Programma per gli studenti di minor 2023/2024 Storia della letteratura italiana Il candidato dovrà mostrare di saper fare un discorso organico, critico e consapevole sugli argomenti d’esame studiati durante i corsi di letteratura italiana III e IV e su alcuni racconti dell’Otto-Novecento. L’esame è suddiviso in due parti: 1- Storia della letteratura italiana (dagli inizi dell’Ottocento ai giorni nostri, secondo quanto è stato svolto in classe); 2- Lettura di 10 racconti di autori italiani dell’Otto-Novecento Manuali per la preparazione: Per l’esame occorre studiare su manuali di storia della letteratura italiana rigorosi e scientifici riguardanti l’epoca di riferimento, ad esempio: Storia della letteratura italiana, a cura di Giulio Ferroni; Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Da Tasso a fine Ottocento (vol. 2), a cura di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi; Leggere il mondo. Per le scuole superiori, a cura di Cesare Segre e Clelia Martignoni; Manuale di letteratura italiana, a cura di Alberto Casadei e Marco Santagata; Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini. Argomenti di storia della letteratura italiana: Verranno valutate: la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e la capacità di organizzare un discorso sugli autori e le loro opere all’interno del contesto storico-letterario, con particolare riferimento ai testi esemplificativi di un autore presi in esame durante le lezioni di letteratura italiana III e IV, quali ad esempio: - Il primo e il secondo Ottocento (Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giosuè Carducci, il Verismo e Giovanni Verga); - Fine Ottocento e Novecento (Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, il crepuscolarismo, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale, l’ermetismo, il neorealismo, Cesare Pavese, Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Tomasi di Lampedusa). Racconti: Una parte dell’esame riguarda i 10 racconti presenti nell’elenco sottostante. Occorre saper parlare degli autori di tali racconti e della loro opera in generale. Giovanni Verga, Cavalleria rusticana, dalla Vita dei campi Gabriele D’Annunzio, La sirena, dalle Novelle e scritti narrativi sparsi Luigi Pirandello, Pensaci, Giacomino!, dalla Giara Eugenio Montale, La regata, dalla Farfalla di Dinard Cesare Pavese, Jattura, dai Racconti Italo Calvino, L’avventura di due sposi, dagli Amori difficili Anna Maria Ortese, Un paio d’occhiali, dal Mare non bagna Napoli Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La gioia e la legge, dai Racconti Lalla Romano, L’abito da ballo, dalla Villeggiante e altri racconti Elsa Morante, Le due sorelle, dai Racconti dimenticati