Unita 9 Moss media QH Dietro le quinte A coppie: leggete e completate schvendo il nome del mezzo di comunicazione relativo ad ogni descrizione. .......................................................: i primi apparecchi erano pieni di valvole, avevano dimensioni cospicue anche per via del tubo catodico che costituiva una delle sue componenti essenziali. Oggi con gli ultrapiatti e quelli al plasma siamo entrati in una dimensione completamente nuova della fruizione visiva. .......................................................: per captare le sue onde, che si diffondono nello spazio su diverse frequenze, e necessario un apparecchio ricevente che puo essere anche di dimensioni ridottissime e puo essere portato ovunque. Subito ci cattura la magia dei suoni, delle voci e dei rumori. .......................................................: sempre in bilico tra intrattenimento e arte, tra consumismo e creativita, tra attivita commerciale e impegno di ricerca intellettuale, e forse il mezzo di comunicazione di massa piu legato a un luogo specifico, la sala buia con il grande schermo bianco, ad un'atmosfera unica e ricca di significati mitici e ancestrali. .......................................................: fu il torchio per le uve a suggerire a un geniale tedesco I'idea giusta per sviluppare una tecnica che avrebbe conosciuto notevoli modifiche nel corso dei secoli. E I'unico mezzo di comunicazione di massa che si caratterizza per un'inconfondibile materialita sollecitando anche i sensi dell'odorato e del tatto. .......................................................: un nodo di nodi, un incrocio di incroci, una rete di reti interconnesse in cui le informazioni, trasformate in bit sulla base di una logica binaria, viaggiano giorno e notte da una parte all'altra del mondo e ci ricordano che tutti siamo legati gli uni agli altri e all'intero universe I 1 6 centosedici Mass media MHA Q Abitudini a confronto Completate la tabella seguendo le domande guida. Poi muovetevi nella classe per conoscere le abitudini del maggior numero possibile di compagni. Quale di questi media usate piu frequentemente? Quale usate poco e malvolentieri? Percha? radio cinema internet giornali/riviste televisione B +++ □ □ □ □ □ ++ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ Dettato incrociato A coppie: di spalle, uno dei due detta aWaltro la prima colonna del těsto, poi passa il foglio al compagno scambiandosi il ruolo per la seconda colonna. Infine si confronta il dettato con il těsto originále. Se si considerano i mezzi di comunicazione di massa dal punto vista delia loro origine storica si deve certamente ri-conoscere il primato della stampa che, grazie alia genialita di Gutenberg, prese a diffondersi a partire dal XV secolo. La nuova tecnica conobbe un enorme sviluppo nei secoli successivi riuscen-do a raggiungere strati sempře piú va-sti di popolazione. Non si puô pero di-menticare il fatto che tale mezzo di comunicazione presuppone sempře la ca-pacita di leggere, collegata alla condi-zione socio-economica. Se si era analfabeti, come la maggioranza delle per-sone, almeno fino alla meta dell'Otto-cento, si era automaticamente esclusi dalla fruizione dei testi stampati. Ra-gione per cui i giornali e le riviste, in genere, si svilupparono solo a partire dal '600, rivolgendosi inizialmente a un pubblico piuttosto ristretto. Diverso il caso della radio.- sviluppata tecnicamente nella seconda meta dell'Ottocento, perfezionata nei primi del Novecento, vide la nascita delle prime emittenti negli anni Venti del XX secolo. Nei 1921, infatti, nacque la BBC, tra il 1924 e il 1927 il regime fascista italiano diede vita all'EIAR, Ente Ita-liano Audizioni Radiofoniche, che a partire dalla caduta del fascismo si sarebbe chiamata RAI (Radio Audizioni Italiane). Questo nuovo mezzo di comunicazione di massa si diffuse notevolmente nell'arco di un venten-nio, divenendo una presenza insosti-tuibile nella vita quotidiana di milio-ni di persone. A differenza della stampa, infatti, la radio non richiedeva abi-litä intellettuali specifiche quali sa-per leggere, bastava ascoltare! Anche se si era ignoranti o magari si parlava solo un dialetto locale si potevano comprendere le notizie, ascoltare i programmi musicali, ecc. Non e un caso che durante il ventennio fascista se ne fece un uso sistematico a scopi di propaganda e manipo-lazione dell'opinione pubblica. centodiciassette 1 1 7 Mass media Unita Masse e comunicazione Rileggete il testo in BT e la sua continuazione quisotto. Poi indicate se le seguenti affermazionisono vere o false. Infine confrontatevi con i compagni e stabilite insieme quali sono le informazioni corrette. Vero Falso 1. La stampa fu storicamente il mezzo di comunicazione di massa piü importante e n □ decisivo, in quanto precedette la radio e la televisione. 2. In Italia si e fatto un uso strumentale della radio fin dall'inizio, mettendola al n □ servizio del potere politico dominante. 3. Grazie alia stampa, potente fattore di unificazione linguistica, I'italiano divenne □ □ lingua popolare usata dalla maggioranza degli italiani. 4. La radio era, ed e tuttora, un mezzo di comunicazione di massa di cui ci si puö □ □ servire piü facilmente rispetto alia stampa. 5. Dopo la nascita della televisione I'influenza della radio si e andata sempre piü □ □ riducendo anche se si sono introdotte novitä importanti, come le radio libere negli anni 70. 6. La radio e un mezzo di comunicazione di massa caratterizzato dalla trasmissione in □ □ tempo reale o quasi reale delle informazioni. 7. Se non si possiedono conoscenze culturali sufficientemente ampie, si e □ □ automaticamente esclusi dalla fruizione di tutti i mezzi di comunicazione di massa. A riprova del vasto potere di suggestione di questo mezzo di comunicazione di massa, si puo citare la vicenda as-sai nota del 30 ottobre 1938, quando Orson Wells trasmi-se in diretta una finta invasione marziana che milioni di americani credettero vera. In Italia non ci si puo dimenti-care di un dato di fatto storico essenziale: la "questione della lingua". Ancora negli anni venti del Novecento solo una minoranza relativamente ristretta di italiani parlava I'italiano, la stragrande maggioranza si serviva piuttosto degli innumerevoli dialetti, locali o regionali. In tale situazione la radio divenne uno strumento potentissimo di unificazione linguistica, contribuendo al secolare processo di Un apparecchio degli anni '50 trasformazione dell'italiano da lingua scritta e letteraria a lingua parlata. Insomma: senza la radio niente italia-no popolare! Ci si deve ricordare inoltre di un altro elemento importante per la differenziazio- ne tra la stampa e la rádio: Orson Wells solo nel secondo caso si é resa possibile la trasmissione delle informazioni in tempo reale o comunque in tempi assai ridotti. Tale caratte-ristica del mezzo radiofonico la si puö rilevare anche nel mezzo televisivo, specialmente nei programmi informati-vi. Proprio la diffusione della televisione negli anni '60 e '70 sembro decretare il declino irreversibile della rádio grazie al supporto delle immagini. Neppure la nascita delle rádio libere in Itália nella seconda metá degli anni '70 pareva poter frenare il declino della rádio. In modo del tutto inaspettato, invece, a partire dagli anni '90 si é assi-stito a un ritorno di fiamma della rádio, anche nella ver-sione su Internet, che oggi viene ascoltata in Itália da circa 35 milioni di persone. 1 8 centodiciotto 06 Mass media Q I Mettiamo a fuoco A coppie: cercate nei testi in Bl e B2 tutte le espressioni che iniziano con la particella si e dassificatele in questa tabella di grammatica sotto la categoria corrispondente alla loro funzione. Grammatica attiva___ ; Espressioni impersonali Le espressioni con il si impersonale servono a generalizzare, a esprimere l'azione senza specificare chi la fa: Se si considerano i mezzi di comunicazione di massa dal punto di vista della loro origine storica... —► se tutti considerano / se uno considera / se consideriamo... Attenzione a non confondere il si impersonale con le forme riflessive del verbo: Ragione per cui i giornali e le riviste, in genere, si svilupparono solo a partire dal '600... si impersonale si riflessivo Completate le frasi e ricostruite le regole sulle forme del si impersonale. Anche se si era ignoranti o magari si.......................................solo un dialetto locale si....................................... comprendere le notizie. Qual e la differenza fra la prima forma del verbo e la seconda. Da che cosa dipende? Se si e analfabet..............., si e automaticamente esclus...............dalla fruizione dei testi stampati. Qual e la caratteristica degli aggettivi legati alla forma impersonale? ............................deve ricordare inoltre di un elemento importante per la differenziazione tra la stampa e la radio. Qual e la funzione grammaticale delle due particelle davanti alla forma del verbo deve? Durante il ventennio fascista............................fece un uso sistematico a scopi di Propaganda. Come si trasforma il si quando incontra la particella ne? Solo nel secondo caso.......................................possibile la trasmissione delle informazioni in tempo reale o comunque in tempi assai ridotti. In alcuni casi la forma impersonale puö essere sostituita da una costruzione passiva. Trasformate questa fräse dall 'impersonale al passivo. centodiciannove 1 1 9 Mass media Unita Esercizio 1: Completate con le forme corrette del si impersonate. 1. Quando (ascoltare).......................................certi programmi radiofonici (lasciare).......................................spesso libera corso alia fantasia anche perché non (vedere).......................................immagini. 2. Grazie alia radio (potere).......................................ricevere notizie aggiornate da tutto il mondo, insomma grazie ad essa (sentirsi)......................................aggiornat.....e partecip.....di avvenimenti anche assai lontani. 3. Spesso (lasciare).......................................la radio accesa e (muoversi).......................................liberamente per casa mentre (ascoltare).......................................i programmi piů diversi. 4. Quando (essere).......................................trist........, (accendere).......................................la radio e (sintonizzarsi) .......................................su programmi musicali, ed ecco che (dimenticarsi).......................................almeno per un po' dei propri problemi. 5. La radio, la (potere).......................................lasciare accesa anche per ore mentre il giornale, lo (leggere) .......................................e poi in genere lo (dimenticare).......................................da qualche parte. Esercizio 2: Completate il testo con le forme impersonali. Fate attenzione ai tempi verbal!. La radio oggi sta attraversando una nuova primavera. (contare)...........................................................infatti piu di 600 emittenti con oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno. Un mondo dai mille volti! Un tempo (sentire)........................................................... solo voci e (cercare)...........................................................di immaginare chi si celasse dietro a quelle voci, che aspetto avessero i conduttori, i commentatori e gli speaker. Poi Internet e la webcam ce li hanno mostrati in came e ossa. Non sempre ci hanno guadagnato. Ma il mito della radio resiste. E invece di andare in pensione, con i suoi ottant'anni suonati, la vecchia radio vive una seconda, splendida, giovinezza. A Riva del Garda, dal 2 al 4 giugno, alia terza edizione di Radiolncontri (parlare) ...........................................................anche di questo e (festeggiare)..........................................................., tra I'altro, anche il trentesimo anniversario delle radio libere. Occasione unica per esplorare questo universo in trasformazione. "(incontrarsi) ...........................................................infatti per parlare non solo di radio, ma sará la radio stessa a parlare di só attraverso i suoi protagonisti", dicono Renzo Ceresa e Massimo Cirri, curatori dell'evento. Qualcuno sostiene che le nuove tecnologie non hanno cambiato I'identita della radio, ma di certo hanno trasformato le modalita di consumo. "Oggi la velocitá e I'interattivita hanno trasformato la radio in un ultra-media, ormai ě come I'aria che (respirare)..........................................................., non (poterne)...........................................................fare a meno", afferma Giancarlo Santalmassi, direttore di Radio24 e giá direttore del GR RAI. O Si °ra tocca a v°i! A coppie: scambiatevi informazioni seguendo le domande guida. Poi, a casa, scrivete una breve descrizione di un programma che conoscete bene. Se disponete di una buona connessione Internet potete ascoltare un programma italiano, ad esempio all'indirizzo: www.rai.it - Quali sono i vostri programmi radiofonici preferiti? - C'e un programma "cult" nel vostro paese? Q Facciamo una trasmissione radiofonica A coppie: inventatevi una trasmissione radiofonica. Potete proporre un vostro argomento oppure scegliere tra i seguenti. Avete 30 minuti di tempo per prepararvi, poi "andrete in onda" per i compagni. - pezzo teatrale - intervista con un noto personaggio - previsioni meteorologiche - fiaba per bambini - trasmissione su un argomento di costume - intervallo pubblicitario - estrazione del Lotto (i giovani, la moda, ecc.) 1 20 centoventi Mass media Unita JU Una ricerca su Internet "Striscia la notizia" e "Blob" sono due programmi della televisione italiana. Fate una ricerca utilizzando Internet. Che cosa hanno in comune, che cosa li differenzia? Prendete appunti e poiparlatene in classe. IPPfP Confronti Confrontate i programmi di prima serata in Italia che avete visto in C2 con quelli del vostro paese. Sono di piú le analogie o le differenze? Ci sono programmi di uguale formato? Scrivete da 80 a 100 parole. Talk show: televisione pro e contro Formáte due squadre: una elaborerá argomenti a favore della televisione mentre l'altra si concentrerá su tutti gli argomenti contro. Si procedera poi a un dibattito dove 1'insegnante fara da moderátore. 81HH Video ergo sum Conoscete i reality show? Ci sono anche nel vostro paese? Formate dei gruppi di tre persone. Vi proponiamo tre testi da leggere. Ogni componente del gruppo legge un těsto diverso e riferisce agli altri. II Grande Fratello Nel 2000 si ě assistito alla nascita di una nuova generazione di formát televisivi e un po' tutti ci si ě fermati a guardare qualcosa che la televisione non aveva mai mostrato: un appartamento abitato da dieci persone comuni, a volte magari un po' troppo "comuni", disposte a vivere rinchiuse in una specie di casa separata dal resto del mondo e ad essere filmati dalle telecamere 24 ore al giorno. Si sono visti i cosiddetti inquilini "della casa" dormire, lavarsi, mangiare, fumare (molto), baciarsi e scambiarsi gesti piů o meno eloquenti ďamore, litigare, piangere e ridere. Si sono sentite parolacce, frasi sgrammaticate, dichiarazioni ďamore, chiacchiere di ogni tipo. Per alcuni si ě trattato di uno sviluppo naturale dei programmi televisivi, una specie di democratizzazione della televisione in cui si puö diventare star anche senza possedere alcun tipo di formazione né artistica né giornalistica. Per altri, "II Grande Fratello" ha segnato invece uno dei punti piů bassi della televisione spazzatura o trash, non offrendo altro che un contenitore insignificante a basso prezzo per completare i palinsesti televisivi sempře piü voraci e costosi. Llsola dei Famosi Non si puö negare che il problema abbia ormai assunto dimensioni mondiali. In un solo anno si ě rilevata negli USA una fenomenale perdita di ingaggi da parte di attori professionisti della recitazione: un calo di piü di tremila ruoli. Ma ciö non dipende da un'improvvisa crisi dell'industria dell'intrattenimento televisivo. Ii fenomeno va imputato piuttosto all'esplosione dei reality show, nei quali, come si sa, i ruoli vengono coperti da tanti "signor nessuno". Ma le vie del reality sono dawero infinite e cosi si ě creata una nuova generazione di spettacoli dal vivo, in cui invece che seguire le vicende di anonimi cittadini ci si puö trastullare con le liti, le reazioni e i comportamenti di ex personaggi dello spettacolo, piü o meno famosi. Nel reality di maggior successo di tale genere in Italia, "L'Isola dei Famosi", si sono visti cantanti, modelle, ragazze della buona societa, attori, annunciatrici televisive, ecc. Anche in questo programma si sono viste le situazioni piů diverse: crisi di fame per la carenza di cibo e 1'incapacita dei presunti famosi a procurarsene da soli, innumerevoli crisi di pianto, nostalgie di casa, litigi furibondi. Ma soprattutto si ě vista e si vedrä in futuro molta "carne" considerando che i "naufraghi" reclusi sull'isola vivono in una zona di clima tropicale dove non si indossano abiti ma costumi da bagno. Anche nel caso dell'Isola il programma ě tutťaltro che reality, in realtä quello che lo spettatore vede ě il risultato di tagli e montaggi ben calcolafi dalla redazione, con scelte talvolta davvero discutibili. 1 22 centoventidue Mass media La Fattoria Analizzando con attenzione e occhio critico un'intera edizione del programma, si sarebbe portati a pensare che l'in-teresse del pubblico non possa durare a lungo. Una volta che si sono seguite le vicissitudini di un gruppo di perso-naggi del mondo dello spettacolo, piü o meno noti o popolari, catapultati in una presunta fattoria medioevale, ara-ba o africana con condizioni di vita apparentemente difficili e conseguenti lotte psicologiche e fisiche, come ci si puö interessare ancora al programma? Che bisogno c'e di sorbirsi una nuova serie? E invece i dati auditel confermano che il pubblico sembra divorato da un'inesauribile curiositä. Ogni nuova serie puö fregiarsi di dati d'ascolto di tutto rispetto. Nel frattempo e anche chiaro che la maggior parte dei personaggi ex-famosi che si sono riciclati per le diverse serie del programma, dopo una fase iniziaie di rinnovata popolaritä, finiscono regolarmente per ricadere nel dimenticatoio. Non e un po' triste che ci si ricordi di qualcuno non per i suoi meriti artistici, ma per non aver saputo pulire la stalla delle mucche? Oppure e proprio questo quello che piace al pubblico? E cioe vedere i presunti famosi sporchi, stan-chi, tristi e magari incattiviti? I Mettiamo a fuoco A coppie: sottolineate tutte le frasi con il si nei tempi composti (passato prossimo, congiuntivo passato, ecc.) che trovate nei tre testi in DI. Osservate gli esempi nella tabella e trasformate anche le altre frasi impersonali usando la struttura personale con il soggetto di 7 ° persona plurale (noi). Grammatica attiva__j La costruzione impersonale nei tempi composti Osservate le frasi e completate le regole. Personale Impersonale L'ausiliare nei tempi composti delle forme impersonali e sempre ........................................La desinenza del participio e in relazione a caratteristiche del verbo usato nelle forme personali. Verbi transitivi (-con complemento oggetto), con ausiliare avere: La desinenza del participio puö essere........................ dipende da.......................................................... Si e studiato attentamente il pubblico dei reality. Si sono visti i cosiddetti inquilini "della casa". Si e rilevata negli USA una perdita di ingaggi. Si sono sentite parolacce e frasi sgrammaticate. e abbiamo studiato il pubblico ... abbiamo visto gli inquilini abbiamo rilevato una perdita abbiamo sentito parolacce Verbi intransitivi con ausiliare avere: La desinenza del participio e......................... Si e assistito alia nascita di una nuova generazione di format televisivi e se ne e parlato molto. ... abbiamo assistito alia nascita ... ne abbiamo parlato Verbi intransitivi con ausiliare La desinenza del participio e sempre -i. Si e andati a vedere la produzione di uno di questi programmi. Ci si e fermati a guardare qualcosa che la tv non aveva mai essere e verbi riflessivi; ... siamo andati... .. ci siamo fermati mostrato. centoventitre 1 23 Mass media Unita Esercizio 1: Trasformate le frasi alia forma impersonale. 1. Se non sei mai stato in un paese straniero non puoi giudicarlo a scatola chiusa. 2. Dopo che ti sei informato e hai riflettuto sulla questione puoi anche esprimere un'opinione ben fondata. 3. Chissa come si sente uno quando e stato scelto per partecipare ad un reality show? 4. Hanno scritto molti articoli sulla televisione "spazzatura" e alcuni sono arrivati al punto di proporre delle regole di controllo. Esercizio 2: Trasformate al passato prossimo. 1. Ci si trova come ogni sera al solito bar a prendere I'aperitivo. 2. Anche in questa sfilata di moda si vedono gli abiti piu estrosi indossati da stupende modelle. 3. Si parla sempre molto dei tempi della scuola e dei nostri compagni di classe. 4. Come ogni anno si torna a casa stanchi e tristi dalle vacanze. Esercizio 3: Completate con la forma impersonale nei modi e nei tempi corretti. Dopo che (lavorare)...........................................................tutto il giorno, (guidare)...........................................................magari nei traffico caotico di prima serata infine (giungere)...........................................................all'agognata meta: a casa. (fare) ...........................................................una bella doccia rigeneratrice, infine (mangiare)...........................................................qualcosa di buono, (sedersi)...........................................................sul divano e finalmente (rilassarsi)........................................................... davanti al televisore. Ma come? Non appena (premere)...........................................................il pulsante e le immagini cominciano a scorrere, ecco che (venire chiamati)...........................................................al telefono. Allora (alzarsi) ..........................................................., (prendere)...........................................................la cornetta malvolentieri e (rispondere) ............................................................Non (fare)...........................................................in tempo a riprendere posizione sul divano che qualcuno dalla cucina o dal balcone, o dal giardino ci chiama, la nostra presenza e assolutamente indispensabile. Uno che deve fare? £ owio, (andare)..........................................................., (discutere)..........................................................., magari (litigare)............................................................A questo punto (sentirsi)...........................................................dawero in debito con il destino, ora basta, ora (spegnere)...........................................................il pulsante della realta e (godersi) ...........................................................un bel programma televisivo. Macche, appena (iniziare)...........................................................a fare zapping alia ricerca di qualcosa di guardabile, senza grida e schiamazzi, senza discussioni filosofiche, che una moglie, un figlio, un fratello, a volte addirittura una zia ospite solo per una settimana, si piazza sul divano e con espressione innocente e supplicante chiede di poter vedere un'importantissima trasmissione, una telenovela, un reality, un festival, un varieta, un concerto live. E allora? Ecco, li sul tavolo del salotto ammicca silenzioso e fedele il libra che (cominciare)...........................................................a leggere qualche settimana fa, sembra quasi che si offra alia nostra attenzione. (Alzarsi)..........................................................., dopo aver ceduto I'arma letale, il telecomando, (prendere) ...........................................................il libra, (accomodarsi)...........................................................su una poltrona e, infine, (rientrare) ...........................................................nella storia iniziata, i pensieri volano, la fantasia scioglie le sue briglie. Ah, questa si che e vita! 1 ?4 centoventiquattro