tit. Comincia] Co | Comincia con Co depennato ind. iij. cura] om. vj. - xxv.] numerazione dei capp. errata nella tavola perché sul ms. sono state numerate le righe anziché i capitoli: .vj°. = .vj°. e .vij°. del ms.; .vij°. - .viij°. = .viij°. - .viiij°. del ms.; .viiij°. = .x°. e .xj°.; .x°. = .xij°.; .xj°. - .xij°. = .xiij°. - .xiiij°.; .xiij°. om.; .xiiij°. = .xv°.; .xv°. = .xvj°. e .xvij°.; .xvj°. - .xvij°. = .xviij°. - .xviiij°.; .xviij°. = .xx°. e .xxj°.; .xviiij°. = .xxij°.; .xx°. = .xxiij°. e .xxiiij°.; .xxj°. - .xxv°. = .xxv°. - .xxviiij°. viiij. o combatere sopravenuti o di insidie o in batagla publica] lezione erronea ma probabilmente dovuta all’esemplare latino sopravenuti o di insidie] superventibus et insidiis Vegezio; supervenientibus et i. WXDβ; cfr. la rubrica del cap.: Che cose et quante si debino considerare per intendere quale è meglo, o combatere con sopravenimenti [et] con insidie o palesemente xiij. Come... pugna] om. xv. La ragione specialmente] ratio podismi Vegezio; r. potissimi δ; (r. potissime d cit. in Önn.) altro^2] con -l- corr. su -r- xviij. il titolo è suddiviso su due righe (con spazio bianco alla fine della prima riga): In quale... capitano e in quale dè stare... lo terso xxj.-xxij. i due capitoli sono uniti nell’indice xxj. dare] d- corr. su f- prol., 2. cominciòno] cominciano 7. uccise] usisce 8. caso] casio I, 2. et aiutaseno] avistaseno 4. Se] om. exerciti] (e) acciti 5. è subiecta] (e) s. 7. molti] om. 8. cerchòno] cerchano II, 6. à magiore] à à m. 9. piova] corretto su prova ingrandendo la -o- verso sinistra e aggiungendo, con funzione diacritica, un accento acuto sulla -i- (ossia il tratto verticale della -r-) 10. bocche] bo che con titulus orizzontale sulla o 11. exercito] exercitio; exercitus Vegezio 12. medesimo] con m- corr. su d- odore] audire essendo ancora viziati li inimici] vitiatis haustibus Vegezio; v. hostibus δ lo] le III, 2. pasculo] p. p. 3. de le spese bisognano] con omissione del che strame] con -e corr. su -o 4. che non si pò tenere la roba securamenti] neque enim divitiarum secura possessio est Vegezio; quae... δ 9. pasture] -sture anche come richiamo 12. spessi] con -es- di difficile lettura IIII, 1. tumulto] tu multo 3. exercitinsi] exercitansi 4. et] om. 5. al te(m)po] al te(m)po ||| al tempo 7. scaciati] saciati V, 1. aparate] operate 4. come in le guardie] come sono in le g. Georgio] -e- con occhiello ma assai stretta e priva del tratto curvo inferiore 5. (e) non possino] (e) potre(n)no 6. bovi] boni 8. fruste] truste 10. a le] con -e corretta su -o q(ue)llo si fa] con omissione del che VI, 2. vegnano] vegnando 4. qualità de le vie] con v- corr. su s- 9. si dice] con s- corretta forse su c- ascosto] asosto 10. sanno] siano per] p senza abbreviazione 12. è da sapere] con è agg. in interlineo tu stesso] tu stesse 13. vegna dirieto [...] dinanti] subsequatur. Nam ambulantibus interdum quidem a fronte sed frequentius a tergo superventus infertur Vegezio (probabile omeoteleuto nel testo volgare tra vegna dirieto ‘subsequatur’ e da dirieto ‘a tergo’) 17. le arme] la a. 18. inpacio] inpacino 20. coglere (e) disegnare li carriagi] ad quae signa deberent impedimenta colligere Vegezio; atque designarent i. c. δ 25. p(er)] poco visibile il segno di abbreviazione 26. savere] avere pericolo] picolo 29. fare] om. 32. caminono] con -o^1- corr. su -c- VII, 7. legierissi(m)e d(a)] con d(a) aggiunto, forse da altra mano, nel margine interno proseguendo sulla stessa riga 8. che anco si denno avere] che anno si denno avere da fare] da questo fare 9. p(er)ò] con abbreviazione poco visibile VIII, 1. è] om. li ponno] con -i corr. su -o 3. trato] corr. su stato aggiungendo un tratto orizzontale sulla s- alta (ſ > T) e ricarcando il tratto orizzontale e la metà verticale inferiore del tratto verticale della -t- (-t- > -r-) 8. le radice] la radice 11. la fanno] con la agg. in interlineo 15. maestà] maeste 16. deputa] con -a chiusa anziché aperta in alto a sinistra VIIII, rubr. et con insidie] o con i. 2. hore] bore 3. smarrire] smarrite 5. quale] quali 10. a denudarsi] ad a(n)darsi; nudari Vegezio 14. considera] desidera ani] con -i incurvata verso destra (simile a una c) 18. campo] capo 19. parti] con un lungo taglio obliquo sulla gamba della p X, 3. cura] con -r- più marcata, come una correzione honoròno] honorano confidanosi] confidandosi; confidunt Vegezio 4. de le citadi] de la citadine à in le mani] (e) à in le m. 8. paludi] plaudi 11. Et è] om. è 17. et] om. 20. et dicendo loro spese volte] et d. l. spese volte (e) d. l. infangarsi] infrangarsi 22. missi] misso XI, 1. ratione] con -ti- corr. su -g- 4. citade] con -e corr. su -i veniseno] veniseino 6. nel] mel XII, 6. è più] & più ama(s)sare] amasare con titulus orizontale sulla -a^2- XIIII, 3. a lo adversario] om. a 6. acciò che non straluza] et a. che n. s. 12. cacciavano] occiavano 13. li balestreri] om.; manuballistarii Vegezio 13-14. li frombolatori et li frombatori. Li frombolatori sono quelli] li frombolatori cioè quelli; fundibulatores funditores. Fundibulatores sunt qui Vegezio 14. Lo fusto è longo quatro piedi] Fustibalus fustis est longus pedibus quattuor Vegezio (fustibalus compare solo in un cod. deteriore; om. εδβ); in assenza di fustibalus il nome del predicato è stato interpretato dal volgarizzatore come soggetto 15. ànno] ànne 16. dire] con d- corr su g- era] om. XV, rubr. La ragione] ratio podismi Vegezio; r. potissimi δ 2. che spandere] con che di difficile lettura 3. l’uno] con u- corretta su o- 9. dirito] ma diricto nel richiamo quali] quale XVI, 2. de li pedoni] de li p. da li ligieri et così da li ligieri pedoni] atque expeditis [scil. equitibus] Vegezio; aeque peditibus δ XVII, 1. coprire] copire con titulus orizzontale sulla -p- 3. pòi] terza persona sing. 5. terra] serra Vegezio.; terra δ 6. seperate] sperate 9. di pedoni] li p. XVIII, rubr. .xviij^o.] .xvij^o. (e) decem octo 9. barbarico] barritum Vegezio; (barbaricum a d cit. in Önn.); barbari tunc δ 11. quello] questo 12-13. et anco... contra] deinde et tuis auges confidentiam et adversariis fiduciam minuis, quia fortiores videntur qui provocare non dubitant, inimici autem incipiunt formidare qui vident contra se acies ordinari Vegezio XVIIII, 1. faticato] (e) f. si combate] sel c. et] om. questa] queste 5. come si comincia a dirizare] cuneus dicitur Vegezio; lacuna (riempita da un correttore con cuneus dicitur) R; cuius dirigunt VWXD; forse cum ducitur nell’esemplare adoperato dal traduttore (vd. Oxford Latin dictionary, s.v. duco, 13b: «to arrange along a line») 6. capo di porcione] caput porcinum Vegezio; c. portionum δ 7. ordine] ordie con -d- tagliata in forma di questa figura: K] nel ms. una figura simile a una K ma con i tratti obliqui curvati in forma di parabola e un po’ più grande di una lettera maiuscola; in V litteram Vegezio; in litteram C vel A V; in Y littera Z XX, rubr. che modo quello] q. che m. 1. e’ è] & è 2. bisogna] con -o- agg. in interlineo 4. dè] di 6. in tanto] in tante 7. tua ala diricta] tua ala tua d. 10. per arte] parte 12. dirò] dirà 16. è pericolosa] & p. 17. se] con -e corr. su -o 18. ma questa à una cosa più che la quarta che] ma questa è una cosa più; sed hoc unum amplius habet Vegezio 19. suo sinistro] tuo s. 20. manchi huomini] avverbio concordato con il sostantivo 23. L] I Vegezio; Λ W; lacuna R 27. q(ue)sto] questa (concordato per errore con parte del comma precedente?) XXI, 1. pèna] tra la p- e la -è- si legge una -i- aggiunta in interlineo pare da altra mano 6. fare] essere fare XXII, 1. dè servare] servavit Vegezio; servabit εRVWDT 3. dirieto] directo 4. si] fi 14. come li inimici... difesa] ubi ad agmen inimicorum pervenerint equites, temptant leviter atque discedunt Vegezio 15. e’] & XXIII, 1. Erunatici] oppure Erimatici; Mazices Vegezio; Mazetes ε; Manzices δ 2. la sete] le s. 4. combatere] con -b- corr. su -p- XXIIII, 5. lo orrore] con lo agg. in interlineo forse di altra mano ancora] con -c- corr. su -t- 16. abiamo dicto (e) trovati molti exempli antiqui] abiamo d. m. exempli (e) trovati antiqui XXV, rubr. .xxv^o.] .xv^o. 7. mo(n)te] con -te corr. su -do XXVI, rubr. .xxvj^o.] .xvj^o. 3-4. la struttura sintattica diverge dal testo critico di Vegezio 4. domare... per fame] domare Vegezio; (fame d. d; f. (exp. P^c) d. Pae cit. in Önn.); fame edomari δ 8-10.] la punteggiatura nel ms. è diversa: Ché si vince molto difficilementi è unito al periodo precedente; colui è preceduto da un punto ed è scritto con la maiuscola; il comma 10 è unito al 9 10. che] con c- corr. su lettera indecifrabile 17. necessarie] con -i- agg. in interlineo 18. la qual] L’aqua simelmente] su -m^1- è stata aggiunta in interlineo una -i- probabilmente da altra mano 31. è] agg. in interlineo bono partito] b. capitano p. 32. grande] con -e corr. su -o 34. che] om. 33. post comma 34 εδ; post comma 32 β; post comma 27 Reeve (seguendo un deteriore); ma lo stesso Reeve suggerisce anche che si potrebbe mettere dopo il comma 26 VIIII, 14. nòi: nuovi XIIII, 14. Lo fusto è longo quatro piedi: [Fustibalus] fustis est longus pedibus quattuor; in assenza di fustibalus (omesso da tutti i codici) il nome del predicato è stato interpretato dal volgarizzatore come soggetto.