Programma di Linguistica italiana (Master) I candidati e le candidate potranno scegliere, secondo i corsi frequentati, tra i programmi dello scorso anno (A) e quelli dell’anno accademico corrente (B). Dialettologia italiana (A) 1. Semantica, Lessicologia, Lessicografia. 2. L’analisi componenziale di tratti semantici 3. Lessici, repertori e dizionari dell’italiano e gli strumenti della dialettologia. 4. Caratteristiche fonetiche, lessicali e morfologiche di una famiglia dialettale (a scelta). 5. Il segno linguistico e le sue caratteristiche 6. Sociolinguistica del dialetto. Dialettologia italiana (B) 1. Dal latino alle varietà italoromanze 2. Spazio linguistico dell’italiano e dell’Italia 3. La classificazione dei dialetti e il continuum dialettale 4. Caratteristiche fonetiche, lessicali e morfologiche di una famiglia dialettale (a scelta). 5. Minoranze linguistiche (di ieri e di oggi) Linguistica italiana (A) 1. Il repertorio linguistico italiano e la variazione. 2. Il contatto italiano-dialetto. 3. La composizione del lessico italiano. 4. La formazione delle parole. 5. L’arricchimento del lessico (il prestito linguistico). 6. Campi semantici e rapporti fra parole: associazioni paradigmatiche e sintagmatiche. Linguistica italiana (B) 1. Repertori linguistici e spazio linguistico 2. Il sistema delle varietà 3. Il nome e le sue categorie 4. Il verbo e le sue categorie 5. Transitività, struttura argomentale, frase Manuali di riferimento Per i Corsi A Marcato C., 2007, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino. Berruto G., 2014, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci. Ježek E., 2005, Lessico: classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino. Dardano M., 2005, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli. Scalise S., 1994, Morfologia, Bologna, Il Mulino. Sobrero A.A. – Miglietta A., 2006, Introduzione alla linguistica italiana, Roma, Laterza. Per i Corsi B D’Achille, P. 2010. L’italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino. D’Agostino, M. 2012. Sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino. Grassi, C., Sobrero, A. A., Telmon, T. 2003. Introduzione alla dialettologia italiana. Bari: Laterza. Palermo, M. 2015. Linguistica italiana. Bologna: Il Mulino. Prandi, M. et al. 2011. Le regole e le scelte. UTET.