Parte seconda I2I • legge: «Redenzione»; ai lati stanno i due Ua* • ífe<>)7che e un insulto per il\[. bertino" don Rodrigo; poco poco che il lettore si rammenti del don Giovanni di Moliere: «se reculant de trois pas et met-tant fierement la main sur la garde de son epee»70. «Verra un giorno...». F. il gjnrnn pinn C.nn il contagio. E con la deliquescenza, i vaneggiamenti e le metonimie di un sogno; alia soglia della morte, sotto coperte che pesava-no come montagne: [...] gli parve di trovarsi in una gran chiesa, in su, in su, in mezzo a una folia [...]. Guardava i circostanti; eran tutti visi gialli, distrutti, con cert occhi incantati, abbacinati, con le labbra spenzolate; tutta gente con certi vestiti che cascavano a pezzi; e da' rotti si vedevano maccnie e bubboni [...] e sopra tutto gli pareva che qualcheduno di lo-jo, con le gomita o con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il cuore e l'ascel-vollTm rUVa UM PUntUra dolorosa> e come pesante [...]. Infuriate. fosseTnXTnT ^SPada; C aP?Unto ^ che' Per laCaIca'gí >; ma r lino t- £' - -%* mu Piu (on^ř*ÍO«*- S^Pitava,era mVt^^nnaToTe voleva grid* in su e fosse il porno di quelk che lo premesse in qud mettend°ci la mano, non ci trovó la spada, e senti in vece te- GuardóUrÍ° f -ParVC Che tutti 1ue' visi si rivolgessero a una onso et,5 VÍde Un P^"0. e dal parapetto di quelle spun- tar su su non so ehe Ai ----f^fhu, c aai parap _ rir disdnta una tZ 'T"0' Uscio e sekante; poi alzarsi e coflj* e bianca, un fra 7 , * pd due occhi> un viso, una barba We ntt0' fu°r del parapetto fino alia cintola, frau" Plešší sPosick i^^Sl84- "C"'CaP- VI, pp. u9e 121-22. test0 stoforo. II quale parve a don Roc mano, nell'attit no del_suo Pa'az ^ioTcome pě una voce che gli in un grand'urlo QagJnrnbi, ii dio díáppestati; cobarbuto fra Cr dello stesso Man si vedeva con tan sogno che gli era che, avendo f atta gno che era di tre stava nel mezzo, nuato». Entrambi aneddotico, venne gero"Bonghi. Che Ho12. Jn_sogno, il pei I ruoli si sono rove děíla mořte. Mentr ^ucinazione di«te neU'edi2ione del commento ai Salmi , a. manzoni, I prom, Firen 7. R" BONG"i> Da! £tY^rIL^2l^oro o imp Ron,aZ\0ne»a, in Nevros: lett*??>> PP- 87-no.: si> Lefor™e deldc *e*s?osil9»6' PP 30? » Roma 1983. P>uistica~Tr' g" contini, Una Sentita ,, > s*gg Un esempGfíčazione