BA con immatricolazione nell’a.a. 2021/2022 IJ1A055com & IJ1A055mai Státní závěrečná zkouška bakalářská Programma per gli studenti che abbiano frequentato i corsi di Letteratura 1-2 a partire dall’anno accademico 2021-/2022. Storia della letteratura italiana con alcune nozioni di Filologia d’autore [=== stampare una copia di questo documento e portarla all’esame ===] Il candidato dovrà mostrare di saper fare un discorso organico, critico e consapevole sugli argomenti d’esame: 1- Storia della letteratura italiana (dalle origini ai giorni nostri), 2- alcune opere presenti nell’elenco sotto riportato (20 opere tra obbligatorie e facoltative) 3- alcuni concetti di Filologia d’autore Manuali per la preparazione: Per l’esame si dovrà studiare su manuali di storia della letteratura italiana rigorosi e scientifici riguardanti l’epoca di riferimento, ad esempio: Storia della letteratura italiana, a cura di Giulio Ferroni; Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento (vol. 1), a cura di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi; Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Da Tasso a fine Ottocento (vol. 2), a cura di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi; Leggere il mondo. Per le scuole superiori, a cura di Cesare Segre e Clelia Martignoni; Manuale di letteratura italiana, a cura di Alberto Casadei e Marco Santagata; Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini. Di ausilio allo studio nei manuali sopra indicati: Il nuovo manuale di letteratura per le scuole superiori, a cura di Pietro Cataldi, Romani Luperini, Linda Marchiani; Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Bari, Laterza, 2004; Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, a cura di Claudio Giunta (edizione blu). Per la sezione di filologia d’autore: Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010. Verrà tenuta una lezione di introduzione alla filologia d’autore nel semestre autunnale dal prof. assoc. Paolo Divizia o dalla dott.ssa Daniela Shalom Vagata. Per la sezione di Filologia d’autore si dovranno conoscere i problemi, i metodi e la storia della disciplina: a che cosa serve la filologia d’autore, che cos’è un’edizione critica, come si rappresenta un testo con varianti d’autore, cos’è l’avantesto, i problemi di filologia dei testi a stampa; i casi di filologia d’autore relativi ai seguenti autori: Petrarca, Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Ungaretti. Argomenti di storia della letteratura italiana: Verranno valutate: la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e la capacità di organizzare un discorso sugli autori e le loro opere all’interno del contesto storico-letterario, con particolare riferimento ai testi esemplificativi di un autore presi in esame durante le lezioni. - La letteratura italiana delle origini (San Francesco, Jacopone da Todi, la scuola siciliana, la lirica toscana, il Dolce Stilnovo); - Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio; - Umanesimo. La nascita della filologia (in particolare Angelo Poliziano, Lorenzo il Magnifico); - Il Rinascimento (Pietro Bembo e la questione della lingua, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini); - Torquato Tasso; - Il Seicento (Giovan Battista Marino, Giambattista Basile, Galileo Galileo, Torquato Accetto); - Il Settecento (Giambattista Vico, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri); - Da fine Settecento alla prima metà dell’Ottocento (Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Carlo Porta, Gioacchino Belli); - Il secondo Ottocento (la Scapigliatura, Giosuè Carducci, il Verismo e Giovanni Verga); - Fine Ottocento e Novecento (Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, il crepuscolarismo, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale, l’ermetismo, Salvatore Quasimodo, il neorealismo, Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Carlo Emilio Gadda, Tomasi di Lampedusa, Dario Fo). Opere in lettura: Le opere scelte devono essere illustrate all’interno del loro contesto storico-letterario. Il candidato dovrà leggere le opere contrassegnate in neretto nell’elenco qui sotto, e scegliere 7 opere tra quelle NON segnate in neretto o 7 opere NON elencate scritte dagli autori in neretto. Il candidato è tenuto, il giorno dell’esame, a presentare al docente una lista scritta contenente l’elenco degli autori e degli argomenti obbligatori, e una lista delle opere lette (incluse le opere obbligatorie), e recante in alto il nome del candidato. Errori di battitura relativi ai nomi degli autori o ai titoli delle opere influiranno negativamente sul voto dell’esame. Qualora risultasse che il candidato ha elencato un’opera che non ha letto, l’esito dell’esame sarà insufficiente. Il segno + nell’elenco seguente indica due o più opere che non possono essere separate e contano per un’opera sola. --- III. Tardo Ottocento e Novecento --- a) dal Decadentismo alla Seconda Guerra Mondiale Gabriele D’Annunzio: Il piacere + Alcyone Giovanni Pascoli: Myricae Grazia Deledda: Canne al vento Camillo Sbarbaro: Pianissimo; Clemente Rebora: Frammenti lirici; Aldo Palazzeschi: Il palio dei buffi. Novelle Guido Gozzano: La signorina Felicita + Le due strade + L’amica di nonna Speranza; Dino Campana: Canti orfici; Sibilla Aleramo: Una donna; Italo Svevo: La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal + L’Umorismo; Federigo Tozzi: Con gli occhi chiusi; Riccardo Bacchelli: Il mulino del Po; Antonio Gramsci: Quaderni del carcere; Ignazio Silone: Fontamara; Umberto Saba: Trieste e una donna; Giuseppe Ungaretti: L’Allegria; Eugenio Montale: Ossi di seppia o Le occasioni (a scelta); Salvatore Quasimodo: Lirici greci Sibilla Aleramo: Una donna; Alberto Moravia: Gli indifferenti; Corrado Alvaro: Gente in Aspromonte; Dino Buzzati: Il deserto dei tartari; Curzio Malaparte: La pelle; Tommaso Landolfi: Dialogo dei massimi sistemi o Il mar delle blatte e altre storie. b) dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi Primo Levi: Se questo è un uomo; Cesare Pavese: La luna e i falò; Cesare Pavese - Bianca Garufi, Fuoco grande + Bianca Garufi, Il fossile; Carlo Emilio Gadda: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Beppe Fenoglio: I ventitré giorni di Alba o Il partigiano Johnny o La malora (a scelta); Elio Vittorini: Uomini e no; Giacomo Debenedetti: 16 ottobre 1943; Renata Viganò: L’Agnese va a morire; Carlo Levi: Cristo si è fermato a Eboli; Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita Vitaliano Brancati: Il bell’Antonio Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno + Il barone rampante Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo; Giorgio Bassani: Cinque storie ferraresi, o Il giardino dei Finzi-Contini; Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta; Lalla Romano: Le parole fra noi leggere; Natalia Ginzburg: Tutti i nostri ieri Giorgio Manganelli: Pinocchio Parallelo + Pinocchio di Carlo Collodi; Vasco Pratolini: Cronaca familiare; Elsa Morante: L’isola di Arturo o La storia (a scelta); Umberto Eco: Il nome della rosa Andrea Zanzotto: Il galateo in bosco; Antonio Tabucchi: Sostiene Pereira; Roberto Calasso: Le nozze di Cadmo e Armonia; Anna Maria Ortese: Il mare non bagna Napoli (l’intera raccolta di racconti); Il cantico dei cantici, traduzione a cura di Guido Ceronetti; Dario Fo: Mistero buffo; Andrea Camilleri: La forma dell’acqua; Goliarda Sapienza: L’arte della gioia; Giovanni Macchia: Il principe di Palagonia; Alberto Arbasino: Fratelli d’Italia.