1094 l'elaborazioxe del 1822 Non manda a tutto il Cielo altro che pianti. Beata! ancor non sa come agl'infanti Provido e il sonno eterno, e que' vagiti Presagi son di dolorosa vita. Come d'Erato al canto ebbe perfetti 75 Flora i trapunti, ghirlandö l'Aurora Gli aerei fluttunnti orli del velo D'ignote rose a noi; sol la fragranza, Se vicino e un Iddio, scende alia terra. E fra l'altre immortali ultima verme 80 Ruggiadosa la bionda Ebe, costretti In mille nodi fra le perle i crini, Silenziosa; e l'anfora converse: E dell'altro la vaga opra fatale Rorö d'ambrosia, e fu quel velo eterno. 85 Poi su Ie tre di Citerea gemelle Tutte le Dive il diffondeano; ed eile Fra le flamme d'Amore ivano intatte A rallegrar la terra; e si velate Apparian come pria vergini nude. 90 Ugo Fosoolo's analysis of the whole poem, of which these verses formed a portion, and his translations of other frag-470 ments of it, are subjoined in the Appendix to these descriptions. L'analisi fatta da Ugo Fo-scolo di tutto il poema, di cui questi versi sono uno squarcio, e la sua traduzione di altri frammenti sono aggiunte nel-TAppendice a queste descri- dissertation on an ancient hymn to tee graces 1095 DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES. BY UGO FOSCOLO. DI UN ANTICO INNO ALLE GRAZIE DISSERTAZIOXE DI UGO FOSCOLO. The verses illustrative of the Veil of the Graces, which are annexed to the description of Canova's group, form part 5 of an Italian poem, the imagery of which is borrowed from the Greeks, and particularly from some unpublished fragments, apparently the remains of one 10 of the ancient Hymns addressed to the Graces. The greater part of those lines have so strong a resemblance in versification, in language, and 15 in train of thought, to the poetry generally attributed to Phanocles, that this Hymn has also been ascribed to that poet. But when the discovery of 20 these fragments was first announced, some apparent anachronisms were pointed out, as the mention of Flora and Psyche; and some passages were 25 adduced in which the extreme care, and artificial structure seem to border on the utmost verge of refinement, and to be- I versi dedicati al Velo dolit-Grazie, che accompsgnano la descrizione del gruppo di Ca-nova, fanno parte di iinjx>enm_ italiano, le cui immairiiii tolte dai Grecv«-pr«isftmente l>(fc^; da alcuni frammenti inoditi, irwrn reliquie senza dubbio di un antico Inno alle Gruzie, |., mnggior parte dei versi nellii struttura metrica. nclla lingitn ' e nellq svolgimento del |>e snila nosím fentasia, conqnista nm pi ú rapiditô ľintelletto. Per il poc-ta e ľartista greco, Venero non era altro ehe la personifi-cazione delia bellezza ideále, e la statua delia Vencre de' Medici lo dimostra meglio di qualsiasi sottilc seritto teorioo sul Sublime e sul Bello. So 1098 ĽELABORAZIONE DEL 1822 110 115 100 fined theories that have been written on the Sublime and Beautiful. If, instead of their poets furnishing subjects, attitudes, and expressions to 105 their artists, the Athenians had possessed philosophers like Burke and Mendelssohn, it maybe doubted, whether they would ever have executed those master-pieces of sculpture, which Phidias acknowledges he copied from three lines of the Iliad. *Nay, Michael Angelo, the most original and creative genius in the arts, boasted, that he borrowed his figures, arranged his groups, gave attitudes to their limbs, and expression to their countenances, from the Poem of Dante. It was from the incidents in the allegorical episode of Apuleius, that the imagination of Raphael drew those admirable designs, with which he has added new charms and a classical interest to the tale of Cupid and Psyche. Still, almost all the conceptions which the creative genius of poetry lends to the fine arts, pass again, as new and more obvious sources of inspiration, from the works of the artists to 120 125 130 invece di poeti che offrivano soggetti, attitudini ed espres-sioni agli artisti, gli Ateniesi ave8sero avuto filosofi quali un Burke e un Mendelssohn, forse non avrebbero realizzato quei capolavori di scultura, che Fi-dia dichiarô di aver tratto da tre versi dell'Iliade. Cosi Michelangelo, il genio artistico piú originale e creativo, vanta-va di derivare le sue figure, la composizione dei suoi gruppi, gli atteggiamenti dei corpi e l'espressione dei volti dal poema dantesco. Da quanto acca-de nelľepi8odio allegorico di Apuleio, l'immaginazione di Raffaello trasse quelle mirabili pitture, con le quali aggiunse nuovo incanto e classico fa-scino alia favola di Amore e ' Psiche. Ancora, quasi tutte le idee che il genio creativo della poesia offre alle Belle Arti ri-tornano, come nuove e piú na-turali fonti di ispirazione, dalle opere degli artisti alle menti dei poeti; — cosi la sublime e straordinaria deserizione del « Bardo », 135 140 DISSERTATION ON an ANCTENr the minds of the poets; — as the sublime and striking description of " the Bard, " "Robed in the sable garb «Vestito del fosco abito del [°f woe, ...... dolore......lasuabarbaflucnte Loose his beard and hoary hair e i suoi bianchi capelli ondeg- Streani'd like a meteor, to the giavano, come meteora all'a- [troubled air, " ria turbata», was professedly copied by Gray from the awful head, which a US line of the Hebrew prophet had imprinted on the imagination of Raphael. But — The Graces (although almost every Greek and Latin 150 author has felt it to be a kind of religious duty to name them) have never yet had a mythology sufficiently known and determinate to supply imagery 155 for the Pine Arts. Seldom to the ancient poets tell us that these divinities had temples, or that prayers were offered at the foot of their altars; and 180 modern scholars have thought that they had scarcely any claim to peculiar sacrifices; and that the rites, adorations, and offerings, made to the Graces, 165 were included in those which belonged to Venus. The exceptions to this opinion, which may be quoted from passages ^JGraytrasse, a suo stesso dire, dalla terribile testa, che im verso del profeta ebrco aveva impresso nella fantasia di Raffaello. Ma le Grazie (benché quasi tutti gli autori greci e latini avessero sentit» come un dôvere religioso il menzionarle) non hanno ancora avuto una ', mitologia sufficientemente nota í«» / e precisa da offrire iminugini yľunt alle Belle Arti. Di rado, in fatti, i poeti antichi ci dicono che a quelle divinitô fosscro dedicati templi o che si offris-sero preghiere ai piedi dei loro altari; alcuni dotti moderní hanno ritenuto ehe non avw-sero un vero e proprio diritto a particolari sacrifici; e cho i riti, le adorazioni o Ic offcrto ehe si facevano alle Grazie facessero parte delcuito spet-tante a Vejierg^R eccezioni * Vide IuiD. Libr. I. 508, 599. _ PUN, Hist. Nat. Lib. XXXIV. 0. 8. in the pastoral romance of 170 Longus, and from an Idyllium rc trľrsi da_ a.cu,u 1».^ romanzo pastoral, di 1- 1100 L ELABORAZIONE DEL 1822 175 180 185 of Theocritus, seem rather to confirm it; as Longus wrote in an age, when the theology and the rites of Pagan worship were known only by traditions, mixed up with new usages and more recent fictions; and Theocritus considers the Graces merely as allegorical divinities, whose office it was to inspire the rich with liberality, and the poor with gratitude. The Graces, however, did enjoy a place in the Theogony, even from the remotest periods of Polytheism; and some of the allegories which relate to them contained religious mysteries, too abstruse perhaps 190 for the comprehension of every one. Thus, for instance, if the Graces were not three, they ceased to be Graces: whenever one of them was separated from the other two, their divinity existed no longer: and although each of them was endued with qualities peculiar to herself, yet each partook of the qualities of her two sisters. But they were also worshipped for other attributes much more easily comprehended; and if those ancient Allegories had 205 been illustrated by Plato or by Bacon, we should have had an additional confirmation of 195 200 e da un idillio di Teocrito, sembrano pinttosto confermar-la; perché Longo scrisse in un'epoca, in eui la teológia e i riti del paganesimo si conosce-vano solo per tradizioni contaminate da nuove usanze e piü recenti finzioni; e Teocrito con-sidera le Grazie solo come divi-nita allegoriche, il cui ufficio era di ispirare ai ricchi la libe-ralita, la gratitudine ai poveri. _5Eppure le Grazie ebbero un loro posto nella Teogonia fin dai piü lontani tempi del po-liteismo; e alcune allegorie qhe i le riguardano racchiudevano injsteri roligiosi i:--.j.po astrusi / jfe^ssÄrecompresi da^ín^y, Cosi, per esempio, le Grazie, se non erano tre, cessavano di essere le Grazie; qualora una fosse separata dalle altre due, la loro divinita non esisteva piü; e sebbene ciascuna avesse qualitä proprie, pure parteci-pava delle qualitä delle altre due sorelle. Ma esse erano an-che adorate per altri attributi di molto piü facilo compren-sione; e se quelle antiche allegorie fossero state illustrate da Piatone o da Bacone, avrem-mo avuto un'ulteriore confer-ma della opinione avanzata da loro — che le allegorie nascano da una naturale tendenza e DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1101 the opinion advanced by them — that allegories flow from a 210 natural tendency and propensity of the human mind; — that they constitute the most pleasing productions of the imagination ; and that their moral ap- 215 plication is dictated by a wisdom anxious for the improvement and perfection of social life. The fragments of this Greek 220 Hymn are the more curious and interesting, as they preserve traditions, unknown to us till now, relative to the mystic mythology of the Graces. 225 We shall quote them here, in an Italian version; sometimes giving them the form of a paraphrase, and sometimes literally translating them. 230 The Graces were intermediate divinities between men and the gods: they dwelt on earth, invisible to its inhabitants, yet constantly making 235 the happy effects of their presence felt around them. According to the symbolical system of polytheism, which assigned a planet to each god, the globe 240 of The Earth was considered as being under the immediate influence of Love; who, in fecundating it, inflamed all its propensione della mente uma-na; —. ehe ease coatiluiacano il prodotto piiy^awvoiejella f^^asia^e-che la loro appli-cazione morale sia dettatada Una ^npifín7" dpnidumsa, de] progresso e delia perfezione della vita sociale. * i 11 L*> «doli I frammenti di quesťlnno i greco sono molto euriosi e interessanti, conservando tradizioni finora a noi sconosciu-te, riguardanti la mitologia mi-stica delle Grazie. Li citeremo qui in veste italiana, talora sotto forma di paraľrasi, l.i lora di traduäoM^t^^ Le Graúe erano ciivínitiTnie-diatrici fra gli nomini e gli dei: risiedevano sulla fcerra, invi-sibili ai aaoi abitanti, eppuro facendo sentire ad essi i bene-ňei effetti delia loro prcspnzn. Secondo il gistema sim(<. . del politeismo, chc i— -< >\ i un pianeta a ciascuna diviniU, il ghbo della Terra si coiwi deravá sotto ľimmcdhita influenza di Amore; ii qualc, nel fe-condarlo, inňammava tutti i suoi abitanti di ardenti pas- 1102 ľelabobazione del 1822 dissebtation on an ancient hymn to the graces 1103 inhabitants with burning pas-245 sions, similar to those which still rage in wild beasts and cannibals. Venus, who, according to the same system of belief, was the symbol of Uni-250 versal Nature, taking pity on mankind, and observing that they were susceptible of improvement and perfection, created The Graces, and ap-255 peared first with them at Cy-thera. There — no prayers to the gods had ever been heard — no gay dances seen, no hy-meneals sung! howlings of 260 beasts of prey, and yellings of dogs, continually pierced the air; and terror and dread were felt on every side, from the whizzing of arrows, the shouts 265 of men contending for the bear which they had slain, and the groans of wounded hunters. Ceres had in former times bestowed on them the gift of 270 the plough — and that provident goddess had also called Bacchus, to adorn the hills of Cythera with vineyards, — but in vain. The iron ploughshare 275 lay rusting in the furrow, which it had hardly begun to trace — and the grapes had been devoured, even before they had received the first tint of 280 purple, from the rays of an au- sioni, simili a quelle che im-perversano tuttora tra le fiere solvagge e i cannibali. Venere che secondo questo sistema dr credenze era il simbolo della Natura 1'nivi-r- Ii . mossa a pletä del genere umano e os-servando che era suseettibile di progresso e di perfezione, creö le Grazie e con esse apparve la prima volta a Citera. Cola — non erano mai risuonate preghiere agli dei — ne" si erano Offerte alla vista danze giQConde, n6 si erano canta-ti imenei! urla di belve rapaci e ululati di cani laceravano di continuo l'aria; e terrore e spa-vento erano in ogni luogo per il sibilare delle frecce, le grida de-gli uomini che si contendevano Torso abbattuto, e i gemiti dei cacciatori feriti. Giä da tempo remoto Cerere aveva fatto loro dono deU'aratro — e, prowida dea, aveva chiamato Bacco ad adornare di vigneti i colli di Citera — nia invano. II vo-mero posava arrugginendo nel solco, che aveva appena comin-ciato a tracciare — e i grappoli erano divorati innanzi di rice-vere la prima porpora dai raggi del sole auturuiale. Ma non appena Venere apparve con le Grazie in mezzo agli abitanti dl Citera, i cacciatori, le giovani donne e i fanciulli lasciarono cadere i loro archi e i loro strali; e in iui istante trascorse-ro dal terrore all'animirazione, dalla ferocia alla gentilezza. Abbandonarono l'occupazione della caccia e divennero pastori. tumnal sun. But, as soon as Venus appeared with the Graces, among the inhabitants of Cythera, the hunters, the dam- 285 sels, the children, let fall their arrows and their bows; and passed in an instant, from terror to admiration, from ferocity to gentleness. They gave 290 up the pursuit of the chace, and became shepherds — Non pneghi d'inni, o danze ďimenei, Ma de' veltři perpetuo 1'ululato Tutta l'isola udia, e un suon di dardi, E gli uomini sul vinto orso rissosi, E de' piagati cacciatori il grido. 5 Cerere invan donate avea 1'aratro A que' feroci; invan ďoltre 1'Eufrate Chiamó un di Bassareo, giovane Dio, A ingentilir di palmiti le rupi: II pio stromento irruginia su brevi 10 Solchi, sdegnato; e divorata, innanzi Che i grappoli recenti iniporporasse A' rai ďautunno, era la vite: e solo Quando apparian le Grazie, i cacciatori E le vergini squallide, e i fanciulli L'arco e il terror deponeano, ammirando. It was also at this appear- Fu inoltre alPapparire drll, ance of the Graces that the Grazie che la terr» « coprrsr earth was covered with its first dei suoi prim, non; ma qa«M 2»5 flowers; but with them, those creature divine non »• .-.u-r divine beings did not deck narono. Solo Venere themselves. Venus alone - 1104 ľelab0razi0ne del 1822 dissertation 300 MlLLE HABET ORNATUS, MTT.T.E decenter habet — the Graces are always naked: -adorned with their own native loveliness, protected by their own innocence, and by the modesty which they inspire, - le Grazie aono sempre nude: — adorne della propria nativa leggiadria, protette dalla propria innocenza, e dalla vere-condia che ispirano, — 305 Gratia cum nymphis geminisque sororibus audet ducere nuda choros. 310 315 320 They interwove violets and white roses, and twined them round a branch of cypress; and, adding to the wreath, pearls (which had formed the crown of Venus, when she arose from the depths of the ocean,) they presented the chaplet to their mother; and ever since, the Greeks have continued the custom of singing hymns to the Graces, under the shade of the cypress, and of offering on their altar a cup of milk encircled with white roses, pearls, and violets. The following lines are trans- J lated literally from one of the Greek fragments — Intrecciavano viole e bianche rose, e le awolgevano intorno a un ramo di cipresso; e, ag-giungendo alia ghirlanda perle (le perle avevano formato la corona di Venere, quando emerse dalle profonditä del-l'oceano), offrivano il serto alia loro madre; da allora i Greci hanno perpetuate l'usanza di cantare inni alle Grazie sotto l'ombra del cipresso, e di of-mre sul loro altare una tazza di latte cinta di bianche rose, di perle e di viole. j I versi che seguono sono tra-jdotti alia lettera da uno dei frammenti greci — fißjTtaJÖEL ? Religione, di libar col ktteqUmdÍ Cinto di bianche rose, e cantar gľinni botto a' cipressi, e ďofferire alľara Le perle, e il primo flor nunzio d'Aprile. 325 330 335 340 345 350 355 Henoe it appears that the offerings of turtle doves and fruit, which Daphnis and Chloe are described as making to the Three G races, in the pastoral romance of Longus, must be innovations of a later age. According to the more ancient rites, sacrifices to the Graces consisted of milk, in commemoration of the introduction of pastoral life, the peaceable employments of wliich had replaced the wild pursuits of the chase; and the cypress was selected for their chaplet, as being one of the emblems of death, which the ancients never failed to introduce into their festive meetings: and that melancholy allusion, (which is frequently found in the convivial songs and joyous strains of Anacreon and Horace,) has not only a moral object attached to it, but produces also the effect of chiaro oscuro in poetry. The idea of representing the Graces as ministering attendants on Venus, and as employed in adorning her person, seems to have been invented since the time of Homer. But, as, in fact, all the charms of beauty flow from the Graces, the allegory was happily imag- ON AN ANCTMT hyio TO the OBACES 1105 Di qui appare come Ie Offerte di colombe e frutta, che UfJb: Dafni c Cloe, nel romanzo pastorale di Longo, porgono alle ' ' tre Grazie, debbano essere in-novazioni d'etä piü tarda. Se-condo il rito piu antico, i sa-crifici alle Grazie erano di latte, a ricordo delTintroduzioni' della vita pastorale, le oui paci-fiche occupazioni avevano so-ätituito le violente abitudini della caecia; e i cipressi erano scelti per fame corone, essen-do fra gli emblemi di morte, che gli antichi non tralascia-rono mai d'introdurre ncllo festive adunanze: e quella mc-sta allusione (che si incontra spesso nei canti conviviali e nella poesia giocosa di Ana-creonte e di Orazio) non solo racchiude uno scopo morale, -ma anche produce un effetfo di chiaroscuro in poesia. L'idea di rappresentarc le Grazie come ancclle addette a venere, e coiae occupate ncl-ľadornarňe la persona, gem-] * ^ bra invenzione suceessiva id tempo di Omew. 3fa come, J di fatto, gľincanti della bel- ',. lezza derivano hitti tlalU- f.'r.i-I'allegoria fu invenzione zie, 1106 ľelaborazione del 1822 ined; and it has furnished many beautiful images to ancient poets, and many elegant 365 designs and compositions to artists. In this Greek Hymn, Venus is introduced as rising from the ocean; and one of the 370 Graces presses the water out of the flowing locks of the goddess, and braids them into tresses; another of them calls on the Zephyrs to take a por- 375 tion of ambrosia from the bosom of Venus, and with it to fertilize the flowers of The Spring; while the third sister throws, with modest care, a 380 veil over the beautiful forms of the goddess, that they may not be profaned by the eager gaze of men, as yet rude and uncivilized — felice, ed essa ha offerto mol-te belle immagini agli antichi poeti, e molti eleganti modelli figurativi agli artisti. In quesťlnno greco, Ve-nere ě introdotta mentre sorge dalľoceano: e una delle Grazie asterge ľacqua dalle chiome fluenti delia dea, e le avvolge in trecce; un'altra invita i Zefiri a rapire ľambrosia dal seno di Venere, e fecondarne i fiori delia Primavera; mentre la terza sorella stende, con pudica premura, un velo sulle belie forme delia Dea, ché non siano profanate dal cupido sguardo degli uomini ancora rudi e incivili — L'una tosto alia Dea col radiante Pettine asterge mollemente e intreccia Le chiome dell'azzurra onda stillanti; L'altra ancella alle pure aure concede A riflorire i prati a primavera, L'ambrosio úmore onďě irrorato il petto Delia figlia di Giove; vereconda La lor sorella ricompone il peplo Su le membra divine, e le contende Di que' mortali attoniti al desio. 10 385 All the thoughts of which Tutti i pensieri di cui s'in-the next extract is composed, tesse l'estratto che segue si dissertation on an ancient hymn to the graces 1107 are contained in different fragments of the Hymn; and they are sufficient to prove to dem- 390 onstration, that the ancients believed the civilization of the human race to have been the work of the Graces. Venus, having thus first in- 395 troduced the Graces to the sight of mortals, at Cythera, led them, during three days, over the rest of Greece; the geography of which is so 400 described, as to let us know-that the poet either belongs to a very remote age, or that he wished to make his Hymn pass for one of those that are attrib- 405 uted to Homer..... " Cythera was not yet sur-" rounded by the waves of the " sea; for on the space where 410 " we now see vessels spreading " their sails to the breeze, our " forefathers beheld a black "forest extend its shades: " from thence the worship of *!6 " the gods had been banished; "the children of the earth " made war on each other, "even to death: and the sur-" viving conqueror feasted on 42« "the limbs of his fallen enemy. "As soon as these savages " perceived the car of the Graces "and their mother, they trovano in diversi frammenti dellLnno; e šoňo~SvrffioréTrti'a provare 1'assunto che gli antichi ritenevano 1'incivilimento della stirpe uraana opera delle Grazie. Venere, avendo cosi offerto le Grazie agli ocehi dei mortali, per la prima volta a Citera, le condusse per tre giorni at-traverso le restanti regioni del- \jifl6í>z\ ,. r.___T. „..: ™--.S." 1 la Grecia; h~émJeô^SESS qui descritta in n^o da farci ritenere o cfie íTpoeta fom appartenuto a un'etá anticliis-sima, o che avesse desiderata fajjpassareJL|uo_hTno per uno di aaeflkche si attrihimuniMi ad Otwro...... «Citera non era cireondata ancora dalle onde del mare, perché 14 dove noi ora ve-diamo le navi spiegore le vele alia brezzu, i nostri avi ve-devano una foresta stendere le sue ombro: di la il culto degli dei era stato bandito; i fígli delia terra gucrrefigin-vano fra di loro äľxätíao sangue: e il superstite vinci-tore divorava le membra del caduto nemico. Appcnn quci selvaggi scotseio il cutto delle Grazie e della loro madre, mandarono ononde grida e diedero di piglio alle spade. 425 430 435 1108 l'elaborazione del 1822 « La Den, stringendo al aeno le « giovaiü figlie trepidanti e co-« prendole col suo velo, gridö , _ ' Sprofondati, o foresta! « E subito la foresta e la terra « da cui sorgeva, e che allora «luüva Citera al continente «della Laeonin, disparve per « dar vfisal-inare » — " uttered horrible shouts, and " brandished their swords. The "goddess clasping to her " bosom her young and trein-" bling daughters, and cover-" ing them with her veil, ex-" claimed, — ' Sink down, o " forest!And, immediately "the forest, and the ground "from which it sprung, and " which then united Cythera to " the main land of Laconia, " disappeared, to make way " for the sea - " Ancor Citera Del golfo interno non sedea regina; Dove or miri le vele alte su l'onda, Pendea negra una selva, ed esulato N'era ogni Dio dai figli della terra Duellanti a predarsi; e i vincitori Umane carni s'imbandian convito. Videro il cocchio; e misero un ruggito Palleggiando la clava. Al petto strinse Sotto al suo manto accolte le tremanti Sue giovinette, e — " Ti sommergi, o Selva! Venere disse, e fu sommersa. Alii tali : Forsc eran tutti i primi avi dell'uomo! Quindi in noi serpe, ahi miseri, un natio Delirar di battaglia; e se pietose Nel placano le Dee, spesso riarde Ostentando trofeo l'ossa fraterne. 10 15 440 "The three days journey " which the Graces made into " Greece changed the face of |- the country to that of a " garden peopled with cultiva- « II viaggio di tre giorni che «le Grazie fecero nell'interno « della Grecia cambiö il volto « del paese in un giardino po-«polato di coltivatori — terre 445 450 455 460 465 470 475 DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1109 " tors — regions, which till " then had been bristled with " forests and covered with gore " by cannibals. " There are also in these fragments some traces of those religious observances, which the Greeks first substituted instead of human sacrifices. In order to explain those lines, it would be necessary to hazard too much conjecture, and to supply the chasms with traditions belonging to other periods of antiquity, and which probably were not those adopted by the author of the hymn. It is much to be regretted, that age has rendered almost entirely illegible a long passage, which seems to have described the influence of the Graces, not only in advancing and improving, but in first introducing the fine arts into Greece. Yet it clearly appears, that the author of the Hymn followed the doctrine which attributed to Harmony, the origin of the laws of nature, and the forms impressed on the various works of creative power. Venus, at the moment of quitting the earth, and of returning to the abode of the gods, led the Graces to the top of Mount Ida, till they reach- «fino allora irte di forest* e co-«perte di sangue raggrumato «dai cannibalis. Vi e pure traccia in questi frammenti dei riti che primi i Greci sostituirono ai sacritic-i umaui. Per spiegare tali versi bisognerebbe altresi azzardare molte congetture, e integrare le lacune con tradizioni di allri periodi dell'antichita, che for-se non erano quelle seguite dall'autore dell'Inno. t dav-vero deplorabile che il tempo abbia reso quasi del tutto illeg-gibile un lungo brano, proba-bilmente dedicato a descrivcro I'mflusso esercitato dalle Gra-zie non solo a far_j>rogredire e migliorare, ma anche ad in trodurre dapprima in Grecia le belle arti. Ma senza dubbio fautore dell'Inno si rivela se-guace della doftrinu, che attri-buiva allARMONU I'oriKine delleleggidi naturae lo forme impressenellpvarirop.Trd.-Ha potenza ereativa. 1110 ljelaboration*e del 1822 DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1111 480 485 490 495 500 505 510 515 ed that high point of elevation where the mountain tops appeared to be tinted with " celestial rosy red ", and the stars to shoot forth streams of golden light. There, the goddess took leave of her daughters, telling them that as the heavenly regions were sufficiently happy, the Graces must remain on earth, where there was much distress that would require consolation: and that Heaven would entrust to their charge many blessings, which they were to distribute among mortals. " As soon as ' the gods (continued Venus), shall have determined to ' bear no longer with the per-verseness of mankind, but ' to let them feel the weight " of punishment, I will take 1 you up to heaven, into the midst of the storms and thunderbolts which surround my father, and you shall allay them. — Now I leave you: but, as soon as I shall have reached the stars, you will hear Harmony descend from heaven, whose influence is to be diffused among mortals by you alone: it will inspire and direct the minds of men, and at the same time soothe their labours a quell'altezza dove le cime della montagna parevano tin-gersi di un " celestiale colore di rosa" e le stelle effondere torrenti di luce d'oro. Qui la dea prese oomniiato dalle sue figlie, dicendo loro come le Grazie, easendo le regioni ce-lesti abbastanza felici, doves-8ero rimanere sulla terra, ove vi erano molte sventure da consolare: i! cielo affiderebbe alia loro custodia molti doni . da distribuire fra gli uomini. « Quando gli dei (continuô Ve-« nere) avranno deciso di non « tollerare oltre le iniquitä del « genere umano, ma di far sen-« tire ad esso il peso della putt nizione, io vi condurrô nel « cielo fra i turbini e le folgori « che circondano mio padre, e « voi Ii placherete — Ora vi «lascio: ma, appena sarô per-« venuta alle stelle, udrete di-« scendere dal cielo I'Armonia, « la cui influenza solo da voi « puô essere diffusa tra i mor-«tali: essa ne ispirerä e diri-«gerä la mente, e alio stesso «tempo ne allevierä le fatielie «e le pene, e Ii libererä dal _
  • el 1822 ? ítou ^ ÍW A Hone H* Raddensavi col pettinc la tela: E allor faconde di Tnlin lo oorde, E Tersicore Dea, ehe a te ďintomo Fea tripudio di ballo «• ti guunluvn Eran conforto a' tuoi (icnsicri e alľopra. Correa lini]>i(lo iiiaiem ri'Krato il canto Da que' buoih giiidato: e come il canto Flora intendeva, e sl pinReu con ľuo - Mešci, odorosa l>ea, rosoe le fila; E ncl mezzo dul vclo anlitn balli, Canti fra *1 coro delle »ue aperanze Giovinezza: perooto a spesai tocrhi Antico un pluttro il Tompo; e la datizanto Disccnde un divo onde nes-sim risalc Le Grazie a' piedi suoi destano titu-i A fiorir sue ghirlundc, — e quando il biondo Crin ťabbandoiii <• pcnlcrai il tuo iioiue, Vivran que' íiori, o Giovinezza, c ii.i >nu> Ľurna funeren spireranno odore. Or mešci, amabil Dea, nivee le fila; E ad im lato del velo K>|hto sorga Dal lavór di tue dita: escono, errando Fra ľombre o i raggi fuor ďun inirteo bosco, Due tortorelle morinorando ai li.ui; Mirale occulto un rosignol, e ascolt.i Silenzioso; e poi canta imenei: Fuggono quelle vereconde al bosco. 1 Mešci, Madre de' fior, lauri alle fila; E sul contrario lato erri co' specclii Delľalba, il sogno; e mandi alle pupille Sopite del giierrier niiseri i volti Delia madre e del padre allor che alľare Recan lagrime e voti; e quei si desta (JE i prigionieri suoi guarda e sospira. C* Mešci, Flora gentile, oro alle fila; E il destro lembo istoríato esulti ") D'un festante convito: il Genio in volta I DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1110 25 30 35 40 45 50 /XnJt\ o Old 705 Prime coroni agli esuli le tazze; Or libera e la gioja, ilare il biasmo, E Candida e la lode. A parte siede' Bello il Silenzio arguto in viso e accenna Che non fuggano i motti oltre le soglie. Mesci cerulee, Dea, mesci le fila; E pinta il lembo estremo abbia una donna Che con l'ombre e i silenzi unica veglia; Nutre una lampa su la culla e teme Non i vagiti del suo primo infante Sien presagi di morte; e in queU'errore Non manda a tutto il Cielo altro che pianti. Beata! ancor non sa come agl'infanti Provido e il sonno eterno, e que' vagiti Presagi son di dolorosa vita. Come d'Erato al canto ebbe perfetti Flora i trapunti, ghirlando l'Aurora Gli aerei fluttuanti orli del velo D'ignote rose a noi; sol la fragranza, Se vicino e un Iddio, scende alia terra. E fra 1'altre immortali ultima venne Ruggiadosa la bionda Ebe, costrctti In mille nodi fra le perle i crini, Silenziosa; e l'anfora converse: E dell'altre la vaga opra fatale Ror6 d'ambrosia, e fu quel velo eterno. Poi su le tre di Citerea gemelle Tutte le Dive il diffondeano; ed elle Fra le fiamme d'Amore ivano intatte A rallegrar la terra; e si velate Apparian come pria vergini mule. Non 6 improbabilc chr In piu"ant,.l,e pBtnw '""'"h" fossero cseguito au U*«iti prr ,|, rica.mi- Oiix-ro, rhr ,imii" all" 65 Si, Til It is not improbable, that the earliest historical pictures were represented on cloth by means of embroidery. Homer, who does not make the least mezzo ( non fa il mini in" 1120 L* elaboration e del 1822 mention of painting, sjieaks of pittura, parla di arazzi come tapestry as a work to which lavori cui veuhano educate le 710 the daughters and consorts of figlie e le rnngli dei re. Quando kings were brought up. When Paride si arma, per combat-Paris is arming himself, to tcn> oon Menelao, Elena e se-fight with Menelaus, Helen is duta at telaio — seated at her loom — DISSEKTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE ORACKS 112 715 720 The golden web her own sad [story crown'd: The Trojan war she weav'd — [herself the prize, And the dire triumph of her [fatal eyes. Iliad III. The expedient, to which poets occasionally have recourse, of describing histori-725 cal pictures and sculptures, instead of speaking in their own persons, offers the double advantage of diversifying the tone of the narrative, and of 730 introducingepisodesmorenatu-rally. Virgil, and some modern epic poets, in availing themselves of this privilege, have abused it; and as they 735 have never added any thing new to the expedient, their imitations remain far beneath Homer's and Hesiod's descriptions of the shields of Achilles 740 and Hercules. Although the embroidery on the veil of the Iji tola ďoro coronava la sua [tříště storia: Kila tesaeva la guerra troiana [— ella stessa il premio, E il terribih- trionfo dei suoi [ocehi fatali. Iliade III. LVsjwili, : i| (jualc sono rieursi ... • Imente i poeti, di (loscriverc pi t ture e 6culture storiche, in luogo di parlare in prima persona, offre il dop-pio vantaggio di rendere vario il Umo del raoeonto e di intro-durre episodi con maggiore na-turalezza. Virgilio o aleuni poeti epici moderní, nelľavvalersi di • j i n--t i prerogativa, ne han-no abusato; c, non avendo ag-giunto niente di nuovo al-ľespediente, le loro imitazioni restnno di gran lunga al di sotto delia deserizione ehe Omero ed Esiodo fanno dello sctido di Achille e di Ercole. Benché il ricamo del Velo delTe Grazie possa sembrare deriva- \6 Graces would seem to be derived from the same prototypes, yet it is so managed as 745 to have the air of an original conception. It is not the poet who describes to us the pictures and the groups; it is Flora, who traces and colours 750 them under the directions of Erato: and, whilst we are listening to the song of the Muse, the figures appear to rise up one after another, and move 755 before our eyes. Its moral design also is obvious: for, (though Aristotle, or rather the dogmatical interpreters of his oracles, teach the con- 760 trary, *) poets are not to write verses solely for the amusement of the idle: the ancients seldom did so: particularly those who wrote Hymns, that 765 were to be chaunted in temples, during the time that sacrifices were offered up on solemn festivals. And yet, with respect to almost all the 770 other Hymns that have come down to us, (from those attributed to Orpheus and Homer, to those of the poets of the Alexandrian school,) the 775 mysticism in which they are "Vide Aristotle's Poetics, at the with Twiotng's note, 277. to dagli stessi raodelli, esso 6 trattato in modo da avcre l'aria di una creazione oriuina-le. Non ě il poeta a descriverei figure e gruppi; ě Flora a di-segnarli e colorarli sotto la guida di Erato: e, mentre noi ascoltiamo il canto della Musa, sembra che le figure emcrgano l'una dopo l'altra e si muovaiio dinanzi ai nostri occhi. Anelie il loro s^gmficato morale é ov-vio: perché (seliliene Aristotdr. o piuttosto i dommatici interpreti dei suoi oracoli inscgntno il contrario) i pocti non dc-vono scrivere versi solo per oziosi onde divertirli: gli an-tichi fecero cio raniuienU-: »\»-cie gli autoři dedi Jimi deslL-nati a čántársi nei^Jsflmli, níěntre sf offrivaim sacrili'i nelle festi vita sol ^tavia in quasi tutti Tulili altri JtflVltt mi .ji... . », ( Inni giunti fino a noi (.la quelli uttribuiti ad Orfeo <• Omero, a quelli dei poeti della scuola alcssanclrina) il miatiei-sniOj nel quale i-rano iimjii, mirava piuttosto a fame mrt ži pee fonsaerare e prcacrvarr tradizioni favolosc e riu di cultOj che a guidarc gii u»i o i COStUlui UxJJ'uiiJ.:!:,- i I ■ ■■ ■ and, ___-a. . andCASTSIATTBO. !»«• J My**- 1122 ľelab0razi0ne dei. 1822 enveloped, has tended rather to make them vehicles for consecrating and preserving fabulous traditions and rites of 780 worship, than for directing the manners or morals of mankind. Perhaps the only exception we can make, is the ' Carmen Seculare ' of Horace. 785 This Hymn to the Graces does indeed contain more mystical allegories than even those very ancient hymns; but, at the same time, it cm-790 braces a far greater number of very obvious moral allusions. Here the Fates are those incomprehensible divinities of Plato, crowned with 795 branches of oak, and clothed in long purple cloaks: the mystical number of three is scrupulously preserved throughout: three Graces, three Hours,* 800 three Fates, are interested in the task: three goddesses, Pallas, Psyche, and Hebe, are employed on tho ground-work, and on all the 805 processes which are to render the veil eternal; whilst three. others, Iris, Flora, and Aurora, are engaged in the orna- DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE OEACES I1Ľ3 la sola eccezione che possiamo fare ô il ' farm.- secolare' di Orazio. S Qucsto Inno nlle Grazie cer-tamente oontiene piů altegorie mj^ic£e_persino rispetto a que-gli Inni anticliissimi; ma, alio stcssi) ti-inpci. , nii]irende un numero iim-or piii grande di ajlusimii niiii-.ili molto ovvíě. Qui lo Parche sono ancora quelle misteriose divinitá di Platone, coronate con rami di quercia e avvolte in lunghi mailt i purpuroi: il inistico numero di tre 6 scrupolosamente conservato da per tutto: tre • iiazic, tre Ore, tre Parche partecipano all'opera: tre dee, Pallade, Psiclie ed Ebe, sono occupate a impostare la trama del velo e a renderlo eterno; mentre altre tre, Iri, Flora ed Aurora sono occupate ad ornarlo: e, invece di nove, sono menzionate solo Ire Muse, Tcrsicore, Talia ed Erato. e*a56GdraeoksWldiVRded * * " gi°m0 OTa dÍVÍS° ľ' oni v ti,™ . Romans into tiehi Gréci o Romani in sole tre ^Ät^?*,*í parti: cosi pur0 6ra díví8tt la • A. notto. mental part; and, instead of 810 nine, three Muses only are mentioned, Terpsichore, Thalia, and Erato. Many other peculiarities of this kind could be pointed out, the explana- 815 tions of which might lead to erroneous conjectures; and, besides, the task would be useless. But, with regard to the 820 moral allusions in these fragments, as well as those in the mythology of the Greek poets generally, we may perhaps justly complain, that they 825 have not been sufficiently attended to, particularly by artists. These maxims, — that whatever is beautiful, elegant, and graceful, refreshes our 830 soul, and cheers our spirits —- that pity, liberality, and modesty, are the most amiable propensities of our nature — that from them, social life de- 835 rives its sweetest charms and its greatest usefulness — that happiness consists in the moderation and equilibrium of our passions, and in the due 840 exercise of our intellectual faculties — all these are truths, which such a Poet as the author of the " Essay on Man " might, by means of beautiful 845 versification, trace deeply on Si potrebbcro indicare molti altri particolari di questo genera, la cui spiegaziono po-trebbe indurre ad erronee con-getture; e, inoltre, l'impresa sarebbe vana. Ma, circa le ajhjsjojujnorali di questi frammenti, oomo quelle che si trovano gcneral-mente nella mitologia dci pocti greci, forse possiamo a regione lamentare che non simio state prese in stifticiente considera-zione, soprattutto dagli artisti. Queste ^asamej-) che ogni1 cosa bella, ^gražíosa, elegante ristora la nostra aninia c ml-legra il nostra spirito — che la pieta, la libcralitA c la mo-destia sono !<■ pi ú nnialiili |iro pensioni dclla nostre mitiirn — che da esse la vita socialr dc-riva le sue piů dolci nttnttm e i suoi maggiori viint i che la felicita eonsiste nella moderazione e nellVquilibrio delle nostre passioni, o ncl-ľadeguato eseroizio delle nostre facolta intollettunli - tut-te queste sono vcritA cho un poeta come ľautore del «Sag- ' gio sull'uomo* potrebbe, |»-r mezzo di una bella verseggintu- 112-1 L'ELABOBAZIONE DEI. 1822 855 oar memory; but our heart* would, all the while, remain cold, and our imagination un-awakened: in vain would a 850 Sculptor or Painter seek inspiration from the imagery of the poem. But in all that the ancient poets say of the Graces, the very same truths being given in a figurative way, are 80 naturally exhibited in action, that pictures and groups of sculpture might easily be formed from them. Possibly, in recompense for the Greek mythology havi ng thus i nspi red Canova with the conception of this group of the Graces, — This — the least terrestrial, perhaps, amongst his creations — may, in its turn, inspire the fancy of some Poet with the most universal, and, at the same time, the least mctaphysi „„, _ .. . , r-v— vfLMMuuexrot'ia con la piu urn calnobonofwhatcver is lovely oversale e^allo stesso tempo, and beautiful in nature ra, incidere profimdamentenel-la nostra memoria: ma frattan-to, il nostro euore rimarrebbe freddo e la nostra immagina-zione sopita: inutilmente uno Scultore o im l'ittore cerche-rebbe ispirazioni dalle imraa-gini ili BD tale pooma. Ma in tutto quelle« che ili antichi poe-ti dicono delle Grazie, proprio le Stesse verita, rssendo Offerte peronezzo di ti^ure, sono messe in a/a.-iu- con tnnta natura-lezza, ehe faeihnente da esse possono formarsi pitture e gnippi di Hcultura. Force, in ricompensa di avere la mitolo-gia greoa ispirato al Canova la coneezione di (piesto gruppo delle Grazie — questo gruppo — la meno terrestre forse delle 8ue creazioni — jiotra, a sua volta, ispirurc la fantasia di qualche^jjpeta con la piü uni- meno ruetuli nozione di tutto ciö che Í) amabile e bělilo in natura. The Graces. La descrizione del gruppo canoviano, cui rimandano le Prim® role della Dieeertalion ("The versoe illustrative of the Veil Ol Graces, which are annexed to the ducription of Canovas group-^ e rimasta pressoch6 sconosciuta ai lettori Italian! del Foscol0-tradotta da Eugonia Montanari (Un ignoto ecritto Joacoliano » «Grazie», estratto dal fascicolo di gennaio dol 1905 della «*"™T d'Italia«), che ne sostonno la parzialo paternita fosculiana: ol vanno attribuiti il brano nulla Mitologia dctU Grazie (da " The mytno j gy explanatory of tho origin and moaning of that divino WOT! >P DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1125 fino alia citazione della stanza 13 del canto VII del Furioso) e I pre.m bolo a! Versi del Velo ("Some fragments of a Greek hymn to tho Graces... "). I 90 vv. che qui figurano sono tation. inseriti anche nella Diner. Dissertation on an ancient Hymn to the Graces. , n1^1^ í'1118- 10.,VÍ é la trad«zione fatta da Césare Agostini della Dissertation. Ma il lavoro ě stato spesso attribuito od altri. I versi, trascritti da una mano diversa da quella cui si devo la stMura della prosa, furono eollocati in spazi lasciati provontivamont-ů in biati-eo. Essi presentano poche differenze, dovute a intorvonti, risputto a) těsto offerto dal volume Outline Engravings etc., da cui dwivano. Le riportiamo qui di seguito, inaieme alle molte variauti introdntt* urbitrariamente dal Chiarini, da cui sono deriváte le edizioni tucoea-sive, senza che si collazionassero piü i versi con ('originale né, per quanto riguarda la prosa, si verificasse la tradiiziono. l'Orlando, ad esempio, a p. 51 della sua edizione delle Grazie dichiara: i Sarobbc... utile ristampare anche la prosa inglese della DissertazioM, tweondo il testo della stampa conservata al British Museum (i versi, dati in una lezione che non e'e ragione di ritenere infedelo, gia si trovoiiu nel Chiarini e nel nostro volume Dall'Ortis alle Grazie) ». Ma i vorsi, nonostante derivassero non da uno degli impervi autografi fowoliant ma da una edizione a stampa, in cui nessun indizio autorizza a «ip-porre errori dovuti magari all'imperizia doi tipografi di front« a una lingua straniera, furono profondamonte alterati dal Uianchiin (přímo editore della Dissertazione tradotta in italiano: Di un arUtco Inno alle Grazie, Roma, Riccomanni, 1872) e dal Chiarini (cho npro-dusse, ritoccandolo, il testo del Bianchim), BÍcchó uon oorriHpoml.,r.o piü all'originale nella punteggiatura, neirortografia (altorata anoha laddove il mutamento investiva fenomeni fonetici), nol Iwwco (dolor-mato da banalizzazioni e aostituzioni arbitrario). Non prieghi d'inni... Labr. I, ins. 10: , pahniti tpampinij.. 10:. »trumento ..11:« •d^n.to:«- 8: « dio > 16 : 1 deponean, 8. Ch.", p. 270; Ch.!, p. 420; Ch.>, p- 75: ,:Lo«. 2, .di veltři,^, . 9: « pampun » mento.; «su' brevi.. 16: .deponean,.. i itru- Fu quindi / Religione... Labr. I, ins. 10: 4: «Ära». 5: . aprile l. 1126 ľelab0razione DEL 1822 76: Ch.1 p. 270; Ch.« p. 421; Ch.» p. 2: «Religione di»; i Religion© di > [solo in Ch.»]. 4: «od offer' 5: « d'aprile ». 119 '• L'una tosto alia Dta... Labr. I, ins. 10: [corrisponde al tosto dvH'Outlint Engravings etc.]. Ch.1 p. 271; Ch.» p. 422; Ch.' p. 77: 1: «a la Doa ». 3: < do l'ozzurra ». 4: « a lo 7: «Do la figlia ». puro»; < concede,». Ancor Citera... Labr. I, ins. 10: 7: • D'Umane • [La lottora • D » v Htata aggiunta diilla stcssa mano, dopo la trascriziono doi frainmonto: © spoMtata a siniHtra, fuori deU'allinoamonto vurticalc doi vorai. o lu lottora • U » e maiuscola come tutto lo lottoro ini/.iali]. 11: • 0 " Ti »ommergi». 15: • bat-tagliei; ma la "o" finale sombra corrotta in " a". Ch.1 p. 272; Ch.« p. 423; Ch.' p. 78: 2: «intorno ». 4: « osiliato ». 5: « da' ». 6: « prodarsi: ». 7:« D'umane ». 8: « cocchio e »; « mggito, ». 10: « aecolto, t. 11: t e: Ti t; « solva!». 15: [solo in Ch.1] « battaglie ». 16: [solo in Ch.1] «Nol» [In Ch.» e Ch.3 la seguente nota: I Hella mia edizione critica stampai Nol. e nol verso precedente ballaylie, corao avovano l'odizione dol Bian-chini o il manoscritto labronico: qui correggo como ha l'odizione originale ingloso da me fatta riscontraro »]. E eolette radean... Labr. I, ins. 10: 6: «vergini». 12: « Numi ». 26: «trasse immature innoceuti a morte [a]l rogo ». 33: « suffusi» [e corroziono di • confusi »]. Ch-1 p. 274; Ch.« pp. 425-426; Ch.« pp. 80-81: 2: «De l'Ida ». 3: « Cielo ». 0: «vergini sue, cho ». 8: «- Assai »• ♦ o giovinette, ». 9: «riedo; a la». 10: «Torra od»; «suoi voi». 11: «voi sovr'essa». 12: «Numi:». 13: « vindici sien»; «clemen-ti,». 14: «Padre,». 16: «alto,». 17: «Che diffusa da voi farä». 18: «Arti e». 21: «Elisi;. [solo in Ch.1; Ch.« e Ch.» « Elisi: »]• 23: «mdulgenti ed a lo ». 25: «e a lo ». 28: «belle! -» 29: [Non v'e capovorso]; «parlava,». 30: «De le»; « sopra ». 31: «de la fresca aurora». 32: « cogli». 33: «logrime suffusi»; «da l'alto ». 34: solo DISSERTATION ON AN ANCIENT HYMN TO THE GRACES 1127 Ch.1 « udiro: ». 35: « - Daranno ». 36: « gioja eterna. - E ». 39: «giu. bilando l'etere». Rimembran come il ciel... Labr. I, ins. 10: [II frammento ô, diversamente dagli altri, delia stossa mano del-ľestensore delia prosa ed e stato traseritto insieme ad essa]. 2: « Alle gioie e ». Ch.1 p. 275; Ch.2 p. 427; Ch.' 1: « Ciel ». 2: «Ale gioje ». 3: legri e dolce gema». p. 82: í volo, ». 4: « a la ». 6:« Do lo ». 7:«i'al- Mentre opravan le Dee... Labr. I, ins. 10: 4: «sole». 16: « telaio ». 17: «efflgiari. 19: «Flora.i. 20: i tu Puir-h* sedevi*. 21: «labbro ridicendo». 22: iOioioi. 25: «dintorno». 57: «o Floras. 58: « istoriato ». 61: « gioia ». 65: « Mosci, oenilna Dea, 9. 68: « teme » ě eorrezione di ttremai. 73: «quo'» 4 oorru. zione di « quei ». 83: « silenziosa,». 88: « araoro •. Ch.1 (pp. 276-277) riporta nolla Dissertazione i vv. 1-3 e 80-90; |U altri versi insorisce nolla ricostruziono uuitaria dol Carmc (luno III. vv. 142-223, pp. 204-207): 4: « solo, ». 7: « Parche di ». 8: < Velate o ». 9: « do I'otre,». 10: • M te». 13: « innamoruta, all'opra». 14: «Zofiri;». 17: ' Horn « -f figiart; «velo:». 18: t assumoan riso e fra(?rnnza». 19: « Hum. 20: «sedevi,». 21: «ridieejido: " Ahi,». 22: .prometlo, t; i Aim, re! pra i 44: «< 48: ( I la ». 55: « desta, ». 57: «o m»i>-61: « gioia ». 63: .silenzio.. 64: « non volmo I -- n-,. . „je]0 ,. 72: « sa qimnlo agl ini«uui . 88:« •mor* > 81 « gioia »-« veglia, »■ 68 ; « Rugiadosa 1 «culla, »■ 71:"cirs5'-'. ambrosia: »• 3: «Silenziosa,». 85. «am A propose dell'espressione .em - specc / (w. 5!J) Ch-1 (P- £06 » ^ £E Ä ha per errore, ewi co' ape^-ione chiaramente erri co' speech; »» la 1128 l'elaborazione del 1822 errore di detta copia ». Ch.' (p. 404 nota 3), dopo avero dichiarato che l'edizione originale roca • erri co' apocchi » e ribadito il suo dubbio sull'esattezza della leziono, concludo: • potrebbo forao correggersi, come il Bianchini mi propono: co' spettri ». Ch.! (p. 428) riporta i primi 3 o gli ultimi 6 vv. nella Diasertazione; gli altri li inseriace neU'iiuio III: pp. 403-405. Kispetto a Ch.1 incon-triamo le aeguenti modifiche: 37: «fiori,». 64: «non fuggano imottii(p. 405 nota 1: tNollamia ediziono critico, seguendo una varianto doi raanoscritti, etampai: Che non volino i licit i ollre le soglie; o piů sotto al v. 210 [corri-spondente al 72] per una svisla: quunto agl'injanli»). 67: «ve-gliajt. 72: « como agli infanti*. Ch.5 (pp. 84-86) riproduco tutti i vorsi nella Dissrrtuzio-ne oltre che nella ricostruziono unitaria del Carme. Quest* Bono lo varianti rispet-to a Ch.1; 17:«volo;t. 38: < ghirlando; >. 48: « Silenrioso ». 57: « gontile,». 58: i istoriato >. 63: t Silonzio •. Riproducendo qui il těsto ingleae si sono correttn alcuno sviste tipograficho e si é ritoccato qunlcho acconto; si oloncano qui lo forme quali figurano noll'originalo: The Graces, rr. 150-151 « 'Evyértorazai »; r. 164 « 'Htpaltnoi >; r. 171 «"Opijooc i; r. 186 id nobis t; r. 187 «quod»; rr. 197-198 tyv-tivait; r. 211 • alternO ». Dissertation, r. 107 i Mendelslion r. 369 fOno»;rr. 430-431 «0 forest i;" E solette radoan " v. 8 « O Oiovinetto r. 667 « fonde-ness »; r. 810 « Nino ».