canto iv 29 - 45 Moisi, Samuel, e quel Giovanni )0 che prender vuoli, io dico, non Maria, non hanno in altro cielo i loro scanni che questi spirti che mo t' appariro, 5 5 nc hanno a 1 esser lor piu o meno anni; ma tutti fanno bello il primo giro, e differentemente han dolce vita 56 per sentir piu e men l'etterno spiro. Qui si mostraro, non perche sortita sia questa spera lor, ma per far segno )9 dc la celestial c' ha men salita. Cosf parlar conviensi al vostro ingegno, pero che solo da sensato apprende 42 ci6 che fa poscia d' intelletto degno. Per questo la Scrittura condescende a vostra facultate, e piedi e mano 45 attribuisce a Dio e altro intende; frui: «U piu alta to5*mMmnt gcliche*. 29)0 MoU Most(stt.h,f.„ 57) _ ~mchcprefcrisci GT Bat ista i ^'^u„quc; per..' sü//to: per offräfj 5&ghsibg^dell^ torn iSerflJnMfr- ff^K^^^oePa posizionc Lnc 'ian po nell'Empireo»), che ě la Pu> bassa. 40"Cosŕ r.nn «j'rriili «st*?;"'*- - con\ viensi: ě.necessario. - vostro: Hi VOU uomirúlcfr. v. 44). 41-42'poiché ßiü uac sok*n't> Jfte^fe»CgEnsibili (sensato) j^uani0-poTrenae oggetto di conoscenza^t"' teHcttuale. Cio anorma JeTprTnHpjg, anstotclico-tomistico" sín!u» **Bd prius_ non fuerit ,nte»de: „rnentre vuole signifi in in canto rv 46-61 e Santa Chiesa con aspetto umano Gabriel e Michel vi rappresenta, cl'altro che Tobia rifece sano. Quel che Timeo de l'anime argomenta non e simile a cio che qui si vede, [ pero che, come dice^par che senta. Dice che l'alma a la sua Stella riede, credendo quella quindi esser decisa 54 quando natura per forma la diede; e forse sua sentenza e d'altra guisa che la voce non suona, ed esser puote 57 con intenzion da non esser derisa. S'elli intende tornare a queste ruote lonor de la influenza e '1 biasmo, forse 60 in aicun vero suo arco percuote. Questo principio, male inteso, torse care dementi di ordi"*' diverso (cioe sgirituale). Cfr. san Tommaso, Sum-ma Theol. i, q. i, a. 10: «Non enim Scriptura nominat Dei bra-diium, est litteralis sensus quod in sit membrum huiusmodi corpo-t™e> sed id quod per hoc membrum S1«nificatur, scilicet virtus operati-va». ^ ^"fa Cbiesa: laliturgia cristiana. JJ.?>J allorcheTa natu« Ja as-... segno (a un corpo) come suo principle Msdmatkakh- H xxvú 55-57 é... derisa: e di versa da) vaiore, letterale delJe parole e pub darsi (sia stata espressa) con un inrendimenro non merhevole di scheme Si adorn-bra qui (del resto suUa scorta berto Magno) una possible concilia: y ióne fra fe teorie pJatoníčTie'e ia dot ^Ss5i> tornare... biasmo: chejjuesa <£j/$(ruote) risaJgano iJ mrrhoojais- su^li uominj) ^ . anienff 6TO principio: UJä^ - ■ —i; _ torse... I^5'-tdusseinerr^ un temr attc/- npero - con ^stare pi ú dalle larico) uta tli ratore, 1-526); :ne un tli un etä del li cittä perché istiana, le, pur cindere evidcn-i senso > per la ova»; 6-Kcxioni retta dal "a le piú a. 272 igitudina- 272. Mausoleo di Galla Placidia, esterno, ricostruzione ideále e pianta del com-Plesso (da Bottari); 425-426; alt. m 11 c-, lungh. m 15, largh. m 13. Ravenna. / ' ,. macjre di imperátori, vissuta Secondo la tradizione ľAugusta O^SĚBJ^^g^^