IJ1A001 Jazykový seminář I

Filozofická fakulta
podzim 2025
Rozsah
2/6/0. 7 kr. Ukončení: zk.
Vyučováno kontaktně
Vyučující
Mgr. Valeria De Tommaso, Ph.D. (přednášející)
doc. Egle Mocciaro, Dottore di Ricerca (přednášející)
Mgr. Magdaléna Nahálková (přednášející)
Mgr. Kristýna Lorenzová (cvičící)
Garance
Mgr. Valeria De Tommaso, Ph.D.
Ústav románských jazyků a literatur – Filozofická fakulta
Kontaktní osoba: Mgr. Valeria De Tommaso, Ph.D.
Dodavatelské pracoviště: Ústav románských jazyků a literatur – Filozofická fakulta
Rozvrh seminárních/paralelních skupin
IJ1A001/01: Út 12:00–13:40 L35, St 16:00–17:40 J21, Čt 10:00–11:40 L35, Pá 10:00–11:40 J31, kromě Po 17. 11. až Ne 23. 11., kromě, kromě, kromě, V. De Tommaso, M. Nahálková
IJ1A001/02: Út 8:00–9:40 L35, St 14:00–15:40 K33, Čt 12:00–13:40 K21, Pá 12:00–13:40 J31, kromě Po 17. 11. až Ne 23. 11., kromě, kromě, kromě, V. De Tommaso, M. Nahálková
Předpoklady
Il corso è aperto solo agli studenti interni di lingua e letteratura italiana dell'URJL MU. Kurz je přístupný jenom pro interní studenty oboru Italský jazyk a literatura URJL MU.
Omezení zápisu do předmětu
Předmět je určen pouze studentům mateřských oborů.
Mateřské obory/plány
Cíle předmětu
Il corso - molto intensivo, quattro incontri a settimana - intende fornire gli elementi di base della lingua per permettere agli studenti e studentesse di comunicare, fare richieste, chiedere e dare informazioni a un livello elementare della lingua in situazioni informali e formali. Inoltre, si intende fornire e sviluppare strategie per comprendere e comunicare attraverso l'intercomprensione delle lingue già conosciute.
Výstupy z učení
Gli studenti impareranno gli elementi di base per comunicare in lingua; saranno in grado di comprendere e formulare risposte a semplici domande sulla loro vita privata e su attività quotidiane. Saranno in grado di capire e scrivere brevi testi con parole ed espressioni di uso quotidiano. Competenza linguistica in uscita secondo il Quadro di Riferimento Europeo: A1+.
Osnova
Elementi di base della grammatica italiana, del vocabolario, della fraseologia e dei modi di dire. Argomenti: 1) informazioni personali, 2) famiglia, descrizione personale, 3) interessi e tempo libero, 4) attività quotidiane, 5) abitudini alimentari, 6) personaggi e storie 7) città, 8) moda e stile. Strutture grammaticali: forme del nome e degli aggettivi, articoli definiti e indefiniti, uso delle forma c'è/ci sono, tempo presente dei verbi regolari e irregolari, tempo passato prossimo, preposizioni, l'imperativo informale, avverbi (mai, sempre ecc.), pronomi diretti e indiretti personali. Le lezioni si basano su un approccio di tipo comunicativo. Vanno incluse tra i contenuti del corso anche le attività di programma, che sono comuni a tutto il programma di laurea. In queste occasioni, le altre attività del programma di laurea (incluse le regolari lezioni) verranno sospese. Attività già in calendario: - 30.09 (tutto il giorno, aula 343) e 01.10 (mattina, aula riunioni del decanato, da confermare) Conferenza "Developing new languages in migration contexts". - 13 ottobre 16:00-18:00 e martedì 14 ottobre 16:00-18:00 (aula riunioni del decanato), prof. Matteo Di Figlia (Università di Palermo), Seminari su “Il fascismo italiano: 1919-1943”. (Saranno forniti materiali di studio) Il calendario completo delle attività verrà comunicato all'inizio del semestre.
Literatura
    povinná literatura
  • M. Birello, S. Bonafaccia, A. Petri, A. Vilagrasa, "Al dente 1", Difusion 2017.
    doporučená literatura
  • La Grassa M., "L’italiano all’università 1", Edilingua 2014.
    neurčeno
  • BAHNÍKOVÁ, Alena; Hana BENEŠOVÁ a Ludmila EHRENBERGEROVÁ. Italština. Edited by Anna Polverari. 1. vyd. Praha: LEDA, 2002, 614 s. ISBN 8085927934. info
Výukové metody
Il corso - quattro lezioni a settimana - è intensivo. Il metodo didattico è di tipo comunicativo, quindi è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. L'attività in ELF non è obbligatoria ma è altamente consigliata perché il suo contenuto è considerato parte integrante del corso. La frequenza delle lezioni è obbligatoria (minimo 70% delle lezioni). Ulteriori precisazioni verranno fornite durante la prima settimana del corso.
Metody hodnocení
L'esame è solo scritto ed è costituito da due parti:1) parte di abilità (ascolto, lettura, scrittura); 2) parte di conoscenze della grammatica e del lessico. Per superare l'esame occorre ottenere il risultato minimo in entrambe le parti.
Navazující předměty
Informace učitele
Visto l'elevato numero di studenti, la classe viene divisa in due gruppi seminariali paralleli.
Další komentáře
Studijní materiály
Předmět je vyučován každoročně.
.
Nachází se v prerekvizitách jiných předmětů
Předmět je zařazen také v obdobích podzim 2019, podzim 2020, podzim 2021, podzim 2022, podzim 2023, podzim 2024.
  • Statistika zápisu (nejnovější)
  • Permalink: https://is.muni.cz/predmet/phil/podzim2025/IJ1A001