logo-org-engelsk_rgb.png SU_PPT_eld L’apprendimento del sistema tempo-aspettuale dell’italiano in prospettiva plurilingue: considerazioni metodologiche LAB – linguistica acquisizionale a Brno Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Università di Stoccolma francesco.vallerossa@su.se logo-org-engelsk_rgb.png Presentazione •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Background del progetto •Apprendimento dell’italiano in Svezia in un contesto plurilingue •Obiettivo: generare una comprensione approfondita di come la conoscenza di lingue precedentemente apprese influenza l’apprendimento dell’italiano •Contributo: apprendimento à insegnamento dell’italiano in una prospettiva plurilingue •Focus: apprendimento tempi verbali al passato in italiano • • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Background del progetto •36 apprendenti universitari di italiano in Svezia e 8 parlanti nativi •Batteria di test differenti: test di completamento (C-test), test di interpretazione e test di retelling •Differenti studi basati sia sulla comprensione/interpretazione di tempi verbali che sulla produzione • • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Contesto di apprendimento •Contesto svedese universitario •Contesto guidato con input limitato •Somiglianze: Inglese (B2) prerequisito; italiano non prima LS (Bardel, 2005; Tabaku-Sörman, 2014) •Differenze: età, costellazioni linguistiche, conoscenze metalinguistiche ecc… (Vallerossa, 2023) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Struttura grammaticale ØAspetto: punto di vista o prospettiva di presentazione di una situazione (Comrie, 1976; Smith, 1997; Klein, 2009) ØPerfettivo (’Ho visto un film’) vs imperfettivo (’Vedevo un film’) ØLingue romanze: contrasto perfettivo/imperfettivo realizzato morfologicamente nel dominio del passato ØSvedese: non sussiste una corrispondenza tra tempo e aspetto ØFocus del progetto: aspetto perfettivo, imperfettivo (progressivo e abituale) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Realizzazione di tempo e aspetto Svedese Inglese Lingue romanze (francese; italiano) Perfettivo Jag läste en bok igår I read a book yesterday J’ai lu un livre hier Ho letto un libro ieri Imperfettivo progressivo Jag läste/höll på att läsa en bok igår … I was reading a book yesterday … Je lisais un livre hier … Leggevo un libro ieri … Imperfettivo abituale Jag läste/brukade läsa mycket när jag var liten I read/used to read a lot when I was a child En tant qu’enfant je lisais beaucoup Leggevo molto quando ero piccolo 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Realizzazione lessicale Realizzazione morfologica logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Quadro teorico •Transfer e apprendimento plurilingue •Lexical Aspect Hypothesis 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Transfer e apprendimento plurilingue •Transfer: “Influenza derivante da somiglianze e differenze tra la lingua target e qualsiasi altra lingue precedentemente conosciuta” (cf. Odlin, 1989, p. 27) •L3: “una lingua non nativa utilizzata o appresa in una situazione in cui l’apprendente ha già conoscenza di una o più L2 oltre ad una o più L1” (Hammarberg, 2010, p. 97) •Differenza qualitativa nell’apprendimento di una prima L2 e di lingue successive (Hufeisen, 2018; Bardel & Falk, 2012) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Transfer e apprendimento plurilingue •Nell’apprendimento plurilingue l’attivazione di lingue precedenti è complicata dalla coesistenze di differenti lingue (Williams & Hammarberg, 1998; Herdina & Jessner, 2002) •Transfer spesso determinato da un rapporto di somiglianza tra la lingua target e lingue precedentemente conosciute: oggettiva o soggettiva (Jarvis & Pavlenko, 2008; Ringbom, 2001, 2006) ● ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Somiglianze percepite e ipotizzate (Ringbom & Jarvis, 2009) ●Somiglianza percepita (perceived similarity) è un giudizio di corrispondenze di proprietà (forme, strutture, funzioni) tra lingue differenti •Spesso notato nell’input •Riguarda spesso forme e comprensione 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue SAKETVAANI: Changing Reading Habits in India Download Electric Light Lamp Incandescent Bulb Free Clipart HD HQ PNG ... Somiglianza ipotizzata o presunta (assumed similarity) è un’ipotesi, conscia o inconscia, di corrispondenza di proprietà tra lingue differenti •Indipendentemente da somiglianza oggettiva o dall’input •Riguarda spesso significati e produzione logo-org-engelsk_rgb.png Transfer e apprendimento plurilingue •Transfer positivo quando una somiglianza percepita o ipotizzata corrisponde ad una somiglianza effettiva o negativo nel caso opposto (Jarvis & Pavlenko, 2008, p. 182) •Transfer può essere linguistico o concettuale (Jarvis, 2008) •Transfer linguistico nel dominio tempo-aspettuale (Eibensteiner, 2019; Vallerossa, 2023): ●Forme: passé composé (j’ai lu) à passato prossimo (ho letto) ●Funzioni: progressivo (I was reading) à imperfetto (leggevo) ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Quadro teorico •Transfer e apprendimento plurilingue •Lexical Aspect Hypothesis 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Lexical Aspect Hypothesis •Teoria sull’apprendimento del sistema tempo-aspettuale (Andersen, 1993; Shirai & Andersen, 1995) •L’acquisizione dell’aspetto precede l’acquisizione del tempo •Alcuni tempi verbali sono appresi prima di altri e tendono ad essere associati ad alcuni tipi di verbi in base all’aspetto lessicale o Aktionsart (Vendler, 1957; Smith, 1997) • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Classificazione dei predicati verbali (adattato da Shirai & Andersen, 1995, p. 744) Stativi (essere) Continuativi (leggere) Risultativi (costruire una casa) Trasformativi (aprire) Puntualità - - - + Telicità - - + + Dinamicità - + + + logo-org-engelsk_rgb.png Lexical Aspect Hypothesis (cont.) ● ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Cfr. Banfi & Bernini (2003); Rosi (2008) •Associazioni prototipiche: à passato prossimo + verbi telici (’aprire’); imperfetto + verbi atelici (’essere’) •Frequnza nell’input, principio di congruenza semantica e di biunivocità (Andersen, 1993) Studi condotti secondo la LAH nelle lingue romanze 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Studi sull’italiano come L2/LS •LAH compresa in termini di tendenze piuttosto che stadi (Giacalone Ramat, 1990, 2002) •Associazioni prototipiche imperfetto + stativi (Wiberg, 1997) •LAH sembra riguardare per lo più stadi iniziali di apprendimento (Rosi, 2008) •Importanza di altri fattori (L1, L2, insegnamento, funzione discorsiva, proprietà sintattiche) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Studi sull’apprendimento plurilingue della morfologia TA •Transfer da lingue precedenti (L1/L2) determinato da: 1.Somiglianza di forme (Diaubalick et al., 2020; Eibensteiner, 2019; Izquierdo & Collins, 2008; Vallerossa, 2021) o di funzioni (Izquierdo & Kihlstedt, 2019; Kihlstedt & Izquierdo, 2021; Vallerossa et al., 2021) 2.Competenza: nella L2 (Eibensteiner, 2019; Vallerossa, 2022) e nella lingua target (Eibensteiner, 2022; Vallerossa, 2021) 3.Complessità linguistica: strutture prototipiche più facili da apprendere di strutture non prototipiche (Diaubalick et al. 2020; Salaberry, 2005; 2020; Vallerossa et al., 2021; Vallerossa, 2023) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Domande? 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png ●Uno studio sulla produzione orale: ● ●Vallerossa, F. (2021). The role of linguistic typology, target language proficiency and prototypes in learning aspectual contrasts in Italian as additional language. Languages 6(184). DOI: 10.3390/languages6040184 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Obiettivo e domanda di ricerca 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue •Obiettivo: studiare come apprendenti plurilingui svedesi esprimono la morfologia tempo-aspettuale in italiano L3 •DR: Quali sono gli effetti della tipologia linguistica e della prototipicità nell’apprendimento della morfologia tempo-aspettuale in italiano L3 da parte di studenti di madrelingua svedese a differenti livelli di competenza? ● logo-org-engelsk_rgb.png Materiale •Retelling del racconto illustrato ’Le due sorelle’ adattato dal progetto SPLLOC www.splloc.soton.ac.uk (McManus, 2011; Domínguez et al., 2013) •Elicitare forme di passato perfettivo e imperfettivo abituale in associazioni prototipiche (n=11) e non prototipiche (n=12) •Viaggio di due sorelle in Spagna •Due cambiamenti aspettuali (perf à imperf; imperf à perf) •Contesti perfettivi elicitare PP vs. contesti imperfettivi IMP •Verbi tra parentesi 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue a MADRID nel mese di luglio 2006 (visitare) la città (mangiare) tapas (bere) vino logo-org-engelsk_rgb.png Materiale •Test di completamento ispirato dal format del C-test (Klein-Braley 1985) in italiano e in francese/spagnolo per misurare il livello di competenza •62 parole da completare •Test utilizzato per suddivisione in due livelli di competenza (intermedio/avanzato) • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Campione e raccolta dati 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Raccolta dati gruppo Romance Raccolta dati 1 C-test (ita o fra/spa) Test di interpretazione inglese Test di interpretazione italiano/lingua romanza Retelling Raccolta dati 2 C-test (ita o fra/spa) Test di interpretazione italiano Raccolta dati gruppo non-Romance Raccolta dati 1 C-test italiano Test di interpretazione inglese Test di interpretazione italiano Retelling •25 studenti universitari di italiano con svedese L1 da corsi differenti (I, II, III ecc…) •Due profili (Romance, non-Romance) •2 sessioni di raccolta dati per studenti di Romance •Raccolta dati online logo-org-engelsk_rgb.png Analisi dati •Trascrizione •Analisi delle forme verbali secondo: 1.Tempo (pp, impf, presente ecc…) 2.Contesto aspettuale (perfettivo, abituale) 3.Aspetto lessicale (stativi, continuativi, telici) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Risultati 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue C-test italiano C-test lingua romanza n M SD p n M SD p Livello intermedio Non-Rom 6 40.67 6.18 .716 Rom 7 39.43 5.8 7 51.14 6.06 .538 Livello avanzato Non-Rom 4 59 2.74 .515 Rom 8 57.63 3.53 8 48.25 10.65 logo-org-engelsk_rgb.png Risultati ●988 forme verbali in totale à 29 forme escluse perché non collegate a un contesto aspettuale à 959 forme di cui: •passato prossimo (n=537) •imperfetto (n=289) •presente (n=67) •altre forme (n=66) ●*PP in contesti perfettivi e IMP in contesti abituali 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Livello intermedio 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue ●PP utilizzato da entrambi i gruppi con tutte le categorie verbali ●Nel gruppo Romance, IMP emerge prematuramente ed è associato a stativi valore aspettuale? (Bergström, 1995; Domínguez et al., 2013; González & Quintana Hernández, 2018) ●IMP è utilizzato con tutte le categorie per il gruppo non-Romance (valore temporale?) ● logo-org-engelsk_rgb.png Livello avanzato 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue ●Ampio utilizzo di PP e IMP nei gruppi di livello avanzato ●PP con telici e continuativi e IMP con stativi in contesti perfettivi, soprattutto gruppo non-Romance à influenza prototipi e L1 (Salaberry, 2005) logo-org-engelsk_rgb.png Discussione ●Transfer da lingue precedenti visibile a livello intermedio: ●Non-Romance: transfer negativo L1 per IMP à valore temporale come in svedese ●Romance: transfer positivo L2 (francese, spagnolo) per IMP à emergenza anticipata + valore aspettuale ●Livello avanzato: ●Apprendenti influenzati dai prototipi indipendentemente dalle conoscenze linguistiche precedenti 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Considerazioni metodologiche •Difficoltà nello studiare la temporalità espressa tramite mezzi morfologici in L2/LS (elicitazione forme passato, narrativa guidata o non guidata) (Bardovi-Harlig, 2013; Shirai, 2013) •Difficoltà aumentata dall’adozione di una prospettiva plurilingue •3 aspetti emersi dallo studio 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Considerazioni metodologiche •Classificazione predicati verbali •Transfer da lingue precedenti •Fallacia comparativa • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Considerazioni metodologiche •Classificazione predicati verbali •Transfer da lingue precedenti •Fallacia comparativa • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Classificazione predicati verbali •Quante categorie e quali? •Classificazione quadripartita: trasformativi, risultativi, continuativi, stativi (Bardovi-Harlig, 1995, 1998; Bardovi-Harlig & Bergström, 1996; Comajoan, 2006). •Classificazione tripartita : telici (trasformativi + risultativi), continuativi, stativi (González, 2013; Salaberry, 2005; Verkuyl, 1989) •Classificazione bipartita: telici (trasformativi + risultativi), atelici (continuativi + stativi) (McManus, 2011) • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Classificazione tripartita vs bipartita 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png A cosa pensare? •Partire da una classificazione a grana fine che includa un numero maggiore di categorie (Shirai, 2013) •I risultativi e i trasformativi essenzialmente identici con l’aspetto perfettivo ma diversa interpretazione con l’aspetto progressivo •I risultativi generano una lettura progressiva mentre i trasformativi all’imperfetto indicano la fase incipiente di un’azione (ad esempio, Marco apriva la porta) •Considerare le DR! • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Considerazioni metodologiche •Classificazione predicati verbali •Transfer da lingue precedenti •Fallacia comparativa • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Cos’è transfer? •Difficoltà nello studiare la temporalità espressa morfologicamente (tempi al passato) e il transfer (Vallerossa, 2023) •Competenza avanzata per produrre forme al passato vs. transfer spesso si manifesta in livelli bassi di competenza bassi ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Esempi di contesti abituali ●SVEITA04: e durante la settimana Anna è andata a scuola in bicicletta però [...] Sara è sempre arrivata tardi in classe... ●SVEITA08: da piccola durante la settimana Anna si è svegliata presto alle sette della mattina e ha finito i suoi compiti presto ●SVEITA14: da piccole ogni fine settimana Anna ehm... ha letto un libro e ha fatto i disegni e poi ha scritto un racconto 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Transfer negativo dallo svedese? Fase comune nello sviluppo della temporalità? logo-org-engelsk_rgb.png A cosa pensare? •Vedere se l’utilizzo di un tempo verbale è esteso a tutti i tipi di predicati •Confrontare due gruppi isolando una variabile (conoscenza o meno della lingua francese) •Mantanere costanti altri variabili: età, competenza in italiano, competenza in inglese ecc... 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue MOTUS A.D. logo-org-engelsk_rgb.png Considerazioni metodologiche •Classificazione predicati verbali •Transfer da lingue precedenti •Fallacia comparativa • 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Fallacia comparativa •Imposizione di una lente nativa nell’interpretazione dell’interlingua di apprendenti non-nativi (Lakshmanan & Selinker, 2001; Rastelli, 2021) •Verbi nelle interlingue di non nativi ≠ nativi (Rastelli, 2008) •Coppie azionali possono essere problematiche (guardare/vedere) (Giacalone Ramat & Rastelli, 2013) ●(24) “Sara vuole mangiare il tapas famoso di Madrid e Anna vuele voleva bere il vino rosso perché ha ascoltato che i ristoranti di Madrid avevano il meglior vino” ● ● Ha ascoltato: ha sentito, ha saputo? ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png A cosa pensare? •Controllare utilizzo coppie azionali da parte di uno stesso apprendente •Utilizzare dati longitudinali dallo stesso apprendente (retelling dopo alcuni mesi di distanza?) •Integrare un’analisi qualitativa dei dati di produzione •Integrare differenti tipi di materiale (protocolli introspettivi) 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png •Background del progetto •Contesto di apprendimento •Struttura grammaticale •Quadro teorico •Uno studio sull’acquisizione della temporalità •Considerazioni metodologiche •Conclusione logo-org-engelsk_rgb.png Conclusione •Approccio plurilingue auspicabile ma difficile da implementare •Aumento di studi in questa direzione (e possibilità di replicare studi e utilizzare materiali già esistenti) (Eibensteiner, 2019, 2022; Toth, 2020) •Tenere in considerazione diverse variabili •Casi studio possono sopperire ad alcuni limiti di analisi quantitative (Hammarberg, 2022; Vallerossa & Bardel, 2023) •Approccio longitudinale (Giacalone Ramat & Rastelli, 2013; Kihlstedt & Vallerossa, in preparazione) •Diversi tipi di dati con lo stesso gruppo che permetta di triangolare i risultati ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png IMP non-Romance ●IMP può avere un valore temporale di un passato remoto? ●Dati introspettivi di un altro studio con gli stessi apprendenti: ●Pp passar inte eftersom det är en avslutad händelse för länge sedan. Dåtid så sent som igår, alltså pp. Imperfetto skulle indikera längre förfluten tid. ●‘Pp (passato prossimo) non va bene perché è un evento concluso molto tempo fa. Un passato così recente come ieri [vuole] passato prossimo. L’imperfetto indicherebbe un passato più remoto’ ●Nel test l’estratto dove il passato abituale è elicitato coincide con un passato distante ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue Da piccola, tutti i fine settimana … (leggere) libri (scrivere) racconti (fare) disegni logo-org-engelsk_rgb.png ●Grazie per l’attenzione! 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png Bibliografia ●Andersen, R. W. (1986). El desarrollo de la morfología verbal en el español como segundo idioma. In J. M. Meisel (Ed.), Adquisición de lenguaje- Adquisição da linguagem (pp. 115–138). Vervuert Verlagsgesellschaft. ●Andersen, R. W. (1991). Developmental sequences: The emergence of aspect marking in second language acquisition. In T. Huebner & C. A. Ferguson (Eds.), Crosscurrents in second language acquisition and linguistic theories (pp. 305–324). John Benjamins Publishing Company. ●Andersen, R. W. (1993). Four operating principles and input distribution as explanations for underdeveloped and mature morphological systems. In K. Hyltenstam & Å. Viberg (Eds.), Progression and regression in language (pp. 309–339). Cambridge University Press. ●Andersen, R. W. (2002). The dimensions of ‘pastness’. In M. R. Salaberry & Y. Shirai (Eds.), The L2 Acquisition of Tense-aspect Morphology (pp. 79–105). John Benjamins Publishing Company. ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Andersen, R. W., & Shirai, Y. (1996). Primacy of aspect in first and second language acquisition: The pidgin/creole connection. In W. C. Ritchie & B. Laufer (Eds.), Handbook of second language acquisition (pp. 527–570). Academic Press. ●Antinucci, F., & Miller, R. (1976). How children talk about what happened. Journal of Child Language, 3(2), 167–189. https://doi.org/10.1017/S0305000900001434 ●Banfi, E., & Bernini, G. (2003). Il verbo. In A. Giacalone Ramat (Ed.), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Carocci. ●Bardel, C. (2005). L’italiano in Svezia. In P. Diadori (Ed.), La DITALS risponde 3 (pp. 191–197). Guerra Editore. ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Bardovi-Harlig, K. (2013). Research design: From text to task. In M. R. Salaberry & L. Comajoan (Eds.), Research design and methodology in studies on second language tense and aspect (pp. 219–269). Mouton de Gruyter. ●Bergström, A. (1995). The expression of past temporal reference by English-speaking learners of French [PhD Thesis]. Pennsylvania State University. ●Bernini, G., & Giacalone Ramat, A. (1990). La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde. Franco Angeli. ●Bertinetto, P. M. (1986). Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano: Il sistema dell’indicativo. Accademia della Crusca. ●Bronckart, J. P., & Sinclair, H. (1973). Time, tense and aspect. Cognition, 2(1), 107–130. https://doi.org/10.1016/0010-0277(72)90032-7 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Herdina, P., & Jessner, U. (2002). A dynamic model of multilingualism: Perspectives of change in psycholinguistics. Multilingual Matters. https://doi.org/10.21832/9781853595547 ●Hufeisen, B. (2018). Models of multilingual competence. In A. Bonnet & P. Siemund (Eds.), Foreign language education in multilingual classrooms (pp. 173–190). John Benjamins. https://doi.org/10.1075/hsld.7.08huf ●Hyltenstam, K., & Österberg, R. (2010). Foreign language provision at secondary level in Sweden. Sociolinguistica, 24(1), 85–100. https://doi.org/10.1515/9783110223323.85 ●Izquierdo, J., & Kihlstedt, M. (2019). L2 imperfective functions with verb types in written narratives: A cross-sectional study with instructed Hispanophone learners of French. The Modern Language Journal, 103(1), 291–307. https://doi.org/10.1111/modl.12539 ●Jarvis, S. (2007). Theoretical and methodological issues in the investigation of conceptual transfer. Vigo International Journal of Applied Linguistics, 4, Article 4. ●Jarvis, S. (2016). Clarifying the scope of conceptual transfer. Language Learning, 66(3), 608–635. https://doi.org/10.1111/lang.12154 ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Jarvis, S. (2017). Transfer: An overview with an expanded scope. In A. Golden, S. Jarvis, & K. Tenfjord (Eds.), Crosslinguistic influence and distinctive patterns of language learning (pp. 12–28). Multilingual Matters. https://doi.org/10.21832/9781783098774-004 ●Jarvis, S., & Pavlenko, A. (2008). Crosslinguistic influence in language and cognition. Routledge. ●Kihlstedt, M. (1998). La référence au passé dans le dialogue: Etude de l’acquisition de la temporalité chez des apprenants dits avancés de français [PhD Thesis]. Stockholm University. ●Kihlstedt, M., & Izquierdo, J. (2021). The development of discourse and morphological features in L2 narratives: A study with classroom Spanish-speaking learners of French. Languages, 6(4). https://doi.org/10.3390/languages6040191 ●Klein, W. (2009). How time is encoded. In W. Klein & P. Li (Eds.), The expression of time (pp. 39–82). De Gruyter Mouton. https://doi.org/10.1515/9783110199031.39 ●Klein, W., & Li, P. (2009). Introduction. In W. Klein & P. Li (Eds.), The expression of time (pp. 1–4). De Gruyter Mouton. https://doi.org/10.1515/9783110199031.1 ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Lakshmanan, U., & Selinker, L. (2001). Analysing interlanguage: How do we know what learners know? Second Language Research, 17(4), 393–420. https://doi.org/10.1177/026765830101700406 ●McManus, K. (2011). The development of aspect in a second language [PhD Thesis]. Newcastle University. ●Odlin, T. (1989). Language transfer. Cambridge University Press. ●Rastelli, S. (2008). A compositional account of L2 verb actionality and the aspect hypothesis. Lingue e Linguaggio, 7(2), 261–289. https://doi.org/10.1418/28098 ●Rastelli, S. (2009). Lexical aspect too is learned: Data from italian learner corpora. In A. Saxena & Å. Viberg (Eds.), Multilingualism: Proceedings of the 23rd Scandinavian conference of linguistics: Uppsala, 1-3 October 2008 (pp. 272–282). Acta Universitatis Upsaliensis. ●Rastelli, S. (2021). Initial L2 learners may ignore or disregard whether predicates are telic or atelic: Counterevidence to the aspect hypothesis. Lingue e Linguaggio, 20(1), 81–110. https://doi.org/10.1418/101114 ●Ringbom, H. (2001). Lexical transfer in L3 production. In J. Cenoz, B. Hufeisen, & U. Jessner (Eds.), Cross-linguistic influence in third language acquisition: Psycholinguistic perspectives (pp. 59–68). Multilingual Matters. https://doi.org/10.21832/9781853595509-005 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Ringbom, H. (2006). Cross-linguistic similarity in foreign language learning. In Cross-linguistic Similarity in Foreign Language Learning. Multilingual Matters. https://doi.org/10.21832/9781853599361 ●Ringbom, H., & Jarvis, S. (2009). The importance of cross-linguistic similarity in foreign language learning. In M. H. Long & C. J. Doughty (Eds.), The handbook of language teaching (pp. 106–118). Blackwell. https://doi.org/10.1002/9781444315783.ch7 ●Rosi, F. (2008). Le categorie tempo-aspettuali dell’italiano in prospettiva acquisizionale. In L. Costamagna & S. Scaglione (Eds.), Italiano: Acquisizione e perdita (pp. 53–85). Franco Angeli. ●Rosi, F. (2009). Learning aspect in italian L2. Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling. Franco Angeli. ●Salaberry, M. R. (1998). The development of aspectual distinctions in L2 French classroom learning. Canadian Modern Language Review, 54(4), 504–542. https://doi.org/10.3138/cmlr.54.4.508 ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Salaberry, M. R. (1999). The development of past tense verbal morphology in classroom L2 Spanish. Applied Linguistics, 20(2), 151–178. ●Salaberry, M. R. (2000). The development of past tense morphology in L2 Spanish. John Benjamins Publishing. https://doi.org/10.1075/sibil.22 ●Salaberry, M. R. (2002). Tense and aspect in the selection of Spanish past tense verbal morphology. In M. R. Salaberry & Y. Shirai (Eds.), The L2 acquisition of tense-aspect morphology (pp. 397–416). John Benjamins Publishing Company. https://doi.org/10.1075/lald.27.16sal ●Salaberry, M. R. (2003). Tense aspect in verbal morphology. Hispania, 86(3), 559–573. https://doi.org/10.2307/20062909 ●Salaberry, M. R. (2005). Evidence for transfer of knowledge of aspect from L2 Spanish to L3 Portuguese. In D. Ayoun & M. R. Salaberry (Eds.), Tense and aspect in Romance languages: Theoretical and applied perspectives (pp. 179–210). John Benjamins Publishing Company. https://doi.org/10.1075/sibil.29.07sal ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Salaberry, M. R. (2008). Marking past tense in second language acquisition: A theoretical model. Continuum. ●Shirai, Y. (2013). Defining and coding data: Lexical aspect in L2 studies. In M. R. Salaberry & L. Comajoan-Colomé (Eds.), Research design and methodology in studies on L2 tense and aspect, (pp. 271–308). Mouton de Gruyter. https://doi.org/10.1515/9781934078167.271 ●Shirai, Y., & Andersen, R. W. (1995). The acquisition of tense-aspect morphology: A prototype account. Language, 71(4), 743–762. https://doi.org/10.2307/415743 ●Smith, C. S. (1997). The parameter of aspect. Kluwer. ●Tabaku Sörman, E. (2014). “Che italiano fa” oggi nei manuali di italiano lingua straniera? Tratti del neostandard in un corpus di manuali svedesi e italiani [PhD Thesis]. Stockholm University. ●Toth, Z. (2019). Tense and aspect in L3 interlanguage. The effect of lexical aspect and discourse grounding on the development of tense and aspect marking in L3 Italian. In E. Vetter & U. Jessner (Eds.), International research on multilingualism: Breaking with the monolingual perspective (pp. 233–254). Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-030-21380-0_13 ●Toth, Z. (2020). Tense and aspect in Italian interlanguage. De Gruyter. 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue logo-org-engelsk_rgb.png ●Vallerossa, F. (2021). The role of linguistic typology, target language proficiency and prototypes in learning aspectual contrasts in Italian as additional language. Languages, 6(4), 184. https://doi.org/10.3390/languages6040184 ●Vallerossa, F., & Bardel, C. (2023). Always trust your gut? A case-study on the differential impact of L1/L2 knowledge on L3 tense-aspect judgments. Language Interaction Acquisition, 14(1). ●Vendler, Z. (1957). Verbs and times. The Philosophical Review, 66(2), 143–160. https://doi.org/10.2307/2182371 ●Verkuyl, H. J. (1989). Aspectual classes and aspectual composition. Linguistics and Philosophy, 39–94. https://doi.org/10.1007/BF00627398 ●Wiberg, E. (1997). Il riferimento temporale nel dialogo: Un confronto tra giovani bilingui italo-svedesi e giovani monolingui romani [PhD Thesis]. Lund University. ●Williams, S., & Hammarberg, B. (1998). Language switches in L3 production: Implications for a polyglot speaking Model. Applied Linguistics, 19(3), 295–333. https://doi.org/10.1093/applin/19.3.295 ● 24/03/2023 /Francesco Vallerossa, Dipartimento di Didattica delle Lingue