Lezione n. 3 (16 marzo 2021) Introduzione alla figura di Francesco Petrarca Manuale capp. 1-4 - Petrarca umanista: il rapporto con i classici e con l’antico - il soggetto, “l’io”, è centro della riflessione morale e della rappresentazione letteraria - Ascesa a monte Ventoso (Familiares IV,1) (Lettura di 2 estratti, dal Manuale cap. 3) “Familiarum Rerum Liber”: Familiares Manuale cap. 9 (fino a p. 204 primo paragrafo) Introduzione a “Rerum Vulgarium Fragmenta” (RVF) Manuale cap. 13 Concetto di Canzoniere Importanza del frammento: recolligere framgmenta “Storia di un’anima” Introduzione alla lettura di RVF Testi (in materiali integrativi) - “Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono” Lirica di apertura del “Canzoniere” - “Erano i capei d’oro a l’aura sparse” temi: la donna angelo; partecipazione del paesaggio alla rappresentazione interiore