MED32 Jazykový seminář italský IV

Filozofická fakulta
jaro 2021
Rozsah
1/3/0. 6 kr. Doporučované ukončení: zk. Jiná možná ukončení: k.
Vyučující
Giorgio Cadorini, Dottore in Lettere, Ph.D. (přednášející)
Garance
Giorgio Cadorini, Dottore in Lettere, Ph.D.
Ústav klasických studií – Filozofická fakulta
Kontaktní osoba: Jitka Erlebachová
Dodavatelské pracoviště: Ústav klasických studií – Filozofická fakulta
Rozvrh
Po 12:00–13:40 A24, Út 8:00–9:40 A22
Předpoklady
MED31 Jazykový seminář IJ III
MED31
Omezení zápisu do předmětu
Předmět je nabízen i studentům mimo mateřské obory.
Předmět si smí zapsat nejvýše 25 stud.
Momentální stav registrace a zápisu: zapsáno: 0/25, pouze zareg.: 0/25, pouze zareg. s předností (mateřské obory): 0/25
Jiné omezení: Nemohou zapisovat posluchači oboru italština.
Mateřské obory/plány
předmět má 9 mateřských oborů, zobrazit
Cíle předmětu
L'obiettivo principale del corso è approfondire la conoscenza delle competenze comunicative dell‘italiano, il vocabolario e la grammatica (livello A2/B1 QCER).
Výstupy z učení
Alla fine del semestre lo studente sarà capace di:
- usare il lessico sia nella lingua scritta che parlata;
- spiegare e applicare la grammatica;
- capire i testi più difficili e tradurli in ceco e viceversa;
- applicare le competenze acquisite all'esame finale: usare le regole grammaticali acquisite durante i corsi I-IV e parlare su un tema a scelta relativo alla cultura, storia e geografia italiane.
Osnova
  • I + II SETTIMANA
  • Abilità. Dare istruzioni; collaborare; chiedere informazioni.
  • Lessico. Il bricolage e traslocare.
  • Grammatica. Pronomi combinati, pronomi e aggettivi indefiniti; prefissazione verbale.
  • (Bellissimo 2, unità 8)
  • III + IV SETTIMANA
  • Abilità. Comprendere istruzioni dettagliate e strutturate in più fasi.
  • Lessico. Sviluppo sostenibile, culinaria.
  • Grammatica. Il SI impersonale, il NE partitivo, la comparazione.
  • (Bellissimo 2, unità 9)
  • V + VI SETTIMANA
  • Abilità. Descrivere oggetti; fare e proporre ipotesi.
  • Lessico. Aggettivi utilizzabili nelle descrizioni.
  • Grammatica. Espressioni perifrastiche della fase incoativa dell'azione; altri casi di dipendenti al congiuntivo; connettivi causali.
  • (Bellissimo 2, unità 10)
  • VII + VIII SETTIMANA
  • Abilità. Raccontare eventi passati; descrivere stati d'animo; confrontare dati.
  • Lessico. Le famiglie di oggi; avverbi di tempo.
  • Grammatica. Aspetti della concordanza dei tempi; pronomi relativi; subordinate causali.
  • (Bellissimo 2, unità 11)
  • IX + X SETTIMANA
  • Abilità. Consigliare o sconsigliare; chiarire; riferire discorsi altrui.
  • Lessico.La cura del corpo e della psiche.
  • Grammatica. Frasi ipotetiche con l'apodosi al futuro.
  • (Bellissimo 2, unità 12)
  • XI + XII SETTIMANA
  • Abilità. Esprimere emozioni e reagire con empatia.
  • Lessico. Emozioni ed empatia.
  • Grammatica. Scelta dell'ausiliare nei tempi composti dei verbi servili; uso del futuro anteriore; CI e LO in anafora.
  • (Bellissimo 2, unità 13)
  • XIII SETTIMANA: preparazione all'esame.
  • = = = = = =
  • RIPASSO. Ogni settimana, una parte degli esercizi svolti dagli studenti a casa sarà dedicata al ripasso della morfologia. Nel caso in cui gli studenti trovassero difficoltà a svolgerne alcuni, l'insegnante creerà lo spazio per ripetere l'argomento a lezione.
Literatura
    povinná literatura
  • BALLARIN, Elena et aliae. Bellissimo! : Corso di lingua italiana : 2 : Libro dello studente con eserciziario. Recanati: ELI, 2016. ISBN 978-88-536-1892-4. info
    doporučená literatura
  • HAMPLOVÁ, Sylva. Mluvnice italštiny. Voznice: Leda, 2004. ISBN 80-7335-041-6. info
  • MEZZADRI, Marco. Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi : testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio. II edizione. Perugia: Guerra Edizioni, 2000, 223 stran. ISBN 8877154543. info
    neurčeno
  • ZINGARELLI, Nicola. Lo Zingarelli, 2003 : vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli, 2002, 2176 s. ISBN 8808052192. info
Výukové metody
Lo studente deve consegnare 3 elaborati (circa 100-200 parole) in italiano e 3 traduzioni (circa 120-180 parole). Inoltre presenterà a lezione uno dei temi previsti per l'esame di fine anno. La frequenza è obbligatoria.
Metody hodnocení
Prova scritta per via telematica (superata ad almeno il 70 %) e orale per via telematica per il livello A2/B1 del Quadro comune di riferimento europeo.
Vyučovací jazyk
Italština
Navazující předměty
Informace učitele
Il corso si avvale della piattaforma IS e-learning:
https://is.muni.cz/el/phil/jaro2021/MED32/index.qwarp.
Le lezioni si svolgono sulla piattafoma Zoom con le telecamere accese:
https://cesnet.zoom.us/j/4930594242.
===
La prova scritta consiste in un test di grammatica. Questo è un esempio degli anni scorsi.
===
I temi che possono venire estratti a sorte per la prova orale sono i seguenti (gli studenti li preparano autonomamente durante il semestre).
1) Una città o una regione dell'area linguistica italiana:
* geografia;
* storia;
* cultura.
2) Viaggiare:
* le terre che preferisci;
* come ti piace viaggiare;
* meglio da soli o in compagnia?
3) Il tempo libero:
* come lo passi;
* quali sono le alternative?
4) I mass media (giornali, radio, televisione, Internet):
* i pro e i contro;
* quali utilizzi e perché?
5) Teatro e cinema:
* uno spettacolo oppure un film che hai visto (regia, attori, tema, eccetera);
* il mondo dello spettacolo durante la pandemia.
6) Studiare o lavorare?
* Che cosa studi?
* Ti servirà per il lavoro che vorresti fare?)
7) Progetti per l'estate:
* che cosa farai?
8) L'arte dello star bene:
* come mantenersi in forma;
* cosa fare per la propria psiche;
* cosa fare per il proprio corpo.
9) La musica:
* suonare e cantare;
* i tuoi gusti musicali;
* la musica italiana.
10) Vivere in città o in campagna?
* I pro e i contro;
* i possibili stili di vita.
11)L'ecologia:
* i comportamenti nella vita quotidiana;
* il riscaldamento globale;
* lo sviluppo sostenibile;
* una città può rispettare l'ambiente?
12) I romanzi e i fumetti:
* famosi scrittori e fumettisti dell'area italiana;
* leggere su carta e su supporti digitali (i pro e i contro);
* cosa ti dà la lettura?
13) Viviamo in un'epoca di grandi migrazioni:
* chi emigra e perché;
* chi resta e perché;
* emigrare per un po' ed emigrare per sempre;
* l'emigrazione italiana;
* l'immigrazione in Italia.
14) Abitiamo con qualcuno:
* abitare in famiglia e fuori;
* abitare in due località diverse;
* condividere un appartamento;
* convivere in coppia o abitare separati.
15) film e serie televisive:
* pro e contro dei due formati;
* al cinema e a casa;
* da soli e in compagnia.
Další komentáře
Studijní materiály
Předmět je vyučován každoročně.
Předmět je zařazen také v obdobích jaro 2010, jaro 2011, jaro 2013, jaro 2014, jaro 2015, jaro 2016, jaro 2017, jaro 2018, jaro 2019, jaro 2020, jaro 2022, jaro 2023, jaro 2024, jaro 2025, jaro 2026.