Íl Comunichiamo Vero Falso „:.: , Wi 2. Ascolta il dialogo. Vero o falso? 1. La signora cerca una farmácia. 2. La signora deve andare in via Roma. 3. Ľautobus numero 7 passa fino alle 20. 4. La signora ha il biglietto delľautobus. 5. Ľedicola ě di fronte alla fermata. i I ľitaliano alľuniversitä 47 3. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte delľattivitä 2. 12 h passante: vigile: passante: vigile: passante: vigile: passante: vigile: passante: vigile: passante: vigile: passante: vigile: Senta, scusi! Si, mi dica. Mi puö dire dov'e la farmácia piů vicina? C'e una farmácia in via delia Lupa. E dov'e? Allora, prende la prima a destra e va in fondo alia strad* gira a sinistra e poi va dritto per circa 200 metri. Accanto al supermercato c'e la farmácia. Vado a piedi o prendo I'autobus? A piedi sono 10 minuti, ma se vuole andare con I'autobus puó prendere il numero 7 che passa ogni 15 minuti dalle 8 alle 20. Adess sono le 9 e 10, quindi il prossimo autobus ě alle 9 e 15. Di solito, ě sempře puntuale... Bene. E dove devo scendere? Per Via delia Lupa deve scendere alia terza fermata Perfetto. Ah... mi scusi, un'ultima informazione: dove posso comprare un biglietto? Alľedicola, proprio di fronte alla fermata delľautobus Grazie, arrivederci. 4 Prego. Arrivederci. Impariamo le parole - Direzioni 4. Scrivi le parole della lista sotto le immagini in base alla posizione dell'automobile rossa. davanti a/prima di - dietro a/dopo - a destra - a sinistra - dritto di fronte - in mezzo a/tra - accanto a 5. Collega i verbi della colonna a sinistra con le espressioni della colonna a destra. Alcuni verbi vanno bene con piu di una espressione. 1. andare 2. girare 3. arrivare 4. prendere 5. attraversare a. (fino) in fondo alla strada b. la strada, la piazza c. a destra/a sinistra d. dritto e. a piedi 48 Edizioni Edilingua (o) Comunichiamo *2 6. Lavóra con un compagno. A si trova sul punto segnato con una X e chiede informazioni per andare in quattro di questi posti: in macelleria, al parcheggio, al cinema, al super-mercato, alľufficio postale, alia banca, al ristorante, in pizzeria. B risponde. Poi scam-biatevi i ruoli. Si dice: "Sono le quattro"; "Sono le cinque". Ma: "E mezzanotte"; "E mezzogiorno"; "E ľuna". ľitaliano alľuniversitä 49 9. Chiedi a un compagno che ore sono nelle diverse cittä, come riell'esempio. Poi scam-biatevi i ruoli e alia fine controllate le ipotesi con tutta la classe. Esempio: Roma (1 O.00)/Londra. • Se a Roma sono le 10.00, che ore sono a Londra? ■ Secondo me sono le 9.00. Roma (12.15)/New York Firenze (1 7.30)/Mosca Milano (14.40)/Pechino Torino (1.00)/Buenos Aires Napoli (7.45)/Dublino Siena (9.55)/Portland ■(©) Facciamo grammatica 10. Inserisci nella tabella i nomi dei posti e i rispettivi articoli indeterminativi. 4 ristorante - banca - farmacia - pizzeria autofficina - ufficio postale - zoo - edicola una - un - uno - una un - un' - una - un' a. un b........ c........ d. uno e........ 11 maschile cinema stadio a. b. c. d. e. femminile Scrivi la regola. Con quali nomi usiamo I'articolo indeterminativo uno? Con quali nomi usiamo I'articolo indeterminativo un'? Usiamo I'articolo indeterminativo per indicare qualcosa che conosco m.......■ ■"......* non conosco 12 Inserisci gli articoli indeterminativi o determinativi corretti. Attenzione! Ci sono tre articoli in piú. gli - una - un - un - il - un - la - i \ Missis, «MHHH@I il - i - H un - un - uno - i - le Abito in (1)............. via del centre Sono fortunato perché (2)............. zona dove abito ě servita bene: e'e una palestra, (3)............. supermercato e (4)............. edicola. (5)............. universita che frequento ě un po' lontano da casa e per arrivarci li devo prendere (6)............. mezzo di trasporto: spesso prendo un autobus, (7)............. 70 o (8)............. 101. Per fortuna (9)............. fermata ě vicino a casa. (10)............. abitanti della zona sono simpatici e gentili, ma ho qualche problema con (11)............. vicini perché (12)............. mio cane Pippo qualche volta abbaia. Pippo ě ancora (13)............. cuccio- lo e ha bisogno di uscire e giocare, ma non ě facile perché nella mia zona non e'e un giardino pub-blico o (14)............. spazio verde per (15)............. cani. Osserva queste frasi, del dialogo di pagina 48, con i verbi volere, dôvere e potere. • Mi puô dire dov'é la farmácia piú vicina? • Se vuole andare con ľautobus puô prendere il numero 7. • Per Via delia Lupa deve scendere alla terza fermata. 13. Scrivi la regola. Cosa si usa dopo questi verbi? .......................................................................... Quale verbo indica obbligo/necessitá? .......................................................................... Quale verbo indica possibilitá? .......................................................................... Quale verbo indica volontá? .......................................................................... m O, T5 *W Br. O. "i 14. Completa la tabella con i verbi delia lista. ■WHi I ľl—l>h Ľl "I'iIIIMHMiIWI ' .1 .l'UMillMlü.lillll11 Iľ'l'.iLIi vogliono - puoi - potete - devono - vogliamo - devi - possiamo - vuoi - deve J 10 potere tu lui/lei/Lei noi vo i posso puo dôvere d e vo dobbiamo d o vete oro possono volere voglio vuole volete O, CM O, or s W 15. Scegli ľopzione piú adeguata. 1. Per arrivare in tempo alľuniversitá vogliamo/dobbiamo/possiamo uscire di casa alle 8. 2. Lunedi ho un esame e quindi devo/posso/voglio studiare anche nel fine settimana. 3. Ragazzi, potete/dovete/volete prendere la vostra macchina? La mia macchina é rotta. 4. Se non perdi tempo, devi/puoi/vuoi ancora prendere ľautobus delle 22. 5. Elisa vuoi/devi/puoi venire al mare con me? É una bellissima giornata. ó. I miei genitori vogliono/possono/devono comprare un'altra casa in campagna. @) Entriamo in terna f UFFICIO INFORMAZIONI In motte cittá italiane il centra storico ě chiuso al traffico per cercare di limitare ľinquinamento atmosferico e acustico e garantire la sicurezza dei pedoni. Le zone chiuse al traffico si chiamano ZTL (Zona a Traffico Limita- 2 Nella tua cittá il centro ě chiuso al traffico? 2 Secondo te ě una buona soluzione per i problemi di inquinamento? Utilizzi i mezzi pubblici o prendi sempre la macchina? ľitaliano alľuniversitá 51 (o) Comunichiamo 16. Ascolta il dialogo e rispondi alle domande. 13 ~ 13 1. In che via vuole arrivare 1'automobilista? 2. Perché? 3. Quanto tempo deve restare in centro 1'automobilista? 4. Che cosa consiglia il vigile all'automobilista? .......... 5. Dov'e l'ufficio dei vigili? ........................................... 1 ó. In quali giorni ě aperto? .............................................................................................. 7. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell'attivitä 16. automobilista: Buongiorno, mi scusi, vorrei un'informazione. vigile: automobilista: vigile: automobilista: vigile: automobilista: vig lie: automobilista: vigile: automobilista: vigile: UFFICIO JÍIÍmhmhíL. Gli orari di apertura degli uffici e dei negozi in Italia ě vario: per esempio, in genere, gli uffici postáli sono aperti dal lunedi al venerdi mattina e pomeriggio e il sabato mattina. II sabato pomeriggio invece sono chiusi. I piccoli negozi, di solito, chiudono per il pranzo alle 13 e riaprono dalle 16 alle 20. I grandi negozi e i supermercati fanno spesso oráno continuato dalla mattina alla sera. automobi vigile: sta: automobilista: vigile: Prego, dica. Posso arrivare fino al centro con la macchina? In quale via deve andare esattamente? In Via Dante. No, mi dispiace non pud arrivare in Via Dante. Ah, capisco. Senta, io devo arrivare con la macchina nel posto piu vicino a Via Dante perche devo portare alcuni pacchi pesanti in un appartamento. Come posso fare? Guardi, non so cosa dire... in questi giorni la zona di Via Dante e chiusa al traffico. Non e possibile chiedere un permesso per arrivare in centro? Quanto tempo deve restare in centro con la macchina? Non so esattamente... probabilmente un'ora. Se e per un'ora pud chiedere un permesso all'ufficio dei vigili in Via Tozzi. Ci sa arrivare? Si, si. E a che ora apre I'ufficio? L'ufficio e aperto dal lunedi al venerdi la mattina dalle 8.30 alle 12.45. II martedi e il giovedi e aperto anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00. Bene... Grazie! Di niente. Osserva! • Non so esattamente... • Ci sa arrivare? • Guardi, non so cosa dire... 52 i" 18. Due espressioni nel dialogo di pagina 52 indicano indecisione e una indica capacitá di fare qualcosa. Scrivile nella tabella. indecisione a. b. capacitá di fare qualcosa II verbo sapere ha anche altri significati. Spesso significa "avere conoscenza su qualcosa" * So che in molte cittá il centro ě chiuso al traffico. "2 19. Hai 5 minuti di tempo, intervista i tuoi compagni e scopri chi sa. - parlare lo spagnolo - cucinare bene - in quale cittá ě piazza di Spagna - suonare uno strumento musicale - in quali mesi ě il palio di Siena - come si chiama il piu famoso poeta italiano - giocare a calcio - ballare il tango - quando ě la festa del lavoro in Italia - dipingere 20. Adesso riferisci quello che hai scoperto alia classe. Osserva! • A che ora apre questo ufficio? • L'ufficio e aperto dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.45. II martedi e il giovedl e aperto anche dalle 15.30 alle 17.00. .TO 21. Lavóra con un compagno. A chiede i giorni e I'orario di apertura di questi uffici o negozi e B risponde. Poi scambiatevi i ruoli. ORARIC orario lunedi I3.00-1U« martedi IO.0MM0 i 1O.üü-1 giavöii lO.M-lMO VCllCľdí sabato HUH>.I4.» ÜÜES10 NŕúCfflO íFFííTUA II 5É6UENTE ORAWO ľitaliano alľuniversitä 53 Impariamo le parole - Giorni della settimana 22. Metti in ordine i giorni della settimana. il Martedi - Sabato - Lunedi - Venerdi - Domenica - Giovedi - Mercoledi la UNIVERSITA DEGLISTUDI Dl MILANO CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 22 Dominiu li Martrdi Si dice: la settimana, ma il fine settimana. 23. Collega e completa le frasi. 1. Tutti gli uffici sono chiusi... 2. Una giornata dura... 3. Generalmente la settimana lavorativa va.. 4. Faccio un lavoro part time e lavoro solo... 5. Generalmente la Posta ě aperta anche... 6. Torno a casa ogni giorno... 7. II fine settimana... 6 Domenica 7 Lunedi S Marledi 13 Dmtnici 14 Lulled) 15 Mündt 12 Míittdä 13 MerwMl I-í (iiuvrdi 15 Vnwníl lít Sabato 17 Domenica 18 Lunedi 19 Maritdi 20 Mmoicd) 7 Domenica 12 Vsiícnii 14 Domenica 16 Mwudi 15 Lunedi Iii Martřiii 17 MercnWi IE l i K m d i 19 Venerdi li: 5;.iull> 2/ Domenica 22 Lunedi 23 Mined! .'•■i Motítslísli 25 Ciwedl 26 Vcneľdi Dominica V 2 Vfoiínti V )S)tnta * ^ Dmtníca • 5 Lunedi V !> Misrtdi 1.0 Stfabt í / Dome/lice 21 Mínokdi 22 Ľiovdl 25 Domenica a. 24 ore. b. il pomeriggio. c. inizia venerdi sera e finisce domenica. d. il sabato mattina. e. la sera, verso le sette. f. il sabato pomeriggio. g. dal lunedi al venerdi. Conosciamo gli italiani 24. Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false. Autobus? No, grazie, prendo il motorino! "Non prendere la macchina per piccoli spostamenti, so-pratrutto per andare al lavoro, usa i mezzi pubblici!". Quan-te volte sentiamo questa rac-comandazione dai sindaci delle nostre cittá? E in effetti usare di piú autobus e me-tropolitana ě una buona solu-zione per inquinare di meno e aiutare a smaltire il traffico almeno un po'. Ma come ci comportiamo veramente? Lo rivela un sondaggio dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Secondo il sondaggio, gli italiani lasciano sempře piú spesso l'auto in garage, o parcheggiata per strada, anche per il continuo aumento del costo del carburante, e il motorino diventa il mezzo di trasporto piú usato. E i mezzi pubblici? Nelle 15 cittá piú importanti dTtalia, soltanto il 30% ha dichiarato di utilizzare autobus o metro-politana. II dato non stupisce se diamo uno sguardo alle motivazioni di questa scelta: per molti intervistati il trasporto pubblico ě mediocre e i tempi di attesa alia fennata sembrano troppo lunghi. In una citta come Milano o Roma un cittadino per fare un tragitto di 3 chilometri e ar-rivare al lavoro alle 8 deve uscire di casa almeno un'ora prima, mentre con il motorino impiega al massimo 15 minuti per fare lo stesso percorso. Tra le altre motivazioni per lo scarso uso dei mezzi pubblici le persone sottolineano ľeccessivo af-fol lamento durante le ore di punta e il costo del biglietto ehe puô arrivare fino a 1 euro e 20 centesimi. Soprattutto al Sud, gli italiani indicano il comportamento poco educa- te dei passeggeri negli autobus: anche se la situazione ě migliore rispetto al passato, non sempre si rispetta la fila per entrare, si occupano le u-scite o non si cede il posto alle persone anziane. Edizioni Edilingua «0 1. I sindaci delle cittá raccomandano I'uso del trasporto pubblico. 2. I tempi di attesa alle fermatě degli autobus sono minimi. 3. La maggior parte degli italiani usa I'autobus nelle grandi cittá. 4. II costo del biglietto dell'autobus ě troppo caro. 5. II motorino riduce i tempi per arrivare al lavoro. 6. Le persone in autobus si comportano sempre educatamente. Vero Falso m < Úm O, "2. ' w Úm Parliamo un po'. Come ti sembra il trasporto urbano in Italia? Secondo te ě efficiente? E caro o economico? Come si comportano gli italiani alla guida e nei mezzi pubblici? Sono educati o maleducati? Rispettano le regole? Rispettano i pedoni e i ciclisti? In generále, come si comportano gli automobilisti nel tuo Paese? Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per. Chiedere informazioni strádali Chiedere e dire ľora Esprimere capacitá di fare qualcosa Esprimere conoscenza Esprimere incertezza Indicare un periodo di tempo Indicare puntualitá/ritardo Mi puó dire dove la fermata? Scusi, sa dove un ufficio postale? Che ore sono?/Che ora ě? Sono le due/le tre ecc. s \ s E mezzanotte/E mezzogiorno/E luna. Sono le quattro e un quarto. Sono le quattro e mezza. Sono le cinque měno venti. Sono le cinque meno un quarto. So parlare 1'italiano. So che Via Dante ě chiusa al traffico. Non so se oggi ce lo sciopero. L'autobus passa dalle 8 alle 20. L'ufficio ě aperto dal lunedi al venerdi. L'autobus ě puntuale. Sono in ritardo. ľitaliano alľuniversitä 55 Ecco alcune espressioni per indicare le direzioni e la posizione dietro/dopo davanti a/prima di a sinistra a destra dritto d i fronte a in mezzo a/tra accanto a vicino a lontano da Ľedicola é dopo il semaforo. / La pizzeria é dietro la banca. La macchina é davanti all'autobus. / La macchina é prima dell'autobus. Prendi la prima a sinistra e arrivi in via Roma. Giro a destra e arrivo in Piazza del Campo. Vai dritto fino al semaforo. La banca é di fronte all'ufficio postale. II bar é tra la banca e la farmácia. / II motorino é in mezzo a due macchine. II cinema é accanto al ristorante. La fermata é vicino a casa mia. Ľuniversitá é lontano da qui? Sintesi grammaticale • I verbi modali potere, dôvere, vole r e 10 tu luiVlei/Lei no i vo i \loro POTERE posso puoi puô possiamo potete possono DÔVERE devo devi deve dobbiamo dovete devono VOLERE voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono I verbi modali si usano in genere prima di un verbo alľinfinito o di un complemento oggetto. Esempi: • Mi puô dire dov'e la stazione? • Deve prendere la prima a destra. Voglio andare a casa a piedi. Voglio un biglietto per l'autobus. Uso di andare come verbo di movimento Andare con ľautobus/in autobus, con la macchina/in macchina, a piedi Articoli indeterminativi maschile u n ristorante un ufficio postale davanti a s+consonante( z uno stadio, uno zoo femminile una banca una farmácia davanti a vocale un' autostazione Gli articoli indeterminativi, a differenza degli articoli determinativi, indicano qualcosa ehe non ě conosciuta. Esempio: Mi puô dire dov'e un cinema? In questo caso chiedo informazioni su un cinema non specifico, e uso ľarticolo indeterminativo. Edizioni Edilingua Esempio. Mi puö dire dov'e /'/ cinema Aristonl In questo case chiedo informazioni su un cinema specifica e uso I'articolo determinative II verbo sapere SAPERE ll verbo sapere puö avere diversi usi: a) Esprimere capacitd/incapacitd Esempio: So arrivare in Via Verdi? b) Esprimere indecisione Esempio: Non so cosa dire. c) Esprimere conoscenza Esempio: So che in molte citfa il centro e chiuso al Iraffico. io so tu sai lui/lei/Lei so. noi sappiamo voi sapete loro sanno O, m PMS ■sie O. of o. c l'italiano all'universitä 57