• Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 38% CO QABC-esteso Sab 11:15 a O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Capitolo 3 L'ambiente ferrarese e Boiardo 1. La Ferrara estense: politics ecultura 2. Mattec Maria Boiardc 1. La Ferrara estense: politica e cultura Ferrara. nel Quattrocento, ě la capitale di uno stato piuttosto debole Fragilita sul versante politico-istituzionale. II suo sviluppo in direzione mercanti- economico-politica le, favorito dalla posizione geografica, ě ostacolato dallo strapotere eco-nomico e inilitare di Venezia. con cui é spesso in guerra. D'altro canto, la successione all'interno della casa d'Esle. feudataria dello Stato della Chiesa. ě sempře un passaggio delicato. sia che l'erede maschio venga a man care sia che ci siano troppi pretendenti e sorgano lotte intestine. Se il passaggio fra il marchese Niccolö III (1393-1441) e il figlio ille- Lotte di successione giltimo Leonello (1407-1450) non incontra particolari difficollä, Borso (1413-1471) deve invece vincere le resistenze del partito che sostiene il nipote Niccolö. figlio dodicenne di Leonello. Legittimare il proprio po-tere diviene allora l'obiettivo costante di Borso. Ncl 1452 ottiene dall'im-peratore Federico III il titolo di duca per le cittä di Modena e Reggio. nel 1461 richiama a Ferrara i figli legittimi di Niccolö III. Ercole (1431-1505) e Sigismondo (1433-1507). esiliati a Napoli da Leonello per facili-tare la successione di Niccolö. II 14 aprile 1471, poco prima di morire. Borso e creato duca di Ferrara da papa Paolo II. II nuovo status comporta un aumento delle ambizioni poliliche e dina-stiche estensi di cui, per primo. porta il peso Ercole. La sua salila al potere deve perö fronteggiare le pretese. armate, di Niccolö di Leonello: lo scon-tro si protrac fino al 1476 e si conclude con la decapitazione di Niccolö. Nel corso di quesli sviluppi politici, la cultura ferrarese. tradizional- Umanesimo ferrarese: mentě legata al gusto e alla letteratura francesi, si trasforma: subisce una Guarino svolta nel 1429 con l'arrivo di Guarino Guarini (1374-1460). chiamato da Niccolö III come professore universitario. Grecista, filologo, pedagogo di fama europea egli ě una delle piü grandi figuře dell'Umanesimo. Guarino fonda una scuola che diverrä ben presto eclebre: alle sue lezioni assistono allievi da tutta Europa richianiali dallii sua persona e da un modello edu- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 38% CO QABC-esteso Sab 11:15 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 434 La cultura delle cativo, fondato sulle humanae littcrae, che punta a una formazionc graduate delľuomo (dai rudiment) di lingua ai lesti origináli delia filosofia antica) e armonica (fisica e intellettuale, scientifica e morale). Sul fascino di quelľinsegnamento e sulla creazione di una nuova cultura Ludovico Car-bone (1435-1482) insiste nell'orazione funebre per il maestro: Strozzarum: gli Slro; 7.\. famiglia fiorentin esiliatl da Cosimo di Modici al suu rienlro Firenze(U34). In Strozzarum' domo primům ex ore Guarini Musae sum locutae. Pudendum erat quam parumper iitieranim sciebant nostri homines aute Guarini adventům. f...j Posten verv quam divinus hic vir dextro sidere Ferrariam ingressus est, secuta esi mirabilis quaedarn i/igeniorum commu-tatio. /.../Nemopulabaturingenuus, nemo in huna vitaeparte, nisi Guarini esset auditor. /.../ Ita nos eiuscemodi lectio delectabat [...} ut omnium cor-da muiceret lepore, urbaniune uique ťncťtiis suis, quasi mí healorum insulas rapu videremur. (...]Nec enim solurn recta liiteratura, sed borů etiam mores a Guarino discebantur, ut veterum orátorům consuetudinem revocaret, qui non minus erant vivendi praeceptares quam dicendi auctores {..,]. Omneš eius lectiones. omnia documenla. omnia praecepta ad bene bealeque vivere referebantur. (Prosatori latini, pp. 390-391,392-393,400-401) [Nella casa dcgli Strozzi per la prima volta 1c Muse parlarono per bocca di Guarino. Era vergognoso quanlo poco sapessero di lettere i nostri cit-tadini prima del suo arrivo. [...] Ma dopo che una Stella propizia fece en-trarc in Ferrara quesťuomo divino. avvcnnc un mirabile mulamenlo ďingegni. [...] Nessuno si riteneva nobile, nessuno di buona vita, se non ascoltava Guarino. [...] La sua lezione cosi ci dilettava [...] che i cuori di tulti erano carezzati dalla cleganza. dal garbo, dalla gioconditä sua, si che sembrava di esser rapiti alle isole dei beali. [...] Né infatti da Guarino si imparavan solo le letlere. ma anche i buoni costumi. poiché egli rinnovava 1'abitiidine dcgli antichi oratoři, maestri di vita non meno che di parola [...]. Tutte le lezioni di Guarino. lutti i suoi scrilli. lulli i suoi precetti, tendevano a una vita onesta e felice.] Lapoiitia umanistica Allicvo di Guarino č lo stesso Leonello, il qualc incarna 1'ideale del principe-u man ist a. Nella Poiitia litteraria [Leleganza letteraria] di Angelo Decembrio (1415-pojf 1466). iniziata nel 1447 e poi terminata dopo la mořte del marchese. Leonello e uno dei protagonisti c vi discetta, as-sieme ad altri. di argomenti vari (lessico. etimologie. discussioni filologi-che, antiquarie, poetiche, ecc). L'opera da un'immagine deWélite ferra-resc e di comc la poiitia ne sia divenuta un valore letterario e umano di-stintivo. Poiitia ě «ipsam 'elegantianť 'elegantiaeque culturam'» [la stessa «eleganza» e la «edueazione dell'eleganza»'] (Decembrio. p. 147). comc rivela un cpisodio dell'opera. A Leonello si presenta Ugolino Pisani - istrione famosissimo nelle corti europee -con una nota farsa golíardica. la Rcpetitio Zaninicoqui (la discussione di laurea di un cuoco). Ugolino. «efficaciam [...] politiae non intelligens» ['non comprendendo il valore dell'eleganza'], ha falto confe-zionare un manoseritlo che si presenta benissimo e i dotli amici gli farmo cerchio attorno. Leonello sfoglia 1 opera scorgendovi «sermonum quorun-dam improprietate stilique comici inconvenientia» ["1'uso improprio di al- 4491 /737 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 38% CO QABC-esteso Sab 11:15 a O = 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf L'ambiente ferrarese e Boiardo 435 cune espressioni c l'incoerenza dello Stile della com media"]. Scnza dir nulla lo passa a Guarino che. leggendolo. sorride e lo mostra agli allri che si fan čeřino Tun con l'altro. Ugolino chiede perché e uno del gruppo lo rimprovera aspramente per aver portato un libro come quello a uomini che si sono proposti «nihil nisi perpolilum lam audire quam videre» ["di non vedere né ascoltare nulla che non sia elegantissimo': ivi, pp. 396-398]. La colpa di Ugolino č duplice: l'avcr proposlo a inlellctluali raffinali un testo formalmenle inaccettabile, e l'aver creduto che la poüiia, di un libro come di un uomo. stia nella rilegalura. nel celare la rozzezza con una bella apparenza. e non in un contcnulo. deiranimo come della pagi-na, intimamente elegante. Dall'inconlro fra classicismo gnariniano e tradizione cortese nasce il Letture cavalleresche peculiare gusto del Rinascimento ferrarese: ne ě una summa e ne riflette la complessa raffinatezza il ciclo di affreschi del Salone tle i mest di palaz-zo di Schifanoia commissionato da Borso (vedi Figura 1). Diversamente da Leonello. questi preferisce pero alla cultura classica i romanzi cavalle-reschi. Emblcmatica «dell'aviditä del lettore» (Tissoni Benvenuti) la lctte-ra che egli serive. in data ignota. al conte Ludovico da Cuneo: [...] Nui habiamo horamai forniti1 ct compili di legerc tuli li nostri libri , fornilj. -finili' franzesi che nui se ritrovamo havere presso de nui. [...] Vi mandiamo i Tavola Vechia. ic sto-queslo nostro c(avalaro) a posta pregandovi el incaricandovi ne lo vo- rie dei cavalieri deiia gliali mandarc carrico di quanti piii libri francisi Vui poleli. ciö č dc quelli de la Tavola Vechia:. ricordandovi che ni receveremo magiore pia-cere et contento che de una cittade che nui guadagnassemo. (Tissoni Benvenuti. / libri, p. 23) Figura 1 Francesco del Cossa, Aprile, affresco, 1467-1470, Fe'rara, Palazzo di Schifanoia, Salone deí Mesi. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 38% CO QABC-esteso Sab 11:15 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 436 La cultura delle 2Tn tri li tibri Bí O iI.im.io. 5namoíato. Bel itonret* Scandiano afeattlxo aß ana «olardo Zratti f iclelmcn icBal fuoif mendoriffinioerein ptarttí o u a m fii tc (lampa to i bilton.no. í* rum .©'rana % iiifkglo. Ě assccondando anche il gusto c lc necessilá di-nasliche degli Este die Boiardo. figlio dell'Umane-simo, giä sotto Borso e poi per Ercole, scrive la sua opera maggiore: Ľmamoramento de Orlando. 2. Matteo Maria Boiardo Figura 2 Frontespizio de Tutti U libri de Orlando Inamorato, Venezia, Giorgio de' Rusconi, 25 ottobre 1505, Nasáta e famiglia Tutta la vicenda letteraria e umana di Boiardo s'inquadra nel rapporto con la corte estense, le sue vicende dinastiche e politico-militari. le sue esigen-ze, i suoi gusti cullurali. Egli ě. per nascita e forma-zione, un uomo di corte. di governo, in rapporto di-retto con il suo signore. Perciö il nesso fra politica e letteratura, fra servizio cortigiano e poesia sta alla base delľesercizio di Boiardo ed ě alľorigine di quasi tutte lc sue opere. Grazie anche a questa vicinanza al centro del potere e all'elaborazione culturale che ne dipende. 1'opera di Boiardo incarna il gusto del Rinascimen-lo ferrarese, sintesi di tradizione cavalleresca e Umanesimo. Di questi due mondi. quello medievale e quello classico-umanistico. dei rispettivi valori cullurali e morali. delle loro diverse forme e modalita di comunicazione Boiardo ha una conoscenza profonda. Sa perciö rinnovarne i generi let-terari dalľinterno diinostrando una forte propensione allo sperimenta-lismo formale e contenutistico. Esso si coneretizza in opere «chiuse», dalľarchitettura perfetta. carallerizzate da studiatissime simmetrie e proporzioni numeriche. e al tempo stesso «aperte», mosse da una prodi-giosa capacilä narrativa, animate da una vitalita ehe si radica nel grande valore attribuilo alľamore, fonte e culmine degli ideali cavallereschi e letterari. delľesuberante e raffinata humanitas boiardesca. 2.1 Boiardo: tradizione culturale e fedelta estense Malteo Maria nasce nel maggio-giugno 1441 a Scandiano da Lucia Strozzi e da Giovanni Boiardo. Suo zio materno e Tito Vespasiano Strozzi (1424-1505). allicvo di Guarino. il piu importante pocta latino ferrarese del tempo, autore di una raccolta d'epigrammi d'amore (YEro-ticon), di una di ecloghe (il Bucholicon) e della Borsias, un poema. ini-ziato prima del 1460. in onore e sostegno di Borso d'Este di cui Tito e cortigiano e funzionario. Dal «blocco polilico» (Santagata) Eonnato da-gli Strozzi e dai Boiardo Matteo Maria eredita quindi anche lo strettissi-mo vincolo di lealta con gli Este, in particolare con Borso. Questi. nel 1469. aveva donato terre al nonno paterno. Feltrino. accrescendo il feu-do di Scandiano. Fellrino e uomo di Stato ma anche discepolo di Guarino. c compare nella Politia Utleraria di Decembrio. ove ricorda una propria (raduzione delle Metamorfosi di Apuleio. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 40% CO QABC-esteso Sab 11:16 q O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Capitolo 4 L'ambiente napoletano 1. L'Umanesimo alia corte di Alfonso I (1442-1458) 2. lastaglone del Panormita 3. La novella alia corte aragonese: Masuccio Salemitano 4. II magistero dl Giovanni Pontano 5. La lirica a Napoli tra latino evolgare: Marnilo e Cariteo 1. L'Umanesimo alia corte di Alfonso I (1442-1458) Rispetto agli altri centri italiani, da Firenze a Roma, da Ferrara a Venezia. nel contesto napoletano la parabola deirUmancsimo si svilup-pa in ritardo di qualche decennio, e risulla strettamente legata alia figura di un sovrano. Nel 1442 Alfonso V d'Aragona prende Í1 controllo del Regno di Napoli c assume Í1 titolo di Alfonso I re di Napoli, inauguran-do la stagione aragonese, destinata a prolungarsi fino alia fine del seco-lo. Alfonso ě figura centrále, esemplare: senza essere direttametite inte-ressato alle questioni letterarie. comprende il ruolo di legittimazione che alia nuova corona puó derivare da una corte di letterati; coglie dun-que il valore politico di un mecenatismo che porta avanti lungo i due decenni centrali del secolo. Intorno a lui si raccoglie una generazione di letleraii, la cui attivitá si dislribuisce tra la corte vera e propria, lo Studio, un'istituzione che doveva supportare la forma-zione dei giovani studenti, e soprattutto la biblioteca che Alfonso man mano arricchisce di codici. e che di-venta un luogo di elaborazione intellettuale. con di battiti che si svolgono alia presenza di Alfonso. Na scono in queslo modo una serie di opcrc che introdu cono neH'ambiente napoletano le ricerche delle avan guardie umanistiche; opere che spesso. in modo di retto o indirelto, mirano alia eclebrazione del princi pe: Poggio Bracciolini dedica ad Alfonso una versio ne latina della Ciropedia di Senofonte. ritratto esem plare di un sovrano idealc: Bartolomco Facio propo ne Alfonso come modello nei Rerum gestorům Alfonsi regis libri X, del 1456. E ancora ad Alfonso vie ne dedicato il De dignitate el excellentia hominis d Giannozzo Manetti, scritto all'inizio dogli anni Cin quanta. Queste le parole piii significative dell'episto la dedicatoria, che collegano l'ambizione idcalizzant dell'opera alia figura tutta concreta del sovrano: Uno sviluppo tardive a forte impronta moriarchka Figura 1 Mino da Fiesole, Ritratto di Alfonso I. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 40% CO QABC-esteso Sab 11:16 (\ O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Vita di Antonio Panormita 460 Laculturadelle me ipsum ulteritis continere non poterant quin novum quoddam opus nu-pera me compositum, cuius litulus est de dignitate el excellenlia hominis, cum omni reverentia tuo nomini perscriberem. Harum prima erat ut awaits liumimi corporis et animi doles et omnia tot ins hominis privilegia, tri-bus prioribus libris antea explicata, in dignissima et admirabili persona tua affalim convenire abundeque concurrere hoc nostra prefatione osten-deremus, que singillatim in presentiarum reeenseremus, nisi ad tc scriben-tes aduiationis crimen timeremus, presertim cum id ipsum pluribus scrip-toruin nostrorum tocis diligenter et accurate hactenus fecisse memineri-mus. Unum tarnen iaciti preterire non possumus, cuncta hoc opere late copioseque traaata totiens certa ac vera videri nobis quotiens in singulares quasdam ac vere admirabiks et pene divinas persons tue dotes animum menternque convertimus. {Prosatori latini del Quattrocento, pp. 422-423) [io non potevo non preporre il tuo nome con ogni reverenda a una nuova opera da me di rcccnte composta. intitolata alia dignita e alľeccellenza dľlľuonio. La prima di lali ragioni era che inlendevo moslrare con questa prefazione come tulle le doti del corpo e delľanimo umano, e tulti i privi-legi dclľuomo inlere, da me esplicali nei Ire pri m i libri. si riuniscano e lar-gamcnte concorrano nclla tua degnissima e ammircvole persona; c questo verrei ora specif ican Jo singolarmente. se non temessi I'accusa di adulazio-ne scrivendo a te, sopraltutto poi ricordandomi ehe la cosa ě giä stata fatta con cura diligente in piu luoghi dei mici scritti. Un punto tuttavia non pos-so passare solto silenzio: tulto quel che ho Iraltato largamente e diffusa-mente in quesťopera mi sembra indiscutibilmente vero allorché pongo mcntc alle singolari e ammircvoli e quasi divine doti dclla tua persona.] A scrivere questo elogio ě un fiorentino come Manetti. che unisce una solida formazione umanistica, articolata sulle conoscenze di latino, greco ed ebraico, con la pratica di traduttorc di Aristotele e di testi sa-cri. e che chiude la propria esistenza da esule, lontano da Firenze e dal dominio mediceo, proprio solto la protezione degli Aragonesi. Si tratta della testimonianza dell'apertura del mondo aragonese agli apporti da altri centri, purché inseriti nella politica culturale del sovrano. La figura di Alfonso risulta infatti ingigantita da questa operazione corale di encomi. e l'Umancsimo aragonese assume una forte impronta monarchica: nascc il mito del Magnanimo, di un sovrano virtuoso e illuminate sostenitore delle lettere e ripagato da una celebrazione in chiave di principe ideale: cruciale «ě la stessa intuizione ehe egli ebbe dclla ne-cessilä di costruire tale immagine affidandone I'elaborazione agli uma-nisti. piü che mai immersi nel funzionamento anche materiále della Corte e delľamministrazione» (Cappelli). 2. La stagione del Panormita A giocare un ruolo decisivo in questa dinamica. durante lutta la prima stagione deH'Umanesimo napoletano alia corte di Alfonso, ě Antonio Panormita. Nato nel 1394 a Palermo. Antonio Beccadelli (il cui nome umani- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 40% CO QABC-esteso Sab 11:17 Q, © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf * 1 ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. 01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1. Trapassato e future; Capitolo 5 La lirica volgare tra Quattro e Cinquecento 3. La poesia cortigiana del secondo Quattrocento 2. L'egloga in rolgare. La taccolta dellefii/foffc/ie Un'antologia di poesie per Federko d'Aragona Valore poetico e valore politico 1. Tra passato efuturo: la Raccolta aragonese La centralitä dell'esperienza poetka raccolta intorno all'ambiente laurenziano (vd. supra. Capitolo 2) e portata avantí dai suoi protagonisti principáli c confermata anchc da un'opcrazione molto importante che si colloca alia metä degli anni Settanta. A quelľaltezza (precisa-mente tra 1476 e 1477 secondo le piu recenti ricostruzioni di Breschi). c per dirctta indicazionc di Lorenzo il Magnifico. si organizza una raccolta di poesia toscana da indirizzare come omaggio a Federico d'A-ragona. figlio ed erede di Ferdinando d'Aragona re di Napoli. Nell'epi-stola proemiale si rievoca in questi termini I'incontro a Pisa all'origine della Raccolta: Imperô chc. essendo noi nel passato anno nelľantica pisana citta venuti in ragionarc di quclli chc nclla toscana lingua pocticamentc avessino scritto. non mi tenne punto la tua Signoria il suo laudahile desiderio na-scoso: ciô era chc per mia opera tutti questi scrittori le fussino insieme in un medesimo volume raccolli. (Breschi, Raccolta aragonese. p. 119) Nasce cosi, dal desiderio di accorpare i maggiori risultati poetici con-seguiti nella "toscana lingua», la Raccolta aragonese: centinaia di poesie, da Dante fino alio stesso Lorenzo de' Medici, vengono assemblate in un unico manoscritto. con l'evidente obiettivo di politica culturale di dimo-strarc ai vertici della dinastia aragonese il rilicvo della tradizione toscana. una centralitä culiurale che valeva anche come legiltimazione polili-ca del ruolo di Firenze. e al suo interno del dominio mediceo. II manoscritto. che doveva esserc stato preparato con cura, con fi-niture di lusso e grazie alľattivitä di un copisla raffinato, non ci ě per-venuto direllamente (se ne perdono le tracce giá dai primi decenni del Cinquecento, quando risulta inviato in prestito a Mantova). Attraver-so una serie di copic e di manoscritti derivati. e grazie ai lavori decisi- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto *))) 41% CO QABC-esteso Sab 11:17 Q, © ~ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ^ 1 ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. 01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1. Trapassato e future; Capitolo 5 La lirica volgare tra Quattro e Cinquecento 3. La poesia cortigiana del secondo Quattrocento 2. L'egloga in rolgare. La taccolta dellefii/foffc/ie Un'antologia di poesie per Federko d'Aragona Valore poetico e valore politico 1. Tra passato efuturo: la Raccolta aragonese La centralitä dell'esperienza poetka raccolta intorno all'ambiente laurenziano (vd. supra. Capitolo 2) e portata avantí dai suoi protagonisti principáli c confermata anchc da un'opcrazione molto importante che si colloca alia metä degli anni Settanta. A quelľaltezza (precisa-mente tra 1476 e 1477 secondo le piu recenti ricostruzioni di Breschi). c per dirctta indicazionc di Lorenzo il Magnifico. si organizza una raccolta di poesia toscana da indirizzare come omaggio a Federico d'A-ragona. figlio ed erede di Ferdinando dAragona re di Napoli. Nell epištola proemiale si rievoca in questi termini I'incontro a Pisa all'origine dclla Raccolta: Imperô chc. essendo noi nel passato anno nelľantica pisana cittä venuti in ragionarc di quclli chc nclla toscana lingua pocticamentc avessino scritto. non mi tenne punto la tua Signoria il suo laudabile desiderio na-scoso: ciô era chc per mia opera tutti questi scrittori le fussino insieme in un medesimo volume raccolli. (Breschi, Raccolta aragonese. p. 119) Nasce cosi. dal desiderio di accorpare i maggiori risultati poetici con-scguiti nclla "toscana lingua», la Raccolta aragonese: centinaia di poesie, da Dante fino alio stcsso Lorenzo de' Medici, vengono assemblale in un unico manoscritto. con l'evidente obiettivo di politica culturale di dimo-strare ai vertici della dinastia aragonese il rilicvo dclla tradizione toscana. una centralitä culturale che valeva anche come legittimazione polili-ca del ruolo di Firenze, e al suo interno del dominio mediceo. II manoscritto. che doveva esserc stato prcparato con cura, con fi-niture di lusso e grazie alľattivitä di un copisla raffinato. non ci ě per-venuto direltamente (se ne perdono le tracce giá dai primi decenni del Cinquecento, quando risulta inviato in prestito a Mantova). Attraver-so una serie di copie e di manoscritti derivati. e grazie ai lavori decisi- ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto *))) 41% CO QABC-esteso Sab 11:17 Q, © ~ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364 MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374 MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404 MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458 MAN .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469 MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484 MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634 MAN .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706 MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi e Cinquecento 471 vi di Michele Barbi, riusciamo pero a ricostruirnc la fisionomia c a leggere le linee del progetto di Lorenzo, progetlo al quale presta la sua attivita anche un giovanissimo Poliziano. in quel momento di quie-te che immediatamcntc precede a Firenzc la congiura dei Pazzi. E L'importanza di Dante queste linee sottolineano I'importanza assegnata a Dante e a tutta la e dello Stilnovo stagione dello Stilnovo (un momento di fondazione valorizzato attra-verso la prospettiva neoplatonica di Ficino), con testi ripresi da alcuni dei piu importanti testimoni della lirica antica: rimane invece escluso Petrarca, con ogni probabilita perché difficile da antologizzare, posta l'unita evidente del liber petrarchcsco, ma forse anchc perché i Fragmentu erano giá disponibili in edizioni a stampa, cosi come le poesie dell'altro grande assente dalla Raccolta aragonese, Giusto de' Conti. La raccolta offre poi distribuzioni all'apparenza eterogenee (appena 4 testi per Boccaccio, oltre 90 per Franco Sacchetti). lace su alcune precise zone della poesia quattrocentesca (nessun testo per Burchiello, nessun testo per Alberti, stessa condanna anche per Luigi Pulci, ora-mai uscito dalla piu stretta orbita medicea), ma soprattutto si chiudc con una sezione di 16 lesti dello stesso Lorenzo, in un ulteriore pas-saggio di grande livello simbolico, con il quale il conimiltente dell'o-perazionc si colloca come ultimo e piu recente testimone dell'alta tra-dizione poetica intzMHMBMM^H A incorniciare il tutto, come detto. ě un'epistola proemiale. la cui composizione vienc ormai concordeniente assegnata al Poliziano. Si tratta di un testo decisivo, intanto per i giudizi che formula sugli autori maggiori delia raccolta. in una riletlura critica della tradizione poetka che. per acutezza, si colloca sulla linea del De vnlgari eloqnentia di Dante; ma I'episLola di Poliziano assume un grande rilievo anche per Taccen-to posto sulla lingua toscana. l'idioma che rappresenta - sia pure con le irregolaritá e le oscillazioni che tutta la Raccolta aragonese trasmette -il codice condiviso dai tanti autori antologizzati. e il patrimonio da cele-brare e insieme da proiettare verso il futuro. Nella raccolta dei 483 testi, nell'arco lungo tra Dante e Lorenzo, la • toscana lingua > fa sfoggio di ornamcnto ed cleganza. moslra la sua ricchezza. proponendosi come strumento per la letteratura a venire. Né sia pero ncssuno che questa toscana lingua come poco ornata e copio-sa disprez.zi. Impero che se bene e giuslamenle le sue ricche/.ze ed orna-menti saranno estimati. non povera questa lingua, non rozza, ma abun-danle c politissima sara reputala. (Breschi. Raccolta aragonese. p. 150) Anche in questo caso, si tratta di una pronuncia importanle, che apre alia legittimazione del volgare ai piu alti livelli della produzione lcttera-ria, e annuncia gli sviluppi di primo Cinquecento: una indicazione tanto piu significaliva perché stilata dal maggior filologo classico del Quattrocento, il Poliziano. su stimolo di Lorenzo il Magnifico. Proprio per questa operazione di sistemazione e raccolta, e insieme di affermazione di dignita della letteratura in volgare. la Raccolta aragonese rappresenta uno snodo storico importante. da affiancare alle esperienze piu significative della poesia di tardo Quattrocento. Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto *))) 41% CO QABC-esteso Sab 11:18 Q, © !=: Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 472 Lacuxradele 2. L'egloga in volgare. La raccolta delle Bucoliche elegantissimamente composte Una raccolta di poesie In un'analoga dinamica di diffusionc del volgare c di sua applicazio-dedkata a Lorenzo ne su diversi generi poetici si colloca un'altra inizialiva dell'ultimo quar-il Magnifico to del XV secolo. iniziativa questa volta d i ret t a men te pensata in funzio-ne dclla stampa, per sfruttarne le sempře piu evidenti potcnzialita di dif-fusione. Nel 1482 (la slampa riporta I'anno 1481. secondo lo slile fioren-tino), a Firenze. presso lo stampatore Miscomini. viene pubblicata una raccolta di Bucoliche elegantissimamente composte. La slampa převede in sequenza: 1. una traduzione delle Bucoliche di Virgilio realizzata da Bernardo Pulci; 2. egloghe volgari del senese Francesco Arzocchi. del fiorenlino Girolamo Benivieni. e ancora del senese Jacopo Boninsegni. II dalo di immediala evidenza, ľalternanza di autori fiorenlini e se-nesi, insieme alia dediča della stampa nel suo insieme a Lorenzo il Magnifico. e stato letto come un'operazione una volta ancora di matrice po-lilica. Pochi anni dopo la congiura dei Pazzi. dopo gli scontri ehe ne era-no seguiti dentro e fuori Firenze. la raccolta vale a dare legittimazione al regime mediceo. accostando due autorevoli figure della cultura fio-rentina come quelle di Bernardo Pulci e di Benivieni con due autori se-nesi schieralisi a sostegno del Magnifico (tanto die Delia quarta egloga di Buoninscgni si rievoca l'episodio cruciale dclla mortc di Giuliano dc' Medici, nel 1478). E non sorprende che una simile operazione avvenga all'interno del genere bucolico. genere spesso impiegato per Irattare materia politica in un modo coperto. attraverso il travestimento pastorale. Legittimazione Al di la dello sfondo politico, tuttavia, la stampa Miscomini rappre-della poesia volgare senta un passaggio significalivo per quella legitlimazione della poesia in volgare che si registra negli ultimi decenni del Quattrocento: esem-plare da qucsto punlo di vista la collocazione in apertura dclla traduzione virgiliana di Bernardo Pulci (probabilmente da collocare nella prima parte degli anni Sessanta). a riprendere uno dei modelli fondati-vi del genere, e insieme a riportarlo in volgare. sotto il segno di una continuitä profonda. Nelle prove dell'Arzocchi. che risalgono indielro fino alia prima parte del secolo. e che rappresentano un tassello nella storia dclla bucolica in volgare. domina il modcllo del Dante delle Egloghe, mentre il Petrarca del Bucolicttm carmen e il Boccaccio deWAmcto sono ripresi nei lesti di Boninsegni. a completare un pantheon di autori sui quali costruirc la nuova tradizionc. Altri due dati. contigui. confermano dall'esterno il senso delľantologia: sempře presso Miscomini nello stesso anno vengono pubblicate le Pistole di Luca Pulci, riscrittura in volgare delle Heroides ovidiane. con l'analogo obiettivo di una verifica (in quel caso sul genere dell'elegia) della lenu-ta della nobile «lingua toscana»; inoltre. sempre nel 1481-1482. Polizia-no dedica il suo corso alle Bucoliche di Virgilio, ed ě probabile che la sua riflessione e il suo eccezionale magistero si siano proiettati anche ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 42% CO QABC-esteso Sab 11:18 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi e Cinquecento 471 vi di Michclc Barbi, riusciamo pero a ricostruirnc la fisionomia e a leggere le linee del progetto di Lorenzo, progetlo al quale presla la sua attivita anche un giovanissimo Poliziano. in quel momento di quie-te che immediatamcntc precede a Firenze la congiura dci Pazzi. E queste linee sottolineano l'importanza assegnata a Dante e a tutta la stagione dello Stilnovo (un momento di fondazione valorizzato attra-verso la prospettiva neoplatonica di Ficino). con testi ripresi da alcuni dei piú important] teslimoni della lirica antica; rimane invece escluso Petrarca. con ogni probabilita perché difficile da antologizzare, posta l'unita evidente del liber petrarchesco. ma forse anche perché i Fragmentu erano giá disponibili in edizioni a stampa. cosi come le poesie dell'altro grande assente dalla Raccolta aragonese, Giusto de' Conti. La raccolta offre poi distribuzioni alTapparenza eterogenee (appena 4 testi per Boccaccio, oltre 90 per Franco Sacchetti). tace su alcune precise zone della poesia quattrocentesca (nessun testo per Burchiello, nessun testo per Alberti, stessa condanna anche per Luigi Pulci, ora-mai uscito dalla piú stretta orbita medicea), ma soprattutto si chiudc con una sezione di 16 lesti dello stesso Lorenzo, in un ulteriore pas-saggio di grande livello simbolico, con il quale il committente dell'o-perazionc si colloca come ultimo e piu recente teslimone dell'alta tra-dizione poetica iniziata con Dante. A incorniciare il tutto, come detto. e un'epistola proemiale. la cui composizione vienc ormai concordemente assegnata al Poliziano. Si tratta di un testo decisivo, intanto per i giudizi che formula sugli autori maggiori della raccolta. in una rilettura critica della tradizione poetka che. per acutezza, si colloca sulla linea del De vulgari cloquentia di Dante; ma Pepislola di Poliziano assume un grande rilievo anche per Taccen-to posto sulla lingua toscana. l'idioma che rappresenta -sia pure con le irregolaritá e le oscillazioni che tutta la Raccolta aragonese trasmette -il codice condiviso dai tanti autori antologizzati. e il patrimonio da cele-brare e insieme da proiettare verso il futuro. Nella raccolta dei 483 testi, nelTarco lungo tra Dante e Lorenzo, la "toscana lingua» fa sfoggio di ornamento ed eleganza, mostra la sua ricchezza. proponendosi come slrumento per la letteralura a venire. L'importanza di Dante e dello Stilnovo Nc sia perö nessunu die q ne s la loscana lingua come poco ornata c copio-sa dispiezzi. Imperô che se bene e giuslamente le sue ricchezze ed orna-menti saranno estimati. non povera qucsta lingua, non rozza. ma abun-danle e polilissima sarä reputala. (Breschi. Raccolta aragonese. p. 150) Anche in questo caso. si tratta di una pronuncia importanle. che apre alia legittimazione del volgare ai piü alti livelli della produzione lcttera-ria, e annuncia gli sviluppi di primo Cinquecento: una indicazione tanto piü significativa perché stilata dal maggi or filologo classico del Quattrocento, il Poliziano. su stimolo di Lorenzo il Magnifico. Proprio per qucsta operazione di sistemazione e raccolta, e insieme di affermazione di dignita della letteratura in volgare. la Raccolta aragonese rappresenta uno snodo storico importante. da affiancare alle esperienze piü significative della poesia di tardo Quattrocento. Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 42% CO QABC-esteso Sab 11:18 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 472 Lacuxradele 2. L'egloga in volgare. La raccolta delle Bucoliche elegantissimamente composte Una raccolta di poesie In un'analoga dinamica di diffusionc del volgare c di sua applicazio-dedkata a Lorenzo ne su diversi generi poetici si colloca urfaltra inizialiva dell'ultimo quar-il Magnifico to del XV secolo. iniziativa questa volta d i ret t a men te pensata in funzio-ne dclla stampa, per sfruttarne le sempře piu evidenti potcnzialita di dif-fusione. Nel 1482 (la slampa riporta I'anno 1481. secondo lo slile fioren-tino), a Firenze. presso lo stampatore Miscomini. viene pubblicata una raccolta di Bucoliche elegantissimamente composte. La slampa převede in sequenza: 1. una traduzione delle Bucoliche di Virgilio realizzata da Bernardo Pulci; 2. egloghe volgari del senese Francesco Arzocchi. del fiorenlino Girolamo Benivieni. e ancora del senese Jacopo Boninsegni. II dalo di immediiita evidenza, I'alternanza di aulori fiorentini e se-nesi, insieme alia dediča della stampa nel suo insieme a Lorenzo il Magnifico. e stato letto come un'operazione una volta ancora di matrice po-lilica. Pochi anni dopo la congiura dei Pazzi. dopo gli scontri ehe ne era-no seguiti dentro e fuori Firenze. la raccolta vale a dare legittimazione al regime mediceo. accoslando due autorevoli figure della cultura fio-rentina come quelle di Bernardo Pulci e di Benivieni con due autori se-nesi schieralisi a sostegno del Magnifico (tanto die Delia quarta egloga di Buoninscgni si rievoca l'episodio cruciale della morte di Giuliano de' Medici, nel 1478). E non sorprende che una simile operazione avvenga all'interno del genere bucolico. genere spesso impiegato per Irattare materia politica in un modo coperto. attraverso il travestimento pastorale. Legittimazione Al di la dello sfondo politico, tuttavia, la stampa Miscomini rappre-della poesia volgare senta un passaggio significalivo per quella legittimazione della poesia in volgare ehe si registra negli ultimi decenni del Quattrocento: esem-plare da qucsto punlo di vista la collocazione in apertura dclla traduzione virgiliana di Bernardo Pulci (probabilniente da collocare nella prima parte degli anni Sessanta). a riprendere uno dei modelli fondati-vi del genere, e insieme a riportarlo in volgare. sotto il segno di una continuitä profonda. Nelle prove dell'Arzocchi, che risalgono indielro fino alia prima parte del secolo. e che rappresentano un tassello nella storia dclla bucolica in volgare. domina il modello del Dante delle Egloghe, mentre il Petrarca del Bucolicum carmen e il Boccaccio deWAmeto sono ripresi nei testi di Boninsegni. a completare un pantheon di autori sui quali costruirc la nuova Iradizionc. Altri due dali. contigui. confermano dall'esterno il senso delľantologia: sempře presso Miscomini nello stesso anno vengono pubblicate le Pistole di Luca Pulci, riscrittura in volgare delle Heroides ovidiane. con l'analogo obiettivo di una verifica (in quel caso sul genere dell'elegia) della tenutá della nobile «lingua toscana»: inoltre. sempre nel 1481-1482. Polizia-no dedica il suo corso alle Bucoliche di Virgilio, ed ě probabile che la sua riflessione e il suo eccezionale magistero si siano proiettati anche ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 42% CO QABC-esteso Sab 11:18 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi e Cinquecento 473 sullc Bucoliclw elegaiitissimamente composte, in un'operazionc parallels in fondo a quella rappresenlata dalla Raccolta aragonese, e che ha degli effetti significativi sulla contemporanea produzione poetica di due autoři di prima grandezza quali Boiardo e Sannazaro. 3. La poesia cortigiana del secondo Quattrocento Le due esperienze della Raccolta aragonese e delle Bncoliche Miscomi-ni rapprcsenlano punti in rilievo di una dinamica piü ampia che riguarda la poesia volgare nel secondo Quattrocento. Si tratta di una fase di allarga-mento e di affermazione che ě stata studiala a fondo negli Ultimi decenni. alTincrocio tra una prospettiva storica e questioni piü schiettamente lette-raric. Marco Santagala ha infatti proposlo di collegare lo sviluppo della poesia «cortigiana» alia siagione che parle dagli anni Sessanta. e al conso-lidarsidiunsistemadicorti in moltecittäitaliane.intornoallepicentrocul-turalc rappresentato dalla Firenze medicca. A Ferrara e a Mantova, a Ur-bino e a Milano. e poi ancora a Napoli (vd. supra. Capitolo 4) si creano dun-que delle condizioni sociopolitiche che promuovono la pratica di una poesia volgare come uno strumento di legittimazione di una classe di intellet-luali eolloeali inlonioal principe e alia sua famiglia. Nelle occasioni molle-plici Offerte dalla quotidianitá. o nei momenti cuhninanti delle celebrazio-ni. la Urica volgare diventa cosi un codice condiviso di riconoscimento e di trasmissione dei valori. e si offre in modo duttile a rispecchiare gli episodi della vita a corte. II patrimonio poetico a cui si rivolgono questi poeti corti-giani ě. anzi tutto. quello offerto dai Kerum vulgarium fragtnenta di Petrarca, un modello che viene ripreso piuttosto nel lessico e nei temi. in una as-sunzione per cosi dire epidermica. tralasciando sia la lensione strutturale all'unitä, sia la profunda interrogazionc morale che scandiva il Uber petrar-chesco. Si (ratta infatli di una poesia in prima battula episodica. mirata alla stilizzazione del singolo frammento. animata da una ricerca spesso inge-gnosa e tuttavia proprio per questo occasionale negli esiti; una poesia che accanto a Petrarca riprende autori classici e autori contemporanei, in una struttura spesso ibrida per toni e risullati. Puo cosi accadere. come ha notáto Maria Corti con una splendida intuizione. che Petrarca sia solo uno degli clementi del petrarchismo di secondo Quattrocento. Accanto a una schiera di figure minori. coine Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (1486). pure molto letto ancora nei primi decenni del Cinquecento, o come Vinccnzo Colli detto il Calmcta. importantc per le sue riflessioni sulla lingua, il ruolo centrale di questa stagione ě da assegnare ad Antonio Tebaldeo (1463-1537). Prima precettore a Mantova di Isabella d'Este. poi segretario a Ferrara di Lucrezia Borgia, divenuta consorte di Alfonso I d'Este. il Tebaldeo ě autore prolifico anche sul versaute latino, a dimostrazione di una formazione solida, nutrita dei classici. La sua produzione piü significativa č perö quella in volgare. approdata a una prima edizione delle Opere giä prima della fine del secolo. nel 1498. e concentrata soprattutto sulle forme metriche dei capitoli e dei sonetti. Un giudizio contemporaneo lo definisee «di grantle ingegno, gravilä nulla»: formula che fotografa bene una scrittura vivace ma poco profon- La i' • volgare come legittimazione :i>gl inte lettua \ neWentoumge del principe ■ff « Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^8 W o£ 4 ^ *)) 42% CO BABC-esteso Sab1l:l9 C^QjE • _ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf !^-UU ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_ 09 2_ MAN. Russo_01 _E1_Origini 093. 100. MAN. Russo_01 _E2Jntro 101, 180. MAN. Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. Russo. 01 _E2_C3_Boccaccio 301_ 31 7_ MAN_ Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. 328. MAN. Russo. 01. _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. .Russo. .01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. Russo. .01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. .01_E4_00_quadro 398. .404. MAN .Russo. .01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. .01 _E4_C4_ambiente_na 470. 476. MAN. Russo. 01 _E4_C5_lirica_volgare 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566. MAN .Russo 01 _E5_C3_Ariosto 567 .580 .MAN .Russo .01 _E5_C4_Castiglione 581 .615. .MAN .Russo .01 _E5_C5_Machiavelli 616 _634 .MAN .Russo .01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649 .MAN .Russo .01 _E5_C7_teatro_500 650 _663 .MAN .Russo .01 _E5_C8_lirica_500 664 _677 .MAN .Russo .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678 _693 .MAN .Russo .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 .706 .MAN .Russo .01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN .Russo .01 _indice_nomi Epoca 5 Rinascimento 492 /737 t ® ^ c ft #» ai • m o a ii ™ t gB <§> o 0 © Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 42% CO QABC-esteso Sab 11:19 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Epoca 5 Introduzione 1. La crisi politica italiana e la cultura del Rinascimento L'ingresso in Italia delle Iruppe frsncesi di Carlo VIII nel 1494segna un momento che ben presto si carica. anche agli occhi degli osservatori contemporanei, di un valore simbolico, perché in quelľoccasione si ha modo di percepire la sostanziale fragilita militare e politica degli stali regionali italiani. che li porta, in tempi assai rapidi. verso un destino di inesorabile decadenza. Nel corso della prima metä del secolo. del reslo, verrä facendosi sempre piü chiara l'incapacita delle singole realtä politi-che italianc di contcnere le ingcrenzc delle forze stranicrc, come ben do-cumenlano tanto i continui cambi di potere ehe si registrano a Milano, Firenze o Napoli. quanto episodi drammatici quale il cosiddetto sacco di Roma (1527). quando la cittä šanta b sottoposta a un pesante e violen-to asscdio da parte delle truppe imperiáli. L'ltalia diventa insomnia il teatro di una piü complessa partita tra la monarchia francese dei Valois e ľlmpero di Carlo V. un confronto che si concludera solamente con la pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancirä da un lato la sostanziale perdita dell'autonomia degli slati italiani e. dalľallro. la preponderante dominazione spagnola nella penisola. In questo contesto di aperta crisi, dilaniato sul fronte politico da lot-te intestine e da rovesci improvvisi. la parte piü illuminata del mondo in-tellettuale si sforza di proporre. quasi come una sorta di antidoto alia «ruina» cui assiste, una cultura di impronla classicista, capace di met lere a frutto i risultati piü avanzati della riflessione umanistica e insieme di valorizzare. elevandolo finalmente a lingua normata. il volgare quale slrumento di espressionc di una modernita legittimata a competere con la cultura antica. Non si tratia perö di una proposla monolitica e sempre omogenea. perché. specie nei primi anni del secolo. prendono forma diversi progetti all'interno di un vero e proprio «conflitto di culture» (Mazzacurati). Bisognerä perö aggiungere che se esiste una vivace pluralita di soluzioni tra loro contrapposte, esse sono aecomunate dalla condivisionc di un insieme di nodi problematici cui si sente l'esigenza di rispondere per poter dar vita a un nuovo classicismo. Occupano in que- 1. La crisi politica itilura e la cultura del Rinascimento 2. Laqiestione della lingua 3. Le formě plurali del classicismo moderno 4. Iriflessi della cilsi tra teoria politica, storiogralia e lelteratura 5. II mestiere del letterato La stagione delle guerre ďltalia II classicismo e la risposta alla crisi • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto )) 42% CO QABC-esteso Sab 11:19 Q, Q IE ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C 1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E1 _C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301 _317_MAN_Russo_01 _E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391 _397_MAN_Russo_01 _E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_MAN_Russo_01_E5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_deL 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi singolo attraverso la rete delle sue relazioni. testimoniano anche il cre-scente desiderio dei Icltcrati di rappresentarsi in qualitä di soggetlo col-lettivo, una tendenza che trova riscontro nel ricco universo delle Acca-demic. istituzioni cultural! ncllc quali. secondo un prcciso sistema di nořme, si sviluppa un dibattito Ictterario e intelletluale che caralterizza con forza la societa letleraria del XVI secolo. II desiderio di veder riconosciuta una propria specificita si riscontra anche osservando l'editoriu. un ambito nel quale i letlerati giocano un ruolo sempře piü decisivo. lanto nclle vesti di autori altenli ai guadagni che una tipografia di dimensioni ormai industriali garantisce, quanto in-terpretando il ruolo di abili editor di testi altrui. in nome di una compe-tenza grammatical e retorica molto spesso esibita persino nei titoli dei volumi. Tra la possibilitä di inlraprendere una carriera come cortigiano o all'interno del mondo ecclesiastico. una realtä che con il tempo divcrra sempře meno disponibile a includere nelle sue file i letterati. si apre quin-di una dimensione professionale nuova che. almeno sino alia metä del secolo. rappresentera una imporlante occasione di lavoro intcllettuale. • Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Libreria != 1. Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Capitolo 1 Pietro Bembo 1. Bembo e la nascita del Rinascimento Quando nel 1547 muore Pielro Bembo un largo coro di voci ne cele-bra. in poesia. con orazioni c in altre forme, il grande magisiero. ricono-scendogli un primato e una autorevolczza assoluli. Al di la dei toni ceri-moniosi di circostanza. quesla reazione segnala I'eccezionalita dell'espe-rienza bembiana. che aveva contribuito in modo decisivo a determinare non solo le regole della lingua italiana, ma anche i moclelli cullurali c Ic forme di una nnova civiltä letteraria. In una hinga parabola esistenziale Bembo metle infatti progrcssivamente a fuoco un progetto nitido, tale da permettere la fondazione di una cultura capace di cogliere le ereditä dcll'Umanesimo. ma di proicttarle in una dimcnsione apcrta a una modernita che aspira a divenire classica sotto il segno della lingua volgare. ormai legiltimata a confrontarsi senza timori con la cultura antica. Ben-ché in grado di esibire una solida conoscenza dclle linguc classichc. ě proprio la scelta consapevole di punlare lutte le sue risorse sul volgare. a patto pero di definirne le norme che permettessero di superare le parti-colaritä locali, la chiavc del grande consenso che arride alia sua propo-sta, sapientemente arlicolala in una parte teorica. con il trattato Prose deila volgar lingua, e con una serie di testi intesi come modelli esemplari sul piano della prassi imitativa, come le Rime, per la lirica. il dialogo gli Asolani e il suo corposo epislolario, per la prosa. 2. Tra educazione umanistica ed editoria Nato a Venezia nel 1470 e apparter.ente a una dclle piu importanti fa-miglie aristocratiche della ciltä. Bembo riceve una educazione umanistica di altro prolilo, anche grazie alia vigile attenzione del padre, appassionato studioso e possessore di una slraordinaria biblioteca di classici latini c greci. Ben presto l'interesse verso gli sludi di carattere letterario si impo- 1. Bembo e la nascita del Rinascimento 2. Tra educazione umanistica ed editoria 3. Gil Asoloni e la canzone in morte del fratello Carlo 4. Le esperlenze cortigiane di Urbino e Roma 5. L'attuazione di un progetto: le Prose della volgar /wTffuo (1525) el'edizlone delle ffŕme (1530) 6. L'incarico di storiografo eilcardinalato II classicismo volgare e il primato della modernita II dialogo De Aetna e i diffidli rapporti con il padre ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 C\ © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ft4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II filologo moderno e la stamperia di Aldo Manuzio Le edizioni di Dante e Petrarca del ISO! e 1502 II Rinascimento nc pero ncl giovane come una vocazione csclusiva. tanto da gencrarc un conditio con il padre, die, pur cultore degli otia umanistici. lo vuole indi-rizzare alia carriera politica all'interno dell'ainministrazione della Re-pubblica veneziana. La prima opera di Bembo andata a slampa, il dialogo latino De Aetna (1496), offre in questo senso un'immagine quanto mai eloquente dei suoi interessi. come anche della sua personalita, tratteggiata proprio in rapporto sottilmente contrastivo con quella del padre: protagonisti del dialogo. ambientalo nella villa di famiglia nei pressi di Padova, sono infatti lo stesso Bembo e il genitore. ritratti mentre sono intenti a di-scutere temi scientifici e filosofici, in particolarc del fenomeno delle eru-zioni vulcaniche (in virtu del recente soggiorno del giovane Bembo in Si-cilia, dove si era recato per perfezionare la sua conoscenza del greco alia scuola delľellenista Costantino Lascaris) e di argomenti di carattere civile ed etico. Nel dialogo dal forte saporc erudito, da un lato si riscontra una fitta trama di prelievi da autori classici, a testimonianza di una spigliata conoscenza del patrimonio antico. arricchita anche con riprese da Petrar-ca (vicne ricordata la eelebre ascesa al monte Ventoso), c dalľaltro si os-serva una prima messa in scena delle differenze tra padre e figlio. per il desiderio di ribadire. pur in un quadro ancora apparentemente irenico. una diversity signilicativa di modelli idcali di vita. II dialogo De Aetna venne stampato da Aldo Manuzio, editore con il quale Bembo sin dalla sua prima gioventu stringe un sodalizio impor-tantc, contribuendo in prima persona all'allcstimento della grande col-lana di classici latini e greci ehe negli anni a cavallo Ira la fine del Quattrocento e ľinizio del nuovo secolo ľofficina manuziana va stampando. Si tratta di una impresa editoriale per piú versi innovativa. tanto per la forma materiále dei libri. di piecola dimensione ma di straordinaria leg-gibilitá grazie alľutilizzo di caratteri tipografici nuovi e ben disegnati. assai simili alla serittura corsiva, quanto per ľeccezionale qualitä filolo-gica dei testi, per i quali Manuzio si avvale di collaboratori di primissi-mo piano (si pensi ehe a fianco di Aldo lavóra per qualche anno ľuma-nista olandese Erasmo da Rotterdam). Oltre a seguire la stampa di una grammatica greca, anch'essa frutto del giä ricordato viaggio di Bembo in Sicília, il letterato veneziano promuove e eura personalmente due edizioni ehe segnano un approdo di decisiva importanza per i destini della lctteratura italiana: nel 1501 diede infatti allc stampe le Cose vol-gari di Francesco Pelrarca. cioe il Canzoniere, e ľanno successivo la Commedia di Dante, con il titolo Lc terze rime di Dante. Si tratta di un'opcrazione editoriale c culturale di cui č difficile sot-tovalutare ľimportanza. perché con essa i due autori italiani vengono collocati sul medesimo piano dei modelli antichi. latini e greci, segno di una loro riconosciuta appartenenza al canonc dei grandi classici. Le due edizioni, nonostante aleune reazioni anche risenlite in virtú della loro radicale novitä. finiscono ben presto per essere considerate dal mondo letterario degli autorevoli punti di riferimento. Queste due imprese editoriali segnano inoltre un momento di maturazione decisivo per Bembo. perché comporlano un lavoro di scavo e di approfondimen-to sul terna della lingua volgare. sul ruolo dei classici. improntato a una piena fiducia nella filológia quale metodo d'indagine privilegiato per • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ;= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Pietro Bembo 487 P fr ßr um Ugotddrd fu.t uendcttnt Er pumr in un ď ben tntllc ojfi-ß,1 CtLttxmcntt.imeT i'.trco nprcfr j C om'hitom ,ch'd notxr lufqv et tempo dfpetti. E r.t U mi.t uirtutt dl cor njhettj; Vtr ßr im et ne ghocch J'ue dtfrfei C>Mdndo'l a?lpo mortal Id gm difccfi, Oue jblej fpuntitrp tftü ftcfct. P fro turbdta nel primtcro dß.ttto Nun haht tonto ne utqyr ne fpdtio, C ht pottffe dl bifogno prender Urme; O Mfro dl poggio ßticnfii et dito Kttrumu KtortMHHfc dt to /fr.iíií>'; D fi . Ccsati, Firenze. 2017. Sugli/lso/ii/i; Claudia Blrra. Lit .uritliiru degli Asohtni' cli Pietro Bembo. La Nuova Italia. Firenze. 1996; Lina Bolzoni. // cuore di cristallo: ragionamenti d'amorc, poesia e ritratto nel Rinascimento, Einaudi. Torino, 2010. Sulla polemica De imitatione vd. Ciceronian Controversies, a cura di Jo Ann Della Neva. Harvard University Press, Cambridge. 2007. Per le Prose vd. Mirko Tavoni. "Prose della volta lingua» di Pietro Bembo, in LeUeratura italiana. Le Opere. Einaudi, Torino. 1992. vol. I, pp. 1065-1088; inoltre la miscellanea 'Prose della volgar lingua' cli Pietro Bembo. a cura di Silvia Morgana, Mario Piotti e Massimo Prada. Cisalpino. Milano. 2001. Sulie Rime si veda Giancarlo Mazzacurati. Misure del classicismo rinascimentale, Liguori. Napoli. 1990": inoltre Simone Albonico. Come leggerc le 'Rime' di Pietro Bembo. in "Filoloeia italiana*. 1. 2004. pp. 161-182. 5121/737 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1. II ralore della poesia 2. Laformazione nella Ferrara estense }. Ariosto cortigiano 4. Sodallta edesperimemipoetici: ikantiere delle Ame 5. Tra Ferrara e Roma: teatroe diplomazia 6. llprimofu™»(1516) 7. La cesura del 1517: leMretra biografia eletteratura 8. L'autunnodeH'Ariosto, tra Garfagnana e Cinqueanti 9. II seccndo tempo del teatro 10. L'edizionedefinitiva del Furioso La poesia come celebrazione dialti ideal i La poesia 'luogo' delle vicende umane Capitolo 3 Ludovico Ariosto 1. II valore della poesia Sono molte le formule e lc categoric che. ncgli anni. sono state impie-gate per definire il senso piii profondo della poesia di Ariosto. un senso depositato nella lunga coslruzione áeWOrlando furioso ma. seppure in gradi differenti. presente anche nelle altre operc. dalle Satire alle Rune e alle eommedie. DallVarmonia» proposla da Benedetto Croce in un sag-gio celebre. del 1920. alia saggezza di gusto oraziano rilevata da Binni. al-l'«amara ironia» di un saggio di Ascoli di alcuni anni fa. Soluzioni. tulte, che colgono aspetli decisivi della scrittura e della personalita dell'Ariosto. ma che vanno forse inquadrate in una prospettiva piü generale. Alla radiče delle scelte ariostesche, sia delle scelte biografiche che delle scelte let-terarie, sembra intravedersi una fiducia ferma nel valore della poesia. la convinzione di un assoluto primato del fare lellerario come sede per la celebrazione dcgli ideali piü alti (la bellezza. la virtü. l'amore sopraltutto) e insieme luogo di disvclamcnlo delle loro cadute. di infrazioni. limiti e debolezze dell'agire umano. E se il figlio Virginio lascerä la testimonian-za di un Ariosto che «non fu molto studioso e pochi libri cereava di vede-rc». rimane tuttavia che l'orizzontc della letteratura č qucllo che in modo stabile, pur attraverso i condizionamenti di una biografia a tratti acciden-tata. Ariosto insegue e cerca di rendere proprio, e che infine decide di ce-lcbrare a suo modo in alcune delle pagine piü famose, a partire dalľepiso-dio di Astolfo sulla luna (vd. Orlando furioso. Brano 3 ). Una scelta che. va sotlolineato, non ha il senso di un rifugio in un mon-do di pura astrazione. in favole senza tempo e senza peso; al contrario, nella scrittura ariostesca la storia contemporanea filtra, con tutto il suo peso, e nelle ottave del Furioso come nelle lerzine delle Satire si avverte bene 1'amarczza della vita di corte. oppure 1'ombra delle guerre ďltalia e della erisi religiosa degli anni di Lulero. Tutto viene assorbito e trasfuso in una poesia capace di celebrare e immortalare la grandezza ma anche, e piü spesso. di cogliere e osservare bassezze e vizi. con uno sguardo ora sdegnoso, piü spesso improntato a un sorriso consapevole, a una vena di ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ;= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 513 disincanto che rendc spesso sfuggente e inaffcrrabile la posizionc dell'au-tore. Per queslo, per quesla fiducia nella poesia come luogo per una ira-sposizione integrale delle vicende umane. Ariosto puö forse essere consi-derato Pultimo rappresenlante di qucl glorioso sogno deH'Umanesimo che aveva attraversato le esperienze piü alte del Quattrocento. 2. La formazione nella Ferrara estense Una testimonianza antica ci informa che Giacomo Ariosti. un prozio di Ludovico. nutriva una passione pet i romanzi cavallereschi, e li pren-deva in prestito dalla sontuosa biblioteca di Borso d'Este. signore di Ferrara Ira 1450 e 1471. Si tratta appena di una tessera emersa dagli ar-chivi e che tuttavia contienc due elcmenti cruciali per intendere la parabola di Arioslo: anzi tutto 1'anlico legame della sua famiglia con gli Este e con il loro governo. e poi il segnale di un ambiente profondamente se-gnato dalla tradizione della narrazionc cavalleresca. Ludovico nasce a Reggio Emilia 1*8 sellembre 1474. primo di dieci fratelli; la madre ě Daria Malaguzzi. il padre Niccoló é da tempo appun-to funzionario dcgli Este c in quegli anni capitano della cittadclla di Reggio Emilia. A partire dal 1484. il piccolo Ludovico torna a Ferrara e inizia a studiare in casa con precettori privati finché. agli inizi degli anni Novanta. intraprende gli studi di legge. probabilmcntc su invito del padre. Si tratta di un percorso presto interrotto: assecondando una passione gia nitida. Ariosto passa agli studi letterari. probabilmente intorno al 1494. Inizia qui una fase di apprendistato che rimanc abbastanza in om-bra, nella quale si collocano le prime prove poetiche. in latino e in volga-re. ma che ě soprattutto segnata dallo studio condotto alle lezioni del maestro Gregorio da Spoleto, lezioni che Ariosto. molti anni dopo, cosi ricorda in una dclle Satire (vd. infra, 57): Nul;i nioiriťii: "kiv.n: >. Satire. VI 166-1 Kre>F Fortuna molto mi fu allora arnica che mi offcrsc Gregorio da Spolcti. che ragion vuol ch'io sempře benedica. Tenea d'ambe le lingue i bei secreti. c potca giudicar sc mcglior tuba ebbe il figliuol di Venere o di Teti1. Ma allora non curai sapcr di Ecuba la rahbiosa ira. c come Ulisse a Rcso la vila a un tempo e li cavalli ruba2; ch'io volea intender prima in che avea offeso Enea Giunon, che 'I bcl regno da lei gli dovesse d'Esperia esser conteso3; che "I saper ne la lingua de li Achei non mi reputo onor. s'io non inlcndo prima il parlar de li latini miei. La formazione ele prime prove letterarie Tenea... Teti: '(ircs;i>-riii pnsscdťva i seareli del greco e del latino. e poleva diiDqne gfudi- il liiiliiiolo di Veneic. Enea (con ril'enmetito dunuue aWEneide vir-ailiarial. o quelle di Teti. Adlilk (evn alllisin-oe a 117/indr omerka)'. 1 Mil allora... ruba: rife rime nln .1 due epH»di áeXVIliade (rispelliva-menle ospitali nei libri XXII e X), non curati da Ariosto: qucsli e i 1111 a siitUilinemv elie la loniiLi/iiine eunseiuila BiLi/ie alle lezioni di (irejorin d;i piveedeii/j preinliinetiln del areco ehe eli d<».e-se essere da lei e.HUesd. ostaeuki-to. il regno dllilia'. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 513 disincanto che rendc spesso sfuggente e inafferrabile la posizionc dell'au-tore. Per queslo, per quesla fiducia nella poesia come luogo per una tra-sposizione integrale delle vicende umane. Ariosto puö forse essere consi-derato Fultimo rappresenlanle di qucl glorioso sogno dell'Unianesimo che aveva attraversato le esperienze piü alte del Quattrocento. 2. La formazione nella Ferrara estense Una testimonianza antica ci informa che Giacomo Ariosti. un prozio di Ludovico. nutriva una passione pet i romanzi cavallereschi, e li pren-deva in prestito dalla sontuosa biblioteca di Borso d'Este. signore di Ferrara Ira 1450 e 1471. Si tratta appena di una tessera emersa dagli ar-chivi e che tuttavia contienc due elcmenti cruciali per intendere la parabola di Ariosto: anzi tutto l'anlico legame della sua famiglia con gli Este e con il loro governo. e poi il segnale di un ambiente profondamente se-gnato dalla tradizione della narrazionc cavalleresca. Ludovico nasce a Reggio Emilia 1*8 sellembre 1474. primo di dieci fratelli; la madre ě Daria Malaguzzi. Íl padre Niccolö é da tempo appun-to funzionario dcgli Este c in quegli anni capitano della cittadclla di Reggio Emilia. A partire dal 1484. il piccolo Ludovico torna a Ferrara e inizia a studiare in casa con precettori privati finché. agli inizi degli anni Novanta. intraprende gli studi di legge, probabilmcnte su invito del padre. Si tratta di un percorso presto interrotto: assecondando una passione giä nitida. Ariosto passa agli studi letterari. probabilmente intorno al 1494. Inizia qui una fase di apprendistato che rimane abbastanza in om-bra, nella quale si collocano le prime prove poetiche. in latino e in vulgare, ma che ě soprattutto segnata dallo studio condotto alle lezioni del maestro Gregorio da Spoleto, lezioni che Ariosto. molti anni dopo, cosi ricorda in una delle Satire (vd. infra, 57): Nii1;i iiK'lrk'ii: "kiv.n: >. Satire. VI 166-1 Kre>F Fortuna molto mi tu allora amica che mi offerse Gregorio da Spolcti. che ragion vuol ch'io sempře benedica. Tenea d'anibe le lingue i bei secreti. c potea giudicar se mcglior tuba ebbe il figliuol di Venere o di Teti1. Ma allora non curai saper di Ecuba la rabbiosa ira. c come Ulisse a Rcso la vita a un tempo e li cavalli ruba2; ch'io volea intender prima in che avea offeso Enea Giunon, che 'l bel regno da lei gli dovesse ďEsperia esser conteso3; che "I saper ne la lingua de li Achei nou mi reputo onor. s'io non intendo prima il parlar de li latini mici. La formazione e le prime prove letterarie Tenea... Ti'ti: (iivs^i-rin possedeva i sesreli del greco e del latino. e poteva duoque gfudi- II I'iiiliuolo di Vencie. Enea (con riferimetitu dunc|Ue aWEneide vir-ailiarial. o qlk'lhi di [i-ti. Aollilk ullusin-oe a HVA'ndc omerka)'. 1 Mil tiltura... rutia: rift rime nln .i dut tpiMidi deU'Hiatle (rispelliva-menle ospitali nei libri XXII e X). non curati da ArioMo: qucsli e i mi a siitUilintaiv die la I'oniiLi/iiine tunse^uila lila/iL' alio lozioni di (ii'k-iinriii d;i piVi.tdon/,1 p-vlullingnln del greco dw yli diHi'-si' tfsseiv dLi k-i i.Hilcxi. iistLiL'ula-to. il regno dllilia'. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ;= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Componimenti perla cittä di Ferrara II Rinasdmento Un bráno che sottolinca come la formazionc del giovane si sia fermata al latino, e non si sia mai spinta allo studio approfondito del gre-co: un diaframma che restera significativo nella cultura ariostesca. Tra gli studi dunquc cosi caratterizzati c gli esordi poetici. Ludovico riesce comunque presto a guadagnarsi una posizione nel panorama della cultura ferrarese: lo attestano la composizione di un carme per la riaper-tura dcITanno accademico (intitolato solennemente De taudibus phi-losophiae), e la partecipazione alle rappresentazioni teatrali organiz-zate in cittá per Íl Carnevale. rappresentazioni nelle quali venivano ri-proposti i modelli antichi di Plauto e Terenzio. A queste iniziative va ricondotta anche la composizione di una Tragedia di Tisbe, andata perdula. mentre invece ci sono giunti diversi carmi latini, indirizzati a figuře importanti della cultura contemporanea, da Ercole Strozzi ad Alberto Pio. signore di Carpi. Sia pure nelTambito di esercizi scolasti-ci. si avverte la rapida assimilazione da parte delPAriosto dei modelli della lirica latina, in una declinazione che raggiunge gli esiti piú effi-caci nel De diversis amoribus, un carme composto probabilmentc nel 1503. sul modello delPOvidio dei Tristia: iiK.i Dislici elegi Teslu: Ariosln. Opci Est mea nunc Glycere, mea nunc est eura Lycoris, Lyda modo metis est, est modo Phyllis amor. Primas Glaura faces renovat, move! Hyblas recentes, mox cessttra igni Glaura vel Hybla novo. Nec mihi, diverso nee eodem tempore, saepe centum vesano sunt in amore saiis. Ut sum si placeo, me. me sic utere, virgo. seu grata es. seu iam grata futura mihi. Hoc olim ingenio vitales hausimus auras, mtdta cito ut placeant. displicitura brevi. [Mi ě ora a cuorc Glicera. ora Licori: ora č Lidia. ora ě Fillide il mio amore. Glaura mi rinnova i primi ardori. I bin no suscila di nuovi: e presto cc-deranno. e Glaura ed Ibla. a nuova fiamma. Né mi bastano. o in diverso tempo o ncl medesimo. cento ragazze pel mio pazzo amore. Ma come sono. se ti piaccio. prendimi, o fanciulla che mi sei cara. o potrai csserlo in fuluro. Con quesia indole io trassi il mio primo respiro, che motte cose subito mi piacciano. per dispiacermi presto.] Linteresse filosofico Versi nei quali ě celebrato il motivo dell'instabilitä delle passioni. de- cisivo per la scrittura ariostesca e che tornerä a scandire diversi episodi del Furioso. Per completare il quadro di una formazionc culturalc assai vivace occorre ricordare infine una lettera indirizzata ad Aldo Manuzio. con la quale Ariosto nel 1498 richiede una copia dell antologia di autori neoplatonici (da Proclo a Sincsio a Giamblico) che appunto Manuzio aveva stampato l'anno prima a Venezia nella traduzione di Marsilio Fici- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 44% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © !E€ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Lu d ovi co Ariosto 515 no (Lettere, 1). La si puo intcnderc comc Iraccia di un intcrcssc filosofico nel giovane Ariosto. interesse che andrá dunque lenuto presente anche nella valutazione delle opere maggiori. 3. Ariosto cortigiano Giä al servizio degli Esle nello scorcio finále del Qualtrocento, Ario- AI servizio slo vede la sua esistenza mutare profondamenle a seguito della morte di Ippolito d'Este del padrc, avvenuta nel 1500 e celebrata in versi latini nei quali traspare un sincero dolore (Opere, pp. 28-29). Nel giugno dello stesso anno Ludo-vico assume il ruolo di capofamiglia e da qui in avanli. come ricorderä in piú occasioni (e soprattutto in Satire, I), deve orientare le sue scelte pensando al mantenimento di una famiglia ampia. Accetta prima una serie di mansioni, dentro e fuori Ferrara. e infine nella seconda meta del 1503 entra al servizio diretto del cardinale Ippolito d'Este. Fratello di Alfonso I d'Este. dalla solida formazione culturale ma con un caratterc altezzoso e scostante. Ippolito ě appena diventato vescovo di Ferrara: Ariosto stringe con lui un rapporto di dipendenza cortigiana destinato a durarc quindici anni e a risultare dccisivo. Alla corte del cardinale non assume una mansione specifica. di volta in volta impiegato su diversi fronti. come rivelano le lettere. non molte. di questa prima stagione: lllustrissimo Signore mio. Per exequire quanto Vostra Signoria mi comcttc. io mi sforzaró dc inlcn-dcre quellc (love che saranno possibili da imendersi. e de giorno in giorno ne terró avisala quella. Al presente si parla assai per Ferrara de Benjamin Hebrco da Riva. che ha fallilo de 14 milá ducali, che haveada altri henrei forasteri a guadagno: e questo. per havere csso credilo col Conte Ranaldo Sacrato e col conte Hicronymo Rovcrella e con altri de qualche migliaro de ducali, che nou po exigere. [Lettere. 3) Si tratta di un bráno di una lettera di negozi, relativa al fallimento di un privato a Ferrara: una delle taňte comunicazioni che costituiscono larga parte dcirepistolario di Ariosto. c che restituiscono anzi tutto 1'impasto della sua lingua, poi la modalita tut-ta pratica e i contenuti conereti delle missive. men-tre sono ďaltra parte assai avare di notizie riguar-danti la composizione vera e propria delle opere. Eimpegno a corte garantisce ad Ariosto una prossimita costante al cardinale ma non uneffetti-va prosperita economica. lasciandolo in una con-dizione di bisogno che lo costringe a prendere gli ordini minori. per ottenere alcuni benefici eccle-siastici. Consolidatosi comunque il vincolo con i si- Figura 1 Raffaello, fí/írafíodf Ippolito ďfjfe; Budapest, Galleria Nazionale. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento gnori di Fcrrara, Ariosto progctta di comporrc un pocma in (crzine a celebrazione della casata: nasce cosi il lentativo dcWObizzeide. poema in terzine datato appunto intorno al 1503-1504. mirato a celebrare le imprese di Obizzo d'Este. croc della dinastia vissuto ncl primo Trecento. Questo l'esordio: Nota íiiľinui Torzine. Teslo: AriosLi. Opav miiiori, pp. 164-165. Canterô ľanne, cantero gli affanni ďamor, ch'un cavallier sostenne gravi. peregrinando in terra e 'n mar molti anni. Voi ľusalo favor, occhi soavi, dale alľimpresa. voi che del mio ingegno, 5 occhi miei belli, avele ambe le chiavi. Altri vada a Parnaso o a Cirra; io vegno. dolci occhi, a voi; nč chieder altra aita a' versi miei se non da voi disegno. Ncll'avvio compare giá la bipartizione tra armi c affanni. tra dimen-sione epica e dimensione romanzesca che sara delľopera maggiore; e compare anche. ai w.4-9 (con movenze dantesche: Inf. XIII 58). l'invoca-zione alia donna amata. che rappresenta la musa e la guida stessa del canto. II tentative rimane prešlo interrotto. dopo poco piii di 200 versi, ma ě comunque significativo nel rivelare l'intenzione di Ariosto di comporre una narrazionc di marca encomiastica e di impronta cavallcresca. in un contesto nel quale era vivissimo il precedente deil'hiarnorarnenlo di Or-La «gionta»a Boiardo lando. Abbandonata VObizzeide, ě appunto al modello di Boiardo che Ariosto decide di tornare in modo piú esplicito: inizia a comporre, molto probabilmentc intorno al 1505,una'iurisj all.i Tra classicismo e petrarchismo La mancanza di un'edizione a stampa e di una volonte strutturale ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, © ~ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi un'cdizione che non lascia intravedere alcun ordinamento d"aulorc. Que-sta appunto la seconda ipoieca: I'assenza di una volontä strutturale da parte dell'Ariosto riguardo alle proprie rime. la mancanza di un impian-to di macrotesto sul modello di qucllo petrarchesco. II Rossiano 633 Se questo ě vero in linea generale, le ultime indagini aprono nuovi spiragli: si deve aU'intuizione di Césare Bozzetti la valorizzazione di un manoscritto di rime di Ariosto conservato in Biblioteca Apostolica Vaticana (con segnalura Rossiano 633); in quel codice Bozzetti ha in-travisto la possibilitä di una scelta d'autore, costituita da 48 componi-menti (23 sonetti. 17 capitoli, 5 ballate. 2 sole canzoni, un madrigale), una scelta che mirerebbe alla definizione di una sorta di piecolo can-zoniere scandilo secondo i momenti di innamoramento e amore. delu-sione e allontanamento conclusivo. Ariosto sarebbe dunque tornato. probabilmentc nel corso degli anni Venti (Bozzetti pensa a una data successiva al 1522). sulle proprie liriche. irascegliendone solo alcune per costruire un piecolo Uber di impostazione vagamente petrarche-sca. La questione ě tuttora aperta, in attesa di una complessiva rico-struzione filologica che avrä esili anche su una migliore inlerpretazio-ne critica delTAriosto lirico volgare. II viaggio ad Urbino Quello che sin d'ora si puö sottolinearc e che la pratica delle rime insc-risce Ariosto nel clima vivacissimo delle corli dei primi anni del secolo: attraverso viaggi, conlatti. scambi. Ariosto parteeipa di quella sperimen-tazione che attinge a diversi Sloni dclla cultura classica e dialoga con la poesia contemporanea. Se giä si e detto dei rapporti con Bembo. merita di essere ricordato anche un importante viaggio a Urbino. nel 1507. durante il quäle Ariosto entra in contatto con la corte che Castiglione avrebbe ce-lebrato nel libro del Cortegiano (vd. infra, Capitolo 4, §5). 5. Tra Ferrara e Roma: teatro e diplomazia Le rappresentazioni 11 centro dell'attivitä letteraria di Ariosto rimane perö solidamente teatrali: fissato a Ferrara. c conosce un momento culminantc tra 1508 c 1509. (ossariaeSuppositi quando due commedie di Ariosto, rispettivamente la Cassaria e i Sup-positi. vengono messe in scena all'interno delle celebrazioni del carne-vale. La tradizionc del teatro ferrarcsc conosce proprio in quegli anni una ripresa. dopo la morte di Ercole I, nel 1505. e affianca la rappre-sentazione di classici del teatro latino, da Plauto a Terenzio a Seneca, tutti riporlati in lingua volgare, con opere inedite di autori contempo-ranei. Cosi, ad esempio, nel 1509 il carnevale registra la rappresenta-zione deWIppolito, rieavatodallopera di Seneca, e appunto dei Suppositi dell'Ariosto. Le prove ariostesche vanno inscrite in questo conte-sto: non solo infatti Ludovico ě direttamente coinvolto nel volgarizza-mento dei testi latini (probabilmente del Phormio plautino). ma cosi egli stesso esplicita il rapporto con i classici nel Prologo della Cassaria, significativamente disteso in terzine: ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:21 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 519 Nola metrics: Ter/im Testo; Arioslo, Cas.saria. Prologo, i re minori, p. 242. dull ,ni pi;-,.-che si Nova comcdia v'apprcscnto, picna di vari giochi', che né mai latino né greche lingue recilarno in scena. Parmi veder che la piu parte incline a riprenderla. subito c'ho detto 5 nova, senza ascoltarne mezo o fine: ché laic impresa non li par suggetto de li moderni ingegni:. e solo estima quel che li antiqui han dello esser perfello. E ver che né volgar prosa né rima 10 ha paragon con prose antique o versi, né pari ě ľeloquenzia a quella prima: ma ľingegni non son pero diversi da quel che fur. che ancor per quello Artista fansi. per cui nel tempo indietro fersp. 15 La vulgar lingua, di latino mista, c barbara c mal culta: ma con giochi si puô far una fabula men trista. II confronlo tra volgarc c latino. tra moderni c antichi. viene dunquc esplicitato sin da principio. nella speranza di realizzare anche in volgare «una fabula men trista». E la Cassaria, rappresentata nel marzo del 1508. muove in effetti dal modello di Plauto riprendendo ľarmamentario di amanli giovani e vecehi avari. e le figure dei servi come motori delľin-treccio teatrale e responsabili del suo scioglimento. fino al sorridenle finale: la vicenda si svolge a Metellino. ma in realtä la vicenda fa piú volte riferimento a un contesto prossimo alla Ferrara contemporanca. La sloria racconta lc avvcnture di due giovani. Erofilo e Calidoro, che tentano di riscattare dalla schiavilú due fanciullc di cui sono innamorati. Eulalia e Corsica. Approfiltando delľassenza del padre di Erofilo. Lucrano. il servo Volpino con ľaiuto del furbo Trappola architetta un piano: Trappola. travestito da mercante forestiero. acquisterä Eulalia la-sciando in pegno una cassa piena di stoffe preziose, sottratta a Lucrano. Di qui una serie di intríghi e inganni che verrä risolta da un altro servo. Fulcio. c che vedra ľunionc dei due giovani con lc due fanciullc amatc. Recitata accanto a testi di Ercole Pio e di Tebaldeo. la commedia ri-scuole un esito positivo, come prova la sottrazione del testo, probabil-mente da parte degli altori grazie alle copie usate per la recita, in segui-to tnandato a stampa in uiTedizione non curala dalľautore. Una dina-mica analoga si registrerä anche per i Suppositi, la seconda commedia ariostesca, messa in scena il 6 febbraio del 1509; giocata sugli scambi di identita ma anche su un'allusione alla sodomia. la commedia b in questo caso ambientata a Ferrara e stringe dunque un rapporto piú diretto con il mondo cittadino e con ľambiente delia corte. S3d 119,1 3 del [•riillullii Mil linguaggio. 1 moderní ingeum: ^ i O [10 d idli.l 1,11,1 COM. dunque. i,i eonmippo'i-/iono lni i modulli anii-chi. cui si attribuisce la [íui ÍĽ/.ioiiu. o il dtibbio i.iliiiv dclle opere mo-iluľllu. a IK'he in t';lüii>nc delia co]ilr;ippn-:/ii)!iL tra la perfezione dul latinu u sli esiti inueľli delia lingua volgarc. a Ii... fers e dei moder- iiik-ľM alle i.pcru dutli anlichi. gli hlavni non pii-isunti us-icru uuiisiduľ.ili kili. in iju;iiiu> prodotti d;ilhi sles50/4ríF.íM.cioě Dio. che li ha črtali no L tempi andali. • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ' puo e i legitli-man dal wp.ii.ti> uliri-la regione', 'contra la lajtionc': iiiuiidtiido appunio nclla raniunc il fundamentu dell. %cella del poeti A Messer Alessandro Arioslo et a Messer Ludovico da Bagno1 lo desidero intendere da voi, Alessandro fratel. compar mio Bagno. s'in corte ě ricordanza piü di noi: se piü il signor me accusa; se compagno per me si lieva e dice la cagione 5 perclié. parlendo gli altri. io qui rimagno; o. lulli dotli nc la adulazione (l'arte che piü tra noi si studia e cole). l'aiutate a biasmarme ollra ragionc:. Pazzo chi al sao signor conlradir vole. 10 se ben dicesse c'ha veduto il giorno pieno di stelle e a mezzanotte il solc. Indirizzandosi al fratello e a un sodale, PAriosto ripassa dunque l'occasione dello scontro e riepiloga man mano le ragioni che hanno guidato la sua scelta di rimanerc a Ferrara. Lo fa riprendendo il model-lo di Orazio delle Satire e delle Epistutae, e declinando le sue argomen-tazioni nel modulo delle terzine, giä scoperte congeniali nell'esercizio lirico. La mossa. come hanno sottolineato anche gli studi di Floriáni, ha il valore di una svolta. perché consente ad Ariosto di mettere in scéna un autore-personaggio che dialoga con interlocutori strettissimi in un tono pacato e familiäre, riversando in un dettato apparentemente semplice angosce e preoccupazioni. desideri e speranze. Le altre satire. che seguiranno la prima nei mesi e negli anni successivi, conserveranno infatti un'impronta epislolare. Questo uno schéma riassuntivo: ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q. O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 525 - Satire I. Ad Alessandro Ariosto e Ludovico da Bagno. sulla mancata par (enza per l'Unghcria (1517) - Satire II. Al fralello Galasso Arioslo.con la richicsta di prcpararc un a gioaRoma (1518) - Satire III. Al cugino Annibalc Malaguzzi. con una riťlessione sul niiovo ser-vizio prcsso il duca (1518) - Satire IV. A Sigismondo Malaguzzi, in corrispondenza del primo anno pa: salo in Garfagnana (1523) - Satire V. AI cugino Annibale Malaguzzi. suU'opportunita di prenderc mo glie (1519?) - Satire VI. A Pietro Bemho. con la ricliiesla di un maestro di lellere greche per il figlio Vircinio (1525) - Satire VII. A Bonaventura Pistofilo. üegreiario ducale, con il rifiuio di un íncarico a Roma (1524) AI di la del dubbio sulla cronologia della satira V. che alcuni studiosi ritcngono sia stata la prima ad essere composta, gli altri testi si raccolgono intorno a due nuclei abbastanza nitidi: da un lato il frangente del 1517-1518. chiuso con il passaggio al servizio del duca. dall'altro la stagione de-gli anni Venti. durante e dopo la parcntesi difficile della Garfagnana (vd. infra, §8). Questo strelto collegamenlo con episodi in rilievo della vila dell'Ariosto ha suggerito in passato una lettura strettamente biografica dei testi, una loro considerazionc quale deposito di notizie e riferimcnti; l'operazione realizzata nelle Satire ě in realtä molio piti complessa, e mol-to piti raffinata sul versante letterario. con il modello ben visibile di Ora-zio affiancato a Dante e Petrarca, oppure alla linea preziosa di Alberti. Le Satire non vanno dunque considerate come una biografia in versi, quanto piuttosto come uno sguardo lucido sul mondo contemporaneo e soprattutto sulTambiente delle corti. Cosi nella satira 11. mentre si appre-sta a recarsi a Roma per ottenere un privilcgio. Ariosto da un lato mettc sotto accusa 1'aviditá e i vizi del clero. I'arrivismo spietato che domina alla corte pontificia. alio stesso tempo rivendica la propria pazzia di voler ri-fiutare questo percorso di ascesa. conservando la liberta c la frugalitä che rimandano ancora al modello oraziano: Nota metrics: Tel Testn; Arř Questa opinion mia so ben che folie diranno molti, che a salir non tcnti la via ch'uom spesso a grandi onori eslolle1. Questa- povere. sciocche. inutil genti. sordide. infami, ha giá levato tanto. che fatli gli ha adorar dai re potenti. Ma chi fu mai si saggio o mai si santo che di esser senza maechia di pazzia. o poca o molta. dar si possa vanlo? Ogniun tenga la sua. questa ě la mia; se a perder s'ha la liberta, non stimo il piíi ricco capel- che in Roma sia. Contenuti biografici e riferimento al mordo cortigiano i, Satire, II 142-153. ed. Se- 1 eslolle: 'innal/a'. 1 Questa: riíerimetiln alla via dol verso precedente, tilu ha ii'wi illll-slri anclie genii vili. "' ricco cupel: ne] senso di "carica presligiosa'. ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi V"j"Íft\' A Figura 3 Manoscritlo autografo delle Satire, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea. Un bráno scritlo - si ricordi - dopo l'uscita del pri-mo Furioso, nel quale la pazzia viene promossa a una condizione universale, con tutti gli uomini agitati da desideri e passioni. condizione dalla quale non ě esenle 10 slesso autore-personaggio. che allrove conferma an-cora piú esplicitamenle la propria instabilitá interiore (Satiře, II 121-123). Ben oltre il semplice diario in pubblico, attraverso questa stratificazione di prospettive, tra il dialogo interiore ela denuncia di costume, le Satire rappresentano un luogo cli grande sperimentazione, dove Ariosto puo la-mentare la condizione di servizio appena avviata presso 11 duca Alfonso e il panorama aspro della Garfagnana. oppure puó rievocare la propria formazione letleraria al momento di rivolgersi al Bembo. il principe della lettera-lura contemporanea. per chiedergli un maestro di lettere greche per il figlio Virginio (vd. supra, §2). A dominarc. pur nelle incertezze di un animo oscillante, 6 sempře il desiderio di una dimensione tranquilla e riposta. di una dimora a Ferrara nclla quale poter coltivare gli unici amori che non vengono mai meno, quello per la poesia e quello per Alessandra Benucci. Per il primo aspetto. per le ripetute affermazioni chc scandiscono i testi, le Satire possono essere considerate un luogo in rilievo di quella religione della poesia che ě un perno cru-ciale del percorso di Ariosto (vd. supra, §1); sono alio stesso tempo la sede in cui il classicismo ariostesco si apre non soltanio a Orazio e ai classic! ma anche all'esperienza delle satire in volgare di fine Quattrocento (vd. Epoca 4, Capitolo 5. §2). Accanto, il legame con Alessandra. Cosi. rifiutando un incarico a Roma, nella satira VII Ariosto rivela tra le righe. quasi arrossendo. la passione che lo lega a Ferrara: Nnta metrics; I tel Těsto: Arioslo. Satire. VII 163-171. ed. Se-gre. p. 67. Sc perche amo si il nido mi dimandi. io non le lo dirö piü volenlieri ch'io soglia al frale i falli mici nefandi; 165 che so ben chc diresti: — Ecco pensieri d'ucim che quaranlanove anni alle spalle grossi e maluri si lasciö l'altro ieri! — Buon per mc ch'io mc ascondo in questa valle. ne l'occhio luo puo correr cenlo miglia 170 a scorger se le guancie ho rosse o gialle; Un'edizione postuma Come e stato rilevato, le Satire si aprono con un rifiuto (partenza per l'Ungheria) e si chiudono con una rinuncia (incarico a Roma), quasi a chiudere il cerchio in nome di un disegno cocrente. Ma anche sull'insie-me e sul progetlo di un macrotesto grava la mancanza di un'edizione cu- ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q. O = 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Ludovico Ariosto 527 rala dall'aulore: le Satire escono sollanto postume (la prima edizione, a Ferrara. ě del 1534). fmpegnato negli Ultimi anni a curare la revisione del Furioso e a completare la riscrittura delle commedie (vd. infra. §9), Ariosto decide di lasciare nel cassctto le sette satire c non lavora dunque per la loro diffusione a stampa; e altri lešti erano stali quanto meno pro-gettati. posta la notizia. riferita dal figlio Virginio. di una satira indiriz-zata al Castiglione. Una scelta che solleva il dubbio sull'effettiva circola-zione dei testi, anche solo manoscritta, a causa delle numerose puntate critiche contro diversi signoři conlemporanei. Ad attestare luttavia la cura riservata dall'AriosIo alle Satire c'e tuttavia un prezioso documen-to: un manoscritto ferrarese (Biblioteca Ariostea. cl. I B). siglato F, sul quäle l'Ariosto rivede e corregge in diversi passaggi i testi, in un lavoro da collocare con certezza nella seconda metä degli anni Venu. 8. L'autunno dell'Ariosto, tra Garfagnana e Cinque conti Sulla nuova condizione dopo il passaggio dal servizio al cardinale a quello presso il duca c e una teslimonianza diretta dell'Arioslo. Scriven-do all'amico Mario Equicola. nelPottobre del 1519. cosi Ariosto lo infor-ma dello stalo confuso della sua produzione urica ma soprattutlo della ripresa del lavoro sul Furioso: Circa Poda che voi mi dimandate. la cercherö Ira le mie mal raccolle com-positioni. e le darö un poco di lima al meglio ch'io saprö, e mandarölavi. E vero ch'io faccio un poco di giunla al mio Orlando furioso. cioe io l'ho comminciata; ma poi da Tun lato il Duca, da l'allro il cardinale. havendo-mi Tun tolto una possessione che giä piü di trecent'anni era di casa nostra, l'altro unallra possessione di valore appresso di dece mila ducati, de facto e senza pur citarmi a mostrare le ragion mie. m'hanno messo allra voglia che di pensare a favole. Pur noa resto per questo ch'io non segua facendo spesso qualche cosetta: s'io seguiterö, non mi uscirä di mentc di fare il debito mio: e tanto meglio che non ho fatto pel passato, quanto questo debito da quel tempo in qua ě cresciuto in infinito. (Letlere, 26) Malgrado gli accidenti della vita a corte. malgrado i danni ricevuli dal duca e dal cardinale in termini di privilegi e rendite, amarezze in parte riflesse come si ě visto nel cantiere delle Satire, l'Ariosto dunque lavora a un «poco di giunta» al suo poema, probabilmente meditando una nuova edizione. La princeps del 1516 ha riscosso uno straordinario successo e non si trovano piů copie disponibili {come lo stesso Ariosto informa in Letterc, 29). Per questo, con un lavoro in tipografia che ě probabilmente affretlato, seppure ancora una volla seguito direltamente dalPaulore. nel febbraio 1521 appare la seconda edizione. stampata da Giovan Battista Pigna e siglata come B. Gli interventi, rispetto alPedi-zione del 1516, sono perö assai contenuti, e non comprendono quella «giunla» aiinunciata alPEquicola nel 1519. Su questo contesto. con una série di impegni anche sul versante tea-trale (vd. infra. íj9), giunge ad Arioslo l'incarico da parte del duca Al- Incarico di commíssario ducale in Garfagnana ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi fonso di rccarsi come commissario ducalc in Garfagnana. La mansio-ne ě particolarmente difficile: governare, con pochissimo supporlo mi-litare, una terra contesa tra Firenze e Ferrara, percorsa da rivalita an-tiche e infestata da bande di briganti. Ariosto si sposta in Garfagnana. a Castelnuovo, dal febbraio 1522. in un periodo segnato da amarezza per la lontananza da Ferrara (e dall'amata Alessandra). Delia durezza di questa stagione danno conto lo stile aspro. profondamcntc dante-sco, delia Satira IV, ma sopraltutlo le molte lettere con cui il commissario riferisce gli sviluppi della situazione al duca a Ferrara, tentando di riordinare alia meglio una provincia turbolenta. Sono scritti nei quali emerge anche la tenacia e la dignita profonda con cui Ariosto af-fronta quelle mansioiii cosi poco gradite. che impediscono la pratica prediletla della poesia: Nnts meinen: Tcr/m Testo: Anoslo. Satire, IV 142-153. t gre. pp. 38-39. 1 fiera spo/lila: 'aspra ĽiM;f desil AppĽiuiiiii. ; s/'ííli i: 'OilKLUUli'. .nil Ic notizie degli eventL Questa e una fossa. ove abito. profonda. donde non muovo pie senza salire del silvoso Apennin la ficra sponda1, O stiami in Roccao voglio all'aria uscire. accuse e liti sempre e gridi ascolto. furli. omicidii, odi. vendette et irc: s] che or con chiaro or con turbato volto convien che alcuno prieghi. alcun niinacci, altri condanni. altri ne mandi assolto; ch'ugni di scriva ei empia fogli e spacer, al Duca or per consiglio or per aiuto. s'i che i ladron. c'ho d'ogni intorno, scacci. \Cinquecanti In questa lunga slagione degli anni Venli. in parte spesa in Garfagnana, in parte di nuovo a Ferrara dopo il giugno 1525, va collocata la composizione o almeno la revisionc di uno dei testi piü affascinanti e complessi dell'Ariosto: i Cinque conti. Si tratta appunlo di cinque canti in ottave. che in qualche misura si ricollegano alia zona conclusiva della vicenda narrata nel Furioso, c in particolare fanno riferimento al tradi-mento dei maganzesi e agli altacchi da questi portati alia corona di Carlo. Proprio per questo possibile collegamento. in particolare per un ag-gancio possibile con il XL e ultimo canto delle due redazioni A c B del 1516 e del 1521,sie alungo ragionato dei rapporti Ira i Cinque cantie il poema: una proseeuzione? Un blocco narrativo da inserire all'interno? Altrcttanto dubbi rimangono i tempi di composizione. per i quali sono slati da un lato proposli gli anni 1518-1519 (da Dionisotti). in relazio-ne alla citata lettera indirizzata all'Equicola: d'altra parte Segre ha pen-sato a una lenta gestazione del testo. distribuita tra il 1521 e il 1528. Quali che siano stati i tempi e gli obiettivi della stesura, e certo che all'altezza della terza edizione del 1532 Ariosto decide di tagliare fuori i Cinque cantidalloperazione di ampliamento narrativo che stava condu-cendo sul poema. coglicndone probabilmente l'alteritä profonda. Assai S43 119,1 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 529 evidente c in effetti la distinzione di toni e di luci che separa i Cinque conti dal Furioso: le nuove ottave sono dominate da inganni e tradimen-ti. mosse da iniziative infernali e incanti malvagi. e sono generalmente prive del sorriso ambiguo che sorveglia e govern a il poema maggiore. Caretti ha parlato di un «universo privo di luce razionale e di virtu cor-tesi. disamorato e squallido» (Cinque canti, p. XII). e le vicende narrate, le insidie a Carlo portatc dalla Stirpe traditrice dci maganzesi, si dilata-no in una considerazione piü universale suH'amarezza della condizione umana. soggetta a mille travagli: O vita nostra di travaglio piena, come ogni tua allegre/za poco dura! II tuo gioir e come aria serena. cli'alla fredda stagion troppo non dura: fu chiaro a lerza il giorno. e a vespro mena siibita pioggia. et ogni cosa oscura1. Parca ai Franchi esscr fuor d'ogni perglio. morto Agramante e rolto il re Marsiglio: «. alia - et ecco un'altra volta die "1 ciel tuona da un'altra parte, e tutto aide de lampi, si che ogni spěme i miseri abbandona di poter frutlo cor2 de li lor campi. E cosi avvien ch'una novella buona mai piü di venti o trenia di non campi. perché vien dietro un'altra che ľuccidc: e piaiigerä doman ľuom ch'oggi ride. Una luce «aulunnale» e una profonda delusione si stende su queste ottave: ed č probabilmcntc questa la ragione che le lascia fuori dal poema maggiore. e persino inedite fino alia morte del poeta (la prima edi-zione ě del 1545. stampata a Venezia dagli eredi Manuzio). a rappresen-tare un esperimcnto isolato ma significativo della complessita dello sguardo ariostesco. 9. II secondo tempo del teatro Dopo le prime recite ferraresi del 1508-1509. e dopo la pausa degli anni successivi, il teatro arioslesco conosce uno straordinario rilancio, anche a seguito del successo del Furioso, con una rappresentazione romana dei Suppositi: nei palazzi vaticani. e precisainente negli apparta-menti del cardinale Innocenzo Cybo, il 6 marzo 1519 si organizza una messinscena con apparati preparati da Raffaello. Ľesito viene apprez-zato dal papa Leoně X. e sancisce una sorta di canonizzazione dcll'A-riosto. ehe cerca di cogliere il momento propizio e nei mesi successivi n rovescio improvvi-I). che toglic ogni luce IIa Icrra': ľimprovviso svesciarsi dellc coridi-ioni ě qtianlo avvjene i Franchi. che si iro- [IĽľiciiln. .Ippoila dupu ;ivi-r •L'oiifilln Mjriilio i' Ai'iainaiil,- li' la malaria narrala n ľ i ľimiistil 'cor. -cogliere". I Suppositi e il Neqmmante ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Riscritture dei Suppositi eáeWa Cassaria invia al pontcficc anchc il Negrotnante, la commedia avviala giá ncl 1509 e ora portata a termine. Si tratta di una nuova stagione di impegno per il teatro che. dopo la parentcsi rappresentata dal soggiorno in Carfagnana. riprende in modo significalivo nella seconda metá degli anni Venti. Al di lá delFavvio di una commedia intitolata Gli studenti, mai portata a termine delPAriosto e poi conclusa dal figlio Virginio con il titolo mutato di La scolastica, gia nel carnevale del 1528. e poi di nuovo nel carnevale del 1529 viene rap-presentata a Ferrara. in un teatro ligneo fortemente voluto dall'Ariosto. la Lena. La commedia. ancora una volta vicina ai modelli di Plauto e Tc-renzio, ma nel 1528 rappresentata insiemc ai Suppositi di Ariosto e alla Moscheta di Ruzante. mette in scéna le azioni della serva Lena. figura meschina e squallida. e gli amori di Flavio e Licíma, che giungono a buon esito a dispetto di vecchi avari e rioltosi. La novitá principále della commedia, forse la piu riuscita delPAriosto per la mescolanza di comici-ta e realísmo. sullo sfondo di una Ferrara chiaramente allusa. ě costituita dalla scrittura in versi. dalTuso cioě di un endecasillabo sdrucciolo con cui Ariosto intendeva rendere il metro giambico dei modelli lalini. Un'in-tenzione dunque di coniare un metro per la commedia volgare, che desse dignita c ritmo allc baltutc dei pcrsonaggi. Cosi. ad esempio. in apertura, viene resa la passione di Flavio per la donna amata: Teslo: Ariosto. Lena. alto I. scéna 1. in <>pcrt: luinori, p. 354. CORBOLO: Flavio. se la dimanda ě pero lecita. Dimmi: ove vai si per tempo? che suonano Pur ora i malulini: né debbessere Senza cagion che ti sei con tal studio Věstilo e ben ornato. e come bossolo Di spezie tutto i i sento odorifero. FLAVIO: lo vo qui dove il mio Signor gratissimo. Amor. mi mena a pascerc i famelici Occhi ďuna bellezza incomparabile. Si tratta di un progetto di nobilitazione c di innalzamento della pra-tica delle commedie, un progetto ben consapevole visto che Ariosto procede a una riserittura anche delle due commedie di inizio secolo. Cassaria c Suppositi sono dunque traspostc in endecasillabi sdruccioli verso la fine degli anni Venli: e se la revisione dei Suppositi ě di ordine puramente formale, nel passaggio ai versí, la riserittura della Cassaria comporta anchc un accrcscimento del tono moralistico c un generale ispessirsi dello Stile dell'opera, che viene rappresentata nel palazzo du-cale di Ferrara nel febbraio 1531 (la rappresentazione dura oltre quattro ore). Cli esiti in questo caso non sono unanimi. e Ariosto ad esempio si vede rinviare indietro dal duca di Manlova le commedie che gli aveva inviato. appunto per la perplessitä sullesito della rappresentazione di un těsto in versi. Cosi doveva registrare il rifiuto: ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? 4>)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 a O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Riscritture dei Suppositi eáeWa Cassaria invia al pontcficc anchc il Negrotnante, la commedia avviala giá ncl 1509 e ora portata a termine. Si tratta di una nuova stagione di impegno per il teatro che. dopo la parentcsi rapprescntata dal soggiorno in Carfagnana. riprende in modo signifiealivo nella seconda metá degli anni Venti. Al di lá delPavvio di una commedia intitolata Gli studenti, mai portata a termine delTAriosto e poi conclusa dal figlio Virginio con il titolo mutato di La scolastica, gia nel carnevale del 1528. e poi di nuovo nel carnevale del 1529 viene rap-presentata a Ferrara. in un teatro ligneo fortemente voluto dall'Ariosto. la Lena. La commedia. ancora una volta vicina ai modclli di Plauto e Tc-renzio, ma nel 1528 rapprescntata insiemc ai Suppositi di Ariosto e alla Moscheta di Ruzante. mette in scéna le azioni della serva Lena. figura meschina e squallida. e gli amori di Flavio e Licíma, che giungono a buon esito a dispetto di vecchi avari e rioltosi. La novitá principále della commedia, forse la piu riuscita delFAriosto per la mescolanza di comici-ta e realismo. sullo sfondo di una Ferrara chiaramente allusa. ě costituita dalla scrittura in versi. dalTuso cioě di un endecasillabo sdrucciolo con cui Ariosto intendeva rendere il metro giambico dei modelli latini. Un'in-tenzione dunque di coniare un metro per la commedia volgare, che desse dignita c ritmo allc baltutc dei pcrsonaggi. Cosi. ad esempio. in apertura, viene resa la passione di Flavio per la donna amata: Teslo: Ariosto. Lena. allo I. scéna 1. in <>pcrt: luinori, p. 354. CORBOLO: Flavia, sc la dimanda č pero lecita. Dimmi: ove vai si per tempo? che suonano Pur ora i malulini: né debbessere Senza cagion che ti sei con tal studio Věstilo e ben ornato. e come bossolo Di spez.ie tutto i i sento odorifero. FLAVIO: lo vo qui dove il mio Signor gratissimo. Amor. mi mena a pascerc i famelici Occhi ďuna bellez/.a incomparabile. Si tratta di un progetto di nobilitazione c di innalzamento della pra-tica delle commedie, un progetto ben consapevole visto che Ariosto procede a una riserittura anche delle due commedie di inizio secolo. Cassaria e Suppositi sono dunque traspostc in endecasillabi sdruccioli verso la fine degli anni Venti: e se la revisione dei Suppositi ě di ordine puramente formale, nel passaggio ai versi, la riserittura della Cassaria comporta anchc un acerescimento del tono moralistico c un generale ispessirsi dello Stile dell'opera, che viene rappresentata nel palazzo du-cale di Ferrara nel febbraio 1531 (la rappresentazione dura oltre quattro ore). Cli esiti in questo caso non sono unanimi. e Ariosto ad esempio si vede rinviare indietro dal duca di Manlova le commedie che gli aveva inviato. appunto per la perplessitä sullesito della rappresentazione di un těsto in versi. Cosi doveva registrarc il rifiuto: ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 531 Mi duolc ehe 1c mic comedie. per ľsh'-ľ in utm. non habbiano satisfalto a vosira excellentia. A mepareva chestessin cosirneglio ehe in prosa: ma !i giudicij son diversi. Le due ultime io le feci da principio ncl modo ehe stanno. c mi duolc di non havcrlc anclio falto in prosa per haver polulo satisfarne a quella. La quale sia contenta ďaccellare il buon animo: io le riferisco eralie ehe nie le habbia (poi ehe non fanno per lei) rimandate subilo. In buona aratia de la quale mi raccomando sempre. (Letlere. 202) Ancora nel carnevale del 1532 la Cassaria in verši viene pero ripro-posta sulle scéne, insieme alla Lcnei, in una serie di rappresentazioni ehe vedono la slraordinaria collaborazione dclľAriosto con la compagnia di un uomo di teatro quale Ruzanle. Le cronache riferiscono unanimi delľabilitä e delľattenzione con cui Ariosto si spende in questi impegni, a testimoniare comc il tealro rappresenti, nelľultima fase delia vita. uno dei suoi interessi principáli, e uno degli sirumenli di piú efficace inter-vento nella vila culturale ťerrarese. La collaborazione con Ruza rte 10. L'edizione definitiva del Furioso L'impegno principále ě perö rappresentato dal Furioso, alla cui terza edizione (che viene siglata C negli studi) Ariosto lavora con grande intensita, sia sul versaute narrativo. con una serie di aggiunte strutturali, che su quello piii slretlamenle linguistico. con una profunda revisione che tiene conto anche della pubblicazione delle Prose delta volgar lingua di Bembo. avvenuta nel 1525. Ariosto cura. anche in questo caso, le pratiche di stampa: ordina una consistenle quantita di carta, si occupa dei privilegi per tentare di fermare edizioni abusive, e interviene sul těsto anche durante il lavoro in tipografia (vd. Orlando furioso. La storia del testo e le edizioni). Lopera esce verso la fine del 1532 c rapprcsenta 1'ultimo grande obiettivo conseguito dal poeta: la leggenda vuole che PAriosto ancora nelle ultime settimane di vita lavori ad annotare e cor-reggere il poema, forse in vista di una nuova edizione. La morte lo rag-giunge il 6 luglio 1533, quando non ha ancora compiuto 59 anni. Nei me-si subito successivi prende avvio la fortuna del Furioso che conoscerä numerosissime ristampe nei decenni ccntrali del secolo. 10.1 Contenuti e struttura Le aggiunte intervenute nell'ultima edizione fanno passare il poema da quaranta a quarantasci canti, e a questa struttura fanno riferimcnto tutte le citazioni che seguono. Al di la di molti inlerventi aU'interno del poema. sono quattro le aggiunte piü cospicue, e dal valore strutturale: 1. Pepisodio di Orlando e Olimpia (canti IX-XI) 2. Pepisodio della rocca di Tristano (canti XXXII-XXXIII) 3. Pepisodio di Marganorre (canto XXXVII) 4. Pepisodio di Ruggiero e Leone (canti XLIV-XLVI) II grande impegno della terza edizione: il Furioso í Rdfi / 737 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Tre filoni nattativi principáli e molte storie seconder ie aopo: ncccssarje. La struttura simmetrica del poena Ai due grandi filoni annunciati sin dalle prime ottave del pocma (vd. supra, §5), la guerra tra i Franchi di Carlo e i saraceni di Agramante. e la follia di Orlando, va aggiunto un terzo filone narrativo rappresentato dagli amori tra Ruggicro e Bradamantc. amori da cui. secondo la tradi-zione che era giá di Boiardo. aveva preso origine la casata estense. Su queste tre storie principáli si innestano una quantitä di storie seconda-rie, una folia di personaggi maggiori e minori che costruiscono la favola complessa e lunghissima del poema. una cui sintesi viene offerta nel ri-quadro alia fine del capitolo. Si tratta di una materia ehe Ariosto organizza e gestisce con una regia lucidissima. spingendo fino a esiti virtuosistici la tecnica deü'entrela-cement: gia impiegata da Boiardo. si tratta di una soluzione narrativa che consiste nell'intreccio dei diversi filoni narrativi. che vengono porta-ti avanti in parallclo, e lasciati sospesi in punti cruciali. a sollecitare l'at-tesa e la euriositä dei lettori. Accade cos} che piü volte i personaggi ario-steschi vengano interrotti nelle loro azioni (un viaggio. un'impresa. una riflessione), secondo un principio costruttivo che cosi lo stesso narratore esplicita sin dai primi canli: Ma perehc varie fila a varic tele uopo' mi son, che tutte ordire intendo, lascio Rinaldo e l'agitata prua. e lorno a dir di Bradamantc sua. (II30,5-8) «Varie fila» per «varie tele», dtinque: la moltiplicazione dei personaggi e delle slorie, in parte ripresi dalVInamoramento, finisce spesso per disorientare il lettore. anche per una gestione del tempo narrativo che Ariosto lascia volutamente indefinita; ľeffetto e quello di un labirin-to di avventure e di storie, di duelli e batlaglic. di passioni amorose. nel quale si incastrano anche racconti di secondo grado. inserti novellistici raccontati dai personaggi. Dietro ľapparente confusione. a guardar bene una struttura solida presiede e sorregge tutta la materia narrativa. come prova la collocazione simmetrica di alcuni episodi decisivi: - XII (castcllo di Atlantc) - XXIII (follia di Orlando) - XXXIV (Astolfo sulla luna) La distribuzione di questi episodi crea una struttura del poema simmetrica e a campate regolari (rispettivamente blocchi di 12-11-11-12 canti). struttura ehe e effctto dellc oculate aggiuntc operate nel 1532: una struttura che sembra espandersi - aggiungendo avventure e personaggi - fino al canto XXIII. e che nella seconda metä del poema prende invece a contrarsi e ad avviarsi alia conclusione. concludendo storie, fa-cendo morire o scomparire personaggi. Ancora: proprio le aggiunle del 1532 rivelano in modo nitido che Yentrelacemerit ariostesco consente al lettore un confronto silenzioso tra lc azioni dei diversi personaggi: mcn-tre Ruggiero dopo aver salvato Angelica grazie alia virlii di un anello ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 533 magico tcnta subito di approfittarc dclla sua bel-lezza (canto X), Orlando in una situazione analoga mostra la sua nátura di cavaliere perfetto. ucciden-do ľorca solo grazic al suo valorc e offrcndo sup-porto alla virlú minacciata di Olimpia. Orientandosi man mano. e confrontando i diversi episodi. il lettorc si trova di fronte una pluralita di storie ehe offrono una sorta di campionario di alteggiamenti e condotte dei personaggi: attra-versando boschi o navigando per mari pericolosi. misurandosi anche con ľorizzonte del meraviglioso e delia magia. gli eroi maggiori come anche le figuře minori sottopongono a verifica la loro nátura, dimostrano virtú e vizi, e costruiscono una sorta di enciclopedia morale che sollecita implicilamente il giudizio di chi legge: dalla virtú piú alta alľinvidia. alla gelosia. alla malvagitä. dalľamore piú nobile al desiderio piú bestiale. 10.2 Narratore e lettore Figura 4 Immagine del Furioso in una stampa veneziana del 1558. A suggerire questa possibile curvatura morale. queslo secondo piano di riflessione ollre il primo piano della narrazione ě. in piú occasioni, lo stesso narratore, che interviene spesso a commentare le avventure e le scelte dei personaggi e che, soprattutto, si riserva uno spazio di espressione in apertura di quasi tutti i canti del poema. Cosi. ad esempio, giä al principio del canto 11. si lamenta contro la proverbiale ingiustizia di Amore: lngiustissimo Amor. perehč si raro' corrispondenti fai nostri desiri? Onde. perfido. avvien che t e si caro il discorde voler chui duo cor miri? Gir non mi lasci al facil guado c chiaro. e nel piú cieco e maggior fondo tiri;: da chi disia il mio amor tu mi richiami. c chi m'ha in odio vuoi ch'adori et ami. Ol 1) II narratore in effetti si descrive sin dal canto I come parteeipe della stessa passione amorosa che rende folle Orlando, gravalo della soffe-renza che patíscono i diversi personaggi. e bene dunque in condizione di intenderli, ripercorrendo errori e oscillazioni. Puö. nel giro di poche ottave. prima pronunciare uďinvetliva contro Tinstabilitä proverbiale delle donne. contro la loro infedeltä. nel canto XXIX. e poi all'inizio del canto XXX chiedere venia, pronunciando un elogio altissimo della loro nobiltä. Come giä nelle Satire, dunque, il narratore assume una vo- 1 (í/r,., liri: 'non nu la-ti aridarü nel piti chiaro e uslaoIľ pussaaťio. ľ mi irascini nel loudo piú Un narratore toccato dalle passioni ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento cc inlerna c complanare alle viccndc che racconta. dcscrivendosi comc toccato dairinstabilita delle passioni che ě propria di lutti gli uoniini. E tuttavia a questa figura di narratore fragile Ariosto affida alcuni for-midabili intervcnti sulla realtá contcmporanea: comc quando alPinizio del canto XXXIV, commentando 1'episodio delle Arpie appena scon-fitte da Astolfo (un episodio che ha una nobile matrice virgiliana), Íl narratore pronuncia un'invct(iva contro gli stranieri che occupano in-giustamente il territorio italiano: Oh famelice. inique e fierc arpie ch'all'accecata Italia e ďerror piena. per punir forse anlique colpe rie. in ogni mensa alto giudicio mena1! Innocenti fanciulli e madri pie casean lIí ťnme. c wgjjon dťima cena di questi mostri rei tutto divora ció che del vivcr lor soslegno fóra-". (XXXIV 1) O ancora. in scnso opposto. il narratore puo levarc una voce ispirata e quasi solenne, comc quando all'inizio del canto XLVI e ultimo descri-ve 1'avvicinarsi della conclusione del poema come il maestoso ingresso di una nave in porto, dopo lunga navigazionc. A salutarlo, a festeggiare il ritorno lielo dopo lunga avventura. si schierano molti protagonisti delle corti del tempo, signoři e amici: Or. se mi mostra la mia carla il vero, non ě lontano a discoprirsi il porto; si che nel lito i voti scioglicr spcro a chi nel tnar per tanla via m'ha scorto1; ove, o di non tornarcol legno intero, o ďerrar sempře, ebbi gia il viso smorto2. Mu mi par di veder, ma veggo certo, veggo la terra. e veggo il lito aperto. Sento venir per allcgrczza un tuono che Eremer 1'aria e rimbombar fa 1'onde: odo di squille. odo di trombe un suono che l'alto popular grido confondc. Oř comincio a discernere chi sono questi che empion del porto ambe le sponde. Par che tutti sallcgrino ch'io sia venuto a fin di cosi lunga via. (XLVI 1-2) Un rapporlo di solidarietá con i propri contemporanei, che sono an-che i primi letlori del poema, che rappresenta uno dei crinali piú impor-tanti del Furioso, nel tentativo implicito di offrirc una guida di valori e significati per orientarsi nel difficile panorama contcmporaneo. ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, © ;=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 535 II destinata rio: Ippolito d'Este 1 generosa Ercutea prole: [ppolito. come Alfonso. lTlI figliu di Accanto a qucslo legamc forlc cor il lettore. il poema csibiscc c con-serva un vincolo stretto con il destinatario. Sin dalla lerza oltava del poema, sin dall'edizione del 1516, ÍI Furioso ě indirizzato a Ippolito d'Esle, con versi che eclebrano l'eccezionalc virtu del destinatario e insiemc il senso delPomaggio di Ariosto: Piacciavi. generosa Erculea prole1, or n a mento e splendor del secol noslro. Ippolilo, aggradir questo che vuole c darvi sol pub 1'umil servo vostro. Quel ch'io vi debbo. posso di parole pagare in parte e d'opera d'inchiostro; nc che poco io vi dia da imputar sono. che quanto io posso dar. tulto vi dono. (13) Questo della pocsia, e non altro, č I'unico omaggio possibile da parte del poeta, ed ě del resto il tributo piu alto e piii duraturo. Con una scelta silenziosa. e insieme rivelatrice. Ariosto lascia invariata la dedica del poema anche dopo la mortc di Ippolito. caduta ncl 1520: né nel 1521 nc nel 1532 interviene a cambiare indirizzo al poema, mantenendolo legato all'antico signore, malgrado la fragorosa rottura del 1517. 10.3 Temi e ideali del poema AI termine del lungo atlraversamenlo del poema, e giä in alcuni degli La follia di Orlando episodi piü importanti. il lettore e portato dunque a interrogarsi sui valori e sui significati trasmessi dal mondo ariostesco e dai personaggi che lo at-traversano. A partirc, naturalmcntc. dalla follia di Orlando, rabbassamen-to per cui l'eroe paradigmatico della tradizione carolingia. ben oltre la feri-ta amorosa. si riduce a uno stato bestiale. distruggendo e devastando lutto quanto incontra. Questo il momento in cui la sofferenza per avere scoperto gli amori di Angelica con Medoro si trasforma nella «gran follia»: At flit to e slanco al fin cade nc Perba, e ficca gli occhi al cielo, e non fa motto. Senza cibo e dormir cosi si serba1. che '1 sole escc tre volte e torna sotto. Di crescer non cesso la pena acerba, che fuor del sen no al fin I'ebbe condotto. 11 quarto d'i. da gran furor commosso. e maglie e piastre- si straccib di dosso. ilillrrrnir alftergn una sede .i..-> i. ffič todise Jal tuna Qui riman 1'clmo. e lä riman lo scudo. Ionian gli arnesi. e piü Ionian I'usbergo: lärme sue tutte, in somma vi concludo. avean pel bosco diffcrente albcrgo'. E poi si squarciö i panni, e moströ ignudo ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 C\ Q ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 536 II Rinascimento Una condizione universale difollia Alternanza di valori edisvalori I'ispido ventre e tutlo 'I petto e 'I tcrgo; e cominció la gran follia, si orrenda. ehe de la piú non sarä mai cli'intenda. (XXIII 132-133) Ľesplosione della pazzia di Orlando, lungamente descritla. b del resto solo punto estremo di una passione die coinvolge molti altri pcrsonaggi e. lo si ě visto, lo stesso narratore; ě cioě il culmine di una condizione universale di follia (come giä nelle Satire) ehe trova una potente metafora con valore strutturale ncl secondo castcllo di Atlante del canto XII. nel quale tutti i persoiuiggi inseguono all'infinito gli oggetti dei propri desideri (vd. (vd. Orlando fttrioso, Brano 2 ). Ě proprio questo mondo. scosso da una perenne instabilitä. a rappresentare uno dei messaggi di fondo del poema ariostesco; un orizzontc ncl quale scorre a lungo come oggetto del deside-rio la bellezza di Angelica, prima di esaurire la propria parabola negli amori pastorali con Medoro; e nel quale tuttavia risaltano alcuni modelli di integra virtu: quello della bcllissima Isabella, quello della tenera Fior-diligi. In questi percorsi, di íedeltä estrema. oltre i confini della morte, il poema offre dunque un paradigma di valori positivi, un controcanto all'instabilita di Doralice, alia rabbiosa incostanza di Rodomonte, alle tante figure di uomini violenli (e Ira lutti. Marganorre, in una delle ag-giunte piú ambigue del 1532) e di donne ingannatrici che rendono a tralti cupo lo sfondo della narrazione. Valori c disvalori si alternano nclla sc-quenza dei canli, di fronte alio sguardo inlerrogativo del lettore, fino ad approdare alia straordinaria visione delle cose umane dalla distanza e dalla prospettiva rovesciata della Luna. Qui. condotto da un diretto intervene divino. Astolfo giunge per recuperare il senno di Orlando ma alio stesso tempo per scoprire dove vanno a raccogliersi le tante cose smarrite dagli uomini durante la loro esistenza. i regni e i beni di fortuna ma anche le ambizioni mai realizzatc. i desideri mai raggiunli. Le lacrime e i sospiri degli amanti, ľinutil tempo che si pcrde a giuoco. e I'ozio lungo ďuomini ignoranti, vani disegni1 che non han mai loco, i vani desideri sono tanti. che la piii parte ingombran di quel loco; ciô che in somma qua giíi perdesti mai. la su salcndo ritrovar potrai. (XXXIV 75) Con questo sguardo a distanza. Ariosto offre una visione disincan-tata della dimensione umana e della sua transitorietä. E in questa con-sapevolezza ě stato individuato uno degli elementi chiave dell'ironia ariostesca: un'ironia che. come ha sottolineato Jossa. non va tanto in-tesa nel senso di un freddo scetticismo. quanto piuttosto come uno strumento conoscitivo: una tonalitä attraverso la quale Ariosto mo-stra una distanza dalla propria materia, e insicmc una diagnosi lucida della natura degli uomini. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto )) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II disegno d c Na Provvidenza Ibridazionedi materiali epici, romanzeschi, elegiac! e comici Mcglio ignorarc cuanto non convicne indagare a ollranza. sarcbbe «folle» cercare quello ehe non si vorrebbe scoprire; una virtu precaria, dunque, una saggezza labile ehe ě tale proprio perché consapevole del limite, del rischio sempře prescnte di un desidcrio che trascolora in vi-zio. E in questa parabola di Rinaldo. che va a chiudersi insieme a quelle di Orlando tomato in sé e del Ruggiero cavaliere perfetto degli ultimi canti. sembra intravedersi una possibilc formazione per gli eroi principáli, un altro messaggio implicito offerto alľattenzione del lettore. Sempře nell'ultima parte del poema, e sempře grazie alle azioni di Astolfo. un rilievo maggiore viene asscgnato alia dimcnsionc religiosa: il recupero del senno di Orlando, la vittoria delle truppe di Carlo sono infatti inserite all'interno di un disegno governa to dalla Provvidenza. Si tratta di un elemento che appare almeno in parziale contrasto con gli inizi labirintici della narrazione. come a confcrmare la natura diversa delle due mela del poema, e che si collega del resto a una delle questioni centrali per il Furioso: quella del genere. 10.4 Modelli e generi, antichi e moderní Al momento di presentare il suo poema per una richiesta di privilegi. Ariosto lo descrive con queste espressioni: Supplico alia Sub.ta Vostra io. divoto et affectionatissimo servo suo Ludovico Ariosto nobile ferrarese e familiäre del Reverendissimo Signore Cardinale Estensc, come, havendo cum mie loncc vigilie c fati-che. per spasso e recreatione de' Signoři e persone di animi gentilli e ma-done, compost a una opera in la quale si tratta di cose piacevoli e delec-tabcli de arme c de amore, c desiderando poneria in luce per solaco c piacere di qualiinche vorä e che se delecterä de legerla, et anche cum quello piü beneficio e remuneratione delle fatiche mie duratoli piü anni in componerla che consequire posso. ho deliberato de farla stampire dove meglio a me parerä. (Lettere, 16) Un'opera composta con lentezza e fatica. mirata al diletto di un pubblico di cortc, e costituita di cosc piacevoli. di armi e di amori: il Furioso si colloca dunque sulla scia delVInamoratnento di Boiardo. e nell'alveo del poema cavalleresco. Come ě stato osservato. non posso-no dunque applicarsi al poema ariostesco lc rcgolc estratte dalla Poetka di Aristotele che rappresenteranno il punto di riferimenio negli anni successive né si puö ravvisare in Ariosto l'ambizione di realizzare un poema epico rcgolare, vicino ai modelli classici c anzi tutto aW'E-neide. Le riprese da Virgilio sono certo mollo evidenti all'inizio e al termine del Furioso. con il duello conclusivo di Ruggiero e Rodomon-tc che riprendc quello di Enca e Turno; e tuttavia il poema ariostesco intreccia alle riprese epiche prelievi ampi da materiali romanzi, a par-tire dalla stessa contesa di Ruggiero e Leone che risulta una riscrittura di un celebre episodio del Lancelot. Sta proprio ncll'ibridazionc dcllc tradizioni uno degli elementi piü significativi della scrittura arioste- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 539 sca. con la capacitá delia narrazionc di assumerc al proprio interno dementi di conio diverso: nei canii si aprono spesso episodi di marca lirica. nei quali Ariosto riprende largamente Petrarca. oppure scorci di marca elegiaca, soprattutto concentrati sulla figúra di Bradamanle, spesso sofferente per Ruggiero nella seconda metá del poéma. Accan-to. di segno opposto, episodi schiettamente comici e sensuali. come quando il fralello di Bradamante. Ricciardetto, riesce con un inganno a godere le bellezze di Fiordiligi. Questa insistita variazione di registri era giä del poéma di Boiar-do, ma nell'Ariosto si fa ancora piú ricca e nobile. con una continua al-ternanza di loni nel giro di uno stesso canto, spesso nelľarco di pochc ottave. Una struttura dunque inclusiva. ehe inserisce nel piano delia narrazione le scéne di duello e i medaglioni lirici, la celebrazione piú solenne delia virtú e la sofferenza elegiaca. Tutto questo avviene attra-verso una fitta ripresa di autori anlichi e moderní ehe Ariosto riesce con grande sapienza a intrecciare nei propri verši. Si osservi una otta-va celebre, la prima del XXIV canto, giusto alľapertura dunque delia seconda metä del poéma. Ripresa di autori antichi e moderni Chi mette it pie su ľamorosa pania1, cerchi ritrarlo. e non v'inveschi ľale; ehe non ě in somma amor. se non insania-. a giudizio de' savi universale: e se ben come Orlando ogniin non smania. suo furor mostra a qualch'altro segnale. E quale c di pazzia segno piü espresso ehe. per allri voler, perder se stesso? (XXIV 1) Nel giro di pochi versi i commentatori hanno segnalato riprese da Dante e Petrarca. da Boiardo e dal Poliziano delle Stanze, in un'ottava ehe celebra ancora una volta la forza incontrollabile delia passione amorosa. Una serittura cstrcmamcntc raffinata, dunque, a dispetto delľapparente semplicitä del dettato ariostesco. Lo studio sulle ľonli del poema va avanti da molti decenni, e ha conosciuto un primo grande apporto negli studi di Pio Rajna del secondo Ottocento. approdati a un volume intitolato appunto Le fonti deU'Orlando furioso; in anni piü vicini gli studi di Segre e Sangirardi. di Cabani e Praloran hanno mostrato la capacitá ariostesca di gestire questo intreccio di voči. al-ternando una linea piü vicina al panorama ferrarese, dunque piü nutri-ta di materiali romanzi, con un dettato piü nobile. giocato nel dialogo con i grandi modelli classici. Pur in questa articolata operazione di ri-serittura. la voce dell'Ariosto emerge come risolulamente nuova, con tratti origináli di lingua e di stile. NCliiosa itnpiď.atd per ľuiluraiĽ ith nečetli; qui nel M.'n-ľ dl Ijsiiiľj ..■■■■■•>. -i ■ irieiitcc ' insama: 'follia'. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, © ~ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Una lingua altavicino ai modelli classici La struttura delle ottave 10.5 Lingua e stile \ frammenti autograft Per comprendere come tavorava t'Ariosto (titolo di un saggio di Gianfranco Contini del 1937), e in particolarc come lavorava sulle ottave del Furioso. possiamo giovarci di uno slraordinario documento rappresentato dai Frammenti autograft, materiali di lavoro riguardanti le aggiunte confluite nella terza edizione del 1532 e alcuni altri scorci rimasti invece a margine del poema. I Frammenti autograft sono stati studiati da Santorre Debeiiedetti e sono materiali di grande fascino. dimostrando Í1 lavoro minutissimo condotto da Ariosto nella costru-zione dei versi. Piů di recenle gli studi piú raffinali sullo stile e sull'ottava del Furioso si devono a Marco Praloran, che ha sottolineato come Ariosto. pur ripren-dendo molti elementi del precedente boiardesco dal punto di vista narrative se ne differenzi in profondita per la costruzione dell'ottava. assumen-do una «tecnica e una concezione linguistica petrarchesca». Petrarca e la sua selezione di lingua c stile rappresentano dunque il filtro attravcrso il quale Ariosto costruisce una lingua alta. che abbandona in modo nelto la tradizione canterina cinquecentesca e si avvicina piuttosto ai grandi modelli classici. tra i quali in particolarc ě lo stile medio e raffinato di Ovidio a rappresentare un modello di riferimento. Un'anaMsi statistica condotta dallo stesso Praloran per evidenziare le soluzioni tecniche di Ariosto ha dimostrato come si alternino ottave a struttura 6+2. con il distico finale impiegato in cbiave di commento o di rilancio a sorpresa. con ottave organizzate secondo la struttura 4+4. equilibratamente articolate in due momenti. Molto presenti sono an-che le ottave costruite su coppie di distici autonomi (struttura 2+2+2+2), impiegate per le descrizioni liriche o per rendere rapidi mo-vimenti narrativi; e Ariosto si dimostra assai piú disponibile di Boiar-do agli esiti di ottave aperte. alia sintassi che supcra cioě i confini rap-presentati dal metro. Ciô che emerge ě l'attenzione alia varieta dei ri-sultati e degli schemi. come per un disegno consapevole di variat'to: la continua alternanza degli esiti consente al poema di consegnare al let-tore quell'immagine di fluidita e di armonia su cui si ě a lungo soffer-mata la critica. E si ricordi. a conferma. l'immagine straordinaria di Foscolo (consegnata alia Notizia intorno a Didimo Chierico). che pa-ragonava 1'ottava ariostesca all'armonioso infrangersi delle onde sulla riva («Cosi vien poetando ľAriosto!»). Una lingua «facile» A questo csito Ariosto tende non solo nel rapporto tra metro e sin-earmoniosa tassi, con un raffinato impiego delia tecnica ádVenjambement, ma an-che con una cura attenta delľimpasto Hnguistico. Giä nel Furioso del 1516. come hanno provato gli studi di Matarrese e Vitalc. Ariosto ten-deva a una lingua ibrida. che intrecciava gli esiti padani con una lenden-za ad accogliere tratti del fiorentino contemporaneo. con l'obiettivo evi-dente di raggiungerc un pubblico non limitato al mondo estense. La re-visione piú marcata avviene pero all'altezza del 1532. con una serie di intervenli assai minuli e puntuali. i cui indirizzi generáli possono essere individuati in un'osservanza alibastanza lineare della proposta del Bem-bo delle Prose della volgar lingua: di qui ľeliminazione dei tratti piú ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 541 bassi c rcalistici. un piú largo ricorso ai modclli di Dante c soprattutto di Petrarca. una ricerca di una lingua piíi fluida sul piano fonico, per otte-nere quegli esiti di armonia e apparente facilita che avrebbero fatto del Furioso uno straordinario modello per i secoli successivi. Sintesi narrativa del Furioso Canto I: proposizione della materia e dedica: fuga di Angelica che inconlra Ferrau: sconlro tra Ferrau e Rinaldo: Angelica in fuga inconlra Sacripante. che si pone alia sua difesa. Sacripante disarcionalo da Brndamaiilc; Baiardo raggiunge Angelica, con succes-sivo duello di Sacripante c Rinaldo. Canlo II: Angelica riprende la fuga, e incontra un eremita che si impegna ad allonta-nare i suoi inseguilori. Rinaldo ritrova Baiardo e torna a Parigi: viene inviato da Carlo in Inghilterra. Bradamante. alia ricerca di Ruggiero, inconlra Pinahello: questi le racconta che Gradasso e Ruggiero sono prigionieri di Allaille, che li ha presi gra/ie all'ippogrifo. Bradamante tradila da Pinabello. Canto 111: Pinahello fugge. mentre Bradamante entra Delia caverns e inconlra Melissa; visila della lomha di Mcrlino, 11 quale predice che Bradiimanle sposcra Ruggiero. Lodi degli Esle. Melissa islruisce Bradamante sul castello di Allante. Incontrocon il la-dro Brunello. Canto IV; Bradamante vede I'ippogrifo e Allante, l.ega Brunello e gli sottrae I'anel-lo incantalo. Scontigge Atlaule e la spar ire il suo castello: Ruggiero e gli allri vengono li-berati. ma Ruggiero viene rapito dall'ippogrilo per un incantesimo di Atlante. Bradamante parte alia sua ricerca. Rinaldo arriva in Scivia e si incarica della difesa di Ginevra. figlia del re. Inconlra Dalinda, Canto V: Dalinda racconta a Rinaldo linganno di Polinesso ai danni di Ginevra. Messa in scena con Dalinda iravestila da < iinevra. di Ironic all'iialiano Ariodante, Dopo la notizia della morte di Ariodante. il Iralello Lurcanio accusa Ginevra e peril suo onore si battono un igitoto cnvaliere e lo stesso Lurcanio. Rinaldo arriva e rivela la verita. ucci-dendo Polinesso. Canto VI; il cavaliere ignolo e lo slesso Ariodante. dispostosi a combatlere per Ginevra, Ruggiero giunge ali'isola di Aleina. Da un mirto esce una voce umana. e Aslolfo. prima amalo poi trasi'ormalo dalla maga. Ruggiero si nulirizza verso la dimora di Logisiilla. uccidendo una serie di mostn sulla sua strada. Incontra due fanciulle che lo invitano a combatlere conlro la giganlessa Erifilla. Canto VII: Ruggiero seonligee Lnfilki ed entra nella dimora di Aleina: viene da lei affascinato. Melissa rivela a Bradamante la posi/ione di Ruggiero e lo raggiunge rapida-menle grazic aH'anello magieo: eon Ic semhian/e di Allante. rivela a Ruggiero la vera na-lura della maga e lo libera. Ruggiero si mdinz/a verso Logisiilla. Canto Vlll: Ruggiero viene inseguilo da un servo di Aleina. la quale tenia di attac-carc il regno di Logisiilla. Melissa enlra nella dimora di Alcina e libera lulti i cavalicri imprigionali. Rinaldo oltiene gli aiuti per Carlo da Inghilterra c Scozia. Angelica inse-guila dall'eremita cade in mano ai corsari di Ebuda: viene lasciata come preda all'orca che minaceia le loro spiagge. Orlando pane da Parigi alia ricerca di Angelica, scguito da Braiidimarte e da Fiordiligi. che ama Brandim.uie. Canto IX: Orlando giunge in Norma ndia e apprende i sacriliei dell'isola di Ebuda. Si imbarca per raggitingerla ma viene spinto ad Anversa: qui difende Olimpia e libera il suo Bireno. seonfiggendo il re di Frisia Cimosco c gettundo in mare I im'hibugio. Nozze di Olimpia e Bireno. Canlo X: Bireno si innamora della figlia eli Cimosco e ahbandona (ilnnpia su un "iso-la. Ruggiero giunge al regno di Logistilla. cm giungono anche Melissa. Astolfo c gli altri cavalicri liberati dagli ineanli di Aleina. Avendo appreso a govemare I'ippogrifo Ruggiero si indinz/a in Inghilierra ovc vede lesehicrc degli aiuli mglcsi. Giunge all'isola di Ebuda e salva Angelica: sc nc innamora. • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 a O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. MAN. _Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento Canto XI: Angelica slugge :i Ruggiero gra/ie all'anello iiicanlaU); si tra vesle in abiti roxxi e parle per l'Orienle. Ruggicro perde anche l'ippogrilo; crede di vedere Bradauianle rapita da un gigante e si lancia alttnseguimento. Orlando giunge sull'isola e libera Olimpia. uccidendo il mostro. Oberlo re ďlrlanda sposa Olimpia, l'isola di Ebuda viene distrulta. Orlando riparle alia ricerca di Angelica. Canto Xll: Orlando attiralo nel secondo castello di Atlante, atlraverso la vana im-magine di Angelica. Nellc siesso casiello Ferraü. Brandimarie. Gradasso. Sacnpante. e anclie Ruggiero che insegiic l'mimagiae ill Hradamanle. Angelica, graxic all'anello, libera Orlando. Sacripante. l-'errau e diveni.i invisible: sconlro ira l-'errau e Orlando. Angelica scilirae l'elmo di Orlando. Ferraii e Orlando inseguono Sacripante, Angelica Incnntra Medorn ferlto, Orlando, sulla strada di Parigi, inconlra Gabrina e Isabella. Canto XIII: Isabella nicconla :id < >rlando come Zerbino nvesse organi/znlo il suo rapi memo, ma losse statu poi iradilo da ( Idorico; cadula in mano dei ladroni. viene difesa da Orlando. Bradamante arrlva al casiello dl Atlante per llherare Kuggiern ma vi rima-ne presa. Agramamc si prepara ad assaüre Parigi. Canto XIV: Rassegna dell'esercilo afneano. Mandrieardo. in eerca di < irlando. inconlra Doralice. dcslinala alle nozze con Rodonionle. Agramante assedia Parigi e Carlo chlede a Hin l'aiutn per dlfendere l'eserclto er ist i ano Dio invia l'arcangelo Michele in cerca del Silenxio e della Discordia in favore dei crisliani. Le imprese di Rodonionle. Canto XV: Resisien/a dei crisliani emro Parigi. Asiolio parle dall'isola di l.ogisiilla con un libro pieno di formule iragiche c un eorno. Insieme ad Andronien c Sofrosina giunge nel golfo persico. poi in Hgilio. Sconfigge il giganieseo < 'aligolante. e poi anehe il mostro Orrilo. ein si erano opposii iin font e Aijuilante. Insieme a loro Asiolio giunge a (ierusalemme e in-eomra Sansonelio. (Irilone trudilo da ' >rngi lie parle in cerca della donna. Cantn XVI: (irilone ineomra (irrigillc e Mariano, e viene ingannato dalla donna. La ballaglia solto le mura di Parigi e le altrc imprese di Rodonionle. Arrivo di Rinaldo con gli aiuli di Seoxia e Ingliiherra. Imprese di Zerbino: denlro la citta attaeco concen-tralo contro Rodomonle. Canto XVII: (irilone. Orrigille e Mariano eiitrano in Damasco. Slona di Norandino e Lučina, figlia del rc di Cipro, c la loro litvrazione dall'orco. I mprese di Grifone. vergo-gna di Mariano. Seamhio delle armi. rilorno a Damasco: seambialo per Mariano Grifone viene punito da Norandino e puhbheainenie dileggiato. Canto XVIII: Rodomonte. dopo grandi prove, coslrello a getlarsi iiclla Senna. Discordia. Superbia e Gclosia atlaccano il campo ensliano. Rodomonle parte alla ricerca di Doralice. Gesta memorabili di Dardinello. Grifone rivela a Damasco la sua vera idenlitä, mentre Aquilante cattura Orrigille e Martano e Ii riporta a Damasco. Nuova giostra cui parlecipano anirhe Aslolfo. Sansonelio. Marlisa. Dopo la giosira. si imbarca-no tutli per la Francia, mí sono slomati da una tempesta. Rinaldo uecide Dardinello, i saraceni sono střetlí nel loro accampameiito. Cloridano e Mcdoro e l'imprcsa notturna per il cadavere di Dardinello; stragc nel sonno. L'arrivo di Zerbino. Medoro si na sc onde in una sclva. Canto XIX: Medoro ferito. Cloridano in dilesa deH'amieo trova la morte. Angelica arriva a curare Medoro: amore Ira i due. e loro vita in una capanna di paston, poi partono per rOrientc. In contro eon un pazzo. Arrivo a Iíarcellona. Marfisa. Aslolfo. Sansonelio. Aquilaiiie. Grifone arrivano ad Alessandria, citlá delle feminine omicide. Marfisa uecide nove uomini posti a dihsa. e trova la resislen/a di im ultimo, giovanissimo. Canto XX: lodi delle ilonne famose. L'tillimo uomo. Guidon Selvaggio. narra la sto-ria delle feminine omicide, e viene rieonoseiiilo come eugino di Asiolio. Progetta una fuga insieme agli aliri. tuga permessa dal rieorso al eorno magieo di Aslolfo. I sei guerrieri giungono a Marsiglia. nieiilre Aslolfo prende allro cammino. A Marsiglia Marfisa si se-para dalla compagnia. eile eade prigioniera di un signore ehe dimora presso un castello. Marfisa invece si imbatle in Gabrina, ehe eustodiva Isabella. Inconlraiio Pinabello e la sua amante e Ii spogliano dei veslili di lei. pussali a Gabrina. Ineoniro eon Zerbino, che viene seonfilto da Marfisa e eostretlo a servile Gabrina, la quale to tormenta eon false nolixie di Isabella. • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto rlando arriva ed eulrambi I'uiiseono nel fiume. Hordiligi assisie alio sconlro e ricono-sce Orlando, il quale si allonlana e provoca una serie di assurde follie. Inconlra Angelica e Medoro e li atlacca sen/a ricouosccrli. Angelica lugge via. Orlando trascina a I., ivalla Canto XXX: il poem e il commeulo sulle donne. anch'egli lurioso come Orlando. II pa-ladinocompieallrc pazzie.anuologmnge in Inghiherra. Ruggiero e Mandrieardosiconten-dono lo scudo di Ellore e la spada ill ()rlando enlro il campo di Agramaule. Mandricardo viene ucciso, Gradasso ouiene Durindana mentrc le altre armi riniangono a Ruggiero, Bradamanlc riceve da Ippaica la di lui letlera: rimane a Monlalbano. ove Ruggiero ferito non puo arrivarc. Rinaldo giunge :il easiello e riparle con i fratelli per aiutare I'esercilo di Carlo. Canlo XXXI: Rinaldo e i suoi compagni ineonirano (iuidou Selvaggio che abbatle gli allri e si sconlra a lungo con Rinaldo. Alia fine, a sera, i due si scoprono fralclli. Si uniseono al gruppo Grifone e Aquilante. e Fionliligi che informa tutli della pazzia di Orlando. Rinaldo e i compagni allaccano i saraeem. Fiordiligi e Brandimarlc parlono alia rieerca di Orlando. AI polite di Rodomonle Brandimarte e I'ailo pngioniero. I saraccni seonfilti si rilirano in Proven/a. Gradasso non fugge e si prcpara alio sconlro con Rinaldo: in palio Baiardo a Durindana. Canto XXXII: iI poeki si neorda la promessa di parlare di Bradamante. Rapidamenle si narra della seonfiita di Agramanie. dei lentaiivi di riehiamare Rodomonle e del rilor-no di Marfisa. La gelosia di Bradamante. fcrma a Montalhano. Parle, Iravcslila. per Parigi. con la lancia di Aslolfo. Per sirada inconlra Ullania con i re di Svezia. Gozia e Norvcgia. Ullania porla a Carlo uno scudo d'oro destmaio al cavaliere piii ardilo. Bradamante giungc alia rocca di Trislano e abbatte i Ire re per conquistarsi la dimora grazic alia lancia. II castdlano narra Toriginc della roeca e Bradamanle olliene che Ullania vi possa rimanerc. Canto XXXIII: narrazione sulle pareli della rocca di Tristano di mite le guerre Fino al 1527. Bradamante sogna Ruggiero. che le garantisce la propria fedelta. Abbatle di nuovo i trc e riparle per Pjrigi. poi verso A rli. dove spera di Irovare Ruggiero. Gradasso e Rinaldo si preparano alio sconlro. inlerrotti da tin moslro alalo, forse prodotlo da Malagigi. Baiardo viene preso da Gradasso che si rivolge prima ad Arli poi verso Orienle. Aslolfo. m groppn aH'ippognlo. giunge in Ltiopia. e qui seaecia etui il eorno ma-gieo le Arpie. Seende all'lukmo. Canto XXXIV: invettlva contro gli strnnicri che hanno invaso I'ltalia, ana log hi alio Arple. Astolfo all'inferno inconlra Lidia. crudele eontro un proprio amante. Aslolfo si alza in volo fino al Paradiso terreslre con I'ippogrifo. e viene aecollo da san Giovanni. Insieme al profeta Elia sale eon un carro sulla luna. Recupero del senno di Orlando. Visita al palazzo delle Parche. la vita degli uomini e il Tempo che raceoglie le piastre ove Canto XXXV: visionc enlro il palazzo delle Parche del filo dedieato a Ippolilo d'E-ste: le piastre eon i nomi degli uomini get tali dal Tempo nel Lele. Poehe piastre raecolte dai due eigni: i poeli e la via per otlenere I'unmorlalila. Bradamante verso Arli alia rieerca di Ruggiero. Fiordiligi le ehiede eli libcrarc Brandimarle da Rodomonte. Bradamanle sconfigge Rodomonte grazie alia lancia, e recupera Frontino. cavallo di Ruggiero. Bradamante maiida Fiordiligi a sfidare Ruggiero e poi abbalte Ferrau, anche in queslo easo indirizzando una sfida a Ruggiero. • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 45% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ft4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. MAN. _Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 545 Canlo XXXVI: la corlesia di [ppolito d'Este a confronto con la ferocia degli Schiavoni nello sconlro tra Ferrara e Venezia Del 1509. Ruggiero turbato dalle sfide di Brad a manic. Marlisa stida per prima Brailaniante ma viene disarcioiiala per tre volte. Zuífa generále. Brariamante si scon tra con Kuggiero the In porta In un bnschetto sepa-rato. Nunvo scontro tra Marlisa e Bradamaiite. Nol hosco c'e la lomha del mago Atlante, morlo di dolore per non pntere impedire la couvcrsione di Rugyiero. Ruggiero e Marfisa souo tralelli. e anehe .Vlartisa decide di convertirsi. Ruggiero decide di soslenere ancora Agramante. e invila le due donne ad niutare Carlo, 1 lamenli di una donna. Canto XXXVII; il merilo delle donne. niisconosciulo in passaio. é riconosciuio dag]i scritlori moderní. Lodi di Vittoria C'olonna, Bradám ante. Marfisa e Ruggiero trovano Ullania che racconla linganno e la violenza di Marganorre. odiatore di lutte le donne. Viene catlurnlo da Ruggiero c dalle alti Ciiunti ad Arli. Ruggiero va in campo saraceno. It Canto XXXVIII; lode dell'onore di Ruggier< converle e viene omaggiata da Carlo e riceve il ha sulla terra giunge in Nubia sull'ippognio destinato a una morli donne in campo crisiiano, per la difesa di Agramante, Marfisa si daTurpino, Astolfo tomato 'erba fornita da san Giovanni restitui- i la vista a Senapo. Astollo con prodigi porta I'esercilo otienuto da Senapo contro Agramante. Conslglio di Agramante in Aril; duello fra camplnni: Kuggiern contro Rinaldo. Ruggiero tenia di non ferire il Irnlello di Brad am ante e pensa solo a difendersi. Canto XXXIX: a fronte della pruden/a di Ruggiero, Melissa appare ad Agramante e lo invita a rompere il palto. Mischia generále e iuga dei snraceni. Astollo libera Biserla e libera Dudonc. Si crca una flotta getlando in acqua una manciata di foglic, Giungono qui i prigionicri di Rodomonte ehe vengono lil'ernli: Brandimarle. Sansonetto. Olivicro. Arriva anche Orlando, nudo e furioso. c poi Fiordiligi. che si ricongiungc a Brandimarlc. Orlando viene frenato e recupera il senno. Dudone salpa con la flotta verso la Provcnza. mentre Astolfo e Orlando assediano Biserla. Agramante lascia Arli c si indirizza in Africa. Battaglia navalc con Dudonc. Canto XL: ricordo della batiaglia della Po.esella. Agramante assisie alia distru7.ionc della sua flolta e lugge con Sobrino. Orlando e gh alln preiuiono e disiruggono Biserta. Agramante su un'isola deserta. insicme a Gradasso. Agramante. Sobrino e Gradasso mandano un messo a sfidare Orlando e allri due. Orlando aceetta la sfida con Brandimarle e Oliviero. Ruggiero decide di restare con il suo re malgrado la rottura dei patli. Incroeia Dudone die porta i prigionien ilella battaglia navalc c si seontra con lui. Canto XLL elogio della cortesia di Ruggiero. Dudone si aecorge ehe Ruggiero non vuole uccidcrlo e si arrende. eedendo i prigionien. Ruggiero parte verso 1'Afriea ma si imbatle in una lempesta. e solo si salva. La nave giunge a Biserla e Orlando si impadro-nisee del suo contenuto. Preparativi per il duello di Lipadusa. Trisli presentimcnti di Fiordiligi. Ruggiero arriva su uno scoglio. un eremita lo batlczza e gli racconla le glorie della dinaslia estense. Nel duello di Lipadusa (iradasso lensce a morte Brandimarle. Canto XL1I: Orlando uccide Agramante e Gradasso mentiv Oliviero e Sobrino giae-ciono ferili. Bradamante in Francia lamenta di nnovo 1'assen/a di Ruggiero. Rinaldo chie-de a Malagigi di rivelargli il luogo di Angelica, la quale e msieme a Medoro in viaggio per il Calai. Rinaldo. uneh'egli Mil pumo cli impazzire. in contra in un bosco la Gelosia che lo segue ovunque. Giunge lo Sdegno ehe caccia la Gelosia iiell'Inferno e che consiglia Rinaldo di reearsi alia fontána dell'odio per lilvrarsi della passmne. Rinaldo decide di re-carsi a Lipadusa. per strada si imbatte in un casie.Ho eon stalue rallig uranii le donne esten-si. II dono del nappo ehe conseiiLc di eump rend ire la iedelta della donna. Canto XLIII: Rinaldo rifiula di fare la prova della eoppa. II caslellano racconla la propria vicenda. come scopri rinfedelta della propria moglie e no venne abbandonalo, e come ora lenta gli allri uomini a seoprire l'inledella delle mogli. Rinaldo su una barca verso Ravenna conversa con il nocehiero: racconlo della storia di Adonio, ehe spese per la donna amala tutli i suoi averi. salvo poi riu^cire ad averne le grazie. La donna, grazie alia maga Manto, fa cadere il marito in simile eolpa. Rinaldo giunge a Rimini poi a Oslia, poi arriva fino a Lipadusa. dove ineonlra Orlando. La disperazione di Fiordiligi per Brandimarle, il ritiro in conventoe la morle poeo dopo. Orlando e Rinaldo. con Oliviero e Sobrino. giungono sullo seoglio di Ruggiero. e gli lanno grande onore. « Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto * *>)) 45% CO BABC-esteso Sab 11:22 Q. © i=: o • ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. .Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN .Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301_ 317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo_01. .E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. _MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341. .347. MAN. _Russo_01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. _Russo_01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo_01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. _Russo_01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. _Russo_01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo_01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. _Russo_01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. _Russo_01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. _Russo_01 _E4_C4_ambiente_na 470 .476. MAN. _Russo_01 _E4_C5_lirica_volgare 477 .484. MAN. _Russo_01 _E5_00_quadro 485. .497. .MAN _Russo_01 _E5_C1_Bembo 498 .511. .MAN _Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566 .MAN _Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567 .580 .MAN .Russo_01 _E5_C4_Castiglione 581 _615 .MAN _Russo_01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634 .MAN _Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649 .MAN _Russo_01 _E5_C7_teatro_500 650 _663 .MAN _Russo_01 _E5_C8_lirica_500 664 .677 .MAN _Russo_01 _E5_C9_Poesia_comi 678 _693 .MAN _Russo_01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 .706 .MAN _Russo_01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN _Russo_01 _indice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Canto XLIV: Rinaldo. su invilo deirEremiia. prometle Bradamanle in moglie a Ruggiero. Tulti si recano ia Provenza e Asiolfo fa dissolvere il suo eserdto fatalo e libera rippügrifo. come riehiestogli da san Giovanni. Tuiii i cavalieri si recano a Parigi. Amone ha promesso Bradamante in moglie a Leone, figlio dell'imperalore greco Costantino. liradaiiiiialL- sarii im nil it- miIii di tili la svoiifiagerh in ducllo. Ruül'kto si dispone, camhia-te insegne, alio Kontra con Leone; arriva a Belgrado e guida i Bulgari alla villoria conlro l'imperalore greCO. OiUDgC a Novengrado. nel castello di Ungiardo. Canto XLV: Ungiardo callura Ruggiero e lo consegna a Teodora, sorella dellimpe-ralore. Leone lo libera dal carcere e gli chiede di combaltcre Bradamanlc in suo nome. per ave-rla come sposa. Obhligti di gralitudine di Ruggiero. Indossando lo msegne di Leone Ruggiero sconfigiio. sen/a abballore. Bradamante: poi, siabililo le nozze. si allon-tana di notle da Parigi. deciso a morire. Marfisa sfida chiunquo voglia sposare Bradamanle. per difendtro Ruggiero stesso. Leone parte di nuovo alla ricerca di Ruggiero. per largli »f klare anche Bradamante. Canto XLVI: il poema arriva in porlo. Melissa aiuta Leone a ritrovare Ruggiero. in un bosco. quasi morto di fame. Ruggiero rivela la propria idcnlitä e l'amore per Bradamante e Leone si ritira dalle nozze con Bradamante. Tornano a Parigi e Amone ac-consente alle nozze, mentre Ruggiero viene acclamato re dei Bulgari. SI eclehrano le nozze. e Melissa la arrivare per incanlo il padiglione dell'imperalore di Oriente con le imprese di Ippolito d'Esle Durante le noz/e scontrn finale Ira Ruj-gltro v Rodomonte (!fi1 / 717 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:22 Q, © iS Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Ludovico Ariosto 547 BIBLIOGRAFIA Edfzloni Lc Letters si citano dall'cdizionc a eura di Angelo Stella. Fcltrinelli. Milano. 1965: per i Carmi latini e per le Rime vd. Ludovico ArioSto, Opere rninori. a eura di Cesare Stígrtí, Ricciardi. Milano-Napoli, 1954: per le Rimevd. anche I'edizione commenlata a cura di Stefano Bianchi. Rizzoli, Milano. 1992 (con ristampe successive). Le Commedie sono state pubblicate in un'edizione a cura di Luigina Stefani. 3 voli.. Morlacchi. Perugia. 2013. ma vd. soprattutto Ludovico Ariosto. Le Commedie, a cura di Andrea Garcffi. 2 voll., Ulct. Torino, 2007. Per lc Satire il teslo di riftírinienlo č quello offerto da Césare Segre, edizione critica, Einaudi. Torino, 1987; vd. anche I'ed. a cura di Alfredo D'Orlo. Guanda-Fondazione Pietro Bembo. Parma. 2007. Sul poema maggiore. da segnalare per il Furioso del 1516 I'edizione critica a cura di Marco Dori-gatti. con la collaborazione di Gerarda Stimato. Olschki. Fircnzc. 2006; inoltrc I'edizione commcntata Ludovico Ariosto. Orlando furioso seeondo I'edilio princeps del 1516, a cura di Tina Matarrese e Marco Praloran. Einaudi. Torino, 2016: per i Frammenii autograft ancora fondamentale I'edizione procurata da Santorre Debenedetti. ristampata nel 2010 con una nota di Cesare Segre (Edizioni di Sloria c Letteratura. Roma). Tra le moltissimc edizioni commentate del poema si scgnalano quelle a cura di Cesarc Segre. Mondadori. Milano. 1974 (con ristampe successive): a cura di Rcmo Ccscrani e Sergio Zalti. Ultít. Torino. 1997; qutíllii con inlroduzione ľ commento di Emilio Bigi. a cura di Crisli-na Zampese. Rizzoli. Milano. 2012. Letture critlche Assai ampia. ovviamente. la bibliografia su Ariosto, cresciuta anche in corrispondenza del cen-tenario dclla prima cdizione del Furioso. nel 2016. Si scgnalano qui soltanto alcuni dci titoli piu si-gnilieaiivi per affrontare le quesiioni principáli su Ariosto. con parlicolarc riguardo al Furioso. Anzi lutto va ricordala la raccolla di saggi di Cesare Sľgrľ, Esperienze ariostesehe, Nislri Lischi. Pisa. 1966. con una serie di interventi fondamentali. Importanti studi sono raccolti anche in Fra Satire e Rime ariostesehe. Atti del convegno di Gargnano. a cura di Claudia Berra. Cisalpino. Milano. 2000 (si scgnalano in parlicolarc i saggi di Bozzctti sulla Iradizione del le Rime, quello di Malinverni sul rapporto con gli elcgiaci latini, quelli di Albonico. Paoli e Bcrra sulla struttura del libro dellc Satire). Alirettanio significativa la raccolla di saggi Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso, a cura di Lina Bolzoni, Maria Cristina Cabani, Alberto Casadei. num. monografico della rivista «Ita-lianistica». 2008. Prolili generáli si devono a Giuseppe Sangirardi. Ludovico Ariosto, Le Monnier, Fircnzc, 2006: Giulio Ferroni. Ariosto. Salerno Editrice. Roma. 2008. Per lc Satire b da ricordarc il libro di Piero Floriáni, // modello ariostesco. La satira classieistiea nel Cinquecento, Bulzoni, Roma. 1988. Sul Furioso vd. almeno Sergio Zatti. /V Furioso'tra epos e romanzo, Pacini Faz/.i. Pisa. 1990; Daniel Javitch. Ariosto classico. La canonizzazione delľ'Orlandofurioso', Bruno Mondadori, Milano. 1999: M. Praloran. Le lingue del racconto: studi su Boiardo e Ariosto. Bulzoni. Roma. 2009; c la miscellanea Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia. a cura di Andrea Canova e Paola Vccchi Galli. [nterlinea, Novara.2007. Recentissimi allri studi sulľautore e il suo capolavoro: Maria Cristina Cabani, Ariosto, i volgariei latinisuoi, Pacini. Pisa, 2016; Alberto Casadei, Ariosto: i metodi e i mondi possibili. Marsilio. Venezia, 2016: Lessico critico delľ'Orlando furioso', a cura di Annalisa Izzo. Carocci. Roma. 2016; Let tura delľ'Orlando furioso', vol. La eura di Gabriele Bucchi c Franco Tomasi. Sismel. Fircnzc, 2016. ■ff « Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto Rinaldo era presentata wcM'Itiamoramento di 9). affidandola pc: Orlando; con ijuestu appicco. duiiqiie. Arioslosi mo di Baviera. ricollega alia maleria del poema precedenlc, la- 3. opra piü grata:': sciando del resto rinilicti/ione temporale in una 4. Contrari. volula indistinzione. sti alle speranze (vi 2. d'amoroso... caldo: Tanimo acceso dal desi- ni comport a disord deriu tuimvoM)'. IVr cviuire lc eonsei;ucii/e nesiLi- slesxi N;imo dallu s live delki eonlesti Ira i due eroi. re Carlo escogila Ans;elii;;i di liiivjiiv di assegnare in premio la faneiulla a chi meglio si alia guida neutrale di Napiti itradila'. ;li eventi furono oppo-i)': la sconfitta dei cristia-B oel campo, la fuga dello ■ tenda, e la possibility per • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto )) 46% CO BABC-esteso Sab 11:23 O^QlS Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ft. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01 _romane 001. _092_M AN_Russo_01 _E 1 _Origini 093. .100. MAN .Russo. 01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. .Russo. 01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. _Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01. _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. .Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. 01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. 01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. 01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405 .432. MAN. Russo. 01 _E4_C2_ambiente lau 433 .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459 .469. MAN .Russo. .01 _E4_C4_ambiente_na 470 .476. MAN .Russo. 01 _E4_C5_lirica_volgare 477 .484. MAN .Russo. 01 _E5_00_quadro 485 .497. MAN .Russo. 01 _E5_C1_Bembo 498 .511. MAN .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566. MAN .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567 .580. MAN .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581 .615. MAN .Russo. 01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. MAN .Russo .01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649. MAN .Russo .01 _E5_C7_teatro_500 650 .663. .MAN .Russo .01 _E5_C8_lirica_500 664 .677. .MAN .Russo .01 _E5_C9_Poesia_comi 678 _693 .MAN .Russo .01 _E5_C10_Prosa_del_- 694 _706 .MAN .Russo .01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN .Russo .01 _indice_nomi II Rinascimento 23 E come quei che non sapean se l'una o l'altra via facesse la donzella (perö che senza differenza alcuna apparia in amendue l'orma novella)", si messero ad arbitrio di foriuna, Rinaldo a questa, il Saracino a quella. Pel bosco Ferraii molto s'avvolse. e ritrovossi al fine onde si tolsew. il. perö che... novella: 'poichéin enirambi i sen- Angelica. Si trat ta di un passaggio simholico del lieri si vedevano tracce di un passaggio reeente'. funzionamento del poema in questi primi canti. La strada che si divide sancisce la separazione 38. e ritrovossi... tolse:" e si rilrovö alia fine nel dei personaggi che si metlono ad arbitrio di luogo dal quale si era mosso'. quello nel quale fortuna, incerti su quale sia il sentiero preso da aveva incontrato Angelica. Brano 2 II fantasma di Angelica (XII 8-16, 20-29) L'invenzione del secondo castello di Atlante é una delle piü celebri del poema; si tratta deU'ennesima iniziativa del mago per rallentare il cammino di Ruggiero verso la conver-slone e cosl proteggerlo dalla motte. In questo caso perö I'incantesimo si fonda non tanto su una magia esterna ma su una radice interna: tutti i personaggi vedono all'interno del castello I'oggetto del proprio desiderio, e lo inseguono inutilmente da una parte all'altra, senza mai raggiungerlo. Desideri e illusioni si trasformano cosl in ossessioni che bloccano i personaggi in un meccanismo potenzialmente infinito, e che prelude al motivo dell'amo-re come causa della perdita della -aglone che culminerä poi nella follia di Orlando. Anche in questo episodio un ruolo di chiarimento e insieme di scioglimento é assegnato all'anello di Angelica: provvista dell'anello magico, Angelica entra nel castello e ne scopre il funzionamento: e in un passaggio appena accennato, ma di eccezionale fascino, Angelica riesce a vedere il suo fantasma, l'«tmago» con cui Atlante inganna tutti i cavalieri; é il momento in cui la realtä e I'apparenza si raffrontano, in un gioco di specchi costruito dalla magia e dal desiderio. Da questo incanto Angelica stessa, in modo in parte involontario, libera tre eroi: Orlando. Ferraü e Sacripante, i quali si gettano subito sulle sue tracce; una quéte che ancora una volta rimane senza esito, e che mette in strada Orlando verso la follia che lo attende. Di vari marmi con suttil1 lavoro edificato era il palazzo altiero. Corse dentro alia porta messa d'orrr con la donzella in braccio il cavalliero'. Dopo non molto giunse Brigliadoro. che porta Orlando disdegnoso e fiero. chi di Orlando. tratta del cava lie re che. agl: a portando con sě Angeli 5691 /737 4 ► ■ • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 O iE 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Orlando furiose 555 Orlando, come č dentro. gli occhi gira: né piü il guerrier. né la donzella mim. Subito smonta, e fulminando passa dove piü dentro il bei tetto s'alloggia4: Corrc di qua, corre di lä-. né lassa che non vegga ogni camera, ogni loggia. Poi che i segreti d'ogni stanza bassa ha cerco invan. su per lc scale poggia"; e non men perde anco a cercar di sopra. che perdessi di sotto. il tempo e l'opra. 10 D'oro e di seta i letti ornati vede: nulla de muri appar né de pareti7: che quelle, e il suolo ove si mettc il piede, son da cortine ascose e da tapeti. Di su di giü va il conte Orlando e riede: né per questo puö far gli occhi mai lieti che riveggiano Angelica, o quel ladro che n'ha portatoh il bel viso leggiadro. 11 E mentre or quinci or quindi" invano il passo movea, pien di travaglio e di pensieri, Ferraü. Brandimarte e il re Gradasso, re Sacripante ed altri cavallieri vi ritrovö'", ch'andavano alto e basso, né men facean di lui vani sentieri; e si ramarieavan del malvagio invisibil signor di quel palagio. 4.c fulminando, me il fulmine. nella parte ove dimorano i cavalieri'. Orlando rispecchia Ii nic si scnprirá suhito, attirati nel palazzo. 'e passa. rapido co-i interna del pal:i/Ai. ripetuto e eonl'uso di :a ossessiva che. co-tutti coloro che sono u per... poggia; superiore, nel quale lungo e inutilmenle minando dunque il piai perö cerca altrettanto (vv. 7-8). 7. Nulla... pareti: lutle le pareti sono copertc da arazzi. tutti i pavinicnti da lappeti (vv. 3-4), a conferma della ricchezza dello dimora organiz-zala da Allante. 8. che n 'ha porttilo: 'ehe ha condolto con se", 9. or quinci or quindi: 'da una parte e dall'aUra'. 10. Ferraü... ritrovö: con una rivelazione im-provvisa. accanlo a Orlando compaiono gli altri cavalieri che sono stati presi dagli inganni di Atlante e che tutti dimorano nel palazzo: come Orlando lo percorrono invano (v, 6). cercando inutilmenle l'oggetto del loro desiderio. e la-gnandosi dell'inv isibik sienore del palazzo (vv, 7-H). Le proteste dei diversi cavalieri si precisa-no nel corso dell'ottava seguenle. ■ff Č Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto (Š» W 5 > 40) 46% CO 0ABC-esteso Sab 11:23 Q, O iE • Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Libreria ' Ind ice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001 _09 2_M AN_Russo_01 _E 1 _Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C 1 _Dante 181 _242_MAN_Russo_01 _E 1 _C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301_317_M AN_Russo_01 _E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391 _397_MAN_Russo_01 _E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_MAN_Russo_01_E5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN.Russo_01.E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi 12 Tutti cercando il van. tutti gli danno colpa di furto alcun che lor fatt'abbia: del destrier che gli ha tolto. altri e in affanno": eh'abbia perduta altri la donna, arrabbia; altri d'altro I'accusa13: e cosistanno. che non si san partir di quella gabbia: e vi son molti. a questo inganno presi. stali le settimane intiere e i mesi. 13 Orlando, poi che quatlro volte e sei lulto cercato ebbe il palazzo strano", disse fra sc: — Qui dimorar potrei. gittare il tempo e la fatica invano'4: e potria il ladro aver tratta costei da un'altra uscita. e molto esser lontano. — Con lal pensiero usci nel verde prato. dal qual tutto il palazzo era aggirato. 14 Mentre circonda la casa silveslra'\ tenendo pur a terra il viso chino. per veder s'orma appare. o da man destra o da sinistra, di nuovo camino1": si sente richiamar da una finestra: e leva gli occhi: e quel parlar divino" gli pare udire. e par che miri il viso. che l'ha da quel che fu. tanto diviso"1. 15 Pargli Angelica udir. che supplicando e piangendo gli dica: — Aita. aita! La mia virginita'1' ti raccomando piu che 1'anima mia. piit che la vita. 11. uliri e in affanno: 'qualcuno č angoscialo": iiii/i:i l.i -cqucn/a dľgli oggtiti del desidcrio che imprigionano i cava Iter i nel palazzo. 12. Aliri d'altro I'accusa: 'qualcuno lo accusa di allre i 13. strano: nel senso di 'finto'. "arlificioso" per e (folio di magia. 14. gittare... invano: Orlando, ancora in pos-sl'nm) di una porzione di razionalila. si accorge die polrebbe a lungo cereare invano Angelica, che magari é stala nel [rane m po portain via dal cava I lere; tenia dunque di uscire dal palazzo di Atlanle e dai suoi inganni. 15. casa silvestra: "il pala/zo. silualo in mcz/o alia selva'. 16. orma... dinovo Camino: se appaiono le Irac-ce (di Angelica) di un passaggio recente'. 17. quid parlar divino: siino le parole di Angelica, che Orlando crede di avvortirc; si trniia di un nuovo inganno ordito da Allante per riportarc I'eroe denlro al palazzo. 18. Che l'ha... divisir. "che ľha čosi ■llootanato da quello che era un tempo'. 19. la mia virginita: si iratla del molivo enrdinc del la passione edella gelosiadi Orlando, la d i f ľ -sa delia verginitä di Angelica, che lorna in diver-si puniidel poéma. 571 /737 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 © i=E 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Orlando furioso 557 Dunquc in presenza del mio caro Orlando da questo ladro mi sarä rapita? Piü tosto di tua man dammi la morte. che venir lasci'" a si infelice sorte. — 16 Questc parole una cd un'altra volta fanno Orlando tornar per ogni stanza:i. con passione e con fatica molla. ma temperata pur d'alta speranza. Talor si forma, ed una voce ascolta, che di quella d'Angelica ha sembianza (e s'egli ě da una parte, suona altronde-), che chieggia aiuto; c non sa trovardonde. Netpalazzo arriva anche Ruggiero; auch egli ě ingannato da una visione magi-ca che gli moslra Bradainante prigioniera di im gigante. 20 Una voce medesma, una persona che paruta era Angelica ad Orlando, parve a Ruggier la donna di Dordona21. che lo lenea di sé medesmo in bando. Se con Gradasso o con alcun ragiona di quei ch'andavan ncl palazzo errando. a tutti par che quella cosa sia. che piü ciascun per sé brama e desia24. 21 Questo era un nuovo e disusato incanto ch'avea composto Atlante di Carena. perché Ruggier fosse occupato tanto in quel travaglio, in quella dolce pena. che '1 mal'influsso" n'andasse da canto. I'influsso ch'a morir giovene il mena. 20. che venir lasci: che non laseiamii giimgcre'. 21. per ognistanza: richiamato dall'inganno dol-la richiesta di aiuto di Angclica. Orlando torna a percorrere senza sosta il palazzo. senza Irovare traccia dclla donna a mata. 22. e s'egli... altronde: 'e so egli si trova in un lato, risuona dall'allro'. 23. la donna di Dcrdoiiď. Bradamante; Dordona fa riterimento al territorio di origine dclla fami-glia di Amone, padre di Bradainante. 24. A tutti... i/c.i/ii: 'a tůni par ehe sia la eosa che dexidera per té'. Si chiarisce cot) il lun/ionamento del secondo palazzo tti Atlante, che | iplic; una «.orl.i di legge universale del desiderio. proiellando davanli agli occhi di ctascuno l;t iropn; ossesMone iniermre Come si chiarisee all'im/io deH'oltava seguentc. ě una trovata del mago per arrestare il destino luttuo-so di Ruggiero. 25. inal'infiusso: "caltiva disposizione degli astri". che pre vod ev a una p rococo morte dell'e-roo. pochi anni dopo la sua eonvorsione (v. 6). ■ff ■ Adobe Digital Editions File Modifies Libreria Lettura Finestra Aiuto ® W 5? m» 46% co ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. MAN. _Russo_01 _E1_Origini 093. .100. MAN. _Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. _Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. .Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. 01 _E2_C3_ESoccaccio 301_ 31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo_ 01. .E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. .Russo. .01_E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. 01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. 01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. 01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397 MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. 01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. 01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. .01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. 01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. 01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567 .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. .MAN .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. .MAN .Russo. 01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649 .MAN .Russo. 01 _E5_C7_teatro_500 650 .663 .MAN .Russo. .01 _E5_C8_lirica_500 664 .677. .MAN .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678 .693 .MAN .Russo. 01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 _706 .MAN .Russo. 01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN .Russo. 01 _indice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Dopo il caslel d'acciar. che nulla giova. e dopo Alcina. Ailanle ancor fa pruova:\ 22 Non pur costur". ma tutli gli allri ancora. che di valore in Francia han inaggior fama, accio che di lor man Ruggier non mora, condurre Ailanle in queslo incanto trama:\ E mentre fa lor far quivi diniora. perche di cibo non paiischin brama:". si ben fornito avea tulto il palagio. che donne e cavallier vi stanno ad agio. 23 Ma torniamo ad Angelica1", che seco avendo quelTannel mirabil tanto. ch'in bocca a veder lei fa l'occhio cicco. nel dilo. I'assicura da I'incanto31; e ritrovato nel montano speco cibo avendo e cavalla e veste e quanto le fu bisogno. avea fatlo disegno di ritornare in India al suo bel regno!:. Orlando volentieri o Sacripante voluto avrebbe in compagnia: non ch'ella piii caro avesse Tun che 1'altro amante: anzi di par fu a' lor disii ribellaB: ma dovendo. per girsene in Levanle. passar lanle citta. tanle castella. di compagnia bisogno avea e di guida. ne polea aver con altri la pru fida'J. o il de- 26. Attantt ancor fa pruova: 'Ailanle tenia una nuova mom' dopo il prime palazzo di Ailanle e gli inganni di Alcina (canti IV e VI-VII. rispel-tivamente). ncoMtut Ruggiero. 28. irama: 'dispone'. Vi.penhe... brama: 'perche nor siderio di alimeoti'. 30. Ma torniamo ait Angelica: movunento, Ariosio sposta la r allro personaggio. che sla in questo r arrivando presso il palazzo di Allante. e che in-sicmc rappresenta I'oggelto del desiderio di molli dei personaggi che vi sono imprigionali. 31. avendo... I'incanto: Angelica dispone dell'a- nello che se messo in bocca rende invisibili {fa l'occhio cieco). messo al dilo rende nullo ogni incanto magico (v. 4). 32. al suo bel regno: il proposiio di Angelica e dunque queUo di ahbandonare TEuropa e di tor-nare in Calai. sua lerra dorigine: di qui la necessity di un cavaline che la accompagni e protegga. esposla nell'oltava scguenle. 33. anzi... rubella: 'anzi alio siesso modo fu ri-Irosa ai loro desideri amorosi". 34. la piii fida; "la piii sicura". Per questa ragione. lulla pralica e funzionale, anche Angelica e dunque alia ricerca di qualcuno. e la Fortuna (nominal.! al v. 5) la conduce appunlo nel palazzo di Ailanle. % 31 ^ ^ O i—i 1 □ Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto <ŠS t* & 4>j) 46% GO QABC-esteso Sab 11:23 C\ Q \= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001 _09 2_M AN_Russo_01 _E 1 _Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C 1 .Dante 181_242_MAN_Russo_01_E1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301 _317_MAN_Russo_01 _E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_ProsaJrecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN_Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484_MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511_MAN_Russo_01_E5_C2_Sannazaro 512_566_MAN_Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663.MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01 _E5_C 11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01_indice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Or tuno or 1'altro ando molto ccrcando. prima ch'indizio ne trovasse o spia. quando in cittadc. e quando in ville. e quando in alti boschi:\ e quando in altra via. Fortuna al fin la dove il conle Orlando. Ferraú e Sacripante era. la invia. con Ruggier. con Gradasso cd altri molti che v'avea Atlanle in strano intrico avolti *. 26 Quivi entra. che veder non la pub il mago. e cerca il tutto. ascosa dal suo annello"; e trova Orlando c Sacripante vago di lei cercare invan per qucllo oslcllo. Vede come. fingendo la sua immago1", Atlanle usa gran fraude a questo c a qucllo. Chi tor debba di lor. molto rivolve nel suo pensier. né ben se ne risolve™. Non sa stimar chi sia per lei migliore, il contc Orlando o il rc dei tier Circassi1". Orlando la potrá con piii valorc meglio salvar nei perigliosi passi: ma se sua guida il fa. sel fa signore41; ch'ella non vede come poi 1'abbassi. qualunque volta, di lui sazia. farlo voglia minore, o in Francia rimandarlo1". 28 Ma il Circasso depor. quando le piaccia. poträ. se ben lavesse posto in cicloJ!. Questa sola cagion vuol ch'ella il faccia sua scorta. e mostri avergli lede e /clo4'. 35. allinoschi: 'boschi fini". 36. in strano... involti: avvolii in uno strano la-birinto'. 37. ascosa dal suo anelto: per l'invulnerabililä che l'anello offre rispetto agli incanli magici. Angelica non ě avvertila da Atlante, e puó entra-renelpalazzo senza subi nie gliinganni e insicme essendo invisibile. Si accorge cosi che Orlando e Sacripante si aggirano senza sosta per irovarla (vv. 3-4). 3$. fingendo la sua imago: 'creando una sua im-magine finta': e il momento cruciale del I'cpi sud i o. quelloincui Angelica vede ilsuo fantasma (creato da Atlante) ingannarc gli altri personaggi. 39. Chi tor... risolve: "chi debba prendere di loro (come guida) molto ragiona fra wé, e non se ne risolve bene". 40. il redeifier C inassi: Sacripante. re di Circassia. 41. sel fa signore: 'se lo rende signore': sarä impossible cioe per Angelica govcrnare la passio-ne di Orlando. 42. ch'ella... rintandarlo: "che non sa prevedere come possa poi abbassare le sue prelese. in ogni momenlo in cui. stanca della sua presenza. si iralti di rimetterlo in una condizione di inferiori-t.i o persino rimandarlo in Francia', 43. se ben... cielo: 'seppure lo avesse levato fino al cielo' . zelo: 'e gli t e ledelia R7A I 717 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto <Š5» W O? t ^ *)) 46% CO BABC-esteso Sab 11:23 C\ Q \=L Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ▼ Ind ice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. MAN. _Russo_01 _E1_Origini 093. .100. MAN. _Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. _Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN .Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo_01. ,E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. _Russo_01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo_01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. _Russo_01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. _Russo_01 JE3_C3_Alberti 375. 390. MAN. _Russo_01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. _Russo_01_E4_00_quadro 398. 404. MAN. _Russo_01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405. .432. MAN. _Russo_01 _E4_C2_ambiente lau 433 .458. MAN. _Russo_01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN _Russo_01 _E4_C4_ambiente_na 470 .476. MAN _Russo_01 _E4_C5_lirica_volgare 477 .484. MAN _Russo_01 _E5_00_quadro 485 .497. MAN _Russo_01 _E5_C1_Bembo 498 .511. MAN _Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566. MAN _Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567 .580. MAN _Russo_01_E5_C4_Castiglione 581 .615. MAN _Russo_01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. MAN _Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649. .MAN _Russo_01 _E5_C7_teatro_500 650 .663. .MAN _Russo_01 _E5_C8_lirica_500 664 .677. .MAN _Russo_01 _E5_C9_Poesia_comi 678 .693 .MAN _Russo_01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 .706 .MAN _Russo_01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN _Russo_01 _indice_nomi ll Rinascimento L'annel trassc di bocca. c di sua faccia levo dagli occhi a Sacripante il velo. Credette a lui sol dimoslrarsi. e avenne ch'Orlando e Ferrau 1c sopravenne45. 29 Le sopravenne Fcrnui ed Orlando; chc l'uno c I'altro paritiienle giva di su di giii. dentro e di 1'uor cercando del gran palaz/o lei, ch'era lor diva1". Corser di par tutti alia donna, quando nessuno incanlamenlo gli impediva: perche l'annel ch'ella si pose in mano. fece d'Atlante ogni disegno vano. 45. e avenne... sopravenne: inlenzionata a mo- 46. tor diva: 'la donna da loro adorala". Tulli. strarsi solo a Sacripante. Angelica si toglie Pa- una volta svanito 1'incanto di Allanle grazie al- nello e si rivela peri) anclie a Orlando e Ferrau. la virtu dellandlo (vv. 7-8). si precipilano verso che giungono in quel momemo. Angelica, Braňo 3 II valore delia poesia (XXXV 11-30) Ľepisodio celebre di Astolfo sulla luna (canti XXXIV-XXXV] si puô suddividere in una prima sezione, dedicata alla visione di tutte le cose smarrite sulla Terra - dal senno degli uomini al-le «lacrime e i sospiri degli amanti» {XXXIV 75) - che si raccolgono appunto sulla luna, e una seconda sezione che Ariostodedicaalla costmzionedi una prolungata allegoria sulla poesia, il cui significato é reso esplicito da un intervento di san Giovanni, in uno dei punti ideologi-camente piú importanti (e insieme piů complessi) del poema. Dopo aver illustrato il senso del recuperodelle piastre con i norni degli uomini dalle onde del Lete, recuperofallimentare da parte di corvi e cornaechie e invece felice da parte di soli due cigni, san Giovanni ripren-de il motivo classico delia forza eternatrice della poesia, della sua capacitá di conservare la memoria degli uomini oltre le ingiurie del tempo. Questo motivo viene pero proiettato su due piani distinti, giocati da AriostD con un sorriso ironico: da un lato il rapporto tra i poeti e i mecenáti, rapporto che alimenta e condiziona la stessa creazione poetica; dalľaltro, e di conseguenza, la questione della verita 'parziale' della poesia, con i poeti disposti a mutare il segno degli eventi storici (la fedeltä di Penelope o la vittoria dei Greci) in ragione delle op-portunitä delľencomio. In un poema punteggiato dalle lodi degli Este ě una pronuncia ca-rica di voluta ambiguitä. 11 Non so se vi sia a mentě, io dico quello ch'al fin de ľallro canto vi lasciai. vecchio di faccia. e si di membra snello1. che ďogni cervio č piú veloce assai. 575 /737 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 © i=E 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Orlando furioso 561 Degli altrui nomi- cgli si cmpia il manlello: scemava il monte1. e non finiva mai: ed in quel fiume che Lete si noma, scarcava, anzi pcrdea la ricca soma. 12 Dico che. come arriva in su la sponda del fiume, quel prodigoJ vecchio scuote il lembo pieno, e ne la lurbida onda tulte lascia cadcr 1'impresse note. Un numer senza fin se ne profonda, ch'un minimo uso aver non se ne puote; e di cento migliaia che 1'arena sul fondo involve\ un se ne serva a pena. 13 Lungo c ďintorno quel fiume volando givano corvi ed avidi avoltori", mulacchie" e vari augelli. che gridando facean discordi strepiti c romori; ed alia předa correan tutli. quando sparger vedean gli amplissimi tesori*: c chi nel becco, c chi ne 1'ugna torta ne prende: ma lontan poco li porta. 14 Come vogliono alzar per 1'aria i voli, non han poi forza" che 'I peso sostegna; si che convien che Lete pur involi de' ricchi nomi la memoria degna. Fra tanti augelli son duo cigni soli1", bianchi. Signor, come ě la vostra insegna, che vcngon lieti riportando in bocca sicuramente il nome che lor tocca. 2. Degli altruí nomi: sonoi nomi dcgli aliri uomi-ni, segnati sulle piastre che il Tempo raccoglie e sommerge nellc aequo del Lete, condannandoli all"oblio"(vv. 7-8). 3. Scemuva il inonte: "il cumulo delle piastre ve-niva cosi ridoilo'. 4. prodigo: in ijuantu versa sen/a místira. 5. sul fondu involve: "aceumula sul fondo dcllc acque". rcndendole irrecuperabili. 6. avoltori: 'avvohoi'; insieme ai corvi e agli altri uccelli sgraziati rappresentano i cortigiani mal-vagi e adulalori, comc chiariranno i versi suc- sigiion rimnikirtuliui. 7. mulaeclüe: una sorla di cornacebie. 8. gli amplissimi lesori: sono 1c piastre, versate in abhuiidan/a dal Tempo Helle onde Jel Lele. 9. non htm poi forza: c mciafora per l'incapacitä letteraria, che impedisce a questi poeli dallc vo-ci sgraziate di salvare la memoria degli uomini (vy.3-4). 10. due cigni soll: uniclie eeeezioni. sono i duc cigni ad essere capaci di levare in alto la memoria e la virlü; significativo ehe subito rieor-ra l'Lnvocazione al Slgnor, al v. 6, e all'insegna ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 C\ © iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 15 Cosi contra i pensieri empi e maligni11 del vecchio che donar li vorria al fiume. alcuno ne salvan gli augelli benigni: (utlo l'avanzo oblivion consume12. Or se ne van notando i sacri cigni, ed or per l'aria battendo le piume. fin che presso alia ripa del fiume empio:: trovano un colle, e sopra il colle un tempio. 16 Airinmiorlalitade il luogo e sacro, ove una bella ninfa giu del colle viene alia ripa del leteo lavacro, e di bocca dei cigni i nomi lolle14; e quelli affige intorno al simulacra ch'in mezzo il tempio una colonna estollc. quivi li sacra, e ne fa tal governo, che vi si pon veder tutti in eterno. 17 Chi sia quel vecchio. e perche tutti al rio senza alcun frutto i bei nomi dispensi. e degli augelli. e di quel luogo pio onde la bella ninfa al fiume viensi. aveva Astolfo di saper desio i gran misteri e gl'incognili sensi1'; e domando di tutte queste cose I'uomo di Dio. che cosi gli rispose: 18 — Tu dei saper che non si muove fronda la giu che segno qui non se ne faccia'". Ogni effetto convien che corrisponda in terra e in ciel. ma con diversa faccia. Quel vecchio, la cui barba il petto inonda. veloce si che mai nulla 1'impaccia17. maligm: -ono gli allacchi del Tem-i cancellare ogni Iraccia della me- 11. i pensier.. 12. tutlo. dall'oblio'. 13. fiume empio; il Lele. 14. A/l'Immoriaiilade... loile: una bella ninfa seende dal colic consacrato a I IT m mortalita, e raccoglie dal beeeo dei cigni le piastre salvate dal Lete. appendendolc poi a una co!onna ncl-la quale saranno in eterno visibili: con questa a risposln inimagine il sieniiieuio tlellnllegoria si fa Ira-sparente. e Ariosio provvedera ulteriormente a chiarirlo nelle otta\ domanda di Astolfo e la < iiovanni. 15. incognitt senst 'il sen 16. Tu děi... faccia: la risposia di san Giovanni muove dal fatto che I'mtera esistenza sulla Terra viene registrata sulla luna. sccondo ti srao di riflesso c corrispondenza (vv. 3-4), 17. i'impaccia. 'lo ti ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto )) 46% Ctí1 QABC-esteso Sab 11:23 © ~ • Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Libreria ■ ;= 1. 4 ► ■ ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. MAN. _Russo_01 _E1_Origini 093. .100. MAN. _Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. .Russo. 01 _E1_C2_Petrarca 243. .300_MAN. _Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301_ 317_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. 328_ MAN Russo. 01. .E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. .Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. .01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. .01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN .Russo. .01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN .Russo. .01 _E4_C5_lirica_volgare 477. .484. MAN .Russo. 01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN .Russo. 01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566_MAN .Russo. .01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581 .615. MAN .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. MAN .Russo 01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. .MAN .Russo .01 _E5_C7_teatro_500 650 .663. .MAN .Russo .01 _E5_C8_lirica_500 664 .677. .MAN .Russo .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678 .693 .MAN .Russo .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 .706 .MAN .Russo .01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN .Russo .01 _indice_nomi son lolti da 1'oblio. piú clic mořte enipio-". Oh bene accorli principi e disereti-7. che seguite di Césare 1'esempio. e gli serittor vi fate amici. donde"1 non avete a temer di Lete rondel 23 Son. come i cigni, anco i pocti rari. poeti che non sian del nome indegni; si perché il ciel degli uomini předali2* non pate mai che troppa copia regnr". si per gran colpa dei signoři avari che lascian mendicare i sacri ingegni: che le virtťi premendo. ed esaltando i vizi. caccian le buone arti in bando11. 24 Credi che Dio questi ignoranti12 ha privi de lo 'ntelletto. e loro offusca i lumi: che de la poesia gli ha fatto schivi. acció che mořte il tutto ne consumi". Oltre che del sepolcro uscirian vivi, ancor chavesser tutti i rci coslumi. pur che sapesson farsi amica Cirra. piú grato odore avrian che nardo o mirra!4 25 Non si pietoso Enea. ně forte Achille fu. come ě fama. né si fiero Eltorre35; e ne son stati e mille a mille e mille che lor si puon!" con veritá anteporre: ma i donati palazzi e le gran ville dai descendenti lor. gli ha fatto porre in questi senza fin sublimi onori1" da lonorate man degli scritlori. 26. mm... empio: sonu soltratti aH'oblio. elie ě piú crutlele della mořte stessa'. 27. disereti: 'saggi'. n.dande: "per cui'. 29. prtciart 'famosi'. 30. mm pale... regni: "non lollera che ci sia eeces-siva abbondanza'. 31. che le... bando. che. sopprimendo le virlú. e premiando invece i vizi. bandiseono le buone arti", 32. questi ignoranti: sono i signoři avari dell'ot lava precedente, ancora piti recisamenteerilicati. 33. che de... consume, 'che li ha falti insensibili alia poesia. affinché la mořte ne cancel]i ogni ii rendersi 34. pur che... mirra: se solo sa; amici i poeti, conscrvercbbero u giaia. piú profuniata che nardo o mirra' (Cirra era uno dei duo gioghi del monte Parnaso. sacro alb poesia). 35, Non si... Etiorre: i versi mirano a smentire )'eeeellen/a degli eroi anliehi. la pieta di Enea, la torza di Achille, il coraggio di Eltore: lutte qualilá loro assegnale dalla penna benevola di scritlori, a seguilo dei doni riccvuli dai disecn-denli (vv. 5-8). 36. puon: 'possono'. 37, in questi... onori: 'in queste posi/ioni onorate ■ Adobe Digital Editions File Modifies Libreria Lettura Finestra Aiuto £1 ** o? * 4))) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 Q, © ~ ▼ Indice 00L n. — Cosi dicendo il vecchio benedetto gli occhi inl'iammo. che parveno duo fuochi: poi volto al duca con un saggio riso tornö sereno il conturbato11 viso. 46. feci íiľijíii^in: 'otienni n n premio'. 4t>. ilprimo ilťiio: "quanlo gin avviato prima'. 47. íiiiiilurilim: 'rieompensa'. 50. ehe... Indii: 'poiché dove non trovám ciho 48. al tempu irhm: nella stagione aniara'. quella c riparo. ucha le belve abbandonano i luoghi'. in cui gli serittori non otlengono piii le dovule 51. coHturbattr, corruccialo'. remunera/ioni per le loro opere. Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 46% CO QABC-esteso Sab 11:23 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Capitolo 4 Baldassarre Castiglione 1. Un modello per le corti d'Euro pa II percorso di Baldassarre Castiglione ě legato a una delle istituzioni ncvralgiche per la politica e la cultura europea del secolo, la cortc. In un periodo storico particolarmente travagliato e instabile, frequenta. da cortigiano e da diplomatico. alcune tra le piit imporlanti corti dell"Italia centrale e settentrionale e d'Europa. osservando con attenzione le com-plesse dinamiche di polere che in esse si manifestano. Nonostante non possa essere considerato a pieno un letterato di professions Castiglione, di formazione umanistica e in rapporto con i principáli artisti del suo tempo, sperimcnta in qucsto percorso sia la pocsia sia la prosa, spesso con prove di natura occasionale e a fini encomiastici. La vita trascorsa presso le corti e i campi di battaglia. al seguito dei signoři, rappresenta una fondamcntale esperienza, della quale Castiglione fa tesoro e che riversa, come un distillato, nella sua opera piit ce-lebre e significativa. // Libro del Conegiano, elegante trattato in forma dialogica sulla cortc. Ambientato a Urbino nel 1507 ma cdito per la prima volta nel 1528. il Cortegiano si prefigge come finalitä la ricerca di un'idea di perfezione. di un codice di comportamento. di un modello. L'individuazione del pcrfetto cortigiano, uomo al servizio del principe, é ľesito di un processo dialeltico, graduale e articolato. ehe si snoda lun-go i capitoli del libro, al cui interno trovano posto riflessioni su argo-menti appartenenti alia civiltä del tempo, come la conversazione, la que-slione della lingua, l'amore. Ne emerge una grammatica del comportamento, costituita da una serie di aspelti ehe Íl cortigiano. per essere tale, deve fare propri, come la gmzia. il boa giudicio. la sprezzatitra. Lopera viene concepita all'inizio del secolo. il XVI, in cui si avverte fortemente il bisogno di definire modelli ideali in different ámbiti cul-turali (secondo un'esigenza di ascendenza platonica): č sufficientc pen- 1. Un modello per le corti d'Eurapa 2. fa nascita mantovana e la formazione milanese 3. II soggiorno urbinate (1504-1513) 4. Dall'ltallaallaSpagna 5. (1528) Cottigiano e diplomatico fa ricerca di un codice di comportamento Bisogno di modelli ideali ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto rw lilii litirfinr. 'porrá forse termine II sonetto risente di un gusto per le rovině romane, celebrato, per escmpio, in un poemetto in tcrza rima di un anonimo lombardo (lc An-tiquarie prospetiche romane, opera trasmessa da una stamps, databile tra il 1499 e il 1500), e si intreccia con un motivo assai diffuse quello del tempo che divora c distrugge ogni cosa. gia presente, in certo modo, an-che in apertura dei Rerurn vutgarium fragmenta petrarcheschi; sull'ab-brivio di questo tema. nella seconda terzina. il poeta si augura la fine del tormcnto amoroso. Lc rime in volgare di Castiglione, a dire il vero non molto numerose, risentono sensibilmente dell'esperienza pelrarchesca e saranno scritte durante il soggiorno urbinate. quando nella corte sara presente anchc Pietro Bembo. R8d 119,1 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto m & & * 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 Q, © !=_ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 3. II soggiorno urbinate (1504-1513) Rime e giochi di corte Nel 1504 CastigHone sceglie di recidere Íl rapporto con il marchese di Mantova c di entrare al scrvizio di Guidubaldo da Montefcllro, duca di Urbino. Presso la corte urbinate Castiglione rimane fino al 1513: si occupa di politica. di missioni diplomatiche (anche alľestero) e al con-tempo di attivitä lettcraria, cimcntandosi nella scrittura di rime d'occa-sione e organizzando divertimenli per i membri della corte stessa. Si tratta di opere minori. che tuttavia consentono di cogliere il lavoro che si cela dietro Yopus magnum del Cortcgiano. Insieme con il cugino Cesare Gonzaga (1475 ca.-1512) Castiglione scrive una favola pastorale, il Tirsi, per il carnevale del 1506. Si tratta di un egloga. di complessive cinquantacinque ottave, nella quale interagi-scono tre personaggi principáli, i pastori Iola, Tirsi c Dameta. Iola rac-conta. lamentandosi. del suo amore, non corrisposto, per la ninfa Galatea: sulla scena si manifesta Tirsi. il quale, abbandonata la patria, é giun-to in questi luoghi per conosccre la dea del luogo (in cui riconosciamo Elisabetla Gonzaga). Ecco le prime cinque ottave: letrlca: Ollave. Testo: Casliglio pp. 193-199. Quando fia1 mai che questa roca cetra mcco del mio dolor non si lamcnli? Non e piü in questi monti arbor o pielra clie non inlenda le mie pene e i stenti; nc pur anchor mercc da le se impctra:. nympha crudcl. di si longhi tornienli: anci. se odi i miei mali acerbi e duri, di non odir t'infingi o non ti curi. Spesso per la pielä del mio dolore scordan le matri dar latte agli agnelli. c veggiendo' languirc cl suo pastore non seguiton I'armetito i miei vitelli: cscon talhor di quel boschetto fuore a pianger mcco"1 i simplicclti augclli, talhor nascosli in sue fronzute stanze par che cantin le mie dolci speranze. Tu sola phi che quesla quercia annosa sei dura, e piü che il mare e i scoglii sorda: piü che un scrpente sei aspra e sdegnosa c piü che una orsa assai del sangue ingorda. Che non e fiera in queste selve ascosa". che. come tu el mio cor. gli armenti morda: ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto m & & * 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 C\ © !=_ 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Baldassarre Castiglioi c sol constantc sei nc la mia doglia'', nel resto mobiF piü che al vento foglia. Ben mi racorda" quando longo cl rio" tt vidi prima andar cogliendo i fiori. che mi dicesti: «O caro Iola mio. tu sei piü hello tra tutti i pastoři, e sol come tu fai cantar disio'". che i sassi col cantar par che inamori», Poi mi ponesti una girlanda in lesta. che di liguslri e rose era contesta". Hoimč. alhor mi traesti el cor del petto c teco nel porlasti, e teco hor l'hai: ma poi che si mi neghi el dolce aspetto12, che debbo far. se non sempře trar guai1".' D'ombrosc sclvc piü non ho dilclto. di vivi fonti, o prati. né haro mai; non so piü manigiar la marra o '1 rastro14, né parmi de l'armento csser piü mastro. Si tratta di una favola pastorále, tipo di componimento assai in voga presso le corti: e come accadeva in altri testi di natura simile (per esem-pio, YArcadia di Sannazaro), dietro i personaggi del lesto si celano allu-sioni ai membri della corte. I versi sono intessuti di fitti richiami lette-rari. ad autori come Virgilio, Petrarca, Poliziano. senza trascurarc ri-malori coevi come Tebaldeo. Poesia celebrativa. quella del Tirsi, non solo di una persona. EHsabetta Gonzaga, ma di un luogo. Urbino. e di un tempo, il presente. a fronte del dramma che si consuma all'esterno. Urbino inizia ad assumerc, insomma. quelle caratteristiche mitiche che saranno esaltate di li a poco nel Cortegiano, e il pubblico di quella stagione diventerä per Castiglione il destinatario naturale e principále della sua attivitä letleraria. Sono anni nei quali. va sottolineato, Castiglione continua a essere presente, attivamente e in prima persona, a scontri e battaglie al fianco dei suoi signoři, offrendo servigi e al con-tempo aequisendo una solida esperienza sul campo. In questo periodo si colloca il suo viaggio in Inghilterra nel 1506. alla Corte di Enrico VII, per ricevere la prestigiosa onorificenza dell'Ordine della Giarrettiera per il duca Guidubaldo. Dopo la morte di Guidubaldo (1508) Castiglione ě al servizio del suc-cessore. Francesco Maria della Rovere. che segue fedelmente fin nei campi di battaglia. In questo periodo viene redatta VEpistolti de vita et gestis Guidiibaldi Urhini ducis {Epištola sídla vita e stille imprese di Guidubaldo duca di Urbino): stesa. piü precisamente, fra l'aprile del 1508 e l'aprilc del 150°. YEpistola ě un clogio funebre del duca urbinate, dedica-to al sovrano inglese Enrico VII. II principe viene descritto secondo i modelli biografici umanistici: non solo esperto di armi e abile Helle attivitä pratiche. ma anchc istruito c piaccvolc conversatore. Caratteristiche che riaffioreranno. per čerti versi, anche nella descrizione del cortigiano: ' ne la min doglia: "nel darmi dolore'. mobil, 'mutevole'. racorda: 'ricorda'. longo el rio: "lungo il 'disio: "desidero'. 1 eontesta: 'compusia, [][l"--l!t.l' trar j-ttai: 'erneuere lamenti a voce alta'. uitiiii^iiir la marra o rastro: "maneggiare la zappa o il rastrello'. Rispecchiamento della corte La Vita di Guidubaldo duca ái Uibino: un ritratto ideale del principe RSfi /737 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^. M 5? I 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 t\ © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. .01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. .01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 JE5_C7_teatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento Ante omnessurnmoexcoluit studio pretipttumque Itabuit Xenophontem, quem et ipse Siřeném Atticam appeltabat. Dulcemque illius eloquii sua-vitatem non minus imitatus est quam dilc.xcrii, ila at a nobis merito et ipse Siren altera dici potuerit. Quotieseunque enim de gravioribus ac magnis negociis coram primatibus sermonem haberet, mellito quodam lepore ac stiavitate verba delinibat, copiose acuteque ratiocinabatur. Res octilis subiicicbat nulla affectatione ant morositate, nec verbis longe re-petitis. Sed quemadmodum /eras Orpheus et saxa cantu traxisse dicitur, ita ipse quadam dicendi vettere innataque facilitate audientium animos demulcebat, quocunque voluisset impellebat flcctebatque. Eadem ver-borum gratia in domesticis rebus narrandis usus est. Privatim facetissi-mus, dicteriis totus scaturiens, com'ts ac facilis non tarnen ttt quisquam serio aut ioco unquam ab co vel adhuc puero fatuttm aut inane verbum audierit, sed semper etiam, ut opinor, matris in utero servavit iIlni! quod přepon Greet vocant. (Vita di Guidubaldo, pp. 42-47) [Su lutti praticö con conlinuo studio c reputö speciale Sunofonte, che egli stesso denominava, allresi, Sirena Attica. E imitö la soave piacevolezza delsuoeloquiononnienodiquanto labbiaamata.alpuntodipoteressere egli stesso chiamalo, pure, da noi, a ragione, scconda Sirena. Infatti tutte le volte che ehhe a disculere al cospetlo dei notabili circa gli affari pubbli-ci piú importanti e delicati, addolciva le parole con tale mellifluo garbo e affabilitä. e argomcntava con facondia e finczza. Mcltcva le qucstioni sot-to gli occhi senza alcima affciiazione o pedanleria. e senza ripetere lunga-mente le parole. Ma come si dice che Orfeo con la musica traesse a sé le fierc e i sassi, cosi parimenti egli carczzava cli animi degli ascoltatori con una čerta grazia oratoria e una innata affabilitä. e li spingeva e piegava do-vunque avesse voluto. La medesima piacevolezza del dire gli tu familiäre ncllesposizionc degli affari pcrsonali. Privalamente era assai faceto. lutto sprizzante di mold arguti, cortese e socievole, non tutlavia al punto che qualcuno abbia udilo da lui. anche solo ancora fanciullo, espressione sciocca o vana. sul serio o per gioco. ma scmprc cia nel ventre materno. suppongo, mantenne quello che i greci chiamano "prepon».] 4. Dall'ltalia alia Spagna Un politico Morto il papa Giulio II nel 1513. Castiglione viene inviato a Roma co-sullascenaeuropea me ambasciatore del duca d'Urbino. In occasionc del carncvale di quelľanno. eura, nel palazzo ducale. ľallestimento scenico della Calan-dra, celebre commedia di Bernardo Dovizi da Bibbiena. per la quale avrebbe scritto anche il Prologo. A partire dal maggio delľanno successive Castiglione riceve dal duca la procura a esercitare vari poleri. A Roma, dove si trova in pianta stabile, entra in rapporto con í maggiori artisti e letterati del tempo, come Bcmbo. Tebaldeo. Raffacllo e Michelangelo. Nel fraltempo, le vicende storiche presentano continui capovolgi-menti di fronle. Nel 1516. dopo la cacciata di Francesco Maria da Urbi-no. Castiglione segue il suo signore a Mantova. in esilio: qui sposa Ippo-lita Torelli. dalla quale ha Ire figli. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto if. W 5? I 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 G; © •=; Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Nunzio apostolico in Spagna (1525-1529) Negli anni che seguono lc attivitä diplomatiche si intensificano c as-suniono maggior prestigio. Nel 1519 ea Roma per seguire gli inleressi di Federico Gonzaga. Poco dopo (1520). perö, perde la inoglie: opta cos! per lo stato ecclesiastico. che ottiene nel 1521. Nel 1523, dopo relezione di demente VII, Casliglione diventa ambascialore residente a Roma del marchese di Mantova; l'anno successivo viene nominato nunzio apostolico: con questo ruolo viene inviato nel 1525 in Spagna, presso la Corte di Carlo V, dove giunge l'l 1 marzo dello stesso anno. Dopo tre giorni invia una lettera ad Andrea Piperario (scrittore di brevi papali). di eui riportiamo uno stralcio: lo son gionto qui molto honorato per tutto el Camino, e medesimamente in questo loco che. benche io inlrassi molto di nolte. vennero molti Signori ad inconlrarme per comandamento di sua Maestä. alla quäle cl di seguente basai1 la mano e fecemi optima cera;. e dissemi bonissime parole di Nostro Signore. di modo che io spero che le arti usate per Francesi non giovaranno in questo caso: pur per questa prima volla poco posso dire, per non haver ancor parlalo al longo al Gran Cancelliero se non in generale. [...] Ho ricevuto quella contraditionc falta alle "l(ette)re' del Trcssino: quando si polrä haver la gramatica del medesimo Tressino e del Bembo. mi sarä cariss(im)o haverle, insieme con quelli libri di Mastro Lione. Con la mia l(itte)ra.ch'io vescrissi nel Monsuiiis. era una alla Signora Marchesa di Pescara: penso che l'habbiate Ilauta c dalloli ricapilo: piaceriami, essen-do cosi, procurasti haverne la risposta. (Lettere inedile e rare, pp. 90-91) Pur da una sede lontana dallTtalia.il nunzio cerca di seguire i p gi in rilievo del mondo letterario. in particolare attorno alla questione del-la lingua, tra la riforma ortografica proposta da Trissino e le Prose della volgar lingua di Bembo. A distanza, come vedremo, ě costretto a seguire anche le vicende editoriali inerenti al Cortegiano, stampato a Venezia. In Spagna Castiglione muore. 1*8 febbraio 1529. a causa di una febbre. II suo servizio e le sue doti vengono riconosciuti persino dall'imperatorc. 5. U Libro del Cortegiano (1528) II libro di Castiglione conosce una gestazione molto lunga e com- Una lunga elaborazione plessa, maturando, mutando ed evolvendosi in concomitanza con Pespe-rienza e le riflessioni dell'autore e con gli sviluppi polilici. storici e cultural!: si tratta di un'opera concepita. come altre. durante un periodo di drammatica crisi iniziato con le guerre dTtalia (si ricordi un altro caso eloquente. VArcadia di Sannazaro). e che guarda lucidamenle. attraver-so I'esempio - fissato ma non mitizzato - della corte di Urbino. a una al-ternativa rispetto al presente storico insoddisfacente c segnato da vicende tragiche. culminanti con il Sacco di Roma del 1527. Per volonta di Castiglione. bisognoso di consigli e suggerimenti in vista di una redazione definitiva. l'opera circola tra i letterati ancora prima della stampa (aprile 1528). Dell'esistenza del Cortegiano e del ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto m & & * 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 C\ © !=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Hnit ^myjitrw .-nr nr j*m in/irji *■ •A*-" fl nu r'if'-li w.-fi ..«.«(.)>'■'wit/'J«f»"i' ,.,(" Mi/r «J mh« i; Mít A, Ujet A> <4 /••/' Um ,.. i£m MbmmWi ■■" 'bí' /«- ). 6. lorzendo: "storcendo'. 7. sola viciosa: "unico difetto'. 8. affeitazione:' 9. sprezzatura: 'disi ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 Q. © •=: Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdt 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 580 II Rinascimento dcllc cosc rare e ben fatle ognun sa la difficultä, onde in esse la facilitä genera gran-dissima maraviglia: e per lo conlrario il sforzare e. come si dice, tirar per i capegli da somma disgrazia'" e fa estimar poco ogni cosa, per grande ch'ella si sia. Perö si po dir quella esser vera arte che non pare esser arte: ne piü in altro si ha da poner studio, che nel nasconderla: perche se e scoperta. leva in tutto il credito" e fa l'omo poco estima-to. E ricordomi io gia aver letto esser stati alcuni antichi oratori eccellentissimi12. i quali tra lc altre loro industrie'1 sforzavansi di far credere ad ognuno sc non aver no-tizia alcuna di leltere; e dissimulando il sapere mostravan le loro orazioni esser fatte simplicissimamente. e piü tosto secondo che loro porgea la natura e la veritä. che "1 studio e l'arte: la qual se fosse stata conosciuta, aria" dato dubbio negli animi del po-pulo di non dover esser da quella ingannati. Vedete adunque come il mostrar l'arte ed un cosi intento15 studio levi la grazia d'ogni cosa. Qual di voi e che non rida quan-do il nostro messer Pierpaulo'" danza alia foggia sua. con que' saltetti1" e gambe stira-te:" in punta di piede. senza mover la testa, come se tutto fosse un legno, con tanta at-tenzione, che di certo pare che vada numerando i passi? Qual occhio e cosi cieco, che non vegga in questo la disgrazia della affettazione? e la grazia in molti omini e donne che sono qui presenti. di quella sprezzata desinvoltura (che nei movimenti del corpo molti cosi la chiamano). con un parlar o ridere o adaltarsi. mostrando non estimar e pensar piü ad ogni altra cosa che a quello. per far credere a chi vede quasi di non saper ne poter errare? 10. disgrazia: ■disarmonia'. 11. credito: 'pregio'. 12. aver lello... eccellentissimi: rifertmento a ceroiie. De oratore I. 13. loro Industrie: 'accorgimenii oralon. 14. aria: •avrehbe'. 16. messer Pierpaulo: ballerino. i'iglio di Gugliel-mo Ehreo da Pesaro, autore del De pratica sen arte tripudii vulgare opusculum. 17. saltetti: 'saltelli'. 18. stirate: 'rigide1. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto 4)) 47% CO QABC-esteso Sab 11:24 C\ Q ■= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Capitolo 5 Niccolö Machiavelli 1. La regola e la mutazione Chi vedesse le nostre letlere [...] et vedesse le diversiiä di quelle.si mara-viulierehhe assai. perdie gli parrcbbe liora che noi fussimo huomini gravi, lutti volti a cosc grandi, cl che nc' petti nostri non polessc cascare al-cuno pensiere che non havesse in sé honesta et grandezza. Pero dipoi, voltando carla. gli parrebbe quelli noi medesimi essere leggieri. incon-stanti. lascivi. völti a cose vane. Questo modo di proccedcre [...] ame pare laudabile. perché noi imitiamo la natura, che ě varia: et chi imita quel-la non puö essere ripreso. (Lellere, p. 1191a) La varieta, qui rifcrita ai maneggi politici ed erotici su cui carteggia con Francesco Vettori. ě una categoria valida per qualificare tutta l'ope-ra e la figura di Machiavelli in cui «cose grandi» e «cose vane» convivo-no: questc possono essere usate per parlare di quelle ed ě saggio colui che. compresa la legge delia mutevolezza, sa adattare carattere e com-portamenti alle circostanze. Formatosi nelľcpoca dcll'equilibrio laurenziano. Machiavelli vive da protagonista o da osservatore le vicende della storia di Firenze e d'Italia fra la calata di Carlo VIII, con la cacciata dei Medici e il ristabilimento della Rcpubblica (1494), e il Sacco di Roma col nuovo crollo del regime mediceo e ľestrema rinascita della Repubblica fiorentina (1527). La co-scienza della profonda crisi politico-istituzionale all'origine di quegli sconvolgimenti fa si che il rcpubblicano Machiavelli approdi al sostegno al principato e. quindi. ai Medici: ľunico rimedio ai mali di Firenze e sola possibilitä di costruire uno stato italiano capace di confrontarsi con le altrc potenze curopee. II bisogno di ricondurre a una ratio il movimento storico, rendendolo comprensibile e prevedibile. e quello di reagire al necessario deteriorarsi d'ogni realtä politica spinge alla ricerca. nelle vicende antiche c moderne. 1. La regola e la mutazione 2. Formazioreedesordio 1 «A studio dell'arte dello stato»; segretario e legato (1498-1512) 4. Post tes ptrditas (1513-1520) 5. «Voltolareun sasso»: alserviziodei Medici (1520-1527) Protagonista e osservatore della storia Ricerca di una regola odi modelli Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:24 C\ © i=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Capitolo 5 Niccolô Machiavelli 1. La regola e la mutazione Chi vedesse le nostre lettere [...] et vedesse le diversity di quelle.si mara viglierebbe assai. perchč gli parrebbe hora che noi fussinio huomini gra vi. lulli volli a cose grandi, el ehe ne' petti nostri non potesse cascare al cuno pensiere die non havesse in sé aoneslä el grandezza. Perb dipo: voltando carta, gli parrebbe quelli noi medesimi essere Icggieri. incon st ant i. lascivi. volti a cose vane. Questo modo di proccedcre [...] a me pa re laudabile. perché noi imiliamo la nátura, che ě varia; et chi imita quel la non puô essere ripreso. (Latere, p. 1191a) La varieta, qui riferila ai nianeggi politici cd erotici su cui carteggia con Francesco Vettori. ě una categoria valida per qualificare tutta 1 opera e la figura di Machiavelli in cui «cose grandi" e «cose vane» convivo-no: queste possono essere usatc per parlare di quelle cd e saggio colui che. compresa la legge delia mutevolezza, sa adattare carattere e com-portamenti alle circostanze. Formatosi nelľcpoca dclľcquilibrio laurenziano, Machiavelli vive da protagonista o da osservatore le vicende delia storia di Firenze e d'Italia Íra la calata di Carlo VIII, con la cacciata dei Medici e il ristabiliinento delia Repubblica (1494), e il Sacco di Roma col nuovo crollo del regime mediceo e Pestrema rinascita delia Repubblica fiorentina (1527). La co-scienza delia profonda crisi politko-istituzionale alľorigine di quegli sconvolgimenti fa si chc il repubblicano Machiavelli approdi al sostegno al principato e. quindi, ai Medici: Punico rimedio ai mali di Firenze e sóla possibilitä di costruire uno stato italiano capace di confrontarsi con le altre potenze europee. U bisogno di ricondurre a una ratio il movimenlo storico, rendendolo comprensibile e prevedibile. e quello di reagire al necessario deteriorarsi ďogni realtä politica spinge alla ricerca. nelle vicende antiche e moderne. 1. La regola e la mutazione 2. Formaziorieedesordio 3. «A studio delľarte rJellostato»;segretario e legato 0498-1512) 4. Post tes ptrditas (1513-1520) 5. -Voltolare un sasso»: alserviziodei Medici (1520-1527) Protagonista e osservatore delia storia Ricerca di una regola odi modelli ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:24 Q, © i= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Figúra 1 Santi di Tito, Ritratto di Niccolô Machiavelli; Firenze, Palazzo Vecchio. di una regola o di modclli imitabili che indiriz-zino e giuslifichino ľagire. Di qui una riflessio-ne politica realista, proiettata alľazione nel presentc o nel futuro. drammaticamente svin-colala da precostiluiti schemi filosofico-teologi-ci, Né teoreta né filosofo. Machiavelli ricorre pero a concetti e luoghi comuni delia filosofia per comprendere la negativilä delia storia e per costruire una teória delia pratica. asistematica ma valida oltre le contingenze ed efficace. Uomo politico prima d'ogni altra cosa. Machiavelli e anche. per necessitä o vocazio-ne, poeta, epistolografo, trattatista, narratore, drammaturgo, storico; mai. tuttavia. umani-sta da studiolo. La scrittura é uno strumento impiegato con estrema abilitä retorica e con-sapevolczza formale, ma sempre orientato alľazione: e quando non serva o non fian-cheggi direttamente le «cose grandi». é ľescrcizio di chi non puô altrimcnti incidere sulla realtä, ľultimo baluardo da cui difendere ed esprimere. anche nelle «cose vane». con le armi delia satira, la volontä di modificarc ľe-sistente (virtii) confro ľoseuro insieme delle forze che le si oppongono (fortuna). 2. Formazione ed esordio Delia formazione di Niccolô Machiavelli, nato a Firenze il 3 maggio 1469 da Bernardo (14287-10 maggio 1500) e Bartolomea de' Nelli (morta nelľottobre 1496) sappiamo pochissimo. Fa parte di un'antica famiglia di «popolo grasso™ (membro cioe di una delle Arti Maggiori) con tradi-zioni poliliche - gli avi avevano frequentemente rivestilo cariche pubbli-che - e di collocazione anti-medicea. II padre é una figúra di giurista provvista ďinteressi culturali - documentati dai libri acquistati o preši in prestito annotati nel suo Libra di Ricordi -, ma del tutlo marginale politicamente e angustiata da difficoltä economiche. Educazione umanistica Dai Ricordi paterni sappiamo che Niccolô frcqucnta lezioni priváte e prime composizioni nel 1477, e nel 1480-1481 per apprendere il latino, ma non sappiamo se ab-poetiche bia seguito dei regolari studi universitari a Firenze o a Pisa. A un'educa-zione umanistica conclotta sui testi (documcntala la leltura del De reruni nátura di Lucrezio e áell'Eitnitchus di Terenzio), ma anche su volgarizza-menti e florilegi. e priva ďinteressi o serupoli filologici. deve avere accom-pagnalo pero una formazione musicale - Machiavelli suona la ribeca (slrumento da braccio a corde strofinate) - e poetico-letteraria in volgare - Dante. Petrarca e Boccaccio ma anche Burchiello e Pulci. Lorenzo e Po-liziano - presto tradottasi nclla composizione di testi poctici, satirico-bur-leschi, nel solco delia tradizione fiorentina tre-quattrocentesca. Innesta- ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:24 Q, © i=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Niccolo Machiavelli 583 tasi su un'indole socievole e arguta. la pratica letteraria - mai piú dismessa - conlribuiscc al formarsi di una personalita duttile e varia. concorrendo anche alle fortuně dell'uomo politice DelPimportanza del proprio cóié poetico Niccoló ě ben consapevole: il 2 aprile 1526 serive al figlio Guido (1512 ca.-1567): dura fatica in imparare le leltere et la musica, ché vedi quanto honoro fa a me un poco di virtú che io ho» (Leltere. p. 1248b). Condizioni economiche e tradizione filo-oligarchica influiscono pro-babilmente sulle scelte e le possibilita politiche di Niccolo. Nel 1498. Tan-no con cui davvero inizia per noi la sua biografia, la Signoria di Firenzc ě al centro dello scontro. ormai al termine, fra papa Alessandro VI (1431 ca.-18 agosto 1503) e fra' Girolamo Savonarola (1452-1498). Machiavelii ě schierato fra gli oppositori del frate e dei suoi partigiani («piagnoni»). La lettera del 9 marzo, una delle primissime sue conservaleci, ragguaglia Ricciardo Becchi (1445-posf 1515), prelato antisavonaroliano. mediatore dclla Rcpubblica presso il papa, circa le ultime prediche di Savonarola: Per darvi intero adviso de le cose di qua1 circa al frate' [...] sappiate che [...] predichó la domenica del churnaseiale1. et (...) invitó lucti e suoi a co-municarsi el di di carnascialeJ in San Marco-. et disse che voleva pregare Iddio che se le cose che gli haveva predette non venivano da llui ne mo-strassi'' cvidentissimo segno: et questo fece [...] per unire la parte sua et farla piú forte a difenderlo. dubilando che la Signoria1 nuova giá creala. ma non pubblicata". no gli fussi adversa. Pubblicata dipoi el lunedi'1 la Signoria [...]. giudicandosela lui piú che e dua terzi inimica. cl havendo niandato el papa un breve che lochiedeva:". sotto pena ďinterdictione". et Figura 2 Scuola fiorentina da Francesco Rosselli, i'esecuzione di Savonarola e due compagni in Piazza della Signoria; Firenze, Galleria Corsini. 1 frate: Savonarola. uíiířr. "duiiiL-iiikM pnin.i di Carnevale' (25 fcb-braio). sciate: 'fare la y(Z7 ]'L-bbr;ii.i!. 5 Stín Mano: diiesu e convonlo fiorcnlini CCMili d;li JiilllflliíMlli; Snviirurnhi ne- tira priore dal 1491. ' moslrassi: i) sogg, e Iddio. 7 Sixiioriu: da- cnrica per due compostn dal Gi mere di Bli-Uzl, ali otto Pnori (din.1 per L|ll.L] IÍL'1'L'I. Yliila m.i non rc<;i pub-Mica*. " tunedl: 26 febbtaio. " breve.. chiedeva: I |,l ,1.1 lH I SlRIll.tl.l la conwgn.i di Savonarola I7h Ichhraiu) " tnierdu tume. Tinter-dello' uoe la ptoibmii ne del cullo e dell'am-dei sa- RQR 119,1 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto <ŠS W OČ i ^ *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q. © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi JiimĽ[ii,-.iiii> IO). intlrctti: indiclro' u'idi- pulpiln di S,m-t:i Kepuralal. " prudentia... agibi-timn: 'la prúdenia e la deliť a/kmi pn-sihili' (adatla la dt-ľini/Lmie che sau Tonimaso d'A-i|iuno riprende da Ari- " stiere: 'schiere'. " havea... factor, in una predka precedente. la lixodo: \liioilii. se-Limdii lihiu Jella l!il">-bia. su cui Savoiiiiriihi u.Wo ys e s: Mose, 11 amazô... Egiptio: Ve-pisodio é narrato in 2. 11-12. 12 scrtpto... papa: il 3 hivvv papale. iiinitaHľiiirxIľ. disto-glierli. volgcrlľ. II Rínascimenio dubitandocglich'clla non lo volessi ubbidire di faclo. dclibcrö [...] lasciarc il predicare in sancta Reparala1-. et andarsene in San Marco. [...] Trovalosi adunche il nostra frate in casa sua1', hora havere udito con quale audacia c' cominciassi le sua prcdichc. ct con quale egli lc scguiti. non sarebbe di poca admiralionc ;; perché dubitando egli forte di sé. el credendo ehe la nuova Signoria fussi al nuocergli inconsiderala. et delibcratoche assai cit-tadini rimanessino sotto la sua ruina, cominciö con spaventi grandi, con ragione a chi non le Jiscorre efficacissime. mostrando essere opi im i e sua seguaci. et gli adversari sceleratissimi. tochando tucti que' termini che fussino per indcbolirc la parte adversa et affortificare la sua: [...] monströ per qual cagione egli s'era rilirato indreto'- et disse: «prudentia est recta cognitio agibUhtm»". Dipoi disse che tucti gli huomini havevono hauto et hannoun fine, ma diverse [...]. Intendcndo adunchc che noi. che Christiani siamo. a questo fine che č Christo, dobbiamo con somma prudentia el observantia de' tempi servare lo honore di quello: el quando... el lempo richiede exporre la vita per lui exporla: el quando ě tempo che ľ homo s'a-sconda, ascondersi [...j: e cosi, soitsľiiin-e. dubbiamo iure., cl babbiamo facto, perö che. quando fu tempo di farsi incontra al furore, ei siamo facti (...) perché cosi lo honore di Dio et el tempo richiedeva: hora che lo honore di Dio vuolechesi ceda alľira,ceduto habbiamo. Et [...] fecedua stiere1". I'u-na che militava solto Iddio. et questa era lui el sua seguaci. et ľallra sotto el diavolo, che erano gli adversari. [...] Dixe di poi [...] come ě suo costume, per debililare pij gli adversarii. volendosi fare un ponte alia scguenlc predicha, che le discordie nosire ci poirebbono fare surgere un tiranno che ci ruinerebbe le case et guaslerebbe la terra: et questo non era contra a quello ch'egli haveva giä declo". che Firen/e havea lelicitarc. et domina-re ad Italia, perché poco tempo ci starebbe che sarebbe caceiato: et in su questo fini la sua predichatione. L'allra matlina poi exponendo pure lo Exodo1" et venendo a quella parte, dove dice che Moyses-" amazö uno Egiptio;i, dixe che lo Egiptio erono gli huomini caplivi. el Moyses el predicatore che gli amazava, scoprendo c vitii loro: [...] et qui cominciö a squadcrnare e libri voslri, o preli, et tractarvi in modo che non n'harebbono mangiato c cani; dipoi soggiun-se. el qui lui voleva capitare. [...] che Dio gli haveva detto, ch'egli era uno in Firenze che cereava di farsi tyran no [...] el che volere cacciare el frale. scomunicarc el frate. perseguilare cl frate. non voleva dire altro sc non volere fare un tyranno [...]. Ma havendo dipoi la Signoria scripto in suo favore al papa", et veggiendo non gli bisognava lemere piü deeli adversarii suoi in Firenze, dove prima lui cereava d'unire sola la parte sua col detextare gli adversarii et sbigoilirgli col nome del tyranno, hora. poi che vede non gli bisognarc piü. ha mutato mantello. et quegli all'unione prineipiata né di tyranno. né di loro sceleralcze piü menlione faccendo. ďinaaglienirgli" tucti contro al somma poatefice cerca, et verso lui e' suoi morsi ri vol lati. quello ne dice che di quale vi vogliate sceleratissimo huomo dire si puote; ct cosi, secondo el mio iudicio. viene secondando e tempi, et le sua bugie colorendo. (Lettere. lOlOa-101 lb) La lettura di Machiavelli di quei lunghi quaresimali ě totalmente fa-ziosa ma abilissima: smonta con spietata abilitä il codice comunicativo 5991 /737 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Níccoló Machiavelli 585 dclla predica per estrarne la sostanza politica e svela, grazie alľuso d'un affilalo sarcasmo e di uno stile che giä moslra le peculiaritä della brillante prosa machiavelliana (brevitä. concretezza delle immagini. uso di locuzioni tecniche e plcbee). ľopportunismo e lo sprcgiudicato impiego della religione e del suo armamentario (riti. esegesi delle scrilture, pro-fezie. rivelazioni divine) come mezzo di potere e di difesa da parte di Savonarola. Questi. d'altra parte, ě presentato si alia slregua di un imbro-glione e di un impostore, ma anche come personaggio di forza non co-mune: la capacitä di tenere uniti i suoi sostenitori. il suo «mutare manlel-lo» e «secondarf e tempi» - la sua capacitä cioě di variare la propria azione e di adattarsi al mutare delle circostanze - sono segni čerti di umí reale virtíi politics. 3. « A studio dell'arte dello stato»: segretario e legato (1498-1512) Impiccato e arso il domenicano in piazza della Signoria (23 maggio), Segretario ľoligarchia fiorentína riprende il potere. Se ne avvantaggia Niccolö che, dellaSeconda in virlü dclla sua precedente collocazionc politica, c- nominato prima se- Cancelleria gretario della Seconda Cancelleria (19 giugno 1498). quella che leneva i e dei Dieci rapporti epistolari con i funzionari all'interno del dominío fiorentino. poi (14 luglio) anchc dei Dieci - il consiglio che deliberava circa la difesa in caso di guerra e curava i rapporti con gli ambasciatori della citla. Inizia im quindicennio di attivitä intensissima, essenziale per la for-mazione di Machiavclli politico e serittore: ai dispacci composti quotidia-namente si aggiungono relazioni. rapporti. consigli. monografie storiche seritte a uso privato. proprio o dei Dieci. Come loro segretario egli ě spesso impiegato quale agente {'mandatario') da solo o assieme ad altri "oratoři', cioě ambasciatori ufficiali, in legazioni c commissarie anche fuori dai ler-ritori della Repubblica. II suo esordio fuori dai confini ě a Pisa, perduta nel 1494: per riconqui-starla Fircnze deve vincerc la tenacia degli abitanti e ľazione di disturbo dei Veneziani. Inviatovi per valutare il da farsi. Machiavelli riferisce le sue osservazioni nel Discorso fatto ai magistrát i dei Dieci so pra lecosedi Pisa (maggio-giugno 1499) in cui, esposte ed esclusc tutte lc altre possibili op-zioni, valutate le condizioni economiche. strategiche e geografiche. propone di riconquistare la cittä con le ármi e non solo con un lungo assedio che tagli i riforn intent i. Emerge giä qui, nella soluzione rapida e violcnta consigliala da Machiavelli, la critica al tradizionale uttendismo del gover-no fiorentino. solito affidarsi ad alleati potenti e a una forza economica. privata. che surroga quella militare di cui la cittä ě sprovvista. Alle difficoltä nella riconquisla di Pisa - inaffidabilitä dei condottieri Ptesso fuigi XII assoldati, delle truppe ausiliarie inviate dal re di Francia, errori politici di Francia degli inviati fiorenlini - č legáta anchc la prima commissionc in Francia di Machiavelli (luglio 1500-gennaio 1501) invialo presso Luigi XII (1462-1515) per sollecitarlo a concludere ľassedio pisano. Ne derivano il Discur-sus dc pace inter imperatorem et regem {Discorso snila pace fra ľimpera-tore e il re di Francia; fine gennaio 1501), in cui argumenta la necessitä di ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 (\ O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi una Iregua muovcndo dall'csatta valutazionc dellc diverse forze politico-niililari diMassúniliano I (1459-1519) e Lui-gi XII, e il breve De nátura Gallorinn {SnU'indolc dci francesi; 1501-1503), una serie d'osservazioni sulla natura dei Iransalpini che. sulla base della fiducia nel determinisme) ambientale. valgono come principi teorico-inorali uti-li a spiegarc le cause di avvenimenti politico-militari. So-no i prinii esempi della riflessione di Machiavellisulle po-tenze europee e la scelta degli alleati per Firenze. Proprio un protetlo di Luigi XII. il duca di Valenti-nois cioě Césare Borgia (1475-1507), figlio di papa Alessandro VT. alias 'il Valentino', minaccia Firenze: nomi-nato nel maggio duca di Romagna dal papa, sta ponendo in questi mesi le basi per un proprio dominio ncll'llalia centrále. Nella primavera 1501, acquartieralosi a Campi. poco a nord della cittá. egM spaventa con le sue truppe la Repubblica ritirandosi solo per Pintervento di Luigi XII. Rienlralo dalla Francia. Machiavelli fa la spola fra Pi-stoia. in cui si deve recare per sedare le lotte fra le fami-glic dei filomedicei Panciatichi c dci Cancellieri (a feb-braio. a luglio e a ottobre 1501 e ancora a febbraio 1502). Firenze. in cui si sposa con Marietta Corsini, e Cascina e Siena dove ě inviato per seguirc gli spostamcnti del Borgia chc ncll'e-stale del 1501 si dirige verso Piombino per assediarla (la piazzaforte cade nel febbraio 1502). Firenze si trova cosi acccrchiata dai posscdimenti del Valentino e ancora alle prese con i disordini a Pistoia, in cui i Panciatici sono sostenuti Valdkhiana da Vitelli e Orsini. II Borgia, conquistate anche Urbino e Camerino. pro-ribeliati segue la propria opera d'interferenza nei possedimenti di Firenze istigan-do alia rivolta. tramite i condotticri Vitelli c Giampaolo Baglioni (1470-1520). Arezzo e le cittá vicine (giugno 1502). Machiavelli b percio inviato. ripetutamente, ad Arezzo: soffocata la rivolta grazie alle truppe francesi (agosto), compone. per i Dicci, gli avvertimenti Del inodo di trattarc ipo-poli della Valdkhiana ribellati. Vicrilica il governo fioreiltino per 1'ugua-le, blando trattamento delle cittá soggette. soprattutto di Arezzo che sa-rebbe dovuta esscrc severamente punila. II giudizio si fonda sull'esempio dei romani i quali. in un caso simile - la rivolta delle cittá latine nel 338 a.C. narrata da Tito Livio (VIII, 13), nel giudicare di queste loro terre ribellale. pensarono che bisognasse o guadagnarc la fedc loro con i benefizii o trattarle in modo chc mai piii nc potcsscro dubitare: e per questo giudicavano dannosa ogni allra via di mezzo che si pigliasse (Scrittipolitici minori, p. 462). Machiavelli. con pcculiare tratto stilistico e argomentativo. impone un aut aut, eliminando ogni possibile «via di mezzo». segno di irresolu-tezza e imprudenza. Lo scritto ě importante perché Machiavelli non solo usa i romani come pietra di paragone dei fiorentini. ma fa del raccon-to liviano - distorto pur di estrarne l'insegnamento che gli interessa - la Figura 3 Anonimo, RitmttodiCesare Borgia; Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Del modo di ttattare ipopoli ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, © = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi role Maciiavelli 587 rcgola delPagire politico moderno. II prcsupposto teorico da cui Ma-chiavelli muove ě quello della ciclicila dell'accadere. deH'immutabilita del mondo che permette la comparazione storica e una conoscenza ra-zionalc fondata su regole e costanti di comportamcnto: le istorie sono la maestra delle azioni nostre. e massime de' principi; e il mondo fu sempre ad un modo abitato da uomini die hanno avute sempre le medesime passioni e sempre fu chi serve e chi comanda. e clii serve malvolenlieri e chi serve volentieri. c chi si ribclla c c riprcso (ivi. p. 462). La ribellione di Arezzo c I'azione del Valentino mcltono a nudo la fragilita militare e politico-istiluzionale di Firenze. II 26 agosto 1502. per dare maggiore continuita al governo ma anche con l'obiettivo di rafforzare il conlrollo degli ottimati, e istituito il gonfalonierato a vita, sul modello del doge veneto. Ě eletto (22 settembre) Piero Soderini (1452-1522). il quale, negli anni successivi. tradendo Toriginaria ispira-zione filoaristocratica della carica. sccglie una politica filopopolare che 10 espone alio scontento degli ottimati e dei filomedicei («palleschi»). Machiavelli diviene. da funzionario della Repubblica. uomo di parte: ě 11 braccio destro del gonfalonicre e di suo fratello Francesco, i quali gli affidano le piu imporlanli missioni diplomatiche e ne fanno Lino dei politici piíi influenti di Firenze. Dal 5 ottobre 1502 al 23 gennaio 1503 Machiavelli č di nuovo prcsso il Valentino, in Romagna (una missione che verrá ricordata nel capiiolo VII del Principe). II Borgia vorrebbe concludere un'alleanza con Firenze: deve fronteggiare la rivolta di Urbino e Camerino c la lega difensiva střetla a Magione presso Perugia da alcuni suoi capitani - il Vitelli. Paolo Orsini (t 1502). Francesco Orsini duca di Gravina (1465-1503), Olive-rotto Euffreducci (1475 ca.-1503) e Giampaolo Baglioni - intenzionati a limitarc il minaccioso poterc del duca. I dettagliati rapporti giornalieri inviati da Machiavelli ai Dieci documenlano come il Valentino riesca a uscire dalla difficile situazione e a vendicarsi dei congiurati in modo spietato e spcttacolarc. Inviato per protestare la netta scelta di campo di Firenze (fedeltá a Luigi XII e amicizia col Valentino stesso). Machiavelli b, fin dal primo colloquio a Imola. accolto «amorevolmente» (Legazioni, p. 335) dal duca che afferma di «avere sempre desiderata l'amicizia» di Firenze e di «non aver[la] conseguita piu per malignita d'altri che per cagione sua» (ivi. p. 336). II Valentino ostcnta inoltre sicurczza ed evidenzia i vantag-gi per la Signoria di allearsi con lui contro nemici comuni. II Valentino descritto ai Dieci ě un politico raffinato, mellifluo. dissimulatore. In-ganna cspcrti uomini d'arme - ripresi al suo scrvizio -. facendo poi scat-tare una trappola. preparata con eura e in totale segretezza. II 31 dicem-bre gli eventi precipitano verso la loro sbalorditiva conclusione: Magnifici Domini, etc. [...] transferi'mi ieri a Fano. e questa mattina di buona ora parti la Eccellenza del Duca; con lutto lo esercito' e ne venne qui in Sinigaglia. dove erano tutti gli Orsini c Viiellozzo. c" quali (...) li avevano guadagna questa terra'. Fecionsegli inconlro: e enlrato che Braccio destro del gonfaloniere Soderini II Valentino e Machiavelli 1 Ei-ífifínza... Duca: il Vak'iHinn. 'luiia... eserciUr. il Bor- aia aveva riainyiiiulii .1 Fa. [Hi lutlL1 I. lillppL- Ji-iftlaiiifnlf Jipcndonti ! S'í7j;i;iji,'/ífl... terra: Se-niaallia ora stata con-quislala p.r conlo del Valen ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 O, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Scriveni... ultra: Ma-l-hiavdli sicndcrä una rda/iiiiio Jultay.lLLila i] giorno slesso (perdula] l' un'allra il l eoiinaio 1503. 5 e'... domalliiut: solo il Vilellozzi e TEuffre-duťti tur.inii slransola- II progetto deirOrdinanza II Rinascimento c' fu con loro accanto nclla terra, si volse alia sua guardia c fcccgli pi-gliare prigioni; e cosi Ii ha lutti presi e la terra va tuttavia a saeco, e sia-mo ad ore 23. Sono in uno travného grandissimo: non so sY mi potrö spedire la lettera per non trovare chi venga. Scrivcrrö a lungo per altra1: e secondo la mia opinione, e' non fieno vivi domatlina'. In Sinigaglia. Die ultimo decembris 1502. (ivi. p. 524) La notte stessa. «circa 2 ore di notte. e colla miglior cera del mon-do» (ivi, p. 525) il Valentino convoca Machiavelli per rallegrarsi del buon esito delPimpresa, grazie alia quale egli aveva «spento inimici ca-pitalissimi ad el Re. s lui e a voi [sc. i Diecij» (ivi, p. 526), e per ricerca-re ancora l'alleanza con Firenze. Di nuovo la bonomia copre la violen-za. Potenziale o effettiva. dei rapporti di forza e Tintricata concomitan-za ďinteressi politici che sono al centro delle missive di Machiavelli. Le «cose di Sinigaglia« gli appaiono subito «cosa [...] in vero rata e memorabile» (ivi. pp. 554-555) bisognose perciö d'interpretazione. Nel-la lettera riepilogativa ai Dieci (post 13 gennaio) gli eventi sono il risul-tato dello scontro di due strategie parimenti astute e simulatrici: gli «inimici riconciliati» del Valentino che «cereavono. solt'ombra di ac-quistare Sinigaglia in suo nome. porli le mani addosso [...] giudicando possere, sotto colore di lale impresa, ragunare le loro forze insieme. pensando che alla Eccellenza del Duca non fussi rimasta tanta gente quanto era» (ivi. p. 555) e il Borgia che, per poter meglio vincerli, si studia di confermarli nelle loro convinzioni, salvo poi presentarsi a Sinigaglia con forze superioři e vendicarsi. Emerge cosi la legge che ha regulato la vicenda: «perche costoro pensavono di potere sforzare el Duca. era necessario che lui pensassi di sforzare loro» (ivi, p. 557). Machiavelli assiste nei mesi successivi anche al rapidissimo sgretolarsi del potere del Valentino: da ottobre a dicembre 1503 e a Roma, per segui-re il conclave che, morti Alessandro VI e Pio III (1439-1503), elegge papa, con l'avallo dello stesso duca. unnemicodei Borgia. Giulio II (1443-1512). Questi, a dispetto delle promesse, toglicrä ogni potere al Valentino e lo farä imprigionare. Machiavelli si rcca poi in Francia (gennaio-marzo 1504) per supervisionare il lavoro dell'ambasciatore ufficiale - rappresen-tante dell'aristocrazia fiorentina - di cui il Soderini poco si fida. II rapporto fiduciario col gonfaloniere si palcsa anche nclla com-posizione del primo Decennale (o Compendium rerum decemnio in Italia gestarum, ottobre 1504). un resoconto in terzine degli avveni-menti fra il 1494 e il 1504 nello stile e nclla tradizione (soprattutto premedicea) degli araldi che componevano relazioni poetiehe di eventi storici e contemporanei. Dedicata ad Alamanno Salviati. acce-so sostenitore della creazione del gonfalonierato a vita e che. anche per questo. vi ě lungamente lodato. I'opera fiancheggia l'azione del Soderini. concludendosi con l'auspicio che Firenze si doti di un proprio contingente militare che affranchi la Repubblica dalle inaffida-bili e costose Iruppe mercenarie. Si tratta del progetto dell'Ordinanza: promosso da Machiavelli. che si dedica con intensita al reclutamento e addestramento dei fanti. avver-sato dagli ottimati. Salviati in přimis, i quali vi vedevano la base per l'in- fifl3 119,1 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi I rapporti ton Mässimiliano I Niccolo Machiavelli 589 staurarsi di una tirannia, ma convintamente sostcnuto dal Sodcrini. Egli 10 fa approvare e inquadrare aelľassetto istiluzionale repubblicano (au-tunno 1506). ricercando il consenso del popolo - in questa stratégia ri-entra anche la slampa del Decennale con nuova dcdica ai Florentini. Fra agosto e otlobre 1506 Machiavelli segtie Giulio II che muüve alla riconquista di Bologna: entra in contatto con un principe audace ma sconsiderato nelPazione. La forte impressione ricavata dall'agire del pontefice che «ad caso conséguila, et disarmato. quello che con l'ordine et con l'armi difficilmente Ii doveva riuscire» (Lettere, p. 1082b) ě lo spunto pei Ghiribizi al Soderino. lettera del settembre 1506 a Giovan Battista Sodcrini. nipote di Piero, in cui Machiavelli esponc la teória del «riscontro» (qui ritenuto impossibile) tra ľuomo e la fortuna: avrebbe sempře successo solo colui che sempre «riscontmsse el modo del proce-dere suo con el tempo». Dal dicembre 1507 al giugno 1508 Machiavelli si trova fra Trento e Innsbruck per coadiuvare l'inviato della Repubblica. Francesco Vettori (1474-1539), alla cortc di Mässimiliano I. Sc ne attcndc il passaggio in Itália (non effettuato) per contrastare la Francia, riaffermare i dirilli dellTmpero ed essere incoronato a Roma. Machiavelli tratta ľentitä del tributo di Fircnzc all'imperatore. Di qucsto nuovo escmpio di principe c Gli scritti sulla Magna del sistema politico-economico-militare tedesco e svizzero danno conto 11 Riipporlo dellc cose della Magna (1508). la relazione della missione svolta, il Discorso sopra le cose della Magna e sopra l'hnpcralore (1509), un sunto ad uso di altri ambascialori, e il Riiraito delle cose della Magna (1512). Mässimiliano «-sarebbe un uomo perfettissinio. perché egli ě per-fctto capitano, tienc il pacsc con giustizia grande, facile nelle udienze e grato» (Rapporlo in Scritti politici minori, pp. 503-504), ma ě prodigo e inconcludente. Quanto alla «Magna» sarebbe potentissima, «perch'ella abbonda d'uomini. di ricchezzc e d'armi» (ivi. p. 504). ma ě disunita perché le sue comunitä hanno comc obiettivo «di mantcnere la loro liberta e non di acquistare imperio» (ivi, p. 507), indebolendo il potere dell'im-peratore rispetto ai re di Spagna e Francia. Fra Testate 1508 c il giugno 1509. Machiavelli c impegnato nelľulti-ma e vittoriosa fase della riconquista di Pisa; nelľoccasione la milizia fiorentina dá ultima prova di sé e l'Ordinanza viene estesa nel 1510 alla cavalleria leggera. Dopo la cruenta battaglia di Agnadcllo (14 mag-gio 1509) in cui Venezia. sconfitla. perde temporaneamente molte cittä della terraferma a vantaggio dellTmpero. Mässimiliano reclama da Fircnzc il tributo pattuito. Machiavelli raggiunge pereiö l'impcratorc fra Mantova e Verona dal 10 novembre al gennaio 1510. Nelle more della legazione compone. per Luigi Guicciardini (1478-1551. fratello di Francesco), il Capitolo dell'Arnbizione in cui sono proprio l'ambizionc e l'a-varizia, congenite e non meno assurcle malattie dell'animo umano, le ragioni che, unite alla viltä. causano la rovina di Venezia. dispiegando poi i loro orribili effetti. Non soltanto a questi versi sulľambizione e alle accorale riflessioni politico-morali ad essi legate si dedica Machiavelli. Allo stesso Guicciardini invia da Verona una lettcra (8 dicembre) in cui narra ľavventu-ra sessuale - verosimilmente fittizia - con un'orribile vecchia prostituta: ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto n;i pivp.i-rala per Iii c;icd;i dt'i'li uccelli con la pailia. 1 desiROFK'pniizo'. ipti:iii'!u: ■piivdlissiiiio' il.it 'beceaio: 'macdlaiu'. 1 iriche-iach: -Tavola fi-.ik- baekgammnn- (Inglese). 'enira: fra\ ' umdtn memenir: 'ap- l i -i i i-i. i. ' solum: 'soll.mli) (lati- no). '* Dame., tníeso: Uta Tar V.41 42-nonreo iliisLi'il/ii il LOm|iiviiJ.'- ho... cupikile: 'ho i;Ua<.!;i!Ml;ilii' '- vroi'inii.ili\ »diffondoi' (Inglese). [...] Honne rihauto per1 1'ultíma voslra de' 23 del passato. dove io reslo contenlissimo vedere quanto ordinatamente e quietamente voi exercita-tc cotesto offizio publicu Non posso pertanto. volendo renderc pari gralic. dirvi in questa mia lettera altro chc qual sia la vita mia. et se voi giudichate che sia a barattarla con la vostra, io saró contento mutarla. Io mi sto in villa. [...] mi lievo la mattina con el sole et vommene in un mio boscho che io fo tagliare, dove sto dua hore a rivedere 1 opere del giorno passalo. et a passar tempo con quegli tagliatori. che hanno sempře qualche sciagura alle mane o fra loro o co' vicini. [...| Partitomi del bosco, io me ne vo a una fonte, ct di quivi in un mio ucccllarc:. Ho un libro sotto, o Dante o Petrarca. o un di questi poeti minori. come Tibullo. Ovvidio et shnili: leggo quelle loro amorose passioni et quelli loro amori, ricordomi de' mia. godomi un pezzo in questo pensiero. Transferiscomi poi in su la strada neirhosleria, parlo con quelli che pas-sono. dimando delle nuove de' paesi loro. inlendo varie cose, et noto varii gusti et diverse fantasie ďhuomini. Vienne in questo mentre 1'hora del desinarc'. dove con la mia brigata mi mangio di quelli cibi chc questa pověra villa et paululoJ patrimonio comporta. Mangiato che ho. ri-torno neirhosleria: quivi č 1'hosle, per lordinario, un beccaio5. un mu-gniaio. dua fornacisi. Con quesli io nťingaglioffo per lutto di giuocan-do a eriecha. a triche-lach*. et poi dove nascono mille contese et infiniti dispetti di parole iniuriosc. et il piú delle volte si combatte un quattrino et siamo sentili nondimanco gridarc da San Casciano. Cosi rinvollo en-tra7 questi pidoechi. traggo el cervello di muffa. et sfogo questa malignita di questa mia sorta, sendo contento mi calpesti per questa via. per vedere se la se ne vergognassi. Venuta la sera. mi ritorno in casa. et entro nel mio serittoio: et in su l'u-scio mi spoglio quella vestě cotidiana. piena di fango et di loto. et mi tnetto panni reali et curiali: et rivestito condecentementc" entro ncllc an-tique corti degli aniiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo. che solum" ě mio. et che io nacqui per lui: dove io non mi vergogno parlare con loro. ct domandarli dclla ragione delle loro aelioni: et quelli per loro humanita mi rispondono; el non sento per 4 hore di tempo aleuna noia. sdimenticlio ogni allanno. non terno la povertá. non mi sbigoltiscic la mořte: tucto mi transferisco in loro. E perché Dante dice che non fa scienza sanza lo ritenere lo havere inle-so1". io ho notáto quello di che per la loro conversatione ho fatto capita-lcIL. el composto uno opuscolo Dc prittcipatibtis. dove io mi profondo1' quanto io posso nelle cogitazioni di questo subbietlo. disputando che fin7 U9,i • Adobe Digital Editions File Modifica Librerla Lettura Finestra Aiuto 'S W O? I ^ KM) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Níccoló Machiavelli 593 cosa č principato. di quale spezic sono. come e' si acquistono, come e" si mantengono, perché e' si perdono11. El se vi piacque mai alcuno mio ghiribizo, questo non vi doverrebbe dispiacere: et a uri principe, et maxime a un principe nuovo. doverrebbe csscre accetto: perö io lo indiriz-zo alia Magnificentia di GiulianoM. Philippo Casavecchia l'ha visto; vi poträ ragguagliare in parte et della cosa in sé. et de' ragionamenti ho hauto seco, anchor che tuttavolta io l'ingrasso et ripulisco. [...] Io ho ra-gionato con Filippo [...], se gli era ben darlo o non to dare [...]. El darlo mi faceva la necessitä che mi caccia. perché io mi logoro [...] appresso al desiderio harei che quesli signoři Medici mi cominciassino adopera-re, se dovessino cominciare a farmi voltolare un sasso [...]; et per que-sta cosa. quando la fussi letta. si vedrebbe che quindici anni, che io sono slato a studio allarte dello stato. non gl'ho ne dormiti né giuocati: et doverrebbe ciascheduno haver caro servirsi d'uno che alle spese d'altri fussi pieno di experienzia. Et della fede mia non si doverrebbe dubita-re, perché. havendo sempre observato la fede. io non debbo imparare hora a rompcrla; e chi b stato fedcle et buono 43 anni. che io ho. non debbe potere mutare natura: el della fede et della bontä mia ne e testi-monio la povertä mia. {LeUere, pp. 115Sb-l 160b) Costruita come controcanto della lettera di Vettori. questa pagina. insieme comica e aulica. unisce alla fortissima impostazione relorica e letlcraria. che dimostra tutta la maestria del prosatore nel dare nuova vita a íopoi classici (p. es. il dialogo coi libri). un'evidenle finalitä pratica (cercare aiuto per enlrare al servizio dei Medici) e apologetica (la riven-dieazione della propria onestä e fedeltä). A cid ě funzionale 1'esereizio lelterario. un succedaneo della vita attiva. politica ed amorosa, da cui la fortuna lo ha strappato confinandolo in un'esistenza insignificante. Al riscatto dall'inazione Machiavclli dedica gli anni seguenti la ca-duta della Rcpubblica: esperienzc, slanci ideali e delusioni trovano espressione nella scrJltura politica e letteraria. 4.1 «Ragionare dello stato»; il Principe L'opera annunciata al Vettori č il Principe. Per la composizione eon-tano circostanze personali e politiche contingenli: il desiderio d'essere impiegato dai Medici, la possibilitä che prima Giuliano e poi, morto questi. Lorenzo de' Medici (1492-1519). duca d'Urbino dall'agosto 1516. divenlino signoři di Firenze e, grazie aH'appoggio di papa Leone X. for-mino uno stato nell'Italia centrale. Nondimeno il trattato offre la profunda «cognizione dellc azioni dclli uomini grandi, imparata [...] con una lunga esperienza dellc cose moderne e una continua lezione delle antiche» (Principe. Dedica. 2): ě un sistematico sunto di prassi politica. di conoscenze storichc. militari, morali. II Principe - ventisei capitoli con liloli latini - puö essere diviso in due parti: i capp. I-XIV trallano delle lipologie di princi pat i, in rapporto alla possibilitä di governarli e mantenerne il possesso: i capp. XV-XXVI si concentrano sulla persona e gli obieltivi del principe. Al sommario di I, tlhpultlrlllu... pi'ltlo- no; snno gli at.omemi doi capp I-\I del l'iui- ROR 117.1 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, © = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento fanno scguito prima I'analisi delle tipologie di principato (ereditari: II. parzialmente nuovi: III-V. del tulto niiovi acquistati grazie alia virtu, alia fortuna, a crudeltá o alia volontá dei concittadini: VI-X. ecclesiastici: XI): quindi. poiché le armi sono la base prima del potere c delle possibilitá di successo del principe, la discussione sulle milizie (mercenarie o proprie, ausiliarie. miste: XII-XIV). Alle virtu del principe e ai suoi comporta-menti nei confronti dei sudditi c dci sottoposti sono dcdicati i capp. XV-XXIII; infine la sezione conclusiva (XXIV-XXVI) riconduce tutte le analisi e le argomentazioni alia recente storia d'ltalia e agli errori dei suoi principi, al rapporto virtú-fortuna c alia sua attualizzazionc con I'esorta-zione rivolta ai Medici alia conquista e alia liberazione d'ltalia. II blocco compatto dei capp. III-X indica che l'opuscolo ě adatto «maxime a un principe nuovo»: la domanda centrále ě come si possa ac-quistare e manienere uno Stalo che. in lulto o in parte, non si possedeva. «Volendosi mantenere» ě il refrain dell'analisi machiavelliana: la con-servazione dello stato impone al principe di porre il suo potere su basi solide - «allrimenti di necessitá convicne ch'e' ruini» (XII 2) - che lo rendano cioě autonomo e non dipendente da allri. Cio significa «buone legge e [...] buone arme» (XII. 3) ovvero un durevole fondamento legale e un cscrcito proprio. Tralasciatc Ic «Iegge<>. Machiavclli critica l'impie-go da parte dei principi italiani delle milizie mercenarie die «sono inutile e periculose [...] disunite, ambiziose. sanza disciplina, infedele. ga-gliarde in fra gli amici, in fra e' nimici vile: non timorc di Dio. non fé con li uomini» (XII 5). Perció uiio principe |...| savio -cmpiv ha t'uggilo qiiesic arme e voliosi alle proprie: e ha voluto piü tosto perdere co' suoi che vincere con Ii allri. iudi-cando non vera vittoria quella che con le arme aliene si acquistassi. (XIII 10) Se poi quella della guerra e la «sola arte che si aspetta a chi coman-da» e di essa sola si dovrä interessare il principe (XIII 1). nella relazione con gli altri (allcati o sottoposti) il concelto di azione virtuosa dev'esse-re riformulato, sotlraendo a prefissati schemi teologici e filosofici: sendo l'intenzione mia stala scrivere cosa che sia utile a chi la intende, mi e parso piü conveniente andare dreto alla veritä effettuale della Cosa, che alla immaginazione di essa. E niolti si sono immaginati republi-che e prineipati che non si sono mai visti nc conosciuti in vero csserc. Perclie gli e lanto discosto da come si vive ;i come si doverrebbe vivere che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare im-para piü presto la ruina che la perservazione sua: perche uno uomo che voglia fare in tutle le parte professione di buono. conviene che ruini in fra tanti che non sono buoni. (Jude e necessario. volendosi uno principe mantenere. impararc a potere csserc non buono. e usarlo e non usarlo secondo la necessitä. (XV 3-6) Da questa radicale opzionc per il realismo politico dipendono i capi-toli "scandalosi" dei Principe, quelli in cui sono consigliati la parsimonia. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-tba3c735a95e-2.pdt Níccoló Machiavelli 595 l'uso della crudelta necessaria, l'essere temuto, la simulazione e lo sper-giuro. I mezzi usali non sono perö giuslificabili: fra virtü politica e virtü Antinomia tra virtü morale non v e compensazione ma antinomia («non si puö [...] chiamare politka e virtü morale virtü ammazzare e' suoi cittadini. tradire gli amici. essere sanza fede, sanza piatä. sanza religione: e' quali modi possono fare acquistare impe-rio. ma non gloria» scrive in VIII 10 a proposito di Agatocle. tiranno di Siracusa, che era salito al poterc con mezzi sccllerati). Nell'inconciliabi-litä di fini fra l'uomo buono e il buon politico, nella scella, imposta dalla realtä conflittuale della storia. fra salvezza dello Stato o della propria anima. sta la tragicitä della figura del principe, necessitato a essere come un «centauro [...] mezzo bestia e mezzo uomo», a saper cioe com-battere con la legge e con la forza bmta perche «l'una sanza l'altra non e durabile», e, per quanto riguarda la seconda. saper essere, all'occorren-za. «golpe e [...] Hone», valersi cioe della frode e della violenza, mezzi interdipendenti giacche «coloro che stanno semplicemente in sul lione non se ne intendono» (XVIII 2-7). La novitä dell'opuscolo - di cui Machiavelli ha piena consapcvolezza: «perche io so che molti di questo hanno scritlo, dubilo [...] non essere tenuto prosuntuoso. partendomi maxime, nel disputare questa materia, da Ii ordini delli altri» (XV 2) - risiede perö anchc ncl costantc ribalta-menlo dei luoghi comuni della politica fiorentina dell'epoca: quali «go-dere il benefizio del tempo» (III 30) - rinviare una decisione nell'attesa che Pevolversi dcgli eventi lasci capire come meglio agirc - o la scelta di vie mediane fra le opzioni antitetiche che la realtä politica e gli esempi antichi imporrebbero. Machiavelli vi prospetla. di contro. un afteggia-menlo agonistico nei confronfi della reallä accettando la sfida che essa lancia alla ragione e alla prudenza. giacche l'agire politico sta proprio nell'assunzione del rischio di una scelta. difficile ma preferibile all'ina-zione causata dal timore: Assumersi il rischio della scelta Né creda mai nlcuno stato poterc pigliare sempre partili sicuri, anzi pensi di avere aprenderli tuttiduhi;perche [...] maisi cerca fuggireutioinconvcnicn-te che non si incorra in uno allro: ma la prudenza consist c in saperc conosce-re le qualitä delli inconvenienti e pigliare el inen tristo per buono. (XXI 24) L'azionc prudente nasce da un calcolo. comunque difettoso, che per-mette perö di confrontarsi attivamente con le forze in campo. Per ridurre i margini di rischio di quel calcolo serve individuare leggi storico-politi-chc e di comportamento sempre validc c la presentazione di esempi che le incarnino. Nel Principe figure ed eventi. moderní e antichi (biblici. greci e románi), sono perciö ridotti al loro essenzialc contenuto politico, proposti come modcllo positivo o negativo. da imitare o meno. confron-tati fra sé sulla base della convinzione della ripetitivitä e identita dei meccanismi storico-politici. Valorizzare l'azionc umana significa circoscrivere ľimportanza annessa al caso. É quindi centrale il lenia del raffronto fra virtü - la capacilä d'incidere sulla realtä. cogliendo l'occasione di conformarla al proprio volere - e fortuna - ciö che. fuori e dentro l'uomo. sfugge alla sua conoscenza e previsione e alla sua volontä di controllo e di tra- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 O, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi sformazionc. La conquista o il mantenimento dello Stato. il succcsso o Tinsuccesso dipendono quindi daU'abilitä di prevedere, assecondare o controllare. indirizzare a proprio favore (o minor sfavore) Pinevilabile variare della realm. Al principe e perciö richiesta in primo luogo pru-denza, capacitä cioe di anlivedere e reagire. sulla base delle conoscen-ze disponibili. agli scenari possibili. II principe dovrebbe inoltre adat-tare la propria azione alle circoslanze presenti, svincolandola dalle delerminazioni fondamentali della propria natura (cautela o audacia) aumentando le possibility di «riscontro» con i tempi (XXV. 10-26) e quindi quelle del proprio successo. L'occasione dei Medici Prudenza e audacia sono cosi essenziali per mantenere o conquislare uno Stato. La mancanza della prima - ovvero: dipendenza dalle armi al-trui. incapacitä di farsi amare dal popolo e temere dai «grandi» (XXIV, 5) - ha tolto gli Stati a «questi nostri principi» i quali pcrcio non devono accusare «la forluna ma la ignavia loro» (XXIV. 8) e la loro villa. Essi hanno reso l'Italia «sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lace-ra, corsa» (XXVI, 3). AlPaudacia e all'azione energica dovranno volger-si i Medici cui spetta riconoscere e cogliere. nel disastro politico della Penisola. l'occasione loro concessa e. prevvedutisi «di arme proprie». italiane. ben addeslrate c fedeli. volgersi all'unificazione e alia «redenzione» (XXVI. 8) d'ltalia dalle potenze straniere. 4.2 «Ragionare dello stato»: la Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino... La costituzione di uno Stato nuovo. il problema affrontalo nel Principe, spiega il rinnovato interesse per il Valentino, al centro del niemora-bile capitolo VII. e i fatti della legazione del 1502-1503 con la Descrizione del modo tenuto did duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vi-telli, Oliverotto da Ferino, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini (1515). Rispetto al carteggio coi Dieci, la Descrizione manipola la storia per ridurla a regola, mostrando come sia possibile mutarc in trionfo una siluazione sfavorevole. Scompare I'intrico di strategie e interessi politi-co-militari convergent e divergent (del Valentino, dei suoi nemici. di Firenzc). mula la rappresentazione del duca: da principio «pieno di pau-ra in Imola [...] sendogli diventali inimici e' soldáti sua» (Scritti politici minori, p. 599). poi rianimato dall'aiuto di Firenze. egli conclude una pace con i suoi avversari. quindi li uccide: sprovvisti di una loro strategia essi sono incapaci di apprendere la regola su «come e' non si debba of-fendere un principe e dipoi fidarsi di lui» (Scritti politici minori. p. 602). Un nuovo ritratto del Valentino 4.3 «Rag ionare dello stato»: i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Riavvicinarsi ai Medici significa anche frequenlare le riunioni intel-lcttuali degli Orli Oricellari. i giardini dei Rucellai. in quegli anni (1515-1516) un ambiente filomediceo. A due dei principáli animatori di quelle ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto 'S W O? ^ ■? *<») 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 C; © ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-tba3c735a95e-2.pdt 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Niccolo Machiavelli 597 riunioni. Cosimo Rucellai {t 1519) c Zanobi Buündelmonti (1491-1527), Machiavelli dedica i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, un'opcra composita, non compiuta, ne rivista -di qui incoerenze strutturali, errori storici, ine-sattezze nelle citazioni dai classici -. ne pubbli-cata (traccc di circolazionc manoscritta cmcr-gono sin dal 1521: la stampa giungo nel 1531). Composta entro il 1518. ma con intervenli almeno fino al 1523-1524. l'opera nasce come sistematizzazione del commento politico al racconto storiografico dei primi dieci libri de-gli Ab urbc condita libri di Livio (59 a.C.-17 d.C.) presentato da Machiavelli alle riunioni degli Orti. Vi sono perö inglobati e rielaborati anche un perduto discorso sulle costituzioni dcllc repubbliche composto nel decennio so-deriniano cui si allude nel Principe («lascerö indreto il ragionare delle republiche perche al-tra volla ne ragionai a Iiingo» II, 1). i Ghiribizi cd Soderino e il Del modo di trattare i popoti delta Valdichiana ribellati. Divisi in tre libri di diversa estensione (60, 33 e 49 capp.). i Discorsi sono in parte un commento progressive in parte un trattato organizzato tetnaticamente e dedicato alla formazione di Roma e alia sua politica interna (I), al suo accrescimenlo militare e alia sua polilica este-ra (II) e al contributo dei privati cittadini alia sua grandezza (III). I Discorsi riprendono e sviluppano spesso temi del Principe, ma la questione fundamentale e come riuscirono i romani - e come si possa a Firenze - a costruire una repubblica di cosi lunga durala e cosi capace di espandersi. La premessa teorica dell'opera e infatti che - essendo immutate lc influenzc naturali sull'uomo e immutata quindi la sua natura - la storia sia fönte di effettiva conoscenza politica e debba pereiö. come si e fatto con attivitä oziose. essere fruita non per diletto. ma in vista di un'imitazione: Considerando [...] quanto onore si altribuisca alla antiquitä. e come molte volte [...] un frammento di una antiqua stalua sia sulo1 comperato gran prezzo. per [...] polerlo fare imilare a coloro che di quella arte si di-lettono [...]: c veggendo dall'altro canto le virtuosissime operazioni che lc storic ci mostrono [...] esscre piil tosto ammiratc che imitate (anzi. in tanlo da ciascuno in ogni minima cos;i fuggite. che di quella antiqua vir-tii non ci e rimasto alcuno segno), non posso fare che insieme non me ne maravigli c dolga. [...] ncllo ordinäre le republiche. nel mantenerc Ii Sinti, nel governare e regni, nello ordinäre la milizia e amminislrarc la guerra. nel iudicare e sudditi. nello aecrescere l'imperio-. non si truova principe ne repuhlica ne capitano ehe agli esempli delli antiqui ricorra. II che credo che nasca non tanlo dalla debolezza nolla quale la presentc Figura4 Abbozzo di proemio di Discorsi sopta lo prima deca dl Tito Livio; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Machiavelli, 174 " niiliiiiiiv... imperii*: -orm ylami Jk'iili .u.n-mL'iiii irn11;il( nci Di- ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1 presenie religione: i II Rínascimento religione1 ha condotlo el mondo. o da [...] uno amhizioso ozio. quanloda non avere vera cognizione delle slorie. per non Irarne, leggendole. quel senso. né gustare di loro quel sapore che le hanno in sé. [...] infiniti che le leggono pigliono piacere di udirc quella varieta degli accidenti che in esse si contengono, sanza pensare altrimenti di imitarle, iudicando la imitazione non solo difficile, ma impossible; come se il cielo. il sole, li elemcnti. ľuomini fussino variati di moti. dbrdinc e di potenza. da qucl-li che gli erono antiuuamente. {Pwemiu. pp. 4-7) Sc Roma riesce a ti di Giorgio Inglese in Letteratitra /taliana. Le opere, dirella da Alberlo Asor Rosa, Einaudi. Torino, 1992. Per una lei tura lilosofica del pensiero politico mnchiavclliano vd. i classiei < íenvaho S \ ssu. Niccolo Machiavelli. Storia del sito pensiero politico, il Mulino. Bologna. 1993: Idem. Machiavelli e gli antichi c ttltri saggi, 4 Mill.. Ricciardi. Milano-Nnpoli. 1987-1994 e, piii di rcccnle. Vittorio Perrone Compagni. .Machiavelli inetafisico. in Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e rinascitnento alle origin i del pensiero moderno, a cura di Stelano Caroti e Vittorio Perrone Compagni, Olschki, Firenze, 2012. pp. 223-252. Su Machiavelli come uomo di lettere vd. anche Carlo Dionisotti. Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli. Einaudi. Torino. 1980: Luca DeglInnocenti. Machiavelli canterino'!. in «Nuova Rivi-sla di Letleralura Italiana». XVIII. 2015, 1. pp. 11-67. Per lo sludio della lingua e dello slile machíavel-liani restano punii di rifcrimenlo i saggi di Fredi Chiappei i.i. Sludi su! linguuggio tlel Machiavelli. Le Monnier. Firenze. 1952 e Nuovi studí sul linguuggio di .Machiavelli. Le Monnier, Firenze. 1969. ■if Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto (T W 4))) 48% Cö QABC-esteso Sab 11:25 Q, O = • Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 4 Libreria := 1. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001_092_MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. 01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. .Russo. 01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. _Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301_ 317_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01. _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. .Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. 01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. Russo. 01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. 01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. .01 _E4J)0_quadro 398. .404. MAN. .Russo. 01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. 01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN .Russo. .01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN .Russo. .01 _E4_C5_lirica_volgare 477. .484. MAN .Russo. 01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN .Russo. 01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN .Russo. .01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN .Russo. 01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. MAN .Russo 01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. .MAN .Russo .01 _E5_C7_teatro_500 650 .663. .MAN .Russo .01 _E5_C8_lirica_500 664 677. .MAN .Russo .01 _E5_C9_Poesia_comi 678 .693 .MAN .Russo .01 _E5_C10_Prosa_del_- 694 .706 .MAN .Russo .01 _E5_C11_scritture_ar 707 .722 .MAN .Russo .01 _indice_nomi // Principe LA STORIA DELTESTO E LE EDIZIONI La storia redazionale del Principe é una delle questioni píiľj dibattute delia critica machiavelliana e una delle piij strettamente legate alľinterpretazione delľopera. A grandi linee si pud dire che Machiavelli compone.fra I'estateeil lOdicembre 1513 (data della lettera a Vettori), una prima compiuta redazione con dedica a Giuliano de' Medici corrispondente. di certo, almeno alla dedicatoria, appena compo-sta, e ai capp. I-XI sottoposti pero a limatura e integrazioni, e destinata a una circolazione ristrettissima (Casavecchia e, parzialmente, Vettori: vd. lettera di questi a Machiavelli del 18 gennaio 1514). Il lavoro ďampliamento delľopuscolo deve essere proseguito da subito dopo il 10 dicembre 1513 fino a una data imprecisabile, comunque entro il 1515. La scelta di dedicare il trattato a Lorenzo de' Medici, con quella forsedi rimaneggiare la dedica, deve essere stata presa nel 1514 quandodivienechiaro che Lorenzo avrebbe guidato Firenze. La consegna del trattato dovrebbe cadere nel maggio 1515 poiché nella lettera del 18 di quel mese di Benedetto Buondelmonti a Filippo Strozzi, persone di fiducia di Lorenzo, si trova traccia di un pagamento in favore di Machiavelli forse dovuto proprio alla consegna del Principe al Medici (cfr. Mahcello Simonetta, L'aborto dei 'Principe'. Machiavelli e i Medici 0512-1515), in «Inter-pres», XXXIII, 2015, pp. 192-228). Giorgio Inglese ritiene perö che la redazione e la diffusione delľopuscolo stiano entro I'estate 1514, Paul Larivaille nelľautunno 1516, Robert Black fra il settembre 1515 e il gennaio 1516, Mario Martelli ba invece ipotizzato una redazione durata, con successive aggiunte, fino al 1517-1518 che lascia comunque ľopera incompiuta e alla quale si devono le numerose incoerenze interne rilevate dal critico. Del Principe non ci sono giunti autograft. La tradizione manoscritta indipendente dalle stampe consta di 19 codici, tutti recanti I'opera con la dedica a Lorenzo, che Inglese, nella nuova ed., ha diviso in due rami: z cui appartengono D (Universitätsbibliothek, München, 4" 787) e G (Forschungsbibliothek, Gotha, B70)cheformanoiltestobasedelľed. Ingleseeyconglialtri 17mss.chedipendono, tranneuno, da una copia esemplata da Biagio Buonaccorsi (t 1526), amico e collega di segreteria di Machiavelli, e ehe costituisce la vuigata precedents la stampa e ehe, a partire dal 1516, rende noto ľopuscolo anche fuori Firenze. Ľed. Martelli-Marcelli si fonda invece su un ms di y, A (Bibliothéque Inguimbertine, Car-pentras, 303),coplatofra 1520e 1521 dal medesimo copista cui Machiavelli fece traserivere, sottoil suo controllo, VArtedeltaguerra(ms. 511, Biblioteca Civica, Verona). II testo del Pr/nc/pe si cristallizza poi nella versione delle due stampe postume del 1532: Antonio Blado, Roma (4 gennaio, con la Vita di Castruccio e la Descrizione de! modo che renne iíduca Valentino) e Bernardo Giunti, Firenze (8 maggio, con le Stesse opere della Blado piCi I Ritratti delte cose della Francia e della Alamagna). H testo della stampa fiorentira dipende dalla romána. Vari anche i titoli che mettono in luce ľattenzione sugli stati (Deprincipatibus nella lettera a Vettori) o sulla persona del governante (De principe dei Discorsi, III 42 e il titolo volgare comparso nella stampa bladiana). • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Brano 1 II mito di Cesare Borgia II cap. VII del Principe esamina le difficoltä nel mantenere il potere per quanti siano divenuti prlncipi grazie all'aiuto, Jncostante,della fortuna e delle armi altrui. La trattazione ě condotta analizzando, sínteticamente, I'esempio di Cesare Borgia (§§7-46): della sua parabola Machia-velli era stato attento testimone durante le legazioni in Romagna e a Roma. Scelto per I'ec-cellenza militare, amministrativa e diplomatica, per la prudenza e risolutezza con cui aveva realizzato il proprio disegno di potenza appoggiandosi alia forza di Alessandro VI e Luigi XII, I'esempio del Valentino risulta particolarmente appropriato per i Medici, destinatari dell'o-puscolo, presentandosi anche per loro I'occasione di formare uno stato autonomo grazie al sostegno di un parente divenuto papa. La disamina delle ineccepibili azioni del Valentino, - ora leone ora volpe - ancor piu che illustrare il terna proposto dal titolo del capitolo ed esaurito nei §§1-7, mostra come sis possible trasformare il regalo della fortuna in conquista della virtů, come doe si possano preparare «fondamentb e «ordini» capaci di emancipare un principe dalľaltrui sostegno e di resistere agli urti della sorte (§§42-43). La sua caduta ap-pare quindi I'effetto di «una estraordinaria e estrema malignita di fortuna* (§9); non di meno Machiavelli, per non sottomettere la virtu alio strapotere della fortuna, mette in luce nella conclusione del capitolo (§§44-49) ľerrore decisivo compiuto dal Borgia nel consentire I'ele-zione papale di Giuliano della Rovere, determinato dall'aver dimenticato una fondamentale legge politica e di com portamento (§48). De principatibits novis qui atienis arm is el fortuna acquiruntur' [1] Coloro e' quali solamente per fortuna diventano di privati principi. con po-ca fatica diventono ma con assai si mantcngono; e non hanno alcuna difficultä fra via, perché vi voláno": ma lutte le difficultä nascono quando e' sono posti. [2] E questi tali sono quando ě concesso a alcuno uno stato o per danari o per grazia di chi lo concede [...]. [3] Questi s(anno semplicemente in su la volonta e fortuna di chi lo ha concesso loro, che sono dua cose volubilissime e instabili: e non sanno e non possono tenere quello grado: non sanno. perché s'e' non ě uomo di grande ingegno e virtů. non ě ragionevole che. sendo vissuto scmprc in privata fortuna, sappia comandare; non possono, perché non hanno forze che gli possino essere amiche e fedele. [4] Di poi gli stati che vengono subito, come tutte le altre cose della natura che nascono e crescono presto, non possono avcre le barbe c corrispondenzic; loro in modo che il primo tempo avverso non le spenga. se giä quelli tali - come e detto - che si de repente sono diventati principi, non sono di tanta virtů che quello che la fortuna ha messo loro in grcmbo. c' sappino subito prepararsi a conscrvarlo. e quelli fon-damenti che gli altri hanno fatti avanti che diventino principi, gli faccino poi. [5] lo voglio all'uno e l'altro di questi modi detti, circa il diventare principe per virtu o per fortuna, addurre dua esempli stali ne' di della memoria nostra: e questi sono Francesco Sforza4 e Cesare Borgia. [6] Francesco, per li debili mezzi e con una sua gran virtů. di privato diventö duca di Milano: e quello che con mille affan- 1. De... acquiruntur. -\ principáli nuovi siati tira/ic ail armi altrui d alia fortuna». 2. perché... voláno: 'raggiungono il prin come vol a ad u\ 3. barbe... corrispondcnzic: radiči ľ le allre parti corrispondenti'. 4. Francesco Sforza: condottiuro (1401-1466) c, dal 1448, duca di Miláno. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 O, O = Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ni aveva acquistato con poca fatica mantenne. [7] Da laltra parte. Césare Borgia - chianiato dal vulgo duca Valentino - acquistó lo stato con la fortuna del padre e con quella lo perdé, non ostaňte che per lui si usassi ogni opera e facessinsi tutte quellc cose che per uno prudente e virtuoso uomo si doveva farc per mettere le barbe sua in quelli stati che 1'arme e fortuna di altri gli aveva concessi. [8] Perché, come di sopra si disse. chi non fa e' fondamenti prima, gli potrebbe con una gran virtú farli poi. ancora ch'e' si faccino con disagio dello architettore e periculo dello edifizio. [9] Se adunque si considerrá tutti e' progressi del duca, si vedra lui aversi fatti gran fondamenti alla futura potenza; e' quali non iudico superfluo discorrere perché io non saprei quali přečetli mi dare migliori, a uno principe nuovo. che lo essemplo delle azioni sue: e se gli ordini suoi non gli profittorno*, non fu sua colpa perché nacque da una estraordinaria e estrema malignita di fortuna. [10] Aveva Alessandro VI. nel volere fare grande il duca suo figliuolo. assai difficulta presentc e future. [11] Prima, e' non vedeva via di potcrlo faře signore di aleuno stato che non fussi stato di Chiesa: e volgendosi a torre" quello della Chie-sa. sapeva che il duca di Milano7 e e' viniziani non gliene consentirebbono. perché Faenza e Rimino erano di giá sotto la protezionc de' viniziani. [12] Vedeva oltre a questo 1'arme di [talia, e quelle in spezie di chi si fussi potuto servire, essere nelle mani di coloro che dovevano temere la grandezza del papa - e pero non se ne po-teva fidare - sendo tutte nelli Orsini c Colonnesi c loro complici*. [13] Era adunque necessario si turbassino quegli ordini e disordinare gli stati di Ilalia, per po-tersi insignorire securamente di parte di quelli. [14] II che gli fu facile. perché tro-vó e' viniziani che, mossi da altre cagioni, si erano volti a fare ripassare e' franzesi in Italia: il che non solamente non contradisse ma lo fé piíi facile con la resoluzio-ne del matrimonio antico del re Luigi'. [15] Passo. adunque. il re in Italia con lo aiuto de" viniziani e consenso di Alessandro: né prima fu in Milano che il papa ebbe da lui gente per la impresa di Roma-gna, la quale gli fu acconsentita per la reputazione del reiU. [16] Acquislata adunque. il duca la Romagna" e sbattuti e' Colonnesi'-. volendo mantenere quella e procede-re piú avanti, lo impedivano dua cose: luna, le arme sua che non gli parevano fedele; laltra, la volonta di Francia: cioé che 1'arme orsine. delle quali si era valuto, gli man-cassino sotto e non solamente gli impedissino lo aequistare ma gli togliessino lo ac-quistato, e che il re ancora non li facessi il simile. [17] Delli Orsini ne ebbe uno ri-scontro quando. dopo la espugnazione di Faenza. assaltó Bologna", ché gli vidde andare freddi in quello assalto; e circa il re conobbe Panimo suo quando. preso el ducato ďUrbino, assaltó la Toscana14: da la quale impresa il re lo fece desistere. 5. ordini... profillorno: 'i suoi módi ďagire non furono per lui causa di successo". 6. torre: 'logliere, prendere', 7. duca... Milano: Ludovico Sforza. "il Moro» (1452-1508). duca di Milano dal 1494. 8. Orsini... complici: le dik' íumíglic romane Orsini e Colonna e i rispellivi parligiani, 9. matrimonio... Latgí: ľannullamento del přímo malrimonio di Luigi XII (con Giovanna di Valois. celebrato Del 1473) fu accordato da Alessandro VI con nelľottobre 1498. 10. gli... re: «permessa (daiveneziani)pereffetto del prciicio francose - (Inglese). 11. Acquislata.., Romagna: fra il novembre-di-cembre 1499 (conquisla di Imola) e il 25 aprile 1501 (prosa di Faenza). 12. sbattuti... Colonnesi: i Colonna erano al soldo del re di Napoli sconíiito a (iaola dai francesi. del cui esercilo il Valentino era luogotenente. nel hígliolSOl. 13. assaltó Bologna: il 29 aprile 1501. 14. preso... Toscana: il 21 giugno 1502 il Valentino conquista il ducato ďUrbino; podii giorni prima, per 1'iiitermcdiario di Vitellozzo Vitelli. aveva sostenuto la ribellione di Arezzo contro i t'ii'ivntiiii. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 48% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento [18] Onde che il duca deliberó di non dependere piú da Ic arme e fortuna ďal-tri: e. la prima cosa, indeboli le parte orsine e colonnese in Roma; perché lulti gli aderenti loro che ťussino gentili uomini se gli guadagnó faccendoli suoi gentili uo-mini e dando loro grande provisioni15, e onorógli. secondo lc loro qualitá, di con-dotte'" e di governi: in módo che in pochi mesi negli animi loro 1'affezione delle parti si spense e tutta si volse nel duca. [19] Dopo questo. aspettó la occasione di spegnere e' capi Orsini. avendo dispersi quclli di casa Colonna: la quale gli venne bene e lui la usó meglio. [20] Perché, avvedutosi gli Orsini tardi che la grandezza del duca e della Chiesa era la loro ruina, feciono una dieta alla Magione. nel Peru-gino17; da quella nacque la ribellione di Urbino. e" tumulti di Romagna:s e infiniti periculi del duca: e" quali tutti supero con lo aiuto de' franzesi. [21] E ritornatoli la reputazione, né si fidando di Francia né di altre forze esterne, per non le avere a cimentare1" si volse alli inganni; e seppe tanto dissimulare 1'animo suo che H Orsini medesimi mediante el signor Paulo si riconciliorno seco-" - con il quale il duca non mancó ďogni ragione di offizio21 per assicurarlo. dandoli danari. vestě e ca-valli - tanto che la simplicita- loro gli condusse a Sinigaglia nelle sua maní. [22] Spenti adunquc questi capi e ridotti c' partigiani loro sua amici. aveva il duca gittati assai buoni fondamenli alla potenza sua, avendo tutta la Romagna col ducato di Urbino, parendoli maxime aversi aequistata amica la Romagna e guadagnatosi tutti quelli popoli per avere cominciato a gustarc il bene essere loro. [23] E. perché questa parte ě degna di notizia e da essere da allri imitata. non la voglio lasciare indreto. [24] Presa che ebbe il duca la Romagna - e tro-vandola suta comandata da signoři impotenti-!. e' quali píú presto24 avevano spogliato e' loro sudditi che correttolF. e dato loro materia di disunione, non ďunione. tanto che quella provincia era tutta piena di latrocini. di brighe e ďogni altra ragione di insolenzia - iudicó fussi necessario. a volcrla ridurre pacifi-ca e ubbidienle al braccio regio:", dargli buon governo: e pero vi prepose messer Rimiro de Orco:7. uomo crudele e espedito:\ al quale delle plenissima potestá. [25] Costui in poco tempo la ridusse pacifica e unita, con grandissima reputazione. [26] Di poi iudicó il duca non essere necessario si eccessiva autorita perché dubitava non divenissi odiosa. e preposevi uno iudizio civile2" nel mezzo della provincia. con uno presidente eccellentissimo. dove ogni citta vi aveva lo av-vocato suo. [27] E perché conosceva le rigorosita111 passatc avergli generato qual-che odio. per purgare li animi di quelli populi e guadagnarseli in tutto. volse mostrare che, se crudelta aleuna era seguita. non era nata da lui ma da la acerba nátura del ministro. [28] E presa sopra a questo occasione. lo fece a Cesena una niattina" mettere in dua pezzi in su la piazza, con uno pezzo di legno'2 e uno 16. condotfe.' 'incarichi militarľ. 17. feciono... ľcnt^iiio: nelseiieinhre-otlobre 1502. 18. ribellione... Romagna: ncllo stesso ollobre, i m nik.' dial a mc n lo dopo la Diela. Vi.per... cimentare: per non doverle mettere alla prova'. 20. riconciliorno seco: 'riconciliarono con lui'. 21. non... offizio: 'non tralascíč alcun tipo di at-lenzione'. 22. simplieitťt: 'dabbenaggine'. 23. impotenti: incapaei u privi delia f or/a noces- 24. piti presto: 'piuttosto". 25. correttoli: 'governali'. 26. braccio regio: 'potere d 27. messer... Orco: Ramiro de Lorqua (1452 ca 1502). maggiordomo del Valentino. 28. espcdUo; 'sbrigalivo'. 29. preposevi... civile: 'vi istilui un tribunále". 30. le rigorosita: 'la crudele severila". 31. una mallina. il 26dicembre 1502. 32. pezzo tli legno: «ceppo, usato per la deeapit: ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, © ~ Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_int.ro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf coltcllo sanguinoso accanto: la fcrocitá del quale spcttaculo fece quegli populi in uno tempo rimanere satisfatti e stupidi1'. [29] Ma torniamo donde noi partimmo. Dico che. trovandosi il duca assai potente e in parte assicurato de' presenti pcriculi. per essersi armato a suo modo e avere in buona parte spente quelle arme che. vicine. lo potevano offendere. gli reslava, volen-do procedere collo acquisto, el respetto del re di Francia'-4: perché conosceva come dal rc. il quale tardi s'era accorto dcllo errorc suo. non gli sarebbe sopportato. [30] E cominció per questo a cercare di amicizie nuove e vacillare con Francia, nella venuta che e' franzesi feciono verso el regno di Napoli contro alii Spagnuoli che assediavono Gaeta; e lo animo suo era assicurarsi di loro: il che gli sarebbe presto riuscito. sc Alessandro viveva. [31] E questi furno e' governi sua quanto alle cose presente. [32] Ma quanto alle future lui aveva a dubitare in prima che uno nuovo succes-sore alia Chiesa non gli fussi amico e cercassi torgli quello che Alessandro li aveva dato. [33] Di che penso assicurarsi in quattro modi: prima, di spegnerc tutti e' san-gui15 di quelli signoři che lui aveva spogliati. per torre al papa quella occasione'"; secondo. di guadagnarsi tutti e' gentili uomini di Roma, come ě detto. per potere con quelli tencre il papa in freno: terzo. ridurrc il Collegio"'7 piti suo ch'c' potcva; quarto, acquislare tanto imperio. avanti che il papa morissi, ch'e' potessi per sé medesimo resistere a uno primo impeto. [34] Di queste quattro cose, alia morte di Alessandro nc aveva condottc tre, la quarta aveva quasi per condotta: perché de' signoři spogliati ne ammazzo quanti ne possé aggiugnere e pochissimi si salvor-no1", e' gentili uomini romani si aveva guadagnati. e nel Collegio aveva grandissi-ma parte1"; e, quanto al nuovo acquisto, aveva discgnato diventarc signore di To-scana, e possedeva di giá Perugia""1 e Piombino41, e di Pisa aveva presa la protezio-nej:. [35] E come non avessi avuto a avere rispetto a Francia - che non gliene aveva a avere piú. per esscrc di gia c' franzesi spogliati del Regno da li spagnoli: di quanta che ciascuno di loro41 era necessitalo comperare I'amicizia sua - e' saltava in Pisa: [36] dopo questo. Lucca e Siena cedeva subito. parte per invidia de' fiorenti-ni. parte per paura: e' fiorentini non avevano rimedio. [37] II che se gli fussi riuscito. che gli riusciva l'anno medesimo che Alessandro niori". si acquistava tante for-ze e tanla reputazione che per se stesso si sarebbe retto e non sarebbe piu depen-duto da la fortuna e forze di altri ma da la potenza e virtu sua. [38] Ma Alessandro mori dopo cir.quc anni che egli aveva cominciato a trarre fuora la spadá: lascióllo con lo stato di Romagna solamente assolidato. con tutti gli altri in aria, intra due potentissimi esserciti inimici45 e malato a morte. [39] E 33. stupidi: 'stupcfalti'. 34. respetto... Francia: 'il riguardo verso il re di I;rartda'. 35. spegnere... sangui: 'amma/.zare gli eredi per linea di sangue. annientan: la slirpo'. 36. per... uccasione: 'cosicche il papa (fuluro| non polesse sfrutlart: I'occasione fornita dalle rivendicazioni dci signori spodcslali". 37. Collegia: dei trcnlotlo cardinali eletlori. 38. pochissimi... salvor no: in realta quasi luitcle famiglie spodeslate furono in grado di far valere i propri dirilli. 39. Collegio... parte: in verita il Borgia polecon-trollare solianto alcuni degli undici cardinali spagnoli. 40. Perugia: slrappalu ,ii Baglkmi nel gennaio 1503. 41. Piombino: prosa agli Appiani nd sutlonibrc 1501. 42. Pisa... protezione: Íra luglio c agoslo 1503 i pisani avevano solloscrklo un Iratlato per il quale accellavano la signoria dci Borgia (in funzioiiĽ aiili-íiorcnlina). 43. loro: írancesi e spagnoli. M.anno... mori:il lříagosto 1503. 45.due... inimict gli escrcili francesi e spagnoli Ira so avvL'rsari. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:25 a O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento era nel duca tanta ferocitä c tanta virtü. c si bene conosceva come li uomini si han-no a guadagnare o perdere. e tanto erano validi e' fondamenti che in si poco tempo si aveva fatti. che, s'e' non avessi avuto quelli esserciti addosso o lui fussi stato sano. arebbe retto a ogni difficultä. [40] E ch'e' fondamenti sua fussino buoni si vidde, che la Romagna lo spettö piü d'uno meseJ"; in Roma, ancora che mezzo vivo, stette sicuro. e. benché Baglio-ni. Vitelli e Orsini venissino in Roma, non ebbono séguito contro di lui47: posse fare, se non chi e' volle, papa, almeno che non fussi chi e' non voleva4*. [41] Ma. se nella morte di Alessandro fussi stato sano, ogni cosa gli era facile: e lui in i disse. ne' di che fu creato lulio II. che aveva pensato a ciö che potessi nascere morendo el padre e a tutto aveva trovato remedio. eccetto che non pensö mai. in su la sua morte, di stare ancora lui per morire. [42] Raccolte io adunque tutte le azioni del duca, non saprei riprenderlo: anzi mi pare, come io ho fatto, di preporlo imitabile a tutti coloro che per fortuna c con le arme di allri sono ascesi alio imperio; perché lui. avendo l'animo grande e la sua intenzione alta4", non si poteva governare altrimenti. e solo si oppose alii sua dise-gni la brevitä dclla vita di Alessandro5" c la sua malattia. [43] Chi adunque iudica necessario nel suo prineipalo nuovo assicurarsi delli inimici. guadagnarsi delli amici; vincere o per forza o per fraude: farsi amare e temere da' populi. seguire e reverire da' soldáti; spegnere quelli che ti possono o debbono offendere: innovare con nuovi modi gli ordini anliqui; essere severo e gralo, magnanimo e liberale: spegnere la milizia infedele. creare della nuova: mantenere l'amicizie de' re e de' prineipi in modo che' ti abbino a beneficare con grazia o offendere con respetto: non puö trovare e' piü freschi essempli che le azioni di costui. [44] Solamente si puö accusarlo nella creazione di lulio pontefice. nella quale il duca ebbe mala elezionei:. [45] Perché. come č delto, non possendo fare uno papa a suo modo, poteva tenere che uno non fussi papa; e non doveva mai consentire al papato di quelli cardinali che lui avessi offesi o che. divenuti papa, avessi no a avere paura di lui: perché gli uomini offendono o per paura o per odio: [46] quelli che lui aveva offesi erano. infra li altri. San Picro ad vincula. Colonna. San Giorgio. Asca-nio'2; tutti li altri avevano. divenuti papi. a temerlo. eccetto Roano-1 e gli spagnuo-li: questi per coniunzione e obligo, quello per potenza. avendo coniunto seco el regno di Francia. [47] Pcrtanto el duca innanzi a ogni cosa doveva creare papa uno spagnuolo: e. non potendo. doveva consentire a Roano, non a San Piero ad vincula. [48] E chi crede che ne' personaggi grandi e' benefizi nuovi faccino sdimentica-re le iniuric vecehic, s'inganna. [49] Errö adunque cl duca in questa elezione, e fu cagione delPultima ruina sua. ?: dopo la morle di Alessandro 46. «spettö... VI. 47. beuche... lui: in reahä Baglioni e Orsini at-laccarono il Valenlino a Roma giä in agoslo. 48. che... voleva: fra la morte di Alessandro VI e l'elezioae di Giulio II, vi fu il bravissimo ponii-ficato di Pio III (elelto il 23 seltembree defunto il 18 ollobre 1503) grazie al quäle eraslata mo-mentaneamente impedila Telefone d: Giuliano della Rovere. 49. la... alta: "alle mire'. 50. brevita... Alessandro: breve in rapporlo ai progclli di Césare Borgia. 51. mala eleziorte: Tece una caltiva scella". 52. San Pietro... Ascanio: rispeltivamente Giuliano della Rovere (cardinale del tilolo di S. Pie-iro in Vincoli). Giovanni Colonna (1456-1508). Raffaello Riario (1461-1521: cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro) e Ascanio Sforza (1455-1505). 53. Roano: Georges d'Amboise (1460-1510). ar-di Rouen dal seltembre 149S. fi?7 /737 • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Ii! ^ 1 ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi ßrano 2 Virtü e fortuna II cap. XXV discute del modo di contrastare l'incidenza del caso nelle vicende umane. La trattazione, che si avvale ai due similitudini (la fortuna come fiume - §§4-6 - e come donna - §§26-27) e un esempio (l'impetuoso Giulio II - §§18-24) e divisa in due parti: nella prima (§§1-9) si affronta la questione «in universale, cioe per quanto concerne quegli eventi che appaionooggettivamente imponderabili ma ai quali si potrebbe por rirnedio con ur imp e-go efficace della prudenza; nella seconda invece 'ristringendosi a' partjculari', cioe dal punto di vista della risposta soggettiva al modincarsi delle circostanze (§510-24). E la «teoria del ri-scontro», formutata da Machiavelli fin dal 1506 e che e riproposta giungendo di nuovo a un esito negative risultando impossibile che un uomo muti la propria natura e i modi di agire acquisiti con l'abitudine (§25). Lo scatto aigomentativo della condusione (§§26-27) appare perciö non consequenziale; tuttavia la preferenza aecordata agli 'impetuosi' quadra sia con l'intento argomentativo del Principe che vuole incitare a mettere in atto umudace disegno politico, sia con la generale preferenza etico-politica di Machiavelli per l'azione che, nell'im-possibilitä di deeifrare i «tempi», assume su dl se II rischio d'errore insito In ogni ragionata scelta (cfr. §22) e percorre in un modo umanamente dignitoso il sottile discrimine che sepa-ra il «felicitare» dal »ruinare». Quantum fortuna in rebus humanis possit et quo modo Uli sit occurrendum' [ 1| E' non mi e incognito come molt i hanno avuto e hanno opinione che le cose del mondo sieno in modo governate, da la fortuna e da Dio. che li uomini con la prudenza loro non possino correggerle2, anzi non vi abbino remedio aleuno; e per questo potrebbono iudicare che' non fussi da insudarc' molto nelle cose ma la-sciarsi governare alla sortě. [2] Questa opinione ě sutaJ piíi creduta ne' nostri tempi per l[e] variazione grande delle cose che si sono viste e veggonsi ogni di. fuora di ogni umana conietturas. [3] A che pensando io qualche volta, mi sono in qual-chc parte inclinato nella opinione loro6. [4] Nondimanco, perehé il nostra libero arbitrio non sia spento\ iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della meta delle azioni nostre, ma che etiam" lei ne lasci governare laltra meta. o presso. a noi1". [5] E assimiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi che. quando si adira-no. allagano e' piani. ruinanoli arbori e li edifizi, lievano da questa parte terreno, pongono da quella altra: cíascuno fugge loro dinanzi. ognuno cede all'impeto loro sanza potervi in aleuna parte ostare". [6| E, benché sieno cosi fatti, non resta perö che gli uomini. quando sono tempi queti, non vi potessino fare provedimento e con ripari e con argini: in modo che, crescendo poi. o eglino andrebbono per uno canale o l'impeto loro non sarebbc né si dannoso né si licenziosoIJ. [7) Similmcnte interviene della fortuna, la quale dimostra la sua potenza dove non ě ordinala vir- 1. Quantum... occurrendum: 'Quanto polin bia la fortuna aelle vicende umane e comc dubha opporre resistenza'. 2. correggerle: 'indirizzarle". 3. insudare: "darsi mollo da faro' (latinismo 5. coniettura: 'supposizionď (latinismu). 6. A ciw... lorn: í: prubabilmcntť una yen txmdisi-ciidcnza alia c agli evenli politici a pariirc dal 1494. 7. libero arbitrio: 'liberta di scelta', S.spenio: ■anniänlato'. 9. etiam: 'anche' (latinismo). 10. meld ... noi: virtü ii fortuna toiilriluiis dgual misura ad ogni azione amana. 11. ostare: 'resislere". 12. ticenzioso: 'slronalo'. fi?R 119,1 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:25 Q, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 614 II R í na sc im ento tu a rcsisterlc: c quivi volta c' sua impeti dove la" sa che non sono fatti gli argini ne e' ripari a tenerla. [8] E se voi considerrete la Italia, che e la sedia1- di quesie varia-zioni e quella che ha dato loro il moto", vedrete essere una campagna sanza argini e sanza alcuno riparo: che. s'clla fussi riparata da conveniente virtü - come e la Magna"1, la Spagna e la Francia -, o questa piena non arebbe fatto le variazioni grande che la ha. o la non ei sarebbe venuta. [9] E questo voglio basti aver detto ■quanto ailo opporsi alla fortuna in universali. [10] Ma rislringendomi piü a particulari, dico come si vede oggi questo principe felicitare17 e domani ruinare sanza avergli veduto mutare natura o qualitä alcuna; il che credo che nasca, prima, da le cagioni che si sono lungamente per lo addreto di-scorsels: cioe che quel principe che si a]i]ioggia luito in sn la fortuna ro\ina come quella varia. [11] Credo ancora che sia felice quello che riscontra1' il modo del proce-dere suo con la qualitä de' tempi, e similmente sia infelice quello che con il procedere suo si discordano c' tempi. [12] Perche si vede gli uomini. nelle cosc che gli condueo-no al fine quäle ciascuno ha innanzi, cioe gloria e ricchezze, procedervi variamente: l'uno con rispetto2", l'altro con impeto; l'uno per violenzia. l'altro con arte-1; l'uno con pazienza, l'altro col suo contrario; e ciascuno con questi diversi modi vi puö perveni-re. [13] E vedesi ancora dua respettivi, l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e similmente dua equalmente felicitare con diversi studi-, sendo l'uno rispettivo e l'altro impetuoso: il che non nasce da altro sc non da la qualitä de' tempi che si conformano o no col procedere loro. [...; 15] Da questo ancora depende la variazione delbene2'; perche se uno che si governa con rispetti e pazienza, e' tempi e le cose girano in modo che il governo suo sia buono, e' viene felicitando: ma, se e' tempi e le cose si mutano, rovina perche e' non muta modo di procedere. [16] Ne si truova uomo si prudente che si sappia aecommodare a questo: si perche non si puö deviare da quello che la natura lo inclina. si ctiam perche. avendo sempre uno prosperato camminando per una via. non si puö persuadere che sia bene partirsi da quella24. [17] E perö l'uomo respettivo, quando egli e tempo di venire allo impeto. non lo sa fare: donde e' rovina; che. se si mutassi natura co' tempi e con le cose. non si muterebbe fortuna. [18] Papa Iulio II procede in ogni sua azione impetuosamente, e trovö tanto e' tempi e le cose conforme a quello suo modo di procedere che sempre sorti felice fine. [19] Considcrate la prima impresa ch'e' fe di Bologna2', vivendo ancora mes-ser Giovanni Bcntivogli. [20] Viniziani non se ne contentavano: el re di Spagna. quel medesimo; con Francia aveva ragionamenti di lale impresa. E lui nondiman-co con la sua ferocitä e impeto si mosse personalmente a quella espedizione: [21] la qual mossa fecc stare sospesi e fermi Spagna e viniziani, quegli per paura e queH'aUro2" per il desiderio aveva di recuperare tutlo el regno di Napoli27: e da 13. la: 'cssa'. pron. sogg. 14. sedia: 'sedc'. 15. mow: "primo impulso". 16. Magna: le cilia dclla Germain zera tedesca. 17. felicitare: 'avere successo'. 18. lungamente... discorse: cfr. ca| 19. riscontra: «conforma» (Inglesi 20. rispetto: 'cautela'. 21. arte: "abilitä. astuzia". 22. studi: 'mclinazioni". 23. variazione. I vol tarsi del bene 24. Ni si truova... pariirsi da quella: come nci Gfiiribizi al Soderini c nel Capitolo di Fortuna (1506| Machiavelli neua ľefTeltiva possibilitä di iiri conlinuo «riscontro» fra il caralterc umano 25. prima... Bologna: autunno 1506: Giulio II riprislina ['autorita papalc sulla cilia. 26. quell'altro: la Spagna nella persona del suo re Ferdinandu. 27. desiderio... Napoli: dal I4'I5 Venezia oecupa alcuni porti del Regno che Ferdiiiando inlende recuperare con l'aiulo del papa. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto <§• W O,* 4 4») 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, O i= ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001 _09 2_M AN_Russo_01 _E 1 _Origini 093_100_MAN_Russo_01_E2_intro 101 _180_M AN_Russo_01 _E 1 _C 1 .Dante 181_242_MAN.Russo_01_E1_C2_Petrarca 243_300_MAN_Russo_01_E2_C3_Boccaccio 301 _317_MAN_Russo_01 _E2_C4_Poesia_trecen 318_328_MAN_Russo_01_E2_C5_Prosa_trecen 329_340_MAN_Russo_01_E3_00_quadro 341_347_MAN.Russo_01_E3_C1_alla_scopert. 348_364_MAN_Russo_01_E3_C2_prosa_poesi. 365_374_MAN_Russo_01_E3_C3_Alberti 375_390_MAN_Russo_01_E3_C4_poesia_pros. 391_397_MAN_Russo_01_E4_00_quadro 398_404_MAN_Russo_01_E4_C1_manoscritto_ 405_432_MAN_Russo_01_E4_C2_ambiente lau 433_458_MAN_Russo_01_E4_C3_Boiardo 459_469_MAN_Russo_01_E4_C4_ambiente_na 470_476_MAN_Russo_01_E4_C5_lirica_volgare 477_484.MAN_Russo_01_E5_00_quadro 485_497_MAN_Russo_01_E5_C1_Bembo 498_511 _MAN_Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512_566_MAN_Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567_580_MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581_615_MAN_Russo_01_E5_C5_Machiavelli 616_634_MAN_Russo_01_E5_C6_Guicciardini 635_649_MAN_Russo_01_E5_C7_teatro_500 650_663_MAN_Russo_01_E5_C8_lirica_500 664_677_MAN_Russo_01_E5_C9_Poesia_comi. 678_693_MAN_Russo_01_E5_C10_Prosa_del_. 694_706_MAN_Russo_01_E5_C11_scritture_ar 707_722_MAN_Russo_01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf ~* © ^ e • & ai inoas^TP^cio© Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, © i= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1. Politics e scnttura, (risi e conoscenza 1. Formazione ed esordi fiorentini 3. La legazione e i «ghiribizzi» spagnoll 4. Al fedele servizio dei Medici e delia Chlesa 5. Ultime occasioni politiche elaStodJiflfo Capitolo 6 Francesco Guicciardini Attore o spettatoie (I? 1,1 StOlid 1. Politica e scrittura, crisi e conoscenza Piu che scrittore, Francesco Guicciardini é un patrizio e un giurista fiorentino. «uno dei maggiori. se non il maggiore. politico italiano» del suo tempo (Cutinclli-Rcndina). Vive con ruoli di primo piano e con pie-na responsabilitä iraumi quali il Sacco di Roma del 1527, i passaggi dal-la repubblica al principato a Firenze e la fine delia libertä degli Stati re-gionali italiani. Cosi egli. da anticlericale. pur avendo desiderato e per-seguito la libertä dagli stranieri per gli Stati d'ltalia. per Firenze un go-verno repubblicano guidato dai «savi» e dagli ottimati, per sé riconosci-menti e onori. si troverä, servendo i Medici e, perciô. la Chiesa. ad aver contribuito con le proprie scclte all'asservimento dei principáli italiani alia politica imperiale e spagnola. alia trasformazione di Firenze in un ducato ereditario. alia propria estromissione dalla vita pubblica. In un'esistenza vissuta sul palcoscenico della storia come attore o spettatore, la scrittura ha un ruolo al tempo stesso ancillare e di co-pro-tagonista. Confinata in una dimensione quasi solo privata o familiare. nelle pause consentite o impostc dalle alternc vicende della sua carriera. essa é funzionale alľallivitä politica ed é esclusivamente dedicala all'a-nalisi politico-costituzionale. alia storiografia e alia memorialistica. Le lcttere e lo stile divengono, soprattutto nell'ultima parte della sua vita, espressione deli'ostinata volontä di comprendere e descrivere per via razionale l'imprevedibilita del reale e le sue cause ovvero la miriade di desideri, calcoli. circostanze casuali di cui la storia e impastata. La ten-sione intellettuale vetso ľirrazionalilä del mondo e della storia fa delľo-pera di Guicciardini uno degli specchi piu ttitidi della crisi dell'Italia primo-cinquecentesca e della sua coscienza. ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 C\ © ■=_ Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Francesco Guicciardini 617 2. Formazione ed esordi fiorentini Francesco Guicciardini nasce il 6 marzo 1483 da Simona Gianfi- Ereditä savonaroliana gliazzi c Picro. in una famiglia palrizia, ricchissima c filomcdicca. II padre si distingue per un impegno nella polilica cittadina ispirato a un cau-to moderatismo. impegno comunque meno bat en so di quello di allri suoi avi c familiari, prcdiligcndo gli studi filosofici c lcttcrari. Picro e inoltrc fortemente legato alia spiritualita savonaroliana: Francesco, che viene educato fra Í Fanciulli del frale - i giovani partigiani di Savonarola -, raccoglie e fa propria qucsta crcditä da cui dipende U rigorismo chc at-traversa le sue opere (vd. il disgusto per la corruzione ecclesiastica e la necessaria riforma morale dei fiorentini). Ě dal contesto familiare e dal forte senso d'appartenenza alia propria stirpe ch'egli trae il nucleo di valori, gli ideali e le pratichc a cui conforma la propria immagine pub-blica e che ne indirizzano l'azione politica. Iniziato alle lettere latine dal padre e poi dalľumanista e cancellie-re della Rcpubblica Marcello Virgilio Adriáni (1464-1521), Francesco inizia gli studi di dirillo civile e canonico dal 1498 a Firenze, poi a Fer-rara (1500-1501) e inline (dal novembre 1502) a Padova dove abita in casa del celcbcrrimo professorc di diritto Filippo Decio. Ncll'estate 1505 rienlra a Firenze e vi si addottora, solo in diritto civile (15 novembre). Contemporaneamente tiene frequentati corsi di fondamenti di diritto nello Studio cittadino. Fin dalla giovinezza Francesco si distingue per le ambizioni civili e si dedica all'accurata ed energica costruzione della propria carriera senza «corruttcla alcuna. non alcuna lcggcrczza. non perdita di tempo» (Scritii autobiografia, p. 280). Riserbo e severita, la singolare «ricerca di maturita innanzi tempo, di vecchiezza» (De Caprariis. p. 18) divengono i trat-ti salienti del suo carattcrc. Collcziona incarichi cittadini ed esercita l'av-vocatura. professionc redditizia che non dismetterä mai. Tappa impor-tante di questo percorso ě il matrimonio, concluso per ragioni politiche con Maria Salviati (stipula del contratto 4 gennaio 1508 e celebrazione 2 novembre), scarsa di dole ma figlia dcll'ammiratissimo Alamanno. capo-fila degli opposilori filoaristocratici al gonfaloniere Piero Soderini. Nel 1508 Guicciardini inizia a scrivere per necessitä personali e familiari: le Ricordanze (iniziatc il 13 aprile), registro delle cose notcvoli della sua vita privata e professionale compilato fino al 1527. e le Merna-rie di famiglia legate al presente della dimensione individuale e al passa-to di quclla familiare. orientate alia formazione dei futuri Guicciardini (Scritti autobiografici. p. 3): [...] ho disposlo fare qualche memoria delle qualitä de' progenitori no-stri. non tanlo per ricordo mio. quanlo etiarn per coloro che hanno a venire: [...J dirô la veritä delle cose che mi sono venute a notizia. etiam de' difetti ed errori loro. acciô che chi leggerä s'accenda non solo a imitare le virtíi che hanno avute, ma etiam a sapere fuggire e' vizi. [...] E perché qui dirô la veritä. prego e' discendenti nostri a chi le verranno alle mani. non le mostri a alcuno fuori di casa. ma serbile per sé e sue utilita, perché io ľho scritte solamenle a quello fine, come quello che desidero due Studi di diritto civile Incarichi cittadini e avvocatjra Le prime saitture tra memoria e famiglia Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Gloria e decadertza delľaristocrazia La camera politics: ambasciatore in Sp.ig-ô II Rinascimento cose al inondo piü die alcuna allra: 1'una resaltazionc perpctua di que-sla citlä e della liberta sua; l'allra la gloria di casa nostra, non solo viven-do io. ma in perpetuo. Fra il 1508 e il 1510. usando come fonte anche le Memorie, Guicciar-dini compone, senza portarle a termine, le Storieflorentine: vi descrive la crisi dell'aristocrazia fiorcntina dal tumulto dci Ciompi (1378) alias-sedio di Pisa (1509). Dal punto di vista filoaristocratico delle Storie gl anni del govemo ottimatizio del 1393-1420. «el pin savio, el piü glorio so, el piú felice govemo che mai per alcuno tempo abbi avuto la cittä no stra», sono il momcnto in cui «si dimoströ quanta fussi la potenzia della cittä nostra quando era unita [...] e governata da uomini da bene ebuoni e valenti. e fuora. che si difesono da inimici potentissimi ed ampliorono assai lo imperio» (Storie florentine, I, pp. 80. 79). Una lezionc di unitä poi dispersa dai moderni patrizi la cui divisione rende impossibile servi-re efficacemente la repubblica agli uomini piů esperti e piü dotati per il govcrno. Evidente quindi l'obiettivo politico delle Storie, che indicano al lettore le ragioni della crisi presente. Legate all'attualitä politica sono inoltre due coppie di discorsi (com-poste prima del 1509): la prima. De! modo di eieggere gli itffici nel Con-sigtio Grande e Sulfa stesso argomento in contrario, & dedicata alia scel-la fra l'elezione dei magistrati per sorteggio o a maggioranza, mentre la seconda. La decima scalata c Snllo stesso argomento in contrario all'in-iroduzione di una tassazione progressiva sui reddili da rendile immobi-liari. La convinta difesa di una tesi e del suo opposto, un esercizio ap-preso durante gli studi giuridici, indica fin d'ora Puso della scrittura come mezzo di comprensione ed esigenza di chiarezza funzionale alia scelta del partito da sostenere. 3. La legazione e i «ghiribizzi» spagnoli Con ľottobre 1511 inizia la carriera politica di Guicciardini: ven-lottenne. un'ela del tutto inconsueta per il ruolo, viene elelto ambasciatore presso il re di Spagna. Ferdinando il Catlolico (1452-1516). Parte da Fircnze il 29 gennaio 1512 e vi rientra alľinizio del 1514. La missione - motivare l'alleanza della repubblica fiorentina con la Francia - si rivela molto difficile per gli scarsi margini di manovra lasciati-gli e per ľirregolaritä con cui gli giungono informazioni e istruzioni dalla patria, cosa che gli impedisce di conoscere e valutare tempesti-vamente le grandi novitä politico-militari prodottesi, nel frattempo. in Italia. Dopo la sanguinosa vittoria francese a Ravenna (11 aprile 1512), ľesercilo spagnolo viene riorganizzato e, grazie agli accordi preši a Mantova dai tnembri della Lega Santa (agosto). viene impiegato per rimuovere il govcrno di Soderini. che fugge da Fircnze (31 agosto). e consenlire il rientro dei Medici (1 settembre). Guicciardini sará in-formato di questi eventi con circa un mese di ritardo. La scarsa attivitä politica di questi mcsi lascia spazio alia redazione di varie opere: ě una dinamica che si rivelerä costante nella sua vita e ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Fra ncesco G u ice i a rd i n í che si cristallizza nella formulazionc -Bencho lo ozio non faccia ghiri-bizzi, pure e ghiribizzi non si fanno vm/a ozio» (Ricordi. p. 318). Vundersiaicmcnt della definizione ('ghiribizzo' sta per idea o pro-getto estemporanco e bizzarro) non cela la saggezza di chi non scam-bia l'ozio per inerzia: Guicciardini inizia una nuova opera, composla per sé e. in prospettiva. per i familiari. che consiste di una serie di re-gole ricavate dalla propria esperienza politica ed csistcnziale che con-sentono alľautore-leltore di conoscere la realtä e di orientarvisi. É il primo nucleo dei futuri Ricordi. Guicciardini. come nelle Memorie. dá voce alle proprie aspirazioni (buongoverno cittadino. libertä d'ltalia, riduzione del corrotto potere ecclesiastico). traccia linee d'azione politica (contrasto alia tirannide): Disimpegno politico e attivitá letteraria Tre cose desidero vederc innanzi alla morte: uno vivere di rcpublica be-ne ordinato nella cittá nostra, Itália liberata da tutti e barbari e liberato il mondo dalla tirannide di questi scelerati preti. La calcina con che si rnurano li stati dť tiranni é el sangue de' cittadini. E pero si doverebbe guardare ognuno da non volere che nella cittä sua si murassino tali palazzi. (ivi, pp. 320-321) Questi primi frammenti. che si dispongono fin ďora in una tenden- Del modo diordinare ziale organicitä di sviľuppo. istituiscono un rapporto di osmosi con gli al- il governo popolare tri «ghiribizzi» di queslo periodo. in particolare con il discorso Del modo di ordinarc il governo popolare (o Discorso di Logrogno dal nome della cittä spagnola in cui fu composto) terminato il 27 agosto del 1512. La ri-forma delľassetlo costituzionale fiorentino proposta é del lutto asincro-na rispetto agli eventi che. contemporaneamente. aceadono a Firenze e che, come detto. Guicciardini conosce in modo parziale e molto ritarda-to: ciô nonostante il Discorso, che prosegue da altro punto di vista la ri-flessione delle Storie, e un'importante sintesi del pensiero polilico-istitu-zionale guicciardiniano e della sua idea di buon governo repubblicano. L'inizio appare quasi profetico (Dialogo e dlscorsi, pp. 218-219): Duc ragione principale mi fanno eredere che la nostra cittä in processo di non molti anni [...] abbi a perdere la libertä c stato suo. La prima. che doppo tanti naufragi delle cose di Itália e poi che questi principi aranno combatluto assai. pare ragionevole chc in qualcuno sia per rimanerc po-tenzia grande. el qualc cercherä di battere c" minori c forse ridurre Itália in una monarchia: [...] io vcggo le cose nosirc in grande periculo, perché noi non abbiamo iorze sufficienti a diícnderci. vivendo disarmati e tro-vandosi la cittä [...] con pochi danari [...je" quali ci hanno piu volte tenuli vivi. La seconda ragione é che el vivere noslro civile e mollo difforme da uno ordinato vivere di buona republica [...]: una aniministrazione che porta pericolo o di non diventare tirannide. o di non dcelinare in una dissoluzione popularc: una licenzia universale di fare male con poco re-spetto e timore delle legge e magistrati: non essere aperta via agli uomi-ni virtuosi e valenti di mostrare ed esercitare la virtú loro [...]; una ambi-zione universale in ognuno a tulli li onori, ed una presunzione di volersi ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Librerla Lettura Finestra Aiuto S W Í ^ *<») 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 O, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_ESoccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento ingcrirc in tuttc lc cose publiche di qualunque importníma: gli animi dc-gli uomini effeminati ed enervali e vôlti a uno vivere delicato e. rispetto alle facultä nostre. suntuoso: poco amore della gloria ed onore vero. as-sai dcllc ricchezzc e danari. La costituzione mista Alle ragioni econoniico-poliliche e morali della debolezza di Firenze ě contrapposta. intanto. una soluzione sul piano istiluzionale: una costituzione mista in cui gli elemenli caralterizzanti delle tre forme di governo classiche (monarchia, aristocrazia e democrazia) sono riuniti per costrui-rc un modello di governo temperato. meno incline a degcnerare. piii stabile e duraturo. Le magistrature esistenti (Consiglio Grande e Gonfalonie-re) e le esigenze di rappresentanza e di governo cui corrispondono forma-no per lui un sistema incompleto, messo a rischio dalle pulsioni tiranniche del singolo e dall'incompetente ambizione dei molti, da intcgrare introdu-cendo un Senato. sul modello veneziano del Consiglio dei Pregadi. espresso dagli ottimati. dotato di effettivi poteri di consiglio e di condivisione del governo con il Gonfaloniere: gli uomini che hanno conosccnze e espe-rienza necessarie all'effettivo esercizio del potere potranno cosi soddisfa-re le proprie legiftime ambizioni e contribuire alia conduzione della cittä. Altri opusioli L'ambasceria spagnola permctle a Guicciardini di conoscere una di-versa realtä politico-sociale e di collocare le vicende italiane in un conte-sto europeo: nascono cosi altri opuscoli di vario argomento. dalle rifles-sioni sull'attualitä politica affidati ai discorsi Sulle condizioni ďllalia e Sidle mutazioni seguite in India dopo la giomata di Ravenna, alle nola-zioni di avvenimenti e «cose viste» e la disamina del carattere degli iberi-ci affidate al Diario del viaggio in Spagna c alla Relazione di Spagna, Prime prove Vi e pero spazio anche per ľanalisi inleriore: ě del 1513 una rara pa-di autobiografia gina di ammonimento spirituále (Scritti autobiografie!, p. 99): Francesco, la etä in che tu se' ora mai [...], la grandezza di molli ed infi-nili benefici che tu medesimo ricognosci avere ricevuti da Dio. lo essere di tanlo intelletto ehe tu conosci la vanitä di questa víta. quanto e" cattivi debbono lemere cd e' buoni sperare delia futura, ti dovcrrebbono ridur-re in uno modo di vivere che tu doverresti deliberarti di volere procede-re come si conviene alle ragionc sopradette. e come si apartiene non a uno fanciullo e giovanc ma a uno vecehio. E poi ehe Dio ťha dato grazia ehe nelle cose del mondo la patria ed e' cittadini tua ti hanno deputato [...] a gradi ed esercizi sopra la etá e li anni tua. e la divina grazia vi ťha insino a oggi conservato drento con piti reputazioiie e gloria che tu non merili. debbi anche nelle cose divine e spirituali accommodarti a questo medesimo maneggio. e fare lale opere ehe Dio per sua benignita ti abbi a dare quclla parte in paradiso ehe tu medesimo desideri nel mondo. E certo la vita ed e coslumi tua non sono stati insino a oggi degni di un uo-mo nobile, figliuolo di buono padre, allevato da piccolo santamente. né di quella prudenzia ehe tu giudichi in te. né vi puoi sanza grandissima vergogna almeno lečo medesimo, perseverare. Si ha qui una delle piú schiette manifestazioni delľuso delia serittura come specehio di sé e della religiositä di Guicciardini, fatta emergere ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 CL Q ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Fra ncesco G u ice i a rd i n í dalla propria fragilita (forse 1'inclinazione alia lussuria) c sostanziata dal rigore morale derivato dalle giovanili frequenlnzioni savonaroliane («allevato [...] santamenle»). dall'esatto parallelismo stabilito fra Í ma-ncggi delle <i che non. avendo Li stcs- II Rínascimento pevolczza maggiorc circa la fisionomia c ľautonomia dclľopera. Non si tratta piu di «ghiribizzi» (Ricordi, p. 53): Quesli ricordi sono rcgolc1. che in qualchc caso parliculare. che ha diversa ragionc", hanno cccczionc: ma quali siano questi casi particulars si possono male insegnare allrimenli che con la discrezione'. ducibili alia regula (iv discreztorw. «faco li discernimenlo |. e dal [...] generale al ■parliculare'» (ivi, p. 57), II ricordo. sotto altra forma, era presente anche nella prima serie, ma diviene adesso evidente che il lettore ha in mano una serie di «regole» le cui modalita di applicazione non possono pero essere insegnate se non affinando. nell'espcrienza, la propria capacitä di diretta conoscenza della realtä. Questa seconda serie é molto meno legáta alle vicende fioren-tine e mostra ľampliarsi degli orizzonti e delle esperienze politico-mili-tari di Guicciardini e il passaggio dalla vita repubblicana a quella di una corte. concentrandosi quindi molto di piü sul rapporto fra il 'principe' e i suoi ministri. Un'analisi della crisi Tra la fine del 1525 e l'inizio del 1526 termina il Dialogo del reggi-menío di Firenze iniziato nel 1521, nel corso della guerra contro i fran-cesi. Ambientato fra il 1494 e il 1495, cioě fra la cacciata dei Medici da Firenze e ľistituzione del governo popolare, si articola in due parti: nella prima si svolge un'analisi storica della crisi. nella seconda. ripro-ponendo le tesi del Discorso di Logrogno, si propone una possibile so-luzione istituzionale per la cittä. Come il Discorso anche il Dialogo i un'opera anacronistica. composta come privato esereizio, che di nuovo da voce e dignita ai desiderí. al discorrere dei «governi publichi» seb-bene «non s'avessi speranza alcuna che quello ehe si pensa o si disegna potessi mai accadere» (Dialogo, p. 19). Gli interlocutori sostengono posizioni accuratamente differenziate: Piero Capponi vorrebbe una repubblica a guida aristocratica. Paolantonio Soderini ě un savonaro-liano. favorevole perciö a un governo di larga partecipazionc popolare. Piero Guicciardini - il padre di Francesco - manifesta un interesse piü storico-intellettuale per le questioni discusse. Bernardo del Nero, infi-ne. il personaggio principále, č- un ex funzionario dei Medici, ne difen-de il governo, pur tirannico. ed ě il portavoce dell'aulore. Egli liquida le speranze di un governo aristocratico, descrivendolo come il peggio-rc possibile (ivi, p. 41): io sono di fcrnia opiaione [...] che a Firenze sia necessario o che el governo sia in mano di uno solo, o che venga totalmente in mano del popolo: cd ogni modo di mezzo sarä pieno di confusione e ogni di tumultu era. Questo me lo ha insegnato la esperienzia de" tempi passati. ne' quali lutti. quando lo stalo č venuto in mano di pochi cittadini. la cittä sempře č stata piena di discordie [...] in breve spazio di tempo lo stalo uscito di mano di quelli pochi, o si č ristretto in uno solo o ě ritornato alia larghezza. La politica La consapevolezza della crisi dell'aristocrazia fiorentina, incapace di come esperienza unita d'intenti ě qui motivata dall'esperienza. un richiamo tipico del personaggio di Bernardo le cui analisi politico-costituzionali. come nei Ricordi, si fondano sulla saggczza. prudenza, discrezione acquistate nella pratica ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ vi »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q. Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Fra ncesco G u ice i a rd i n í dclla politica piü che nello studio teorico. Lo stesso rcalismo e qucllo che porta Bernardo, parlando delia riconquista della ribelle Pisa, a consigliare lo sterminio dei suoi abitanti e ad aggiungere (ivi. pp. 229-230): E se si dicessi che procedendo cos'i si acquislerebbe nome di crudellá ed anche di poca conscienzia. io vi confesserei l'unoe I'altro: ma vi direi piü oltre: che clii vuole teuere oggidi c' domini e gli stati debbe. dove si pub. usare la pieta e la bontä, e dove non si puö fare allrimenti. é necessario che usi la crudellä e la poca conscienzia. [...] perché é impossibile rego-larc e' govcrni c gli stati, volendo tenerli ncl modo si tengono oggi. sc-condo e' precetti della religione cristiana. La coscienza della durezza della realtä politica che rende illecita ogni guerra. illegittime le pretese d'autorita di ogni Stato, e impossibile salvare la coscienza e insieme lo Stato. avvicina Guicciardini alle lesi piü radicali di Machiavelli che egli aveva conosciuto in precedenza, del quale aveva giä letto c meditato i Diseorsi e con il quale fra il 1521 e il 1526 aveva scambiato lettere iniziando un rapporto d'amichevole colla-borazione durato fino alia morte del Segretario (1527). 4.2 La sconfitta La clamorosa vittoria imperiale a Pavia contro i francesi (24 febbraio 1525) impone all'Italia il predominio. a nord come a sud, di Carlo V. II desiderio d'impedire la fine della libertä italiana spingc Guicciardini a convincere il papa a promuovere una lega per contrastare le forze imperiáli: Chiesa. Francia. Inghilterra. Svizzera e Venezia formano la Lega di Cognac (22 maggio 1526). Guicciardini e il luogotenente generale dell'e-sercito papale e cerca di liberarc Miláno dalľassedio degli spagnoli. II fal-limento di questo lentativo per cause militari e diplomaliche, nonostante l'impegno da lui profuso. consente agli eserciti imperiáli di riorganizzarsi e, ineontrando pochi ostacoli per la divisione dclla Lega. di giungere a Roma (6 maggio 1527) mettendola. per mesi. a sacco. A Firenz.e l'esito ro-vinoso della politica papale ispirala da Guicciardini provoca la cacciata dei Medici e la restaurazione della repubblica. Perduta ogni possibility d'azione politica. pur inviso ai propri concittadini. rientra a Firenze. Nell'autunno. nell'ozio forzato della sua villa di Finocchieto. compo-ne u n trittico di diseorsi nei quali la scrittura. come nelľautoconfessione del 1513, torna a essere specchio del sé: una Consolatoria, in cui finge che un amico lo consoli dei dolori e delle ingiustizie che patisce a causa delle sue sventure politichc e lo inviti a profittare del tempo per ľcserci-zio lelterario. e due orazioni giudiziarie conlrapposle (Aecusaioria e Dcfensoria. incompiuta) ehe si risolvono nell'esame della propria coscienza e del proprio operato come politico, dei propri vizi, della propria collusione con i tiranni. La riflessionesulla propria esperienza prosegue all'inizio del 1528 con il riordino e la riscriltura dei Ricordi. Torna poi all'indagine storica con le Cost■ fiorentine (1528-1529) che avrebbero dovuto narrare la storia di Firenze dalla sua fondazione, ma Tra i responsabili del Saaodi Roma ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 C\ © i=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimento che rcsta alio stato di abbozzo. pcrmettendoci di conosccre l'innovativo metodo di lavoro del Guicciardini storico: fittissimi appunti da allri au-tori confrontati e vagliati per comprenderne l'attendibilita grazie anche all'analisi. di prima mano, di document! d'archivio. 4.3 Dalla parte del tiranno ['ultima redazione Nell'ottobre 1529. in seguito alia pace di Barcellona (giugno) fra il áe\Ri(ordi papa e Carlo V. le truppe imperiáli asscdiano Firenze per rcstaurarc il regime mediceo. II prevalere della fazione popolare nel governo di Firenze e ľaceusa e la condanna in contumacia per aver Iramato contro lo Stato spingono Guicciardini a riparare presso demente VII (1530) e a schicrarsi di fatto con i Medici e contro la repubblica. Nonostante I'ecce-zionale resistenza dei fiorentini la cittä cade tuttavia il 12 agosto. Negli stessi mesi Guicciardini riscrive Í Ricordi caratterizzati ora da un andamento piti meditativo e da una pin forte struttura macrotestua- rsone spiritual!: "uo- ..... r . .... T Lidifede-. le. che iniziano proprio dali assedio dt Firenze (1. pp. 39-40): «viirp.nii'. J(,.i7rc(i!(f(i: 'tirci'slan/ľ ďestrema difficoltä'. ' papa... imperiulote: ľassĽdiii nilul.i ílu C'ľ-menle VII e Carlo V. " sette Miľ.s-i: (.iiii__i.ii Ji- e fra m ii ma..'. c ii> ť nu-ii'i i'.iuľtiii l;,ii ? teile... perlte: ľoriľine divina, e quindi ľín-i, dul governo Qucllo che dicono 1c persone spirituali1, che chi ha fedc conduce cose grandi e. come dice lo evangelio;. chi ha fede puô comandare a' monti etc.. procede perché la fede fa ostinazione. Fede non é altro che credere con openione ferma c quasi certezza le cose che non sono ragionevole; o. se sono ragionevole. crederle con piü resoluzione che non persuadono le ragione'. Chi adunche ha fede diventa ostinato in quello che erede. e procede al cammino suo intrepido e resoluto. sprezzando le difficultä e pericoli, e mellendosi a soportare ogni estremitä' [...]. Essemplo a' di nostri ne é grandissimo questa ostinazione de' Fiorentini che. essendosi contro a ogni ragione del mondo messi a aspettare la gucrra del papa e imperadore- sanza speranza di alcuno soccorso di altri. disuniti e con mille difficultä, hanno sosienuto in sulle mura giä sette mesi-gli esserci-a stala tí, e quali non si sarebbe ereduto che avessino sostenuti sette di. e con-onaro- dotlo le cose in luogo che, sc vincessino, nessuno piü se ne maraviglic-3iraia rebbe. dove prima da tutti erano giudicali perduti: e questa ostinazione ha causata in gran parte la fede di non potere perire' secondo le predi-zionc di Fra Ieronimo da Fcrrara". I prineipi dell'agire Emerge qui uno dei temi di fondo dell'opera: il conflitto fra saggez- umano nella storia za e pazzia. il tentativo di spiegarc razionalmcnte il sucecsso di ciö che va «contro a ogni ragione del mondo». Dopo il 1527-1530 i Ricordi si alimenlano della caparbia volontä della ragione di confrontarsi con una realtä disgregatasi in una miriade di particolaritä. di circostanze singo-le sottoposte all'arbilrio del caso, con l'impossibilitä di trovare leggi di comportamento sempre valide. Non piii «regole», i Ricordi diventano piuttosto laiche meditazioni per individuare i prineipi che rcgolano l'a-gire dell'uomo nella storia; tenlativi provvisori e relativi. perché l'arti-colazione per microtesti della riflessione. «obbediente a criteri aggre-gativi di vario genere» (Zanato). fa si che questioni simili siano affron-tate a piü riprese. spesso da punti di vista leggermente diversi e. in ap- ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, Q iE Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf II confronto con Machiavelli parenza, contrastanli. I Ricordi sono il distillato della saggezza, della «discrezione» guicciardiniane. il frutto delľesperienza e la guida nel giudizio della storia e dei suoi personaggi. e sono perciô il cenlro ne-vralgico della sua intera opera c riflessionc. arricchitasi anche dal confronto con quella di Machiavelli. Nella primavera, a Roma. Guicciardini stende infalti anche le Consi-derazioni iiilonio ai Discorsi del Machiavelli in cui emerge non solo la distanza fra la ricerca del Segretario di regole teorico-politiche generáli e la convinzione guicciardiniana delľincomparabilitá di realtä storiche diverse e della necessity di valutare con «discrezione» ogni circostanza, ma anche il disaccordo su questioni d'ampia portata. Ě il caso del com-menlo a Discorsi I 12 in cui Machiavelli espone la tesi della responsabi-litä della Chiesa nella mancata unitä nazionale italiana: Non si pu6 dire tanto male della corte romana che non meriti se ne di-ca di piů, perché ě una infamia. uno esemplo di tutti e' viiuperi ed ob-brobri del mondo. Ed anche credo sia vero che la grandezza della Chiesa. cioě la autorita che gli ha data la religione sia stata causa che Italia non sia caduta in una monarchia |...|. Ma non so giá se el non venire in una monarchia sia stata felicitä o infelicitä di questa provincia perché se sotto una republica questo poleva essere [...] felicitä a quella che dominassi, era all'altre tutle calami t ä [...] essendo el costume delle republiche non participare c" frutti della sua libertä c imperio a altri che a' suoi cittadini propri. E se bene la Italia divisa in molti domini abbia in vari tempi palito molte calamitä [...] nondimeno in tutti questi tempi ha avuto al riscontro taňte cittä floride che non arcbbe avuto sollo una republica: ché io repulo che una monarchia gli sarebbe siata piú infelice che felice. Questa ragione non milila in uno regno il quale é piu commune a tutti c sudditi1: [...] pure, o sia per qualchc fato di Italia, o per la complcssionír dcgli uomini lemperata in modo che hanno ingegno e forze. non ě mai questa provincia stata facile a ridursi sotto uno imperio. cziandio1 quando non ci era la Chiesa: anzi. sempře na-turalmente ha appetito la libertä, né credo ci sia memoria di altro imperio che ľabbia posseduta tutta. che de' románi, e' quali la soggiogarono con grande virlú e grande violenzia [...]. Pero se la Chiesa romana si ě opposta alle monarchie, io non concorro facilmen-te essere stata infelicitä di questa provincia, poi che ľha conservata in quello modo di vivere che é piú secondo la antiquissima consueludine ed inclinazione sua. (Coiisiderazioni, pp. 22-23) II dissenso, come sempře attenuato nei modi della sua prosa ma net- La visione delľltalia tissimo c profondo nella sostanza. riguarda ľidea delľltalia c delia sua unitä: per Guicciardini ľuna é essenzialmente territoriale-geografica non politica e ľaltra deriva dalľequilihrio reciproco delle molte cittä. re-pubbliche e principati. liberi c fiorenti. L'apprezzamento delľaureo par-ticolarismo italiano si riverbera nelľopera sloriografica: ě lo scenario idilliaco su cui si apre la tragédia della Storia ďitalia. Nelľottobre 1530 il papa lo invia a Firenze per punire con esecuzioni Governatore di Bologna e proserizioni i repubblicani; quindi lo sceglie come governatore di Bo- Middit.ui/Li .il re. divtr-vimcnlc Ja quaiUo ľsiJo -ouo il Jiiminii) di una repubblica. : íomplfssione: 'la co-s ti t uí ion ľ p sico- f is ic a'. 1 eziíindlo. pure". ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, © i= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II Rinascimenlo logna. Nel 1532 Guicciardini fa parte delia commissione chc ridisegna. secondo la volonta del papa e delľimperalore, il nuovo assetto costitu-zionale di Firenze che. sopprimendo le antiche magistrature, diventa un ducato ereditario guidato da Alessandro de' Medici e coadiuvato da 4 consiglieri scelti fra 48 senátoři. 5. Ultime occasioni politiche e la Storía ďltalia II ritiroavita privata La mořte di Clemente VII (settembre 1534) pone fine al governatorato bolognese di Guicciardini che. fra il 1535 e il 1536, diviene il principále consigliere del duca Alessandro e compone i Commentari della luogote-ncnz.il per ricostruire gli avvenimenti del 1525-1526. Assassinato Alessandro dal cugino Lorenzino (6 gennaio 1537), Guicciardini favorisce la suc-cessione del diciottenne Cosimode' Medici (1519-1574). nella speranzadi influenzarne il governo assieme agli altri ottimati. II giovane duca invece, pur lasciandogli le cariche. lo estromette dalla gestione del polere. Guicciardini si ritira a vita privata a S. Marghe-rita a Montici, rinuncia ad altri uffici e si dedica alia scrillura della Sloria ďltalia: vi ricoslruisce le vi-cende italiane dal 1490 al 1534, inglobando anche i Commentari. II lavoro. condotto con sbalorditiva intensita e con il metodo delle Cose, lo impegna fra lasecondametadel 1537 il 1538. Fra la fine del 1538 e I'inizio del 1539 sottopone 1'opcra alla revisione dell'amico Giovanni Corsi che lo convince a divi-derla in 20 libri, niiniem piú perfetto». Procede quindi a una sua ulteriore correzione che non com-pleta perché, colpito da grave malattia. non riesce piú a lavorare con continuity e. anzi. morente. chie-de che sia bruciato il manoseritto dell'unica opera della quale aveva progettato la pubblicazione. Muo-re il 22 maggio 1540. La Storia non fu distrutta. ma. pur censurati. i pri-mi sedici libri furono stampati nel 1561 (Torrentino. Firenze) ad opera di un nipote di Francesco, gli ullimi quatlro invece a Venezia nel 1565: sono le prime di una hmghissima seric di edizioni. L'opera ha per og-getlo il cuore deU'esperienza polilica di Guicciardini. cioě la erisi degli Stati ilaliani. II racconto. annalistico. si articola in quat-tro parti (Scarano. pp. 181-85): LaHistoria Dl ITALIA Figura 1 La príma edizione a stampa déYHistoria ďltalia. 1) il prologo che deserive lo Stato d'Italia fino al 1492-1494 (I 1-9): 2) la prima rottura degli cquilibri con ľoceupazione francesc del ducato di Miláno e quella spagnola del Regno di Napoli (I 9-X 5): 3) il processo die conduce alla fine della libertá italiana (X 6-XX 2): 4) la conelusione (XX 3-7) con lo Stato delľltalia asservita. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 C\ O ;= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Francesco Guicciardini 627 Le lincc portanti c i modi delia coslruzionc c della narrazione storio-grafica guicciardiniana sono visibili nelle prime pagine dell'opera: Io ho deliberato di scriverc le cose accadule alia memoria nostra in [talia, dappoi che l'armi de' franzesi, chiamate da' nostri principi mede-simi. cominciorono con grandissimo movimenlo a perturbarla: materia, per la varieta c grandezza loro1. mol t o memorabilc e piena di atrocissimi accidenli [...]. Dalla cognizione de' quali casi, tanto vari e tanto gravi, poträ. cíascuno. e per sé proprio e per bene publico, prendere molti salu-tiferi documents: onde per innumerabili csempli evidentcmcntc appari-rá a quanta inslabilitä. né allrimenti ehe- u no mare concitato da' venti. siano sottoposte le cose umane: quanto siano perniciosa quasi sempře a se stessi ma sempře a' popoli. i consigli male misu rati di coloro che do-minano, quando, avendo solamente innanzi agli ocehi o errori vani o lc cupiditä presenti. non si ricordando delle spesse variazioni della fortuna, e convertendo in detrimento altmi la potešia conceduta loro per la salute comune, si fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione. autori di nuove turbazioni. Ma le calamita ďltalia [...] cominciorono con tanto maggiore dispiacere c spavento negli animi degli uomini quanto le cose universal! erano alio ra piü liete e piii felici. Perché manifesto ě che [...] non aveva giammai sentito Italia tanta prosperita, né prova t o stato tanto desiderabile quan to era quello ncl quale sicuramente si riposava Panno della salute eristia na mille quattrocento novanla. e gli anni che a quello e prima e poi furo no congiunti. Perché. ridotta tutta in somma pace e tranquillitä [...] né sottoposta a altro imperio che de' suoi medesimi. non solo era abbon dantissima d'abilatori. di mercatanzie e di ricchezze: ma illustrala som mamente dalla magnificenza di molti principi. dallo splendore di molte nobilissime e bellissime cittá. dalla sedia e maestä della religione, fioriva d'uomini preslanlissimi nella ammiimtrazione delle cose publiche, e di mýceni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte [...]. Nella quale fclicita [...] la conservavario molte cagioni: ma trall'altrc |...| si attribuiva laude non piccola alia industria e virtii di Lorenzo dc' Medici, cittadino tanto eminente sopra 'I grado privato nella cittä di Firenze che per consiglio suo si reggevano le cose di quella republica [...]. E conoscendo che alia republica fiorentina c a sé proprio sarebbe molto pericoloso se alcuno de' maggiori potentáti ampliasse piti la sua polcnza, procurava con ogni studio che lc cose d'ltalia in modo bilancia-tc si manlenessino che piii in una che in un'altra parte non pendessino: il che. senza la conservazione della pace e senza vegghíare con somma di-ligenza ogni accidente beuche minimo. succedere non poteva. Concorreva nella medesima inclinazione della quictc comune Ferdinandu di Aragona re di Napoli [...] o perché. avendo proválo pochi anni prima, con gravissimo pericolo. ľodio contro a sé de' baroni e de' popoli suoiJ. e sapendo ľaflezione che per la memoria delle cose passate molti de' suddili avevano al nome della casa di Francia', dubilasse ehe le discordie italiane non dessino occasione a' franzesi di assaltare il reame di Napoli: o perché. per fare contrapeso alia potenza de' viniziani, for-niidabik: alloru a' Ulita Italia, conoseesso essere necessaria ľunione sila del Ic «cose Bcca-dute». \aliilifcri document!: lili ammonimcnli'. allude avendo... ;ii:.i Ľoiiyinr.i dti ľuirnni {1485-I486). memoria... Francia: ;.l :,v . I iliMiiinio L:!■:'..i Arifiiô ncl Vk'rid u mi ľ ďllalia (1266-1442). 11 tomiiilahile... a: '(e-[iiihilĽ pel'. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Librerla Lettura Finestra Aiuto S W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 C\ Q ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_ESoccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi ' iiMir/iuiii: .iiciiJu M>l-tratto il govorno do] dutalo di Mihnu al lo-piltimn LTcdo. il nipotc Giail Galea//.o. Latine delľetä laurenziaia II Rinascimenio con gli altri. c specialmcnte con gli stati di Miláno c di Fircnze. Nc a Lodovico Sforza. benché di spirilo inquieto e ambizioso. poleva piacere altra deliberazione. soprastando non manco a quegli che doniinavano a Miláno clie agli altr: il pcricolo dal senato viniziano. e perché gli era piii facile cunservare nclla Iranquillila della pace die nellc moleslie dclla guerra ľautoritá usurpata7. E se bene gli fussino sospetti sempře i pen-sieri di Fcrdinando [...]. nondimcno. csscndogli nota la disposizione di Lorenzo de' Medici alia pace e insieme il limore che egli medesimamoňte aveva della grandezza loro, e persuadendosi che. per la diversita degli animi e antichi odii Ira Fcrdinando e i viniziani. fusse vano il temcre che tra loro si facesse fondala congiunzione, si riputava assai sicuro che gli Aragonesi non sarebbono acconipagnati da altri a tentare contro a lui quello ehe soli non crano bastanti a ottenere. Essendo adunque in Fcrdinando, Lodovico e Lorenzo, parte per i mede-simi parte per diversi rispetti. la medesima intenzione alia pace, si conti-nuava facilmente una confederazione [...] per difensione de' loro stati [...] avendo per fine principalmente di non laseiare divenlare piii potenti i viniziani; i quali [...] aspettandodi crescere della altrui disunione e tra-vagli. siavano attenli e preparati a valersi di ogni accidente che potesse aprire loro la via alio impcrio di tut la Italia [...]. (Stone ď Italia. I 1) Let ä aurea d'ltalia. che Guicciardini intende come unione di «molte nobilissime e bellissime citta». si fonda su un difficilissimo equilibrio fondato sulla deterrenza reciproca fra i principi italiani. Sono infatli le ambizioni. le ipotesi. i calcoli. gli interessi particolari. i caratteri individual] che determinano i rapporti fra gli Stati e i loro governanti: una mollitudine infinita di circostanze concomitanli che sollanto Lorenzo, con la sua «somma diligenza». puô controllare e che soltanto lo storico puô riordinare. dispiegare in tutta la sua complessitä e giudicare. Alľ//i-cipit é sotteso infatti un giudizio di responsabilitä politico-morale. Una mostruosa assurditä ě causa dello sfacelo d'ltalia perché sono stati «i no-stri principi medesimi» a distruggere la propria liberta, a introdurre una serie di «turbazioni» dagli cffetti incontrollabili che hanno trascinalo i popoli, terrorizzati. alia rovina. Si tratta di azioni sbagliate («consigli male misurati») dovute all'accecamento provocato da desideri irrazio-nali («errori vani», «cupiditä prcscnti») e incapacitä politiche («poca prudenza», «troppa ambizione»). condotte in dispregio degli elementi basilari della realtä (le «spesse variazioni della fortuna») e della natura e finalitä legittime del potere («convcrtcndo in detrimcnto altrui la potešia conceduta [...] per la salute comune»). II ruolo della fortuna Ciô ě tanto piú rilevante perché lo spazio amplissitno dedicato ai pension di Lorenzo. Fernando c Lodovico rivcla come la storia sia, aristocra-ticamente, storia di individui, eapilani di stati e d'eserciti. Perciô, nono-stante la fortuna irrompa in modo arbitrario e decisivo nelle vicende umane - la prematura morte di Lorenzo, eliminando il garante dei rapporti fra Fernando e Lodovico. colpisce al euore ľequilibrio politico -. nella ricostruzione delle catene causali e della realtä psicologico-morale che loro soggiace. Guicciardini mette a nudo la re spon satú lit ä degli uo-mini nella storia. La singola mancanza di «discrezione» diventa cosi la fid3 1797 Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Cl Q ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi minuscola originc di enormi disastri. D'allra parte, proprio qucsta spro-porzione fra azioni ed esiti moslra che gli uomini non sono gli artefici consapevoli della storia. ma sono inseriti in una serie di cause che appaio-no susseguirsi in modo necessario e, non di meno. sbalorditivo. Fissare lo sguardo sulla «instabilitä» delle «cose umane»: solo cosi lo storico pu6 adempiere al proprio dovere. quello d'usare tutta la docu-menlazionc disponibile per ricostruire e dire la veritä (come giä nolle Memorie di fainigliu). rappresentare il disordine per ricondurre la a-ra-zionalilá del mondo a un controllo intellettuale (vd. Ricordi. Brano 3 ). Nella Storia Guicciardini offre cosi ai posteri il monumento della crisi di Italia e della propria volontä di comprenderla. BIBLIOGRAFIA Edlzlonl Per il testo dci Ricordi vd. ľedizionc critica a cura di Raffacle Spongano. Sansoni. Firenzc. 1951 e Ricordi. Edizionc diplomatka e critica della redazione C. a cura di Giovanni Palumbo. Commissionc per i testi di lingua. Bologna. 2009. Dolala di ampio commento h led. a cura di Carlo Varolti. Carocci. Roma, 2013. Dotate di commento storico le edd. della Storia d'ltalia. a cura di Silvana Seidel Menchi. saggio introduttivo di Felix Gilbert. Einaudi, Torino. 1971 e delle Storie florentine, a eura di Alessandro Monlevecchi. Rizzoli, Milano, 1998. Per le opere politiche vedi: Diaiogo e discorsi del reggimento di Firenzc. a cura di Roberto Palma-rocchi. Laterza. Bari. 1932 (ma anche led. commentata Diaiogo del reggimento di Firenzc. a cura di Gian Mario Ansclmi c Carlo Varolii. Bollati Boringhieri. Torino. 1994). Per le Considcrazioni intorno ai Discorsi del Maehiaveili vd. gli Scritti politici e ricordi. a cura di Roberto Palmarocclii. Lalerza. Bari. 1933 (e la put recenle ed. Antimachiavelli, a cura di Gian Franco Berardi, Editori Riuniti, Roma, 1984). Ancora ailed. Palmarocclii si deve ricorrere per gli Scritti autobiografia e rari. Laterza. Bari, 1936. Saggi critici Per la biografia: Roberto Ridoi.fi, Vita di Francesco Guicciardini. Rusconi. Milano, 1982'. Alia complela sintesi di Emanuele Cutinelli-Rěndina. Guicciardini. Salerno Editrice. Roma. 2009 si uggiungano Vittorio De Caprariis, Francesco Guicciardini dalla politica alia storia. Laterza, Bari. 1950; Ehanuella Scarano. La ragione ele cose. Trestudisu Guicciardini. ETS. Pisa. 1980: Matteo Pai.umbo, Gli orizzonti della veritä. Saggio su Guicciardini. Liguori. Napoli. 1984: Paoi.o Carta. Francesco Guicciardini fra diritlo e politica. Cedam, Padova. 2008. Ulteriori indicazioni lilologico-intcrpretativc sui Ricordi in Tiziano Zanato, Qttalclie mcssa a p unto dci 'Ricordi' guicciardiniani. in nGiornalc Storico della Letleratura Italiana», vol. CLXXXVI. 2009. pp. 352-429. Per approfon-dimenti sulla Storia si faccia riferimeato a Storia d'ltalia: La storia d'ltalia di Guicciardini e la sua fortuna, a cura di Claudia Berra e Anna Maria Cabrini. Cisalpino. Milano. 2012. ■ff • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto W o£ t ^ *)) 49% CO BABC-esteso Sab 11:26 Q, Q s Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Ii Rinascimento ▼ Ind ice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. MAN. _Russo_01 _E1_Origini 093. .100. MAN. _Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. _Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN .Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. 328_ MAN Russo_01. ,E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. _Russo_01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo_01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. _Russo_01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. _Russo_01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. _Russo_01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. _Russo_01_E4_00_quadro 398. 404. MAN. _Russo_01 _E4_C 1 _manoscritto_ 405. .432. MAN. _Russo_01 _E4_C2_ambiente lau 433 .458. MAN. _Russo_01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN _Russo_01 _E4_C4_ambiente_na 470 .476. MAN _Russo_01 _E4_C5_lirica_volgare 477 .484. MAN _Russo_01 _E5_00_quadro 485 497. MAN _Russo_01 _E5_C1_Bembo 498 .511. MAN _Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512 .566. MAN .Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567 .580. MAN _Russo_01_E5_C4_Castiglione 581 .615. MAN _Russo_01 _E5_C5_Machiavelli 616 .634. MAN _Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635 .649. .MAN _Russo_01 _E5_C7_teatro_500 650 .663. .MAN _Russo_01 _E5_C8_lirica_500 664 .677. .MAN _Russo_01 _E5_C9_Poesia_comi 678 _693 .MAN _Russo_01 _E5_C10_Prosa_del_. 694 _706 .MAN _Russo_01 _E5_C11_scritture_ar 707 _722 .MAN _Russo_01 _indice_nomi / Ricordi LA STORIA DEL TESTO E LE EDI2I0NI In Spagna, Guicciardini scrive 13 «ghiribizzi» (ine marzo-fine settembre 1512), oggi conservati nel ms. Q' (c. 14, busta XII, Archivio Guicciardini, Firenze); subito dopo, Ii ricopia in ordine in un altro quader-no, Q? (cc. 4r-5r, quad. 11, busta XV, AG) e poi (fine settembre 1512-marzo 1513) ne aggiunge altri 16, per un totale di 29. Fra il novembre 1523 e l'aprile 1524, a Modena, Guicciardini riprende a lavorare ex novosull'opera scrivendo una nuova sehe di 161 ricordi (A:autografo perduto, ricostruibile per mezzo di altri mss. e stampe). Fra la fine di marzo e l'aprile 1528, nel forzato ritiro di Finocchieto, Guicciardini stende la redazione B dell'opeia (cc. 15r-29v, quad. 10, busta XV, AG) che risulta dalla ricopiatura e dalla revisíone, perlo piü formale, dei ricordi diQ'e Aftranne 11 pezzi) e l'aggiunta di altri 12 per un totale di 181. Infine, a Roma, fra il maggio e il sette-nbre 1530, Guicciardini compone, senza poter disporre materialmente né di ß, A o Q1' e potendo ricostruirle solo per via mnemonica, la forma C dell'opera che raggiunge le 219 unitä, poi 221 con gli altri due pezzi aggiunti entro la fine del 1530 (cc. 2r-23r, busta IX, AG). La trafila che da Q' conduce a C ě perciö fortemente discontinua e ne risulta che C ě quindi opera autonoma e diversa da B (e da Q2 e A), seppur in relazione con questa, la quäle, a sua volta, «ha [...] una sua identita redazionale» (Palumbo). Anche per B dovrä quindi essere realizzata un'edizione critica parallela a quella recentemente Offerte per C da Palumbo che rlproduce la grafta guicciardinia-na in modo fortemente conservativoecorregge in aleuni punti il těsto stabilito nel 1951 daSpongano (ripreso da tutte le successive edd.). Come quasi sempře in Guicciardini, il titolo Ricordi non ě originale: la prima edizione (Federigo Morel-lo, Parigi, 1576), che pubblicava una versione censurata e rimaneggiata di A, era intitolata PiO consigli et avvertimenti in materia di repubtica et di privata, mentre quello comunemente usato ě stato fissato dall'ed. Spongano. Si citano i Ricordi secondo C, dall'ed. a eura di Varotti, raggruppandoli in sezioni te-matiche cui si attribuisce un titolo. Brano 1 Sul libro AH'inizio della raecolta Guicciardini inserisce un'istruzione per l'uso che problematizza subito la distinzione fra conoscenza intellettuale e impiego pratico delle nozioni acquisite. Leggetc spesso e considerate bene questi ricordi', perche e pit) facile a cono-scergli e intendergli che osservargli:: e questo si facilita col farsene tale abito' che sabbino freschi oella memoria. 1. ricordi: "ammoiiunciih': il titulu dcllopera Je-riva anche dall'impiceo da parle di Guicciardini di questo termine. 2. osservargli: 'metterli in pratica". 3. abito: lai. habitus, indica un praiica interiori^/ala. divcnula. t dine, sccouda OliI ur:i i"ll"HVIl/J i 645, /737 so mW Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 C\ Q ■= Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_ESoccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Brano 2 La discrezione , rapporío fra regola generále e applicazione nel caso partlcolare e un tema cruciale del pensiero guicciardiniano e II punto su cui si riscontra la differenza fondamentale rispetto a Machiavelli, anche quando maggiore semora la prossimitä. Ě grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assohitamente e. per dirc cosi, per regola1; perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione2 per la varieta delle circiinstanze. le quali non si possono fermare con una medesima misura': e queste distinzione e eccezione non si truovano seritte in su' libri. ma bi-sogna le insegni la discrezione. 76 Tutto quello che ě stato per el passato e ě al presente. sará ancora in futuro; ma si mutano e nomi e le superficie delle cose4 in modo che chi non ha buono oc-chio non le riconosce, né sa pigliare regola5 o fare giudicio per mezzo di quella osservazione. 110 Quanto si ingannono coloro che a ogni parola allegano1, e Romani! Bisogne-rebbe avere una citta condizionata come era loro7. e poi governarsi secondo quello essemplo": el quale a chi ha le qualita disproporzionate" ě tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che uno asino facessí el corso di1" uno cavallo. 117 E fallacissimo el giudicare per gli essempli. perché. se non sono simili in tutto e per tutto. non servono. conciosia che" ogni minima varieta nel caso puó essere causa di grandissima variazione ncllo effetto: e el discernere queste varieta, quando sono piccole. vuole buono e perspicace ocehio. 1. per regola: in modo regolato. certo'. 2. distinzione e eccezione: pluráli. 3. fermare... misura: 'slabilire snila hase di una slessa iiľiii.i di misura'. 4. Tutto... cose: cfr. Machiavelli. Opere. p. 1205: "mulati solum e visi dclli huomini cl e colori ex-trinseci. Ic cose medesime tucte rilornano. :ié vediamo accidenle aleuno che a allri lempi non Bráno 3 La storia 5. pigliare regola: 'Irarre una misura di riferi-nienlo. una norma generale'. 6. allegano: 'adducono come prova'. 7. condizionata... loro. 'organizzala come la loro', 8. essemplo; 'esempio storico. modello', 9. qualita disproporzionaie: "caralteristiche non paragonahili" (Varolii), 10. facessi... di: 'corresse come'. 11. conciosia che: "poichc". La possibilitä di «giudicare per gli essemplb passa per la possibilitä di conoscere davve-ro le particolaritä delia politica del mondo antico. La carenza di informazioni dateci dagli storicí classici diviene ľoccasione di formuláre un programma per il futuro autore delia Sforia d'ltatio. a m 30 O Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. .092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722. MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 143 Parmi che tutti gli istorici abbino. non eccetluando alcuno, errato in questo: che hanno lasciato di scrivere molte cose che a tempo loro erano note, presuppo-nendolc come notc. Dondc nascc che ncllc istorie de' Romani. de' Gréci e di tutti gli altri si desidera oggi La notizia in molti capi1: verbigratia-, delle autorita e diversitä de' magistrali. degli ordini del governo. de' modi della milizia. della grandezza dcllc cittä c di molte cose simili. che a' tempi di chi scrissc erano no-tissime e perö pretermesse-1 da loro. Ma se avessino considerato che con la lun-ghezza del tempo si spengono4 le cittä e si perdono le memorie delle cose, e che non per altro sono scritte le istorie che per conservarle in perpetuo. sarebbono stati piü diligenti a scriverle. in modo che cosi avessi tutte le cose innanzi agli oc-chi chi nasce in una etä lontana, come coloro che sono stati presenti: che e proprio el fine della istoria. informazioni su molte qui i. pretermesse: 'tralascia 4. .vr spengono:' Bráno 4 Cause e conseguenze Lo svolgersi della realtä e la mancanza di corrispondenza fra le intenzioni e gli effetti delľa-gire umano sono determinati da inezle che dovrebbero essere tutte valutate (efr, Storiad'lta-lia): il buon esito delle vicende appare perdö quasi miracoloso. Piccoli principí e a pena considerabili sono spesso cagionc di grandi ruině o di felicita: pero č grandissima prudenza avvertire e pesare bene ogni cosa benché minima. 161 Quando io considero a quanti accidenti e pericoli di infirmita. di caso. di vio-lenza, e in modi infiniti. ě sottoposta la vita dell'uomo. quante cose bisogna con-corrino ncllo anno a volere che la ricolta sia buona. non č cosa di che io mi mara-vigli piú che vedere uno uomo vecehio. uno anno fertile. Bráno 5 La fortuna L'azione della fortuna ě inarrestabile e del tutto contraria alla virtu e prudenza umana cosic-ché puö accadere che, se si guarda agli effetti, il rapporto assiologico fra ragione e pazzia, competenza e incompetenza possa essere rovesciato. Chi considera bene. non puo negarc chc nelle cosc umane la fortuna ha grandissima potesta. perché si vede che a ognora ricevono grandissimi moti da acci- ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, © i= Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. 663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf dcnti fortuiti, c chc non č in potestä dcgli uomini no a prcvedergli nc a schifargli1: e benché lo accorgimento e sollicitudine degli uomini possa moderare2 molle cose, nondimeno sola non basta. ma gli bisogna ancora la buona fortuna. 136 Accade che qualche volta e pazzi latino maggiore cose ehe e savi. Procede per-ché el savio, dove non e necessitate1, si rimette assai alia ragione e poco alia fortuna, el pazzo assai alia fortuna e poco alia ragione: e le cose portate dalla fortuna hanno talvolta fini incredibili. E savi di Firenze arebbono cedulo alia tempesla presente4: e pazzi. avendo contro a ogni ragione voluto opporsi. hanno fatto insino a ora quello che non si sarebbe credulo ehe la citta nostra potessi in modo alcuno fare. E questo ě che dice el proverbio: Audaces fortuna invar. Né e pazzi né e savi non possono finalmente resistere a quello che ha a essere; pero io non lessi mai cosa che mi paressi meglio detta che quella che disse colui: "Ducunt volen/es fata, nolentes trahunt»6. 1. u-liilhrgli: 'evharli', 2. moderare: 'regolare', 3. necessUato: 'costretlo dalla necessitä'. 4. tempesla presente: ľassedio del 1529-1530. Bráno 6 Valutare e decidere 5. Audaces... iiivut: -la (orlíma aiula gli audaei», 6. "Ducunt... trahunt-: eila a memoria Seneca. Epistotae ad Lucilium. 107. 11: «il deslino conduce i docili. Irascina gl'indodli -. La scelta fra possibili alternatíve passa attraverso un'attenta valutazione che in Guicciardini ě frutto di una formazíone giurídíca e diviene forma del pensiero - discorsi contrapposti -della serittura (dai giovanili discorsi politici alle orazioni del 1528), delľanalisi psicologica di sé ma anche degli altri (nella Stotiaďltalia). 156 Io sono stato di nátura molto resoluto e fermo nelle azioni mie. E nondimeno. come ho fatto una resoluzione importantc. mi accade spesso una čerta quasi peni-tenza1 del partito che ho preso: il che procede non perché io creda che. se io avessi di nuovo a deliberare. io deliberassi altrimenti. ma perché innanzi alla delibera-zione avevo piú presente agli ocehi le difficulta delPuna e 1'altra parte. dove. preso el partito, né temendo piú quelle che col deliberare ho fuggile. mi si appresentono solamente quelle con chi mi resta a combattere; le quali. considerate per se stesse, paiono maggiorc chc non parevano quando erano paragonate con Paltre. Donde séguita che a liberarsi da questo lormento bisogna con diligenza rimettersi innanzi agli ocehi anche le altre difficulta che avevi poste da canto. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 49% CO QABC-esteso Sab 11:26 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. _Russo_01 _E2_intro 101. .180. MAN. _Russo_01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. 300. MAN. _Russo_01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo_01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. _Russo_01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. _Russo_01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. _Russo_01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. _Russo_01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. _Russo_01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. _Russo_01 _E4_00_quadro 398. 404. MAN. _Russo_01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. _Russo_01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. _Russo_01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. _Russo_01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. _Russo_01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. 484. MAN. _Russo_01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. _Russo_01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. _Russo_01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. _Russo_01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. _MAN_Russo_01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo_01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. _Russo_01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo_01 _E5_C7Jeatro_500 650.663. MAN. .Russo_01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo_01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo_01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. _Russo_01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo_01 Jndice_nomi II Rinascimento Brano 7 Ambizione La ritlessione dei Ricordis\ svolge spesso per serie tematiche chearticolano il pensiero in piii tempi e da piCi puriti di vista. Qui Guicciardini prende in esame un elemento originario del-la sua intima personalita: ľambizione politica. II distacco delia saggezza, la conoscenza della veritä delle cose non elimina la venigine della gloria che rende eterni (come Dio) e il pungo-lo vitalistico e incomprimibile del desiderio sebbene volto a qualcosa di vano. 15 Io ho desiderato, come fanno tutti gli uomini, onore e utile; e n'ho conscguito molte volte sopra quello che ho desiderato o sperato; e nondimeno non v'ho poi mai trovato drento quella satisfazione che io mi ero immaginato: ragione, chi bene la considerassi. potentissima a lagliare assai delle vane cupiditä dcgli uomini. 16 Le grandezzc e gli onori1 sono communemcntc dcsiderati, perche tutto quello che vi e di bello e di buono apparisce di fuora e e scolpito nella superficie: ma le molestie, le fatiche. e fastidi e e pericoli sono nascosti e non si veggono: e quali se apparissino come apparisce el bene. non ci sarebbe ragione nessuna da dovergli desiderare, eccetto una sola: che quanto piü gli uomini sono onorati. reveriti e adorali, tanto piü pare che si accostino e diventino quasi simili a Dio, al quäle chi e quello che non volessi assomigliarsi? 118 A chi stima l'onore assai succede- ogni cosa, perche non cura fatiche, non pericoli, non danari. Io l'ho provato in nie medesimo, perö lo posso dire e scrivere: sono morte e vane le azurne degli uomini che non hanno questo stimulo ardente. V.grandezze... onori: 'politic ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 50% CO QABC-esteso Sab 11:27 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi 1. Unmodelloeuropeo f"^nitnln R 2. La Urica eil r jovo ^piiuiw o classicismo volgare i. La lirica spirituále 4. Le voci femminili 5. Le ragloní del la giavitas 6. II petrarchismo meridionale La poesia del Cinquecento 1. Un modello europeo Laguidadi Bembo La Urica ě forse il genere letterario nel quale si viene affermando con maggiore decisione nei primi anni del Cinquecento la promozione di un nuovo classicismo volgare e, conscgucntemente. della lingua piü adatta ad esprimerlo. Se sul finire del Quattrocento la poesia era divenula una delle espressioni piü rappresentative della cultura delle corti. una sorta di linguaggio condiviso fortemente legato perö alle contingenze. ben presto da parte di un'intera generazione di letterati si determina Tinten-zione di ripensarne gli statuti alio scopo di dare vita a una poesia capace di confrontarsi con picna legittimilä con lc forme classiche. In questo quadro la proposta teorica e pratica avanzata da Pictro Bembo. piena-mente illustrata tra il 1525 e il 1530. risulta decisiva. tanto da essere ad-ditata immediatamente dai contemporanei come modello indiscusso di lingua e di stile. La soluzione normativa del letterato veneziano, sorta all'interno di un vivace confronto con altri progetli. offre infalti la pos-sibilitä di dare forma a una poesia sostanziata dal mondo mentale, affet-tivo e stilistico di Petrarca, elelto a modello principe, ma capace insieme di esprimere. altraverso un raffinato gioco di mediazioni, un io lirico au-tonomo e sereziato. II modello di Petrarca Cosi facendo la poesia rinasci mentale si pone con forza solto il segno di Petrarca, tanto che spesso, nella tradizione degli studi. viene in-dicata con il termine piü specifico di petrarchismo. Se un tempo si da-va un giudizio fortemente svalutativo di questa lirica, spesso conside-rata. magari alia luce di pregiudizi storiografici di marca risorgimenta-le, sterile e meccanicamente ripetitiva. oggi, attraverso lo studio atten-to della pluralita delle sue forme, del suo ruolo di strumento di forma-zione etica del soggetto. si ě giunti a comprenderne piü da vicino le ra-gioni e a valorizzarne conseguentemente il ruolo decisivo giocato nella costituzione di un modello destinato a divenire paradigma della cultura e della poesia europee. ■if Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 50% CO QABC-esteso Sab 11:27 Q, © i=E Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_yo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi La poesia del Cinquecento 651 2. La lirica e il nuovo classicismo volgare La spinta verso la fondazione di una lirica ispirata ai principi di un classicismo volgare č animata in prima istanza dalla volontä di supera-re la cosiddetta poesia cortigiana di fine Quallrocenlo, che aveva tro-vato piena espressione in poeti come Serafino Aquilano e Antonio Te-baldeo. Alia censura di qucsta lirica, avvertila come superficiale e troppo pe-ricolosamente ancorata alle occasioni sociali per cui era stata ideata e compo-sta. priva di un vero progetto letterario e linguislico coerente. segue poi la ne-cessitä di avanzare delle proposte concrete di diversa poesia. Affinché questa nuova espressione lirica assuma le ca-ratteristiche tali da promuoverla al ran-go dci classici č pero necessario com-piere tin radicale ripens a m ento del ca-none letterario. come anche del princi-pio d'imitazione sul quale fondarc il nuovo linguaggio. Per questa ragione dalľinizio del secolo e sino ai primi an-ni Trenta prendono forma diversi pro-getti di poesia, Ira loro in parte alterna-tivi e concorrenziali, tutti accomunati dal desiderio di ridefinire le forme dclla lirica volgare alia luce di un confronto aperto con i modelli della tradizione classica e moderna. Al termine di questa stagione. nei primi anni Trenta. ven-gono date infatti alle stampe diverse, importanti edizioni di raccolte di lirica d'autore, esiti finali del lavoro di speri-menlazione condotlo nei decenni pre-cedenti: le Rime di Giovan Giorgio Trissino nei 1529, quelle di Pietro Bembo c di Jacopo Sannazaro nei 1530, i libri degli Amori di Bernardo Tasso, editi tra il 1531 e il 1537, le Opere Toscanc di Luigi Alamanni (1532-1533). A queste voci. che trovano compiuta espressione ncllc edizioni a stampa dclle loro opere, si dovranno aggiungere, a testimonianza della vivacitä e pluralita delle esperienze maturate in questi anni, quelle di aleuni poeti appartenenti a circoli che esprimono indirizzi di poetica piuttosto omogenci, come accade per quello legato alia corte romana del papa Paolo III, al cui interno operano. ad esempio. Francesco Maria Molza e Claudio Tolo-mei. che propongono, sia pure con indirizzi e declinazioni di volta in volta diversi, una poesia aperta a una imitazione eclettica. Del resto, se tutti questi poeti riconoscono la centralitä del modello di Petrarca, diverso č perö il rapporto che ciascuno stabilisce con ra tradizione classica e volgare. Nelle Rime del vicentino Trissino, ad Figura 1 Jean Clouet, Rilratto digenliiuomocon libro di Pet f area; Royal Collection, London. I modelli e il canone: T'iss ro ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ vi »? ^ ? ■<») 50% CO QABC-esteso Sab 11:27 Q, Q iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .31 7_ MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. .364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. .374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. .390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. .432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. .458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. .469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. .497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. .615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. .634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. .649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. .677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. .693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Alamanni e la rifondazione dei generi lirici esempio. si registra un classicismo disponibile. anche dal punto di visia metrico, a integrare nella tradizione letteraria italiana forme delia po-esia antica. come le odi pindariche e oraziane. ma anche ľepigramma e ľegloga, senza dimenticare ehe anche sul fronte delia tradizione volgare al modello petrarchesco. percepito come autorevole ma non esclusivo, si affianca quello dei poeti delia tradizione italiana del Due e Trecento. Un lavoro di intarsio quindi composito. ispirato. come documentano gli seritti teorici ehe Trissino affianca al suo esercizio lirico. ai precetti delia retorica classica. in parlicolare ai principi stilistici di Ermogene. Nella poesia del vicentino, quindi. ľacclimatamento di forme e movenze clas-siche avviene anche attraverso il riutilizzo di formule metriche volgari rare, come aceade, ad esempio. nei primi versi del sirventese Mentre ehe a voi non spiacqtti. costruito con strofe tetrastiche di endecasillabi alter-nati a settenari. ehe mimano i movimenti del čarme di Orazio Donec gratits éram Ubi (III 9), sostanzialmente tradotto da Trissino: Aina/ue e Donna A. Mentre ehe a voi non spiacqui ne da' bcgľocchi havea si eruda guerra, a me medesmo piacqui. e 'I piú lieto vivea ehe fosse in terra. D. Mentre ehe al nostro amore ti vidi impallidir sen/.'altr'inganni. tal nie ne sorse honore. ehe poleva durar milľanni. A. Amor con nuova fiamma priva di quello ardente aspro marlire cosi dolce m'iiiíiamma. ehe lieve mi saria per lei morire. (Trissino. Rime, pp. 131-132) Secondo un indirizzo parzialmente convergente con quello trissinia-no. il fiorentino Luigi Alamanni propone nelle sue Opere toscane (1532-1533) un ambizioso e compatto piano di rifondazione delia tradizione lirica volgare. nei quale viene riconosciuta ancora una volta ľautorevo-lezza del modello petrarchesco. ma alľinterno di una piú ampia disponibilita a riprendere modeli i greci e latini. Nella sua raccolta and a t a a stampa Alamanni dä infatti nuova vita ai generi classici come ľelegia, la satira, ľegloga, il poemetto mitologico. quasi a voler offrire ai letlori un campionario esaustŕvo delle forme pratieabili e imitabili nella poesia volgare moderna. Non a caso nei testi di avvio delle singole raccolte Alamanni ribadisce con insistenza il desiderio di voler raceogliere il te-stimone dei grandi autori del passato per proseguirne. ma in lingua volgare, la lezione e le forme. Cosi aceade. ad esempio, per i quattro libri di elégie, per le quali Alamanni propone, nei versi incipilari del primo těsto, una sorta di piecola storia del genere - risalendo dai latini Tibullo e Properzio ai greci Callimaco e Fileta - e rivendica insieme la sua posi-zione di iniziatore nella tradizione volgare: ■if • Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 50% CO QABC-esteso Sab 11:27 a O = Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf 0. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. .01 _E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi Nota metrics: tW/iiic. La poesia del Cinquecento 653 Testo: Alamanni. Opere toscane. vol. 1. p. Scorgemi antico amor fra Cinzia c Flora1, pien di novi desir. di speme armato. ove altro tosco piě non presse ancora': dietro al niaggior ehe 'n dolce stilo ornato cantö per Delia [Tibutto], e a ehi scrisse il nome 5 che la seconda volta ha lodato [Properzio], mostrimmi oggi il cammin ch'io prendo. e come loro il moslrö Callimaco e Filela. primi cui giä questa edra ornasse chiome. Arno omai cerca di novel pocta. 10 io sarö forse quel fin ch'altri vegna che fior piü vaghi de nostri orti mieta. Un classicismo disponibile ad accostarc al modello di Petrarca qucllo dei classici anima anche l'esperienza di Bernardo Tasso. che nel 1531 da alle stampe Íl Libro primo de gli Amori. seguito, nel 1534. dal Libro se-coiido c poi. nel 1537. dal Terzo libro (solo nel 1560 si avrä l'edizione ultima, composta di cinque libri). La proposta avanzala da Tasso mira infatti a mediare tra forme piü prossime a quelle del petrarchismo di marca bem-biana e soluzioni piü libere c aperte al confronto con lc forme della poesia classica. Non a caso il Libro primo si presenta diviso in due sezioni. la prima con sonetti diseiplinati secondo forme e temi di impronla petrarche-sca. «composti ad imitazione de' moderni provcnzaU c di messer Francesco Petrarca», la seconda invece costiluta con odi e sonetti pastorali. ispi-rati a un'imilazione piü libera »degli antiqui boni poeli greci e latini». Alla disponibilita verso un atteggiamento piü inclusivo nei confron-ti del canonc antico e moderno testimoniato dai poeti ricordati. rispon-de il criterio piü elettivamente selettivo di Pielro Bembo. che dimostra tina fedeltä quasi assoluta a Petrarca, e che ben presto si afferma. tra le diverse propostc, come il modello destinato a godere di maggiorc fortuna, benché si debba aggiungere che l'adesione alla sua proposta non sia priva di deroghe e libertä. Resta perö il fatto che. come conse-guenza del deciso affermarsi della soluzionc bembiana, la centralitä di Petrarca nel sistema culturale italiano viene ulteriormente rafforzata a partire dai primi decenni del secolo. tanto che lo studio e l'imitazione della sua poesia diventano due pratichc culturali che si intersecano tra loro in modo sempre piü fillo. come non lardano a cogliere anche diversi letterati che. complice l'interessata parteeipazione del mondo edi-toriale. confezionano libri mirati a facilitarc l'interpretazionc e il riuso della poesia pelrarchesca. Godono infatti di grande fortuna i commen-ti del Canzonierc, allestiti soprattutto nella prima metä del secolo. nei quali i singoli commentatori oscillano tra una lettura del libro petrar-chesco come vero e proprio romanzo d'amore, talvolta persino traden-do la slruttura dell'originale. come accade. ad esempio, per la fortunata edizione curata da Alessandro Vellutello nel 1525, e forme di esegesi piü sottili che mirano a esaltare il sostrato filosofico che sostanzia la 1 Cinzia i' !'l"''a: i numi dellc due diinnc celebrate da Alamanni nolle ele;>ie. .LI d: i:i Bernardo Tasso tra Petrarca egliantidti Bombo.. il modello di Petrarca egli strumenti per l'imitazione ■ff Ú Adobe Digital Editions File Modifica Libreria Lettura Finestra Aiuto ^ W »? ^ ? *)) 50% CO QABC-esteso Sab 11:27 Q, O iE Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Adobe Digital Editions - ab6ff4f5-a9e4-4396-95be-fba3c735a95e-2.pdf Q. ▼ Indice 00l_XIV_MAN_Russo_01_romane 001. 092. _MAN_Russo_01_E1_Origini 093. .100. MAN. .Russo. .01 _E2_intro 101. .180. MAN. .Russo. 01 _E1_C1_Dante 181. .242. MAN. _Russo_01 _E1_C2_Petrarca 243. .300. MAN. .Russo. .01 _E2_C3_Boccaccio 301. .317. MAN. Russo_01_ E2_C4_Poesia_trecen 318. .328. MAN. Russo. 01 _E2_C5_Prosa_trecen 329. .340. MAN. Russo. 01 _E3_00_quadro 341. .347. MAN. .Russo. 01 _E3_C1_alla_scopert. 348. 364. MAN. .Russo. .01 _E3_C2_prosa_poesi. 365. 374. MAN. .Russo. .01 _E3_C3_Alberti 375. 390. MAN. .Russo. .01 _E3_C4_poesia_pros. 391. .397. MAN. .Russo. 01 _E4_00_quadro 398. .404. MAN. .Russo. .01 _E4_C1_manoscritto_ 405. 432. MAN. .Russo. .01 _E4_C2_ambiente lau 433. 458. MAN. .Russo. .01 _E4_C3_Boiardo 459. 469. MAN. .Russo. 01 _E4_C4_ambiente_na 470. .476. MAN. .Russo. 01 _E 4_C 5_l i rica_vo I ga re 477. .484. MAN. .Russo. .01 _E5_00_quadro 485. 497. MAN. .Russo. .01 _E5_C1_Bembo 498. .511. MAN. .Russo. .01 _E5_C2_Sannazaro 512. .566. MAN. .Russo. 01 _E5_C3_Ariosto 567. .580. MAN. .Russo. _01_E5_C4_Castiglione 581. 615. MAN. .Russo. .01 _E5_C5_Machiavelli 616. 634. MAN. .Russo. .01 _E5_C6_Guicciardini 635. 649. MAN. .Russo. 01 _E5_C7Jeatro_500 650. .663. MAN. .Russo. 01 _E5_C8_lirica_500 664. 677. MAN. .Russo. .01 _E5_C9_Poesia_comi. 678. 693. MAN. .Russo. .01 _E5_C10_Prosa_del_. 694. .706. MAN. .Russo. .01 _E5_C11_scritture_ar 707. .722 MAN. .Russo. 01 Jndice_nomi II petrarchismo; una poesla Inclusiva' Una 'forma' ideale del libro dipoesia: lo Lľ'tolouiĽ Latradizioie della poesia spirtuale Malipiero e il Petrarca 'fatto teologo' II Rinascimento poesia di Petrarca. Assiemc ai commenti vengono poi proposti dal mercato editoriale strumenli pragmaticamente pensati per l'imitazione della poesia petrarchesca, come ad esempio i rimari o le raccolte di epi-teti, «ferri del mestiere» che dovevano permettere una piü facile acces-sibiliíä alia scritlura lirica. Questa ouova forma della poesia volgare ehe si viene elaborando nei primi decenni del secolo, saldamente ancorata a un progetto di lingua e di canone letlerario, ben presto diventa anche. soprattutto dopo gli anni Trenta. una pi alien sociale condivisa. in nome di un utilizzo sempře piü diffuso del linguaggio lirico come strumento despressione disponibile anche per i pocti meno esperti. tanto che anche a figure sociali spesso la-sciate ai margini del sistema letlerario viene concessa in questa stagione cittadinanza: trovanospazio. ad esempio. molte voci femminili (vd. infra, §4), o di artisti, quali Michelangelo, Bcnvenuto Cellini o Giorgio Vasari. Si assiste quindi quasi alia nascita di una sorta di moda, tanto ehe si ě voluto definire questo fenomeno un primo esempio di lelferatura di massa, ehe pero incide anche sui modi delľimitazionc. talvolta ridotti a forme stereotipate, come anche alia progressiva riduzione delle forme metriche prescelte. spesso limitate al solo sonetto. la struttura di piü facile imitabilitä. Proprio alia luce di questo fenomeno. che permette di accomunare all'interno di un linguaggio condiviso le prove liriche dei poeti piü abili a quelle delle figure di secondo piano, fiorisce negH anni Quaranta il gencre delle antologie liriche, delle raccolte cioe di autori moderní, inaugurate dal Libro primo delle Rime di diversi promosso dell'editore veneziano Giolito nel 1545. Benché non si debba ricercare in questi volumi un discgno pcrfettamente coerentc ed organico. emerge pero con decisione da un lato la preferenza per una forma del libro di poesia alternativa a quella della raccolta d*autore. alio scopo di privile-giare la pluralita delle figure piü che esaltare il singolo poeta, dall'altro lato il desiderio di promuovere una piena legittimazione della poesia moderna in rapporto con quella antica. 3. La lirica spirituále La lirica di carattcre spirituále acquista nel corso del secolo una po-sizione di crescente centralis all'interno dell'ampia galassia della poesia cinquecentesca. Se non erano mancate espressioni. anche di grande spessore. di lirica religiosa sul finire del Quattrocento, spesso pensatc in contrapposizione alia poesia laica. come accade nel caso del fiorenlino Girolamo Benivieni. sarä nel pieno Cinquecento che il terna spirituále trova un nuovo spazio sino a divenirc. soprattutto nclla seconda metá del secolo, un fenomeno anche editoriale di primaria rilevanza. Un primo sintomo del desiderio di omologare la poesia petrarchesca all'interno di una dimensionc esclusivamente religiosa si riscontra nel Petrarca Spirituále, un'opera del frale francescano Girolamo Malipiero (fine XV secolo-1547). edita per la prima volla nel 1536. Si tratia, come lo stesso autore dichiara nei materiali paratestuali, di un tentativo di 'convertire' la poesia petrarchesca da amorosa a spirituále: non quindi ■ff