IJ1A055 ESAMI DI STATO - sezione di Storia della letteratura programma per gli studenti del piano di studio “minor” (vedlejší) Il candidato dovrà mostrare di conoscere i contenuti dei corsi di Letteratura italiana I e II e di saper svolgere un discorso organico, critico e consapevole sui seguenti argomenti e autori: - La letteratura italiana delle origini (San Francesco, Jacopone da Todi, la scuola siciliana, la lirica toscana, Dolce Stilnovo, in particolare Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti); - Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio; - Umanesimo. La nascita della filologia (in particolare Angelo Poliziano, Lorenzo il Magnifico); - Il Rinascimento (Pietro Bembo e la questione della lingua, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini); - Torquato Tasso; - Il Seicento (Giovan Battista Marino, Giambattista Basile, Galileo Galileo, Torquato Accetto); - Il Settecento (Giambattista Vico, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri). Verranno valutate: la conoscenza dei contenuti previsti dal programma; la capacità di organizzare un discorso sugli autori e le loro opere all’interno del contesto storico-letterario, con particolare riferimento ai testi esemplificativi di un autore presi in esame durante le lezioni; l’abilità di analizzare due testi (1 di poesia, 1 di prosa), in precedenza studiati nel corso di Letteratura italiana I e Letteratura italiana II, a scelta del candidato, tra i seguenti: Guido Cavalcanti, dalle Rime, Voi che per li occhi mi passaste ’l core Dante Alighieri, dalla Vita Nuova, Tanto gentile e tanto onesta pare Francesco Petrarca, dal Rerum Vulgarium Fragmenta, Pace non trovo e non ho da far guerra Giovanni Boccaccio, dal Decameron, quarta giornata, prima novella (Tancredi e Ghismonda) Lorenzo il Magnifico, dalle Rime, O veramente felice e beata Giambattista Basile, da Lo cunto de li cunti, La gatta Cenerentola Vittorio Alfieri, estratto dalla Vita