LE NOTTI CHÍARE EKANO TUTTE UN'ALBA Antológia deí poeti i tália n i ľtella Pri ma guerra mondiale Nuova edizione accresciuta A cura di Andrea Corteltessa I GRANDI TASCABÍLI BO VI (MANI Per i testi dí Sergio Sclmi © 1983, 1984, Adelphi Edizioni S.p.A., Miiano ;i Per i testi di Alberto Savinio: © 1995, Adelphi Edizioni S.p.A., Miiano Per i testi di Carlo Emilio Gadda: © Adelphi Edizioni S.p.A., Miiano Per i testi di Biagio Marin: © Garzanti, Miiano Per i testi di Delio Tessa J © 1999, Eínaudi, Torino I testi di Giovanni Comisso sono tratti da Opere © 2002, Arnoldu Mondadori Editore S.p.A., Miiano li těsto di Aido Palazzeschi ě tratto da Tulte lepoesie © 2002, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Miiano | li těsto di Trilussa ě tratto da | Poesie © 2012, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Mi lano | I testi dí Giuseppe Urigaretti sono tratti da :| Vila ďun uomo. Tutte le poesie © 1969, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., J Miiano II těsto di Eugenio Montaie é tratto da V| Ossi di seppia © 1948, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Miiano 11 těsto di Andrea Zanzotto b tratto da Le poesie eprose ucelte © 1999, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Miiano Published in Arrangement with the Italian Literary Agency J La casa editrice dichiara di aver fatio il possibile per identificare i | proprietor! dei diritti dei testi restanti e ribadisce la propria disponibilita alia regolarizzazione degli stessi. I www.gitinti.it www.bompiani.it ISBN 978-88-452-9744-1 © 2019 Giunti Editore S.p.AVBompiani Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Via GB. Pirelli 30 - 20123 Miiano - Italia SOMMARIO FE.A LE PARENTESIDELLA STQRIÁ 11 VENT'ANNI Noia alia presente edízione e ringraziamenti vecchi e nuovi 89 NOTA AI TESTI 95 ANTEFATTO. LA GUERRA ATTESA 97 Paolo Buzzi, L'ordine chiuso 116 Gabriele cl'Annunzio, La canzone ďoltremare 117 Umberto Saba, Bcnagiio 124 Umberto Saba, Congedo 125 Francesco Cangiullo, Milano-dimostrazione (sensazione futurista) 126 Filippo Tomrnaso Marinem, Umberto Boccioni, Carlo Carrä, Luigi Russolo, Ugo Piatti, Sintesifuturista della guerra 128 Filippo Tomrnaso Marinetti, Bilanäo delle analogie 130 demente Rebora, Notte a bandoliera 132 Piero Jahier, In questo momenta 134 Piero Jahier, Wir müssen 135 Corrado Govoni, Guerra! 139 Arinunzio Cervi, Stappo 153 Dino Campana, Canto prolétáno italo-francese 155 Di no Campana, Si sente suon di tamburi 158 Prima edizione Giunti Editore S.p.A.: giugno 2018 Prima ristampa; dicembre 2019 Clemente Rebora, Viatico 262 Fauste Maria Martini, Percbe non t'uechi 263 LA GUERRÁ-FESTA 159 LA GUERRA-PERCEZIONE 267 Giulio Barni, La Buffa 175 Giovanni Comisso, Resurrezione 177 Giuseppe Ungaretti, Immägini di guerm 290 Filippo Tommaso Marinettí, Giuseppe Ungaretti, Pellegrinaggio 291 Corvée ďacqua sotto i fořti Austriaci 178 Giuseppe Ungaretti, Vanitä 292 Filippo Tommaso Marinettí, Vann'Antö, da Battagha delSabotino 293 Con Boccioni a Dosso Casina (Parole in liberta) 180 VannAntö, Cbiarore lunare e rtebbia 296 Filippo Tommaso Marinettí, Vann'Antö, Nel sepolcro dell'ombra 297 Nella 11" hatteria bombardě. Case diZagora 182 Giuseppe Bottai, Benda 298 Paolo hunu cla Gonfiagmzione: .5-70 luglio 184 Luciano Nicastro, NeU'oceano d'aria 299 Armando Mazza, Ritorni paralleli 185 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 3. Geometria 301 Armando Mazza, Innen ti 186 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 6. Pace 302 Ardengo Sofficí, Aeroplano 188 Clemente Rebora, Camminamenü 303 Ardengo Sofficí, Sul Kobilek 192 Clemente Rebora, Ponte neue macerie 305 Massimo Bontempeiii, da L'Ubriaco: 1. Lussuria 193 Sergio Solmi, liicordidel 1918 306 Carlo Stuparich, Principio di novembre 307 LA GUERRA-CERIMONIA 195 Carlo Stuparich, Impressione 308 Diego Valeri, Maitino 309 Gabriele d'Annunzio, II rinato 210 Camillo Sbarbaro, Stracci di nebbia lenti 310 Vittorio Locchi, da La Sagra di Santa Gorizia 213 Camillo Sbarbaro, da Trucioli 311 Sem Benelli, da LAltare 223 Lionello Fiumi, Riflettori sulla campagna tircondaria 315 Ada Negri, 11 grano imanguinato 227 Ferdinando Caioli, Caserma cinque e mezzo di mattina 316 Carlo Carrä, Divagazione medianica n. 1 317 LA GUERRA-COMUNIONE 229 Carlo Carrä, Divagazione medianica n. 4 318 Carlo Carrä, Mania nell'aumra 319 Piero Jahier, Dichiarazione 250 Giulio Barni, II tempo 320 Piero Jahier, Prima mama alpina 252 Aldo Spall icci, La pié 255 LA GUERRA-RIFLESSIONE 321 Corrado Alvaro, Ii contadino soldato 257 Giuseppe Ungaretti, Veglia 259 Ardengo Soffici, Ospedale da campo 026 334 Giuseppe Ungaretti, Soldato 260 Mario Carli, Ospedale Palmanova 335 Giuseppe Ungaretti, Italia 261 Annunzio Cervi, Imerzione 336 Annunzío Červi, /" medicazione 337 Enrico Thovez, Nella gründe guerra 434 Clemente Rebor a, Senza fanfára 338 Ugo Berti, Canzoneitä 436 Clemente Rebora, Stralcio 339 Corrado Alvaro, A un compagno 341 LA GUERRA-FOLLIÄ 439 Corrado Álvaro, Ballata in cerca di padrone 344 Corrado Alvaro, Ritorno 346 Dino Campana, Prospectus 465 Umberto Saba, Sognavo, al suol prostrato,.. 348 Di no Campana, Cara mama 467 Umberto Saba, Vita di guarnigione 349 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 9. Voluttä 468 Umberto Saba, Intermezzo quasi giapponese 352 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 11. Grottesco 469 Lorenzo Montano, Linea 356 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 14. Armonia 471 Lorenzo Montano, Fomaci 358 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 15. Vita 472 Luciano Folgere, Sotto l'argine 360 Corrado Alvaro, Incubo 474 Massimo Bontempelli, L'Ubriaco: 4. Paura 361 Alberto Savinio, Giardino 476 Piero Jahier, Domanda angosciosa che torna 362 Trilussa, Fra cent'anni 479 Piero Jahicr, Ma questa guerra 363 Nicola Moscardelli, Purificazione 481 Paolo Buzzi, da Conflagrazione: 20 ottobre-15 novembre 364 Silvio Cremonesi, Dialogo sotterraneo 483 Auro dAlba, Macerazione 365 Curzio Malaparte, I morti di Bligny giocano a carte 486 Clemente Rebora, Voce di vedetta morta 492 LA GUERRA LONTANA 367 LA GUERRA-TRAGEDIA 493 Guido Gozzano, La messaggiera senza uiivo 399 Guido Gozzano, La helia předa 401 Manlio Dazzi, Bombardiere 514 Giovanni Boine, Varsavia 404 VannAntö, da Sul Monte San Marco 515 Giovanni Papini, Quarta poem 409 Carlo Ernilio Gadda, Alia montagna salire 516 Giovanni Papini, Genere cinese 412 Aldo Spallicci, Leca rossa 517 Bino Binazzí, Ospedale territoriale 413 Clemente Rebora, Coro a bocca ebiusa 519 Ada Negři, Vigilía in corsia 415 Delio Tessa, Caporetto 1917 521 Francesco Meriano, Patná 417 Francesco Meriano, Marca passo 419 LA GUERRA-LUTTO 539 Arturo Onofri, Cadore 420 Primo Conti, Bivacco all'aurora 423 Carlo Ernilio Gadda, Sul San Michele 555 Aldo Palazzeschi, da Due imperi... mancati 424 Carlo Ernilio Gadda, GMamici taciturni Enrico Thovez, Chiaro di luna 427 (ovvero "ritorno") 559 Piero Jahier, Mare 562 Umberto Saba, Addio ai compagni 565 Nino Oxilia, II saluto at poeti crepuscolari 568 Bruno Aschieri, Visita a Boccioni 572 Giuseppe Ungaretti, Sono una creatura 573 Giuseppe Ungaretti, S. Martino del Carso 574 Gabriele d'Annunzio, da Notturno 575 Carlo Betocchi, La messa disertata 580 LA GUERRA RICORDATA 583 Piero Jahier, Seconda marcia alpina 601 Giuseppe Ungaretti, Ritorno 602 Giovanni Comisso, Anniversario 603 Diego Valeri, Vicenza 604 Ettore Serra, Apocalisse 605 Sergio Solmi, // fiore 607 Sergio Solmi, Ricordo 608 Sergio Solmi, I leoni 610 Umberto Saba, da Autobiografia: 14 612 Camillo Sbarbaro, da Sproloquio d'estate 613 Biagio Marin, E Dio ť ha toko 614 Giacomo Noventa, Cô se gěra soldäi... 615 Eugenio Montale, Valmorbia, discorrevano iltuo fondo 617 POST-FACTUM. LA GUERRA POSTUMA 619 Andrea Zanzotto, Rivolgersi agli ossari 667 Franco Buffoni, Nelpiu alto campo di battaglia 669 Fabio Pusterla, Folia sommersa 670 Fabio Pusterla, Verso lo Zebio 672 IL SENNODIPOI Che cosa ci insegna la letteratura di guerra 673 FOGLIO MATRICOLARE Schede biobibliografiche e indice per autore 723 FRA LE PARENTESIDELLA STORIA La veritä della poesia Umberto Saba, 1950: "Quello che di piü importante ci ha lasciato, nel campo della poesia, l'altra guerra, oscilla fra due poli. Uno di questi e tenuto da Ungaretti, che in alcune brevi poesie sparse in Allegria (di naufragi) ha reso il sentimento di dedizione, di rinuncia, di sacrificio di se stessi, di cosciente-mente (direi quasi voluttuosamente) accettata fatalitä interna ed esterna [...]. Ungaretti era un poeta che fece la guerra. Bar-ni - che tiene il polo opposto - era un soldato che la guerra fece per poco tempo - e si direbbe per caso - poeta" *. La dicotomia tra uomini di poesia che fecero la guerra e uomini di guerra che fecero la poesia e in qualche misura ri-proposta anche da Paul Celan: quando distingue la poesia-Arte, "come alcunche di dato e d'incondizionatamente pre-supponibile" da una poesia che rechi iscritte le proprie 'date' - 1 Umberto Saba, Di questo libro e di un altro mondo [1950], in Id., Tutte le prose, a eura di Arrigo Stara, introduzione di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 2001, p. 908. Lo dice, Saba, anche in Storia e cro-nhtoria del Canzoniere [1948], ivi, p. 175: "Saba non fu il poeta dell'altra guerra. I poeti dell'altra guerra furono Ungaretti, e su un altro piano (popolare) Giulio Barni". Una simile dicotomia venne proposta, sin dal titolo, dall'antologia di Kurt Ziesel, uscita nell'Austria nazificata dopo YAnschluss: Krieg und Dichtung. Soldaten werden Dichter-Dichter werden Soldaten, Wien, Wiener Verlag, 1943 (cit. in Giulia A. Disanto, La Poesia al Tempo della Guerra. Percorsi esemplari del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2007, p. 81).