Seminario di letteratura italiana (Spring 2023) Questionario Rispondere alle seguenti domande, fornendo esempi dai testi letti e discussi in classe. Scrivere in Times New Roman, dimensione di carattere 12, interlinea 1 1/2 1. Illustrare lo stile di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. 2. Parlare della figura retorica dell’iperbole, facendo esempi tratti dalle opere lette durante il corso. 3. Come si lega il Gattopardo alle altre opere di Tomasi di Lapedusa (racconti, epistolario)? 4. Illustrare le differenze di stile tra Tommaso Landolfi e Dino Buzzati nei racconti presi in considerazione nel corso. 5. Spiegare il concetto di “ironia polifonica” adoperato da Ezio Raimondi a proposito dei Promessi sposi. 6. Un confronto tra diversi tipi di satira: i sonetti di Gioacchino Belli e le poesie di Satura di Eugenio Montale. Fare riferimento ai testi letti in classe. 7. Il personaggio di Don Abbondio nei Promessi sposi. 8. Perchè per Gadda Don Abbondio è una figura ironica? 9. Analisi di un breve passo dal capitolo VI dei Promessi sposi (pdf). 10. Perchè Fra Cristoforo nei Promessi sposi è considerato da Ezio Raimondi una “bestemmia travestita”?