PROVERBT, SENTENZE E MASSTME DT SAGGEZZA TN GRECTA E A ROMA TUTTE LE RACCOLTE DA PTTAGORA ALL'UMANESTMO CON UN TNDTCE LEMMATTZZATO DET PROVERBT GRECT E ROMANI Testo greco e latino a fronte a cura di Emanuele Lelli introduzione di Emanuele Lelli traduzioni, introduzioni e note di Emanuele Lelli, Anna Angelini, Andrea Balbo, Aroldo Barbieri, Irene Berti, Enrica Borsoni, Anna Busetto, Nicoletta Canzio, Lorenzo M. Ciolfi, Raffeliana di Girolamo, Doralice Eabiano, Cristiano Luciani, Arduino Maiuri, Gaia L. Marziale, Daniele Mazza, Edoardo Mori, Chiara Monti, Antonino Nastasi, Vincenzo Ortoleva, Carlo Pernigotti, Guglielmo Ruiu, Giampiero Scafoglio, Salvátore Tufano, Valentina Zanusso, Clara Auriemma, Giulia Bartolucci, Irene Biscione, Lucia Coccia, Sara Manzin, Davide Mastrantonio, Maurizia Pelliccia, Shanna Rossi, Maria Cristina Sanna, Giulia Tozzi, Leonardo Zelli con la collaborazione dei ragazzi del Liceo Tasso di Roma BOMPTANT TL PENSTERO OCCTDENTALE PROVERBI.indb 3 08/10/2021 17:39:09 44 DiSTICHA CaTONIS Epistula Cum animadverterem quam plurimos graviter in via morum errare, succurrendum opinioni eorum et consulendum famae existimavi, maxime ut gloriose viverent et honorem contingerent. Nunc te, fili carissime, docebo quo pacto morem animi tui componas. Igitur praecepta mea ita legito ut int ellegas. Legere enim et non intellegere neglegere est. Breves sentential 1. Deo supplica 2. parentes ama 3. Cognatos cole 4. Datum serva 5. Foro pare 6. Cum bonis ambula 7. Ad nequam ne accesseris 8. Mundus esto 9. Saluta libenter 10. Maiori concede 11. Magistrátům metue 12. Verecundiam serva 13. Rem tuam custodi 14. Diligentiam adhibe 15. Familiam cura 16. Mutuum da 17. Cui des videto 18. Conviva raro 19. Quod satis est, dormi 20. Coniugem ama 21. Iusiurandum serva 22. Vino tempera 23. Pugna pro patria 24. Nihil temere credideris 25. Meretricem fuge 26. Libroslege 27. Quae legeris memento 28. Liberos erudi 29. Blandus esto 30. Irascere ob rem 31. Neminem riseris PROVERBI.indb 710 08/10/2021 17:40:12 44 DisTici Di Catone traduzione di Andrea Balbo Lettera preeatoria Poiché mi rendevo conto di quanto fosse grande il numero di coloro che commettevano gravi errori sul cammino per migliorare i propri buoni costumi, ho preso la decisione di portare aiuto alla loro reputazione e di prendermi eura della loro fama, soprattutto per-ché vivessero senza maechia e guadagnassero onore. Ora, mio carissimo figlio, ti inse-gnerö come regolare il tuo modo di essere. Leggi pertanto le mie indicazioni per capirle. Infatti leggere e non capire equivale a trascurare. Detti brevi 1. Prega Dio. 2. Ama i genitori. 3. Prova affetto per i parenti. 4. Conserva ciö ehe é stato dato. 5. Obbedisci alle leggi. 6. Accompagnati alle persone di valore. 7. Non accostarti al malvagio. 8. Sii puro. 9. Saluta volentieri. 10. Lascia il posto a chi é piú importante. 11. Abbi timore del magistrato. 12. Conserva la modestia. 13. Custodisci il tuo patrimonio. 14. Mostra serupolo. 15. Cura la famiglia. 16. Ricambia ciö che hai avuto. 17. Bada a chi presti. 18. Banchetta con moderazione. 19. Dórmi quanto bašta. 20. Ama tua moglie. 21. Mantieni il giuramento. 22. Modera il consumo di vino. 23. Combatti per la patria. 24. Non essere avventato nel fidarti. 25. Evita le prostitute. 26. Leggi libri. 27. Ricordati di quel che hai letto. 28. Educa i figli. 29. Sii gentile. 30. Arrabbiati per una ragione valida. 31. Non deridere nessuno. PROVERBI.indb 711 08/10/2021 17:40:12 712 44. distici di catone 32. In iudicium adesto 33. Ad praetorium stato 34. Consultus esto 35. Virtute utere 36. Trocho lüde 37. Aleam fuge 38. Litteras disce 38a. Liberalibus stude 39. Bono benefacito 40. Tu te consule 41. Maledicus ne esto 42. Existimationem retine 43. Aequum iudica 44. Nihil mentire 45. Iracundiam rege 46. Parentem patientia vince 47. Minorem ne contempseris 48. Nihil arbitrio virium feceris 49. Patere legem quam ipse tuleris 50. Benefici accepti esto memor 51. Pauca in convivio loquere 52. Miserum noli inridere 53. Minime iudica 54. Alienum noli concupiscere 55. Ilium adgredere quod iustum est 56. Libenter amorem ferto Liber primus 1. Si deus est animus nobis, ut carmina dicunt, hie tibi praecipue sit pura mente colendus. 2. Plus vigila semper nec somno deditus esto; nam diuturna quies vitiis alimenta ministrat. 3. Virtutem primam esse puta compescere linguam: proximus ille deo est, qui seit ratione tacere. 4. Sperne repugnando tibi tu contrarius esse: conveniet nulli, qui secum dissidet ipse. 5. Si vitam inspicias hominum, si denique mores, cum culpant alios; nemo sine crimine vivit. 6. Quae nocitura tenes, quamvis sint cara, relinque: utilitas opibus praeponi tempore debet. 7. Clemens et constans, ut res expostulat, esto: temporibus mores sapiens sine crimine mutat. 8. Nil temere uxori de servis crede querenti; semper enim mulier, quern coniux diligit, odit. 9. Cum moneas aliquem, nec se velit ille moneri, si tibi sit cams, noli desistere coeptis. 10. Contra verbosos noli contendere verbis: sermo datur cunctis, animi sapientia paucis. PROVERBI.indb 712 -fÄj 08/10/2021 17:40:12 libro primo 713 32. Presentati in tribunále. 33. Mostra rispetto per l'autoritä. 34. Sii previdente. 35. Usa la virtü. 36. Gioca con il cerchio. 37. Evita i dadi. 38. Impara la letteratura. 38a. Dedicati alle arti liberali. 39. Fa' del bene a chi e buono. 40. Bada a te stesso. 41. Non essere maldicente. 42. Conserva la buona reputazione. 43. Esprimi un giusto giudizio. 44. Non mentire. 45. Controlla l'ira. 46. Supera la pazienza di tuo padre. 47. Non disprezzare un inferiore. 48. Non far niente avvalendoti della forza. 49. Accetta la legge che hai stabilito tu stesso. 50. Ricordati del beneficio ricevuto. 51. Paria poco in un banchetto. 52. Non deridere l'infelice. 53. Esprimi giudizi con parsimonia. 54. Non desiderare le cose altrui. 55. Dedicati a ciö che e giusto. 56. Dona amore volentieri. Libro primo 1. Se per noi l'animo ě una divinitä, come dicono le poesie, tu devi innanzitutto onorarlo con purezza di mente. 2. Veglia sempre di piú e non essere dedito al sonno; infatti l'eccessivo riposo alimenta i vizi. 3. Ritieni che la virtü piú importante sia tenere a freno la lingua: ě vicino alia divinitä chi sa tacere con intelligenza. 4. Evita di essere in contraddizione con te stesso: chi non ě d'accordo con se stesso non andrä d'accordo con nessuno. 5. Se si osserva la vita degli uomini e il loro modo di comportarsi quando incolpano altri, nessuno vive senza commettere colpe. 6. Lascia tutte le cose destinate a nuocerti che possiedi, per quanto siano care: al momento giusto l'utilitä va anteposta alle ricchezze. 7. Sii gentile o rigoroso a seconda del momento: il saggio adatta i suoi comportamenti alle circostanze senza essere rimproverato. 8. Non credere scioccamente alla moglie che si lamenta nei confronti dei servi: infatti la donna odia sempre quello che il marito approva. 9. Quando dai un consiglio a qualcuno e costui non intende accettarlo, se costui ti sta a cuore non smettere di insistere. 10. Non gareggiare a parole con chi parla troppo: la capacitä di parlare ě data a tutti, la saggezza dell'animo a pochi. PROVERBI.indb 713 08/10/2021 17:40:12 714 44. distici di catone 11. Dilige sic alios, ut sis tibi cams amicus; sic bonus esto bonis, ne te mala damna sequantur. 12. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi, nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum. 12a. Qui prodesse potest, non est fugiendus amicus, si laesit verbo: bonitas sine crimine nil est. 13. Spem tibi promissi certam promittere noli; rara fides ideo est, quia multi multa loquuntur. 14. Cum te aliquis laudat, iudex tuus esse memento; plus aliis de te, quam tu tibi credere noli. 14a. Perde semel socium, quern ingratum noveris esse saepe dato bonis, scieris bene ponere quod des. 14b. Dissimula laesus, si non datur ultio praesens; qui celare potest odium, post laedere quern vult. 15. Officium alterius multis narrare memento, at quaecumque aliis benefeceris ipse, sileto. 16. Multorum cum facta senex et dicta recenses, fac tibi succurrant, iuvenis quae feceris ipse. 17. Ne cures, si quis tacito sermone loquatur; conscius ipse sibi de se putat omnia dici. 18. Cum fueris felix, quae sunt adversa, caveto; non eodem cursu respondent ultima primis. 19. Cum dubia et fragilis sit nobis vita tributa, in mortem alterius spem tu tibi ponere noli. 20. Exiguum munus cum det tibi pauper amicus, accipito placide, plene laudare memento. 21. Infantem nudum cum te natura crearit, paupertatis onus patienter ferre memento. 22. Ne timeas illam, quae vitae est ultima finis: qui mortem metuit quod vivit, perdit id ipsum, 23. Si tibi pro meritis nemo respondet amicus incusare deum noli, sed te ipse coerce. 24. Ne tibi quid děsit, quaesitis utere parce, utque, quod est, serves, semper tibi deesse putato. 25. Quod praestare potes, ne bis promiseris ulli, ne sis ventosus, dum vis bonus esse videri. 26. Qui simulat verbis nec corde est fidus amicus, tu qui fac simules: sic ars deluditur arte. 26a. Proximus esto bonis, si non potes optimus esse. 27. Noli homines blando nimium sermone probare; fistula dulce canit, volucrem dum decipit auceps. 27a. Contra hominem astutum noli versutus haberi: non captare malos stultum est, sed velle nocere. 28. Cum tibi sint nati nec opes, tunc artibus illos instrue, quo possint inopem defendere vitam. 29. Quod vile est, carum, quod carum vile putato; sic tu nec cupidus nec avarus nosceris ulli. 30. Quae culpare soles, ea tu ne feceris ipse: turpe est doctori, cum culpa redarguit ipsum. PROVERBI.indb 714 08/10/2021 17:40:12 libro primo 715 11. Ama gli altri in modo da essere buon amico di te stesso; sii allora buono con i buoni, perche non ti tocchino gravi sventure. 12. Fuggi le dicerie, per non essere considerato un loro propagatore: infatti a nessuno nuoce l'aver taciuto, mente nuoce l'aver parlato. 12a. L'amico che puö essere utile non deve essere evitato se ha recato offesa con una parola: non esiste bontä senza difetto. 13. Non trasformare in certezza la speranza di ciö che ti e stato promesso: rara e la lealtä nelle promesse, dato che molti si limitano a parlare molto. 14. Quando qualcuno ti loda ricordati di essere giudice di te stesso: sulla tua persona, non credere di piü al giudizio degli altri che al tuo. 14a. Perdi pure il compagno di cui hai conosciuto l'ingratitudine. Da' sovente ai buoni: sappi che stai donando bene ciö che doni. 14b. Se hai subito un torto, celalo, se non hai l'occasione di vendicarti subito; colui che puö celare l'odio, dopo puö vendicarsi di chi vuole. 15. Ricordati di raccontare a molti il favore altrui, ma taci quelli che tu avrai fatto agli altri. 16. Quando da vecchio passi in rassegna le azioni e le parole di molti, fa' in modo che ti sia di aiuto quanto hai compiuto da giovane. 17. Non ti preoccupare se qualcuno parla a mezza voce; chi ha cattiva coscienza pensa che si parli sempre di lui. 18. Nei momenti di felicitä fa' attenzione alle avversitä; non sempre la conclusione delle vicende e coerente con il loro inizio. 19. Poiche ci e stata donata una vita incerta e fragile, non riporre la tua speranza nella morte di un altro. 20. Quando un amico povero ti offre un piccolo regalo, accettalo con piacere e ricordati di ringraziarlo con vigore. 21. Poiche la natura ti ha creato come un bambino nudo, ricordati di sopportare pazientemente il peso della povertä. 22. Non temere quello che e il momento estremo della vita: chi teme la morte, non si gode proprio il fatto di essere vivo. 23. Se nessuno ti e riconoscente per il bene fatto come amico, non accusare la divinitä ma rimprovera te stesso. 24. Perche nulla ti manchi usa con parsimonia quanto hai ottenuto e, per conservare ciö che c'e, pensa sempre che ti manchi. 25. Non promettere mai a nessuno due volte quello che puoi offrire, per non sembrare pieno di boria mentre vuoi apparire buono. 26. Con chi t'inganna con le parole e non e un amico fidato nel cuore, simula anche tu in qualche modo: con l'abilitä ci si prende gioco dell'abilitä. 26a. Sii vicino ai buoni, se non puoi essere ottimo. 27. Non approvare gli uomini parlando in modo troppo gradevole; la zampogna produce un suono melodioso mentre il cacciatore inganna l'uccello. 27a. Non esser considerato scaltro contro un uomo astuto: non e sciocco cercare di ingannare i malvagi, ma voler procurare loro guai. 28. Quando hai figli ma non hai ricchezze, allora insegna loro qualche mestiere affinche possano riuscire a vivere anche poveri. 29. Giudica prezioso quello che e privo di valore e privo di valore ciö che e prezioso; cosi eviti di essere considerato da tutti avido o avaro. 30. Non fare tu stesso ciö che hai l'abitudine di condannare: e vergognoso per un maestro quando la propria colpa lo rimprovera. PROVERBI.indb 715 08/10/2021 17:40:12 716 44. distici di catone 31. Quod iustum est, petito, vel quod videatur honestum nam stultum petere est, quod possit iure negari. [3ia. Dat legem natura tibi, non accipit ipsa.] 32. Ignotum tibi tu noli praeponere notis; cognita iudicio constant, incognita casu. 33. Cum dubia incertis versetur vita periclis, pro lucro tibi pone diem quicumque sequetur. 34. Vincere cum possis, interdum cede sodali; obsequio quoniam dulces retinentur amici. 34a. Quod scieris opus esse tibi, dimittere noli; oblatum auxilium stultum est dimittere cuiquam. 35. Ne dubita, cum magna petas, impendere parva: his etenim rebus coniungit gratia caros. 36. Litem inferre cave, cum quo tibi gratia iuncta est; ira odium generat, concordia nutrit amorem. 37. Servorum culpis cum te dolor urguet in iram, ipse tibi moderare, tuis ut parcere possis. 38. Quern superare potes, interdum vince ferendo; maxima enim morum semper patientia virtus. 39. Conserva potius, quae sunt iam parta, labore; cum labor in damno est, crescit mortalis egestas. 40. Dapsilis interdum notis et cams amicis, dum fueris dando, semper tibi proximus esto. 40a. Invidus alterius macrescit rebus opimis; ipsum se cruciat, te vindicat invidus in se. Liber secundus Praefatto Telluris si forte velis cognoscere cultus, Virgilium legito; quodsi mage nosse laboras herbarum vires, Macer tibi carmina dicit. Si Romana cupis et Punica noscere bella, Lucanum quaeres, qui Martis proelia dixit. Si quid amare übet, vel discere amare legendo, Nasonem petito; sin autem eura tibi haec est, ut sapiens vivas, audi, quae discere possis, per quae semotum vitiis deducitur aevum; ergo ades et, quae sit sapientia, disce legendo. 1. Si potes, ignotis etiam prodesse memento; utilius regno est, meritis adquirere amicos. 2. Mitte arcana dei caelumque inquirere quid sit; [an di sint caelumque regant, ne quaere doceri] cum sis mortalis, quae sunt mortalia cura. 3. Linque metum leti; nam stultum est tempore in omni, dum mortem metuas, amittere gaudia vitae. 4. Iratus de re incerta contendere noli; impedit ira animum, ne possis cernere verum. PROVERBI.indb 716 08/10/2021 17:40:12 LIBRO SECONDO 717 31. Chiecli ciö che e giusto o che sembra onesto: e cosa sciocca chiedere quanto puö essere negato secondo le norme. [3ia. E la natura a darti la legge, non e lei che la riceve.] 32. Non anteporre ciö che ti e ignoto a quel che ti e noto; ciö che e conosciuto si basa su una valutazione, ciö che e sconosciuto sul caso. 33. Poiche la vita piena di problemi e vissuta nell'incertezza del pericolo, calcola come un vantaggio ogni giorno che verrä, qualunque esso sia. 34. Quando puoi vincere lascia vincere, talvolta, il tuo amico, perche, per mezzo dei favori, si tengono stretti i dolci amici. 34a. Non rinunciare a ciö che sai esserti necessario: e stolto lasciare a qualcuno l'aiuto che e stato offerto. 35. Non esitare a fare piccoli sacrifici quando aspiri a ottenere cose grandi: infatti con questi mezzi la gratitudine rende le persone vicendevolmente benevole. 36. Evita di attaccare briga con chi e in buoni rapporti con te: la collera genera odio, la concordia nutre l'amicizia. 37. Quando il dolore ti porta all'ira per gli errori dei servi, tranquillizzati per poter perdonare i tuoi. 38. Talvolta vinci con la sopportazione colui che puoi sconfiggere; la pazienza infatti e sempre la piü grande delle virtü. 39. Datti da fare per conservare con la fatica piuttosto quanto hai ottenuto; quando la fatica si fa in perdita aumenta la povertä degli uomini. 40. Finche sarai generoso e gentile nel dare verso conoscenti e amici, sii sempre molto attento a te stesso. 40a. Colui che invidia l'altro si consuma per le sue ricchezze straordinarie; l'invidioso tormenta se stesso e fa uso di te contro se stesso. LlBRO SECONDO Vrefazione Se per caso desideri conoscere i modi di coltivare la terra, leggi Virgilio; se poi ti impe-gni a apprendere le virtü delle erbe, Macro ti propone le sue poesie. Se desideri aver noti-zie sulle guerre romane e puniche, cercherai in Lucano, che raccontö le guerre di Marte. Se ti piace amare qualcosa o imparare ad amare dai libri, rivolgiti a Nasone; se invece ti preoccupi di vivere da saggio, ascolta la dottrina che puoi apprendere, per mezzo della quäle la vita si svolge lontana dai vizi. Suvvia, fatti avanti e impara leggendo che cosa sia la saggezza. 1. Se puoi, ricorda di aiutare anche chi non conosci; e piü utile di un regno conquistarsi gli amici con i propri meriti. 2. Evita di ricercare i segreti della divinitä e di indagare che cosa sia il cielo: [non cercare di istruirti sull'eventuale esistenza degli dei e sul fatto che governino il cielo]. Poiche sei mortale, preoccupati delle cose mortali. 3. Trascura la paura della morte; infatti in ogni tempo e stolto perdere le gioie della vita mentre si teme la morte. 4. Quando sei arrabbiato non litigare su una questione incerta: l'ira ostacola l'animo impedendoti di vedere la veritä. PROVERBI.indb 717 08/10/2021 17:40:12 718 44. distici di catone 5. Fac sumptum propere, cum res desiderat ipsa; dandum etenim est aliquid, cum tempus postulát aut res. 6. Quod nimium est, fugito, parvo gaudere memento; Tuta mage est puppis, modico quae flumine fertur. 7. Quod pudeat, socios prudens celare memento; Ne plures culpent id, quod tibi displicet uni. 7a. Quod nocet, interdum, si prodest ferre memento; dulcis enim labor est, cum fructu ferre laborem. 8. Nolo putes pravos homines peccata lucrari; temporibus peccata latent, et tempore parent. 9. Corporis exigui vires contemnere noli; consilio pollet, cui vim natura negavit. 10. Cui scieris non esse parem te, tempore cede; victorem a victo superari saepe videmus. 11. Adversum notum noli contendere verbis; his rebus minimis interdum maxima crescit. 12. Quid deus intendat, noli perquirere sorte; quid statuat de te, sine te deliberat ille. 13. Invidiam nimio cultu vitare memento, quae si non laedit, tarnen hanc sufferre molestum est. 14. Forti animo esto libens, cum sis damnatus inique; nemo diu gaudet, qui iudice vincit iniquo. 15. Litis praeteritae noli maledicta referre; post inimicitias iram meminisse malorum est. 16. Nec te conlaudes nec te culpaveris ipse; hoc faciunt stulti, quos gloria vexat inanis. 17. Utere quaesitis modice, cum sumptus abundat, labitur exiguo, quod partum est tempore longo. 18. Insipiens esto, cum tempus postulát ipsum; stultitiam simulare loco, prudentia summa est. 19. Luxuriam fugito, simul et vitare memento crimen avaritiae; nam sunt contraria famae. 20. Noli tu quaedam referenti credere semper; exigua est tribuenda fides, qui multa loquatur. 21. Quae potus peccas, ignoscere tu tibi noli; nam crimen nullum vini est, sed culpa bibentis. 2ia. [Quod taciturn esse vis dicere noli.] 22. Consilium arcanum tacito committe sodali; corporis auxilium medico committe fideli. 23. Successus pravos noli tu ferre moleste; indulget fortuna maus, ut laedere possit. 24. Prospice, qui veniant casus: hos esse ferendos; nam levius laedit, quidquid praevidimus ante. 25. Rebus in adversis animum submittere noli; spem retine; spes una hominem nec morte relinquit. 26. Rem, tibi quam scieris aptam, dimittere noli; fronte capillata, post haec occasio calva. 27. Quod sequitur specta, quodque imminet ante videto; ilium imitare deum, partem qui spectat utramque. PROVERBI.indb 718 -fÄ| 08/10/2021 17:40:12 LIBRO SECONDO 719 5. Spendi prontamente, quando il momento lo richiede; infatti bisogna dare qualcosa, quando il tempo o la circostanza lo esigono. 6. Evita ciö che e eccessivo, ricordati di godere del poco; e di gran lunga piü sicura la barca condotta da una corrente moderata. 7. Ricordati di nascondere con saggezza agli amici ciö di cui ti vergogni, perche la maggioranza non consideri colpevole ciö che e sgradito a te solo. 7a. Ricordati talvolta di sopportare ciö che nuoce, se e vantaggioso; e dolce sopportare la fatica quando da frutto. 8. Non voglio che tu creda che gli uomini malvagi godano il frutto delle colpe; con il tempo le colpe restano nascoste e con il tempo si rivelano. 9. Non disprezzare le forze di un corpo debole; spicca per ingegno colui al quäle la natura ha negato la forza. 10. Al momento opportuno cedi a colui al quäle sai di non essere pari; vediamo sovente che il vincitore viene superato dal vinto. 11. Non litigare a parole con una persona conosciuta; talvolta da questioni di scarsissimo valore nascono problemi enormi. 12. Non indagare con le predizioni ciö che si prefigge la divinitä. Essa delibera senza di te ciö che decide su di te. 13. Ricordati di evitare l'invidia dovuta allo sfarzo eccessivo; se anche non provoca danni, tuttavia e fastidioso sopportarla. 14. Nel caso che tu sia stato condannato ingiustamente, conserva la forza d'animo di buon grado; nessuno gioisce a lungo se vince grazie all'iniquitä di un giudice. 15. Non ripetere le male parole di una disputa ormai conclusa; e da malvagi ricordarsi della rabbia dopo le inimicizie. 16. Non esaltarti e non incolparti; si comportano cosi gli stolti, turbati da gloria priva di significato. 17. Fa' un uso moderato di ciö che hai guadagnato; quando si spende troppo, si dissipa in breve ciö che e stato accumulato in un lungo periodo. 18. Sii stolto, quando e il tempo giusto a richiederlo; simulare al momento giusto la stoltezza e somma sapienza. 19. Aborri il lusso e nel contempo ricorda di evitare la colpa dell'aviditä: infatti sono contrari alla buona reputazione. 20. Non credere sempre a chi ti da qualche notizia; bisogna prestare poca fede a colui che parla molto. 21. Le colpe commesse da ubriaco non perdonartele: infatti il vino non ha alcuna colpa, essa e tutta in chi beve. 2ia. [Non dire ciö che vuoi passare sotto silenzio.] 22. Affida a un amico silenzioso un consiglio da tener segreto; affida a un medico fedele la cura del corpo. 23. Non prendertela a male per dei successi ingiusti; la sorte e indulgente con i malvagi, per poterli danneggiare. 24. Prevedi i casi che possono capitare: bisogna sopportarli; infatti provoca un danno minore tutto ciö che abbiamo previsto per tempo. 25. Nelle avversitä non abbatterti; conserva la speranza, essa e l'unica a non abbandonare l'uomo neanche con la morte. 26. Non lasciar cadere il momento che sai essere propizio; l'occasione vista di fronte ha i capelli, dietro e calva. 27. Bada a ciö che segue e prevedi ciö che incombe; imita quel dio che guarda da entrambe le parti. 720 44. distici di catone 28. Fortius ut valeas, interdum parcior esto; pauca voluptati debentur, plura saluti. 29. Iudicium populi numquam contempseris unus, ne nulli placeas, dum vis contemnere multos. 30. Sit tibi praecipue, quod primum est, cura salutis; tempore ne culpes, cum sit tibi causa doloris. 31. Somnia ne cures; nam mens humana, quod optat, dum vigilat, sperat; per somnum cernit id ipsum. 3ia. Instrue praeceptis animum, ne discere cessa, nam sine doctrina vita est quasi mortis imago. Liber tertius Praefatto metrica Hoc quicumque voles carmen cognoscere lector, cum praecepta ferat, quae sunt gratissima, vitae: commoda multa feres, sin autem spreveris illud, non me scriptorem sed te neglexeris ipse. 1. (= 2, 31a) la. Fortunae donis semper par esse memento: non opibus bona fama datur sed moribus ipsis. 2. Cum recte vivas, ne cures verba malorum; arbitru non est nostri, quid quisque loquatur. 3. Productus testis, salvo tarnen ante pudore, quantumcumque potes, celato crimen amici. 4. Sermones blandos blaesosque cavere memento; simplicitas veri fama est, fraus ficta loquendi. 5. Segnitiem fugito, quae vitae ignavia fertur; nam cum animus languet, consumit inertia corpus. 6. Interpone tuis interdum gaudia curis, ut possis animo quemvis sufferre laborem. 7. Alterius dictum aut factum ne carpseris unquam, exemplo simili ne te derideat alter. 8. Quod tibi sors dederit tabulis suprema parentis; augendo serva, ne sis quern fama loquatur. 8a. Rumori ne crede novo nec ficta loquendo laeteris: nocuit cunctis audacia semper. 9. Cum tibi divitiae superent in fine senectae munificus facito vivas, non parcus, amicis. 10. Utile consilium dominus ne despice servi; nullius sensum, si prodest, tempseris unquam. 11. Rebus et in censu si non est, quod fuit ante fac vivas contentus eo, quod tempora praebent. 12. Uxorem fuge ne ducas sub nomine dotis, nec retinere velis, si coeperit esse molesta. 13. Multorum disce exemplo quae facta sequaris, Quae fugias; vita est nobis aliena magistra. PROVERBI.indb 720 08/10/2021 17:40:12 LIBRO TERZO 721 28. Moderati talvolta un po' di piü per guadagnare in forma fisica; poco si deve dare al piacere, di piü alla salute. 29. Non essere mai l'unico a disprezzare il giudizio del popolo, per evitare di non piacere a nessuno mentre vuoi disprezzare molti. 30. Poiche e la cosa piü importante, abbi soprattutto cura della salute; non incolparti al momento dell'infermitä, quando sia per te causa di dolore. 31. Non preoccuparti dei sogni; infatti la mente umana, mentre e desta, spera ciö che desidera e lo vede nel sonno. 3ia. Istruisci con precetti il tuo animo, non smettere di apprendere; infatti la vita senza istruzione e per cosi dire l'immagine della morte. LlBRO TERZO Vrefazione Tu o lettore, chiunque tu sia a voler conoscere questa composizione, dal momento che propone precetti molto utili alla vita, otterrai molti vantaggi; se invece la disprezzerai non trascurerai me in quanto scrittore, ma te stesso. 1. =2,31a la. Ricorda sempre di essere all'altezza dei doni della Fortuna; la buona fama non viene conferita dalle ricchezze, ma dai buoni costumi. 2. Quando vivi in modo giusto, non curarti delle parole dei malvagi: non e in nostro potere ciö che ciascuno dice. 3. Nel momento in cui sei convocato come testimone, cela la colpa del tuo amico per quanto ti e possibile, premurandoti perö di salvare prima il buon nome. 4. Ricordati di evitare discorsi molli e privi di efficacia; la semplicitä e il segno della veritä, l'inganno quello di chi racconta falsitä. 5. Evita l'indolenza, che e considerata la fiacchezza della vita; infatti quando l'animo e molle, l'inerzia consuma il corpo. 6. Frapponi talora delle gioie alle tue preoccupazioni, per poter sopportare qualsiasi fatica con coraggio. 7. Non criticare mai le parole o le azioni altrui perche un altro non ti derida con un esempio simile. 8. Conserva e accresci quanto la morte di un genitore ti ha dato col testamento, perche tu non sia colui di cui si dice male. 8a. Non credere a una diceria nuova e non divertirti dicendo menzogne: la temerarietä ha sempre danneggiato tutti quanti. 9. Quando ti sovrabbondano le ricchezze al tramonto della vecchiaia, fa' in modo di vivere mostrando la tua generositä agli amici e non la tua avarizia. 10. Padrone, non disprezzare l'utile consiglio del servo; non disprezzare mai l'idea di nessuno, se e vantaggiosa. 11. Se i tuoi beni e la tua condizione non sono gli stessi di prima, procura di vivere accontentandoti di ciö che offrono i tempi. 12. Evita di prender moglie semplicemente con il pretesto della dote e non volerla tenere se comincerä a essere fastidiosa. 13. Impara dall'esempio di molti quali azioni imitare e quali evitare; la vita altrui e per noi maestra. PROVERBI.indb 721 -fÄ| 08/10/2021 17:40:12 722 44. distici di catone 14. Quod potes, id tempta, operis ne pondere pressus succumbat labor et frustra temptata relinquas. 15. Quod nosti factum prave, nolito silere, ne videare malos imitari velle tacendo. 16. Iudicis auxilium sub iniqua lege (f iniquitate) rogato; ipsae etiam leges cupiunt, ut iure rogentur. 17. Quod merito pateris, patienter perfer id ipsum, cumque reus tibi sis, ipsum te iudice damna. 18. Multa legas facito, perlectis perlege multa; nam miranda canunt, sed non credenda poetae. 19. Inter convivas fac sis sermone modestus, ne dicare loquax, cum vis urbanus haberi. 20. Coniugis iratae noli tu verba timere; nam lacrimis struit insidias, cum femina plorat. 21. Utere quaesitis, sed ne videaris abuti; qui sua consumunt, cum deest, aliena sequuntur. 2ia. Spem positam voti noli tu semper habere, non homini semper faciles deus annuit aures. 2ib. Quod tibi consilium dederit probitatis amicus conserva; nullum est damnum reparata voluntas. 22. Fac tibi proponas mortem non esse timendam, quae bona si non est, finis tarnen ilia malorum est. 23. Uxoris linguam, si frugi est, ferre memento, namque malum est, non velle pati nec posse tacere. 24. Aequa diligito caros pietate parentes. nec matrem offendas, dum vis bonus esse parenti. Liber quartos Praefatto Securam quicumque cupis perducere vitam, nec vitiis haerere animos, quae moribus obsint. haec praecepta tibi semper retinenda memento; invenies aliquid fquod te vitare magistrof. 1. Despice divitias, si vis animo esse beatus, quas qui suscipiunt, mendicant semper avari. 2. Si contentus eo fueris. quod postulát usus, commoda naturae nullo tibi tempore deerunt. 3. Cum sis incautus nec rem ratione gubernes, noli fortunám, quae non est, dicere caecam. 4. Dilige denarium, sed parce dilige formam, quam nemo sanctus nec honestus captat habere. 5. Cum fueris locuples, corpus curare memento; aeger dives habet nummos, se non habet ipsum. 6. Verbera cum tuleris discens aliquando magistři, fer patris impérium, cum verbis exit in iram. 7. Res age, quae prosunt, rursus vitare memento in quis error inest, nec spes est certa laboris. PROVERBI.indb 722 -fÄ| 08/10/2021 17:40:13 libro quarto 723 14. Tenta ciö che sei in graclo cli fare perché l'impegno non soccomba al peso della fatica e tu non abbandoni ciö che hai tentato inutilmente. 15. Non tacere ciö che sai che ě stato fatto male, per non dar l'impressione di voler imitare i malvagi tacendo. 16. Chiedi l'aiuto di un giudice di fronte a una legge ingiusta; sono proprio le leggi a desiderare di essere discusse in giudizio nel modo corretto. 17. Sopporta pazientemente proprio ciö che subisci giustamente e poiché sei colpevole di fronte a te stesso, condannati in qualitä di giudice. 18. Fa' in modo di leggere molto e dopo aver letto rileggi a fondo ancora: infatti i poeti cantano cose degne di ammirazione, ma non di essere credute. 19. In mezzo ai convitati fa' in modo di controllarti nel parlare, per non essere chiamato ciarliero mentre vuoi sembrare spiritoso. 20. Non temere le parole di una moglie in preda all'ira: infatti quando una donna piange prepara un inganno con le lacrime. 21. Fai uso dei tuoi beni, ma non dare l'impressione di abusarne; coloro che consumano le proprie cose, quando mancano cercano quelle altrui. 2ia. Non riporre sempre la speranza nella preghiera: la divinitä non ascolta sempre l'uomo con benevolenza. 2ib. Conserva il consiglio onesto che ti ha dato un amico: una volontä rafforzata da un altro non ě per nulla dannosa. 22. Fa' in modo di comprendere che non devi temere la morte; se essa non ě buona, tuttavia almeno ě la fine dei mali. 23. Ricordati di sopportare la lingua di tua moglie, se ě onesta; infatti ě un male non voler sopportare né poter tacere. 24. Ama i tuoi genitori con eguale rispetto filiale e non offendere tua madre mentre vuoi esser buono con tuo padre. Libro quarto Vrefazione Chiunque tu sia che desideri vivere tranquillamente e non legare il tuo spirito ai vizi, che sono nemici dei buoni costumi, ricorda che devi sempre conservare questi precetti; tro-verai qualcosa... 1. Disprezza le ricchezze se vuoi essere felice nell'animo; coloro che le bramano, le mendicano sempre in preda all'aviditä. 2. Se saprai accontentarti di quanto ě necessario. I doni della natura non ti mancheranno in nessun momento. 3. Quando sei incauto e non ragioni nell'amministrare i tuoi beni non chiamare cieca la fortuna mentre non lo ě. 4. Ama la moneta ma amane la bellezza con moderazione: nessun uomo saggio e onesto desidera possederla. 5. Quando sarai ricco ricordati di curare il tuo corpo: un malato ricco ha soldi ma non ha il dominio su se stesso. 6. Poiché, mentre impari, sopporti le percosse del maestro, sopporta gli ordini di tuo padre quando si arrabbia con le parole. 7. Fa' cose che siano utili; ricordati al contrario di evitare quelle in cui vi ě l'errore e non vi ě speranza sicura di trarre vantaggio dalla fatica. PROVERBI.indb 723 -fÄ| 08/10/2021 17:40:13 724 44. DISTICI DI CATONE 8. Quod donare potes gratis, ne vende roganti; nam recte fecisse bonis in parte lucrosum est. 9. Quod tibi suspectum est, confestim discute, quid sit; namque solent, primo quae sunt neglecta, nocere. 10. Cum te detineat Veneris damnosa voluptas, indulgere gulae noli, quae ventris arnica est. 11. Cum tibi praeponas animalia cuncta timere, unum praecipio: hominem plus esse timendum. 12. Cum tibi praevalidae fuerint in corpore vires, fac sapias: sic tu poteris vir fortis haberi. 13. Auxilium a notis petito, si forte labores; nec quisquam melior medicus quam fidus amicus. 14. Cum sis ipse nocens, moritur cur victima pro te? stultitia est mořte alterius sperare salutem. 15. Cum tibi vel socium vel fidum quaeris amicum, non tibi fortuna est hominis sed vita petenda. 16. Utere quaesitis opibus, fuge nomen avari; quid tibi divitias, si semper pauper abundas? 17. Si famam servare cupis, dum vivis, honestam fac fugias animo, quae sunt mala gaudia vitae. 18. Cum sapias animo, noli ridere senectam; nam fquocumquef sene, puerilis sensus in illo est. 19. Disce aliquid; nam cum subito fortuna recessit ars remanet vitamque hominis non deserit unquam. 20. Perspicito cuncta tacitus, quid quisque loquatur; sermo hominum mores celat et indicat idem. 21. Exerce studium, quamvis perceperis artem, ut cura ingenium, sic et manus adiuvat usum. 22. Multum venturi ne cures tempora fati; non metuit mortem, qui seit contemnere vitam. 23. Disce, sed a doctis; indoctos ipse doceto; propaganda etenim est rerum doctrina bonarum. 24. Hoc bibe quo possis, si vis tu vivere sanus; morbi causa mali est homini quaecumque voluptas. 25. Laudaris quodcumque palam, quodcumque probaris, hoc vide, ne rursus levitatis crimine damnes. 25a. [Sub tortore manet, quern conscientia domat.] 26. Tranquillis rebus semper adversa timeto, rursus in adversis melius sperare memento. 27. Discere ne cessa; cura sapientia crescit; rara datur longo prudentia temporis usu. 28. Parce laudato; nam quem tu saepe probaris, una dies, qualis fuerit, ostendit, amicus. 29. Ne pudeat quae nescieris te velle doceri; scire aliquid laus est, culpa est nil discere velle. 30. Cum Venere et Baccho vis est et iuncta voluptas; quod lautum est, animo complectere, sed fuge lites. 31. Demissos animo et tacitos vitare memento; quod flumen placidum est, forsan latet altius unda. PROVERBI.indb 724 -fÄj 08/10/2021 17:40:13 LIBRO QUARTO 725 8. Non vendere a chi te lo chiede quello che puoi donare gratuitamente; infatti l'aver agito bene nei confronti dei buoni e una parte di guadagno. 9. Esamina subito che cosa sia ciö che ti provoca sospetto; infatti le cose che si tralasciano all'inizio possono essere dannose. 10. Quando il piacere dannoso di Venere ti domina, non indulgere alle tentazioni della gola che e amica del ventre. 11. Quando nel tuo animo ti proponi di temere tutti gli esseri viventi, una sola cosa ti comando: devi temere soprattutto l'uomo. 12. Quando avrai un fisico pieno di forza, sii saggio; solo cosi tu potrai essere considerato un eroe. 13. Se per caso ti trovi in difficoltä chiedi aiuto ai conoscenti: nessuno e miglior medico di un amico fidato. 14. Quando tu sei colpevole, perche una vittima muore per la tua salvezza? E un atto di stoltezza sperare di salvarsi con la morte di un altro. 15. Quando cerchi un compagno o una persona fidata non devi tenere in considerazione la ricchezza dell'uomo ma la sua vita. 16. Usa le ricchezze guadagnate ed evita la nomea di avaro: perche tu ammassi ricchezze se vivi nell'abbondanza, come se ti sentissi un povero? 17. Se desideri mantenere una reputazione di onestä durante la tua vita, fa' in modo di evitare con il tuo animo i piaceri malvagi della vita. 18. Quando sei saggio non deridere la vecchiaia: infatti... in lui c'e un animo infantile. 19. Impara a far qualcosa; infatti, non appena la buona sorte si tira da parte, l'abilitä rimane e non abbandona mai la vita dell'uomo. 20. Esamina in silenzio tutto ciö che ciascuno dice; le Stesse parole svelano e nascondono il carattere degli uomini. 21. Mantieni l'esercizio di qualsiasi mestiere tu abbia imparato: come l'impegno migliora la mente cosi l'attivitä manuale facilita il lavoro. 22. Non ti preoccupare troppo del destino che ti toccherä: non teme la morte chi sa disprezzare la vita. 23. Impara, ma da chi e sapiente, e insegna a chi e ignorante; e necessario diffondere la conoscenza di ciö che e buono. 24. Bevi entro il limite delle tue possibilitä se vuoi vivere sano; ogni piacere e causa di malattia e di male. 25. Ciö che hai lodato e approvato apertamente, bada di non condannarlo con leggerezza. 25a. [Rimane tra le mani del carnefice colui che e domato dalla coscienza] 26. Nei momenti di tranquillitä temi sempre le avversitä; al contrario nelle avversitä ricordati di sperare in qualcosa di meglio. 27. Non smettere di imparare; la sapienza cresce con lo studio; la lunga esperienza non garantisce molta saggezza. 28. Evita lodi eccessive: infatti basta un giorno a mostrare che amico sia stato quello che tu spesso hai lodato. 29. Non vergognarti di volerti far spiegare ciö che ignori; sapere qualcosa e degno di lode, e una colpa non voler imparare nulla. 30. Con Venere e Bacco sono uniti la violenza e il piacere; abbraccia con il tuo cuore quanto e piacevole ma evita le liti. 31. Ricordati di evitare le persone piene di malinconia e taciturne; dato che il fiume e tranquillo, forse si nasconde in profonditä l'onda. PROVERBI.indb 725 -fÄ| 08/10/2021 17:40:13 726 44. DISTICI DI CATONE 32. Cum tua fortuna rerum tibi displicet ipsi alterius specta, cui sit discrimine peior. 33. Quod potes id tempta; nam litus carpere remis tutius est multo quam velum tendere in altum. 34. Contra hominem iustum prave contendere noli; semper enim deus iniustas ulciscitur iras. 35. Ereptis opibus noli maerere dolendo, sed gaude potius, tibi si contingat habere. 36. Est iactura gravis quae sunt amittere damnis; 36a. --------- Sunt quaedam, quae ferre decet patienter amicum. 37. Tempora longa tibi noli promittere vitae; quocumque ingrederis sequitur mors corporis umbra. 38. Ture deum placa, vitulum sine crescat aratro; ne credas gaudere deum, cum caede litatur. 39. Cede loco laesus, fortunae cede potenti; laedere qui potuit, poterit prodesse aliquando. 40. Cum quid peccaris, castiga te ipse subinde; vulnera dum sanas, dolor est medicina doloris. 41. Damnaris nunquam post longum tempus amicum, mutavit mores, sed pignera prima memento. 42. Gratior officiis, quo sis mage carior, esto, ne nomen subeas quod dicunt officiperdi. . 43. Suspectus caveris ne sis miser omnibus horis, nam timidis et suspectis aptissima mors est. 44. Cum servos fueris proprios mercatus in usus, et famulos dicas, homines tarnen esse memento. 45. Quam primům rapienda tibi est occasio prima, ne rursus quaeras quae iam neglexeris ante. 46. Morte repentina noli gaudere malorum: felices obeunt quorum sine crimine vita est. 47. Cum coniux tibi sit, ne res et fama laboret, vitandum ducas inimicum nomen amici. 48. Cum tibi contigerit studio cognoscere multa, fac discas multa, vita nescire doceri. 49. Miraris verbis nudis me scribere versus? hoc brevitas fecit, sensu coniungere binos. PROVERBI.indb 726 -fÄ| 08/10/2021 17:40:13 LIBRO QUARTO 727 32. Quando la tua sorte non ti soddisfa esamina quella di un altro che si trovi in una condizione peggiore. 33. Tenta di compiere ciö che sei in grado di fare; infatti e molto piü sicuro remare seguendo la riva che alzare le vele verso il mare aperto. 34. Contro un uomo giusto non intentare cause disoneste, la divinitä infatti sempre punisce le ire ingiuste. 35. Se la ricchezza ti e stata sottratta, non affliggerti piangendo, ma piuttosto gioisci se ti tocca la possibilitä di goderne. 36. E una grande disgrazia perdere con danno quello che si ha; 36a. ----------- Vi sono alcune cose che e opportuno che l'amico sopporti pazientemente. 37. Non riprometterti di avere una vita molto lunga; dovunque vai la morte ti segue come l'ombra del corpo. 38. Placa la divinitä con l'incenso, consenti che si cresca il vitello per l'aratro; non credere che la divinitä gioisca quando le si offre un sacrificio uccidendo. 39. Se hai subito offesa cedi al momento opportuno, cedi alla potente fortuna; chi ha potuto danneggiarti poträ esserti di aiuto un giorno. 40. Se hai commesso qualche colpa, punisciti da solo: mentre risani le ferite, il dolore e medicina del dolore. 41. Non condannare mai un amico dopo molto tempo; ha cambiato condotta ma ricordati dei meriti passati. 42. Sii piü grato possibile per i favori, perche tu sia maggiormente apprezzato e non ricevere la nomea di colui che non ricambia i favori offertigli. 43. Evita di essere sospettoso per non vivere nell'angoscia ogni istante; infatti la morte si addice veramente tanto ai paurosi e ai sospettosi. 44. Quando tu hai comprato schiavi per le tue necessitä, e Ii chiami servi ricordati che sono tuttavia degli uomini. 45. Devi afferrare l'occasione non appena ti si presenta, per non cercare poi quello che prima hai trascurato. 46. Non provare soddisfazione per la morte improvvisa dei malvagi: muoiono felici quelli la cui vita e senza colpa. 47. Se hai una moglie, affinche i tuoi beni e il tuo onore non siano in difficoltä, pensa di dover evitare che un nemico abbia il nome di amico. 48. Quando grazie allo studio avrai scoperto molte cose, cerca di apprenderne molte ed evita di ignorare che ricevi degli insegnamenti. 49. Ti stupisci perche scrivo versi con parole semplici? La concisione me Ii ha fatti unire a due a due per il loro senso. 44 DiSTICI DI Catone* introduzione e commento di Andrea Balbo 1. Consistenza. Ii nome di Dis ticha Catonis ě attribuito a una raccolta di detti senten-ziosi composti principalmente da distici esametrici e attribuita a un Catone, variamente identificato dagli interpreti.1 Essi comprendono un breve prologo in prosa di 4 righe, 57 sentenze monostiche e 144 distici divisi in quattro libri, che, secondo la numerazione tra-dizionale, ne contengono rispettivamente 40,31, 24 e 49. Tuttavia, la tradizione non ě uniforme e alcuni manoscritti delle tradizioni O e Barberiniana tramandano anche altre cop-pie di distici che l'edizione Boas-Botschuyver 1952 inserisce contrassegnandoli con una let-tera dell'alfabeto dopo il numero; di conseguenza, il totale dei distici arriva a 160, secondo la seguente suddivisione: 48, 34, 27 e 51. Alcuni di essi sono comunque incompleti e contengono un verso solo; altre due coppie furono inserite da Boas e Botschuyver, pur essendo considerate spurie.21 libri dal II al IV sono introdotti da epištole esametriche di 10, 4 e 4 versi di autenticita fortemente contestata, sui quali discuterö brevemente nel commento. 2. Tradizione manoscritta e problemi di autenticita. La tradizione dei Disticha Catonis ě stata ampiamente descritta in Boas-Botschuyver 1952, vii-lxxxiv ed ě stata parzial-mente ridiscussa da von Büren 2016. Mi limito qui a fornire una sintesi della situazione. Esistono tre tradizioni principáli di quest'opera: 2.1. La Vulgáta. La tradizione detta Vulgáta ě nota fin dal Medioevo ed ě la piü ricca dal punto di vista quantitativo: essa infatti conta piü di quaranta manoscritti, databili a un periodo compreso tra il IX e il XIV secolo ed ě stata a lungo divisa in tre periodi, una vetu-stior comprendente tre codici dei IX-X secolo, una recentior con una ventina di manoscritti scritti tra il X e l'XI secolo e una recentissima, con 17 esemplari risalenti al XIII e al XIV secolo, ma von Büren 2016,337 ritiene priva di fondamento tale divisione. I piü significativi sono il codice Paris, Bibliothěque Nationale de France Latin, 8093 (le cui varie parti vanno tenuté distinte e risalgono al IV-X secolo) (= P e Pb per Boas), il Paris, Bibliothěque Nationale de France Latin, 2772 (= Q), un florilegio dei X-XI secolo, il Biblioteca Nacionál de Espafia, Cajon 14 nr. 22,40, dei IX secolo (= B), che contiene in due fogli alcuni distici dei primo libro fino al 27/1.3 Ulteriori manoscritti sono stati aggiunti da von Büren 2016, 338. 2.2. La tradizione O. La tradizione O, la piü antica e preferibile, ma anche quella scoperta e valorizzata piü di recente, ě rappresentata da quattro testimoni fondamentali: - il codice di Verona, Biblioteca Capitolare, 163, sec. IX (= A) contenente i cármi di Claudiano e i Disticha; il manoscritto ě mutilo, comprende solamente una sessantina di coppie, alcune delle quali non comprese nella Vulgáta e disposte in ordine diverso da essa, probabilmente per una serie di confusioni nella sequenza delle pagine dell'anti- * Ringrazio Ermanno Malaspina e Simone Mollea per i suggerimenti fornitimi. 1 Cfr. il punto 4. infra. 2 Nella presente edizione si ě scelto di riportare tutto il materiále censito da Boas-Botschuyver 1952. 3 Questo manoscritto ě stato identificato da von Biiren 2016 come parte di una edizione com-pleta dei Disticha Catonis che comprendeva anche il codice Paris, BNF Lat. 8318, sconosciuto a Boas e Botschuyver, L'edizione ě stata datata al IX secolo e ricondotta alio scriptorium di Incmaro di Reims. PROVERBI.indb 1714 08/10/2021 17:41:18 44. DISTICI DI CATONE 1715 grafo; include anche i monostici. Questo manoscritto fu identificato e studiato da L. Jeep solo nel 1872 e il suo lavoro fu poi integrato negli anni successivi da altri studiosi; - i cosiddetti frammenti S pubblicati da J. Huemer nel 1882: essi consistono in una serie di 88 esametri tramandati dal codice Paris, Bibliothěque Nationale de France Latin 9347, un miscellaneo contenente versi di Sedulio, Giovenco, Aratore e altri poeti minori;4 questi esametri coincidono in parte con i monostici, ma ve ne sono 18 che, invece, costruiscono distici collegati alia tradizione O;5 - il codice München, Staatsbibliothek, Clm 19413, miscellaneo del IX-X secolo (= M), che comprende nei fogli 112-116 e 124 alcuni distici-; - il carme intitolato Praecepta vivendi per singulos versus quae monostica dicuntur, attribuito ad Alcuino, che contiene massime strettamente legate ai distici e indipendenti in gran parte dalla Vulgáta. La tradizione O dipende, insieme con la Vulgáta, da una fonte comune chiamata A da Boas-Botschuyver 1952. 2.3. La tradizione barberiniana (Barb.). Il codice Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano Latino 41 (Bb), anch'esso miscellaneo, contiene i Disticha a partire dal secondo verso del n. 20 del libro 2 e tra essi compaiono quattro distici non presenti nella Vulgáta. Tracce di questa tradizione si trovano anche in altri manoscritti piú recenti delia Vulgáta e in codici che contengono le versioni in lingua moderna, in particolare nel medio neerlandese e nell'alto tedesco medio. Il codice Barberiniano conserva in alcuni casi tracce di lezioni migliori sia delia Vulgáta sia di O tanto che Boas-Botschuyver 1952, xli hanno ipotizzato una fonte A' da cui deriverebbero il Barberiniano (forse attra-verso un passaggio intermedio) e A. Von Büren 2016 ha aperto una nuova prospettiva di ricerca mettendo in rilievo il ruolo di Teodulfo di Orleans e di Incmaro nella trasmis-sione e nella diffusione dell'opera, arrivando a proporre a 344 un nuovo stemma, sicura-mente molto interessante e destinato verosimilmente a sostituire quello di Boas. In esso i manoscritti A e P e la testimonianza di Alcuino rivestono un ruolo centrale. 3. Datazione. La collocazione cronologica del těsto catoniano ě decisamente incerta: la maggior parte degli studiosi, sulla scorta delle ricerche di Boas (da ultimi Roos 1984, 187-190 e Morgan 2007, 87) collocano la formazione della raccolta tra il II e il III secolo d.C, con un terminus ante quern fissato al 300 d.C.6 Il fondamento di tale datazione ě stato individuato in alcune citazioni dei disticha contenute in testi epigrafici del II e III secolo (CIL VI, 2, 11252,7 CIL VI, 37965,8 CLE II 857),9 in Commodiano,10 Instr. 4 Una descrizione bibliografica aggiornata si trova sul sito della Bibliothěque a http://archiveset-manuscrits.bn£.£r/ead.html?id=FRBNFEAD000077389. 5 Altri distici inframmezzati a monostici e strettamente collegati con i frammenti S si trovano anche in altri manoscritti come il Paris, Bibliothěque Nationale de France Latin. 8069: Cfr. Boas-Botschuyver 1952, xvii-xxv. 6 Riassunto e argomentazioni in Roos 1984, 187-190. 7 Oppi ne metuas Lethen nam stultum est tempore et om/ni dum mortem metuas amittere gaudia vitae / mors etenim hominum natura non poena est = II, 3 Linque metum leti; nam stultum est tempore in omni, / dum mortem metuas, amittere gaudia vitae. 8 Su cui ampiamente Horsfall 1985. 9 [Hie s]ita sunt pia natorum duo corípora cara] / [e]t matris mserae semper dilectae ma[rito] / nomina sub titulo quorum perscripta [leguntur] / quos pater infelix coniux mser ips[e locavit] / te qui-cumque legis pietatis nomine ad[hortor] / cum sis mortalis quae sint mortalita cures! / et patrias admitte preces et parce s[epulcro] = II, 2, 2 Cum sis mortalis, quae sunt mortalia cura. 10 Ricordiamo ehe la datazione dello scrittore cristiano ě incerta fra III e V secolo, ma che gli studiosi propendono in maggioranza per collocarlo verso il III: cfr. Gasti 2013, 54. PROVERBI.indb 1715 08/10/2021 17:41:18 1716 44. DISTICI DI C ATONE 2, 23,7n e Carmen de duobus populis Gl12 e con una possibile allusione a vari passi in Lattanzio, Divinae InstitutionesP Ii medico Vindiciano, vissuto alia fine del IV secolo, nella sua lettera all'imperatore Valentiniano (ě incerto se sia il primo o il secondo) cita esplicitamente il distico 2, 22 denominandolo illud Catonis, segno delia effettiva esi-stenza di una raccolta attribuita a un Catone. Altri studiosi, tra cui soprattutto Connolly 2012, propendono per una data piü alta, collocando il materiále giä tra il I secolo a.C. e il I d.C, anche sulla base di una serie di critiche alle parentele linguistiche tarde sugge-rite da Boas e confermate con integrazioni tra gli altri da Horsfall 1985, 272, mostrando come i rapporti con l'epigrafe CIL VI 2 11252 siano in realtä poco probanti. Ii pro-blema resta ancora aperto, in mancanza di testimonianze esterne piü precise, anche perché proprio le caratteristiche del testo "catoniano", facilmente citabile e memorizza-bile, capace di riecheggiare e accostare detti sapienziali e concetti che si trovano anche in opere filosofiche precedenti, non consentono di precisare ulteriormente le datazioni. Pare comunque probabile che la silloge si sia formata in momenti diversi, accrescen-dosi progressivamente da un nucleo che, forse, era omogeneo e che rispecchiava la con-suetudine di raccogliere dicta e motti di personaggi famosi o a loro attribuiti: si pensi per esempio ai Facete dicta di Cicerone o alle Sententiae di Publilio Siro.14 Questa struttura progressiva determina il problema della data di composizione delle singole parti del corpus dei distici. Dopo lunghi dibattiti, si tende ora a considerare coerente con il resto della raccolta e antica ľepistola prefatoria in prosa, mentre forti dubbi si nutrono nei confronti dei mono-stici e, soprattutto, delle epištole prefatorie in versi ai singoli libri, che sono forse dovute a interventi altomedievali;15 parimenti, si ě cercato di individuare distici che contenessero elementi riconducibili ai testi catoniani di tipo sentenzioso disponibili e noti soprattutto per tradizione indiretta. Roos 1984, 190-191 ha tentato di raccogliere questi casi rintrac-ciando consonanze con testi attribuiti a Catone il Censore e trasmessi a noi dalla tradizione indiretta (per esempio da Columella, Gellio e Plutarco) nei distici 1,2; 2,16-17-19; 3,5-8-13-15-17-18-19-21, supponendo l'"effettiva esistenza nell'antichitä di una raccolta di Dieta o di Sententiae catoniane autentiche - a noi non pervenuta e sconosciuta -, usata direttamente come modello assieme ad altre sillogi, dalľautore dei distici". Tuttavia, anche se fosse possibile provare ľesistenza di questa raccolta, essa costituirebbe una sezione estremamente ridotta all'interno del materiále piü ampio che si ě coagulato nei corso dei secoli, fino a rag-giungere la forma da noi conosciuta in etä altomedievale.16 11 2,23,7, Cumque reus tibi sis ipsum te iudice damnans = 3,17,1 cumque reus tibi sis, ipsum te iudice damna. 12 Estote prudentes, quod imminet ante uidete = 2,21,1 Quod sequitur specta, quodque imminet ante videto. 13 Segnalate da Roos 1984, 189-190: che tuttavia ě piuttosto prudente a questo riguardo, osser-vando che "puô dunque anche darsi che Lattanzio in Inst. 1,1 non si riferisca in particolare ai Disti-cha, ma riprenda una terminoogia ormai diffusa e usata in genere neue trattazioni morali o religiose". 14 Rossi 1924. La formazione di raccolte di dicta in etä tardoantica era per altro comune, come ci mostrano testimonianze macrobiane che ricordano il De urbanitate di Domizio Marso. Cfr. anche Manzo 1969 e Celentano 1997. Lingenberg 2018 osserva le consonanze tra un passo delle cosiddette lettere di Sabino, che rispondono a Ovidio, Her. 1,2 e 5 e dist. 3,17, fissando l'origine della raccolta al I secolo d.C. 15 Cfr. Roos 1984, 198-204. 16 Roos 1984, 204 riassume cosi l'ipotesi di sviluppo della raccolta: "Possiamo distinguere almeno tre fasi nell'evoluzione del testo dei Disticha Catonis: (1) ľepistola prosastica introduttiva e i distici, composti probabilmente nei secolo III d.C. e divisi - non si sa comunque se dalľautore mede-simo o da una mano posteriore [...] in quattro libri; (II) ľepistola, il libro I e i tre rimanenti libri con le rispettive prefazioni poetiche non autentiche; (III) ľepistola con le breves sententiae interpolate, il libro I e i libri II-IV provvisti ognuno delľintroduzione metrica spuria. Tutta la tradizione medievale PROVERBI.indb 1716 08/10/2021 17:41:18 44. DISTICI Dl CATONE 1717 4. Autore e titolo. Porre il problema dell'autore di un tale tipo di těsto puó in qual-che modo essere fuorviante. Se esso si accrebbe probabilmente con il tempo, inclu-dendo parti non del tutto coerenti tra di loro e materiali non omogenei per epoca, diviene difficile identificare quello che Connolly 2012, 119 chiama "the actual writer" dei Disticha. Eppure i tentativi in questo senso non sono mancati, tanto che Roos 1984, 193-194, sulla falsariga di Hauthal e Arntzen, ricorda come la raccolta sia stata attri-buita a "Ausonio, Seneca, Sereno Sammonico (il medico), Giovanni Clotomio/Criso-stomo (?!), Tullio o Cicerone («convertitosi alia fede cristiana»!?!), un non meglio pre-cisato Ottaviano, un certo Maniliano (Manilio?), un certo Probo (M. Valerio Probo?), Boezio, un retore africano, e, piú recentemente, anche Fedro". Non mancano natu-ralmente nemmeno coloro che hanno provato a ipotizzare che l'autore fosse un altro Catone, come Dionisio Catone, un misterioso e altrimenti sconosciuto autore: Giuseppe Giusto Scaligero dichiaró di aver letto in un codice vetustissimus e bonae notae del giudice Simeon Du Bois (Bosius) di Limoges il titolo Dionysii Catonis disticha de moribus ad filium, interpretabile o come "Distici di Dionisio Catone" o "Distici di Catone di Dionisio" e utilizzó l'attribuzione nelle sue edizioni del 1598 e del 1605; anche Elie Vinet, editore e commentatore di Ausonio, dichiaró di aver visto un codex visendae antiquitatis presso lo stesso Bosius dove si trovava l'indicazione et Dionysio Catoni [sic] ad filium inscribebantur. Tuttavia nessun manoscritto conferma tale riferi-mento autoriale, che ě stato interpretato ora come un errore del Bosius17 ora come una sua falsificazione18 ora con l'accostamento indebito di due opere19 ed ě stato poi abban-donato a fine Ottocento.20 Se invece passiamo a immaginare la figura útlYauctor, cioě di colui che assume il ruolo di modello letterario di riferimento, allora l'uso di un personaggio come Catone appare decisamente piú chiaro. Giá Vindiciano si riferiva a Catone e nella tradizione manoscritta ě consueto il nome di Cato, a volte con l'aggiunta philosophus. Tuttavia, di quale dei due Catoni si tratta? La tradizione fa pendere la bilancia decisamente verso Catone il Censore, il cui ruolo come modello ě senz'altro antico ed ě testimoniato fin da Cicerone, con il suo Cato Maior. Sappiamo che egli aveva composto un carmen de moribus, un testo redatto forse in una sorta di prosa ritmica sulla condotta di vita, di cui conosciamo solo pochi riferimenti gelliani, il cui contenuto moralistico poteva in qualche modo collegarsi con le tematiche etiche desumibili dai Disticha; inoltre, la sua opera enciclopedica Libri ad Mar-cum filium, di cui ci restano pochissime tracce, conteneva esortazioni sulle quali potevano essere modellate le sententiae dei Disticha; infine Catone aveva curato una raccolta di Apo-phthegmata, un Florilegium di detti scherzosi conosciuti sia da Cicerone sia da Plutarco,21 che doveva comprendere le frasi che egli apprezzava per la loro arguzia e intelligenza e che potevano essere utilizzate per esempio in ambito oratorio.22 Il periodare a volte sentenzioso di Catone potrebbe aver favorito probabilmente la formazione di una raccolta di Dicta e basata su quest'ultima fase di sviluppo dei Disticha, fase raggiunta, come e lecito ritenere, al piu tardi nel secolo VII o VIII d.C." Si veda anche infra a p. 1713. 17 Che avrebbe associato per sbaglio le righe contenenti il nome Dionysius e il titolo Disticha moralia vel Cato che comparivano a breve distanza nell'indice dell'edizione ausoniana di Poelman del 1568. 18 Egli avrebbe voluto distinguere dall'autore dei distici quello della prefazione in prosa. 19 Prima dei Disticha si sarebbe trovata in un manoscritto 1'opera di Descrizione della Terra di Dionisio Periegeta, che avrebbe potuto provocare 1'errore di intitolazione in un antigrafo. 20 Sulla questione rimando a Boas 1912 e a Roos 1984, 194-195. 21 Cic. off. 1, 29, 104; Plut. Cato, 2. 22 Si veda anche Connolly 2012. PROVERBI.indb 1717 08/10/2021 17:41:18 1718 44. DISTICI DI C ATONE catoniani, cli cui resta traccia probabilmente in Plutarco23 e che non corrispondono perö né ai Disticha né ad altre Sententiae ehe si diffusero in etä medievale. Se dal punto di vista testuale ľattribuzione dei Disticha a un modello autorevole come Catone poteva essere piut-tosto agevole, essa fu facilitata anche dalľimmagine etica del Censore, che rappresentava un modello di virtü, di integrita, di equilibrio e di severitä; perciö ľipotesi di Roos 1984, 197, secondo il quale la mancata sopravvivenza delle opere catoniane fu dovuta probabilmente alia "errata convinzione tardo-antica (e poi medievale) che nei Disticha fosse riu-nito e adattato in esametri il meglio della produzione gnomica del Censore" ě decisamente plausibile. Resta il fatto che, ripensando alľinsieme dei giudizi piü antichi e al sintagma Cato philosophus, puö rimanere qualche dubbio, dato che Cicerone e Seneca associano questo appellativo proprio con l'Uticense: Cie. fin. 4, 61,3: Nos cum te, M. Cato, studiosissi-mum philosophiae. iustissimum virum, optimum iudicem, religiosissimum testem, audiremus; Sen. ep. 14, 12: Quid ergo?' inquis 'videtur tibi M. Cato modeste philosophari, qui bellum civile sententia reprimit? qui furentium principům armis medius intervenit? qui aliis Pom-peium offen den tibus, aliis Caesarem, simul lacessit duos?'. Connolly 2012 ha ripreso questa ipotesi sostenendo che Catone sia da identificare proprio con il suicida di Utica sulla base di una serie di indizi: 1. la sua fama di sapiente e di uomo politico di valore nel I-II secolo d.C, sostenuta in particolare da Tacito; 2. l'autore dei Disticha sarebbe affetto da una sorta di paranoica paura dei pericoli, dato che "the reader needs to protect himself in a world filled with potential enemies";24 ciö sembrerebbe piü confacente a una situazione di prima etä imperiale che a una repubblicana; 3. ragioni metriche collocherebbero i versi catoniani in maniera piü coerente tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I d.C.;25 4. in Disticha 3, 4, l'espressione sermones blandos blaesosque suggerirebbe un riferimento a Giunio Bleso e a Rubellio Blando, due personaggi piuttosto discutibili del mondo culturale e politico del I secolo d.C. Tuttavia, gli argomenti della Connolly non sono decisivi: ľl. ě confutabile per-ché non ě necessario che si debba escludere Catone il vecchio soltanto per via della note-vole fama del giovane, il 2. ha poco valore, perché si basa su una riflessione di tipo psico-logico non suffragata da altri elementi; la 3. ě un argomento interessante, ma non decisivo, perché da un lato le Stesse tabelle metriche elaborate dalla Connolly non offrono la possibi-litä di identificare con precisione un modello, dato che molte caratteristiche dei versi sono comuni ad autori differenti,26 dalľaltro la stessa studiosa riconosce come la scelta di privi-legiare alcune sequenze metriche sia dovuta probabilmente non a un'imitazione, ma alia finalitä educativa e scolastica della raccolta;27 la 4. appare un'allusione fin troppo sottile. Sulla base di questi dati, pare perciö preferibile un'altra ipotesi, ovvero che, nella mentalita tardoantica e medievale, ľautore Cato assumesse quelle caratteristiche di modello perfetto attingendo a reminiscenze che potevano essere adeguate a un ibrido tra i due Catoni reáli.28 Giä un passo di Isid. Etym. 9,1, 7 depone a favore di tale confusione: Romana (lingua) quae post reges exactos a populo Romano coepta est, qua Naevius, Plautus, Ennius, Vergilius poetae et ex oratoribus Gracchus et Cato et Cicero vel ceteri effuderunt. Con Catone Isidoro si riferisce sicuramente al Censore, ma ľordine dei nomi denota una cronologia disturbata 23 Cfr. Roos 1984, 38. 24 Connolly 2012, 4. 25 Connolly 2012a. 26 Cfr. Connolly 2012a, 316-318; la studiosa park di un "cluster" metrico di opere di Virgilio, Orazio, Manilio e Germanico, ma riconosce che le sequenze metriche dattilo-spondaiche si ritrovano nella stessa forma anche in Cat. 64. 27 Cfr. Connolly 2012a, 320. 28 Cosi anche Carron 2009, 188-189, che osserva come in etá medievale Cato divenisse una sorta di modello filosofico esemplare. PROVERBI.indb 1718 -fÄ| 08/10/2021 17:41:18 44. DISTICI Dl C ATONE 1719 e incerta. II titolo comunemente utilizzato ě quello di Disticha Catonis, impostosi con l'e-dizione erasmiana29 e divenuto ormai convenzionale. Nei manoscritti Vinscriptio ě assente oppure compare per lo piú nelle forme Marci Catonis ad ftlium o Incipit liber Catonis o Inci-pit liber primus,30 senza ulteriori caratterizzazioni, mentre A, il codice di Verona, riporta il titolo Dicta Catonis adMarcum filium, ma tale scelta potrebbe essere il frutto deľľidentifi-cazione dell'autore del testo con Vauctor Catone e, quindi, opera, per esempio, di un copi-sta.31 Il titolo Disticha, dovuto alia tradizione erasmiana, ě presente con chiarezza anche nella traduzione planudea,32 dove il termine usato ě 5íoxi%oi; dal XIV secolo, perciô, si tende a denominare in questo modo la raccolta, scelta che ě prudente conservare per sotto-lineare la distinzione con i dicta derivati direttamente dalle opere catoniane. 5. Fonti e temi principáli. Come ha notáto Roos 1984, 205, i Disticha rivelano la presenza di "insegnamenti etici giä ben diffusi presso i Latini, di luoghi morali gia da tempo comuni, di principi di saggezza appartenenti (ormai) alio spirito popolare, le cui vere fonti origináli sono di conseguenza difficili da determinare". La ricerca delle fonti rischia perciô di assumere una connotazione quasi positivistica e di apparire un pro-blema per čerti versi inutile e per altri mal posto. Per questo motivo, piú che seguire le vie di una astratta Quellenforschung, sarebbe opportuno parlare di consonanze e con-vergenze con altre raccolte di tipo sapienziale, come le massime di Publilio Siro e con il complesso sistema di forme proverbiali, di sentenze e di dieta raccolti da Otto, Artha-ber, Walther e Tosi33 nelle loro ampie sillogi dedicate alia latinita classica e medievale. Consonanze profonde sono state identificate anche con materiále presente nelle opere di Seneca e nella tradizione pseudosenecana dei Proverbes Seneke, nonché con Ovidio e il teatro comico plautino e terenziano34 e con elementi presenti anche nella tradizione favolistica di Esopo e di Fedro, anche se ľassenza di animali e piante parlanti nei Disticha rende tale legame molto labile. Tra i testi ancora poco studiati dal punto di vista delle consonanze espressive, ma che potrebbero risultare promettenti anche per il carattere fortemente sentenzioso delle formulazioni contenute, vanno ricordati i corpora declama-tori di Seneca Retore, dello Ps. Quintiliano e di Calpurnio Flacco. Sotto il profilo tematico i consigli sapienziali toccano frequentemente il rapporto fra ľuomo e la divinita: sono chiamate in causa dei pagani come Giano (2, 27), ma la figura divina ě evocata in un modo estremamente generico e molto piú coerente con il logos della filosofia stoka che con il Dio personále eristiano.35 Tra le forze cosmiche assume un peso importante la fortuna, che non ě cieca36 e che ě anzi ingannatrice nei confronti dei malvagi per punirli piú efficacemente.37 Nella sféra delľetica spiccano i consigli pra-tici dettati dalla prudenza: non attendersi che la buona sorte duri per sempře,38 non tra-scurare di gioire perché ě stoko pensare sempře alla morte,39 essere attivi e operosi,40 29 Disticha moralia titulo Catonis [...] cum scholiis Erasmi, Lovanii 1514. Cfr. Boas-Botschuyver 1952, 32-33. La recente edizione di Mariana Bälutä-Skultety dei 2009 predilige ancora la forma Dicta Catonis. Cfr. n. 59. Otto 18902; Arthaber 1964; Walther 1963-1969; Tosi. Rimando alle pagine di Roos 1984, 205-206 e Lingenberg 2018. Non vi sono infatti riferimenti espliciti alla redenzione o al perdono. DC4,3. DC2,23. DC 1,33. DC2,3. DC 1,2. PROVERBI.indb 1719 -fÄj 08/10/2021 17:41:18 1720 44. DISTICI Dl CATONE adattare il comportamento alle circostanze,41 evitare di sforzarsi di prevalere su chi ci ě superiore42 e non disprezzare nessuno.43 Anche l'invito a coltivare la formazione personále ě chiaramente presente,44 come la comprensione che nella specie umana nessuno ě perfetto e tutti possono quindi migliorare.45 Astuzia, furbizia e sagacia sono virtu commendevoli,46 perché sovente il mondo ě ingannevole e non ci si puó sempre fidare del prossimo,47 per cui il silenzio diventa la prerogativa del saggio,48 che non ě mai attacca-brighe49 e si accontenta del poco.50 Il personaggio che viene delineato da questi consigli ě un uomo medio, ben inserito nella societa, capace di trovare il proprio posto e di con-servarlo contro ogni prevaricazione, sufficientementre colto e devoto, ma in grado anche di non disdegnare i piaceri della vita. 6. Lingua, stile, metrica. La lingua dei Disticha presenta alcune caratteristiche ricor-renti: la brevitá icastica delle sententiae obbliga a una riduzione ai minimi termini della sintassi complessa e la limitazione a un solo grado di subordinazione. Le secondarie sono tendenzialmente causali, temporali o relative, mentre sono rari gli ablativi assoluti; sono frequenti gli imperativi sia in forma affermativa - tra i quali prevale l'imperativo futuro - sia negativa, con una preferenza per il costrutto con noli e l'infinito; molto significa-tiva ě la presenza del costrutto perifrastico passivo: entrambe queste forme sono perfet-tamente adeguate al tono prescrittivo del testo. Ricorrono anche alcune "strutture formuláři", che hanno senz'altro il fine di facilitare la memorizzazione: basti pensare alle sequenze avverbio + infinite o stultum est /memento + infinite che compaiono per esem-pio in 1,27,2; 2,3,1; 2,13. Sotto il profilo retorico troviamo ampiamente usate le figure di suono e di posizione che consentono una migliore memorizzazione. Tra queste l'allittera-zione, il polittoto,51 l'anastrofe e l'iperbato,52 il chiasmo.53 La struttura esametrica ě com-plessivamente regolare: Connolly 2012a ha studiato ampiamente la forma dei distici.54 Il ricorso all'esametro appare legato a una tradizione sapienziale e dottrinale giá antica,55 mentre inusuale ě il sistema a coppie, che viene utilizzato, per esempio, nel Liber Medi-cinalis di Q. Sereno Sammonico56 e che ě invece frequente nella tradizione del vicino 41 DC 2,18. 42 DC 2,10. 43 DC 3, 10; 4, 44. 44 DC 3, 1; 3, 18; 4, 29. 45 DC 1,5; 1,30; 3, 17. 46 DC 1, 14; 4, 20. 47 DC 1, 26-27; 2, 20 48 DC 1,3; 1, 10; 1, 12 49 DC 1,36; 4, 30. 50 DC 2, 5; 3, 11. 51 DC 1,26,2. 52 DC 1, 34, 2. 53 DC 1, 20, 2. 54 Rimando al par. 4 per la discussione della tesi della studiosa. 55 "Hexameter was used in Greco-Roman wisdom literature broadly defined, including didactic poetry, technical manuals, oracles and some gnomic poetry, and may have been chosen by the author of the Disticha to endow his collection with age and wisdom—and perhaps make it seem Catonian" (Connolly 2013, 229). 56 L'autore va collocate probabilmente tra la fine del III e l'inizio del IV secolo d.C, per cui puó essere utilizzato come termine di confronto con i Disticha. Su di lui Champlin 1981 e Mastan-drea 2012. Connolly 2013, 229, considerando i Disticha opera dell'Uticense, lo ritiene naturalmente troppo tardo. PROVERBI.indb 1720 08/10/2021 17:41:18 44. DISTICI DI CATONE 1721 Oriente antico e nell'Egitto pretolemaico.57 L'organizzazione binaria, anche dal punto di vista della distribuzione dei concetti, ě un elemento costitutivo dei Disticha, richia-mato anche da DC 4, 49, in cui ě la brevitas a invitare a congiungere le frasi a coppie.58 Sembrerebbe perciö trattarsi di una scelta di tipo stilistico-retorico, magari considerata piú adatta a memorizzare il concetto.59 Come nota Connolly 2012a, sulla scorta delle intuizioni di Marrou e di Bonner, la struttura, che evita enjambement e che tende a iden-tificare la frase con il verso, costituisce uno strumento particolarmente adatto per la fru-izione didattica. Compare, anche se in forma non massiccia, la sinalefe; ě presente l'afe-resi, anche se rara (1, 13, 2), sono rari i fenomeni metrici come la sincope sillabica,60 le cesure sono prevalentemente pentemimere, fatto che determina comunque una čerta rigidita del verso, dovuta anche alia regolaritä delle posizioni degli ictus. Poche sono anche le sinizesi (es. 1, 24, 2). I casi di sequenze ametriche riguardano soprattutto i testi inter-polati come 2, 21a. 7. Fortuna. I Disticha Catonis furono letti moltissimo nella tardoantichitä, nel Medio-evo61 e nel primo Umanesimo a causa del loro contenuto moraleggiante e della loro facile comprensibilitä e furono ampiamente volgarizzati. Tra i volgarizzamenti italiani si segna-lano una versione veneta, risalente alia meta del Duecento, una anagnino-campana ad opera di Catenaccio Catenacci d'Anagni tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento,62 quella lombarda di Bonvesin de la Riva in versi, che amplia commentandolo l'originale latino fino a 600 versi, altre due lombarde di epoca successiva e diverse traduzioni tosca-ne.63 Accanto alia diffusione in ambito francese, olandese, germanico e anglosassone (e addirittura norreno), si ebbe anche la nascita di testi legati ai Disticha, come i Praecepta vivendi attribuiti ad Alcuino, ma forse non suoi (o non interamente scritti da lui),64 le edi-zioni separate dei Monosticha, il Facetus, un trattato di buon comportamento a tavola, e tutto un insieme di componimenti recanti il nome di Catone {Cato-leoninus, Novus Cato, Cato secundus, per esempio), che hanno spinto R. Peiper a parlare di letteratura cato-niana {Cato-Literatur).65 All'interno di questo mondo merita attenzione particolare la tra-duzione in lingua greca dei Disticha data da Massimo Planude (1260-1305 ca.) verso la fine del XIII secolo. La traduzione planudea, molto svalutata da vari editoři del těsto, tra cui Boas, ě stata recentemente edita da V. Ortoleva,66 che ha constatato come Planude si servisse di piú codici contenenti il testo latino, i quali potevano far riferimento sia alia tradizione vulgáta sia a quella O. La versione planudea, perciö, puö essere utile anche per lo studio della versione latina di provenienza. Nei secoli successivi la fortuna dei Disticha continue come dimostrano i numerosi incunaboli, che ne fanno uno dei libri piú stam- 57 Connolly 2013, 230-231. 58 DC 4.49. Miraris verbis nudis me scribere versus? Hoc brevitas fecit, sensus coniungere binos. 59 Si veda anche Connolly 2013, 246. 60 DC 1, 33: Cum dubia incertis verse tur vita periclis. 61 Per quanto riguarda la fortuna tardoantica della raccolta cfr. Bloomer 2015. 62 L'edizione di P. Paradisi del 2005 (I Disticha Catonis di Catenaccio da Anagni. Testo in vol-gare laziale (secc. XIII ex. - XIVin.) ě disponibile in rete all'indirizzo http://www.lotpublications.nl/ Documents/112_fulltext.pdf. 63 Cfr. Roos 1984, 232-241. 64 Cfr. Machielsen 1994, 735 (= 3216b). 65 Cfr. Peiper 1874. 66 Maximus Planudes, Disticha Catonis in Graecum translata, Roma 1992. Successivamente ne ě stata fatta anche un'edizione greca: Korcovou yvčo(iai 7tapaivexiKai Sicir/oi: á<; (lexiíveyKev ěk xfj^ Aaxívcov cpcovfj<; eí<; xrrv 'EXXá5a SiáXeKiov Má£y\aoq Movaypq ó nXavoť>5r|<;: KpmKT) ěkSoot) a eura di Manolis Papathomopoulos, Athina 2009. Resta pero piú affidabile l'edizione di Ortoleva. PROVERBI.indb 1721 íéfej 08/10/2021 17:41:19 1722 44. DISTICI DI CATONE pati tra il 1472 e il 149967 nonché un těsto assai letto anche negli anni successivi.68 Tra gli editoři successivi si contano figure di rilievo come Erasmo da Rotterdam, che euro un'e-dizione nel 1514, Ludovico Ariosto,69 Pierre Pithou, Giuseppe Scaligero, Richard Ben-tley.70 L'interesse per l'opera fu molto evidente anche oltreoceano, tanto da spingere B. Franklin a pubblicarne una traduzione nel 1735.71 Lo studio scientifico dei Disticha non ha conosciuto di fatto interruzioni. Editi dap-prima da Hauthal nel 1869 con l'attribuzione al fantomatico Dionisio Catone,72 dopo la scoperta nel 1872 dei distici contenuti in A furono accolti nell'edizione dei Poetae Latini Minores di Emil Baehrens,73 il primo a valorizzare il codice di Verona. Di conseguenza, essi vennero inseriti a pieno titolo nella produzione letteraria latina, anche se minore. Poco dopo ne diede due edizioni G. Némethy,74 senza apparato, ma con adnotationes cri-ticae. Successivamente nel 1934 usci l'edizione Loeb con traduzione inglese di J. W. e A. M. Duff, ripubblicata l'anno seguente.75 Giä dai primi anni del Novecento, perö, Marcus Boas aveva cominciato a studiare approfonditamente la tradizione, preparando con numerosi articoli quella che ancora oggi ě l'edizione di riferimento.76 Tuttavia, la sua morte prematura nel 1941 gli impedi di portare a termine il lavoro, che fu poi pubblicato sulla base delle sue carte inedite da HJ. Botschuyver nel 1952. Successivamente nessun editore ha piu affrontato il difficile compito di rivedere il testo critico, mentre si sono succedute le traduzioni in diverse lingue, a volte accompagnate da note di commento.77 Testo Riproduco qui il testo Boas-Botschuyver 1952, una cui edizione elettronica senza apparato ě disponibile a http://wwwl.uni-hamburg.de/disticha-catonis/homepage/cato. html. Eventuali divergenze sono segnalate ad locum. BlBLIOGRAFIA78 Balbo 2011; Balbo 2014; Balbo 2015; Baluta-Skultéty 2004-2005; Bälutä-Skultety 2009; Bloomer 2015; Boas-Botschuyver 1952; Carrai 1997; Carron 2009; Chase 1922; 67 Cfr. Boas-Botschuyver 1952, xlix-lii; Roos 1984,241-242. Altre informazioni dettagliate su traduzioni nelle varie lingue europee in Roos 1984, 228-244. 68 Cfr. Wells 1994. 69 Carrai 1997. 70 Cfr. Hinz-Kuhn 2016. 71 Cato's Moral Distichs Englished in Couplets, Philadelphia. 72 Catonis Philosophi Liber, Post Ios. Scaligerum vulgo dictus Dionysii Catonis Disticha de morihus ad filium, Recensuit F. Hauthal, Berolini 1869. 73 Poetae LatiniMinores. Recensuit et emendavit Aem. Baehrens, Lipsiae 1881, 3, 205-246. 74 La prima, edita nel 1892 negli Annali del regio ginnasio cattolico di Budapest, andö presto esaurita e l'autore ne pubblico una seconda nel 1895: Dicta Catonis quae vulgo inscrihuntur Catonis Disticha de morihus iterum recensuit G. Nemethy, Budapestini. 75 Minor Latin Poets, with Introductions and English Translations by J. E. Duff and A. M. Duff, London and Cambridge Massachusetts, 19352, 585-639. 76 Botschuyver nelle pagine LXXXI-LXXXIII cita quasi una sessantina di contributi catoniani pubblicati fra il 1910 e il 1941 stesso. 77 Ricordo soltanto alcuni esempi: Catone, Distici, a cura di G. Pontiggia con prefazione di R. Emmolo, Milano 2005 (si veda perö la recensione di G. F. Gianotti, "Lindice dei libri del mese" 22/9, 2005, 25); M. Bälutä-Skultety, Dicta Catonis. Spusele memorabile ale lui Cato, Bucurejti 2009. PROVERBI.indb 1722 -fÄ| 08/10/2021 17:41:19 44. DISTICI DI CATONE 1723 Connolly 2010; Connolly 2012; Connolly 2012a; Connolly 2013; Connolly 2013a; Hazel-ton 1957; Hinz-Kuhn 2016; Lingenberg 2018; Ludwig 2009; Ortoleva 1989; Ortoleva 1991; Pontiggia 2005; Roos 1984; Rädle 1995; von Büren 2016. COMMENTO AL TESTO Nel seguente commento non saranno preši in con-siderazione tutti i distici, ma solo quelli piú signi-ficativi. Epištola prefatoria. Ľesordio ě stato giustamente messo in rapporto da Boas-Botschuyver 1952, 9 con la parte iniziale del Varro ciceroniano e con testi giuridici come ľinizio dei libri de assis di- stributione di Volusio Meciano (giurista del II secolo d.C, fu maestro di Marco Aurelio e autore di Quaestiones de fideicommissis in 16 libri e di un'opera De iudiciis publicis in 14 libri)e so-prattutto del trattato di Gaio sulle XII tavole. Si veda la seguente tabella, ricavata dall'edizione di riferimento: Epistula Cicerone Meciano Gaio Cum animadverterem quam plurimos graviter in via morum errare, succur-rendum opinioni eorum et consulendum famae existi-mavi, maxime ut gloriose viverent et honorem con-tingerent. Nunc te, fili ca-rissime, docebo quo pacto morem animi tui compo-nas. Igitur praecepta mea ita legito ut int ellegas. Legere enim et non intellegere neglegere est Acad. Post. 1,4 nam cunrphilosophiam viderem diligentissime Graecis litteris explica-tam, existimavi si qui de nostris eius studio tene-rentur, si essent Graecis doctrinis eruditi, Gra-eca potius quam nostra lecturos, sin a Graeco-rum artibus et discipli-nis abhorrerent, nehaec quidem curaturos, quae sine eruditione Graeca intellegi non possunt. itaque ea nolui scribere quae nec indoctiintelle-oere possentnec docti legere curarent. Liber de assis distribution (= Huschke, 413) Saepenumero, Caesar, animadverti aegre fe-rentem te... cum partes ipsas, tum uocabula et notas proponendas exi-stimavi. Liber I ad legem XII tabular um (= Dig. 1,2,1 praef.) Facturus legum vetusta-rum interpretationem necessario prius ab ur-bis initiis repetendum existimavi, non quia ve-lim verbosos commentaries facere, sed quod in omnibus rebus animad-verto id perfectum esse, quod ex omnibus suis partibus constaret: [„,] namque nisifallor istae praefationes et libentius nos ad lectionem propo-sitae materiae produ-cunt et cum ibi veneri-mus, evidentiorem pra-estant intellectum. Senza soprawalutare le somiglianze fra i testi, come tendono a fare gli editori (di fatto si ripetono i verbi animadverto, con variante video in Cicerone, ed exi-stimo, nonché ľaccostamento tra legere e intellegere), va notáto che, probabilmente, l'estensore dei Disticha tenne presente un modello ciceroniano, a sua volta adottato anche in Meciano e in Gaio. La prossimitä a Cicerone non ě casuale, perché il con-tenuto dei Disticha ě di tipo etico. Non sorprende nemmeno la connessione con i testi giuridici, dato che l'interpretatione delle norme ě ampiamente legáta alla riflessione di tipo filosofico. Piú curiose sono le assonanze con gli Academici, libro gnoseo-logico e non etico; tuttavia, l'imitazione concerne la parte introduttiva, che parte dalla constatazione di una oggettiva difficoltä, approda a una decisione autoriale di scrivere un'opera e fissa lo stretto le-game fra la lettura e la comprensione di quanto viene detto. La scelta di un modello argomenta-tivo di tipo dialogico non si integra perfettamente con quello epistolare, che ě utilizzato solo nel ti-tolo. Infatti l'epistola non presenta la maggioranza dei caratteri tipici della lettera, tra cui, soprattutto, Vinscriptio e la subscriptio; Boas-Botschuyver 1952, 11 notano come in vari codici appartenenti alle diverse tradizioni sia stato sovente inserito uno spa-zio per la subscriptio, senza che pero esso abbia mai ospitato una conclusione ad hoc: ciô rivela la natura Per un prospetto complete rimando a Boas-Botschuyver 1952, LII-LVI. PROVERBI.indb 1723 08/10/2021 17:41:19 1724 puramente letteraria e non comunicativa di questo testo. - via morum: ľespressione metaforica ě piut-tosto rara in latino e si trova in Tacito, Ann. 1, 58: alia Tiberio morum via, in Stazio, Silv. 3,3,203-204: inde viam morum longaeque examina vitae / adfatu-sque pios monituraque somnia poscam e in Symm. Epist. 5,16. Particolarmente interessante ě ľespressione staziana, ehe si trova alľinterno delia conso-latio a Claudio Etrusco per la perdita del padre e ehe presenta una situazione inversa rispetto a quella dei Disticha, dove ě il genitore a rivolgersi al figlio; non mi pare impossibile eseludere ehe ľautore dei Disticha potesse avere in mente questo testo poetko staziano; non va inoltre dimenticato ehe esi-ste un'ulteriore analógia con Stazio, giä osservata da Boas 1934,3-25 e da Roos 1984,199, ovvero ehe anche quesťultimo, come Marziale e, successiva-mente, Ausonio e Sedulio Scoto, introduce le sue composizioni poetiche con passi di prosa. -filicaris-sime: chiaramente un tentativo di identificare ľautore con Yauctor Catone, attraverso un riferimento implicito ai Libri adMarcum filium; per altro la dediča al figlio ě comune soprattutto nella tradizione erudita e tardoantica, da Aulo Gellio a Macrobio e Marziano Capella (Roos 1984,200 e Lingenberg 2018). - legito: compare per la prima volta qui ľim-perativo futuro, ehe ě un tratto comune dei libri dei Disticha e sottolinea il carattere preserittivo delle sententiae - praecepta: il termine rimanda diretta-mente alla tradizione delľinsegnamento impartito da un personaggio esperto e importante a uno piú giovane. Gli insegnamenti possono essere di vario genere, come dimostra la presenza del termine nella tradizione retorica {De inventione, passim), in quella tecnica (si veda ľintitolazione delľesordio di Columella, praecepta quae sequantur qui rusticari velint) e in quella giuridica (Dig. 1, 1, 10: luris praecepta sunt haec.) e ľuso del termine ha lo seopo di col-legare maggiormente il contenuto con il personaggio di Catone. - legere... neglegere est: nella tradu-zione si perde ľevidente gioco paronomastico ehe si trova nel latino tra legere e neglegere. La formu-lazione icastica e sapienziale giustamente accostata da Boas-Botschuyver 1952, 9 alľultima parte delia prefazione di Gaio puô essere utilmente avvicinata alle espressioni ehe compaiono nei commenti a testi poetici, nei quali la lettura attenta ě ribadita come elemente prodromico alla comprensione e alľinter-pretazione del testo: cfr. e.g. Servio, Aen. 1,32. L'a-spetto didattico delľopera appare perciô rilevante fin dalla sua prefazione. Breves sententiae Le 57 sententiae e ľepistola prefatoria erano denominate in vari manoscritti parvus Cato in contrap-posizione con il Cato magnus ehe comprendeva le 44. DISTICI DI CATONE altre prefazioni e i distici (Roos 1984,198). Esse fu-rono ritenute per lungo tempo autentiche, anche per una serie di corrispondenze semantiche con alcuni distici che perö non possono essere considerate probanti a causa del loro carattere estrema-mente generico (Roos 1984, 201-202 con discus-sione della bibliografia precedente). A partire da Boas esse sono state ritenute interpolate per via di una connessione molto stretta che esiste tra que-ste, le raecolte dei detti dei Sette sapienti e altre si-milari (Roos 1984, 200; cfr. anche Cazzuffi 2014, passim). Esse presentano una struttura ripetitiva, caratterizzata da un complemento seguito da un predicate all'imperativo (fanno eeeezione i nn. 9, 18, 23, 30) per lo piü in forma affermativa, piü ra-ramente e soprattutto negli ultimi precetti in forma negativa. Si tratta quindi di strutture molto sem-plici, facilmente memorizzabili e dotate anche di un ritmo dalle rare variazioni che ne facilita l'ac-quisizione: particolarmente evidente pare la somi-glianza con i comandamenti mosaici, salvo che per il fatto di una presenza minore di formulazioni negative. Dal punto di vista tematico si puö constatare in qualche modo la presenza del rapporto con la divinitä (1), la sottolineatura dell'importanza della famiglia (2,3,15,20,28,46) e, al suo interno, della continenza virtuosa (8, 12, 18, 19, 22 , 25, 35, 37, 51), la necessitä del rispetto deH'autoritä (5,10,11, 32,33,49), della veritä (4,21,44), dell'amor patrio (23), della cultura (26,27,38,38a), del rispetto de-gli altri (9,31,39,41,47,48,52,53,56), dell'onestä (6,16,24,29,43,50,54,55), della prudenza (13,14, 17,30,34,40,42,45). Roos 1984,202 ha sostenuto che fosse tipica di queste sententiae la ripetizione di concetti, deducendone che la compilazione sia frutto di una "produzione poco accurata, una un po' troppo frettolosa e superficiale aggiunta". In realtä, siamo di fronte a iterazioni di concetti con lievi varianti che speeificano meglio il contenuto gnomico dell'invito: per esempio, nel dictum 30 si sottolinea la necessitä di non adirarsi senza ra-gione, nel 45 di controllare l'ira, qualora sia in-sorta. Risulta inoltre possibile individuare piecole sezioni testuali che sono omogenee per contenuto o che comunque contengono concetti facilmente collegabili: es. 13-14, 18-19, 47-48, 52-53. Questo fatto mi pare suggerire che, all'origine delle sententiae, potessero esistere nuclei tematici sviluppati dal punto di vista didattico. Ii testo delle sententiae e tramandato in modo complessivamente buono, con poche eeeezioni, che discuto nelle brevi note di commento qui di seguito. Stilisticamente, troviamo delle microsezioni che si organizzano secondo un ritmo omogeneo: 32-33 con imperativo futuro e 34-38a con quello presente in rima. PROVERBI.indb 1724 08/10/2021 17:41:19 44. distici di catone Note di commento 7. I manoscritti piü antichi o sono lacunosi o leggono ante nequanne accesseris (A) o umquam ne accesseris (B) (descrizione piü ampia in Boas-Botschuyver 1952, 13); la seconda mano di B cor-regge la u di umquam in a e sovrappone te voce-ris, facendo pensare a un antequam voceris ne accesseris, lezione che e penetrata in molti manoscritti successivi, a volte integrata da una forma ad consilium; essa e apparsa soddisfacente a molti editori fino a Hauthal, che ritornö al testo dei manoscritti piü antichi, che tuttavia non danno senso. Boas, prudenzialmente, stampö antequam t ne accesseris. Botschuyver, rivedendo l'edizione di Boas, mo-stra una decisa preferenza per la lezione di Q ad ne-quam ne accesseris, sulla scorta delle considerazioni di Nemethy, editore ungherese dei Disticha, che os-servö come il monostico potrebbe in questo caso accompagnarsi molto efficacemente con il n. 6, cum bonis ambula, formando una coppia simile a quelle a cui si e fatto cenno supra. Sono incline ad accet-tare la proposta di Nemethy e di Botschuyver anche per ragioni paleografiche, data l'estrema facilitä di confusione fra antequam e ad nequam. 11. Il motto e uno dei pochi che presenti una pro-posizione subordinata (insieme a 19, 49 e 55) e, contemporaneamente, l'uso dell'imperativo future (insieme con 27, 29, 32, 33, 34,41). 18. Degno di nota e l'uso del verbo convivare, in forma attiva, attestato in Ennio, Sat. 1 e in Petro-nio 57,5, di fronte al piü frequente deponente con-vivor: cf. Gudeman, ThlL IV, 855; la lezione e si-curamente difficilior di quella con il deponente. 25. Il monostico e nella tradizione sovente acco-stato al 38, litteras disce, per cui Boas-Botschuyver 1952, 19 segnalano che Erasmo lo considerö un unico ammonimento, osservando che aetas enim prima optime studio litterarum coercetur a scortis. 1)1>. Il motto riguarda il rispetto che si deve man-tenere nei confronti dei superiori e dell'autoritä costituita; letteralmente indica l'azione di stare in piedi di fronte al luogo in cui svolge la sua atti-vitä il pretore. 36. Si tratta di una sententia che puö apparire mi-steriosa se non la si collega strettamente alia suc-cessiva aleam fuge, come dimostra il probabile mo-dello oraziano di carm. 3, 24, 57-58: seu Graeco iu-beas trocho /seu malis vetita legibus alea. Va anche notato, perö, che il modello e richiamato antifrasti-camente, perche in Orazio Yexemplum e negativo e riguarda il giovane che non si conforma ai costumi tradizionali. L'azione del giocare con il cerchio (o con la palla, come sembra alludere la versione pla-nudea: cfr. Ortoleva 1992a, 35, che segnala comun-que la difficoltä di interpretazione giä nei copisti) rimanda probabilmente all'idea della casualitä dei 1725 fatti dell'esistenza e alla necessitä di accettarli, sim-boleggiata dall'immagine della ruota: cfr. Tosi 777. 38a. Ii motto si conserva nei solo codice A. 49. Ii dictum si ritrova in forma simile attribuito a Pittaco nelle Sententiae Septem Sapientium appar-tenenti al corpus attribuito ad Ausonio: pareto legi, quisque legem sanxeris. Resta aperta la questione della reciproca influenza, dato che la connessione appare innegabile sia per il tessuto paronomastico sia per l'analogia contenutistica, nonostante le va-rianti lessicali. Le Sententiae non sono infatti auso-niane, ma "si tratta piuttosto di compilazioni tardo-antiche o alto-medievali che, ricavando materia di spunto dalla fioritura della tematica sapienziale in ambito sia letterario che figurativo e seguendo un percorso analogo alle raccolte di sentenze estratte dall'opera di Seneca, conobbero un certo successo grazie alla coincidenza di valori con il sistema etico cristiano" (Cazzuffi 2014, CXLVTII); esse furono incluse nelle edizioni di Ausonio soltanto a partire da quella dell'Ugoleto dei 1499. Di conseguenza, risulta difficile determinare la cronologia relativa. Liber primus Ii libro si apre senza l'introduzione poetica che connota gli altri tre. 1. L'idea dell'essenza divina dell'animo umano e giä presente in Cicerone {leg. 1, 7, 22-8, 25). Ii ri-ferimento ai carmina fa pensare tuttavia che l'au-tore abbia in mente qui Cicerone, Tusc. I, 65, ergo animus quiut ego dico, divinus est, ut Euripides dicere audet, deus. Et quidem, si deus aut anima aut ignis est, idem est animus hominis) se non anche la formula ovidiana est deus in nobis (ars 3, 549; Fast. 6,5); il passo euripideo citato e il fr. Nauck 1007 9eö<; yäp u<; ev f||iiv; altri passi paralleli in Boas-Botschuyver 1952,34 e Roos 1984,211-212). Anche nelle brevessententiaela prima fa riferimento al rap-porto con la divinitä, che non e da collegare con la divinitä cristiana, ma, piuttosto, con una prospet-tiva che reca evidenti tracce di stoicismo. Mi pare calzante questa osservazione di Gianotti 2005, a proposito di Pontiggia 2005: «L'interprete sa bene, come precisa in nota, che la teologia stoica sarebbe sufficiente a dar conto della formula iniziale, ma non resiste alla tentazione di inscrivere la massima nei nostro orizzonte mentale: "Se Dio e in noi, come dicono / i poeti, veneralo / sopra ogni altra cosa, con animo / puro". Loperazione comporta qualche tor-sione meta-storica: si perde la divinitä dell'animo umano per far posto al dio di Agostino che abita in noi; e vero che poi l'animo si recupera, ammantato di purezza, per consacrarlo a venerazioni trascen-denti, ma al prezzo di espungere la mente, alla cui purezza sarebbe invece affidato il compito - meno PROVERBI.indb 1725 08/10/2021 17:41:19 1726 trascendente e piú consono alia tradizione classica - di aver eura delia parte divina dell'uomo». In-fatti, alcuni scrittori successivi che lo citano ten-dono a cristianizzare il motto. Dal punto di vista metrico Boas-Botschuyver 1952, 35 osserva che si tratta dell'unico distico che ě trascritto nel codice B con la scansione metrica sopralineare, nella quale, curiosamente, il copista considera dicunt formato da una sillaba lunga e da una breve. 2. Come nota Roos 1984, 210-211 il motto pre-senta un luogo comune consueto nella tradizione catoniana e pseudo-catoniana (come nel passo del Censore conservato da Gellio, Noctes Atticae 11, 2. 6): ľinvito a essere vigile, sottolineato dalla ri-petizione con variazione del concetto nello stesso verso, ě del tutto coerente con ľimmagine estre-mamente attiva e lontana da ozi e mollezze ehe si riconosceva alľantico oratoře; il sintagma diutuma quies ě attestato in Frontone, Aur. Imp. 3, 11, 1-3. La tradizione dell'attacco alla pigrizia ě presente anche in Orazio, Sat. 2, 3,14-16: proximus ille deo est, qui sát ratione tacere. Degno di nota ě il pa-rallelismo con Claudiano, Pan. Man. Theod. Cons. 227, 8: dis proximus ille quem ratio non ira movet. 3. U silenzio era elogiato da Catone stesso, come ri-corda Gellio, 1, 15, 9 (= Sblendorio Cugusi fr. 81): numquam tacet quem morbus tenet loquendi; il tema ě topico nei distici (1, 10, dove la capacitä di con-trollare la lingua ě associata esplicitamente alla sag-gezza; 2,11; 2,20; 3,19) e nella tradizione paremio-grafica: cfr. Otto 18905,1732-1735 e Tosi 16 e 18. 4. Ii riferimento all'interioritä e l'accostamento pronominale appaiono prossimi al linguaggio dell'interioritä senecano, anche se l'espressione secum dissensio compare in Apuleio, Apol. 69. 5. U concetto secondo il quale nessuno ě senza colpe ě di matrice oraziana (vitiis sine nemo nasci-tur, Hor. Sat. 1,3, 68), entra nella tradizione pare-miografica e si trova nel mondo scolastico dei de-clamatori (Seneca Retore, Contr. 2,4: nemo sine vi-tio est: cfr. Balbo2011,19-20 e Balbo, 2015); il tema ritorna anche in dist.l, 30; l'espressione ha una no-tevole fortuna anche nei secoli successivi, tanto da ritrovarsi in antifrasi in C. Dornau, Nemo, 78, un elogio burlesco di un personaggio denominato Nessuno, piú eloquente di Cicerone e piú dotto di Piatone composto da questo medico e filologo vis-suto fra il 1577 e il 1632: namque meampenitus sine crimine transigo vitam; cfr. Ossola 2007,14 e 21. 6. In questo distico 1'utilita ě "tutto ciô che favori-sce la vita morale" (Pontiggia 2005,20); i beni mate-riali e le ricchezze non devono costituire un ostacolo ad essa, come si ribadisce in vari altri distici (2,19; 4,1); per altre attestazioni del topos della misura e del limite da porre alla volontä di conservare i beni materiali cfr. Otto 18905,1125 e Tosi 1756-1776. 44. DISTICI DI CATONE 7. L'idea dell'adattarsi alle circostanze e di cam-biare comportamento ove necessario é ricondotto da Roos 1984, 214 a Terenzio, Ad. 431 ed é rima-sto nella tradizione ciceroniana e senecana. U dictum sembrerebbe allontanarsi dall'idea di imper-turbabilitä del sapiente, ma, in questo caso, la sa-pientia chiamata in causa é la forma pratica del "saper vivere", non quella della filosofia. Di rilievo ap-pare l'aggettivo clemens nell'accezione di "indul-gente, gentile", completamente privo delle conno-tazioni politiche presenti nel lessico ciceroniano, cesariano e senecano. 8. Semper enim di Boas-Botschuyver 1952, 40 é preferibile a saepe etenim di gran parte della tradizione, che deliberatamente attenua il duro giu-dizio nei confronti della donna. U distico risente da un lato della misoginia tipica di gran parte della tradizione antica, dall'altro la sposta all'interno dei rapporti matrimoniali e di gestione della casa, collocandosi all'interno di un contesto familiäre che deve molto sia al mondo teatrale comico sia a quello satirico e declamatorio: cfr. Giovenale 6, 219-220, giä segnalato da Boas-Botschuyver 1952 e Seneca Padre, Contr. 2, 7. 9. Dal verbo moneas traspare la valenza pedago-gica dei distici, nei quali la voce del maestro o del proficiens si pone di fronte all'allievo per guidarlo in maniera efficace sulla via della saggezza. 11. L'idea di affetto e di amicizia che emerge dal distico sembra legarsi a una dimensione di tipo ciceroniano, che rimanda a quel ehe é testimoniato dal Lael. 20, piú che a un contesto di tipo cristiano, al quale sembrerebbe far pensare per antifrasi il riferimento al dictum di Gesú sulľamare i propri nemici. Mi pare questa un'ulteriore conferma della patina "pagana" del testo. 12. U pensiero "non ti pentirai mai di aver taciuto ma di aver parlato troppo" é ampiamente diffuso: cfr. supra 3. Il ritmo é chiaramente ovidiano, come giä rilevato dai commentatori: cfr. Met. 15,131: nam placuisse nocet. Ciô permette anche di evitare al-cune lezioni di altri manoscritti come il nam tacu-isse nocet nulli di A che turbano l'ordine delle parole e, di conseguenza, rendono il verso metrica-mente meno efficace. - 12a: il distico é integrate da Boas-Botschuyver 1952 sulla base del manoscritto A e della testimonianza di Alcuino, che lo cita o lo richiama piú volte nei suoi Praecepta vivendi per sin-gulos versus quae monosticha dicuntur (su cui Boas-Botschuyver 1952, XXXV-XXXVI con ulteriore bibliografia). Di rilievo é il termine bonitas, che indica la bontä d'animo ed é attestato solo qui nel corpus. 13. U testo di Boas spem tibipromissi certam é sicu-ramente la lectio diffcilior rispetto a rem (o spem) tibi promissam certam, che pure compare nella tradizione manoscritta; la lezione fu pero giä ritenuta PROVERBI.indb 1726 08/10/2021 17:41:19 44. DISTICI DI CATONE valida da Pithou e non vi sono ragioni per metterla in discussione. Preferisco invece, a differenza di Boas-Botschuyver, mantenere la forma classica lo-quuntur al posto di quella medievale locuntur; in ogni caso dal punto di vista metrico non vi sono differenze. Se passiamo all'aspetto piü propria-mente linguistico, possiamo osservare che la co-struzione frasale e ricercata, con il polittoto pro-missi...promittere l'iperbato spent... cert am; di ri-lievo e anche il sintagma rara fides, che compare in Orazio, Carm. 1,35,21-22 in associazione conla spes (te Spes et albo rara Fides colit / velata panno), in un promizio di Fedro 3, 9, 1 {vulgare amici no-men, sedrara est fides), in Seneca (?), Here. Oet. 602 (giä segnalati da Boas-Botschuyver 1952,47), a cui si possono ancora aggiungere Ovidio, Trist, 4,5,14 (raram famae conciliare fide tri), Plinio, Ep. 6, 10, 5 {Tarn rara in amicitiis fides) e ancora in Simmaco, Ep. 3,4,1; il distico e uno di quelli che sono conno-tati da una certa cura dal punto di vista letterario. 14. Ii contenuto lo aecomuna a quelli in cui com-paiono le immagini del giudice e del giudizio, come le breves sententiae 43 e 53 e i distici 2, 14 e 29 e 3, 16 e 17. Ii prineipio di riporre la fiducia in se stessi e non nell'opinione altrui e un tema giä oraziano (Epist. 1, 16, 19, Sed vereor ne cui de te plus quam tibi credas) consacrato dalla tradizione proverbiale: cfr. Otto 18905, 65. Spicca qui l'in-vito a prestare attenzione al proprio giudizio piü che all'opinione altrui, una linea "soggettiva" pre-sente anche in altri punti dei Disticha, come 1,11. 14a e b. Insieme con III, 21a e 21b questo e l'unico caso di inserzione di due distici provenienti solo dalla tradizione ; negli altri casi abbiamo l'inse-rimento di un unico distico. 15. La massima trova origine piü che in Terenzio, Andria 43 -44 {nam istaec commemoratio / quasi ex-probratiost inmemoris benefici), nel Laelius cicero-niano 71: odiosum sane genus hominum officia ex-probrantium; quae meminisse debet is, in quem con-lata sunt, non commemorare, qui contulit, da cui derivano molti altri passi senecani e della tradizione sapienziale: cfr. Roos 1984, 224; struttural-mente il distico e un esempio perfetto della strut-tura binaria oppositiva dei versi catoniani, il "bi-narism" identificato come elemento fondante dello stile dell 'opera da Connolly 2013. 16. L'idea e proverbiale e rimanda al concetto del "risultato come coronamento dell opera", (su cui Tosi 828), con un'attenzione particolare alia re-sponsabilitä personale, che ritorna anche, nei rap-porti di amieizia, in 1,23. 18. Boas-Botschuyver 1952,54 segnalano l'uso del futuro anteriore fueris come se si trattasse di un futuro semplice in correlazione con l'imperativo caveto; non mi sembra perö impossibile scorgervi 1727 ancora una traccia dell'opposizione aspettuale con il futuro semplice individuata da Traina-Bertotti 2003, 228, nel senso di "nel momento in cui sarai arrivato a essere felice, allora..." 19. L'idea della fragilita della vita si affianca a una forte presa diposizione etica; difficilior per via dell'i-dea di moto che presuppone, ma comunque am-missibile ě la costruzione in mortem ponere, al posto di in morteponere preferita da Erasmo e Pithou. 20-21. I due distici sono aecomunati dal tema della povertä e creano una piecola sottosezione all'interno dell'opera. La povertä ě coneepita come un peso, ma non esclude che da essa nascano atti di generosita, che proprio per questo vanno ricom-pensati: l'argomentazione ha giä origine greca in Filemone, Comicorum Graecorum Fragmenta IV, 57 (= 168 ex incertisfabulis) h%av 5i5ó(ievov 5, sono i residui di una série di distici brevi che ě costituita da tutti quelli contrassegnati con le lettere post-numeriche, che era presente in A e non ě passata nelle fasi successive della tradizione: di conseguenza, saremmo di fronte a una tradizione "aperta", il che allon-tana l'ipotesi di una autorialitä antica e suggeri-sce la presenza di uno o piú redattori, intervenuti comunque a livelli diversi della trasmissione. Un possibile concetto analogo si puö individuare in Plaut. Trin. 486-487: id optumum esse, tute uti sis optumus; si idnequeas, saltem ut optumis sisproxu-mus. Da notare in 27a il relativamente raro versu-tus, consacrato dalla tradizione di Livio Andro-nico e presente in Cicerone. 27. L'espressione contenuta nel distico, con il suo invito a non fidarsi di chi parla in maniera sua-dente e ingannevole, ě una delle piú famose di tutti i Disticha e trova numerosi paralleli sia in etä antica (Mart. 14,216,1 non tantum calamissed cantu fallitur avis: cfr. Roos 1984, 220) sia in etä medievale. Otto 18905, 664 e Tosi 257 citano vari esempi, tra cui il tedesco Wer Vögel fangen will, muss süß pfeifen ("chi vuole catturare uccelli deve fischiare dolcemente") e l'italiano "Chi vuol pi-gliare uccelli non gli tiri randelli" (cfr. anche Arthaber 1964,1377). 29. Ii primo verso si distingue per la struttura chiastica e antitetica di carum e vile (un altro esem-pio di "binarismo"); accolgo la lezione nosceris dei codici accettata dagli editoři di riferimento e giä restaurata da Pithou contro l'autoritä di Erasmo, che invece stampava habeberis: quest'ultimo verbo non ha fondamento nella tradizione manoscritta e costituisce un tentativo di creare una forma mag-giormente "classica". 30. L'invito alla coerenza ě un tema cardine di tutto il pensiero filosofico romano, come dimo-strano gli esempi di Orazio e di Seneca. Tuttavia, come osserva Roos 1984,218, il terna ě anche piú antico: Plauto, Pseud. 612 non soles respicere te, quom dicis iniuste alteri? Contenuti simili si tro-vano anche nei monostici 41 e 42. 31. La ricerca dell'onestä ě uno dei doveri sottoli-neati nelle sentenze e trae origine dafl'idea che la persona giusta non puö né deve ricercare ciö che ě ingiusto: cfr. Plauto, Amph. 35-36, nam iniusta a iustis impetrari non decet / iusta autem a iniustis peterest insipientia: cfr. Boas-Botschuyver 1952, 71, con altri riferimenti. Incidentalmente, il luogo plautino contribuisce a confermare la scelta degli editoři di stampare petere est con aferesi al posto di est petere del codice L accettato da Pithou, ma 44. DISTICI DI C ATONE che obbligherebbe a pensare a un allungamento della -e in arsi. Subito dopo il distico ě seguito, nel solo codice A, da un verso che ě ritenuto interpolate da Boas, in quanto modellato sulla sen-tentia N 23 di Publilio Siro, necessitas dat legem, non ipsa accipit. Essa ě una delle 3 sententiae ritenute interpolate da Publilio insieme con 2, 21a e 4, 25a. La riporte perché ě comunque coerente con il materiále dei Disticha. 32. Pontiggia 2005, 32 accosta la il distico alla vicenda di Alessandro Magno che procede verso terre sconosciute ma deve arrestarsi per via della stanchezza dei soldáti. In realtä non vi sono ele-menti che autorizzino qui tale collegamento e, inoltre, l'immagine di Alessandro Magno come eroe che affronta i limiti dell'umano e deve deci-dere che cosa fare di fronte all'immensitä della natura ě chiaramente di origine declamatoria: basti ricordare le suasorie 1 e 4 di Seneca Padre. 33. Tema di origine probabilmente epicurea ma reso famoso dalla interpretazione oraziana (carm. 1, 9, 14-15 quem Fors dierum cumque dabit lucro/ adpone; carm. 1,11,8: carpe diem, quam minimum credula postero; epist. 1, 4, 13: omnem crede tibi diem diluxisse supremum) e poi passato anche in Ovidio, Trist. 1, 3, 68 in lucro est quae datur hora mihi, e Seneca, epist. 12, 11. U teste del distico ě chiaramente influenzato da Orazio (pro lucro/lu-cro, pone /adpone., la presenza di tibi e di dies), ma rende piú semplice e fluida ľardita concisione del Venosino. Sequetur ě la lezione piú probabile dei manoscritti, rispetto a sequatur. 34. U tema ritorna anche in 1,38, e costituisce da un lato un richiamo alla pazienza, dall'altro alla furbizia. Giustamente Roos 1984, 223 richiama Terenzio, Andria 68, obsequium amicos, Veritas odium parit e Cicerone, Lael. 29, secondo il quale l'affetto ě rafforzato dall'accettazione del benefi-cio e dalla considerazione della passione. Altri testi analoghi, anche della tradizione greca, sono se-gnalati da Tosi 292 ed ě possibile accostare il con-tenuto di 1, 36, in cui si invita alla prudenza e a mantenere la calma, sempre con lo scopo di con-servare le relazioni di amicizia, che svolgono un ruolo centrale nei Disticha, probabilmente anche in considerazione del suo peso sociale; altri passi simili in Roos 1984, 223, che rimanda per esem-pio a Sail. lug. 10,6: Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur. 1>5. Secondo Boas-Botschuyver 1952,77-78 siamo di fronte qui a 2 versi non appartenenti in origine alio stesso distico, come dimostra la differenza di argomento, che ě pertinente nel primo all'i-dea dell'aspirare a obiettivi grandi, nel secondo a quello di mantenere uniti gli amici. Dopo la ca-duta i due versi sarebbero stati messi insieme: per PROVERBI.indb 1728 08/10/2021 17:41:19 44. DISTICI Dl CATONE questo motivo vengono stampati con le indica-zioni numeriche 1 e 2 prima di ognuno di essi. 37. Pontiggia2005,36 identifica in 1,37-39 un "trit-tico della moderazione", che ritiene di ascendenza stoica e corrisponde a una particolare attenzione alia pazienza, aH'autocontrollo e all' humanitas, che si baserebbe sulle riflessioni del De ira di Seneca. II tema ritorna anche in II, 4 e marca l'ostilita all'ira che pervade i Disticha. L'attenzione e il rispetto per i servi ě anch'esso un tema di tipo senecano, model-lato a partire dali 'epištola 47 a Lucilio. 39. Accolgo il suggerimento di Boas di interpun-gere dopo labore: il termine non va collegato con conserva ma con parta, secondo quanto suggeri-sce Boas stesso: "conserva potius (quam eroges et profundas) ea quae iam sunt labore parta ea-que laborando augere perge. Nam qui laborare perrexerit neque paratis pepercerit eius res familiaris diffluet" (82-83). 40. Il tema era giá accennato nel monostico 26a. Si segnala qui l'aggettivo dapsilis, che ě piuttosto raro, di origine greca ed ě attestato soprattutto nella latinita arcaica (Plauto in quattro occorrenze, Ne-vio, Pomponio), nel lessico tecnico di Columella e nell'antichita tardiva, in Giulio Valerio e in Ditti Cretese: cfr. Gudeman, ThlL, V,l, 38,55-73. Liber secundus I 10 versi dell'epistola prefatoria, come i 4 delle due prefazioni metriche ai libri terzo e quarto sono giudicati inserzioni tarde da Boas-Botschuyver 1952, 95. Roos 1984,202-203 accetta questa posi-zione ritenendo di fatto che si tratti di riprese te-matiche imitative dei concetti della prima epištola, ricordando anche la possibilitá che la suddivisione in quattro libri "non sia opera dell'autore stesso, ma sia stata attuata posteriormente per permettere un'interpretazione del testo secondo una precisa chiave di lettura, quella delle quattro virtu cardi-nali" (202). Tuttavia, mi pare che questa seconda prefazione presenti alcune connotazioni che non sono state sufficientemente valorizzate. Anche se la lingua ě certamente tarda e poco "classica" (si vedano la forma Virgilium, l'uso di noscere e di dixit, per esempio), tuttavia la tecnica catalogica e il riferimento ad autori relativamente poco noti come Macro rivelano una personalita letteraria-mente rilevante, anche se non identificabile pro-babilmente con l'autore della praefatio prosastica; la scelta di costruire un piccolo canone della poe-sia "utile" in preparazione - a Priamel- dell'acco-stamento alia sapienza ě infatti una scelta alquanto raffinata. Materia di riflessione ě l'osservazione secondo la quale Lucano sarebbe consigliato per conoscere Romana et Punica bella. L'affermazione ě stata considerata o un crasso errore dell'autore 1729 della praefatio (Smith) o frutto di una confusione fra Lucano e Silio Italico, favorita magari dalla cir-colazione di un De bellis Punicis attribuito da qual-cuno a Lucano (Ussani), tanto che ha portato al tentativo ripetuto di correggere Punica con civica (Roos, ibidem). Recentemente Serena Connolly ha ripreso in esame la questione arrivando alia con-clusione che "the reference in a preface of the Disticha Catonis to Lucan's poem as treating Romana et Punica bella is not an error or description of an otherwise unknown work. Rather, it is metonymic for the Pharsalia as a whole and serves to remind the reader of Cato, whose death in North Africa is recounted in the ninth book. Inclusion of Macer, author of a work on cures for snake bites, in the preface provides another allusion to Pharsalia 9" (Connolly 2010, 193). L'autore della prefazione, perciô, non sarebbe un personaggio incolto, ma, al contrario, un buon conoscitore di Lucano. Re-sta naturalmente anche l'ipotesi che possa essere caduto un verso (Malaspina per litteras), ma non vi sono elementi utili per provare tale asserzione. 2. Dal punto di vista testuale Boas-Botschuyver 1952, 98 accettano il testo presente nella maggior parte dei manoscritti espungendo il secondo verso accolto invece da Baehrens sulla base della sua pre-senza in altri codici; tuttavia il verso probabilmente entrô in una fase successiva come interpolazione nella tradizione <3>. Il testo ě particolarmente inte-ressante perché il secondo verso compare in forma quasi identica in un carme latino epigrafico, il n. 857, che recita cum sis mortalis, quae sint mortialia cures] risalente probabilmente al II-III secolo (cfr. Boas-Botschuyver 1952,186 n.2; la somiglianza con i concetti espressi giä da Orazio, Carm. 1,9,9 permitte divis cetera ě giä notáta da Pontiggia 2005,38-39; l'o-rigine ě ancora piu antica - greca nella fattispecie -come segnalano Boas-Botschuyver 1952, 99, che ri-mandano ai frammenti comici adespoti di Nauck, n. 308: ävGpcoTiov ôvxa 5sí (ppovsív ávGpcoTuva. 3. Anche questo distico presenta forti somi-glianze con un carme presente nel CIL (cfr. p. 1711) e costituisce uno degli indizi per la data-zione dei Disticha al II-III secolo d.C: cfr. Boas-Botschuyver 1952,186. Ľinvito a non avere paura della morte ě tema essenziale di tipo filosofico del testo dei distici come giä si vede in 1, 22; molte sono le consonanze oraziane con carm. 3, 8,27-28 {dona praesentis cape laetus horae: / linque severa), epist. 1,16,79 {mors ultima linea rerum est) e sene-cane: cfr. Roos 1984, 210. 4. Lira ě un'affezione dell'animo che ostacolal'e-sercizio razionale della attivitä filosofica e l'equi-librio nella vita quotidiana: fonti di questa con-cezione si trovano nuovamente in Orazio {Epist. 1,2, 62: ira furor brevis est) e Seneca {ira 1,2: l'ira PROVERBI.indb 1729 08/10/2021 17:41:19 1730 ě una brevis imania), ma hanno giä modelli greci (Aristotele) e trovano eco nella tradizione pare-miografica: c£r. Otto 18905, 874, Arthaber 1964, 656, Tosi 1750 e Roos 1984, 219 5. Pontiggia 2005,40 sottolinea giustamentela fre-quenza nei Disticha delle formule "che denunciano la potenza dei tempi e delle circostanze, la necessita di adeguarsi agli eventi, segnale di una crisi storica, di un'incertezza culturale ed esistenziale che tocca le coscienze e le costringe a venire a patti con la re-alta": si veda per esempio 2, 5; 2, 18 (che ě sicura-mente ricalcato su Orazio, Carm. 4, 12, 27-28, misce stultitiam consiliis brevem / dulce est desipere in loco, come mostrano anche alcuni espliciti contatti lessicali come le riprese di stultitia e locus) e 3,1. In questo distico, l'insistenza sulle circostanze ě add-dirittura duplice e viene ripetuta sia nel primo sia nel secondo verso; meno pertinenti e legáti soltanto alia questione delia ricchezza sono invece i modelli terenziani e oraziani ricordati da Roos 1984, 227. Va anche osservato che simili espressioni sono pre-senti anche nei promizi e negli epimizi di Fedro, segno della presenza di elementi sapienziali comuni anche alia tradizione favolistica. 6. Si tratta di uno dei cardini della letteratura sa-pienziale: evitare l'eccesso, accontentarsi del giu-sto e non tentare la sorte sono elementi partico-larmente sviluppati nella tradizione paremiogra-fica e i paralleli sono numerosi, soprattutto in am-bito oraziano {carm. 2, 16, 13: vivitur parvo bene), al quale fa riferimento probabilmente il contesto marino {carm. 2,10,1-8, con il tema delYaurea me-diocritas): cfr. Otto 18905,1229 e 1926, Roos 1984, 206, Pontiggia 2005,42. 7. Boas-Botschuyver 1952, 106 osservano che nell'interpretazione medievale socios ě legato grammaticalmente a pudeat, per cui il consiglio ě di nascondere ciô che puô costituire un motivo di vergogna per gli amici. L'invito alia prudenza e al controllo delle emozioni, segno del saper vivere e del muoversi con accortezza nella societa, ě un al-tro cardine concettuale dei principi dei Disticha, anche se forse non si individua qui con precisione quel tono "stoicheggiante" che ritiene di rilevare Pontiggia 2005,44. 8. U tema ritorna anche in 2,14 e 2,23 e rimanda al concetto della Veritas filia temporis citato da Gellio in NoctesAtticae 12,11,3; amplissimo ě il campo dei modelli e delle fonti possibili, nonché quello degli echi, come mostrano Otto 18905,1756, Roos 1984, 217 e Tosi 297. In particolare, qui il soggetto del distico riguardal'azione di disvelamento del compor-tamento malvagio, un tema che Pontiggia 2005,46 collega anche AY Appendix Perot tina di Fedro 6 {si-mulata inter dum initio prosunt hominibus / sed tempore ipso tamen adparet Veritas) e per cui offre an- 44. DISTICI DI CATONE che esempi successivi di tipo dantesco. Il tema ritorna con leggera variazione in 2,14. 9. Il primo verso del distico fu discusso giä da Boas 1926 perché poteva forse costituire insieme con 2, 22, 2 corporis auxilium medico committe fi-delila fonte della piu antica citazione dei Disticha: il verso, nella forma Corporis exigua medico committe fideli compare infatti nell'epistola di Vindi-ciano inserita all'interno del De medicamentis di Marcello Empirico. Secondo Boas la presenza di exigua, che ě lectio difficilior, si spiega con la con-fusione tra i due distici. Connolly 2013a ha svilup-pato questa riflessione arrivando a ipotizzare ragio-nevolmente che la confusione potesse essere stata causata dalla presenza dei due distici nella stessa pa-gina del codice da cui Vindiciano leggeva e desu-mendo, quindi, giä alia fine del IV secolo d.C. l'e-sistenza di una raccolta dei Disticha che includeva il secondo libro. L'apprezzamento per la forza in-tellettuale compare anche in 4, 12, dove si insiste sul fatto che la forza fisica non deve essere conside-rata superiore a quella mentale, e nel monostico 47: cfr. Boas-Botschuyver 1952,109 e Roos 1984,216. 10. Il gioco paronomastico victorem... victo ě molto frequente: cfr. Plauto, Casina 510, iam victi vicimus o Cicerone, Brutus 254 vincebamur a victa Graecia. Esempi simili si trovano anche nel monostico 42 e in dist. 4,39,1: cfr. Otto 18905, 1896-1897, Tosi 1261 e Roos 1984, 215. 11. Boas-Botschuyver 1952, 113 segnalano come possibile fonte Cicerone, Laelius 78: cavendum vero ne etiam in graves inimicitias convertant se amicitiae; ex quibus iurgia, maledicta, contumeliae gignuntur. Riflessioni simili si trovano in 2,15. 12. Risulta evidente la somiglianza con Orazio, carm. 1, 11, giä chiara nel distico 33 del primo libro. Pontiggia 2005, 48 insiste nel voler ricercare una patina stoicheggiante in queste parole, ma mi pare che il concetto sia espresso in forma tale da impedire l'attribuzione precisa a una scuola. Cfr. anche dist. 2,2 e Roos 1984,208-209 per altri passi a confronto. 13. Precetto di buon senso, che rientra nella logica del ne quid nimis, ovvero il consiglio di evitare qualsiasi eccesso e di trovare lo spazio nell'e-quilibrio e nella medietä, come giä in 2, 6; pari-menti, il fatto che la gloria sia vuota se non ě ori-ginata dalla virtu ritorna in 2, 16. 17. L'espressione utere quaesitis compare anche in 2,17,1; 3,21,1 ed ě formulata in modo simile in 1, 24, a riprova del fatto che siamo di fronte a un concetto ribadito e particolarmente importante. Roos 1984,226-227 mette in rilievo come affermazioni simili si possano trovare anche nell'opera auten-tica di Catone, anche se non vi ě una vera e propria coincidenza lessicale. PROVERBI.indb 1730 08/10/2021 17:41:19 44. DISTICI Dl CATONE 19. La declinazione del terna delľaurea mediocri-tas in relazione alľequidistanza tra desiderio di lusso e avarizia é presente largamente in tutta la raccolta, come segnala con precisione Roos 1984, 225: giä accennato in dist. 1, 29, ricompare in 3, la, 4, 16, 1 e 4, 17 e, forse, é riconducibile anche a un luogo attribuito a Catone il Censore in Liv. 34, 4, 1, dove si ricorda ehe Roma si trova in dif-ficoltä per due tipi di difetto ľuno opposto all'al-tro, la luxuria e Vavaritia; ritengo possibile ehe una eco del dictum, ehe corrisponde per altro anche ad affermazioni moralistiche analoghe presenti per esempio in Sallustio possa essere presente nel di-stico. In ambito sociale (e forse persino politico) il terna ritorna in 2,29 e si pone come invito a evi-tare la superbia. 20. La lezione loquuntur o locuntur delia mag-gioranza delia tradizione manoseritta appare so-spetta a Boas-Botschuyver 1952, 123, ehe ipotiz-zano ľesistenza di una forma genuina loquatur ehe appare invero piú convincente per il valore gene-rale ehe conferisce alla massima. Concettualmente siamo di fronte alľinvito a non credere in modo temerario e privo di accortezza giä presente per esempio in Ovidio, Ars 3, 685: nec cito eredideris e nelle breves sententiae 24 nihil temere eredideris: cfr. Roos 1984, 221. 21. U vino é un elemento comune nella tradizione moralistica. Curiosamente, pero, il distico smenti-sce aleuni luoghi comuni sulla sua pericolositä in-trinseca (sui quali cfr. Otto 18905,1902) e riporta la responsabilitä delľatto negativo, squilibrato e colpevole sul soggetto ehe beve; puô anche darsi ehe il testo risenta delia concezione evangelica se-condo la quale non é ciô ehe é fuori a contaminare ľuomo, bensi quanto proviene da lui, ma tale influenza non é da porre al primo posto. 21a. U verso, pur essendo tramandato da A, proviene probabilmente da una modifica di una sen-tentia di Publilio Siro, la 75, quod taciturn esse vis nemini dixeris. Per la somiglianza di argomento il verso é sovente collegato con il verso 1 del distico seguente: cfr. Boas-Botschuyver 1952, 126. 22. La coppia di verši é costruita in modo forte -mente isocolico secondo una struttura molto com-patta, ehe prevede alľinizio il posizionamento in-verso dei determinanti degli oggetti (ľaggettivo arcanum segue consilium e il genitivo corporis precede auxilium); ľeffetto di omeoteleuto e di ome-optoto e le iterazioni quasi epiforiche sono indizio di una eura formale ehe sottolinea il carattere di testo da apprendere mnemonicamente. 23. U primo verso del distico é tormentato nella tradizione manoseritta, soprattutto nella sequenza noli tu (da A trasmessa come nolitó) e nelľavverbio moleste, sostituito in molti manoseritti da molestus. 1731 Limperativo presente e l'avverbio sono da prefe-rire in quanto difficiliores. Risulta interessante qui il ruolo della sorte, che viene vista non come cieca governatrice del caos, ma come una provvidenza che punta alal punizione dei malvagi. 24. Il distico chiama in causa un concetto forte -mente presente nella filosofia classica e reperibile sia nei Cirenaici (cfr. Cicerone, Tusc. 3, 28-29) sia negli Stoici, la praemeditatio futurorum malorum, che viene particolarmente trattata nelle epistole 63 e 98 a Lucilio di Seneca (cfr. per esempio Armisen Marchetti 1986). Di per se la tecnica, secondo la testimonianza ciceroniana, prevedeva la visualiz-zazione dei mali che si immaginavano destinati a colpire la persona alio scopo di depotenziarli nel caso che si affacciassero realmente all'orizzonte: cfr. Graver 2002,161. Qui la praemeditatio sembra essere ancora un concetto molto vivo e operante, come sottolinea il verbo praevidimus. 25. Linvito a mantenere la speranza nelle avver-sitä e di nuovo un tema topico, come ricorda Otto 18905, 1681. Tuttavia, mi pare di cogliere qui di nuovo un elemento non pienamente coerente con le altre testimonianze, ovvero l'affermazione che la speranza non abbandona l'uomo neanche con la morte, mentre le altre formulazioni comuni as-seriscono che la speranza dura finche l'uomo ri-mane vivo: forse in questo caso la patina filoso-fica e piü evidente. Meno pertinenti mi sembrano in questo caso i luoghi oraziani proposti da Boas-Botschuyver 1952,133. 26. Come giä segnalano Boas-Botschuyver 1952, 135, Roos 1984,207 e Pontiggia 2005,54 l'imma-gine va accostata con la nota rappresentazione del tempo data da Fedro 5, 8, influenzata a sua volta dalla descrizione di una statua lisippea: Cursu vo-lucri, pendens in novacula, /calvus, comosa fronte, nudo corpore, / quem si occuparis, teneas, elapsum semel /non ipse possit Iuppiter reprehendere, /occa-sionem rerum significat brevem. / Effectus impedi-ret ne segnis mora, /finxere antiqui talem effgiem Temporis. Successivamente merita almeno ricor-dare l'evidente influenza nei Carmina Burana 77, 1,5-8: verum est, quod legitur /fronte capillata, /sed plerumque sequitur / Occasio calvata. Altri esempi in Otto 18905, 1262. 27. L'idea della praemeditatio di 2, 24 e ripresa e incrociata con il riferimento al dio Giano, che e notoriamente bifronte. Fine e l'analisi di Pontiggia 2005,56: "L'interpretazione moraleggiante dell'immagine tradizionale suggerisce l'idea di una vigilanza continua: una sentinella, dunque, posta sulla soglia dell'animo che scruta verso gli orizzonti, sempre allarmanti, della vita". Cfr. anche Roos 1984, 206. Probabile e l'imitazione di Commodiano, Apol. 67, estote prudentes, quando PROVERBI.indb 1731 08/10/2021 17:41:19 1732 imminet ante videto, che costituisce anche un'i-potesi per la datazione al III secolo d.C. come terminus post quem. 28. Lamoderazionepresentein2,19 e 2,21 sicon-cretizza qui nell'invito ad assumere cibo in maniera contenuta, atto che costituisce sia una norma igie-nica sia un elemento di autocontrollo filosofico; la stessa idea ritorna in 2,30, con l'auspicio che la mo-derazione possa contribuire a evitare il dolore. Ii tema, giä di tipo oraziano, rimanda anche al noto motto giovenaliano di sat. 10,356 orandum est utsit mens sana in corpore sano: cfr. Roos 1984,227-228. 31 e 31a. Seguo la proposta di Boas-Botschuyver 1952, 140-144 di restaurare l'ordine seguito dalla tradizione cp secondo la quale il distico indicate dagli editoři come 31a chiudeva il secondo libro. Nella tradizione Vulgáta 31a era inserito come versi 3-4 della prefazione metrica al libro terzo. Dall'edizione di Scaligero in poi, questo distico fu collocate all'inizio del terzo libro come 3 1, tutta-via, la stretta vicinanza concettuale e testuale sug-gerisce di porli uno vicino all'altro, dato che in en-trambi si parla del sonno, identificato nel secondo con il sintagma imago mortis: su di esso cfr. De Fi-lippis Cappai 1997. L'attacco contro i sogni verrä ripreso esplicitamente dal libro di Carlo Magno De impio imaginum cultu libri quattuor, scritto in realtä da Alcuino. Liber tertius La prefazione metrica ě un teste spurio, che non possiede neanche gli elementi culturali di rilievo propri di quella al secondo libro. Ii tratto comune con il resto dell'opera ě dato dalla sottolineatura della necessitä di una responsabilitä personale nell'azione. 2. Duplice ě la natura di questo distico, che insi-ste da un lato sulla vita onesta, dall'altro sul fatto che l'uomo non puö farsi carico della responsabilitä delle azioni malvagie altrui. Ii terna ě antico e si puö richiamare a sostegno Terenzio, Heaut. 76, aliena ne cures ea quae nil ad te attinent; per altri casi cfr. Otto 18905, 62. 3. Lelemento giuridico che ě presente all'interno del corpus si rivela con questo distico che associa aH'invito a salvaguardare la veritä il suggerimento di proteggere gli amici, anche a costo di non es-sere completamente esaustivi nelle testimonianze. Ii principio richiama alcuni ragionamenti del La-elius ciceroniano. 4. Questo invito a dimostrarsi sempře veritieri si lega al distico precedente e lo completa, aggiun-gendo una notazione di tipo retorico, ovvero l'in-vito a evitare discorsi molli e privi di nerbo. Ii mo-dello piü antico ě costituito da Euripide, Phoen. 472, ánlovc, ó xf\q čdr|9eía<; ěcpu, tradotto 44. DISTICI DI CATONE da Seneca, Epist. 49,12: ut ait ille tragicus "verita-tis simplex oratio est". Curiosa e l'associazione fra gli aggettivi blandus e blaesus: il secondo, in parti-colare, e attestato in latino solo a partire dalla etä augustea (Ovidio, Livio) e i due termini in ambito retorico non sono mai collegati nel latino classico; si tratta verosimilmente di un sintagma che trova le sue radici nell'etä imperiale: Connolly 2012, 126-130 vi vede un'allusione a Rubellio Blando e a Giu-nio Bleso, personaggi quasi contemporanei dell'etä augustea e tiberiana e ne trae un ulteriore argo-mento per la datazione al primo secolo, ma come osserva la stessa studiosa, tale fatto non costituisce una prova. Credo anzi che si tratti di una so-vrainterpretazione, dato il contenuto e il tono del teste, che non pare proprio alludere a personaggi speeifici. 5. Opera qui il modello giovenaliano mens sana in corpore sano {sat. 10, 256): cfr. 2, 28 e Roos 1984, 227-228. A esso si lega il concetto che l'anima e strettamente legata al corpo nelle sue azioni: cfr. Ovidio, Ex Ponto 1,5,5: cernis ut ignavum corrum-pantotia corpus; cfr. Boas-Botschuyver 1952,158. 6. Ii tema dell'equilibrio e della moderazione ritorna con la prescrizione di non lasciarsi sover-chiare dal pessimismo. Sono tenuti presenti vari modelli precedenti, tra cui 1 'episodio di Esopo rac-contato da Fedro 3, 10 in cui si suggerisce di non tendere alio spasimo l'arco per evitare che si spezzi. Boas-Botschuyver 1952, 159, Roos 1984, 213-214 e Pontiggia 2005, 58 segnalano anche altri rife-rimenti a questo tema molto comune, come Sen. Epist. 15,6: dandum est aliquod intervallum animo o De tranquillitate animi 17: danda est animis remissio. 7. Linvito a non criticare gli altri per le loro parole o azioni e un chiaro esempio di come il so-strato concettuale sia ancora pagano: l'obiettivo e infatti di non farsi deridere dagli altri, quindi di non mettere a repentaglio la propria onorabilitä sociale, non quella di essere moralmente coerenti e di evitare l'ipocrisia, come invece traspare dall'in-vito evangelico della pagliuzza e della trave. Come osservano Boas-Botschuyver 1952, 161, la base e oraziana, sat. 1, 3, 25-28: cum tua pervideas oculis mala lippus inunetis, / cur in amicorum vitiis tarn cernis acutum / quam aut aquila aut serpens Epi-daurius? at tibi contra / evenit, inquirant vitia ut tua rursus et Uli, anche se non e presente il riferi-mento animale: cfr. Otto 18905,144. 8. 9, 11. I tre distici contengono precetti riguar-danti la ricchezza, la sua conservazione e il suo uso, collegandoli alle norme sul giusto mezzo e sul controllo della vanitä. In 3, 8 constatiamo anche la sottolineatura di natura giuridica, relativa alle tabulae del testamento, mentre a 3, 11 si pos-sono aecostare i contenuti di 4, 32 e 4, 35; la fönte PROVERBI.indb 1732 08/10/2021 17:41:19 44. DISTICI DI CATONE concettuale e oraziana, sat. 1, 4, 107-108: «?e hortaretur, parce frugaliter atque viverem uti con-tentus eo quod mi ipse parasset, in cui e il padre di Orazio a rivolgergli l'invito al vivere acconten-tandosi. Pontiggia 2005,62 osserva "anche dietro le sentenze dello pseudo Catone si deve immagi-nare non soltanto una lunga tradizione filosofica ormai pervenuta a esiti sincretici ed eclettici, ma forse (forse soprattutto), la minuta, prescrittiva, saggezza di un mondo che si sentiva tuttora anco-rato, nonostante gli sconvolgimenti dell'etä imperiale, a una dimensione etica patriarcale e rurale". 8a. Ii distico e presente solo nel manoscritto M della tradizione <3> e rimanda ancora una volta al tema della prudenza. Di rilievo mi pare l'uso dell'imperativo negativo nella forma poetica con ne, che compare in vari casi in Ovidio, Virgilio, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico. 11. I commentatori rimandano a un noto fram-mento di Cecilio Stazio incluso in Tusc, 3,56: saepe est etiam sub palliolo sordido sapientia, dove in re-altä, si fa piü riferimento alla povertä che alla con-dizione di schiavitü. Piü pertinente e Seneca, Epist. 47, 13: et in sermonem ilium (ovvero il servo) ad-mitte et in consilium; altre indicazioni in Boas-Botschuyver 1952, 166 e Roos 1984, 215; interessante dal punto di vista linguistico e la forma tem-pseris da contempseris in cui si verifica l'aferesi di con per ragioni metriche. 12 e 23. I due distici prendono in esame il rapporto con la moglie, che costituisce, come e noto, non soltanto un tema proverbiale, ma anche un luogo comune letterario con notevoli risvolti di tipo an-tropologico. Evidente e il richiamo alla prudenza, perche i difetti della sposa possono essere insoste-nibili: ella puö essere soprattutto ciarliera e mole-sta, per cui rientra all'interno della raffigurazione della uxor morosa, una tipologia ben nota fin dalla commedia antica: cfr. per esempio il frammento di Cecilio Stazio 158 tramandato da Gellio, Noctes Atticae 2,23, 11 sed tua morosane uxor quaeso est? La dote costituisce un problema supplementäre, come e messo in luce da Orazio, Carm. 3, 24, 19-20, dato che essa costituisce un elemento impor-tante per decidere un matrimonio: per altre occor-renze cfr. Boas-Botschuyver 1952,168, che segna-lano due esametri dello pseudo-Focilide, una rac-colta di etä ellenistica composta in ambiente giu-daico e dipendente dai Settanta, e Roos 1984,222. 13. Un'altra norma di saggezza e costituita dal mo-dellare le proprie azioni su quelle altrui, che diven-tano uno specchio della propria vita secondo un principio che risale giä a Terenzio, Adelphoe 415-416: inspicere, tamquam in speculum, in vitas omnium iubeo atque ex aliis sumere exemplum sibi: cfr. Boas-Botschuyver 1952,169. Ii distico offre anche uno dei 1733 punti di contatto con la tradizione che le fonti anti-che attribuiscono a Catone: cfr. Plinio, Naturalis História 18, 3: (Cato) dixit optimumque esse aliena sapientia fruie. si puô accostare ache al monostico 38. Altre fonti in Roos 1984,215 e Pontiggia 2005, 64. 14. Questo e il distico 4, 33 esprimono l'idea di commisurare gli sforzi alle forze realmente dispo-nibili, ovvero propongono una variante dell'idea oraziana del modus, trasferendo la formulazione piü precisa, data nelVars poetica38-40 e quindi pertinente alla sferaletteraria, a quella pratica dell'at-tivitä quiotidiana: sumite materiam vestris, quiscri-bitis, aequam / viribus et versate diu, quid ferre re-cusent; parallelamente é anche rilevante Seneca, Epist. 108, 2 aptari onus viribus debet. Le espres-sioni usate (pondere pressusjrustra temptata in 4, 33) rivelano imitazioni plautine (Captivi828), luca-nee (8,22-23) e ovidiane (Met. 9,169). Altri esempi in Roos 1984, 214. 15. Accetto il prave di Boas presente nel codice Barberiniano contro il non recte di gran parte della tradizione, giustamente da considerare una glossa. 16. Stampo la lezione sub iniqua lege della se-conda mano di E (Leiden, Voss. Lat. Q 86, IX-X secolo) scelta anche dalla recente edizione Bälutä-Skultéty, al posto dell'ametrico iniquitate di V; Boas-Botschuyver 1952,173 preferiscono inserire le cruces dopo iniquitate, visto che abbondano le correzioni giä antiche (sub iniquo teste, sub iniqua Ute, poi adottata da Duff nelľedizione Loeb e altre); anche in questo caso il senso é chiaro e fa riferimento all'opera del giudice che puo correggere con ľinterpretazione una norma che comporte-rebbe un esito ingiusto nel caso di una sua applica-zione letterale: si veda anche la traduzione romena: "Cäci legile mse§i voiesc a fi consultate corect». 17. L'atto di giudicare se stessi é proprio della tradizione etica antica, come dimostra la pratica se-necana (e prima sestiana) dell'esame di coscienza. Come rileva Pontiggia 2005, 66 un parallelo effi-cace si trova in Giovenale, Sat. 13, 1-4: Exemplo quodcumque malo committitur, ipsi / displicet auc-tori. prima est haec ultio, quodse / iudice nemo no-cens absolvitur, improba quamvis / gratia fallacipraetor is vicerit urna. Eco del distico si trova in Com-modiano, Instr. 2,23,1 e costituisce un indizio per la datazione dell'esistenza della raccolta intorno al III secolo d.C: cfr. Boas-Botschuyver 1952, 175. Un concetto analogo, espresso con maggiore insi-stenza sulľautopunizione, si trova in 4, 30. Roos 1984, 190 e 218-219 segnala un possibile parallelo nella tradizione plutarchea, Cat. Maior 8, 17. 18. Lunga é la tradizione che taccia la poesia di non essere credibile e, quindi, di non essere fönte di veritä, a partire dalla filosofia platonica in avanti. Pontiggia 2005, 68 chiama in causa molti PROVERBI.indb 1733 08/10/2021 17:41:19 1734 esempi delia tradizione satirica latina, da Lucilio 480-489 Marx a Persio, sat. 1 a Marziale, 4, 49 e 10,4, ancora a Seneca, Epist. 2,1. U terna delia let-tura attenta ě molto importante e compare fin dalla prefazione autentica al primo libro e ritorna anche nelle breves sententiae 26 e 27, segno di un'atten-zione scolastica legáta strettamente alľuso del libro come elemento di mediazione delia sapienza accanto alľesempio. Meno convincente ě il paral-lelo avanzato da Roos 1984, 190 con i dicta cato-niani conservati da Plinio il Vecchio e contenenti le famose critiche ai Gréci. Altri riferimenti si tro-vano in Otto 18905, 1444. In questo passo viene sottolineata in particolare la necessitä di un im-pegno personále nelľapprofondimento dei conte-nuti, per distinguere evidentemente ciô ehe ě vero da quanto ě bello esteticamente. Va rilevato anche il tono stilisticamente piú elevato, come denota la paronomasia perlectis perlege e ľisocolia dei ge-rundivi; interessante ě anche la giustapposizione subordinante tra legas e facito. 19. U riferimento alľurbanitas si basa su fonti latine: particolarmente pertinenti mi paiono i ri-chiami di Orazio, Epist. 1, 19, 15-16: rupit larbi-tam Timagenis aemula lingua, dum studet urbanus tenditque disertus haberi; cfr. Boas-Botschuyver 1952, 177. 20. Si tratta del terzo distico ehe nel libro terzo pre-senta il personaggio delia moglie, mettendo in ri-lievo come ľira ehe la domina possa renderla non degna di fede. In particolare, sono le lacrime a svol-gere il ruolo di segno delľinganno, secondo una tradizione ehe ě ben presente giä in Publilio Siro M 35 = 343 Mulieribus lacrima condimentum est malitiae o D 8 = 130 Didicere flere feminae in mendacium e nel testo ovidiano delľarj amatoria 3,291-292: Quo non ars penetrat? diseunt lacrimare decenter, / quo-que volunt plorant tempore, quoque modo, ma con-tinua poi anche in Marziale e in altri serittori successive cfr. Roos 1984,222 con ulteriori riferimenti. 21. Ancora una volta compare ľinvito alia modera-zione, questa volta in riferimento alľuso deibeni ma-teriali. Ľinvito ad avvalersi di ciô che si ha compare giä in 2,17. -21a eb. I due distici sono inseriti dopo 3, 21 nel codice Barberiniano e compaiono anche nelle tradizioni medioneerlandesi e mediogermaniche dei Disticha: cfr. Boas-Botschuyver 1952, 179-180, che osservano pero come essi, diversamente da quanto accade per tutti gli altri distici nel manoscritto, non sono commentati o chiosati. Il fatto ě curioso e po-trebbe far pensare a un'inserzione tardiva nel manoscritto. Anche in questi due casi compare ľinvito a mantenere la prudenza e ľequilibrio nei confronti delle relazioni con il prossimo. 22. Dopo 1, 22 e 2, 3 ritorna ľesortazione a non temere la morte (espressa in una forma molto so- 44. DISTICI DI C ATONE lénne e prolissa, con la giustapposizione di propo-nas e la perifrastica passiva); qui la prospettiva ě in-fluenzata dal concetto di Seneca, ben. 7,1,7; mortem nullius mali materiam esse, multorum finem. 24. Ľequilibrio nei rapporti verso i genitori ri-sente del terna della pietas, il termine che regola la correttezza delle relazioni nei confronti dei parenti e della divinitä. U concetto, messo in particolare ri-lievo da Virgilio nel personaggio di Enea, costitu-isce uno dei motivi chiave della pedagogia antica. Liber quartus Nel quarto verso della prefazione Boas-Botschuyver 1952, 190 stampano aliquid tquod te vi-tare magistro Ť, che presenta problemi sia di me-trica sia di sintassi ("verba misere corrupta" sono da loro definiti). Gli interventi degli editori sono molto numerosi; merita particolare attenzione dal punto di vista diagnostico quello di Baehrens e Némethy quo te possis mutare, magistrům, che ha il pregio di restituire un testo ragionevole anche se determina l'espunzione di aliquid. 2. Dal punto di vista testuale Boas-Botschuyver 1952 accettano l'inversione dei versi del Barberiniano, asserendo che logicamente ě preferibile che la protasi si trovi nel primo verso del distico. Conservo il deerunt di tutta la tradizione e di Boas nel secondo verso, corretto in derunt da Baehrens: evidentemente, pero sulle due vocali agisce la si-nizesi U quarto libro comincia con un invito ad accontentarsi di quanto si ha, ovvero riprende il tema della moderazione e della frugalitä: cfr. Orazio, Epist. 1, 12, 4: pauper enim non est, cui rerum suppetit usus e Seneca, Epist. 16, 7-8, citando un detto di Epicuro: 'si ad naturam vives, numquam eris pauper; si ad opiniones, numquam eris dives'. Exiguum natura desiderat, opinio immensum. Cfr. Boas-Botschuyver 1952, 193. 3-5. I tre distici concernono tutti il problema della relazione con le riechezze; i primi due invitano alia moderazione nell'uso, il terzo a non mettere al primo posto il denaro rispetto alia salute. U distico 4,3 riprende il tema antico della cecitä della fortuna, che ě una connotazione comune: cfr. Cicerone, Phil. 13,10, Fortuna ipsa quae dicitur caeca; altri esempi in Otto 18905, 694, 696 e 700; Roos 1984,207-208; Pontiggia2005,72; Balbo2014,p solo dalla ripresa di Alcuino. Ľidea della punizione divina delle ingiustizie umane ě am-piamente presente nel pensiero antico, mediate forse dal De sera numinis vindicta di Plutarco e ri-entra nel piú ampio problema della teodicea, ov-vero della giustizia divina. U riferimento a una di-vinitä singola non implica anche qui un monotei-smo di tipo cristiano, ma, piuttosto, una conce-zione di tipo stoico. Ulciscor con ľaceusativo di ira ě molto raro: ě attestato in Grattio, Cynegetica 374, mentre precedentemente compare solamente una forma ultio irae in Liv. 7,30,14; con aceusativi diversi, come cogitatio, ě attestato invece piú fre-quentemente in tutta la tradizione letteraria latina, per esempio in Terenzio, Phormio 189 e in Scripto-res Historiae Augustae, Aurel. 32, 1. 36 e 36a. La situazione non particolarmente lim-pida di questa ultima parte del libro quarto dal punto di vista della tradizione manoscritta risulta evidente dal problema di questi tre versi. U verso 4,36,1 ě unito con il 36a a formare un distico nel codice A e in gran parte dei codici, mentre in al-tri manoscritti ě tramandato isolatamente e in po-sizioni diverse alľinterno dei libri. Nel Barberi-niano 4, 36a compare prima di 4, 36, 1 ed ě associate a esso. Lipotesi di Boas-Botschuyver 1952, 240-241, che ricostruiscono anche tutta la que-stione, ě che 36a sia il verso superstite di un distico il cui primo verso ě invece caduto. Molto in-certo nella tradizione anche il termine conclusivo, che i manoscritti tramandano per lo piú con la forma amicum e che preferisco conservare; tutta-via dá senso anche la lezione con il vocativo plurále amici di Pa. Dal punto di vista tematico 1'au-gurio per la conservazione della salute costituisce un tema topico: cfr. Otto 18905,1575. 37. Il distico oceupa una posizione diversa in molti manoscritti e anche nelle versioni mediogermani-che e medioneerlandesi, segno di una collocazione non ben definita giä nelľedizione antica. Dal punto di vista contenutistico, come osserva Pontiggia 2005, 92, il passo ě una prova del fatto che "anche i Disticha non si sottraggono alia malinconia del tempo che scorre e alľangoscia della morte, cui ri-spondono con una virile saggezza incrinata di sgo- PROVERBI.indb 1737 08/10/2021 17:41:20 1738 mento" e fondata sulľinevitabile presenza di Ora-zio, Carm. 1, 11, spatio brevi /spem longam reseces. Per ľespressione corporis umbra Boas-Botschuyver 1952,243 segnalano ľovidiano siqua est corporis umbra di Amores3,9,65, che pero compare anche in Ex Ponto 3,3,3 e in Halieutica 111; il sintagma risente pero probabilmente anche di Lucano, Phars. 6,720 (aspicit astantem proiecti corporis umbram) e forse anche di Silio Italico, Punica 8,145; ďaltronde il ri-ferimento alľassociazione fra ombre e corpi risale anche alle tricorpores umbrae di Verg. Aen. 6,289. 38. U distico conferma la diffusione delia tradi-zione contraria ai sacrifici cruenti, come ricorda Pontiggia 2005, 94, in riferimento al discorso di Pitagora in Met. 15, 120-137, in cui si stigmatizza il sacrificio del bue. Per altre corrispondenze, ehe dimostrano come il terna fosse abbastanza diffuso, cfr. Roos 1984, 209. 40. La necessitä di porre rimedio alle proprie mancanze personalmente e di essere quindi re-sponsabili di se stessi ě un concetto giä espresso in 1,40 e 4,5, ma ľidea ehe la sofferenza possa essere una punizione per le colpe rivela ľattenzione a una dimensione retributiva degli atti, ehe riecheg-gia riflessioni di matrice non piú solo pagana. Ľespressione medicína doloris ě ciceroniana: cfr. al-meno Academici libri 1,11,9. 41. Ľamicizia costituisce un elemento fundamentale delľequilibrio sociale alia base delia conce-zione espressa nei distici. Come giustamente os-servano Boas-Botschuyver 1952, 248 il distico risente delle riflessioni del De amicitia ciceroniano sul mutamento di indole degli amici e sul fatto ehe, in questo caso, il rapporto con ľamico non solo si usura, ma anche va messo da parte, pur senza ar-rivare a scontri espliciti. Cfr. amic. 76: Erumpunt saepe vitia amicorum tum in ipsos amicos, tum in alienos, quorum tarnen ad amicos redundetinfamia. Pales igitur amicitiae sunt remissione usus eluen-dae et, ut Catonem dicere audivi, dissuendae magis quam discindendae, nisi quaedam admodum into-lerabilis iniuria exarserit. Piú generico ě il riferimento a Orazio, Satire 1, 3, 90-94 sempre propo-sto dagli editori. 42. Incuriosisce nel distico il termine officiperdi ehe ě la forma tramandata dai manoseritti di questo neologismo ehe costituisce anche un hapax. Si tratta di un genitivo composto da officium e per-dere, ma qual ě il suo nominativo? La logica gram-maticale porterebbe a officiperdus, ma tutte le edi-zioni precedenti Pithou hanno officiperda, ehe pero richiederebbe un genitivo officiperdae ehe compare come correzione in aleune edizioni. Tuttavia Oo-mes, ThLL IX, 2, 518,31-35 registra una glossa (V, 622) da cui ricava il nominativo officiperdus, mentre nei dizionari ďuso, a partire dal Georges, ě invalsa 44. DISTICI DI CATONE la forma in -a. Ii primo significato segnalato dal Thesaurus e quello di perdere la propria remunera-zione, di non essere ricompensati (V, 606), ma qui mi pare che l'affermazione corrisponda a quanto segnalato dalle Glosse V, 622 officiperdus est ingratus e che si riferisca al rischio di non ricambiare il favore ricevuto, rompendo quel circolo di dono-contrac-cambio che contraddistingue il sistema del benefi-cio romano, sul modello descritto dal De benefieiis di Seneca. Ii concetto compare anche nei monostici 17: cfr. Boas-Botschuyver 1952,251. 43. Una variazione sul tema del non avere paura della morte, in quanto quest'ultima genera ango-sce e preoccupazioni e, soprattutto, infelicitä. La prudenza dei distici non esclude un tono generale di invito alia serenitä e all'ottimismo. 44. Ii distico risente sicuramente della nuova valu-tazione della schiavitü che si esprime nelle Epistu-lae adLucilium di Seneca e in particolare nella 47, 1, in cui gli schiavi sono considerati uomini come gli altri sottoposti all'arbitrio della sorte: 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servisunt.' Immo contuber-nales. 'Servisunt.'Immo humilesamici. 'Servisunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utro-sque licere fortunae: cfr. Pontiggia 2005, 96. Concetti simili sono espressi anche nei frammenti co-mici greci e in particolare in uno di Filemone, citato da Stobeo 4,19,22, in cui si dice che un servo e un padrone sono sempre uomini... nel caso che appartengano realmente alia specie umana: cfr. Boas-Botschuyver 1952, 254. 46. Lequilibrio e la condiscendenza si dimostrano anche al momento della fine: la convinzione. - giä di origine filosofica ellenistica - di non essere privi di colpe nella vita porta a una maggiore indulgenza nei confronti degli altri, sapendo che gli incolpe-voli sono veramente pochi. 47. Giä Boas-Botschuyver 1952,257 segnalavano la difficoltä interpretativa del distico, sottolineata dalle diverse interpunzioni che esso ha assunto nelle edizioni; tuttavia il senso, secondo i moderni editori, e "vitandum ne introducas domum ami-cum fucatum, ne res et fama laboret". Ci trove -remmo quindi afl'interno degli ammonimenti re-lativi alia prudenza nell'inserimento degli estra-nei all'interno delle relazioni coniugali. 49. Definite da Pontiggia 2005, 98 il "manifesto di poetica" dei Disticha, li caratterizza secondo tre elementi principali, la semplicitä (nudis versibus), la brevitä ("la brevitas dei Disticha e [...] tutta nel segno della semplicitä e della chiarezza, della sen-tenziosa memorabilitä", ibidem) e la costruzione binaria (sui cui cfr. ancora Connolly 2013), secondo una linea giä anticipata in 1, 10. PROVERBI.indb 1738 08/10/2021 17:41:20