22. 1 Amor sacro e amor profano, 1515 ca., Galleria Borghese, Roma; 2 Ritratto di uomo dagli occhiglau-chi, 1545 ca., Galleria Palatina, Firenze; 3 Autoritratto, 1562, Gemäldegalerie, Berlino. 23.1 Come si chiama? 2 Dove e quando ě nato? 3 Quando ha cominciato a dipingere? 4 Ha avuto suc-cesso con il suo lavoro? 5 Che genere di quadri ha di-pinto? 6 Che cosa rappresentano i suoi quadri? Gsercitazione di arte • 3 1. 1 Papa Giulio II; 2 Sacra Conversazione; 3 Perché nella Chiesa di San Sisto a Piacenza e perché nel quadro c'e San Sisto. 4 Perché nel 1754 ě stato dona-to al re di Polonia, Augusto III, e poi tutta la collezio-ne del re ě andata al museo di Dresda. 5 Arte sacra. 3.1 Ě la rappresentazione della Madonna circonda-ta da santi con cui parla di argomenti religiosi; 2 a. 4. 1 Innovativa. 2 La posizione delle figure e I'ambientazione. 3 II palcoscenico di un teatro. 4 Perché San Sisto indica i fedeli che nella chiesa guardano il 136 0 SOLUZIONI quadro e la Madonna Ii guarda con intensitä. 5 Non hanno I'aureola, la Madonna e vestita con semplici-tä ed e a piedi nudi, gli angioletti sono rappresenta-ti come bambini normali. 6 Una destinazione pub-blica: era per una chiesa. 7 Che Dio, la Madonna e i Santi sono vicini agli uomini e alle loro sofferenze. 5.1 luminosi; 2 toni freddi; 3 profondo; 4 con armo-nia; 5 volume. 6. 1 Vero; 2 Falso; 3 Vero; 4 Vero; 5 Vero; 6 Falso; 7 Vero; 8 Vero; 9 Vero. 7.1 effetto compositivo; 2 effetto di profonditä del-lo spazio; 3 effetto plastico; 4 effetto cromatico; 5 effetto visivo. 10.1 La Fornahna, 1518-19, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma; 2 Ritratto di Giulio II, 1511, National Gallery, Londra; Ritratto di Giulio II, 1512, Museo degli Uffizi, Firenze; 3 Madonna del car-dellino, 1506, Museo degli Uffizi, Firenze. I. 1b; 2c; 3a. 2.1 XVI; 2 Cinquecento; 3 1538. 3.1c; 2a; 3d; 4e; 5b. 4. 1b; 2 a /; /; X; b /; /; c /; /; X; d /; e X; X; f X; g/. 5. la; 2 stile rinascimentale. 6. 1 Significa "rinascita", viene dal verbo rinascere, cioě "nascere di nuovo"; 2 Firenze; 3 Perché ci sono alcuni dei principi fondamentali del pensiero rinascimentale: ľuomo al centro ehe tocca il quadra-to (ehe rappresenta la Terra) e il cerchio (ehe rap-presenta l'Universo), ě simbolo delľunione tra arte e scienza. Ľarmonia delle proporzioni del corpo delľuomo significano ehe il corpo umano ě una erea-zione perfetta e in sintonia con Terra e Universo. Per Leonardo, ľarte serve a rappresentare la natura e a conoscerla, perciô ľarte ě legáta alle scienze. 7.1 Lo studio, ľimitazione e ľispirazione alľarte antica. 2 Ľarte come un modo per conoscere il mon-do reale e la natura. 3 Ľinvenzione delia prospet-tiva per ereare ľillusione dello spazio. 4 Ľuomo ě protagonista delľarte. 5 La rappresentazione reali-stica delľuomo. 9.1 si ispira; 2 imitare; 3 forme; composizioni; 4 te-mi; 5 copiano; 6 realistico; 7 prospettiva. 10.1c; 2d; 3a; 4b. II. Periodo antico: Stile etrusco, romano, paleocri-stiano, greco; Periodo medievale: Gotico, Romanico, Bizantino; Periodo moderno: Barocco, Rinasci-mento, Rococö, Manierismo, Neoclassicismo; Pe- riodo contemporaneo: Cubismo, Macchiaioli, Futu-rismo, Pittura metafisica, Astrattismo, Arte concet-tuale, Transavanguardia. Esercitazione di arte • H 1. b 2.1 Novecento/XX secolo; 2 Trecento/XIV secolo; 3 Settecento/XVIII secolo. 3. lb; 2c; 3a. 4. b; f. (a Boccioni, Visioni simultanee, 1911 b Michelangelo, Tondo Doni, 1503-4. c Fattori, II riposo, 1887. d Caravaggio, / bah, 1594. e // corteo di Teodora, VI d.C. f Masaccio, II Pagamento del tributo, 1425.) 5. C (a Giotto, Adorazione dei Magi, 1303-5. b Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423. c Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 ca. d Previati, Adorazione dei Magi, 1890-1894.) MALIS! Dl OPERE Dl DIVERSI STILIE PERIOD! II periodo medievale (dal V al XIV secolo) 1-II corteo di Teodora 2. 1 II corteo dell'imperatrice Teodora; 2 sconosciu-to; 3 mosaico; 4 421x 280 cm; 5 VI d.C.; 6 Ravenna, Basilica di San Vitale. 5. la; 2a; 3b; 4a; 5b; 6b; 7b; 8a; 9a. 6.1 Vero; 2 Falso; 3 Vero; 4 Falso; 5 Falso. 7.11I mantello color porpora, i gioielli sfarzosi, I'aureola. 2 Pubblica. 3 Gli imperatori portano doni important come quelli dei re Magi. 4 Storico-celebrativo. 8.1 si; 2 no; 3 si; 4 si; 5 si; 6 si; 7 no; 8 si; 9 si; 10 si. 9.1c; 2e; 3a; 4b; 5d. 10. 1 stilizzato; 2 proporzioni; 3 ieratici; 4 bidimen-sionali; 5 simbolico. 11.1 si; 2 no; 3 si; 4 si; 5 no. 13. Tesfo dell'ascolto Teodora Teodora nasce a Costantinopoli, 1'attuale Istanbul, nel 497 d.C. in una famiglia di umili condizioni, e quan-do il padre muore, Teodora ě ancora una bambina. Pověra, Teodora ě costretta con le sue due sorel-le, giovanissime e bellissime come lei, a fare la dan-zatrice, all'epoca un lavoro infamante perché quasi sempře sinonimo di prostituta. Affascinante oltre che bella, riesce a diventare l'a-mante del nobile Ecebolo di Tiro che segue in Libia quando questi ne diventa il governatore, ma poi, abbandonata da Ecebolo, Teodora decide di torna- 137 0 I re da sola a Costantinopoli e, per farlo, riprende a l prostituirsi. Durante il viaggio si ferma ad Alessan-I dria in Egitto e qui fa un incontro importante che ! segna la sua vita: il vescovo Timoteo III, infatti, la converte al Cristianesimo Monofisita, che considera cioé Gesü solo Dio e non anche uomo. Da questo momento Teodora affina la sua intelli-genza con la cultura e tornata a Costantinopoli nel 522 si fa notare da Giustiniano, il nipote dell'impe-ratore, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua forte personalitä. Giustiniano, piü grande di lei di vent'anni, la sceglie come amante e cerca di cancellare il suo passato facendola diventare nobile, ma poi arriva, addirittura, a decidere di sposarla. I suoi zii imperátori, perö, si oppongono fortemen-te al matrimonio e solo dopo la morte delia zia, ap-profittando del fatto che l'imperatore é ormai vec-chio e incapace di decidere, Giustiniano fa cambiare la legge in modo da poter sposare Teodora. Quando diventa imperatrice insieme al marito Giustiniano, il 4 aprile del 527, Teodora mostra da subito di voler avere un vero ruolo nella politica dell'lm-pero e perciö influenza tutte le decisioni del marito: é lei che fa reprimere nel sangue le ribellioni popola-ri che scoppiano a Costantinopoli; é lei che aiuta di nascosto i monofisiti perseguitati da Giustiniano, che era cristiano ortodosso, al punto di nascondere un religioso monofisita per dodici anni in una stanza se-greta dei suoi appartamenti privati. É sempre lei che sostiene la guerra in Italia per liberare Roma dai Go-ti, e che fa addirittura sostituire un papa con un altro. Teodora muore forse di cancro a 51 anni, nel 548, ed é seppellita nella chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli. Uno storico del suo tempo la descrive come una donna crudele, avida, intrigante al punto di liberarsi o ricattare uomini potenti della sua Corte attraverso complotti, ma certo é stata una del-le poche donne del passato che nella sua vita ecce-zionale ha saputo far emergere le sue non comuni capacitä. 14.1 Cristo Pantocratore, XII sec, Duomo di Cefalü, Cefalü, Sicilia; 2 La Madonna Rucellai, 1285, Galleria degli Uffizi, Firenze; 3 Madonna Theotökos, fine VI sec, Santa Maria in Trastevere, Roma. Z • La üativitä di Besü 2. Quesťopera si intitola la Nativité di Gesü, é un grande affresco che misura 200x185 cm ed é parte di un ciclo di affreschi con le Storie di Gesü che si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova. L'autore, Giotto di Bondone lo realizza fra il 1303 e il 1305 su commissione di Enrico Scrovegni, un ric-chissimo banchiere padovano che dedica la bellissi-ma cappella a Santa Maria della Caritä. 4.1 La nascita di Gesü. 2 Al genere sacro. 3 Doveva far conoscere questa storia a tutti i cristiani, soprat- tutto a quel Ii che non sapevano leggere. 4 Da un libra religioso. 5 Vangelo. 5. Al centro della composizione c'e la Madonna di-stesa su un letto che posa con delicatezza Gesü Bambino nella mangiatoia degli animali della pove-ra capanna dove e appena nato. La capanna e raffi-gurata come una tettoia di legno, unica architettu-ra in un paesaggio roccioso e arido. Una donna a sinistra, ritratta di profilo aiuta la Madonna a depor-re il Bambino. Davanti alia mangiatoia ci sono il bue e I'asinello, vicino a loro in basso c'e San Giuseppe che dorme seduto per terra. Vicino a San Giuseppe ci sono delle pecore che riposano accovaccia-te per terra. Accanto alle pecore ci sono due pasto-ri in piedi, di spalle a noi che guardano in alto dove un angelo annuncia la nascita di Gesü. Altri quat-tro angeli volano sopra la capanna e dicono a tutti di pregare. 7.1 Al Natale. 2 Si 9.1 raccontare; 2 realistico; 3 spontanei; 4 partico-lari; 5 un'atmosfera umana. 10. lb; 2a; 3a; 4b; 5a; 6a; 7b; 8b; 9b. 11. 1 volume; 2 modellato delle figure; 3 espressivi-tä dei volti; 4 movimento; 5 spazio; 6 cromatismo. 14.1 Falso; 2 Vero; 3 Vero; 4 Falso; 5 Vero. 15. b Madonna in Maestä, e di Giotto perche le figure (anche la Madonna sul trono) hanno volume, sono maestose, c'e I'effetto spaziale ecc. L'altra Madonna e conosciuta con il nome di Madonna Rucellai ed e di Duccio di Buoninsegna, un famoso pitto-re di arte bizantina. 16. 1 Maestä di Ognissanti, 1310 ca., Galleria degli Uffizi, Firenze; 2 Crocifisso di Santa Maria Novella, 1290-1295, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze; 3 Le esequie di San Francesco, 1325 ca., Cappella Bardi, Basilica di Santa Croce, Firenze. II Quattrocento (XIV secolo) 3-HPagamento del tributo 3.11I Pagamento del tributo; 2 Masaccio; 3 1425 ca.; 4 affresco; 5 255x598 cm; 6 arte sacra; 7 Cappella Bran-cacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. 4.1 Nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. 2 Felice Brancacci. 3 Nel 1424. 4 II tema erano le Storie di San Pietro, perche San Pietro era il protet-tore della famiglia Brancacci. 5 Pubblica, erano in un luogo pubblico. 6 Masolino da Panicale, Masaccio e Filippino Lippi. 7 Di Firenze. 5. A destra ci sono due uomini, I'uomo con il man-tello giallo... i capelli e la barba bianca e con I'aureo- 138 SOLUZIONI la (Pietro) mette qualcosa (soldi) nella mano di un uomo vestito con una corta veste rossa e un basto-ne in mano (il gabelliere). AI centro c'e un gruppo di uomini, tutti vestiti con lunghe e larghe věsti. Hanno anche i mantelli e le aureole in testa. Al centro del gruppo c'ě Gesú, il viso con la barba ě quello tipico della sua iconogra-fia; di spalle all'osservatore c'e lo stesso uomo con la corta veste rossa che c'e anche a destra. A sinistra c'e un uomo in ginocchio vicino a un la-go che prende qualcosa (il pesce con la moneta) dal fiume. Non si vede il viso dell'uomo, ma i ca-pelli sono bianchi e ha la stessa veste grigio-azzur-ra dell'uomo accanto a Gesú, a sinistra, e dell'uomo che a destra parla con quello vestito di rosso. Si tratta quindi dello stesso uomo (Pietro), come con-ferma anche il mantello giallo che I'uomo vicino al lago ha poggiato a terra. 6.1 a sinistra; 2 a destra; 3 al centro. 7.1 al centro; 2 a sinistra; 3 a destra. 9.1 gli apostoli; 2 il gabelliere; 3 Pietro; 4 Gesu. 10.1 Gesú e Pietro; 2 gli apostoli e il gabelliere. 11.1 Vero; 2 Falso; 3 Vero; 4 Vero; 5 Vero; 6 Falso. 12. la; 2b; 3a; 4a; 5a; 6a; 7b. 13.1 natura; 2 tempo; 3 spazio; 4 fulcro; 5 fisiono-mia; 6 plastica; 7 narrative 14. Arte medievale: espediente narrativo; contemporaneity degli episodi; Arte rinascimentale: prospetti-va, realismo, plasticita delle figure, effetto spaziale, chiaroscuro; contemporaneitá degli episodi. 15.1 realistici; 2 prospettiva; 3 espressivitá; 4 plasticita; 5 chiaroscuro; lumeggiatura. 18. Testo dell'ascolto L'apostolo Pietro Pietro era un apostolo di Gesú Cristo, cioě un segua-ce scelto per diffondere la nuova religione cristiana. Nato in Galilea, I'attuale zona tra Israele e Cisgior-dania, nel I secolo a.C, in realtá si chiamava Simone e prima di incontrare Gesú faceva il pescatore. E proprio un giorno in cui Simone torna con la sua barca dopo una notte passata a pescare che incon-tra Gesú. Simone non ha pescato niente e Gesú gli propone di tornare insieme a pescare e intanto di ascoltare le sue parole su Dio; incredibilmente, Simone e gli altri pescatori pescano tantissimo pesce. Simone, conquistato da quel miracolo, decide allo-ra di seguire Gesú e di fare da quel momento il "pescatore di uomini" diventando, in effetti, non solo uno dei dodici apostoli di Gesú, ma l'apostolo piu importante. Gesú, infatti, gli cambia il nome in Pietro perché decide che lui ě la "pietra" su cui fonda-re la sua chiesa, cioě una comunitá cristiana. Pietro segue Gesú in tutte le vicende della sua vita fino a quando questi muore croeifisso. Dopo la mořte di Gesú, Pietro prende il comando del gruppo dei dodici apostoli e continua a diffondere il Cristianesimo e a convertire persone alla nuova religione facendo anche miracoli e guarigioni. Per diffondere il Cristianesimo, Pietro fa lunghi viag-gi che lo portano a predicare in tante cittä del Medio Oriente, e arriva fino a Roma nel 54 d.C. nel periodo in cui ě imperatore il terribile Neroně. A Roma, tra mille difficoltä, riesce a fondare una comunitä cristiana, ma presto Nerone decide di perseguita-re i cristiani facendoli uccidere tutti. Anche Pietro ě catturato e chiede di morire croeifisso come Gesü, ma a testa in giü perché vuole mostrare la sua inferiorita a Gesú. Secondo la tradizione, il martirio di Pietro ě avve-nuto il 29 giugno tra il 64 e il 67 d.C. nell'allora Circo di Nerone, il luogo dove si tenevano anche questi "spettacoli" e che poi ě diventato parte dell'attuale Chiesa di San Pietro. Piü tardi nel IV secolo, l'imperatore Costantino fa costruire proprio qui, nel luogo dove era morto Pietro, la prima chiesa dedicata a San Pietro che ě stata poi rifatta come la vediamo oggi nel Cinquecento. L'antichissima tomba di Pietro ě stata, effettiva-mente, ritrovata sotto la chiesa nel 1939. 18. L'apostolo Pietro si chiamava, in realtä, Simone, ed era un pescatore della Galilea. Pietro ě stato uno dei 12 apostoli di Gesú ed ě considerato il fondato-re e primo papa della chiesa cattolica. A lui, infatti, ě dedicata la chiesa di San Pietro a Roma costruita sulla sua tomba. 19. 1 Sant'Anna Metterza, 1424-1425, Galleria degli Uffizi, Firenze; 2 Desco da parto, 1426, Staatliche Museen, Berlino; 3 Trinitä, 1426-1428, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze. H 4a Primavera 2. L'errore ě: ubieazione Villa di Castello, Firenze. 4. a Cupido; b Le tre Grazie; c Zefiro e Clori; d Mercurio; e Flora; f Venere. 5. 2 sotto; sfuggirgli; 3 davanti; in; sparge; 4 al; in; guarda; 5 sopra; tira; 6 sinistra; danzano; 7 accanto; di; allontana. 6.1d; 2f; 3a; 4e; 5b; 6g; 7c. 7.1 Falso; 2 Vero; 3 Vero; 4 Vero; 5 Falso. 8.1b; 2b; 3b. 9. Ideale: ambientazione della scena, soggetto, per-sonaggi, bellezza delle figure, effetto spaziale. Reale: natura: piante e fiori. 10.1 La bellezza ideale e l'armonia. 2 Ideale. 3 No. 4 Bilanciata. 5 No, le figure sono belle, in pose elegan- 139 ti e con gesti aggraziati. 6 II disegno. 7 Semplifica-to, quasi piatto. 8 Colori molto chiari dai toni freddi. 11. armonia del disegno; linea di contorno fluida e precisa; figure eleganti, volti di grande bellezza; forme in armonia ed equilibrio; ritmo musicale delle li-nee del disegno. 14. 1 Venere e Martě, 1482-1483, National Gallery, Londra; 2 Annunciazione di Cestello, 1489-1490, Gal-leria degli Uffizi, Firenze; 3 La calunnia, 1496, Galleria degli Uffizi, Firenze. II Cinquecento (XVI secolo) 5 • La Gioconda 2. La Gioconda ě il titolo di un ritratto dipinto da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1515 con la tecni-ca della pittura a olio su tavola di pioppo; le sue mi-sure sono 77x53 cm e si trova nel Museo del Louvre a Parigi. A commissionare il quadro ě stato, for-se, Francesco del Giocondo, marito di Monna Lisa, la donna del ritratto. 5.1 Falso; 2 Vero; 3 Falso; 4 Vero; 5 Vero. 6.1c; 2f; 3b; 4g; 5d; 6a; 7e. 9.1b; 2b; 3b; 4a; 5b; 6b; 7a; 8a. 10. II mistero della Gioconda in buona parte ě dovu-to alla particolare tecnica pittorica usata da Leonardo e da lui stesso inventata: lo sfumato. Questa tecnica pittorica consiste nello sfumare i contorni delle figure e dei loro particolari attraverso un legge-rissimo chiaroscuro. II pittore stende uno sopra 1'al-tro veli di diverse gradazioni di colore, e in questo modo il passaggio dalla luce all'ombra, cioě il chiaroscuro, avviene gradatamente, in modo quasi im-percettibile. Grazie alio sfumato, i lineamenti del viso di Monna Lisa hanno i contorni morbidi e indefi-niti, cosa che dona all'espressione del viso qualco-sa di mutevole, che la fa sembrare leggermente di-versa ogni volta che la guardiamo. Per questo moti-vo quello di Monna Lisa ě un ritratto vivo. II sorriso, la parte del ritratto piů ritoccata di tutte, ě speciale non solo perché ě ben fatto e dimostra le profon-de conoscenze che Leonardo aveva dell'anatomia umana, ma perché lo sfumato gli dá quell'effetto misterioso e mutevole che affascina 1'osservatore. Lo stesso si puó dire del paesaggio, dove ě sempře grazie alio sfumato che Leonardo riesce a esprime-re la sua personale visione del mondo e a riportare, alio stesso tempo, le sue osservazioni scíentifiche sulla distanza, sul tempo atmosferico. Nel dipinge-re un paesaggio visto da molto lontano, Leonardo usa, infatti, colori nitidi per le figure piů vicine, colori meno nitidi, di gamma tendente all'azzurro, per le figuře piů lontane. Queste ultime poi, hanno contorni indefiniti avvolti in una foschia azzurrina che le fonde tra loro e fa sembrare lo spazio piú grande; percio guardando lo sfondo del quadro sembra di essere davanti a uno spazio molto piú vasto di quello rappresentato. In effetti, Leonardo vuole mettere l'osservatore davanti alla totalita del mondo avvol-ta dal mistero della nátura, non davanti a un sempli-ce paesaggio. 11. II passaggio dalla luce alTombra avviene gradatamente; i lineamenti del viso di Monna Lisa hanno 1 contorni indefiniti e percio Pespressione del viso sembra mutevole; il sorriso ě misterioso; il paesaggio sembra molto lontano, si vede la foschia e sembra molto piú grande. 12. Id; 2c; 3f; 4e; 5b; 6a. 17.1 UAnnunciazione, \472AA1S, Galleria degli Uffizi, Firenze. 2 La Vergine delle rocce, 1483-1486, Museo del Louvre, Parigi; La Vergine delle rocce, 1494-1508, National Gallery, Londra. 3 Dama con 1'ermelli-no, 1488-1490, Museo Czartoryski, Cracovia. II Seicento (XVII secolo) 6 • I bari 3.1 uomini; 2 giocatore; 3 baro; 4 complice. 4.1 a, f, i, m; 2 a, c, e, I; 3 b, d, e, g. 5.1 Falso; 2 Vero; 3 Falso; 4 Vero; 5 Vero; 6 Falso; 7 Vero; 8 Vero; 9 Vero; 10 Falso; 11 Vero; 12 Falso; 13 Vero. 6. 1 variopinto, scuro, elegante, alla moda, vecchio; 2 furtivo, riflessivo; 3 ingenua, furba, assorta, con-centrata, tesa, sprovveduta, sicura, impaziente. 7.1 II cardinale Francesco Maria Del Monte. 2 Priva-ta. 3 Ě un soggetto profano con una scéna di vita popolare. 4 Tutti di tre quarti. 5 Riflettere sul vizio del gioco. 6 Alla pittura di genere. 8.1b; 2a; 3a; 4a; 5b. 9.1 II naturalismo; accuratezza nella descrizione degli oggetti; resa psicologica e degli stati ďanimo dei personaggi attraverso 1'espressivitá e gestualitá; rea-lismo e teatralita delle scene; effetto spaziale e uso della luce evidenziano i punti focali del quadro e ne aumentano la teatralita. b 2. 10. Id; 2a; 3b; 4f; 5e; 6c. 15. 1 Narciso, 1597-1599, Galleria Nazionale ďArte Antica, Palazzo Barberini, Roma; 2 Mořte della Vergine, 1606, Museo del Louvre, Parigi; 3 Davide con la těsta di Golia, 1610, Galleria Borghese, Roma. 140 II Settecento (XVIIIsecolo) 7 • 11 Bucintoro al molo Tiel giorno deirRscensione 4.1 Chiesa; sfondo; 2 Palazzo Ducale; destra; 3 Co-lonne; lato; Biblioteca; 4 accanto; Prigioni; 5 Campanile; dietro. 5.1b; 2c; 3a. 6.1 Vero; 2 Falso;3 Vero; 4 Falso; 5 Falso. 9.1b; 2a; 3b; 4a; 5a. 11.1 (1) ě positivo; (2) ě negativo. 14.1 Rio dei Mendicant/', 1723, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento, Venezia; 2 // cortile dello scalpellino, 1727-28 circa, National Gallery, Londra; 3 Veduta del Tamigi e della City da un arco di Westminster Bridge, 1747, collezione privata. L'Ottocento (XIX secolo) 8-llriposo 3.1 ... c'e un contadino stanco che si riposa seduto aH'ombra. 2 ... ha il volto in ombra ed ha in testa un cappello. 3 ... si estende il campo giallo che sta lavo-rando. 4 ... ci sono due buoi staccati dal carro. 5 ... davanti al carro rosso a terra in primo piano c'e un aratro. 6 ... sullo sfondo c'e il mare azzurro e sopra il cielo con nuvole bianche. 4.1 Falso; 2 Vero; 3 Falso; 4 Vero; 5 Falso; 6 Falso. 5.1c; 2e; 3b; 4d; 5a. 8.1 no; 2 si; 3 si; 4 no; 5 no. 9.1 Da grosse macchie di colori. 2 Sono accostati tra loro; stesi in campiture; riempiono lo spazio della figura. 3 Netto; leggero. 4 Rapida; sintetica; densa. 10.1c; 2b; 3e; 4a; 5f; 6d. 11. Rosso, giallo, nero e bianco. I colori primari sono il rosso, il giallo, il blu; il bianco e il nero sono in real-tä non colori, ma quando si mischiano ai vari colori creano le varie tonalitá (piů o meno chiari o brillan-ti). Colori come l'azzurro, il beige, l'arancio, il verde, il viola ecc. sono, invece, dati dalla diversa combina-zione dei colori primari e del bianco e nero. 13.1c; 2f; 3b; 4d; 5e; 6a. 14. Paesaggi della campagna toscana; contadini che lavorano i campi; ritratti di gente comune; scene in campi di battaglia. 16.1 La libecciata, 1880-1885, Galleria d'Arte Moderna, Firenze; 2 La Rotonda dei bagni Palmieri, 1866, Galleria d'Arte Moderna, Firenze; 3 Tramonto sul mare, 1890-1895. öULUZIUIMl II Novecento (XX secolo) 9-11 sogno 3.1 Vero; 2 Falso; 3 Vero; 4 Falso; 5 Vero. 5.1b; 2b; 3a; 4b; 5a. 6. Se per rappresentare le sue visioni oniriche Pre-viati sceglie il simbolo, capace di rimandare ai loro significati piů profondi, per raffigurare la forma del simbolo, sceglie il colore. Previati ricerca una ta-volozza particolarmente luminosa, perciö studia la composizione dei colori per farli piů brillanti e per accostarli tra loro per farli risaltare il piů possibile. Da questo studio nasce la particolare tecnica pitto-rica chiamata Divisionismo di cui Previati ě uno dei padri. Con questa tecnica il colore viene distribui-to sulla tela in piccoli tocchi di pennello o in sottilis-sime strisce (filamenti) che, accostate o sovrappo-ste l'una sull'altra, creano una specie di "pulviscolo luminoso" che ě l'aspetto stilistico piů famoso della pittura di Previati. Grazie a questa tecnica divisioni-sta si crea un effetto turbinoso del colore e, soprat-tutto, un effetto della luce meraviglioso che eviden-zia la bellezza del simbolo e anche il suo significato. Previati, che ě chiamato per questo motivo "il pitto-re della luce", crea nei suoi quadri una luce che ha un grande valore estetico e intellettuale. 8.1 soggetto; 2 cromatismo; 3 composizione; 4 tecnica; 5 effetto della luce. 9. 2 Testo dell'ascolto Paolo e Francesca Paolo e Francesca sono due personaggi realmen-te esistiti e la loro tragica mořte non ě un'invenzio-ne letteraria. La loro storia comincia nel 1275 quando Guido da Polenta, Signore di Ravenna, decide di far sposare sua figlia Francesca con Gianciotto Ma-latesta, figlio di una delle famiglie piů importanti di Rimini. II matrimonio serve a fare finalmente la pace dopo anni di guerra e a creare una forte unione fra due famiglie importanti di quella zona. Francesca ě giovane e bella, ma Gianciotto, perö, ě cosi brutto e rozzo che le famiglie decidono di non farlo vedere a Francesca prima del matrimonio per paura che lei si rifiuti di sposarlo. Pensano allora di fare il matrimonio per procura, cioě di far sposare Francesca con Paolo, a nome di Gianciotto. Paolo, fratello minore di Gianciotto ě, infatti, un uo-mo molto bello e affascinante e come prevedono le famiglie, piace subito a Francesca che accetta il matrimonio. E cosi, la pověra Francesca si sposa felice credendo di aver trovato il marito ideale e solo quando arriva nella sua nuova casa e incontra Gianciotto scopre il terribile inganno. All'inizio Francesca si dispera, ma poi si rassegna a essere la moglie di Gianciotto e presto diventa an- 141 che mamma di una bambina. In segreto, pero, con-tinua ad essere attratta da Paolo e quando questi comincia a corteggiarla, tra loro scoppia una gran-de passione che, ovvlamente, i due cercano di tene-re nascosta. I loro incontri, pero, finiscono con lo svegliare qual-che sospetto e alia fine, nel 1289 Gianciotto viene avvisato del fatto che il fratello approfitta delle sue assenze da casa per incontrarsi con Francesca. Cosl un giorno Gianciotto finge di partire, aspetta che arrivi Paolo e rientrando in casa da un passaggio segreto, sorprende i due amanti mentre si baciano. Pazzo di gelosia vuole uccidere Paolo con la spada, ma trafigge prima Francesca che con il suo corpo cerca di proteggere Paolo. Dopo la tragedia, le famiglie fanno di tutto per na-scondere e far dimenticare la terribile storia tanto che oggi la conosciamo solo perche il grande poeta Dante Alighieri ne parla nella sua opera piu famosa, la Divina commedia, scritta pochi anni dopo la mor-te di Paolo e Francesca. 12.1 Maternita, 1890, Collezione del Banco Popolare, Bergamo; 2 II carro del sole, 1900, Collezione Camera di Commercio, Milano; 3 // giorno sveglia la not-te, 1905 ca., Civico Museo Revoltella, Galleria d'Arte Moderna, Trieste. II Novecento (XX secolo) 10 • Visioni simultanee 4.1 si; 2 no; 3 si; 4 no; 5 no; 6 si. 5.1 Sui balconi dei palazzi dove abitano. 2 II movi-mento delle persone e la compenetrazione/fusione tra loro di tutte le figure. 3 Perche il soggetto del quadro e il dinamismo di cui le donne fanno parte, non le donne. 4 Dei rumori e della vita movimenta-ta della citta. 5 Rappresentando simultaneamente le tante cose che avvengono in citta, deformando lo spazio e facendo compenetrare le figure. 7.1 audaci; 2 prospettiva; 3 espressive; 4 definita; 5 osservatore. 8.1 Vera; 2 Falso; 3 Vera; 4 Vera; 5 Falso. 11. le citta; i treni; il progresso; il dinamismo; gli aereo-plani. 13.1 Rissa in Galleria, 1910, Pinacoteca di Brera, Milano; 2 Stati d'animo n. 1. Gli addii, Quelli che van-no, 1911, Museo di Arte Moderna, New York; 3 La citta che sale, 1910, Museo Gugghenheim, New York. Tesori d arte italiana 2.1 Urbino; 2 Ravenna; 3 Padova; 4 Reggio Calabria (citta natale di Boccioni); 5 Firenze; 6 Roma; 7 Ve-nezia; 8 Milano; 9 Ferrara (citta natale di Previati). ED i. 1 il pittore; 2 la scultrice; 3 la scrittrice; 4 il colle-zionista; 5 I'autrice; 6 I'architetto; 7 il personaggio; 8 I'artista. 2. Id; 2e; 3a; 4c; 5b. 3. 1 disegnare: disegno, disegni, disegna, disegna-mo, disegnate, disegnano; 2 eseguire: eseguo, ese-gui, esegue, eseguiamo, eseguite, eseguono; 3 crea-re: creo, crei, crea, creiamo, create, creano; 4 ritrar-re; ritraggo, ritrai, ritrae, ritraiamo, ritraete, ritraggo-no; 5 realizzare: realizzo, realizzi, realizza, realizzia-mo, realizzate, realizzano; 6 dipingere: dipingo, di-pingi, dipinge, dipingiamo, dipingete, dipingono. 4.1 dipingere -> dipinto; 2 creare -> creato; 3 disegnare -> disegnato; 4 ideare ■> ideato; 5 scolpire ■) scolpito; 6 ritrarre ritratto; 7 realizzare realiz-zato; 8 eseguire -> eseguito; 9 collezionare -> col-lezionato; 10 commissionare -> commissionato; 11 raccontare -> raccontato. 5.1 dipinto d; 2 realizzazione f; 3 rappresentazione a; 4 esecuzione b; 5 creazione g; 6 disegno h; 7 ritratto c; 8 scultura e. 6.1 UBICAZIONE; 2 MAESTRO; 3 PITTORE; 4 TITO-LO; 5 MISURE; 6 DIPINTO; 7 BOTTEGA; artista. 7.1 genere mitologico; 2 arte sacra; 3 ritratto; 4 natura morta; 5 paesaggio; 6 allegoria; 7 genere stori-co; 8 pittura di genere. 8. a. 9. la; 2b; 3c. 10. i colori; la tela; il cavalletto; la carta; i pennelli; la tavolozza; i colori a olio; i colori a tempera; la mati-ta; il carboncino. ii. 1 artista; 2 titolo; 3 misure; 4 committente; 5 ubi-cazione/collocazione; 6 soggetto; 7 il genere; 8 le informazioni. 12. lb; 2d; 3e; 4c; 5a. 1. 1 sciolti, pettinati, spettinati, biondi, castani, ne-ri, lunghi, corti; 2 dolce, regolare, paffuto, ovale; 3 chiara, scura, olivastra; 4 esile, grossa. 2.1 nuca; 2 spalle; schiena; 3 piedi; 4 viso; 5 gamba; 6 braccia; testa; mano; 7 mento; guance. 3. 1 La Madonna ha i capelli castani, indossa una lunga veste rossa, un manto azzurro e un velo beige. 2 Gesu Bambino ha i capelli biondi e le guance 142 092653480970^1883190 SOLUZIONI rosa. 3 Santa Barbara indossa una veste blu con le maniche gialle e celesti, un manto verde. 4 San Si-sto indossa un manto color oro su una veste bianca; I'interno del manto e arancione. 5 Gli angioletti han-no le ali marroni con qualche penna nera. 6 Tutto in-torno ci sono nuvole bianche e grigie. 4.1 azzurre; 2 verdi; 3 neri; 4 celesti; 5 rosa; 6 grigie; 7 gialli; 8 blu; 9 marroni; 10 viola; 11 lilla; 12 bianche; 13 beige; 14 arancioni. 5.1 lb; 2c; 3a; 2 lb; 2c; 3a; 3 lb; 2c; 3a; 4 1c; 2b; 3a. 6.1 giallo; 2 rosso; 3 marrone; 4 bianco; 5 celeste; 6 grigio; 7 rosa; 8 nero; 9 verde. 7. 1 a... lato, sinistra, terra (andare a piedi); 2 in... braccio, piedi, ginocchio, alto, testa, primo piano. 8.1 ... di tre quarti? a-b-g;... di fronte/frontale? c-e; ... di profilo? d-f; 2 ... in piedi? c-e-g;... in ginocchio? d-f;... seduto? a-b; 3 ... in basso? a-b;... in alto? d-e-f-g;... davanti? c. 9.1 dietro; 2 piü; 3 a sinistra; 4 giü; 5 con; 6 al lato; 7 prima; 8 sopra; 9 dentro; 10 in basso. 10. 1 ritratti; 2 a a figura intera; b primo piano; c mezza figura/mezzo busto. 11.1 a, b; 2 c; 3 a, b; 4 a, c; 5 c; 6 a, b; 7 a; 8 c; 9 c; 10 a. 12.1c; 2a; 3a; 4c. 13.1 famosissimo; 2 osservatore; 3 sfondo; 4 cheru-bino; 5 entrambi; 6 devozione; 7 fedele; 8 affacciar-si; 9 angioletto; 10 tiaria. 14. 1 esserci; 2 apparire; 3 aprirsi; 4 camminare; 5 scendere; 6 guardare; 7 essere; 8 avere; 9 indicare; 10 affacciarsi; 11 appoggiare. 15.1 mi affaccio; 2 ti affacci; 3 si affaccia; 4 ci affac-ciamo; 5 vi affacciate; 6 si affacciano. 16. lb; 2a. 17.1 in; al; 2 sulle; 3 dal; in; 4 con; sul; 5 sullo; dei. 18. il soggetto (/); il tipo di rappresentazione (/); i protagonisti (/); i personaggi (X); la posizione del-la Madonna (X); gli angeli (X); la posizione dei san-ti (/); i gesti dei santi (X); il cielo (X); lo sfondo (X); la posizione del Bambin Gesů (/). 19. 1 Deila torre. 2 Perché la storia racconta che il padre la rinchiuse in una torre prima del martirio. 3 La sofferenza e la fede profonda di Santa Barbara. 20. 1 Nativita; 2 Crocifissione; 3 Battesimo; 4 An-nunciazione; 5 Martirio. 21.1 no; 2 si; 3 no; 4 si; 5 si; 6 si; 7 si. 1. Vedi figura in basso. 2.1 regolare, ovale; 2 ondulati, folti, sciolti (in parte), acconciati (in parte); 3 attraenti; 4 affusolate, snelle; 5 sottili; 6 sensuale. 3. a In questo quadro sconosciuto di Tiziano ě raffi-gurata una bellissima donna distesa nuda su un diva no in una posa molto casta. La parte inferiore del corpo poggia su due cuscini, il braccio sinistro ě piegato e nella mano stringe delle rose, con la mano sinistra, invece, si copre il seno. Un gattino dor-me vicino alle sue gambe incrociate. La donna, che ha lunghi capelli neri pettinati in una treccia che le gira intorno alia testa e legati sulle spalle, guarda davanti verso il suo osservatore. Alle sue spalle una tenda leggera di colore scuro unisce la scéna che ě ambientata nel cortile di una casa modesta e ple-bea. Sullo sfondo in piedi a destra c'ě la padrona di casa che tiene sul braccio un vestito di colore az-zurro e argento, mentre seduta sul pavimento di le-gno c'ě una ragazzina vestita di giallo. tenda treccia cuscino seno braccia braccialetto polso lenzuolo materasso finestra colonna abito vaso arazzo cassapanca parete pavimento cane inguine caviglia 143 b 2 letto; 3 sensuale; 4 superiore; 5 destro; 6 I'ingui-ne; 7 cagnolino; 8 biondi; 9 sciolti; 10 pesante; 11 divide; 12 in una stanza; 13 palazzo lussuoso; 14 aristo-cratico; 15 domestica; 16 sulla spalla; 17 oro; 18 in gi-nocchio; 19 marmo; 20 bianco. 4.1 celebre; 2 sdraiata; 3 e appoggiato; 4 provocan-te; 5 acconciati; 6 enigmatico; 7 incantevole. 5.1c; 2a; 3a; 4c. 6.1 Venere: rose, mirto, nudita; 2 Cupido: ali, arco, frecce, benda sugli occhi, nudita; 3 Mercurio: cap-pello con le ali (petaso), sandali (calzarf) con le ali, bastone con due serpenti attorcigliati (caduceo). 7.1 commissionare; 2 commissione; 3 commissiona; 4 committenti; 5 commissionato. 8.1 ha realizzato; 2 ha ritratto; 3 teneva; 4 ha dipin-to; 5 compravano. 9.1b; 2e; 3f; 4c; 5d; 6a. 10.1c; 2b. 11. lb; 2a; 3c. 13.1 riferimenti non chiari a qualcosa o qualcuno; 2 sa; 3 chi la sta guardando; 4 persone che non fan-no parte della casa; 5 la casa; 6 appassisce, muore; 7 marito e moglie. 14. 1 raffigurare; ha raffigurato; 2 svolgersi; si svol-ge; 3 prestare; ha prestato; 4 riferirsi; si riferisce; 5 osservare; osserva; 6 appassire; appassiscono; 7 in-dossare; indossa. 15.1 sessuale; 2 invitato; 3 dubbiosa; 4 allegoria; 5 incomplete; 6 stridulo; 7 fantastico. 16.1 elemento; 2 effetto; 3 effetto; 4 elementi; 5 ef-fetto. 17. lb; 2h; 3f; 4e; 5c; 6a; 7g; 8d. 18. II rosso Tiziano. 19.1 chiaroscuro; 2 arazzo; 3 bracciale; 4 posizione; 5 pavimento; 6 Giorgione; Urbino. 20. A Urbino si pub visitare la casa di Raffaello (Casa Santi). 21. 1c servono; 2a serve; 3e serve; 4f servono; 5b serve; 6d serve. 22. 2 La realta e profondita dello spazio. 3 II bilan-ciamento e I'armonia delle figure. 4 La bellezza e I'eleganza dei volti. 5 La dolcezza e la poesia delle espressioni. 6 La varieta e la grazia delle pose. 23.1 ha creato; 2 disponeva; 3 ha usato; prevalgono/ sono prevalsi; 4 riusciva; davano; 5 ha usato; aveva. 24. 1 pittorico; 2 spaziale; 3 compositivo; 4 plasti co; 5 cromatico; 6 architettonico; 7 formale; 8 de corativo. 25. lb; 2c; 3b. 1. Id; 2a; 3b; 4c. 2. I = primo; II = secondo; III = terzo; IV = quarto; V a quinto; VI = sesto; VII = settimo; VIII = ottavo; IX I nono; X = decimo; XI = undicesimo; XII = dodicesi-mo; XV = quindicesimo; XVII = diciassettesimo; XIX = diciannovesimo; XXI = ventunesimo. 3. Id; 2c; 3f; 4a; 5e; 6b. 4.1 MDIII = 1503 ; 2 MDCXXII = 1622; 3 MDCCCLXI = 1861; 4 CCCXXXVII = 337; 5 DCCXLIX = 749. 5.1 dell'arte classica; 2 di ciascun uomo. 6.1 la natura e il mondo reale; la natura e il mondo reale; 2 I'uomo. 7. 1 di cui/del quale; 2 su cui/sulla quale; 3 da cui/ dalla quale; 4 con cui/con i quali; 5 a cui/al quale. 8. 1 realistica; 2 realisticamente; 3 velocemente; 4 veloce; 5 particolare; 6 particolarmente; 7 cromati-camente; 8 cromatico; 9 idealmente; 10 ideale. 9. If; 2b; 3d; 4a; 5c; 6e. 10. 2 lo stile romanico; 3 lo stile rinascimentale; 4 lo stile manierista; 5 lo stile barocco; 6 lo stile neoclas-sico; 7 lo stile cubista; 8 lo stile futurista. 11. 2 espressione; 3 cubo; 4 macchia; 5 astrazione (agg.: astratto); 6 futuro; 7 concetto. 12.1 1172; 2 53 a.C; 3 1468; 4 1965. 13.11239; 2 970; 3 1538; 4 2012; 5 1767; 6 624. 14.1c; 2f; 3e; 4a; 5d; 6b. 15. la; 2b; 3b; 4a. Rnalisi di opere di diuersi stili e periodi 1.1 sua; 2 sua; 3 loro; 4 suoi; 5 suo. 2. la; 2b; 3a; 4b. 3. 1 IV = quarto; XV= quindicesimo; 2 si; 3 I'aureo-la; 4 orlo; 5 Arte romana, milanese, fiorentina, ra-vennate. 4. 1 posa; depongo; dicono; 2 abbiamo posato; ha deposto; avete detto; 3 posavate; deponevi; diceva; 4 poseresti; deporremmo; direbbero. 144 5. 1 la mangiatoia; 2 una capanna; 3 arido; 4 la tet-toia; 5 la pecora. 6.1 asino; 2 pecore; 3 pastore; 4 capanna; 5 capanna; 6 angelo; 7 penna. 7. Ig; 2a; 3d; 4b; 5h; 6e; 7i; 8c; 9f. 8. Giotto ě il pittore piü rivoluzionario del suo tempo, autore di numerose opere pittoriche. Giotto raf-figura solo soggetti religiosi, ma, a differenza di quelli bizantini, i suoi sono piü realistici, i personag-gi, anche quelli sacri, sono piü umani. Le architettu-re degli sfondi delle pitture di Giotto non sono piu solo simboliche come nell'arte bizantina, ma reali-stiche, i paesaggi sono rocciosi e aridi, gli spazi sono abitabili. Giotto rivoluziona il linguaggio stilisti-co delľepoca perché con lui nasce un senso di spiritualita nuovo e profondo. 9. lb; 2b; 3a. 10.1 gabelliere; 2 saldi; 3 precedente; 4 raddrizzare. 11. San Pietro; San Vitale; Santa Barbara; Sant'Anto-nio; Sant'Andrea; Sant'Eligio; Sant'Orsola; San Do-nato; Santo Stefano; Santi Cosma e Damiano; San Zaccaria. 12.1 realistico; 2 centrale; 3 caratterizzati; espressi-vi; 4 definita; 5 rapido; preciso; 6 plastiche; monu-mentali. 13. Lorenzo de' Medici ha commissionato la Primavera in occasione del suo matrimonio e per que-sto [si usa il presen te perché Lorenzo ha sicura-mente commissionato il quadro per il suo matrimonio'], secondo alcuni Studiosi, il significato del quadro sarebbe legato a quello del matrimonio [si usa il condizionale perché il significato del quadro non é sicuro~\. Secondo questa interpretazione, il quadro sarebbe un'allegoria dell'amore fforse ě un'allegoria dell'amore] perché il giardino dove si svolge la scéna [in effetti la scéna si svolge in un giardino] sarebbe quello di Venere {non siamo sicuri al 100% che il giardino sia di Venere], dea dell'amore che, nel Rinascimento, ě anche simbolo deWhumanitas [di questo siamo sicuri]. Gli studiosi identificano il personaggio a destra come Zěfiro che rapisce la ninfa Clori [gli studiosi fan-no questa identificazione e Zěfiro rapisce la ninfa] per poi fecondarla con il suo soffio. A questo pun-to Clori si trasformerebbe in Flora [ě un'ipotesi per interpretare il quadro], la dea della Primavera che, quando arriva, sparge fiori sul mondo [la dea del quadro sparge da wem i fiori]. L'amore passionale di Zěfiro e Clori diventerebbe poi amore spirituále [é un'ipotesi per interpretare il quadro] grazie alľin-fluenza deWhumanitas, alla spiritualita e alia razio-nalitä di cui sarebbero simbolo gli altri personaggi delia scéna [é un'ipotesi per interpretare il quadro, non tutti gli studiosi sono d'accordo]. 14.1 Essere: sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero. 2 Avere: avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero. 3 Identificare: identificherei, in-dentificheresti, indetificherebbe, identificheremmo, identifichereste, identificherebbero. 4 Svolgere: svol-gerei, svolgeresti, svolgerebbe, svolgeremmo, svol-gereste, svolgerebbero. 15. Id; 2c; 3a; 4f; 5b; 6e. 16.1 ne; 2 lo; ne; li; 3 ne; li; li; 4 lo. 17.1 ľaffresco; 2 lo sfumato; 3 la pittura a tempera; 4 il mosaico; 5 la miniatúra; 6 ľacquerello. 18.1b; 2c; 3a. 19. Nel quadro ci sono tre uomini, i due piú giova-ni stanno giocando a carte. II giovane in nero a sinistra sembra ricco; Caravaggio lo ritrae mentre sta scegliendo la carta da giocare ed é čosi concentra-to nel gioco ehe non si sta accorgendo ehe il suo avversario sta barando con ľaiuto di un complice. Ľuomo in piedi alle sue spalle, infatti, sta spiando le sue carte e sta facendo segno con la mano al giovane baro. II giovane baro vede íl segno del complice mentre sta aspettando la mossa delľavversario, e intanto di nascosto con la mano destra sta pren-dendo da una tasca posteriore le carte giuste per vincere la partita. II giovane ricco non si accorge proprio ehe i due bari stanno imbrogliando! Per quanto il quadro é realistico, sembra ehe anche noi osservatori stiamo vivendo la scéna. 20. 1 importanza -> importante; 2 passione -> pas-sionale/appassionato; 3 originalita -> originale; 4 real-tä -> reale; 5 teatro teatrale; 6 riechezza -> ricco; 7 ingenuitä -> ingenuo; 8 vita -> vivo/vitale; 9 genialita -> geniale; 10 espressione -> espressivo; 11 parti-colaritä -> particolare; 12 pericolosita -> pericoloso. 21.1 riproduce; 2 intreccio; 3 spoglia; 4 colpisce; 5 variano di tono. 22. In questo quadro Canaletto ha immortalato un momento di una delle feste piú importanti ehe c'e-rano nella Venezia del suo tempo. Si tratta delľan-tíchissima festa dell'Ascensione, una festa con cui la cittä celebrava il suo sposalizio con il mare, cioé il suo legame indissolubile con il mare e il fatto ehe alľepoca Venezia era la cittä piú potente del Mar Adriatico. La festa consisteva in una cerimonia in cui il Doge saliva sul Bucintoro e andava nella lagúna tra la folla festosa dei veneziani ehe lo seguivano in gondola. Quando íl Bucintoro arrivava davanti alla Chiesa di San Niccolô, il Doge gettava in mare un anello consacrato: con questo gesto simbolico Venezia "sposava" il mare. 145 23. Sposalizio = matrimonio; cerimonia = rito; sfar-zo = ricchezza; nobile = aristocratico; potente " im-portante; brusio = mormorio. 24.1c; 2e; 3f; 4a; 5d; 6g; 7b. 25. c; f. 26. 1 suoi; di Fattori; 2 sua; del quadro; 3 suo; del contadino; 4 suo; del contadino; 5 suo; dell'uomo. 27. 2 caldo: 1 torrido, 2 afoso, 3 infuocato; sole: 4 ro-vente, 5 cocente, 6 scottante. 28.1 Colore: tinta unita, puro, realistico, spento, intense gradazione, sfumatura; 2 Pennellata: rapida, fluida, vigorosa, materica, pastosa, precisa; 3 Cam-pitura: macchia di colore, di colore uniforme. 29.1 pennello; 2 a pittura a olio; d pittura a tempera; f acquerello; h affresco. 30.1 da cui; 2 con cui; 3 di cui; 4 che; 5 in cui. 31. Id; 2a; 3c; 4e; 5b. 32. 1 incubo; 2 allucinazione; 3 fantasia; 4 visione; 5 illusione. 34.1 luminoso -> luce; 2 arricchire -> ricco; 3 tocco (di pennello) toccare; 4 filamento -> filo; 5 turbi-noso -> turbine. 35.1 Boccioni ha dipinto il quadro. 2 Francesco del Giocondo ha commissionato la Gioconda. 3 II Cardinal del Monte ha acquistato I ban. 4 Ogni anno mol-ti turisti visitano Roma. 5 Molti considerano Cana-letto il piú grande vedutista italiano. 37.1 grande (grossa, imponente, massiccia); 2 met-te in luce (attira I'attenzione); 3 entrano una dentro I'altra; 4 viene preso da (ě attratto da); 5 disordina-tamente; 6 eccessiva (accentuata, esasperata); 7 ri-salta (colpisce, si evidenzia); 8 non ha piú nessun legame/rapporto; 9 importante (che si distingue). 146 Glossario A ACCOSTAMENTO DEI COLORI Significa mettere in-sieme i colori in un quadro. I colori possono es-sere accostati tra loro In armonia, quindi crean-do un effetto gradevole ed equilibrato, oppure, in caso contrario, essere in contrasto tra loro. ACQUAFORTE Ě una tecnica di stampa che consi-ste nell'incidere un disegno su una lastra di me-tallo e, quindi, nell'utilizzare la lastra per stampar-ne molte copie. Questa tecnica, nata agli inizi del Cinquecento nel nord Europa, ě stata praticata e diffusa in Italia dal Parmigianino (1503-1540), un famoso pittore della corrente del Manierismo. AFFRESCO Ě una tecnica pittorica che consiste nel dipingere sulle pareti dei muri. In passato questo tipo di pittura si chiamava pittura a fresco proprio perché si fa sull'intonaco fresco, ancora ba-gnato, della parete. L'intonaco, quindi, si asciuga insieme ai colori assorbendoli, perciö il dipinto ě molto resistente all'acqua e al tempo. La parola affresco si riferisce non solo alia tecnica pittorica, ma anche al dipinto stesso sulla parete. ALLEGORIA Ě un'immagine che volutamente na-sconde un altro significato, molto diverso da quello che si vede. ALTARE Quello maggiore si trova in chiesa ed ě la tavola dove il sacerdote celebra la messa; gli al-tari minori sono tanti, piů piccoli e si trovano nel-le cappelle lungo la navata. AMBIENTAZIONE L'ambientazione della scena del quadro si riferisce al tempo e al luogo in cui si svolge la scena. ARCHITETTURA Ě la scienza e I'arte del progetta-re e costruire edifici, ma una architettura significa anche una costruzione, un edificio. ARMONIA Armonia di forme, colori ecc. significa che le forme e i colori creano un insieme grade-vole ed equilibrato. ARTE CLASSICA Indica generalmente I'arte dell'an-tica civiltä greco-romana (cioě dell'Antica Gre-cia, dal 1000 a.C. al 146 a.C, anno in cui la Gre-cia ě conquistata da Roma; e dell'Antica Roma, dal 753 a.C al 476 d.C). L'arte di questo periodo ě detta anche del periodo classico o arte antica. ARTE PROFANA Ě la rappresentazione di soggetti non sacri, non religiosi. ARTE SACRA Ě la rappresentazione di soggetti che riguardano la religione e il culto; 1'arte sacra ita-liana si riferisce esclusivamente alla religione cattolica. ARTISTA Ě chi crea o interpreta un'arte: la pittura, la musica, il teatro ecc. ATTRIBUTO ICONOGRAFICO ě un oggetto o un animale vicino a un santo o a un personaggio mitologico che ci permette di riconoscere subito quel santo o quel personaggio. AUTORITRATTO Ě il ritratto di se stesso fatto dal-lo stesso pittore. B BASILICA Ě la chiesa principále di una cittä perché ha particolari privilegi, ma agli inizi della dif-fusione del Cristianesimo, nel IV sec. d.C., era-no chiamate cosi le chiese costruite secondo un preciso modello architettonico che riprendeva le forme del palazzo di giustizia romano chiamato appunto basilica. BIDIMENSIONALE Significa che ci sono solo due dimensioni, altezza e larghezza, percio il disegno ě piatto. BILANCI AM ENTO DELLE FIGURE Ě la disposizio-ne equilibrata delle figure nel quadro, nel senso cioě che le figure sono messe in modo da crea-re armonia fra loro. BOZZETTO Chiamato anche schizzo o abbozzo ě un disegno semplice e non rifinito che un artista fa per studiare ľopera che sta progettando e che poi eseguirá in grande. Di solito il bozzet-to ě fatto a matita, a carboncino o a inchiostro e non é colorato. C CAMPITURA Dl COLORE Ě lo spazio di una figura disegnata che viene dipinto con un solo colore in modo uniforme. CAPOLAVORO Ě ľopera piú importante di un artista perché meglio mostra la sua bravura e il suo genio artistico. CAPPELLA Ě un piccolo edificio religioso a una navata oppure ě una nicchia lungo le navate alľin-terno di una chiesa. In questo secondo caso, so- 147 Glossarío no formáte da un'edico/a con un altare. Di solito 10 spazio per fare le cappelle veniva comprato da famiglie nobili e rieche per dedicarlo al culto del proprio santo protettore e per farci la tom-ba di famiglia. CHIAROSCURO Ě il contrasto tra chiaro e scuro che serve a rendere il passaggio dalla luce all'ombra. CHIESA Ě 1'edificio dove si pratica il culto religio-so eristiano. CICLO Dl AFFRESCHI Ě un gruppo di affreschi che hanno in comune lo stesso terna e lo stesso per-sonaggío del quale spesso raccontano gli episo-di piů importanti della sua vita. COLLEZIONISTA D'ARTE Ě chi colleziona, cioě rac-coglie e conserva, opere ďarte. COLORI A OLIO Sono dei pigmenti, cioě delle so-stanze in polvere che colorano, che usáno come legante un olio. Questi colori si ottengono, infat-ti, mescolando le polveri colorate a un olio (di lino, di noce ecc.) che una volta asciutti, dura-no piů a lungo e si mantengono inalterati (= non cambiano). COLORI A TEMPERA Sono colori ottenuti mescolando i pigmenti (sostanze in polvere che colorano) a uova, colle animali, caseina ecc. (il legante) e che si diluiscono sempře con 1'acqua. La parola tempera viene, infatti, da stemperare (cioě di-luire, mescolare) in questo caso, con 1'acqua. Le tempere sono colori molto facili da usare e che si asciugano velocemente. COMMITTENTE Ě la persona che commissiona un'o-pera ďarte, cioě che ordina l'esecuzione dell'o-pera e la paga. COMPOSIZIONE DEI COLORI In un quadro ě il modo in cui si mettono insieme i vari colori per far- 11 risaltare meglio. COMPOSIZIONE Dl UN QUADRO Ě linsieme di II-nee, forme, figuře e colori che l'artista usa per comporre (= formare) l'immagine e che perciö si chiamano element/ compositivi. CONTORNO Ě la linea che circoserive un oggetto o una figura e che di solito si ottiene median-te il disegno. D DATI DELĽOPERA Sono le principáli informazioni ehe riguardano un'opera ďarte e ehe spesso sono raccolti in una scheda delľopera. DETTAGLIO O PARTICOLARE É una parte del volto o del corpo o di un oggetto del quadro. DIPINTO Ě un'immagine, reale o immaginaria, rea-lizzata con diverse tecniche pittoriche (affresco, pittura a tempera ecc.) su superfici di vario gene-re, in passato soprattutto su tavola, tela, parete. DISEGNO Ě una tecnica artistica ehe consiste nel ereare figure tracciando linee su una superficie di carta, legno (tavola lignea) ecc. II disegno ě la base su cui dipingere con qualsiasi tecnica e fino al Seicento era considerato fondamentale nelľarte, piú del colore. II disegno ě stato per secoli, infatti, una forma di studio per gli artisti ehe lo usavano per fare bozzetti preparatori delľopera ehe vole-vano realizzare, ma anche per studiare la luce, la geometria, ľanatomia, lo spazio ecc. DIVISIONISMO Ě uno stile caratterizzato dalla se-parazione dei colori in singoli tocehi di pennello o in pennellate sottilissime (= filamenti). Quando si guarda il quadro da lontano, i colori pero non si vedono separati (divisi) ma si fondono tra lo-ro con una grande varieta di tonalitä e sfumature diverse. II Divisionismo ě una variante del Punti-nismo francese (Pointillisme) e si sviluppô in Italia alia fine dell'Ottocento. I principáli artisti di questo stile sono Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini e, naturalmente, Gaetano Previati. DUOMO Ě la chiesa principále di una cittä e spesso, ma non sempre, anche cattedrale cioě sede della cattedra del vescovo, ehe ě il capo della co-munitä cristiana di quella cittä e della zona cir-costante. e EDICOLA Ě una piccola struttura architettonica che ha una funzione decorativa: racchiude una sta-tua o un quadro facendo loro da cornice. Ě un ti-po di decorazione architettonica antichissimo le cui forme cambiano a seconda delle epoche in cui sono state fatte. EFFETTO DI... Significa creare Yimpressione, Yillu-sione di pronfonditá, volume ecc. EFFETTO NARRATIVO Ě I'impressione di racconta-re un fatto attraverso i gesti, i movimenti e le espressioni dei volti dei personaggi. ELEMENTI COMPOSITIVI DI UN QUADRO Sono tutti quegli elementi che ne compongono, for-mano I'immagine: le linee, le forme, i colori ecc. F FULCRO Ě il centra dove si uniscono tutte le linee geometriche che formano la prospettiva. FUTURISMO Ě un movimento artistico e culturale d'avanguardia (interessa, infatti, anche la lettera- 148 Glossarío tura, danza, fotografia, cinema ecc.) nato in Italia nel 1909. Con la pubblicazione del Manifesto Futurista, il poeta Filippo Tommaso Marinetti di-chiara le idee e i programmi del movimento ba-sati sulla rottura con la cultura del passato e la rappresentazione della vita moderna in tutto il suo dinamismo in modo nuovo e originále. G GAMMA CROMATICA Sono tutte le sfumature gra-duali di un colore, per esempio la gamma del rosso comprende cioe, tutte le sfumature (le tonalita) di quel colore. GAMMA DEI COLORI O TAVOLOZZA DEI COLO- Rl Indica tutti i colori; la gamma dei colon di un quadro indica tutti i colori che sono stati usati nel quadro. La gamma dei colori si divide in base alia sensazione di calore che i colori trasmet-tono e percio abbiamo la gamma dei colori cal-di (rosso, giallo e arancione), la gamma fredda (blu, verde, viola) e la gamma pallida (tutti i colori che sono mitigati da varie tonalita di bianco e grigio). In base a come un pittore mescola i colori di queste gamme con altri, crea un effetto cromatico dai toni caldi o freddi. GENERI ARTISTICI Sono categorie che compren-dono i vari campi dell'arte: il genere letterario, musicale, cinematografico, fotografico, teatrale. GENERI PITTORICI Sono delle categorie che clas-sificano le opere d'arte in base ai loro soggetti; in pittura, i piu importanti generi artistici sono: il genere sacro, il mitologico, lo storico, il ritratto, le scene di genere (cioe di vita quotidiana), il pae-saggio e la natura morta. GRADAZIONE CROMATICA Accostamento di diverse tonalita di colore in successione, per esempio dal rosso piu scuro fino a quello piu chiaro. D ICONA E un'immagine sacra dipinta su tavola propria dell'arte bizantina. ICONOGRAFIA E lo studio di tutte le rappresenta-zioni nell'arte di un determinato soggetto; per esempio, I'iconografia studia come la Crocifis-sione di Cristo e stata rappresentata nei seco-li da vari artisti, e quindi analizza le differenze di stile e contenuto che questo soggetto (la Croci-fissione) ha subito nelle varie rappresentazioni. IMITAZIONE Imitazione dell'arte classica nel Rina-scimento non significa "copiare" I'arte classica ma studiarla per comprendere il significato della cultura greco-romana. INTENSITA O CROMATICITÄ DEL COLORE Si rife-risce alia sua brillantezza o opacita. Un colore ě brillante se riflette la luce, ě opaco se ne riflette poca o affatto. L LUMEGGIATURA E una tecnica della pittura e del disegno che consiste nello schiarire un colore dove e colpito dalla luce, quindi e un modo per dipingere la luce. Con le lumeggiature si crea un effetto di rilievo tridimensionale deH'immagine, un effetto di volume. m MADONNA IN MAESTÄ Ě uno dei soggetti icono-grafici piů rappresentati nell'arte medievale. I dipinti con questo soggetto raffigurano la Madonna seduta su un trono con in braccio Gesü e circondata da angeli e santi. MARTIRE Ě la persona morta in nome della fede cri-stiana. Nell'uso moderno, chi si sacrifica volonta-riamente per un motivo religioso, un alto ideale, una nobile causa ecc. MECENÁTE Ě una persona che protegge e aiuta economicamente artí e artisti. MINIATURA Ě una tecnica pittorica usata soprat-tutto per dipingere, al fine di decorarli, i codi-ci manoscritti. Pur essendo giä usata dagli anti-chi romani, questa tecnica ha avuto una grande diffusione nel Medioevo quando i monaci han-no cominciato a usarla per decorare i testi sacri. Di solito decoravano le lettere iniziali dei manoscritti in rosso, detto minio, da cui deriva la parola miniatura che ě usata anche per indicare l'o-pera stessa e non solo la tecnica. MITO Ě un racconto molto molto antico sull'origine del mondo e sulle divinitá. MITOLOGIA Ě 1'insieme dei miti, cioě di racconti molto molto antichi sull'origine del mondo e sulle divinitá. Tutti i popoli hanno avuto una propria mitologia, quella italiana ě la mitologia classica, cioě della cultura greco-romana. MODELLATO Ě la forma di una figura data dall'ef-fetto di volume creato da luce e ombra. MODELLO ICONOGRAFICO Ě un'opera scelta come esempio da imitare. MODO BILANCIATO Significa disporre le figure con equilibrio fra loro, in modo armonioso. Si dice anche bilanciare le figure o il bilanciamento delle figure. 149 Glossario MODULAZIONE DEI COLORI Ě il passaggio graduate da una tonalitä all'altra di colore regola-to dalla quantitä di luce che c'e nelle varie tonalitä del colore. MONUMENTALITA DELLA FIGURA Significa che la figura ě maestosa e imponente, caratteristiche queste proprie dei monumenti, cioě di tutte quelle opere che hanno importanza storica e artistica. MOSAICO Ě una composizione figurativa fatta met-tendo vicini pezzetti di materiali (tessere) di di-versa nátura (pietre, vetro, conchiglie ecc.) e di diverso colore. L'arte del mosaico si chiama an-che arte musiva. NATURA MORTA Ě un genere che ha per sogget-to fiori e frutta "morti", nel senso che sono stati raccolti e quindi vicini a morire, ma anche ogget-ti come strumenti musicali ecc. Anche se queste rappresentazioni sono molto antiche, ě solo nel Seicento che diventano protagonisté assolu-te delle scene dei quadri dando origine a un proprio genere. NATURALISMU Ě la rappresentazione realistica di uomini e cose senza abbellimenti o modifiche. NAVÁTA Ě lo spazio in cui ě diviso I'interno di una chiesa; di solito I'interno ě un ambiente che si svi-luppa in senso longitudinale dall'ingresso all'alta-re maggiore. Le chiese possono essere a un'uni-ca navata oppure avere una navata centrale con ai lati delle navate minori dette navate lateral! NICCHIA Ě un piccolo spazio semicircolare dentro una parete solitamente usato per mettervi le statue; nelle nicchie delle cappelle nelle chiese c'e anche un altare minore. NUMERI ROMANI Sono i numeri che usavano gli an-tichi romani e sono formati da segni che deriva-no da lettere dell'alfabeto romano. 0 OPERA D'ARTE Ě un quadro, una scultura, un di-segno ecc. che attraverso le immagini comunica alio spettatore le emozioni, i sentimenti e i pen-sieri dell'artista. OPERA FIGURATIVA Ě un'opera con figure. P PALA D'ALTARE Ě una grande tavola con un sog-getto sacro dipinto o scolpito che si trova sull'al-tare delle chiese. PARTICOLARE Vedl DETTAGLIO PERSONAGGIO Ě la persona che appare in quadro (ma anche in un libra, in un'opera teatrale ecc). PIANO In un quadro, ě una delle parti della rappresentazione pittorica; i I primo piano ě la parte principále della rappresentazione dove si tro-vano di solito le figure e sta davanti alio sfondo. PITTORE Ě la persona che dipinge. PITTURA Ě l'arte di disegnare e colorare delle forme su varie superfici (superficie = carta, tela, cera-mica, muro, legno, metallo, vetro ecc.) Quando, perö, diciamo "una pittura" significa un quadro. PITTURA A MACCHIA Ě la tecnica pittorica tipica di un movimento artistico italiano nato nel 1856 chiamato, per I'appunto, dei "Macchiaioli". Que-sti artisti, dipingono le figure dei loro quadri ac-costando macchie di colore che delimítano con un contorno leggerissimo; la luce poi, colpendo i colori e creando I'effetto di chiaroscuro, fa risal-tare le forme delle figure. PITTURA A OLIO Ě una tecnica pittorica che usa i colori a olio. Questa tecnica, pur essendo giá conosciuta dagli antichi romani, si ě largamen-te diffusa tra i pittori ítaliani nella seconda metá del Quattrocento. Secondo la tradizione, il primo pittore italiano a usarla ě stato Antonello da Messina (1429-1479) che I'aveva appresa da pit-tori catalani e fiamminghi. Nei secoli successivi, fino al Novecento, la pittura a olio su tela ě di-ventata I'unica tecnica pittorica, o quasi, usata dai pittori italiani. PITTURA A TEMPERA Ě una tecnica pittorica che usa i colori a tempera. Questa tecnica pittorica ě stata la piu usata in Italia fino al Quattrocento su diversi tipi di supporto: tavole di legno, tele, muri ecc. Poi, ě stata progressivamente sostituita dalla pittura a olio, ma per molto tempo le due tec-niche, a tempera e a olio, sono state spesso usa-te insieme. PLASTICITA In pittura ě la capacitä di creare un ef-fetto di rilievo, che in realtä non esiste perché la pittura ě piatta, attraverso il chiaroscuro. POSA Ě la posizione che assume una persona quando viene ritratta (o fotografata). Si dice assume-re una posa o mettersi in posa. POSIZIONE Ě il luogo dove si trova una figura. PRIMO PIANO DI UNA FIGURA Ě il ritratto del volto e delle spalle; il primissimo piano ě il ritratto solo del volto. Un ritratto a mezza figura significa che la persona ě ritratta dalla vita in su, a mezzo busto dal petto in su, a figura intera, invece, ě il ritratto dalla testa ai piedi. 150 Glossario PRIMO PIANO IN UN QUADRO Ě la parte principále della rappresentazione dove si trovano di solito le figure e sta davanti alio sfondo. II primissimo piano ě la parte piů avanti di tutta la rappresentazione e la piu vicina alio spettatore. PROPORZIONI Ě il rapporto che c'ě fra le varie parti delle figure di un quadro, per esempio fra altezza e larghezza; in un rapporto proporzionato tra le parti, il risultato ě un effetto di armonia ed equi-librio, mentre in un rapporto sproporzionato pre-vale una parte sull'altra e quindi si ha, per esempio, una figura troppo alta rispetto alia larghezza. PROPORZIONI GERARCHICHE DELLE FIGURE So- no una caratteristica dell'arte medievale dove le figure dei personaggi importanti, soprattutto di quelle sacre, sono piů grandi rispetto alle altre figure; se nella scena ci sono uomini, di solito sono piccolissimi rispetto alle figure sacre. PROSPETTIVA Ě una tecnica figurativa pensata per rappresentare su una superficie bidimensionale la tela del quadro, lo spazio tridimensionale (altezza, larghezza e profonditä). II primo a pensare a questo sistema in modo scientifico (la prospet-tiva lineare centrica) ě stato I'architetto Filippo Brunelleschi agli inizi del Quattrocento a Firenze. PROSPETTIVA INTUITIVA Ě una prospettiva senza precise regole geometriche. PROTAGONISTA Ě il personaggio principále di un'opera. QUADRO Ě un dipinto su tela o legno. R RAPPRESENTAZIONE PITTORICA Significa rappresentare, riprodurre la realtá circostante attraver-so la pittura. REALISMO II realismo di un'immagine ě dato da quanto I'immagine ě vicina alia realtä. RITOCCARE Significa lavorare su un'opera giá finita per modificarla e perfezionarla (si dice anche ri-tocco di un quadro). RITRATTO Ě la rappresentazione pittorica (o foto-grafica) di una persona. S SACRA CONVERSAZIONE E un tema iconografico che rappresenta la Madonna, di solito seduta sul trono o sulle nuvole, circondata da santi con cui parla di cose sacre. SCORCIO Ě la veduta di un paesaggio visto da un angolo; una veduta di scorcio ě, invece, un tipo di rappresentazione prospettica: la figura ě rap-presentata su un piano obliquo rispetto a chi guarda per dare all'immagine un grande effetto di profonditä. SFONDO Ě la parte che sta dietro alle figure del primo piano e, se ci sono, anche alle figure del se-condo piano; nello sfondo ci sono le figure piů lontane dallo spettatore. SFUMATURA Ě la tonalitä di un colore, ma pud in-dicare, come nella pittura di Leonardo, anche il passaggio delicato da un colore all'altro. SIMBOLISMO Ě un movimento culturale (interes-sa ľarte, la letteratura, la musica) nato in Francia nel 1886 circa, di cui Previati ě stato uno dei piů importanti esponenti italiani. II Simbolismo si ispira alia natura e, attraverso immagini simbo-liche al confine tra sogno e realtä, vuole susci-tare le emozioni piů profonde nascoste nell'in-conscio di ogni persona. Per questo motivo, la pittura simbolista ě ricca di riferimenti cultura-li e di contenuti molto complessi spesso diffici-li da interpretare. SIMBOLO Ě un qualsiasi elemento (figura, gesto, parola ecc.) che richiama alia mente un'idea legáta a quelľelemento e condivisa dalle persone di un contesto culturale; per esempio, in Italia se 10 vedo un cane penso alia fedeltä, aW'amicizia; se vedo una rosa, penso al tempo che passa e alia bellezza che sfiorisce con il tempo ecc. SOGGETTO Ě I'immagine principále di un quadro, 11 tema. STILE DI UN'OPERA D'ARTE Ě dato da tutte le sue caratteristiche formali determinate dalle tecni-che artistiche e dai contenuti scelti da ogni artista per esprimere le proprie idee ed emozioni (lo stile dell'artista), ma influenzate anche dai valori sociali, morali religiosi e dal gusto dell'arte dell'epoca (lo stile dell'epoca). Per questo motivo opere fatte nello stesso periodo storico han-no caratteristiche di forme e contenuti simili. STILIZZARE Significa rappresentare una figura con poche linee secondo un modello essenziale; in questo ha lo stesso significato di semplificare, sintetizzare. STORICO Ě lo studioso e scrittore di storia. T TAVOLA Ě un pezzo di legno sottile di forma ret-tangolare su cui si dipingeva soprattutto nel Me-dioevo. 151 Glossario TAVOLOZZA DEI COLORI Vedi GAMMA DEI CO-LORI La tavolozza dei colon di un quadro indi-ca tutti i colori che sono stati usati nel quadro. TECNICA PITTORICA Ě il modo che I'artista usa per realizzare un'opera figurativa. TELA Ě un rettangolo di tessuto (lino, canapa, iuta, cotone) su cui si dipinge. Per tela si intende an-che un quadro. TEMA ICONOGRAFICO Ě I'argomento, il soggetto della rappresentazione artistica; nell'arte sacra sono sempře gli stessi e di solito danno il titolo al quadro, per esempio la Nativita di Gesu, \'An-nunciazione, la Crocif/ssione ecc. TONO DI COLORE E la quantita di luce di un colore; ogni colore ha tanti toni (o tonalita) che van-no dai piu scuri fino a quelli piu chiari e luminosi. II passaggio graduale da un tono di colore a un altro si chiama sfumatura. TRl DIMENSION ALE Significa che in un disegno ol-tre all'altezza e alia larghezza, c'e anche la terza dimensione, cioe la profondita. 1/ VELO DI COLORE Ě uno strato di colore molto sot-tile. 152 Indice degli artisti e delle opere LEGENDA: 0 Analisi di opere; Q Eserciziario; Q] Unita Antonello da Messina, Ritratto ďuomo, 1475-76, National Gallery, Londra. 010, p. 116 Boccioni, Visioni simultanee, 1911, Von Der Heydt Museum, Wuppertal, Germania. ßJI esercitazione, 4, p. 39; dJl. P- 90 Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. [JJJ esercitazione, S, p. 40 Botticelli, Nascita di Venere, 1482-1485 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. 03 17, p. 65 Botticelli, Primavera, 1482 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. QQ 7, p. 5; esercitazione, 1, p. 38; OH 1, p. 60 Canaletto, // Bucintoro al molo il giorno de/ľAscensione, 1730 circa, Pinacoteca Agnelli, Torino. QQ 7, p. 5; PTJl esercitazione, 2, p. 38; 09 1, p. 76 Canaletto, Rio dei Mendicanti, 1723, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento, Venezia. 0914, p. 80 Canaletto, // cortile dello scalpellino, 1727-28 circa, National Gallery, Londra. 09 14, p. 80 Canaletto, Veduta del Tamigi e delia City da un arco di Westminster Bridge, 1747, collezione privata. 0914, p. 80 Caravaggio, Bacco, 1596-1597, Galleria degli Uffizi, Firenze. Qfl 8, p. 112 Caravaggio, Buona Ventura ("prima versioneA 1593-95, Pinacoteca Capitolina, Roma. 0913, p. 75 Caravaggio, Canestra di frutta, 1599, Pinacoteca Ambrosiana, Milano. tlfl 7, p. 5 Caravaggio, / ban, 1594 circa, Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas, USA. esercitazione, 4, p. 39; Hi. P. 71 Carpaccio, San Giorgio e il drago, 1502, Scuola di S Giorgio degli Schiavoni, Venezia. QJ] esercitazione, 7, p. 40 Carriera Rosalba, Ritratto di Enrichetta d'Este, 1723, Uffizi. [13 8, p. 6 Cavallini Pietro, Adorazione dei Magi, mosaico, 1296 ca., Santa Maria in Trastevere, Roma. Q£] esercitazione, 5, p. 40 // corteo di Teodora, VI d.C, San Vitale, Ravenna. QJO esercitazione, 4, p. 39; 031, p. 44 Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, 1285 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. 0915, p. 53 Exultet I, XI secolo, miniatura su pergamena, Cattedrale di Bari. Qfl 11, p. 7 Fattori, II riposo, 1887, Pinacoteca di Brera, Milano. [TQJ esercitazione, 4, p. 39; 031, p. 81 Fattori, Bovi al carro, acquaforte, 1890. ßfl 11, p. 7 Fattori, La libecciata, 1880-1885, Galleria d'Arte Moderna, Firenze. OH] 16, p. 85 Fattori, La Rotonda dei bagni Palmieri, 1866, Galleria d'Arte Moderna, Firenze. OH 16, p. 85 Fattori, Tramonto sul mare, 1890-1895. {jj] 16, p. 85 Ferruzzi Roberto, La Madonnina, 1897 circa, ubicazione dell'originale sconosciuta (1 versione ad olio vicina all'originale ě a Luvigliano, Torreglia). ßj] esercitazione, 9, p. 41 Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423, Galleria degli Uffizi, Firenze. jljj esercitazione, 5, p. 40 Giorgione, Venere dormiente, 1507-1510 circa, Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda. Q9 9, p. 22; 21, p. 26 Giotto, Maestä di Ognissanti, 1310, Galleria degli Uffizi, Firenze. 0915, p. 53 Giotto, Nativita di Gesu, 1303-1305, Cappella degli Scrovegni, Padova, ßfl 11, p. 7; esercitazione, 2, p. 38; M L P. 49 153 Indíce degli artisti e delle opere Giotto, Presepe di Greccio, 1295-1299, Basilica superiore di Assisi, Assisi. Eä p. 50 Leonardo da Vinci, Gioconda, 1503-1515, Museo del Louvre, Parigi. QQ 1, p. 3; esercitazione, 1, p. 16; Hl P. 33;C3l, P- 66 Leonardo da Vinci, Autoritratto, disegno, 1515, Biblioteca Reale, Torino. Iff! 7, p. 5 Leonardo da Vinci, L'Uomo vitruviano, 1490 circa, Galleria delľAccademia, Venezia. PJ[] 6, p. 35 Leonardo da Vinci, Studio di testa per la battaglia di Anghiari, 1504, Szépmuvészeti Múzeum, Budapest. CD n p. 7 Martini Simone, Madonna con Bambino, 1310-1345, Metropolitan Museum, New York. FJJ] esercitazione, 10, p. 41 Masaccio, II Pagamento del tributo, 1425 ca., Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. PHI esercitazione, 4, p. 39; [jjjj 1, p. 54 Masaccio, San Pietro risana gli infermi con la sua ombra, 1425-27, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. ß] 7, p. 58 Michelangelo, Tondo Doni, 1503-1504 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. QQ esercitazione, 4, p. 39 Modigliani, Bambina in azzurro, 1918, Collezione privata, Parigi. QO 8, p. 6; 0J| 4, p. 34 Moretto da Brescia, Ritratto virile, 1526, National Gallery, Londra. [J9 10, p. 116 Pisanello, Ritratto di principessa estense, 1435-1445 circa, Museo del Louvre, Parigi. [HI 8, p. 6 Prassitele, Afrodite Cnidia, copia romana da un originale marmoreo del 360 a.C. circa, Musei Vaticani, Roma. na 9, p. 22 Previati, Adorazione dei Magi, 1890-1894, Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. PG1 esercitazione, 5, p. 40 Previati, // sogno, 1912, Collezione privata. PJ3 esercitazione, 2, p. 38; ßj] 1, p. 86 Previati, Paolo e Francesca, 1909, Galleria Civica dArte Moderna, Ferrara. [J3 9, p. 89 Raffaello, Madonna di Foligno, 1511-12, Pinacoteca Vaticana, Cittä del Vaticano (Roma), ßjjj 13, p. 14; S8, p. 115 Raffaello, Madonna del Granduca, 1506, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze. OB esercitazione, 9, p. 41 Raffaello, Madonna Sistina, 1513-14, Gemäldegalerie, Dresda. FjJ 7, p. 5; Q9 1, p. 10; FJJ esercitazione, 1, p. 29; Hi, P. 33 Raffaello, Velata, 1516 circa, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze. flj] 7, p. 5; 8, p. 6; esercitazione, 1, p. 9; fljj esercitazione, 1, p. 16; fljj] 4, p. 34 Tintoretto, San Giorgio e il drago, 1560, National Gallery, Londra. Q£| esercitazione, 8, p. 41 Tiziano, Venere di Urbino, 1538, Galleria degli Uffizi, Firenze. HQ 11, p. 7; FJ] 1, p. 19; QjQ 1, p. 33; ß] 1, p. 118 Uccello Paolo, San Giorgio e il drago, 1456, National Gallery, Londra. FJ3 esercitazione, 8, p. 41 154