Lezione 1 I segni interpuntivi e le funzioni generali della punteggiatura 1.Che cosa è la punteggiatura? è un aspetto particolare dell’ortografia che si occupa di alcuni segni paragrafematici. 2. A che cosa serve la punteggiatura? Secondo voi, come è nata? Perché? Forse l’immagine qui sotto potrà aiutarvi a rispondere. ACHECOSASERVELAPUNTEGGIATURASECONDOVOICOMEÈNATAPERCHÉMAHCHILO SAOSSERVATEQUESTAIMMAGINEPOTRÀAIUTARVIARISPONDERE Risposta: è nata per aiutare l’occhio (nella lettura a bassa voce) e l‘orecchio (nella lettura ad alta voce): l’occhio ha bisogno di segmentare il testo, di dividerlo in porzioni, perché la lettura non procede lettera per lettera (o parola dopo parola) ma per blocchi di parole; l’orecchio ha bisogno di pause, l’occhio ha bisogno di segnali di delimitazione. Inoltre, la punteggiatura evidenzia l’atto linguistico: domanda? esclamazione? dichiarazione?... 3. Qui di seguito vi viene fornita una tabella con i principali segni di interpunzione usati in italiano. Imparate i loro nomi! Segno Nome . Punto , Virgola : Due punti ; Punto e virgola ! Punto esclamativo ? Punto interrogativo … Tre puntini di sospensione “jklj” Virgolette alte doppie (o inglesi) ‘hkjh’ Virgolette alte singole «jlkjòj» Virgolette basse (o caporali) (jklkj) Parentesi tonde [ghjgjhg] Parentesi quadre - Trattino — Lineetta o trattino lungo * asterisco 4.1 Ascoltate il seguente brano tratto da un famoso romanzo italiano e letto alla radio da un’attrice professionista. Ci sono corrispondenze tra i segni di interpunzione e le pause presenti nella lettura ad alta voce? Quali conclusioni possiamo trarre? http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-df954f80-440e-4dad-98ee-16435769750d.htm l 4.2 Inserite la punteggiatura nel testo qui sotto. Attenzione a inserire le maiuscole dove necessario. Leggete bene tutto il testo prima di iniziare! Ieri non avevo voglia di studiare (.) così ho chiuso i libri e sono uscita per andare a fare una passeggiata. La giornata era molto bella e per strada c’era tanta gente. Prima di tutto sono andata a comprarmi un gelato e poi sono entrata in una libreria per comprare l’ultimo libro di Stephen King, un quaderno e due penne nere(.) ; e indovina chi ho visto in libreria? Miloš Zeman! - Proprio lui, il presidente! 5.A Quali sono i segni interpuntivi che avete utilizzato nel testo precedente? . , : ! ? 5.B Questi segni ci aiutano a riflettere sulle funzioni generali che i segni interpuntivi hanno all’interno del testo. Quali sono queste funzioni? prosodica, intonazionale, logico-sintattica, testuale 6. Nella tabella qui sotto trovate in sintesi la spiegazione della quattro funzioni della punteggiatura. In base a quanto detto insieme in classe, leggete i testi che seguono la tabella e spiegate in che modo emerge la funzione indicata. FUNZIONE (da Cignetti L.- Fornara S., Il piacere di scrivere, Carocci 2014) SPIEGAZIONE 1.prosodica Aspetti legati a ritmo, durata, melodia, suono. Il testo ha un ritmo lento, X veloce X secco ecc. Il testo contiene rime, onomatopee ecc. 2.intonazionale Aspetti legati all’intonazione. Il testo mi fornisce informazioni su come leggerlo: domanda (?), ordine (!), suspence (…), esclamazione di meraviglia (!) o di incredulità (!?) ecc. 3.logico-sintattica Aspetti legati alle parti che formano il testo, alle gerarchie dentro la frase. Il testo fornisce informazioni in modo preciso. Posso capire facilmente il significato di ciò che è scritto: rapporti di causa-effetto, elenchi, spiegazioni ecc. 4.testuale Aspetti legati allo stile e al modo di esprimersi di un autore. L’autore preferisce usare frasi molto lunghe X molto brevi. L’autore usa la punteggiatura in modo molto personalizzato: per esempio, usa tantissime virgole o tantissimi punti, anche lì dove non sarebbero necessari. FUNZIONE PROSODICA Testo 1 Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Alessandro Manzoni, I promessi sposi [1827] Testo 2 Sono le dieci. È tempo di andare. Renata ha sonno. Metto il mio gran mantello grigio sopra la mia grossa maglia d′aviatore. […] Usciamo. Mastichiamo la nebbia. La città è piena di fantasmi. Gli uomini camminano senza rumore, fasciati di caligine. I canali fumigano. Dei ponti non si vede se non l′orlo di pietra bianca per ciascun gradino. Gabriele D’Annunzio, Notturno [1916] FUNZIONE INTONAZIONALE Testo 3 Ogni atto o gesto nostro che stimava inappropriato, veniva definito da lui “una negrigura”. - Non siate dei negri! Non fate delle negrigure! - ci gridava continuamente. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare [1963] Testo 4 Lucia ha dormito qui. - dichiarativa Lucia ha dormito qui? - domanda, richiesta di informazioni Lucia ha dormito qui!? -sorpresa, meraviglia, //rabbia Lucia ha dormito qui e… - FUNZIONE LOGICO-SINTATTICA Testo 5 Stasera grande festa al parco Lužanky: spettacoli, musica, ottimo cibo e tanto divertimento! Testo 6 Mentre Giorgio mangia, la nonna ascolta la radio. Mentre Giorgio mangia la nonna, ascolta la radio. FUNZIONE TESTUALE Testo 7 Chi comunica per mestiere deve essere efficace. Se non riesco a parlare efficacemente di comunicazione tradisco il mio mestiere mentre cerco di spiegarlo. Mica bello. Questa è la mia condizione paradossale. Ma non solo: un insegnare fatto di parole dovrebbe, nelle intenzioni, generare negli studenti non solo ulteriori parole, ma nuova capacità di fare. Questa è la loro condizione paradossale. C’è un altro problema: molte teorie, che appartengono a discipline diverse (linguistica, semiologia, fisiologia, neuroscienze, antropologia, cibernetica) illustrano vari aspetti della comunicazione. Appunto: vari aspetti, che nella pratica tornano a essere una cosa sola. Annamaria Testa, Farsi capire [2009] vedere fotocopie. Hořava M., Pálenka, host 2016.