Lezione n. 7 (13 aprile 2021) Giovanni Boccaccio: “Decameron” (cap. 9) analisi e lettura della novella di Cavalcanti e di Cisti fornaio (VI, 9 e VI, 2) - il motto - il codice di valori cortesi - la società nella Firenze del 1300 - la vera nobiltà Introduzione all’Umanesimo - tripartizione della storia; nascita del concetto di Medioevo - il primato della parola e dell’uomo - gli studia humanitatis (lettura p. 334 e p. 335) Manuale: epoca 3 (in IS è indicato con il file “Umanesimo e Rinascimento”) introduzione cap. 1, 2, 3 (cap. 3 fino al paragrafo “la lingua degli umanisti”) cap. 4 (fino a “lingua e tempo”) cap. 6 capitolo 1 Alla scoperta degli antichi capp. 1,2,3