BA - primavera 2012 IJIA028 Státní závěrečná zkouška bakalářská N.B. siccome l’elenco delle letture per l’esame finale è in continua evoluzione, chi ha gi cominciato a prepararsi per l’esame con un vecchio programma può continuare a seguire il vecchio programma. LETTERATURA All’esame il candidato dovrà dimostrare di conoscere gli autori, di aver letto integralmente le opere e di saperle collocare nel contesto storico-culturale in cui furono composte. Per i classici è necessario conoscere almeno a grandi linee alcuni dati filologici: vicende compositive (ove note) e tradizione del testo. Autori obbligatori sono i seguenti (di cui si dovrà conoscere almeno un’opera, o un gruppo di opere se compare il segno +): Francesco d’Assisi, Dante, Petrarca, Boccaccio, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale, Pavese, Primo Levi, Tabucchi. Il candidato dovrà scegliere: dal I gruppo: 7 opere; dal II gruppo: 6 opere; dal III gruppo: 15 opere; Il candidato è tenuto, il giorno dell’esame, a presentare al docente una lista scritta delle opere lette, da scegliere tra quelle elencate qui di seguito, e recante in alto il nome del candidato. Errori di battitura relativi ai nomi degli autori o ai titoli delle opere influiranno negativamente sul voto dell’esame. Qualora risultasse che il candidato ha elencato un’opera che non ha letto, l’esito dell’esame sarà valutato insufficiente. Il segno + nell’elenco seguente indica due o più opere che non possono essere separate e contano per un’opera sola. --- I. Dalle origini al Settecento --- Francesco d’Assisi: Il cantico di frate sole; Bono Giamboni: Il libro de’ Vizi e delle Virtudi + Il trattato di virtù e vizi; Anonimo: Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori; Anonimo: Il novellino; Iacopone da Todi: Laude; Marco Polo: Il Milione; Dante Alighieri: una cantica (Inferno, Purgatorio o Paradiso) della Divina commedia + Vita nuova; Iacopo Passavanti: Specchio di vera penitenza; Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere); Giovanni Boccaccio: Decameron; Franco Sacchetti: Trecentonovelle; Dino Compagni: Cronica; Giovanni Villani: Cronica; Giovanni Gherardi da Prato: Il Paradiso degli Alberti; Giovanni Sercambi: Novelle; Anonimo: Novella del Grasso legnaiuolo; Masuccio Salernitano: Novellino; Lorenzo de’ Medici: Canti carnascialeschi; Angelo Poliziano: Stanze per la giostra + Fabula di Orfeo; Luigi Pulci: Morgante; Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato; Jacopo Sannazaro: Arcadia; Bernardo Dovizi da Bibbiena (il Bibbiena): La Calandria; Baldassar Castiglione: Il libro del cortigiano; Matteo Bandello: Novelle; Ludovico Ariosto: Orlando furioso; Niccolò Machiavelli: Principe + Mandragola; Giorgio Vasari: Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori; Benvenuto Cellini: Vita; Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata, Aminta; Alessandro Striggio: L’Orfeo (libretto per L’Orfeo di Claudio Monteverdi); Tommaso Campanella: La città del sole; Galileo Galilei: Dialogo sopra i due massimi sistemi; Giambattista Marino: La sampogna, Rime; Giambattista Basile: Pentameron; Giambattista Vico: La scienza nuova; Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene; Carlo Gozzi: Il re cervo; Carlo Goldoni: La locandiera + un’altra opera; Lorenzo da Ponte: un melodramma; Giuseppe Parini: Il giorno; Vittorio Alfieri: una tragedia; --- II. Dal Preromanticismo al Verismo --- Melchiorre Cesarotti: I canti di Ossian; Ugo Foscolo: Ultime lettere di Iacopo Ortis + I sepolcri; Giacomo Leopardi: Canti + Operette morali; Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo; Silvio Pellico: Le mie prigioni; Alessandro Manzoni: Promessi sposi + Storia della colonna infame; Giuseppe Cesare Abba: Da Quarto al Volturno; Massimo D’Azeglio: Ettore Fieramosca; Ippolito Nievo: Confessioni di un italiano; Iginio Ugo Tarchetti: Fosca; Luigi Capuana: Il marchese di Roccaverdina; Giovanni Verga: I Malavoglia + Vita dei campi; Federico De Roberto: I Vicerè; Matilde Serao: Il ventre di Napoli; Grazia Deledda: Elias Portolu; Giosue Carducci: Odi barbare; Gabriele D’Annunzio: Il piacere + un’altra opera a scelta; Giovanni Pascoli: I canti di Castelvecchio; Giuseppe Giacosa: Come le foglie. --- III. Il Novecento --- Scipio Slataper : Il mio Carso; Giovanni Boine: Il peccato; Camillo Sbarbaro: Pianissimo; Clemente Rebora: Frammenti lirici; Guido Gozzano: La signorina Felicita + Le due strade + L’amica di nonna Speranza; Dino Campana: Canti orfici; Sibilla Aleramo: Una donna; Italo Svevo: La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello: un romanzo + un’opera teatrale; Federigo Tozzi: Con gli occhi chiusi; Riccardo Bacchelli: Il mulino del Po; Antonio Gramsci: Quaderni del carcere; Ignazio Silone: Fontamara; Umberto Saba: Canzoniere; Eugenio Montale: Ossi di seppia + Le occasioni; Giuseppe Ungaretti: L’Allegria + La terra promessa; Salvatore Quasimodo: Oboe sommerso; Curzio Malaparte: La pelle; Romano Bilenchi: Gli anni impossibili; Dino Buzzati: Il deserto dei tartari; Carlo Emilio Gadda: La cognizione del dolore + Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Corrado Alvaro: Gente in Aspromonte; Elio Vittorini: Uomini e no; Cesare Pavese: due opere a scelta; Cesare Pavese - Bianca Garufi, Fuoco grande; Primo Levi: Se questo è un uomo + un’altra opera a scelta; Renata Viganò: L’Agnese va a morire; Carlo Levi: Cristo si è fermato a Eboli; Giose Rimanelli, Biglietto di terza; Beppe Fenoglio: Il partigiano Johnny + I ventritré giorni di Alba; Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita + un’altra opera a scelta; Vitaliano Brancati: Il bell’Antonio; Italo Calvino: un’opera a scelta; Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo; Giorgio Bassani: Cinque storie ferraresi, Il giardino dei Finzi-Contini; Leonardo Sciascia: Una storia semplice oppure Il giorno della civetta; Goffredo Parise: Il padrone; Edoardo Sanguineti: Laborintus; Giorgio Manganelli: Hilarotragoedia; Lalla Romano: Le parole fra noi leggere; Natalia Ginzburg: Tutti i nostri ieri; Guido Morselli: Dissipatio H.G.; Umberto Eco: Il nome della rosa + un’altra opera (Diario Minimo oppure un romanzo); Giorgio Caproni: Il franco cacciatore; Andrea Zanzotto: Il galateo in bosco; Luigi Malerba: Pataffio; Antonio Tabucchi: Sostiene Pereira + un’altra opera a scelta; Maria Corti: Ombre dal fondo; Cesare Segre: Per curiosità; Ascanio Celestini: Fabbrica, Scemo di guerra.