• Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 _C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Torquato Tasso 1. ünasfenuifiducia CapitolO 1 nel valore della poesia 1. La formazlone e le prime opere \ Alia corte dl Ferrara (1565-1579) 4. Gerusalemme liberala: up. 'cantiere' di lunga durata 5. La reclusione di Sant'Anna 6. Gli Ultimi ami 1. Una strenua fiducia nel valore della poesia II valore Nel panorama del mondo letterario italiano il secondo Cinquecento ě della parola letteraria un periodo caratterizzatoda una crisi percepita con crescente urgenza. un momento attravcrsato da inquietudini e incertezze rispctto ai paradigmi culturali stabiliti nei primi decenni del secolo, tanto che per definire que-sta stagione culturale si ě soliti ricorrere allespressione «autunno del Ri-nasciinento», proprio per segnalarc il progressivo tramonto di un mondo. In questo quadro 1'esperienza lelleraria di Tasso rappresenta forse l'e-spressione piú significativa e insieme piú complessa, come testimonia per-sino il suo tormentato itinerario biografico. sempře minato da una irrc-quietezza e da una riccrca di tranquillitá destinata ad essere frustrata. AI di ladegli accidenti di unesistenzadifficile.che lostessoTasso trasferisce sul piano letterario attraverso i tanti autoritratti depositati nelle opere, bi-sogna pero osservarc come tutta la sua produzione letteraria sia caratte-rizzata da una strenua di lesa del valore della parola letteraria nel piú am-pio sistema dei saperi. difesa segnata da una grande lucidita teorica unita a una slraordinaria abilitá poelica. Se in Tasso non viene mai meno la fiducia nella centralilá dellesperienza letteraria come momento etico e for-mativo di primána importanza per 1'uomo. diverse sono pero le soluzioni tcoriche c pratiche che adotta nel corso del tempo, tanto che ě necessario riconoscere la presenza di due fasi della sua carriera letteraria tra loro si-gnificativamente diverse. Da una prima ťase. nella quale Tasso pensa a una letteratura chc atlravcrso il velo scduccntc della finzionc coinvolga cd educhi i lettori, si passa ad una seconda in cui persegue con lucidita Fo-biettivo di una poesia eloquente. di una letteratura che ambisce a farsi di-rettamente espressione della verita filosofica. Ne consegue anche 1'identi-ficazione di un diverso tipo di lettore: nel primo periodo vi ě un atteggia-mento per cosi dire inclusivo, poiché Tasso si rivolge idealmente al piú ampio pubblico possibile. da educare attraverso il dilelto; nel secondo in-vece diventa esclusivo, perché ritaglia in senso elitario il destinatario idea- 23 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf le. dato chc per poter apprczzare sino in fondo 1c sue opere si presupponc una notevole cullura filosofica e teologica. 2. La formazione e le prime opere Torquato Tasso nascc a Sorrento 1"11 marzo 1544. da Bernardo, noto AI seguito di Bernardo poeta e cortigiano di professione. e da Porzia de' Rossi. Ben presto ě co-stretto a sperimentare una vita non facile, da un lato a causa di alcuni traumi privati, specie per la perdita ddla madre (1556). dall'altro per la necessita di dover seguirc gia in giovanissima eta il padre Bernardo nei suoi viaggi per le diverse corti ilaliane. Quest'ultimo. infatti. in conse-guenza delle sue scelte politiche nel 1552 era stato dichiarato ribelle dalle autorita del Regno di Napoli. c quindi obbligato dapprima a migrare in Francia, al seguito di Ferrante Sanseverino. e poi, dopo aver interrotto i rapporti con questi. a cercare ospitalita nelle diverse corti e accademie italiane. Se queste prime esperienze lasciarono un segno profondo nella personalita di Tasso. bisogna peril aggiungcre die il passaggio per le corti italiane fu anche un'occasione per entrare in contatto con ambienti intel-lettuali di prim'ordine. passando da Roma a Bergamo, da Urbino a Vene-zia per raggiungere infine Padova e Bologna, dove, ormai diciottenne. perfezionó la sua formazione frequentando le locali universita. Sono questi gli anni in cui Tasso ha modo di dedicarsi alio studio attento e puntua-le del pensiero di Aristotele, le cui opere, la Poetka in parlicolare. saran-no poi il terreno privilegiato per le prime riflessioni teoriche. confluite nei Discorsi dcll'artc poclica. composti verso Í1 1562-1564. Proprio nel periodo trascorso tra Padova e Bologna Tasso fa il suo briliante esordio sulla scena letteraria. dapprima con la pubblicazione di alcune liriche in raccol-te antologiche. e poi con un romanzo cavalleresco. intitolato Rinaldo (1562), testimonianze di un precoce e felice ingegno. 2.1 Rinaldo Nel 1562 un Tasso appena diciottenne da alle stampe a Venezia il II romanzo poema cavalleresco Rinaldo. Lopera e inccntrata sul racconto delia di formazione gloventu dell'eroe Rinaldo. un personaggio caro alia tradizione caval- diuncavaliere leresca e presente tra i protagonisti dei romanzi di Boiardo ed Ariosto. Se ncgli anni successivi all'uscita deH"0/7(7/ir/ti furioso molti poeti ave-vano composto poemi per tracciare le vicende dei personaggi dopo la conclusione del poema ariostesco, Tasso sceglie invece di dare vita a una sorta di prequel, un racconto cioe del periodo giovanile di Rinaldo, una sorta di romanzo di formazione dell'eroe, tanto sul fronte mi-litare quanto su quello sentimentale. Tasso. secondo una stratégia che 10 aecompagnerä per tutta la vita, non solo si colloca nel panorama contemporaneo del genere con grande luciditä leorica, ma sente anche 11 bisogno di dichiarare esplicitamente i principi di poetica che hanno govcrnato le sue scelte compositive, come si legge in una articolata let-tera che introduce il poema: 24 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 10 La fine del Rínascimento e il Barocco Né crcdo chc vi sarä s>ravc ehe io. diseostalomi alquanto da la via de' moderní, a que' miglior antichi piú loslo mi sia volulo accoslare. ché non pero mi vedrete astrello a le piú severe leggi d'Aristotele. le quali spesso hanno rcso a voi poco grati que' pocmi per altro vi sarebbono stali gratissimi: ma solamente que' precelti di lui ho seguito i quali a voi non logliono il dilello. La mediazione tra Aristotele e i moderní Figura 1 FrontespJzJo del Rinaldo, stampato aVenezia nel 1562. Da un lato quindi Tasso dichiara una prcsa di distanza nctta dalla nar-rativa di Arioslo e dei suoi imitátori ("la via de' moderni»), dalľaltra mani-festa una prúdenie adesione a un canone selezionato di modelli antichi («que' miglior antichi») sulla scorta di una lettura non passiva delia Pociica di Aristotele, in nome delia rivendicazione del «diletto» quale elemento es-senziale del discorso letlerario. Tanta program matica puntualitä. in buona sostanza orientata a trovare un primo. ragionevole compromesso tra le norme aristoteliche e le modalita narrative tipiche del romanzo moderno, spin-ge Tasso a prediligere per il suo poema alcune soluzioni improntate alľepi-ca classica. come il racconto di un'unica vicenda narrativa, la vita del gio-vane Rinaldo. in radieale alternativu alia proliľerazione di slorie parallele tipica del romanzo ariostesco; o la scelta, dettata dal desiderio di risponde-re alle indícazioni aristoteliche. di ridurre al minimo la presenza esplicita del narratore nel tessuto del testo, contrariamentc alľesubcrante intrusio-ne ehe invece si registra nei poemi di Boiardo e Ariosto. Ulteriori elementi riconducibili alia matrice di impianlo classico ehe soggiace al Rinaldo sono poi la scelta di con-tenere il romanzo in soli dodici canti, sul modello delľ£-neide. e la riserittura di aleuni episodi dei poemi epici antichi. come aceade. ad esempio. per ľamore tra Enea e Didone, sul quale viene modellato il racconto delia storia amorosa tra Rinaldo e Clarice, nonostante in questo caso vi sia un finale lieto. Resta invece ancorato alla tradizio-nc cavallcresca il ritratto. a dire il vero piuttosto composi-to, delľeroe protagonista, le cui avventure si succedono nel corso del poema in modo quasi meccanico, secondo modalita proprie del racconto arturiano. Al termine del-le sue vicende infatti Rinaldo dovrä lemprare le sue virtu militari per esser finalmente degno dcll'amore di Clarice. II romanzo, in alcune parti ancora acerbo. specie nella serialitä meccanica degli eventi. testimonia pero quanto Tasso avesse chiara la volontä di adeguarsi ai tempi moderni e alla necessitä di garantire il giu-sto dileito al suo poema, una solida certezza che lo guiderä nel corso delia lunga composizione della Ge-rusalemme liberate!. 2.2 Discorsi detl'arte poetica Quasi negli stessi anni in cui pubblica il Rinaldo. Tasso si dedica alla composizione dei Discorsi detl'arte poetica, verosimilmente elaborati tra il 1562 e il 1564. Al centro del trattato ě ancora la definizione delle 25 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 11 regole del nuovo poema epico-cavalleresco. anche se in questa occasio-ne Tasso si sofferma in modo piti disleso sui principáli nodi leorici, assu-mendo posizioni piú ferme e assai piú elaborate rispetto a quelle espresse nella lcttera prcfatoria al poema giovanilc. La riflessionc tassiana, ancora una volta, si concentra sul difficile tentativo di mediare le forme assunte dal poema moderno, in parlicolare dal Ftirioso. e le regole del-la Poetica aristotelica. intesa come norma di carattere universale, che apparentemente negava la legittimitä al romanzo che cosi tanta fortuna aveva avuto nella prima metä del Cinquecento. Tasso si inserisce in un II precedente dibattilo particolarmente animato. ehe vedeva divisi i sostenitori della del Trissino piena legittimitä delle forme moderně del poema e coloro che invece cercavano di aderire. con rigoroso rispetto. alle norme e ai modelli anti-chi, come aveva fatto. ad esempio. il letterato vicentino Giovan Giorgio Trissino con il suo poema Vitalin liberála dai Goth/ (Roma. 1548). Proprio il fragoroso insuccesso di questo esperimento invitava Tasso a tro-vare soluzioni diverse, in nome di un compromesso che. tenendo ferme alcune istanze del poema antico cosi come normato da Aristotele, po-tesse pero garantire la presenza degli elementi piu rappresenlalivi del moderno romanzo cavalleresco. Non si deve infatti dimenticare che in Tasso e a questa altczza determinante la volontä di non alicnarsi i favori del puhblico. e per quesio decisiva ě la ricerca del «diletto». non solo per il desiderio di avere un successo mondano. ma per la consapevolezza che alia letteratura spctta il compito. attraverso un sapientc uso del verosi-mile e conseguentemente della piacevolezza. di attirare una plalea piü ampia in un percorso conoscitivo ed etico di primaria importanza. II Irattato ě articolato in tre libri, dedicati rispettivamente alle catcgo-rie retoriche deľľinventio, della dispositio e deÜ'etocutio; nel primo libro il tema affrontato ě quindi la scelta del miglior soggetto possibile per un poema eroico. nel secondo invece Tasso si sofferma sulla definizione delle strategie narrative da adottare per orchestrare la trama in un racconto sa-pientemente drammatico. mentre nel terzo I'attenzione ě puntata sulla ricerca di uno stile magnifico. perfettamente conveniente alia materia epica. U principle che secondo Tasso deve guidarc la scelta della materia ě Verosimile il «verosimile». II poeta, cioě, deve Iratlare un argomento vero. storica- e meraviglioso mente fondato. ma lontano dalla memoria dci lettori, cosi da consentir-gli la licenza di innestare inserti di fantasia su di una trama a grandi li-nee rispetlosa degli eventi storici. In questo modo diventa possibile ri-correre a personaggi inventati, ma. soprattutto. recuperare quegli elementi piü capaci di eolpire, grazie alia loro dimensione fantastica, il pubblico. Tasso pero censura tutto il repertorio meraviglioso ehe aveva costituito un ingrediente essenziale dei poemi moderní, perché lo giudi-ca non degno di fede. specie se letto alia luce del verosimile. La soluzio-ne che propone ě quella di agganciare il meraviglioso ai principi della religione cristiana. offrendo cosi ospitalitä nel romanzo a miracoli e prodigi considerati credibili c reali nella storia del cristianesimo. perfettamente legillimi e non tacciabili di falsitä. Accanto alia necessitá di garantire ľingresso nel poema di forme II «picciolo mond meravigliose. Tasso nel secondo libro dei Discorsi si propone anche di trovare una mediazione tra ľefflorescenza di storie tipica dei poemi mo- 26 I /721 s db ^ t p ® ca © © Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 12 La fine del Rínascimento e il Barocco derni e la necedila, libadila con forza nclla Poetka di Arislotclc. di se-lezionare un'unica vicenda narrativa, meglio se centrata sul racconto dclla storia di un solo eroe. Per questa ragione Tasso adotta la formula delia cosiddctta «unitä mista». cioč di un racconlo fortemente ccntrato mi una sola storia, ma ehe nelľinsieme accolga una serie piti articolata di altri episodi. non da intendere pero come digressioni polenzialmente di-vergenti. ma come parti necessarie di un sistema narrativo cocrentc. nel quale lutti gli element! concorrono in modo solidale a dare unila al racconto. legati tra loro da un nesso necessario cosi che ogni parte «l'una ľaltra corrisponda. ľuna ľallra o necessariamente o verosimilmente de-penda, si che una sola parte o tolta o mutata di sito. il tutto mini >. Quests ideále molteplicitíi nelľunitä viene espressa da Tasso con I'immagine del microcosmo o. per usare le parole del poeta, del «pkrciolo mondo», nel quale il poeta deve assumere il compito di una sorta di dio nascosto che governa dall'alto il suo universo narrativo con mano sapiente. Lostilemagnifico Lo stile piú adeguato. secondo Tasso. a un simile poema ě quello «magnifico», con il quale il poeta si prefigge lo scopo, rifuggendo da forme comiche e basse, di coinvolgere il lettore nello spettacolo emotivo e passionale narrate Per aderire convenientemente ai diversi momenti del poema, aperlo al racconto piu eroicamente bellico ma anchc disponibile alle effusioni paletico-sentimenlali proprie del tenia amoroso, Tasso im-magina che lo stile epico debba in qualche modo assorbire al suo interno lalitudini retoriche c stilistiche molto lontane tra loro. da quelle propne del lingiiaggio lirico sino alle asperitá del linguaggio grave e tragico. Benché non si debba vedere nei Discorsi dett'arte poctica una sorta di progetto letterario poi meccanicamente mcsso in atto nella Gerusa-lemme liberaia, bisognerä pero riconoscere come buona parte delle istanze espresse in questo trattato costituiscano tanto la base teorica per la prima composizione del poema, quanto. in una fase di piu avanzata elaborazionc. I'ideale quadro di riferimento. 2.3 Le rime giovanili Nel 1561 vengono stampati 13 sonetti tassiani, all'interno di una antológia intitolata Rime di diversi poeti toscani, scguiti poi. nel 1567. da una raccolta piu ampia di 42 testi, inserita nelle Rime de gli Academia Etcrei. Sono i primi episodi di una carriera di poeta estremamente pro-lifica, se si pensa che nel corso della sua intcra csistenza Tasso compone quasi 1.700 testi lirici. in un quadro ediloriale complesso e caotico. tale che. ancora oggi. non ě facile orientarsi: le rime tassiane costituiscono, come ha suggerito Lanfranco Caretti. un «perpetuo dossier", una sorta di laboratorio continuamente aperto a soluzioni che si cristallizzano per una fase. ma che poi sono costantemente rielaborate. anche alia luce del mutare del quadro teorico. Un documento di sicuro rilievo per cogliere gli indirizzi del giovane Tasso in materia di poesia ě la lezione tenuta presso I'Accademia fer-rarese verso la fine degli anni Sessanta sul sonetto Questa vita mortal di Giovanni Della Casa. In questoccasione Tasso da un lato precisa lo 27 I /721 s db ^ t p ® ca © © Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 13 statuto dclla Urica nel piii largo quadro dci gencri lelterari, dichiaran-do la fidueia nella base sostanz ialmente reiorica tU-lln poesla, dall'al-tro lalo riconosce nel panorama conlemporaneo un ruolo centrale alla figura di Giovanni Deila Casa. campione di una propensione verso lo slile grave capace di consentire un affrancamento dalPideale armonia della poesia petrarchesca. In questo scnso i testi editi nella raccolta deirAccadcinia dcgli Ete- L'espetienza rei, un consesso di letterali che si era formato a Padova nel 1564 sotto la degli Eterei guida di Scipione Gonzaga, costituiscono una prima, felice prova di una lingua Urica che abilmente si misura con i modelü canonici. Petrarca e Bembo, ma che intende superarli attraverso il ricorso proprio all'esem-pio dellacasiano. I testi, prevalentemente di marca amorosa. disegnano un esile racconfo di una passione per una donna, Lucrezia Bendidio, ma non (rascurano il ricorso a temi e motivi piü canonici, come accade nel sonetto Padre dei cid. nel quäle istanze dellacasiane. tanto per im-magini quanto per l'insistito ricorso aU'inarcatura {vv. 1-2; 2-3; ecc), coesistono con il ricordo di un cclebre precedente petrarchesco (Rvf 62): jta Metrien: Sonello con schema ABBA Teslo: Rim. BBA CDE DCE. 1567, c. l\r. Padre del cielo. tior ch'atra nube1 il calle dcstro: m'ascondc. c vie fallaci"' stampo con vagp pie' per questo instabil campo de la mcindana e paludosa valle, regga tua santa man. si clťci non falle", mio corso errante, e di tua grazia il lampo dolec sovra me splenda. e del mio scampo' quel sentier mostri a cui vols'io 1c spallc. Dch. pria che '1 verno queste chiome asperga di bianca neve7, e 'l mio nascente giorno" chiuda in lenebre cterne il fosco lume, damnii ch'io faccia a tua magion ritorno. come sublime augel che spieghi et erga da vil fango palustre al ciel le piume. de gli Actidemhi Eterei. ed. 1 tura mibe: I,i n Li h ľ 1im.-LI- ra del peccalo. ; itiltf tlcstro: "la retta vre fiilliKi: 'slradc in-smiinĽv.ili'. f h ľ Ľiintluai-nt> al peceato. 1 vago piě: 'piede in- noa (alle: 'Hon •h.i^li ]] percorso. la strada'. 6 scampo: salvozza'. ŕioiK- iiiwmulť to-par-ga di neve. iĽtid.i hinn-chi questi capolli'; cioŕ. prima che io invecehi. 3. Alla corte di Ferrara (1565-1579) Concluso il periodo della prima formazione, nel 1565 Tasso entra, grazie alľintercessione de! padre. presso la família di Luigi d'Este. facen-do cosi parte del mondo delia corte di Ferrara. luogo destinato ad essere teatro delle alterne vicende che segneranno in modo decisivo gli anni a venire. La corte diviene, specie nel primo periodo, quando Tasso si muo-ve con grande liberta in un cliina culturalmente mol to vivace, vero e proprio luogo ideale del suo mondo letterario. uno spazio ehe acquisterä ancor maggior rilievo quando. dopo la morte del padre. avvenuta nel 1569, Tasso intraprende un viaggio in Francia con Luigi d'Este e. al rien-tro, nel 1571, passa al servizio del principe Alfonso IL come cortigiano 28 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 14 La fine del Rínascimento e il Barocco stipendiato. Pur scnza indulgcrc nel ritratto di maniera chc vede un pri-mo Tasso del lutto spensierato e privo di inquietudini, e un secondo cu-pamente vittima delle sue ossessioni e di un ambiente percepito con ere-scente ostilitä. si dovrá riconoscerc ehe questi anni sono contraddistinli da u na straordinaria felicitä ereativa, se si pensa ehe si dediea alla lunga elaborazione delia Geru.salemine liherata. ma compone anche la favola pastorale Aminta. serive il primo abbozzo delia tragédia Galcalto, ehe qualche anno dopo completerä con il tilolo di Re Torrismondo. 3.1 Aminta Antichi e moderní; \'Aminta Uno specehio delia torte Proprio per il mondo delia corte ferrarese Tasso compone. nella primavera del 1573, \*Aminta, una favola pastorale con buona probabilita messa in scéna nelľestate dello stesso anno, verosimilmente sulla piecola isola di Belvedere sul Po. luogo di elezione per gli svaghi tea-trali delia corte cstense. Nonostante le vicende delia composizione sia-no solo in parte note, ě pero sieuro ehe Tasso serisse VAminta proprio pensando a quelľambiente di corte. tanto ehe ľinterpretazione com-plcssiva del testo. volutamente ambiguo e costruito attraverso un gioco di mascheramenli e allusioni pensali per quel primo pubblico, resta per noi oggi in parte ancora sfuggente. Benché esistesse una fiorente tradizione ferrarese del cosiddetto terzo genere teatrale. cioe la favola pastorale, forma teatrale non contemplata nella Poetka aristotelica, si deve pero osservare ehe Tasso non si mostra per nulla passivo nei confront dei modelli. tanto ehe riesce a dare vita a un significativo rinno-vamento delia recente tradizione. da un lato irreggimentando il rac-conto alľinterno di ben piú ortodosse coordinate aristoteliche di marca prettamente tragica (divisione in atti, presenza di peripezie e di agnizioni), e. dalľaltro, allargando e complicando il gioco di riferi-menti intertestuali con il mondo letterario classico. alla ricerca di un sensualismo lontano da scivolamenti nel comico e piuttosto capace di ridare piena ospitalitá a un universo di temi e forme tcocritee c, alme-no. ovidiane. Cosi facendo Tasso apre la strada, o almeno contribuisce a definirlo, al genere misto, la tragicommedia. ehe nel suo sodale Bat-tista Guarini c nel Pastor fido (cfr. infra, Capitolo 2. §5) avrebbe tro-vato un eccellente interprete e un lucido teorico. Del resto Tasso si allontana dalle forme piú canoniche di questo genere teatrale giä a partire dalľambientazione delia favola. non collocata in un indistinto mondo pastorale, ma nei boschi non lontani dalla citlä di Ferrara. e interpreta in modo del tutto originále tanto Íl gioco di ma-scheramenti possibili con il primo pubblico cortigiano. quanto i rapporti ehe istituisce con le forme delia tragédia e delia commedia. Nella favola, articolata in cinque atti. tutti chiusi da un coro ehe variamente riflette sulla liceitä delia passione amorosa, si narra la storia delia giovane e ri-trosa ninfa Silvia, pronta a difendere con risolulezza la propria vergini-tä. e il pastore Aminta, innamorato e disperato per ľatteggiamento osli-lc delia giovane. Personaggi complcmcntari ai due giovani sono Tirsi. piú maturo e smaliziato consigliere di Aminta, (rasparente maschera del 29 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 JE6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 JE6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE 7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 15 Tasso stcsso. c Dafne, che in qualitä di esperta di questioni d'amore di-venla la saggia tutrice di Silvia. La trama della favola. che pure ha delle digressioni nelle quali sono presenti evidenti allusioni a personaggi della corle ferrarcse c che permettono una esaltazionc dcl duca Alfonso II d"Este. risulta piuttosto lineare, cenlrata esclusivamente sul raeconto dell'amore conlrastato tra Aininta e Silvia, a differenza di quanto acca-deva invece nei precedenti ferraresi del gencre pastorale. caratterizzati dall'intrecciarsi di un nuniero vorticoso di personaggi. La vicenda nar-rata e. d'altra parle. - almeno nelle sue linee essenziali - una raffinata riserittiira della storia d'amore di Piramo e Tisbc. episodio celebre so-pratlutto nella versione che ne aveva offerto Ovidio nelle Metamorfosi, ma che Tasso utilizza privandolo del finale lutluoso che vedeva la morte volontaria dei due giovani per una serie di sfortunali equivoci. Nella favola tassiana infatti. avuta notizia della presunta morte di Silvia, che si pensa essere stata sbranata dai lupi selvaggi, Aminta, non sopporlando il dolore, decide di suicidarsi gettandosi da una rupe. Quando Silvia ap-prende del gesto di Aminta si dispera, riconosce il suo errore c pensa di seguire il destino del pastore togliendosi la vita. Ma proprio sull'orlo di un finale tragico. si viene a sapere che Aminta si e miracolosamente sal-vato. dato che la sua caduta e stata frenata da un «fascio» di rami fitta-mente inlrecciati tra di loro. e Silvia allora cede. finalmenle disponibile alle ragioni di un amore che si paeifica nel matrimonio. Qucsto lieto finc non ha perö la capacitä di anestetizzare i lati oscuri e le tensioni che increspano la superficie edonisticamente madrigaleg-giante della favola. Anzi. a dire di piü, si dovrä cogliere proprio nella fe-licc nicscidanza di due diversi generi. con lc loro contrapposte modalitä strulturanli, la Iragedia e la commedia. il vero centro dell'opem. che sfugge dalla dimensione troppo serenamente lieta di un mondo pastorale appagato e semplice, come anche dal catastrofico preeipitarc in zone cupe proprie dell'inlreccio della favola tragica. II tema dciramorc. centrale, come si e visto. viene del reslo interpretato nell'opera in forme non prive di contraddizioni. non sempre risolvibili in modo univoco in sede inlerpretativa. II mito deH'etä deH'oro, celebrato dal coro alla fine del primo alto. costituisce un interessante esempio: CORO O bella etä de l'oro. non giä perché di laite sc 'n corsc il fiumc' c stillö mele il bosĽO1: non perché i frulti loro dier da ľaratro intatte' Ic terre. e gli angui errär scnz'ira o tosco1; non perché nuvol fosco non spiegö allor suo velo'. c "n primavera eterna. ch'orasaccende e verná'1. rise di luce e di sereno íl delo: nč porto peregrino o guerra o měrce a gli altmi lidi il pine-7: il dLsidt-rin di ucciderť. senza ira, c privi del VC- 5 nuvol... vclo: "[R'nsuii.i nuvola scur.i t»fľusciivii ''chorá... vertut: 'istaíin-ne) ehe ora (fuori delľe-lerna piimavcra delľelá dclľ.mn •! LilliTiKi iilľi:-slale e alľirncriio'. 30 I /721 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE 7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE 7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf guenti)- " tjitrll'iiliiln... ďinguii-tio: 'divinilj illusiiria i' iiii;iniK'Vi)k'' 10 dal vulgo institut: dalle personc folli'. " 'Ifea: 'lofece'. "non... grcggr.'(l'ono-iv) non mi".i'i)liiv;i il do-lore, gli alfanni che gll mihu pupn Lim III JiiIlv k-|]iil;i ddln s^liitr.i (k- 'i tihcrittic ti ]-;imi?]ilL\ .l-n/.i vinaili'. 14 et lice: 'Ě lecito. e per- 16 La fine del Rinascimento e il Barocco ma sol pcrche quel vano nome senza soggetto*. 6' quell'idolo d'errori. idol d'inganno". quel che dal vulgoinsano" onor poscia fu dette. che di nostra natura 'I feo" tiranno. non mischiava il suo affanno 6' fra le liele dolcezze del'amoroso gregge,:; ne fu sua dura legge nota a quell'alme in libertale avvezze", ma legge aurea e felice 61 che natura scolpi: Sei place, cilice". (Aminta, atto I, coro, i 656-681) Si viene disegnando nelle parole del coro, «voce» che commenta da un punlo di vista piü universale ciö che accade sulla scena. una sorta di vagheggiamento di una primigenia felicitä, all'interno di un conflilluale contrapporsi tra la natura edenica dei tempi remoti e la corruzione della condizione umana dovuta alla cultura. alle regole, condensatc nel-l'«onor». che costituiscono una violenta censura alla libera espressione della sensualitä. Tale spensierala adesione al mondo delle passioni non puö essere adottata a regola del mondo pastorale. visto che giä nell'epi-sodio successivo al coro citato entra in scena la figura del Satiro. una sorta di doppio negativo di Aminta. portatore di una espressione srego-lata del cedimento agli istinti. un'interpretazionc oltranzistica e brutale di un mondo naturale che perde cosi lo smallo splendido disegnato dal coro. Come ha riconosciuto Claudio Scarpati. il richiamo all'etä dell'oro del primo atto ha quindi solo una «larvale funzione di ipotesi». un sogno illusorio. irrimediabilmcnte perduto. destinato a infrangersi contro la necessitä di dover padroneggiare le piü profonde pulsioni passionali. II finale lieto. la felicitä espressa esplicitamente in scena si caricano quindi anche di sottili tensioni, di conflitti che disegnano questo percorso di formazione sentimentale si come un approdo al mondo adulto di due giovani protagonisti. al prezzo perö di un doloroso apprendistato che sembra lasciare delle zone dombra irrisolte. in nome di una «ambigua armonia». per usare l'efficace espressione di Giovanni Da Pozzo, che domina il quadro pastorale. 4. Gerusalemme iiberata: un 'cantiere' di lunga durata 4.1 La composizione La scrittura della Gerusalemme Iiberata impegna Tasso per un periodo davvero molto lungo: le prime notizie di un lavoro allorno al poema ri-salgono infatti addirittura agli anni 1559-1560, quando il giovane poeta, appena giunto a Venczia. compone un primo abbozzo di 116 ottave. cui tradizionalmenle si attribuisce il titolo di Gierusalemme, nel quale si deli- 31 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 17 neano. in una forma che subirä rimancggiamcnti decisi. le prime scquen-ze del poema. Non moltissime sono invece le notizie che possediamo La revisione romana sull'avanzamento dei lavori negli anni successivi. se non che attorno al biennio 1566-1567 Tasso dichiara in una lcttera a Ercolc Rondinelli di es-sere giunto al canto seslo. ma solo verso il 1575 sappiamo che il poema era sostanzialmenle compiuto e aveva raggiunto una prima forma stabile, tanto che lo stesso Tasso, in previsione di una prossima pubblicazione, si sottopone alla cosiddetla «revisione romana •>. che lo impegnerä dalla pri-mavera del 1575 alla tarda eslatedel 1576. Ilproposito che animava Tasso. allora residente a Ferrara, era quello di darc in lettura a un gruppo di esperti, di stanza a Roma e coordinati da Scipione Gonzaga, i canti del poema. per avere suggerimenli ed eventuali criliche, in vista dell'uscita a stampa del poema. Quello che doveva essere, nel progetto tassiano. un momento di pragmatico e rapido confronto divenne ben presto, anche a causa del numero delle censure e delle obiezioni mosse dai revisori. specie sul piano della poetica e su quello della liceitä morale. un momento di Stasi, che obbligö Tasso a rivedere larghe parti del poema. Documento di grande rilievo di questo momento sono una cinquantina di lellere che Tasso scrive ai revisori. note con il titolo di Letierepoctiche ed andate poi a stampa nel 1587, ncllc quali il poeta difende con grande luciditä le sue scelte teoriche. discute alcune proposte di varianii narralive ed interviene con la cassatura o la riscrittura di parti del poema. Le obiezioni mosse dai revisori, come si ricordava. si concentrano soprattutto sulla contamina-zione tassiana di forme antiche e moderne e sulla commislione, in realtä da Tasso orchestrata, tra materia amorosa e argomenti bellici. una commislione letta da alcuni revisori. prossimi allo spirito rigoroso proprio di una cullura ormai inserita nelle maglie della Controriforma cattolica. come irricevibile perche potenzialmente immorale. Un cosi ampio fronte di critiche in un primo momento non sembrö scoraggiare Tasso. convinto di poter portare in tempi brcvi il suo poema alla stampa. Ben presto, tutta-via. anche in virlü di un progressivo manifestarsi di segni di irrequietezza per le condizioni di vita del poeta presso la corte ferrarese. il cantiere della Liberum venne abbandonato. Proprio quando per Tasso. ormai recluso da Alfonso d'Este presso l'ospedale di Sant'Anna (cfr. infra, §5), il poema non era piü una delle prioritä da risolvere. esso fu edito per mano di intra-prendenti stampatori c di smaliziati amici di Tasso. dapprima in versioni parziali tra 1579 e 1580, poi in versioni integrali tra 1581 e 1584 (vd. Ge-nisaiemrne liberata, La storia del testo e le edizioni ). 4.2 La materia del poema Nel 1565 Tasso dichiara in una lettera di voler avviare la composizio-ne di un poema epico. ma di essere ancora incerto sulla scelta del sogget-to. indeciso tra la materia carolingia. al cui centro si ergevano le avvcntu-re di Carlo Magno. quella di matrice bizantina. per la quale il protagonista doveva essere il generále Belisario. ed infine il racconto della prima crociata (1095-1099). guidata. Ira gli altri. dal capitano Goffredo di Bu-glione. terna che era giä stato prescelto per ľabbozzo giovanile del Gieru- 32 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_l_ett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 18 La fine del Rínascimento e il Barocco Azione illustre e base storica j^Wk- iV^-'*^ ---■' Figúra 2 Frammenti autografi delia revisione della Liberate); Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, ms. II475. síilemme. Nessuna di queste matérie era dei tulto inedita, ma tutte sem-bravano possedere le caratteristiche individuate da Tasso nei Discorsi. cioč essere fatti storicamente accertati. di cui si conservava una memoria collettiva. non pero čosi puntuale. a causa della loro distanza nel tempo, da impedire alľautore di intervenire con inserti inventati. In ogni caso Tasso afferma. nella lettera giä ricordata. di non preoceuparsi della scar-sa originalita dei temi. perché, «se ben aleuni di questi soggetti sono stati preši, non importa; perch'io cercherei di trallarli meglio. ed a giudicio di Aristotele». Determinante é quindi la convinzione ehe la novitä si trovn-va nel trattamento della matéria, nelľorchcstrazione in racconto dc matéria storica. sapientemente mescolata con tratti finzionali. La scelta cade sulla príma crociala. un terna sieuramente in sintoi,... con lc inquietudini e le incertezze religiose ehe avevano attraversato, e attraversavano. il mondo italiano ed europeo. ma ehe permette anche a Tasso di interpretare un soggetto «illustre». e di ancorare čosi Íl terna dellc armi. proprio delia tradizionc cavallcresca. a quello delľideologia religiosa. Dopo esserii documenlalo con allenzione sulle fonti storiche, in particolare sulla cronaca di Massimo di Tiro, in piu parti dei poéma puntualmente ripresa. Tasso decidc di porre al centro dei poéma solo le ultime fasi della crociata. da quando ľesercito cristiano arriva in prossi-mitä di Gerusalemme sino al momento in cui. dopo una serie di alterne vicende, la cittä vienc conquistata dai crociati. II soggetto dei poéma é calato in un campo di forze tra loro contrastanti. per cui la guerra tra bene e male si combatte. quasi con una slruttura ad anelli concentrici, su tre diversi livclli: nclľanimo di ogni uomo. tra gli eserciti cristiani e musulmani e, su un piano piú ampio. tra Dio e le forze dei male. tra il 33 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 19 Ciclo e I'lnfcrno. Una efficace sinlcsi di questi elcmenti portami č pre-sente giä nell'oltava esordiale del poema: Canlo larmc pietosc c "1 capitano che '1 gran Sepolcro libero di Crislo1. Molto egli oprö- co '1 senno e con la mano. molto soffri nel glorioso acquislo"': c in van I'lnfcrno vi suppose, e in vano s'armö d'Asia e di Libia il popol místo. 11 Ciel gli die favore. e sotto a i santi segni ridusse i suoi compagni erranti4. {Gerusalemme Uberala, 1.1) Con una esplicita ripresa dei primi versi deWEneide, il narratorc pre-senta i protagonisti della vicenda. un esercito mosso dalla fede («arme pie-tose») e guidato da un capitano, Goffredo di Buglione. e la loro missione, cioe la libcrazione del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta perô di un obiettivo raggiunto solo altraverso un doloroso e accidenlato percorso, come sottolinea il verbo soffrire. un itinerario che richiede la necessitä di agi-re con intelligente prudenza («senno») c con risoluta forza militare («la mano»). Ad ostacolare il cammino del capitano e del suo esercito, a creare gli impediment] che costituiscono la parte essenziale del poema, si ergono gli cserciti musulmani, compositi c disuniti («d'Asia e di Libia il popol mi-sto»), e le forze demoniache («l'Infemo»), Ma non sono solo i nemici ester-ni a rallentare la missione crociata: i «nemici interiori» che albergano nell'animo dei cavalieri cristiani come tentazioni e cedimenti morali sono il pericolo che spetta al capitano prevenire e correggere. 4.3 La trama Nella prima sequenza dei poéma (canti I-11I) vengono introdotti i principáli protagonisti dei due campi avversi e prendono forma le prime schermaglie militari. Determinante é la scelta dei capitano delľesercito cristiano, Goffredo. eletto direttamente da Dio, che guarda nell'animo dei suoi cavalieri dall'alto dei eieli per trovarc la giusta guida che condu-ca gli uomini all'assedio finale. Proprio mentre l'esercito cristiano si av-vicina a Gerusalemme il re della cittä, il vecchio Aladino. si prepara per sostenere ľassedio. e insieme perseguita i cristiani che abitano a Gerusalemme. ma si scontra con la fiera resistenza di una giovane cristiana, Sofronia. disposta a morire sul rogo per difendere la sua religione dalle false accuse che il re muovc (solo un provvidenziale intervento di Clo-rinda, una eroina pagana che ha segrele ragioni di affinitä con la giovane e risoluta Sofronia. la salverä). Nel frattempo Argante e Alete, amba-sciatori provenienti dall'Egitto. avanzano a Goffredo una proposta di pace, respinta con fermezza dal capiiano cristiano; ben presto davanti alle mura di Gerusalemme, sotto gli occhi dei re Aladino e della giovane Erminia. una fanciulla musulmana segretamente innamorata dei ca-valiere cristiano Tancredi. si accendono i primi scontri (III). 1 V grau... Cristo: il sľ-polcrodiGesü Crislo. a Gerusalemme. 1 oprö: 'operö. agi'. J g/orro.w acqtii.stu: l.i conquista di Gerusa- * sotto... erranti. ripor-lü sollo le insi'mw tii-sliatiĽ míli i Ľnmp;iini 34 /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 20 La fine del Rínascimento e il Barocco La (otitroffensiva infernale La scconda scqucnza narrativa dei poéma, ehe comprende i canli IV-XIII, é tutta pošta sotto il segno delle forze dei male. una sorta di «lunga sacca oscura di dieci canti» (Baldassarri). originata dal piano orchcstrato da Plutonc in persona, nomc di marca classica con il quale Tasso designa Lucifero, ehe dalle profonditá delia terra lancia la sua controffensiva contro Dio e i suoi soldati. e ehe porterá ľesercito cri-stiano a un passo dalla disfatta. 11 primo effetto dei piano di Lucifero e ľapparizione nel campo crisliano delia seducente Armida (IV-V). una maga capace di usare con malizia il suo fascino e. insieme. di padro-neggiare con sapienza ľarte delia parola. tanto ehe inventa una storia per distrarre i soldali e per allonlanarli dalla missione, riuscendo a portarne via con sé un disereto numero. Sempre frutto dei piano de-moniaco é la sobillazione di Gernando. un princípe norvegese. ehe -mosso da una fúria infernale - sfida per una questionc di onore milita-re Rinaldo, colpevole, ai suoi ocehi. di godere di privilegi ehe non gli spettano: Í due si affrontano apertamente e Rinaldo. non capace di contenere la sua ira, finisce per uccidcrc il rivale, macehiandosi čosi di una colpa tanto grave da obbligarlo a lasciare il campo cristiano (V). Alľallontanamento di Rinaldo. ehe preoceupa il capitano Goffredo perché terne per le sorti delia crociata e ehe avrä un peso decisivo per gli assetti delia favola, succede poi quello di Tancredi. ľallro grande campione cristiano. Tancredi, segretamente innamorato di Clorinda, ľeroina musulmana. viene coinvolto in un terribile duello con Argan-te. ľincontenibile e fortissimo cavaliere pagano (VI): proprio durante una pausa dal duello, durante la notte. Tancredi. nonostante sia ferito. decide di abbandonsre il campo per seguire quella chc pensa essere Clorinda. uscita dalle mura di Gerusalemme per raggiungerlo (si trat-ta in realtä di Erminia. ehe ha indossato ľarmatura di Clorinda per prestare soccorso allo stesso Tancredi). II cavaliere non solo non rag-giunge la donna amata ma. dopo essersi perso, viene catturato da Armida. mentre la giovane Erminia fugge disperata. sino a trovare rico-vero in una casa di pastori (VII). Le difficoltä dei campo cristiano si acuiscono nel gruppo dei canti VIII-XIII. perché aleuni rovesci milita-ri e diverse tensioni interne alľesercito mettono a dura prova le forze crociate. Giunge intanto a Goffredo e ai suoi uomini la notizia delia morte dcl giovane Svcno, un princípe chc stáva sopraggiungendo per dare man forte ai cristiani (VIII): ha conosciuto una morte eroica per mano di Solimano. un capo militare musulmano tanto feroce quanto abilc, tanto chc dopo aver annientato Sveno cerca di portare. notte-tempo. un attacco alľesercito cristiano, senza pero riuscire a sbara-gliarlo (IX). Alle insidie ehe provengono dalľesterno si aggiungono Í cedimenti dei soldati cristiani: nel campo giunge la notizia. falsa, delia morte di Rinaldo. percepita con uno sgomento tale ehe Argillano. segretamente mosso da una fúria infernale, aceusa Goffredo di esserne il colpevole e scatena una rivolta. ben presto placata dal capitano cristiano (VIII). Ma é poi lo stesso Goffredo ehe. con una valutazione strategica infelice, decide di sferrare ľattacco alle mura di Gerusalemme, confortato anchc dal ritorno di Tancredi (X). Ľassedio pero non ha fortuna e lo stesso Goffredo viene ferito. mettendo a rischio ľesito 35 I /721 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W o£ $ 4» 100% WS? Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 21 dell'intera missionc (XI). I prcparativi per un nuovo altacco alle mura, per il quale sono necessarie delle torri di legno, vengono poi vanificati da una missione notlurna di Argante e Clorinda (uccisa subito dopo involontariamcntc proprio da Tancredi: vd. Gerusalemme liberata. Brano 1 ), che danno alle fiamme le due torri (XII), e dalPazione suc-cessiva del mago Istneno. che scaglia sulla selva di Saron. un bosco presso Gerusalemme, un sortilegio per impedire ai cristiani di potcrsi rifornire di legname (XIII). Ma proprio quando per l'esercilo cristiano tutto sembra volgere al peggio. i destini della guerra prendono una pie-ga diversa grazie al diretto intervento di Dio, che interrompe la siccitä che sta mettendo in ginocchio i soldati cristiani e ordina che si dia ini-zio a un «novello ordine di cose»: e il culmine piü drammatico del poema e insieme il vero punto di svolta. Dal canlo XIV infatti inizia un lungo percorso per riportare presso il campo crisiiano il compagno errante Rinaldo. secondo un desiderio ispirato a Goffredo direttamente da Dio. Alia volta del giovane Rinaldo partono due cavalieri. Carlo c Ubaldo. che compiono un viaggio ad Ascalona, dove un mago cristiano racconla loro che Rinaldo e tenuto prigioniero da Armida in una delle isole Fortunate (XIV). Grazie alle istruzioni del mago di Ascalona i due cavalieri raggiungono il palazzo di Armida (XV). superano tutte le insidie del paradiso artificiale costruito dalla maga cristiana (vd. Gerusalemme liberata. Brano 2 ) e convincono Rinaldo. vanamente pregato da Armida di non abbando-narla. a riprendere finalmente il suo ruolo, tornando cosi presso 1'eser-cito cristiano (XVI). Si profila una lenta preparazione per la battaglia finale con l'esercito cgiziano. forte di un grandissimo numero di uomi-ni. ai quali Armida si off re per ottenere vendetta di Rinaldo (XVII). A quest'ultimo vengono affidate la spa-da che era appartenuta a Sveno e una nuova armatura. Gli viene inoltre illustrata la sua discendenza futura, che giunge sino alia famiglia degli Este. Tomato al campo. ed accolto da Goffredo come se fosse un figlio finalmente rcdento, Rinaldo termina il suo percorso di purificazione sul monte Oliveto e libera poi la selva di Saron dall'incantesimo di Ismeno. Inizia finalmente Fattacco alia cittä (XVIII). I destini di Gerusalemme sembrano ormai segnati: Argante. dopo un lungo duello con Tancredi. viene sconfitto dal cavaliere cristiano che, gravenientc fcrito. e soccorso dalla giovane Erminia. nel frattempo giunla sul campo di battaglia; Solimano continua, solitario, una strenua difesa della rocca della cittä di Gerusalemme. consapevole perö della siluazione ormai disperala (XIX). Lo scontro finale con l'esercito egiziano vede Rinaldo primeggiare. grazie a una forza ora controllata dalla virtu; nelle ultime sequenze del poema il giovane eroe cristiano ha anche modo di riconciliarsi con Armida. dopo che questa aveva tentato la fuga e il suicidio. Concluso Pepico scontro, crudo e drammatico, tocca a La tedenzione di Rinaldo Figura 3 Una stampa raffigurante Rinaldo prigioniero delle arti di Armida che accompagna un'edizione del poema del 1590. 36 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 22 La fine del Rínascimento e il Barocco 1 caduchi altori: 'alien. dtiori fugacf. 1 Eliiona: mom.: della lk't>/i,i. sľJc uVllu Mu-• i: piVhLlli.'. Jspirit: ispira'. Ireccio i fatli veri con fatti inventaď. ' s'adarno... carte; 'se rendo piii piacevole il li Jiwrsi d.i ijliľIIÍ lIiľ •urchhei'ii da irihulare ale'. ' Sai... Parnasir. ■( Mula) iai che gli uomini oporo nelle i]uali con iiUi'.uMi uhbiiiiJ,ui/,i vi 'mi" oK-mi-nli iiiiMiirk'- volmenle piacevoU*. ' malli versi: 'poesia piacevole", 'eRro: 'amrnalalo1. Goffredo scioglicrc il voto chc aveva spinlo lui e i cristiani alia crociata. raccogliendosi silenziosamente in preghiera sul Santo Sepolcro (XX). 4.4 Gli ideali del poéma Se Tasso aveva eletto la prima crociata a soggetto dcl suo poéma per la nátura illustre ed eroica della vicenda storica, altrettanto deci-siva era ai suoi occhi la necessitä di garantire al racconto una sostan-ziale unitit narrativa. čosi comc indicavano tanto i precetti aristoteli-ci, quanto i modelli antichi di Omero e Virgilio. All'unitä del racconto di una sola impresa militare. guidata da un eroe principale, Tasso pero. consapevole della necessitä di aggiungere elementi per rendere dinamico e vario il poéma, vengono pero eontrapposti elementi che rappresenlano la varieta e la dimensione multiforme del reale. Sara n no in particolare le avventure dei singoli eroi, gli «errori» dei cava-lieri, la presenza del terna amoroso e di quello del meraviglioso a mo-vimentare la narrazione. garantendo una eurvatura drammatica e pa-tetica del racconto. In questo senso sono ancora le ottave proemiali la sede in cui il pocta dichiara la necessitä di ricorrerc alla finzione che. con il suo velo ingannevole. e capace di attirare il pubblico. anche quello piú renitente e svogliato. 0 Musa, tu chc di caduchi allori1 non circondi la fronte in Elicona2. ma su nel ciclo infra i beali cori hai di stcllc immortiili aurea corona, tu spira1 al petto mio celesli ardori. tu rischiara il mio canlo. e tu perdona s'intcsso fregi al ver1, s'adorno in parte ďaltri diletti. che de' tuoi. le čarte'. Sai che lä corre il mondo ove piú verši di sue dolcezze il lusinghier Parnaso'', e che '1 vero. condito in molli versi', 1 piú schivi alletlando ha persuaso. Čosi a ľegro" fanciul porgiamo aspersi di soavi licor'' gli orli del vaso: sucehi amari ingannato intanto ei bevc. c da ľinganno suo vila riceve. q 2-3) La fonte di ispirazione é una Musa celeste. contrapposla a quelle di origine pagana, in nome di una poesia che si vuole fondata su argo-menti sacri. cui il pocta chiede perdono se ha dovuto mescidare il vero con «fregi». con tratti inventati. necessari per attirare un pubblico pi-gro e ancora infantile. Quesťultimo infatti si comporta come un fan-ciullo ammalato che si rifiuta di berc la medicína capace di salvargli la vita: ľunico mezzo per convincerlo ad assumerla é il «trucco» di co- 37 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:58 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 JE6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 JE6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 JE6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 JE6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 23 spargcre con una sostanza dolce gli orli della tazza. L'immagine del bambino, di origine lucreziana, ma ampiamente riulilizzala nel Rina-scimento (anche dal padre dello stesso Tasso}. rende I'idea della fun-zionc chc la letteratura assolve per Tasso: un percorso conoscitivo. una sorta di farmaco che garantisce la salvezza morale e spirituále del let-tore, la cui efficacia e dovuta pero alia capacita di saper abilmente in-gannare. La verita, in altrc parole, ě un «succo amaro». che puo essere interiorizzato solamente attraverso i «soavi licor», le finzioni, la parte essenziale della poesia. In virtu di questo «programma» Tasso opera nel poema una attcn-ta mediazione Ira gli elementi epici di marca classics (Omero e, so-praltutto. Virgilio) e quelli di nátura piu propriamente romanzesca. Alia necessita di mantenere questi ultimi, dovuta soprattutto al biso-gno di garantire piacevolezza alia narrazione, Tasso fa corrisponderc una loro significativa polarizzazione di carattere morale e narrativo insieme: i tratti romanzeschi trovano spazio infatti soprattutto come forze antagoniste al procedere della missione crociata. e quindi alia conclusione del poema. Sono cioě presenti, ma funzionalizzali in un campo di forze che li richiede per garantire spessore drammatico e, insieme, scduttivita del racconto. In questo senso particolarmente delicato e complesso ě Pinserimen- Arrr to del tema amoroso nel poema, un ingrediente cos'i fondamentale nel moderno romanzo cavalleresco. da Boiardo ad Ariosto. da campeggia-re persino nei titoli dei romanzi. L'amore ě si presenle nel poema, ma come forza negativa, al servizio delle forze che si oppongono alia missione dei soldáti cristiani: vicne infatti utilizzato da Tasso come una fonle di pericolose tentazioni che distrae i cavalieri, in virtu della loro scarsa forza morale. Se nel poema vi ě un'opposizione tra Tamore e la missione militare. che Tasso ribadisce con forza anche durante la revi-sione romana, bisogna riconoscere che essa non si risolvc mai in modo piattamente schematico. Una complessa e sfaccettata espressione deH'ambiguita del terna passionale nel poema ě incarnata ad esempio nel personaggio di Armida, la cui entrata in scena. nel canto IV del poema, segna I'irrompere prepotente del fascino femminile: Tasso infatti, recuperando i tratti propri della descrizione della bellezza mulie-brc di stampo petrarchesco. ne discgna il ritratto e, insieme, descrivc , l'effetlo che produce negli occhi e nella menle di chi la osserva. ultJ Fa nove erespe1 ľaura ■ al crin disciolto, che natura per sé rinerespa in onde1: stassi ľavaro4 sguardo in sé raccolto. c i tesori ďamore e i suoi nasconde. Dolce color di rose in quel bei vollo fra ľavorio si sparge e si confonde'. ma ne la bocca. onde esce aura amorosa. sola rosseggia e semplice la rosa1'. Moslra il bei petto le sue nevi ignudc. onde il foco d"Amor si nutre e desia. li i'i C,i|V:l:'. ' clie nátura... in onde: 's'i:i fLiiuridiiK-iiti' niv i (ít.pelli)'. ! Dolce... coiifomle- il tiiloiv della pelle ě in-dťlinilo. tra il bianco [>;ilh>ri' i' il riK;ito. lipito dci íiiiri'. puro delle labbra. 38 /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 C\ © ;= Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 24 La fine del Rínascimento e il Barocco SĽiui appĽiKi hľl-tciniito. quasi di una IvI1ľ//.;i íidi)lťSĽľii/ialľ. * iní hiii iľvfíí: il iL-sliui geloso. invidioso. 'pngo:appagalo. • 111.1 diiusu. die sii'.ilhi " desin: 'desiderio'. Le metamorfosi di Armida Parte appar de Ic mamme acerbe c crude7, parte altmi ne ricopre invida vesla": invida, ma s"a gli occhi il varco chiude. ľamoroso pensier giä non arresta. ché non ben pago" di bellezza esterna ne gli occulti secreli anco s'interna. Come per acqua o per crislallo intero trapassa il raggio. e no 'I divide o parte, per entro il chiuso nianto1" osa il pensicro si penetrar ne la vietala parte. Ivi si spazia. ivi conlempla il vera di tante meraviglie a parte a parle; poscia al desio" le narra e le descrive, e ne fa le sue fiamme in lui piú vive. (IV. 30-32) Alla bellezza presentata con apparente noneuranza da Armida. ma in realtä frutto di un abile gioco di fascinazione. segue. quasi con pre-cisionc scientifica. il racconto di come nasca la passionc amorosa. su-seitala dapprima da una emozione sensoriale. lo sguardo ehe si spinge persino oltre Í limiti dei visibile, per alimentare poi un pensiero e una passionc bruciante. Armida dimostra quindi di padroneggiare con gla-ciale sieurezza le armi delia seduzione, per convincere i soldati cristiani, ben al di la delle ragioni reáli, a volerla seguire. provocando scom-piglio nelľescrcito e nei soldati. II personaggio pero nel corso dei poéma subisce. suo malgrado, una metamorfosi imprevista: osservando la bellezza dei giovane Rinaldo. ne resta affascinata e ben presto b inca-pace di resistergli. La passione amorosa, in altre parole, nel poéma e trattata come una forza čosi potente da non esserc controllabilc ncm-meno dalla figúra ehe piú di tutte nel poéma ne fa sistematicamente un uso perverso. Armida si troverä infatti a interpretare il ruolo. per lei inedito. delia donna sedolta e abbandonata, tanto chc nemmeno tutte le sue arti magiche. ehe la spingono a isolarsi dal mondo per vivere la sua passione, servono a lenire la sofferenza. Solo nelle battute finali dei poéma, in ottavc fortemente contestate dai revisori al punto ehe Tasso sembrava alla fine disposto a sacrificarle. avviene una riconci-liazione con Rinaldo, quando la battaglia é ormai conclusa. Resta quindi nclla storia dclle tante trasformazioni di Armida. via via trat-teggiata da Tasso con il ricordo di grandi figúre di eroine letterarie, un margine di irriducibilitä ehe non risolve in modo privo di ambiguitä Íl nodo tra passione cd etica. Ulleriore manifestazione dei complesso mondo dsAľeros delia Uberala é Íl gioco di relazioni ehe si stabilisce tra il cavaliere cristiano Tancredi e le eroinc musulmanc Clorinda ed Erminia. Le sovrapposizioni e gli scambi tra i tre personaggi darmo vila nel poéma a tma sorta di trian-golazione imperfetta. grazie alla quale prende forma la rappresentazio-ne di una continua frustrazione dcl desiderio. Tasso ha čosi la possibilitá di dare voce ai diversi registri dei racconto amoroso. dalle tinte tragiche 39 I /721 tí Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:59 Q, Q E Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 25 clelľuccisionc di Clorinda proprio per mano di un inconsapevole Tan-credi (vd. Gerusulemme tiberata, Bráno 1 ) sino alle note elegiache e patetiche di Erminia. giovane e debole principessa, capace pero di av-venlurarsi con coraggio in imprese pericolose in nome dell'amore. Da queste diverse figuře, e dai diversi generi letterari di cui si fanno latrici, dalla tragédia allelegia sino alle tinte pastorali. esce quindi uďimmagi-ne delľamore segnata dalľincertezza e dal dubbio. Tasso si dimostra quindi capace di dare voce alle diverse istanze delľinterioritá in lotta tra loro. in una battaglia difficilmente risolta e sempře insidiosa, come se gli affetti, le passioni. aequistassero una profonditä diversa e chiaroscurale. Tcstimone ultimo, in questo senso, ě proprio Tancredi, campione si. ma anche eroe mancato. perché non sarä lui, anche in virtů della sua cede-volezza alľamore, a risultare determinante per gli esiti della battaglia. II cosiddetto «meraviglioso». la dimensione magica e sovrannatura- II meraviglioso le, ě, come lo stesso Tasso aveva indicato nei Discorsi delľarte poetica, uno degli elementi piacevoli. dei «soavi licor», indispensabili a un moderno poema epico. Secondo una linea definita proprio nei trattato gio-vanile, la soluzione proposta da Tasso era quella di legare questo aspet-to alla religione eristiana e ai fatti considerati credibili. II meraviglioso viene cosi ricondotto alľintcrno della contrapposizione che fonda il poema, il conflitto cioě tra il bene e il male. tra le forze di Dio e quelle delľlnferno. Non a caso i momenti di svolta decisiva del racconto sono segnati dagli interventi soprannaturali. quclli di Dio nei canti I e XIII, quello di Lucifero nel IV. Anche i prodigi e la mágia, tanto quella positi-va quanto quella «nera». vengono messi al servizio del sistema bipolare del poema, sempře perö nel desideriodi ereare degli intrecci tra il piano universale e quello intimo e personale, come ben testimonia il canto XIII. nel quale viene presentato ľincantesimo lanciato dal mago Ismeno per impedire ai cristiani ľingresso nella selva di Saron. II sortilegio di natura demoniaca ě tale che ogni cavaliere cristiano quando entra nella foresta incontra delle presenze. delle forme fantasmatiche. che altro non sono che ľoggettivazione dei propri fantasmi. Si viene cosi ereando una sorta di inquietante teatro delľinterioritá in cui ciascun cavaliere deve fare i conti con i traumi interiori irrisolti. tanto che sarä solo Rinaldo. verso la fine del poema, a spezzare ľincantesimo. dato che tutti gli altri soldáti, compreso Tancredi. non riescono a domare la reificazione fan-tasmatica delle loro paure. Se il castello di Atlante neW'Orlando furioso era il frutto di una mágia che illustrava ai lettori in modo divertito la va-nitä dei desideri umani, la selva di Saron. sorta di corrispettivo della eo-struzione di Ariosto. diventa invece occasione per una inquietante di-scesa nelle regioni piú. oseure delľinterioritä. Lc ottavc desordio del poema attribuiscono. come abbiamo visto, un IIcavalierecristi; ruolo centrale, necessario, al capitano delľesercito Goffredo di Buglione, personaggio ricordato nelle cronache storiche come devoto e pio, cui nel poema spetta il compito di disciplinare gli «errori» morali dei suoi soldáti. Per questa ragione Goffredo ě incarnazione del paradigma etico alla luce del quale si giudicano g!i altri campioni cristiani, che nel confronto con il capitano denunciano i loro limiti e le loro dcbolezze. ed assume inoltre una saggezza superiore, come quando, nel corso di un sogno profetico 40 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_l_ett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Rinaldo e la prospettiva encomiastica gha ferocc' (Ira 26 La fine del Rínascimento e il Barocco modcllato sul Cicerone del Somnhtm Scipionis, comprendc la vanitä delle cose del mondo osservandole alla luce della salvezza offerla dalla fede: Cosi ľun dissc: c ľaltro in giuso i lumi volse, quasi sdegnando, e ne sorrise, ché vide un punto sol. mar. terre e fiumi. che qui paion distinti in taňte guisc. ed ammiro che pur a ľombre, a i fumi, la noslra folie umanitá s'affise, scrvo inipcrio cercando c mula fania. né miri il ciel ch'a se n'invila e chiama. (XIV. 11) Goffredo assumc quindi, forse in modo un po" algido e privo di ca-ratterizzazioni patetiche. una funzione strutturale nel poema, diventa una specie di « Q Romaji Mar 10:59 C\ O ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE 7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE 7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 27 salsc in cima a la torrc: ad un balconc e mirö, benché lunge, il fer Soldano; mirö. quasi in teatro od in agone. I'aspra tragcdia dc lo stato umano: i vari assalli e 'I fero orror di morie, e i gran giochi del caso e de la sorle. 4.5 Lo stile ! wita'... inriv: sd'i ncll.i pane piii alia della tor-re di David, dove si era Nei Discorsi dell'arte poetka Tasso individua come unico slue conve-niente alia materia grave delTepica quello «magnifico». lontano da forme umili e medioeri, che pure avevano avuto ospitalitä nel romanzo moderno e negli esperimenti epici di medio Cinquecento. Questa soluzione stilisti-ca ě definita da Tasso come forma solenne, che induce a scegliere soluzio-ni linguistiche c sintattichc non consuete. la cui principále funzionc ě di spiazzare sislematicamente il lettore. allontanandolo dalle forme piii co-muni e abituali. In virtü di questo principio la scella delle parole che Tasso opera nclla Liberata privilegia i termini «peregrini», rari. compresi ar-caismi e lnlinismi, che conferiscono al poema uno stile a tratti oscuro. Alia caratterizzazione dello stile contribuisce perö in modo altrettanto determinante una sintassi indirizzata verso costruzioni che privilcgiano i le-gami di senso rispetto alia esplicita connessione logica: Tasso, nel corso della revisione romana. aH'interno delle cosiddette Letterc poetiche < nirä questa costruzione del dettato «parlar disgiunto». uno stile che * piii tosto per l'unione e dependenza de' sensi. che per copula o altra . ■ 1: giunzione di parole», sorretto dal ricorso sistematico a figure retoriche come la ripetizione. il chiasmo, le riprese a distanza dei termini singoli. For-temcntc debitrice ai modclli di Virgilio e di Giovanni Delia Casa. questa strategia stilistica, combinata con la scelta del lessico. permette a Tasso di dare vita a uno stile sovraccarico, nel quale gli addensamenti sémantici hanno spesso la meglio sulla limpida chiarezza del detialo, in nome di una parentela profonda con il mondo emotivo ed etico del poema, cosi spesso caratterizzato da imprevisti e zone d ombra. di cui anche la superficie lin-guistica del tcsto sembra farsi portavoce. Sul piano delle tecniche narrative Tasso opera nella Liberata delle scelte mirate a generare un coinvolgimento immersivo del lettore nelle vicendc. una sorta di piena adesione emotiva al racconto. Per raggiunge-re questo obietlivo reinterprela. con grande originalita, la norma aristo-telica secondo la quale era necessario che il narratore epico si mimetiz-zasse nel tessuto del racconto. apparendo il meno possibile in forma esplicita. al contrario di quel che avveniva nel romanzo cavalleresco moderno. II narralore della Liberata compare infatti assai raramente e mai nelle zone piii rilevate del testo. come negli inizi o nelle parti finali dei canli, ma la sua presenza ě, al tempo slesso, pervasiva, quasi un fantasma che attraversa. in forme talvolta appena percettibili. 1'intero racconto. Si tratta infatti di una voce che partecipa in prima persona ai sentiment! e alle emozioni di lutti i personaggi. senza in realtä operare di- 42 I /721 Stile magnifico e «parlardisgiunto« II narratore "passionate • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W o£ % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, O = 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 JE6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 JE6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 JE6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 JE6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf La fine del Rinascimento e il Barocco slinzioni di carattere morale, facendosi insiemc spetlatore e cassa di ri-sonanza del mondo interiore e delle passioni di ciascuno. 5. La reclusione di SanťAnna Iritertezze religiose Nella seconda mela degli anni Sctlanta. mentre la Libemta va incon-tro a diversi oslacoli, i rapporti di Tasso con la corte estense si fanno via via piú difficili e lesí. probabilmente a causa delle gelosie e rivalita che animavano quel mondo. vissute da Tasso - anche per il suo tormentato carattere - con crescente disagio. Se i motivi di irrequietezza che agita-no Tasso non sono sempře chiaramente comprensibili. vi sono sicura-mente ragioni di ordine squisitamenle politico che inducono Alfonso II a guardare con irritazionc ai comportamenti del suo cortigiano. Questi infatli mostra incertezze in materia di fede religiosa. tanto da sottoporsi spontaneamente a un esame presso 1'inquisitore. fatto questo che poleva mettere in forte imbarazzo Alfonso II. in quel periodo impegnato in una complessa partita con il Papalo, di cui Ferrara era un feudo: doveva in-falti garantirsi la continuita del polere e. nello stesso tempo, dimostrare di essere in grado di controllare lc pericolose infiltrazioni ereticali che qualche decennio prima avevano irovato ampia diffusione a Ferrara. Dopo una série di tentativi di trovare ospitalita in altre corti. nelle quali spera di vedere finalmcnte riconosciute le sue qualitá, e aleune fu-ghe repentine, Tasso. nel corso del mese di marzo del 1579, a causa di una esplosione di rabbia incontenibile. viene trattenuto e fatto rinchiu-dere da Alfonso II neH"ospedale di SanťAnna a Ferrara. dando cosi av-vio a una reclusione forzata dalla quale il poeta si liberera solo nel 1586. Al di lá di ritratti di maniera. facilmente inclini a tratteggiare la figura del poeta come quella del genio malinconico. incapace di controllare il suo talento letterario. ma gia atlivi mentre Tasso era in vita, non vi ě dubbio che 11 forzato soggiorno influí in modo decisivo snila personalita del poela. e contribui anche a segnare un profondo mutarsi della concezione della poesia e della letteratura. di cui sono testimonianza soprattutto le opere del secondo periodo. II nuovo progetto poctico sara pero attuato da Tasso soprattutto dopo la reclusione a SanťAnna, non perché durante la reclusione resti inoperoso. ma perché una si-gnificativa parte di testi composti in questo periodo ě eondízionata dalla necessita di trovare una via ďásci-ta. come il suo epistolario testimonia. con le numerosis-sime lettere nelle quali accompagna le richieste di aiuto con omaggi letlerari, specie rime di marca encomiasti-ca. Anche la vasta produzione in prosa, in particolare i Dialoghi. risponde al desiderio di dichiarare al mondo le proprie inalterale qualita. Durante il periodo della reclusione vengono inoltre date alle stampe. sempře senza la diretta autorizzazione delťautore, aleune delle sue opere piú fortunate, a parti- Figura 4 Minuta autografa di una lettera; Modena, Biblioteca Estense. 43 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Librerla Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © !=: Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torqualo Tasso 29 re dalla Gerusalemme liberata, edila a piú riprese dal 1581. sino alle Rime, piu voile stampate, con il coinvolgimenlo, non sempre disinteressa-to. di cortigiani e di amici del poeta. II successo immediate e di respiro europco. di cui questi testi godono va di pari passo con la crescentc fa-ma delle sfortune del poeta. 5.1 Dialoghi La prigionia di Sant'Anna spinge Tasso, anche per cercarc una sorta Lettere, di salvacondotto ehe gli consenta di ottenere finalmente la libertä. a rimeencomiastiche molliplicare le occasioni di scritlura. tanto con le lettere. ehe in questo e dialoghi momento rappresentano una sorta di dialogo compensatorio con il mondo, quanto con rime di caralterc encomiastico, ma purc con un intenso impegno sul fronte della dialogistica. Benché infatti aleuni dialoghi sia-no composti precedentemente alla prigionia. e vero ehe la maggior parte di cssi risalgono proprio a questo periodo. II genere dialogico, ehe aveva avuto illustri precedenti nel corso della Una teatralizzazione prima metä del Cinquecento, da Castiglione a Sperone Speroni. é inteso di un conversare da Tasso, ehe ne definisce le linec essenziali nel Discorso áclľane deldia- con fini speculativi hgo (1585). come una rappresentazione teatralizzata di un conversare miralo a esporre punti di vista dotrrinali e intellettuali, quindi non come un semplicc gioco delle parti. ma come un piú ambizioso momento specu-lativo. Nonostante questo assunlo. in nome del quale Tasso sembra eleg-gere Platone a proprio ideále modello. sarebbe improprio cercare nei dialoghi tassiani ľespressione di una compiuta cd organica filosofia: vi e piut-tosto una continua contrapposizione Ira le posizioni della cultura corti-giana e quelle di un sapere piú astratto. con il risultato ehe nei dialoghi non si persegue la ricerca del vero. ma si insiste. alľinterno di uďabile tra-matura di voči. a ribadirc il carattere probabilistico di ogni verila. Alľinterno dei dialoghi compare quasi sempre la figúra dello stesso II «Forastiero Tasso. ehe si cela dietro la maschera del cosiddetto «ForastÍero Napoli- Napolitano» tano», un'autorappresentazione ehe si puô interpretare come parte di una sistematica autodifesa ehe Tasso sente il bisogno di istituire contro coloro ehe avevano messo in dubbio le sue qualitä intellettuali, specie negli anni della reclusione. Se nei dialoghi il fine e qucllo di accoppiarc la filosofia e ľeloquenza, anche ľauloritratto deve essere quello di un poeta filosofo, capace. attraverso le forme della conversazione tra dotti, di diseuterc dei temi piú disparati. da quelli di nátura piú squisitamente filosofica (ad esempio. // Nifo overo del piacere. La Molza overo de ľa-more) sino alla teória letteraria {La Cavaletta, overo de la poesia tosca-na), per spaziare poi verso le forme piú preziose e propric della cultura corligiana tardocinquecentesca. tra cui si potranno ricordare, tra gli al-tri. // Malpiglio overo de la corte. II Bcltramo overo de la cortesia, II Fo-restiero Napolitano overo de la gelosia. II destino editoriale dei dialoghi é particolarmente accidentato, vuoi Edizioni e redazioni perché diversi vengono edili senza il diretto controllo delľaulore. vuoi per-ché per molti di essi Tasso compone redazioni plurime. tanto da rendere ancora oggi difficile approdare a edizioni critiche del tutto soddisfacenti. 44 I /721 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W SC % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:59 C\ O ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 30 La fine del Rinascimento e il Barocco 5.2 Le rime durante la prigionia Le edizioni delle rime La lirica encomiastic^ e Tided di una risistemazione II periodo della reclusione a Sant'Anna segna una fase insieme caotica e fertile per la lirica tassiana. In prima battuta andrä osscrvato che sono proprio questi gli anni in cui vengono date alle stampe. spesso senza diretta re-sponsabilitä di Tasso. un numero molto ampio di rime, a partire dal 1581. con la cosiddetta Prima parte pubblicata da Aldo Manuzio il giovane, sino al 1587. quando esce la Qttniia e sestaparte, questa volta edita dal ferrarese Vasalini. Al di la della proverbiale incapacitä tassiana di dare il congedo definitivo alle sue opere, si deve riconosccre che spesso le rime edite in queste edizioni sono presentate con palesi fraintendimenti e sviste, al pun-to che possono essere attribuiti a Tasso testi che non gli appartenevano. Ma accanto a questo fiorire di edizioni spesso malfide, si deve regi-strare in questo periodo anche una produzionc quasi frenetica di lirica encomiasiica. da Tasso pensata soprattutto come strumento per ingra-delle rime ziarsi i committenti. nella speranza di garantirsi una possibile via d'uscita dalla condizionc di prigionia. E. insieme a questi testi originati da motivi piü contingenti e con una íinalilá pratica. Tasso inizia, almeno a partire dal 1583. un progettodi risistemazione delle sue rime, nella doppia dire-zione di una selczionc di natura antologica per temi e di una complcssiva revisione della fades stilistica dei testi. II cantiere sul quale si sofferma piü a lungo. con risultati di grande rilievo. ě quello delle rime amorose. come documenta il cosiddetlo canzoniere «Chigiano», dal nome del ma-noscrilto autograft) che lo conserva (Chigiano L Vlll 302 della Bibliote-ca Apostolica Vaticana). Tasso in questo caso cerca di predisporre un libro coerente articolato in due parti, nel quale, attraverso una seriazione dei testi che definisce una sorla di racconto a tappe, si dipanano alcune vicende sentimentale interpretate perö su un piano via via piů astratto. Sul fronte dello stile ě invece possibile registrare un'attenuazione delle sperimentazioni orientate alia gravita. una sorta di «remissione del sublime» (Colussi). mirata a tenere distinto lo stile mediocre della lirica da quello dellepica. Tanto lavoro cosi preciso e lucido non produce perö al-cun esito concreto, perché Tasso abbandona il progetto, salvo poi ripren-derlo. ma su basi ancora nuove. una volta uscito da Sant'Anna. 6. Gli ultimi anni Mantova, Roma Solamente nel lugiio del 1586 per intercessione di Vincenzo Gonzaga. eNapoli principe di Mantova. Tasso puó finalmenle abbandonare la reclusione di SanťAnna per dirigersi presso la corte gonzaghesca dove. pero. rimane solamente un anno, per partire poi alla volta di Roma prima e di Napoli. ciltá in cui - salvo qualche sporadica pausa tra Firenze e Mantova - tra-scorre gli ultimi anni della sua vita. ospite di conventi religiosi e di nuovi mecenáti. In questo periodo continua a lavorare alle sue opere, dando alle stampe la Gerusalemme conquistata, nuova versione del suo poema, un nutrito numero di dialoghi. il Mondo creato. ambi/.ioso poema sulla crea-zionc del mondo. oltrc a pianifícare una nuova e. nei suoi desideri. definitiva, edizione delle liriche. Muorc a Roma il 25 aprile 1595. 45 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_l_ett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 31 Quesfultima parte delia vita di Tasso viene comunque segnata da una II poeta intensa attivitä, in nome, come si é giä detlo, di una idea di letteratura di- portavote del veto verša da quella che animava molte delle opere del periodo precedente alla prigionia di SantAnna. Alla fiducia in una parola letteraria ehe ha nella possibilitä di costruire delle efficaci finzioni lo strumen-to privilegiato. pur sempre temperata dalla verosimi-glianza. subentra in Tasso una nuova idea in virtú delia quale deve essere privilegiata la presentazione del vero. Senza quindi ricercare il coinvolgimento emotivo del pubblico. il poeta deve innanzilufto farsi porlavoce di veritä filosofiche e teologiche, deve saper includere nella sua stessa serittura un ampio panoráma di letture. spesso persino esibite nelle forme di una puntuale auto-esegesi con cui Tasso accompagna le sue opere: čosi ac-cade, ad esempio, per le rime ďamore e per quelle enco-miastiche. corredate delľ«esposizione delľautore». o per la Gerusalemme conquistata, per la quale Tasso allcsti-sce il Giudiáo, una prosa ehe. oltre a precisare i suoi in-dirizzi di poetica. offre al lettore le chiavi interpret a t ive dci nessi piú slratificati e complessi del poema. 6.1 // re Torňsmondo Figura S Alessandro Allori, Torquato Tasso; Firenze, Galleria degli Ufnzi. Negli anni della composizione della favola pastorále Aminta Tasso aveva anche iniziato a lavorare a una tragédia che. pur rimasla allo sladio cli primo abbozzo - il primo atto e due sole scéne del secondo -. esce a stampa senza il con-senso delľautore nel 1582 con il titolo Tragedia non finita. Giä sul finire del periodo di SanťAnna Tasso pero avvia un lavoro di complctamento, e in parte di riserittura. della tragédia, che termina nel 1587. quando ne eura direttamente la pubblicazione {Osanna. Mantova). dedicandola al suo «liberalore». il duca Vinccnzo Gonzaga. Sebbene Tasso non abbia riservato uno specifico trattato alla tragédia, genere ampiamente sperimentato e diseusso giä a partire dai prími anni del Cinquecento in Itália, si possono pero eogliere nci Discorsi delľarle poetica, e poi SOprattUttO nei Discorsi del poema eroico, gli ele-menli teorici essenziali che guidano la composizione del Rc Torrismon-do. In quci trattati infatti Tasso suggeriscc come soggetto della tragédia debba essere una azione «illustre», che consisie «nell'inespettata e subita mutazion di fortuna, e nella grandezza de gli avvenimenti che portino seco orrorc c misericordia». Un repentino cambiamento dello stato del personaggio. la peripezia aristotelica. puö poi essere combinato con ľa-gnizione. il riconoscimento della vera identita di un personaggio, stratégia puntualmente adottata da Tasso nella tragédia. Articolata nei canonici cinque alti scanditi dalla presenza di cori che commentano i fatti rappresentati. la tragédia tassiana adotta un soggetto non usuale. dato che non attinge né alla storia antica né al mito classico. ma riprende in-vece una storia del Nord Europa, coinvolgendo cosi una civiltä per čerti Un soggetto inusuale 46 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č $ 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 32 La fine del Rínascimento e il Barocco verši lontana c capace di dcstarc stupore e sorprcsa ncllo spcttatorc. Se la collocazione geografica é. per čosi dire, straniante, i personaggi, ehe appartengono alla piíi alta aristocrazia. e lo spazio scenico. il palazzo reale, sono invece pcrfetlamcnte adeguali alle norme previste da Ari-sloiele nella Poetica per il genere tragico. La vkenda storica La tragédia é in parte ispirata a fonti storiche tradotte e diffuse in Itália, sopraltutto quelle di Olao e Giovanni Magno. e pone al ccntro delia vicenda il rapporto tra il re di Svezia. Germondo. e il suo amico piú stret-to. Torrismondo. un rapporto ehe viene complicandosi in ragione delľa-morc ehe Germondo nutre per Alvida. principessa norvegese. la cui fami-glia é pero da tempo in lotta con quella di Germondo. Per superare la dif-ficoltä Torrismondo si offre di aiutare ľamico ordendo un inganno: chie-de Alvida in sposa. con ľintenzione di cederla poi alľamico. II piano sem-bra funzionare sino a quando Torrismondo e Alvida fanno un naufragio durante il viaggio ehe li conduce alla corte di Germondo. e finiscono čosi per innamorarsi ľuno delľaltra. come dei novelli Tristano e Isotta. Una volta rientrati da Germondo. prenele forma il dramma privato di Torrismondo. lacerato dal confliito tra le ragioni delľamicizia e quelle delľa-more. II tentativo di trovare una soluzione di compromesso operato da Torrismondo. ehe propone a sua sorella Rosmonda di sposare Germondo, finisce per non sortire ľeffetto desideralo. dä anzi il via a una serie di sco-perte ehe fa precipitare la tragédia verso la catastrofe finále. Dapprima infatti Rosmonda rivela di non essere la vera sorella di Torrismondo. chc poi si seopre essere in realtä Alvida: ľamore tra quesťultima e Torrismondo é quindi ora impedito daiľincesto, peraltro giä consumato. Per uscire da una situazione fattasi irrisolvibile. a Torrismondo c Alvida. giä mac-chiatisi di un crimine orrendo, non resta ehe la via ďuscila dei suicidio. Fonti storidie Se il soggetto delia tragédia é ripreso da fonti storiche. decisiva é pero e modelli classici ľinfluenza dei modelli classici. su tutti YEdipo re di Sofocle. cui dei resto Aristotele assegnava la palma delia tragédia perfetta. É in particolare ľin-troduzione dei terna delľincesto a comportare una ripresa piuttosto palese dei modello sofocleo, ehe viene combinato con la memoria dei precedenti piú prossimi a Tasso. in particolare la Canace di Sperone Speroni c \'Or-becehe di Giraldi Cinzio. Come é stato osservato dalla critica, il terna delľincesto non sembra pero avere dal punto di vista strutturale un ruolo čosi decisivo: si tratta piuttosto di una sorta di motivo ulteriore chc si inne-sta su quello, centrále, dei dissidio tra amicizia e libera afľermazione di sé. tra le leggi delľonore e quelle delľamore, e. in senso ancora piú ampio. tra liceitä delia passione e cupo presentimento di un destino negativo, il cui unieo rimediti sembra essere la morte. Lo stesso Torrisniondo appare un eroe «pensoso. idealtnente consanguineo di Amleto o Adelchi» (Gigante). capace piú di incertezze e inquictudini ehe di gesti risoluti e titanici. 6.2 Gerusalemme conquistata La rielaborazioie Una lettera a Lorenzo Malpiglio, collocabile negli ultimi mesi delia prigionia a Sant Anna. lestimonia la volontä di Tasso di tornare al lavoro sul suo poéma, ma alla luce di un progetto profondamente ripensato. come la medesima lettera documenta con precisione. La riserittura viene 47 I /721 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W $ 4» 100% W§f Q Romaji Mar 10:59 0, 0 = 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_l_ett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torqualo Tasso 33 pero avviata solamcnte dalla seconda mela del 1588 e condotla a tcrmine nel 1593, quando il poema viene pubblicalo con il litolo Gerusalemme conquistata (Facciotti. Roma).questa voltacon l'autorizzazionedellauto-re. evento piuttosto raro nella storia dclle edizioni (assiane. La rielabora-zione del poema. (estimoniala anche da un documenlo di grande rilievo come il nianoscritto autografo conservato alia Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. Vind. Lat. 72). e accompagnata da un parallelo lavoro di ride-finizione dei principi leorici. avviato almeno dal 1587 con la revisione dei giovanili Discorsi. ora intitolati Discorsi del poema eroico. Benche non vi sia un radicale stravolgimento dei principi descritti nclla prima versionc del trattato. vi e pero un ripensamento decisivo dcgli assetti complessivi del discorso letterario. in nome del nuovo rapporto che Tasso stabilisce tra il discorso poetico e la verita. con il risultato che viene drasticamente ridotto il margine concesso al poeta per introdurre finzioni. Alia luce di questo nuovo quadro teorico. Tasso non modifica il sog- Modifiche getlo del poema. tanto che nelle sue linee essenziali la Conquistata ri- della struttura calca la vicenda gia raccontata nella Liberata, ma agisce invece sulla narrativa struttura narrativa, con la cassatura di alcune parti, specie quelle di ca-rattere amoroso, e 1'ampliamento. talvolta particolarmente vistoso. di alcuni passaggi ora piu decisivi per la determinazione del significato complessivo del poema. A guidare il lavoro di eliminazione sono soprat-tutto le critiche che erano state rivolte a Tasso nel corso della revisione romana della Liberata: tutto cio che pertiene aW'eros viene infatti o sem-plicemente escluso. come accade per I'episodio di Olindo e Sofronia. la storia damore tra Tancredi ed Erminia. oppure profondatnente depo-tenziato. E il caso della vicenda di Armida, che non solo non conoscc piu un lieto fine (la riconciliazione con Rinaldo), ma si conclude con una ferma condanna della donna, che i cavalieri cristiani abbandonano lega-ta a una roccia, facendone cosi una sorta di nuovo Prometeo, esempio punito di una intollerabile sfida a Dio. Molto significative sono anche le agglunte. motivate soprattutto dalla volonta di imitare in modo assai piu evidente Ylliade omerica. al cui mo-dello si ispira anche il nuovo numcro di canti. ora ventiquattro, c dal de-siderio di riprendere con puntualita le fonti storiche. cosi da garanlire uno spessore di verita al racconto. Proprio sulla falsariga deU'Iliadc Tasso agisce per introdurre un nuovo assetto deU'impianto narralivo genera-le: il momento di maggiore tensione drammalica. quando cioe le sorti dell'esercito cristiano sembrano ormai compromesse e vengono risolle-vate solo grazie aH'intervcnto divino, e infatti spostato dal canto XIII al canlo XIX, cosi come avveniva proprio aeWltiade. Ma anche la configu-razione dei personaggi e ricalcata con fedelta sui protagonisti del poema omcrico: ad esempio la coppia Goffredo-Riccardo (cosi e ribattezzato nel nuovo poema Rinaldo) riprende quella di Agamennone e Achille, tanto per gli episodi che li vede coinvolti. quanto. piu complessivamente. per il ruolo narralivo cd ctico che rivestono. Persino gli intcrventi ultra-terreni, che segnano i momenti salienti della narrazione, sono decisa-mente piu numerosi e talvolta piu aderenti alle forme assunte nel model-lo greco: cosi avviene ad esempio per la descrizione del cosiddetto «son-no» di Dio (XIX, 131-132), ripreso dal libro XIV deWHiade. Ma proprio 48 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 34 La fine del Rínascimento e il Barocco quesťultimo esempio ci permetle di rilcvarc un'allra tipologia. quantila-tivamente molto rilevante. di nuovi inserti, quelli cioe legáti alla volontä Leaggiunte religiose di arricchire il poema con parti teologicamente impegnative. II riferi-mento alla distrazione di Dio. ad esempio. sc echeggia Omero, acquista pero il suo significato piú profondo grazie al fatto ehe Tasso lo rilegge at-traverso le lenti della cosiddetta teológia negatíva, in virtú della quale Dio non e conoscibile sc non attraverso la negazione. E su questa falsari-ga si collocano molli nuovi passaggi. dottrinalmente molto complessi. per i quali Tasso attinge direttamente alla letleratura patristica e alla filosofia ncoplatonica. Aumenta čosi ľambizione filosofica e tcologica. al pun-to ehe la vicenda narrata diventa sempre piú astrattamente metafísica. momento di una storia universale e fuori dal tempo ehe trova il suo palin-sesto nella Bibbia. Un addensamento di carattere allegorico e filosofico grazie al quale Tasso. al prezzo della godibilitä del poema. ambisce a far convergere nelľopera letteraria cultura retorica. piano sapienziale e teo-logico. in un vertiginoso aceumulo di tensioni e istanze. ehe non manche-rä di esplicitare in una dellc suc ultime prose di carattere tcorico. il Giu-dicio sovra la «Gerusalemme» da hli medesimo riformata. Si tratta di un trattato, rimasto incompleto a causa della morte di Tasso. nel quale il pocta ritorna sui principi essenziali del poema eroico, in particolare sul terna del rapporto tra poesia e verila, storica e allegorica. sulla forma del-ľ«unitä mista» del racconto e sul ruolo ehe deve giocare Íl punto di crisi dei vincitori nella trama del poema. Ma la parte forse piú interessante del Giudicio é quella costituila da un vero e proprio autocommento del poema. In un serrato gioco di confronti tra Liberála e Conquislala Tasso offre un accesso privilegiato al suo testo. squadernando la vasta bibliote-ca ehe sorregge gli affondi filosofici e teologici del poema. come anche illustrando in modo puntuale la struttura allegorica ehe sorregge ľintera narrazione. Documento in qualche modo eccezionale delľultima produ-zione tassiana. volutamenle eleltiva e sofisticata. 6.3 Le rime Non piú un canzoniere ma una dímensione monografica Giä negli ultimi anni della prigionia Tasso aveva ideato un piano edi-toriale per pubblicare le sue rime, ma solo a partirc dal 1587, una volta oltenuta la liberta, avvia coneretamente i lavori di riorganizzazione complessiva. Ľidea di fondo ehe anima Tasso ě quella di suddividere le rime in libri monograficamente dedicati a sin go I i temi. piú in particolare quello amoroso, encomiastico e spirituále. E una operazione non del tutto nuova. ma certamente destinata a lasciare una profonda traccia nellc generazioni successive, perché segna una rottura definitiva con il modello del canzoniere petrarchesco, nel quale convivono temi diversi ricondotti a unitá in nome della storia delľio lirico. In ragione della di-versa concezione della poesia, sempre piú sbilanciata sul fronte delľeru-dizione preziosa e della cultura filosofica, Tasso decide inoltre di ac-compagnare le rime con un autocommento, una prosa nella quale viene illustrata la fitta retc di allusioni e riprese ehe sembra costituire Íl vero collante dei libri di rime. II progetto risulta solo parzialmente realizzato: 49 I /721 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W SC % 4» 100% H> Q Romaji Mar 10:59 C\ O ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 JE6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 JE6 _C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 JE6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 JE6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 JE 7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 _C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 JE 7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 JE8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 JE8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 JE9 .00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 JE9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 JE9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Torquato Tasso 35 cscono infatti le Rime amorose (Osanna. Mantova. 1591). quelle enco-miastiche (Marchetti. Brescia. 1593), mentre il volume delle rime sacre, che Tasso intendeva suddividere in due tomi, rimane. a causa della morte del poeta, inconcluso. 6.4 II Mondocreato e í poemetti sacri Condivide con la Gerusalemme conquistata una parte significativa di fonti e di letture. come anche il piii ambizioso piano di una poesia capace di farsi strumento c tramitc di verita teologali, il poema il Mando creato, che Tasso verosimilmente comincia a comporre sul finire degli anni Ol-tanta e ultima nel 1594. Forse per la morte del poeta, sopraggiunta pochi mesi dopo la conelusione delTopcra, o forse per il rischio che il poema, per l'argomento tratlato, potesse avere dei problemi sul fronte dell'ortodossia cattolica. esce a stampa solo nel 1607, per le cure di Angelo Ingegneri. II soggctto del poema ě il racconfo della creazione del mondo. basa- Le fonti: to in prima istanza sulla Genesi, il primo libro dell'Antico Testamento, la Genesi integrato con la tradizione dei cosiddetti <«esameroni» (cioě. dal greco, e gli esameroni "sci giorni'), opere che utilizzavano ai fini della prcdicazione la narra-zione della nascita del mondo per impartire ai fedeli i principi della religione. In questo senso. particolarmente presenti a Tasso erano quello composto da san Basilio c quello di sant Ambrogio. II poema, per il quale Tasso ricorre alPendecasillabo sciolto. ě arli-colato in sette giornate, in cui. sulla falsariga del testo biblico. si trat-teggia la vicenda della nascita della luce e delle tenebre, del cielo. dell'acqua, terra e pianeli. del sole e della luna. degli animali terrestri e acquatici. per dedicarsi infine all'uomo. Scopo della poesia non ě pero quello di farsi semplice narrazione di ció che ě accaduto. ma anche e soprattutto rivelazione e spiegazione della complessa m 11 It i for mi tá del mondo. illustrata attraverso la forza della parola. Non si tratta tan-to di una esposizione scientifica. quanto di una interpretazione della verita rivclata dai tcsti sacri, sempre accompagnata da un fine didasca-lico. mirato non solo a dare piena ragione della ricchezza del creato. immagine del divino. ma anche a correggere eventuali errori interpretative una postura che il narratore tassiano assume grazie alle ampic letture patristiche e teologiche che sostengono tutto il poema. In questo senso anche lo stile sembra voler mimare. attraverso una costruzio-ne che procede per fittc ripctizioni, strutture polisindetiche c ripetute anafore. il gesto e la fatica della creazione e della sua comprensione, per una poesia, assai prossima in questo al Paradiso dantesco. che in-tendc farsi strumento filosofico e teologico. Negli ullimi anni della sua vita, del resto, Tasso sembra privilegiare la poesia spirituále e religiosa. con diverse prove molto impegnative sul fronte delle rime, come anche cimentandosi in stanzc di soggctto sacro, quali il Monte Oliveto, composto nel 1588 e dedicalo alia vita del fonda-tore deU'ordine monaslico benedettino degli Olivetani. oppure le Stanze per le Lagrime di Maria Vergine santissiina e di Giesu Nostro Signore, andate a stampa nel 1593. 50 I /721 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W ©Č % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf 36 La fine del RÍ BIBUOGRAFIA Edizloni Queste le edizioni di riferimento per le principali opere tassiane; Rinaldo. a cura di Matteo Navone. Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2012: // Gienisalemmc. a cura di Guide- Baldassarri. Edizioni di sloria e letteratura. Roma. 2013; Discorsi deli'ane poetka e cle!poema eroieo, a cura di Luigi Poma. Laterza. Bari, 1964; Aminta, a cura di Marco Corradini, Rizzoli. Milano. 2015; Le rime, a cura di Bruno Basile. Salerno Editrice. Roma. 1994, 2 volL Rime d'amore (secondo il codke Cliigiano L VIII302). ed. cri-tica a cura di Franco Gavazzcni e Vercingetorige Marlisnone. Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2004: Rime, Tcrza parte, cd. critica a cura di Franco Gavazzcni c Vercingelorige Martignone, Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2006: Rime eleree. a cura di Rossano Pestarino. Guanda-Fondazione Bembo. Parma-Milano. 2013: Lettere poetiche, a cura di Carla Molinari. Guanda-Fondazione Bemho. Parma-Mi lano. 2008-'; (lerusalemme liberata. a cura di Franco Tomasi. Rizzoli. Milano. 2009: Dialoghi. a cura di Ezio Raimoridi. Sansoni. Firenze. 1958. 3 voll.: Gerusalemme conquislata. a cura di Luigi Bonfigli. Laterza. Bari. 1934: Gerusalemme conquislata. Ms. Vind. Lat. 72 della Biblioteca Xazionulc di Napoli. cdizione critica a cura di Claudio Gigante, Edizioni dell'Orso, Alessandria. 2010; Giudicio sovra la 'Gerusalemme riformaia'.a cura di Claudio Gigante. Salerno Editrice, Roma. 2000: II Re Torrismondo. a cura di Vercin-gctorige Marlisnone. Guanda-Fondazione Bembo, Parma-Mil ano. 1993; II mondo crealo. a cura di Paolo Luparia. Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2006. Sarannoinoltre da ricordarc le edizionidcH'cpislolario (Le lettere di Torqualo Tasso disposic per online di tempo e illustrate da C. Guasti. Le Monnier, Firenze. 1852-1855.5 voli.) e le Opere minori in versi, a cura di Angelo Solerti. Zankhelli, Bologna, 1891,2. voll. Letture critiche Perla biografia e per un prolilo generale vd. Claudio Gigante. Tasso. Salerno Editrice. Roma. 2007: Matteo Rbsidori, Tasso. il Mulino. Bologna. 2009. Sul Rinaldo: Michael Suerberg. Rinaldo: Character and Interte.xt in Ariosto and Tasso. Anraa. Saratoga. 1993; Micuele Comelli, Poctica e allegoria ne! Rinaldo di Torquato Tusso. Lcdizioni. Milano. 2014: Sui Discorsi vd. Guido Baldassarri, Imro-duzione ai 'Discorsi dell'arte poetka', in «Studi tassiani». XXVI, 1977, pp. 5-38, mentre suWAmitita si ricordino almeno Giovanni Da Pozzo, L'ambigua armonia: studi sulľ'Aminta'del Tasso. Olschki. Firenze. 1983: Elisabetta Graziosi. Aminta /573-1580. Amore ematrimonio in casad'Esle. Pacini Fazzi, Lucca. 2001; Aminta. 'Princeps' 1580. a cura di Matteo Navone, Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2014. Sülle Rime: Davide Colussi. Figure della dili^enza. Cosiami e variant! del Tasso lirico nel canzoniert Cliigiano L VIII 302. Antenore. Roma-Padova. 2011. Sulla Liberata: Guido Baldassarri. 'Inferno' e cielo'. Tipologia c funzione del 'mcraviglioso nella 'Liberála'. Bulzoni. Roma. 1977: Ezio Raimondi. Poesia come retorica, Olschki. Firenze. 1980: Sergio Zatti. L'imiforme cristiano e il multiforme pngano. Saggio salin 'Gerusalemme Iiberata'. II Saggialore. Milano. 1983: Claudio Scarpati, Tasso. i classki e i modemi, Antenore, Padova, 1995: Letture della 'Gerusalemme Iiberata'. a cura di Franco Tomasi, Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2005: Francesco Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella 'Gerusalemme Iiberata'. Pacini. Pisa. 2010; Emilio Russo. Guida alla lettura della Gerusalemme Iiberata' di Tasso, Laterza. Roma-Bari. 2014. Sui Dialoghi: Sergio Bozzola. Parita e ornamentu di parole. Tecnica e stile nei 'Dialoghi' del Tasso. Olschki. Firenze. 1999; Stefano Prandi. Scritture al crocevia. II dialogo letterario nei .vece. XV e XVI, Mercurio. Vercelli, 1999; Massimiliano Rossi. Io come filosofa era stalo dubbin. La reloricadei 'Dialoghi' di Tasso. il Mulino. Bologna. 2007. Sulla Conquislata: Claudio Gigante, 'Vinccrpariemipiti sč stessa antica'. La 'Gerusalemme conquislata' nc! mondo poetko di Torquato Tasso. Bibliopolis. Napoli. 1996: Maria Teresa Girardi. Tasso cla nuova Gerusalemme: studio sulla 'Conquislata' e su! 'Giudicio', Edizioni Scienlifiche Ilaliane, Napoli. 2002: Matteo Residori. L'idea del poema: studio sulla 'Gerusalemme conquislata' di Torquato Tasso. Edizioni della Scuola Normale Superiore. Pisa, 2004. Sul Torrismondo: Stefano Verdino. // 'Re Torrismondo' e allro. Edizioni dell'Orso. Alessandria. 2007. Sul Mondo create: Paolo Luparia. II'Mondo ercato'poema sapknziale. in ••Giornale storico della letteratura italiana», CLXVI, 1987, pp. 1-32. 51 I /721 s dt ^ t p ® ca © © tí Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W % 4» 100% WSf Q Romaji Mar 10:59 Q, © ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_02_romane 001. 007. MAN. .Russo. .02 _E6 _00_quadro 008. 054. MAN. .Russo. .02 _E6 _C1_Tasso 055. 066. MAN. .Russo. 02 _E6 _C2_Guarini 067. .080. MAN. .Russo. 02 _E6 .C3_Bruno_Camp 081. .106. MAN. .Russo. .02 _E6 _C4_Marino 107. .121. MAN. .Russo. .02 _E6 _C5_Poesia_bar 122. .137. MAN. .Russo. .02 _E6 _C6_riflessione_p 138. .153. MAN. Russo. 02 _E6 _C7_Galilei 154. .162. MAN. .Russo. 02 _E6 _C8_Basile_narra. 163. .169. MAN. .Russo. .02 _E7 _00_quadro 170. .186. MAN. .Russo. .02 _E7 _C1_arcadia 187. .202. MAN. .Russo. 02 _E7 _C2_metastasio 203. .220. MAN. .Russo. 02 _E7 .C3_storiografia 221. .237. MAN. .Russo. .02 _E7 C4_ill_italiano 238. .262. MAN. .Russo. .02 _E7 _C5_Goldoni 263. .274. MAN. .Russo. .02 _E7 _C6_ill_lombardo 275. .316. MAN. .Russo. 02 _E7 _C7_parini 317. .322. MAN. .Russo. 02 _E8 _00_quadro 323. .350. MAN. .Russo. .02 _E8 _01_Alfieri 351. .360. MAN. .Russo. .02 _E8 _02_Monti 361. .376. MAN. .Russo. 02 _E8 _03_Classicismo_ 377. .383. MAN. .Russo. 02 _E9 _00_quadro 384 .418. MAN. .Russo. .02 _E9 _01_Foscolo 419. .489. MAN. .Russo. .02 _E9 _02_Manzoni 490. .560. MAN. .Russo. .02 _E9 _03_Leopardi 561. .571. MAN. .Russo. 02 _E9 _04_Lett_dialett 572. .578. MAN. .Russo. 02 _E9 _05_Tommaseo 579. .604. MAN. .Russo. .02 _E9 _06_Nievo 605. .616. MAN. .Russo. .02 _E10_00_quadro 617. .624. MAN. .Russo. .02 _E10_01_scapigliatur 625. .640. MAN. .Russo. 02 _E10_02_carducci Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Adobe Digital Editions - 4ed37d42-f1af-4eb1-8bef-dd06ff850bef.pdf Gerusatemme Uberala 37 I CLASSICI Gerusalemme liberata Figura 1 Frontespizio dell'edizione ferrarese del 1581. LA STORIA DEL T E STO E LE EDIZIONI La Gerusatemme liberata non ha conosciuto un'edizione autorizzata da Tasso, tanto che persino il títolo con cui il poema ě entrato nella storia della cultura italiana ed europea appartiene con ogni probabilita ad Angelo Ingegneri, curatore di una delle prime stampe. Proprio per queste ragioní la situazione filologíca del poema ě una sorta di rompicapo quasi insolubile, e uno dei filologi che hanno compiuto signiňcativi progressí nella conoscenza delle complesse vícende editoriali, Luigi Porna, ha definito la Liberata una «grande incompiuta». Sulla scorta degli studi filologící degli ultimi decenni ě possibile pero identificare tre grandi mcmenti della elaborazione del poema. Un primo stadio (fase alfa) che comprende un periodo che va dai přímí anni Sessanta síno ai mesi precedenti la cosiddet-ta revisione romana (primavera 1575). Documentano questa fase il frammento giovaníle tradizionalmente incicato con il títolo Gierusa-lemme e una serie di manoscritti frammentari, che testimoniano so-prattutto la príma sezione del poema, indirizzata a Guidubaldo Della Rovere. Un secondo periodo (fase beta) coincide con la revisione romana, quando cioě Tasso, in quel momento residente a Ferrara, sottopone il suo poema al vaglio di un piccolo gruppo di lettori che stanno a Roma. Studi piú recenti suggeriscono di vedere in questa fase due momenti diversí, un primo stadio che fotografa íl poema come viene presentato ai revisori, ma di cui possiamo solo avere testimonianza indíretta, specie attraverso le lettere che Tasso scambia con i revisori, e un secondo, che coincide con le variazioni apportate da Tasso nel corso della revisione. Per questa fase possediamo untestimonedi eccezionale rilevanza, il manoscrittosiglato Fre possedutodal-la Fjiblioteca Ariostea di Ferrara, trascritto da Scipione Gonzaga e arricchito da correzioní autografe dello stesso Tasso. Benché il manoscritto non documenti una redazione del tutto sincronica del poema, rive-ste pero un ruolo centrále per la ricostmzione della storia filologica della Liberata, come ha ríconosciuto per primo Luigi Porna. Ľuľtimo stadio redazionale del poema (fase gamma), legato ai mesi successivi alla revisione romana, ě testimoniato da duecodíci manoscritti, siglati N (conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli) ed Es3 (posseduto dalla Biblioteca Estense di Modena), e dalla prima stampa dello stampatore ferrarese Febo Bonnä (giugno 1581), daglí studiosi indicata come BI. A fronte di questa storia complessa, non priva di zóne d'ombra che restano in parte ancora da illumi-nare per giungere a una proposta di una nuova edizione critica, si devono poi ricordare le vicende della fortuna editoriale del poema, immediata e di proporzíoni non solo italiane, che ha hnito per fissare, in taluni casi anche contro la volontä delľautore, un testo che sarebbe poi stato letto e imitato da ge-nerazioni di lettori. Dapprima sono edite alcune versioni parziali del poema con il titolo IIGoffredo, in particolare il canto IV in una stampa geno/ese di Pimede\ 1579 (Zabata), e poi una parte piú consisten-te, comprendente i canti l-X, XII e XIV-XVI, per i tipi delľeditore di Venezia Cavalcalupo (agosto 1580). Seguono poi edizioni integráli del poema nel 1581: a Parma per ľeditore Viotti (dueedizioni curate dal letterato Angelo Ingegneri), a Ferrara presso Baldini (due edizioni), e a Venezia, per i tipi di Percacíno. Tra le numerose stampe che seguirono andra inoltre segnalata, per il rilievo avuto nella storia della tra-dizione del testo, un'edizione uscita a Maitova dalľeditore Osanna nel 1584. 52 I /721