Goldoni I principi della riforma teatrale e La locandiera La riforma teatrale •Teatro come impresa produttiva •Attenzione al pubblico: aristocrazia, borghesia, popolo (gondolieri) •Introduzione di un testo scritto •Abolizione delle maschere •Evoluzione dal tipo al carattere •Teatro con fini didattici e di divertimento • Testi teorici •Prefazione al primo Tomo della prima edizione delle opere goldoniane (Bettinelli, Venezia 1750): “mondo” e “teatro” •Teatro comico (1750; opera teatralein cui viene creata una situazione metateatrale. Figura del “comico onorato”, l’attore professionista che impronta il suo lavoro a serietà e onestà, come il mercante veneziano) Caratteri del teatro •Teatro realistico, palcoscenico come rappresentazione del mondo, che mostra allo spettatore la sua immagine riflessa, in modi comici ma mai tali da offenderlo o annoiarlo; •Teatro educativo •Modernizzazione di due tipi-cardine della commedia italiana precedente, il mercante e la serva La serva/padrona •La donna di garbo (1943) •La vedova scaltra (1748) •La Castalda (1751) •La Locandiera (1752) •Modello: opera buffa di Pergolesi, intitolata La serva padrona •Modello di don Giovanni Caratteri della serva-padrona •Sa adeguarsi al carattere dell’interlocutore •Sa assecondarlo per piegarlo a soddisfare la sua volont •Usa come arma fondamentale la parola •Riesce a realizzare i suoi progetti e a portare a termine la commedia •Tale figura diventa la metafora del teatro di Goldoni Opposizioni •Gioco-seduzione ed educazione •Teatro e realt •Vittoria e sconfitta: Mirandolina vince il gioco della seduzione, ma è vinta dalla legge del padre e sposa Fabrizio • locanda come spazio chiuso (limite) e aperto (libertà) •Immobilità e dinamismo dei personaggi Parole-chiave •“Tra voi e me vi è qualche differenza (di sesso, condizione sociale, valori) •Passione (elemento perturbatore) •Gioco, divertimento, principio di piacere •Finzione (la simulazione di Mirandolina diventa un modo per conoscere la verità degli altri) •Denaro •Libert • • • • Le forme di questa commedia della finzione •Dialogo •A parte (commedia della finzione; rivolta al pubblico) •Parla piano (contro gli altri; natura economica dei rapporti) •Monologo (il personaggio parla tra sé fingendo che nessuno lo senta: è il momento in cui i personaggi non fingono) •